La nuova politica navale della Russia

LUGLIO 30, 2015 LASCIA UN COMMENTO

Alessandro Lattanzio, 30/7/2015Il 26 luglio 2015, nel giorno della Marina, il Presidente Vladimir Putin ha tenuto una riunione sulla nuova Dottrina Navale della Federazione Russa a Baltijsk, la principale base della Flotta del Baltico (regione di Kaliningrad), a bordo della nuovissima fregata Admiral Gorshkov. Tra i partecipanti vi erano il Viceprimo ministro Rogozin, il Ministro della Difesa Shojgu, il Capo di Stato Maggiore della Marina Viktor Chirkov e il comandante del Distretto militare occidentale Generale Anatolij Sidorov. Rogozin aveva osservato che il documento precisa le quattro funzioni e i sei aspetti regionali delle attività navali della Russia. “I quattro aspetti funzionali sono operazioni navali, trasporti marittimi, scienza marittima e sfruttamento delle risorse naturali sotto il fondale oceanico“, mentre i sei aspetti regionali sono Oceano Atlantico, Artico, Pacifico, Indiano, Antartico e Mar Caspio. “L’Atlantico riflette la nostra attenzione sull’espansione ad est della NATO e la creazione di sue infrastrutture presso i nostri confini“. Il documento afferma che fattore determinante nelle relazioni della Russia con la NATO è l’inaccettabilità dei piani per avvicinarne le infrastrutture militare ai confini della Russia. Determinando la politica nazionale sull’Atlantico, la dottrina discute le “condizioni esistenti in questa regione comprendendo la centralità della NATO e l’insufficiente quadro giuridico sulla protezione internazionale“. Rogozin osservava che le modifiche erano motivate dalla riunificazione di Crimea e Sebastopoli alla Russia e dalla necessità di integrarle nell’economia nazionale al più presto, e dal ristabilimento della presenza russa nel Mediterraneo. Le priorità del documento includono “perfezionare composizione e struttura della Flotta del Mar Nero, espansione delle infrastrutture navali in Crimea e sulle coste della Krasnodar Kraj, realizzazione dei collegamenti marittimi con la Crimea e sviluppo dei collegamenti marittimi tra la Krasnodar Kraj e Crimea“. L’Artico ha ricevuto particolare attenzione con la crescita dell’importanza delle rotte nel Mare settentrionale, richiedendo che la Russia ricostruisca la flotta di rompighiaccio nucleari. “Il presidente è stato informato sui progressi nella costruzione dei rompighiaccio nucleari Arktika, Sibir e Ural la cui entrata in servizio è prevista per il 2017, 2019 e 2020”. Secondo Vladimir Anokhin, Vicepresidente dell’Accademia dei Problemi Geopolitici, gli aspetti più importanti della nuova dottrina navale riguardano, “l’approccio sistemico per eliminare le minacce al nostro Paese da diverse direzioni. Questo è un aspetto. L’altro è l’elevata importanza dell’Artico. La situazione marittima della Russia non è cambiata da Pietro il Grande e non cambierà. Abbiamo sempre dovuto affrontare minacce e sempre le abbiamo respinte, non c’è niente di nuovo. Le nostre politiche attuali continuano una politica russa secolare. Questo è il primo fattore, il secondo è che non si tratta di una dottrina aggressiva, ma comunica l’intento di rafforzare le nostre posizioni. Inoltre, nessuno parlava dell’Artico durante l’era sovietica perché tutti presupponevano che fosse territorio sovietico. Eltsin aveva altre cose di cui preoccuparsi, doveva evitare che i pantaloni gli calassero. Ma ora la Russia ha superato le trasformazioni liberal-democratiche. Data la portata della guerra contemporanea, l’Atlantico è il potenziale campo di battaglia dove lo scontro può decidere l’esito della guerra navale. Né Mar Nero, né Mediterraneo sono oggi