
Originariamente Scritto da
Supermario
Buongiorno.
Articolo 22
Il rinvio delle Leggi
1. Il Presidente, prima di promulgare un atto della Camera Alta o della Camera, può rinviare il testo in esame all'aula per motivi di merito politico o di legittimità, i quali devono risultare adeguatamente in calce all'atto rinviato.
Le opposizioni hanno più volte sollevato un problema di copertura finanziaria riguardo il disegno di legge C.1/15 sull' immigrazione, fra l' altro con veri e propri appelli finali indirizzati al sottoscritto.
Ricordo a tutti, anche per il futuro, che se ci fossero eventuali fondati dubbi sulla copertura finanziaria di un disegno di legge sarebbe più opportuno sfruttare prima tutti gli strumenti che la costituzione offre( come la corte dei conti ), e poi rivolgersi in ultima istanza al giudizio del Presidente della comunità virtuale.
Anche perche questo permetterebbe al sottoscritto di avere più pareri su cui basare le proprie scelte.
Veniamo al disegno di legge in questione:
Specificare quale tipo di provvedimenti subentrano se non vi sono paesi, di transito o di provvenienza, disposti a riprenderseli compresi eventuali patner europei.
La domanda è questa.. se al rifugiato viene
riconosciuto il diritto di asilo politico... come si può dopo
legittimamente respingerlo se esso è fra quelli che putacaso hanno superato il limite massimo annuale di rifugiati accolti ?
Se viene riconosciuto il diritto di asilo politico, esso
, in base ai vari trattati e accordi firmati negli anni della Repubblicana Italiana, deve rimanere nel nostro paese, che rientri o non rientri nel numero massimo stabilito dal governo.
Inoltre.. per quanto tempo il rifugiato dovrà sostare negli appositi centri d' accoglienza ? La sosta sarà obbligatoria ?
Veniamo alle coperture finanziarie.
Se viene rispettato il limite indicato nella legge di
mesi sei per accettare o respingere una richiesta di asilo politico, l' ufficio di presidenza ritiene il risparmio così ottenuto sufficente per coprire le spese necessarie per rimpatriare coattivamente chi non ha dirittto dello status di rifugiato.
Sarebbe però opportuno specificare nero su bianco nel disegno di legge l' allocamento ufficiale di tali risparmi per quello specifico scopo.
Pertanto:
Con queste osservazioni e raccomandazioni rimando il DDL alle camere, per eventuali modifiche.
Se ci fossero domande o chiarimenti su quanto stabilito, sono a vostra completa disposizione in questo ufficio.