teatro di operazioni della nostra Marina. Con Bosforo e Dardanelli che bloccano la flotta, si può presupporre che l’Atlantico sia la zona neutra che separa i belligeranti. Quindi è fondamentalmente importante controllarlo, per far avanzare le nostre forze e stabilire le condizioni per il successo militare. Già controlliamo il Pacifico dove abbiamo alleati e basi. L’Atlantico, naturalmente, non ci è nuovo ma siamo meno presenti. Pertanto dobbiamo dare ai nostri marinai l’opportunità di sentirsi a casa nell’Atlantico come nel Mar Nero. … Il problema è che abbiamo perso basi e formazione tecnica. Il nostro tallone d’Achille. Non abbiamo personale tecnico sufficiente. Abbiamo buoni comandanti, ma non abbastanza equipaggi. Abbiamo solo iniziato e ci vorrà molto tempo. Ma oggi non abbiamo un sistema di formazione tecnica, né il livello d’istruzione che avevamo durante il periodo sovietico. Dovremo ripristinare gran parte di ciò che è stato distrutto, e ci vorrà tempo. … Le nuove dottrine sono una risposta alle nuove minacce di gravi cambiamenti globali. Il tempo dirà come si evolvono. È un processo assai dinamico e la cosa più importante oggi è che i nostri politici non dormano con l’emergere di nuove minacce”.In effetti, la Russia amplia compiti e dimensioni della Flotta del Nord assegnandole nuove forze aeree, di difesa aerea e di sorveglianza. La decisione di assegnare queste forze alla Flotta del Nord fu annunciata dal Capo di Stato Maggiore russo Generale Valerij Gerasimov, a fine 2014. “Abbiamo iniziato lo sviluppo della forza aerea e delle forze di difesa aerea della Flotta del Nord“, dichiarava l’Ammiraglio Vladimir Koroljov, aggiungendo che una divisione della difesa aerea e un reggimento aereo composito avevano già aderito alla Flotta del Nord, e descriveva la costruzione di infrastrutture nella regione artica come prioritaria per la Russia. La flotta rafforza anche le truppe della difesa costiera e migliora il comando. Infine, Koroljov concludeva che la Flotta del Nord sviluppa “un sistema di tracciamento avanzato” aeronavale già parzialmente in funzione. Alla fine del 2014 la Russia riattivava 12 basi aeree artiche per ospitare intercettori e bombardieri strategici, ne costruiva una nuova sulle isole della Nuova Siberia e costituiva una rete di 10 stazioni radar per la difesa aerea strategica. Infine, organizzava il comando strategico congiunto della Flotta del Nord, con il compito di tutelare gli interessi nazionali della Russia nell’Artico, dove nel 2015 si terranno esercitazioni congiunte con forze d’assalto anfibio, la 200.ma Brigata di fanteria motorizzata, truppe aviotrasportate e forze speciali, mentre presso Norilsk e sulle Isole della Nuova Siberia si svolgeranno esercitazioni di sbarco anfibio con grandi navi d’assalto. Inoltre, per le operazioni nel Mar Bianco della Guardia di Frontiera, il cantiere Zelenodolskvarava, nel maggio 2014, il pattugliatore artico da 2700 tonnellate Proekt 22100 Poljarnaja Zvezda. Per le operazioni sotto la calotta polare, i sovietici completarono il 16 luglio 1990 il mini-sottomarino Proekt 10831 Kalitka, in grado di operare a 6000 metri di profondità. Il 26 agosto 1995 fu varato il nuovo mini-sottomarino nucleare in lega di titanio AS-12 Losharik che nel 1997 entrò a far parte della Flotta del Nord della Federazione Russa. Il Losharik ha una lunghezza di 50 metri, una larghezza di 3,8 metri, un’altezza di 4,2 metri e un dislocamento di 730 tonnellate. Propulso da un reattore nucleare da 15000 kW raggiunge la velocità di 45 nodi in immersione. Il suo equipaggio è composto da 14-16 marinai. È dotato di radar millimetrico, sonar, proiettori, bracci articolati, sistemi di sollevamento per lavorare sul fondo del mare, e droni. Può operare in immersione per 50 giorni. Nell’agosto 2003 il Losharik riprese le missioni di addestramento e successivamente fu utilizzato per l’installazione di oleodotti e piattaforme off-shore al largo della Siberia. Nell’ottobre 2012 partecipò alla più grande spedizione di ricerca scientifica sui fondali dell’Artico, sulla cresta Mendeleev, operando sul fondo dell’Oceano Artico per 20 giorni e raccogliendo 500 kg di rocce da analizzare. La Russia starebbe costruendo 3 nuovi mini-sottomarini classe Kalitka. Il 30 settembre 2008 l’SSBN Rjazan avrebbe trascorso 30 giorni immerso sotto la calotta artica, viaggiando dalla Penisola di Kola alla penisola della Kamchatka.La Russia reintroduce in servizio anche l’elicottero antisom Mil Mi-14 presso le Flotte del Mar Nero e del Mar Baltico dov’è possibile utilizzarlo da terra, senza la necessità di piattaforme navali. Il Mi-14 è un elicottero anfibio dotato di sonar, boe idroacustiche e radar, ed è armato con 1 siluro o 12 cariche di profondità da 64 kg o 8 da 120 kg. Inoltre, il Mi-14 può essere armato con una bomba atomica subacquea da 1 kT, capace di neutralizzare tutti i bersagli immersi fino a 800 metri di profondità. Il Mi-14 ha un’autonomia di 5 ore e un raggio di azione di 1135 km. I 150 Mi-14 furono ritirati dalla Marina russa nel 1996, su pressione di Washington. La reintroduzione dei primi 60 elicotteri Mi-14 richiederà un paio di anni. Nel 2015 la Marina russa riceverà 8 navi da guerra e 2 sottomarini, oltre a 45 impianti a terra e a 20 nuovi cacciabombardieri navalizzati MiG-29K, in conformità con il piano di approvvigionamento degli armamenti dello Stato, affermava il Ministro della Difesa Sergej Shojgu. I 2 sottomarini convenzionali Proekt 636Novorossijsk e Rostov si uniranno alla Flotta del Mar Nero, che riceve anche 10 tra aviogetti da combattimento Sukhoj Su-34 e Sukhoj Su-30M2, ed elicotteri da guerra elettronica Mil Mi-8MTPR. Il Novorossijsk e il Rostov raggiungono i primi 2 nuovi sottomarini della Flotta del Mar Nero, lo Starij Oskol e il Krasnodar, divenuti operativi alla fine del 2014. Nel 2016 anche i sottomarini Kolpino e Velikij Novgorod entreranno in servizio nella Flotta del Mar Nero. Tra le 8 nuove navi vi sono la corvetta Sovershennij e la fregata Admiral Sergej Gorshkov. La Sovershennij, varata il 22 maggio 2015, è la prima nave ad entrare nella Flotta del Pacifico nel XXI secolo. Si tratta di una nave multiruolo per operazioni antinave ed antisom e di supporto alle operazioni della Fanteria di marina. La nave è armata con 1 complesso di missili antinave Uran, 1 sistema di difesa aerea Redoubt, 3 cannoni, 8 lanciasiluri e 1 elicottero Ka-27. La fregata Admiral Gorshkov è stata varata nel 2010 ed entrerà in servizio nella Flotta del Nord. La nave è armata con 1 cannone A-192 da 130mm, 16 missili antinave Oniks/Kalibr, 1 sistema di difesa aerea Redoubt, 2 sistemi di difesa aerea Palash e 1 elicottero Ka-27. Il 22 luglio, mentre il comandante della Marina russa, Ammiraglio Viktor Chirkov, annunciava che la Marina russa riceverà 18 nuove navi lanciamissili Proekt 22800, veniva impostata nel cantiere Amurdi Komsomolsk-na-Amur la corvetta Geroj Russijskoj Federatsij Aldar Tsydenzhapov, della classe Proekt 20380Steregushij. Di queste unità, delle classi Proekt 20380/20380M/20385, ne sono in servizio 4 e altre 7 sono in costruzione, proseguendo la ricostruzione della Marina militare russa (VMF).Secondo il direttore generale del cantiere navale Sevmash, Mikhail Budnichenko, l’aggiornamento dell’incrociatore da battaglia lanciamissili nucleare Proekt 1144 Admiral Nakhimov si concluderà nel 2018, un anno prima del previsto, “Stiamo testando e rimuovendo parti dello scafo, abbiamo completato le riparazioni nel primo e nel secondo compartimento. Stiamo anche lavorando per ottimizzare il tempo assegnato ai lavori elettrici. Il nostro compito nel prossimo anno è costruire le principali strutture dello scafo, chiglia, paratie, installare apparecchiature di grandi dimensioni e il sistema elettrico”. Una volta ultimati i lavori, l’incrociatore Admiral Nakhimov sarà dotato dei più recenti sistemi d’arma navali come 80 missili superficie-superficie Klub/Kalibr e antinave Oniks/Jakhont, missili antiaerei della versione navale dell’S-500, oltre ai sistemi di difesa aerea a corto raggio e antisom. L’Admiral Nakhimov, ex-Kalinin, è il terzo incrociatore della classe Kirov, entrata in servizio dal 1980. Solo uno dei 4 incrociatori della classe, il Pjotr Velikij, è operativo, ma la Russia prevede di riattivarli tutti: Admiral Nakhimov, Admiral Lazarev e Admiral Ushakov.Sevmash si prepara anche a costruire la futura portaerei russa, dopo la modernizzazione del cantiere. Si tratta della superportaerei Proekt 23000E Shtorm, proposta dal Nevskoe Design Bureau per “condurre operazioni in aree remote e oceaniche, ingaggiare bersagli terrestri e marittimi, garantire la stabilità operativa delle forze navali, proteggere le truppe d’assalto anfibio e provvedere alla difesa aerea“. La portaerei a propulsione convenzionale avrà un dislocamento di 100000 tonnellate, sarà lunga 330 metri, larga 40 metri (80 metri al ponte di volo), avrà un pescaggio di 11 metri e imbarcherà 80-90 velivoli, tra cui il PAKFA T-50 e velivoli di allarme immediato. Il progetto si basa sull’esperienza della portaerei Admiral Kuznestov e sul concetto inglese del double deck. Il design dello scafo è progettato in modo tale da ridurre la resistenza del 20 per cento, permettendo di navigare a 32 nodi riducendo i consumi e aumentando l’autonomia a 120 giorni. Il ponte di volo della portaerei avrà un ponte angolato e quattro postazioni di decollo: due rampe di lancio (Sky jump) e due catapulte elettromagnetiche. La difesa sarà fornita da quattro sistemi missilistici antiaerei e da una suite anti-siluri. Il complesso elettronico di bordo comprenderà sensori integrati, un radar multifunzione a scansione digitale, sistemi di guerra elettronica e di telecomunicazioni. La portaerei verrebbe costruita dal 2025 e completata non prima del 2030. Il programma rientra nella previsione per l’ammodernamento della VMF per il 2050. La superportaerei sarà scortata da unità della nuova classe Proekt 23560EShkval, cacciatorpediniere da 18000 tonnellate di dislocamento, lunghi 200 metri, larghi 23 metri, con un pescaggio di 6,6 metri, una velocità di 32 nodi e autonomia di 90 giorni. Saranno armati con 64 missili da crociera, 16 missili ABM, 224 missili antiaerei, 24 missili antisom, 3 CIWS Palma, 1 cannone da 130 mm e 2 elicotteri. Il cacciatorpediniere sarà propulso da turbine a gas e avrà un sistema di combattimento integrato tattico e operativo-tattico ACSS, radar multifunzione phased array, sistemi da guerra elettronica, di comunicazione e ricognizione subacquea. Secondo il vicedirettore del Centro di Ricerca di Stato Krylov (KSRC) Valerij Poljakov, “Il cacciatorpediniere Proekt 23560E condurrà operazioni off-shore e oceaniche per distruggere obiettivi terrestri e navali, dare supporto in combattimento alle forze navali, difesa areale antiaerea e antimissile, e adempiere in tempo di pace ad attività in tutti gli oceani del mondo“.
La Marina russa attualmente dispone di 60 sottomarini, di cui 12 SSBN e 30 multiruolo nucleari, ma prevede di espandere la flotta sottomarina con 2 nuovi tipi di sottomarini di quinta generazione, noti come “distruttore di portaerei” e “intercettatore subacqueo”. Il “killer delle portaerei” sarà equipaggiato con missili da crociera da utilizzare contro obiettivi costieri o di superficie, come le portaerei, mentre l’“intercettatore subacqueo” dovrà proteggere i sottomarini dotati di missili balistici (SSBN) e cacciare i sottomarini nemici. Il programma è gestito dal Malakhit Marine Engineering Design Bureau, nell’ambito dell’ammodernamento militare della Russia da completarsi entro il 2020. La loro costruzione dovrebbe iniziare presso il cantiere Sevmash una volta che l’ammodernamento del cantiere sarà completato. “Questo processo fornirà una piattaforma per la futura costruzione di navi di nuova generazione“, dichiarava Budnichenko, in “linea con il programma federale per la modernizzazione” che, secondo il comandante della Marina russa Ammiraglio Chirkov, prevede piattaforme con moduli unificati ed armi robotizzate integrate. Il Cantiere navale Sevmash, il più grande complesso per le costruzioni navali della Russia, si trova nella città di Severodvinsk, sul Mar Bianco. Sevmash provvede alla sostituzione di attrezzature e materiali importati da “potenziali aggressori” con prodotti nazionali russi. La “sostituzione delle importazioni non è un problema per Sevmash. Penso sia inutile dire quanto sia rischioso nell’epoca delle capacità quasi illimitate delle tecnologie IT equipaggiare i sottomarini con materiali e sistemi prodotti da ‘potenziali aggressori‘”. A seguito delle sanzioni occidentali, nel dicembre 2014 la Russia ha iniziato un programma di sostituzione delle importazioni di attrezzature e armi, volto ad eliminare la dipendenza della Russia da prodotti della difesa esteri. Infine, la Flotta del Nord della Marina russa testava un nuovo sonar capace di rilevare i sottomarini nucleari di 4.ta generazione in agguato negli abissi. L’unità trasmittente/ricevente del sonar Batareja può immergersi fino a 300 metri e a 30 chilometri dalle coste per rilevare i sottomarini e trasmetterne i dati tramite un cavo in fibra ottica. Sergej Tsygankov, progettista del nuovo sonar, afferma “Abbiamo adottato questo metodo di trasmissione dei dati perché non c’è un solo Paese occidentale che oggi saprebbe rilevare le informazioni che viaggiano attraverso fibre ottiche subacquee“. A sua volta, Shamil Alev, capoprogettista dellaDagdiesel nel Daghestan, annunciava che l’azienda lavora su “armi subacquee ad alta precisione“; un nuovo siluro assai silenzioso, dotato d’intelligenza artificiale e sistema di controllo digitale. L’arma, svolgerà compiti di ricognizione, osservazione e inganno, oltre che distruggere i bersagli. Inoltre l’azienda lavora alla modernizzazione del siluro VA-111 Shkval e su un nuovo siluro furtivo da 305mm. Lo Shkval è un siluro in grado di raggiungere la velocità di circa 300km/h per ‘cavitazione’.
Nel 2011, Francia e Russia firmarono un accordo da 1,5 miliardi di dollari per la costruzione di 2 navi da assalto anfibio classe Mistral per la Russia. Ma quando le navi già pronte dovevano essere consegnate nel novembre 2014, la Francia s’è rifiutata a causa della crisi ucraina. Da allora la Russia segue una propria via per sostituire le Mistral. Nel novembre 2014, il Contrammiraglio Victor Bursuk, Vicecomandante della Marina russa, aveva dichiarato: “Non dipendiamo dalla Francia per nulla, era solo uno contratto di cooperazione tecnico-militare e nulla più. Il programma prevede la costruzione di navi da guerra di questo tipo, e sarà certamente implementato“, poi a luglio, a San Pietroburgo, Vladimir Pepeljaev, a capo della divisione cantieristica navale del Centro di Ricerca di Stato Krylov, dichiarava che un progetto russo “si adatta alla tattica delle nostre forze, alla nostra mentalità e al nostro approccio alle operazioni anfibie. Le Mistral e altre navi straniere simili… seguono una ‘mentalità atlantica’. Il compito delle nostre navi è appoggiare le truppe in prima linea nella difesa dei confini, in altre parole, sbarcando gruppi d’assalto nelle retrovie delle forze nemiche. Naturalmente, sono progettate in modo diverso“. Pepeljaev affermava quindi che la sua azienda aveva presentato dei progetti alla Marina russa, “Il concetto proposto alla Marina Militare è all’esame. Attendiamo che la Marina si esprima“. La dottrina militare del 2014 mette l’accento sulle operazioni fuori dai confini dello Stato. L’articolo 32 parla di “dispiegamento avanzato di truppe nei settori strategici potenzialmente pericolosi” e, come già visto, di “tutelare gli interessi nazionali della Russia nella regione artica“. Quindi la VMF prevede una forza anfibia da inviare rapidamente nelle aree di conflitto. Dopo il crollo dell’Unione Sovietica, la VMF fino al 2008 aveva solo le navi d’assalto anfibio Proekt 1171 Tapir, Proekt 1174 Nosorog e Proekt 775 di epoca sovietica. Per migliorare la flotta d’assalto anfibio, fu ordinata la nave da appoggio assalto anfibio Proekt 11711BDK Ivan Gren, varata il 18 maggio 2012, mentre l’11 giugno 2015 veniva impostata la gemella Pjotr Morgunov presso i cantieri Jantar di Kaliningrad, dove sarà completata nel 2017. In totale verranno costruite 6 navi Proekt 11711BDK. Le navi classeIvan Gren possono trasportare 13 carri armati o 36 BTR o 300 truppe da sbarco a 3500 miglia nautiche di distanza, e possono svolgere funzioni di centro comando nei teatri operativi assegnati. Sempre l’11 giugno 2015, V. Trjapinchikov, a capo del Direttorato delle costruzioni navali della VMF, dichiarava che navi di gran lunga superiori alle Ivan Gren saranno costruite nei prossimi 5 anni. Si tratta della nave d’assalto anfibio Priboj, che secondo Trjapinchikov, “E’ la nostra risposta alle Mistral. Questa nave è ancora un modellino, ma le sue specifiche ci permettono di calcolare che le navi UDK Priboj riusciranno a rispondere con successo alle sfide su carico, trasporto e sbarco delle truppe anfibie“. Le UDK Priboj dislocheranno 14000 tonnellate, avranno una velocità di 20 nodi e trasporteranno 60 mezzi a 6000 miglia. Avranno un’autonomia di 60 giorni. L’UDK Priboj trasporterà 8 elicotteri antisom Ka-27 e d’attacco Ka-52K, 4 mezzi da sbarco Proekt 11770M o 2 Proekt 12061M. La Marina russa dovrebbe acquisire 4 unità UDK Priboj, che saranno costruite da imprese nazionali per evitare il ripetersi della farsa delle Mistral. In tale ambito, quindi, la Marina russa ha intenzione di riprendere la produzione di due tipi di hovecraft d’assalto anfibio (LCAC), dotati di nuovi motori e sistemi d’arma. “Siamo pronti a presentare il progetto dei nuovi LCAC: ne abbiamo già progettato i sistemi d’arma e i propulsori“, dichiarava il capo dell’Almaz Central Marine Design Bureau. Si tratta dei Proekt 12322 Zubr e Proekt 12061 Murena. Il Zubr può trasportare 3 carri armati o 10 BTR o 500 soldati. Il Murena può trasportare 2 BTR o 1 carro armato o 130 soldati. Inoltre, sempre in ambito di operazioni anfibie, il Centro di Ricerca di Stato Krylov (KSRC) presentava il progetto del sostituto delle Mistral, la nave d’assalto anfibio Lavina da 24000 tonnellate, lunga 200 metri, larga 34 metri e un pescaggio di 7,5 metri. La nave trasporterà 50 carri armati e BTR, 500 soldati, 6 mezzi da sbarco e 16 elicotteri antinave e d’assalto. La Lavina sarà anche più veloce delle Mistral, con una velocità di 22 nodi, rispetto ai 19 nodi delle Mistral. La nave del tipo semi-trimarano avrà un’autonomia di 5000 miglia a 18 nodi. In sostituzione temporanea delle Mistral, sarebbe allo studio l’aggiornamento e la riattivazione delle 2 grandi navi d’assalto anfibio Proekt 1174Ivan Rogov e Mitrofan Moskalenko, capaci di trasportare 4/5 elicotteri Kamov Ka-52K sviluppati per le Mistral russe. Infine, la nuovissima corvetta stealth trimarano Rusich-1 è in fase di sviluppo in Russia, capace di combattere anche in condizioni meteo Forza 6, “Una cosa che alcuna altra nave può fare”. Intanto, nel Cantiere Severnij di San Pietroburgo veniva impostata la prima corvetta di nuova generazione Proekt 20386, destinata alla Marina Russa.
Infine, il 22 luglio Russia e Guinea Equatoriale firmavano un accordo per facilitare l’ingresso di navi da guerra russe nel porto di Malabo della Guinea Equatoriale. La Guinea equatoriale è il terzo Paese con cui la Russia raggiunge un accordo per l’ingresso delle sue navi da guerra, dopo Vietnam e Nicaragua. Nel marzo 2015 dalla base vietnamita di Cam Rahn i bombardieri a lungo raggio russi Tupolev Tu-95MS e Tu-160 svolgevano i primi voli presso la base militare statunitense di Guam, assistiti dalle aerocisterne Iljushin Il-78. Il ministro della Difesa russo Shojgu aveva detto nel febbraio 2014 che la Russia pianifica l’espansione della propria presenza aerea e navale all’estero.Fonti: