Risultati da 1 a 3 di 3

Discussione: Trinità ebraica

  1. #1
    Apologia cattolica
    Data Registrazione
    23 Aug 2010
    Località
    Latina
    Messaggi
    31,950
     Likes dati
    8,038
     Like avuti
    2,485
    Mentioned
    120 Post(s)
    Tagged
    43 Thread(s)

    Predefinito Trinità ebraica

    Ebraismo e Trinità

    Šema` jiśrā’ēl JaHeWëH ’ëlōhênû JaHeWëH ’ëḥād(Ascolta, Israele: l’Eterno, nostro Dio, l’Eterno è uno)
    Nota redazionale: Apprezzo lo sforzo di Argentino Quintavalle per aver affrontato questa specifica questione. Personalmente non concordo con tutte le sue tesi. Nelle mie note redazionali mi limito a brevi interventi e soprattutto a indicare le opere in cui esprimo altri punti di vista o in cui affronto, discuto e critico alcuni aspetti delle stesse concezioni espresse dall’autore. {Nicola Martella}
    Un rabbino di Philadelphia ha scritto: «I cristiani hanno naturalmente il diritto di credere in una concezione trinitaria di Dio, ma i loro tentativi di basare questa concezione sulla Bibbia ebraica devono chiudere gli occhi alla schiacciante testimonianza di questa Bibbia. Le Scritture ebraiche sono chiare e inequivocabili riguardo all’unità di Dio. La Bibbia ebraica afferma l’unità di Dio; il monoteismo e una fede intransigente in un unico Dio sono il marchio di garanzia della Bibbia ebraica, l’affermazione più decisa del giudaismo e l’incrollabile fede del Giudeo».
    Se i cristiani sono accusati d’essere politeisti o triteisti e se anche è ammesso che il concetto cristiano della Trinità (nel senso di tri-unità) è una forma di monoteismo, un elemento ricorre sempre: non si può credere nella Trinità ed essere Giudeo. Quello che i cristiani credono essere monoteismo, non è ancora abbastanza monoteistico per essere considerato come vero dal giudaismo. L’articolo del rabbino sopraccitato riflette quest’opinione.
    Egli continua a dire: «...da nessuna parte il concetto d’una pluralità o d’una trinità della Deità può essere trovata nella Bibbia ebraica». È bene allora iniziare con la vera fonte della teologia giudaica e con l’unico mezzo di prova: le Scritture ebraiche (Vecchio Testamento).
    Uno degli ostacoli più grandi che trattengono gli ebrei ad accettare Gesù come loro Signore e Salvatore è la loro riluttanza a credere che Gesù abbia una natura soprannaturale. Inoltre, essi sono stati istruiti, sin da giovani, secondo i tredici principi di Maimonide, uno dei quali è il seguente: «Io credo fermamente che il Creatore, benedetto sia il Suo Nome, è Uno: non c’è un altro come Lui; Egli era, è e sarà sempre il nostro Dio».
    Gli ebrei sono stati abituati a pensare che se credono che Dio sia Uno, allora quest’idea esclude qualsiasi idea che Dio possa manifestare se stesso attraverso Gesù il Messia. Hanno sempre pensato che il concetto cristiano della tri-unità di Dio fosse un’idea gentile e pagana. Ma non è così! I cristiani come pure gli ebrei devono credere in un Unico Dio. Non ce n’è un altro. Il Dio d’Abrahamo, Isacco e Giacobbe è il Dio del popolo ebraico e dei cristiani. Le Scritture del Vecchio Testamento sono autorevoli sia per il giudeo che per il cristiano.


    1. TRI-UNITÀ NEL TANACH (Vecchio Testamento): Mentre è universalmente ammesso, sia dai giudei che dai cristiani, che Dio è Uno e che non c’è nessuno accanto a Lui, dobbiamo riconoscere che la tri-unità di Dio è insegnata nella Torà, nei Profeti e negli Scritti — l’intero Tanach — il Vecchio Testamento. Non solo nel Tanach ma anche nelle opere talmudiche e rabbiniche questo concetto è ben noto.

    1.1. DIO È UNA PLURALITÀ
    Il nome Elohim: Si è d’accordo che Elohim è un sostantivo plurale e che l’«im» finale indica il plurale maschile. La parola Elohim è utilizzata per il vero Dio in Gn 1,1, «Nel principio Dio creò i cieli e la terra», ed è utilizzata anche in Es 20,3, «Non avere altri dèi (Elohim) nel mio cospetto», e in Dt 13,2, «Andiamo dietro a dèi (Elohim) stranieri…». Mentre l’uso del plurale non prova una tri-unità, apre certamente la porta a una dottrina della pluralità nella Deità, dato che la parola è utilizzata sia per il vero Dio e sia per i molti falsi dèi.

    Verbi plurali utilizzati con Elohim: Tutti gli studiosi ebrei riconoscono che la parola Elohim è un sostantivo plurale. Tuttavia, essi negano che ciò permetta di credere a una pluralità nella Deità. Di solito, il loro ragionamento è questo: quando «Elohim» è utilizzato per il vero Dio, è seguito da un verbo singolare; quando è utilizzato per i falsi dèi, è seguito da un verbo plurale. Il rabbino sopraccitato lo dichiara in questi termini: «Ma, infatti, il verbo utilizzato nel verso d’apertura della Genesi è “bārā’”, che significa “creò” — singolare. Non è una cosa così difficile per uno studente d’ebraico capire che il verso iniziale della Genesi parla chiaramente di Dio al singolare».
    L’osservazione fatta, in generale è vera, poiché la Bibbia insegna che Dio è un solo Dio, e quindi, la struttura generale è quella d’avere un sostantivo plurale seguito da un verbo singolare quando si parla del vero Dio. Tuttavia, ci sono brani dove la parola è utilizzata per il vero Dio ma è seguita da un verbo plurale:
    ● Gn 20,13: «Or quando Dio (Elohim) mi fece errare lungi (letteralmente: Essi mi fecero - hit) dalla casa di mio padre…».
    ● Gn 35,7: «…perché qui Dio (Elohim) gli era apparso (letteralmente: Essi gli erano apparsi - nig)».
    ● 2 Sm 7,23: «…Dio (Elohim) sia venuto (letteralmente: Essi sono venuti - hāle)».
    ● Sal 58,11: «Certo c’è un Dio (Elohim) che giudica (letteralmente: Essi giudicano - šōpetîm)».

    Il nome Eloah: Se la forma plurale Elohim fosse l’unica forma disponibile per riferirsi a Dio, allora si potrebbe asserire che gli scrittori delle Scritture ebraiche non avevano altra alternativa che utilizzare la parola Elohim sia per il vero Dio che per i molti falsi dèi. Tuttavia, esiste la forma singolare d’Elohim (Eloah) ed è utilizzata in passaggi come Dt 32,15-17 e Hb 3,3. Si sarebbe potuto utilizzare questa forma singolare in tanti altri casi. Essa ricorre solo 250 volte, mentre la forma plurale è utilizzata 2.600 volte. Il maggiore uso della forma plurale volge l’argomento a favore della pluralità nella Deità piuttosto che contro d’essa.
    Nota redazionale: Se si fa un confronto con la Septuaginta, la traduzione greca dell’AT (3° sec. a.C.) — essa traduce il testo consonantico (cfr. i rotoli di Qumran), quindi antecedenti alla revisione masoretica del primo Medioevo — si prenderà atto che essa non ha fatto alcuna differenza fra Eloach (sg.) ed Elohîm (pl.), quando sono riferiti al Dio del patto, traducendoli ambedue con Theós e usando sempre i verbi al singolare, anche quando in ebraico c’è occasionalmente il plurale (!).
    Pronomi plurali: Un altro caso da osservare nella grammatica ebraica è che spesso, quando Dio parla di se stesso, utilizza il pronome plurale: «Poi Dio (Elohim) disse: “Facciamo l’uomo a nostra immagine e a nostra somiglianza”» (Gn 1,26).
    Difficilmente avrebbe potuto fare riferimento agli angeli poiché l’uomo è stato creato a immagine di Dio e non a immagine d’angeli. Il Midrash Rabbah su Genesi riconosce la forza di questo passaggio e commenta come segue: «Rabbi Samuel Bar Nahman, a nome di Rabbi Jonathan, ha detto che quando Mosè scriveva la Torà, e scriveva una parte d’essa ogni giorno, quando giunse al verso che dice, “e Elohim disse: facciamo l’uomo a nostra immagine e a nostra somiglianza”, Mosè disse: Padrone dell’universo, perché dai qui una scusa ai settari (che credono nella tri-unità di Dio)? Dio rispose a Mosè: Tu scrivi che chiunque vuole errare sarà lasciato errare» (Midrash Rabbah su Gn 1,26).
    È evidente che il Midrash Rabbah prova semplicemente a girare intorno al problema e non è in grado di dare una risposta adeguata al fatto che Dio parla di se stesso al plurale. Sicuramente Dio non ha fatto scrivere a Mosè le Scritture per fare in modo che la gente sbagli, ma piuttosto per mostrare la via giusta e la rivelazione giusta, cioè che Dio è Uno e che Dio è trino e che chiama se stesso Elohim e che dice: «facciamo l’uomo». Quando Dio (Elohim) creò il mondo, ha voluto rendere assolutamente chiaro che la creazione non rispecchia un principio matematico unitariano. Elohim ha creato l’uomo come un essere composto d’una tri-unità – un corpo, un’anima e uno spirito, all’immagine di Dio; e per rendere questo più chiaro Dio rivela se stesso nella forma plurale Elohim e dice, «Facciamo l’uomo».
    L’uso del pronome plurale lo si trova anche in:
    ● Gn 3,22: «Poi l’Eterno Dio (Jahwè Elohim) disse: “Ecco, l’uomo è diventato come uno di Noi”».
    ● Gn 11,7: «Orsù, Scendiamo e Confondiamo quivi il loro linguaggio».
    ● Is 6,8: «Poi udii la voce del Signore che diceva: “Chi manderò? E chi andrà per Noi?”»
    In quest’ultimo versetto sembra esserci una contraddizione tra il singolare «Io» (manderò) e il plurale «chi andrà per noi», a meno che non prendiamo in considerazione una pluralità (noi) in una unità (io).

    Descrizioni plurali di Dio: Un altro punto che risalta dall’ebraico, è il fatto che i sostantivi e gli aggettivi utilizzati nel parlare di Dio sono spesso plurali. Alcuni esempi sono i seguenti:
    ● Sal 149,2: «Si rallegri Israele in Colui che lo ha fatto» (letteralmente: Coloro che lo hanno fatto - be`ōśājw).
    ● Gs 24,19: «…un Dio santo…» (letteralmente: DII SANTI - ëlōhîm qedōšîm).
    ● Is 54,5: «Il tuo Creatore è il tuo sposo» (letteralmente: CREATORI, SPOSI - `ōśajik, bō`alajik).
    Tutto quello che abbiamo detto finora si basa esclusivamente sulla lingua ebraica delle Scritture. Se basiamo la nostra teologia solo sulle Scritture, dobbiamo dire che se da una parte affermano l’unità di Dio, nello stesso tempo tendono verso il concetto di un’unità composta che consente una pluralità nella Deità.

    Lo Šema`: Dt 6,4: «Ascolta, Israele: l’Eterno, il nostro Dio, l’Eterno è uno».
    Dt 6,4, conosciuto come Šema`, è stato da sempre la grande confessione d’Israele. Questo verso, più di qualsiasi altro, è utilizzato per affermare il fatto che Dio è uno, ed è spesso utilizzato per contraddire il concetto di pluralità nella Deità. Ma è valido l’uso che viene fatto di questo verso?
    Deve essere subito notato che le parole «il nostro Dio», nel testo ebraico sono nella forma plurale (’ëlōhênû), e letteralmente vogliono dire: «i nostri Dèi». Tuttavia, l’enfasi principale è nella parola «uno», in ebraico ’eḥād. Uno sguardo nel testo ebraico, dove la stessa parola viene utilizzata altrove, mostra subito che la parola ’eḥād non significa «uno» in senso assoluto, ma «uno» in senso composito.
    Per esempio, in Gn 1,5 la combinazione di «sera e mattina» costituiscono un giorno (’eḥād). In Gn 2,24 un uomo e una donna s’uniscono insieme in matrimonio e i due «saranno una stessa carne» (’eḥād). In Esd 2,64 ci è detto della «radunanza tutt’assieme» (’eḥād), ma naturalmente era composta da numerosa gente. Ez 37,17 fornisce uno straordinario esempio dove due bastoni sono accostati l’uno all’altro per farne un solo pezzo (’eḥād). Così, l’uso della parola ’eḥād, nelle Scritture, mostra d’essere un’unità composta e non assoluta.
    C’è una parola ebraica che indica l’unità assoluta, ed è jeḥîd, che si trova in molti passi (Gn 22,2,12; Gdc 11,34; Sal 22,20; 25,16; Pr 4,3; Gr 6,26; Am 8,10; Zc 12,10) in cui il significato è «unico». Se Mosè voleva insegnare l’unità assoluta di Dio, in opposizione all’unità composta, questa sarebbe stata una parola di gran lunga più appropriata. Infatti, Maimonide ha notato la forza di «jeḥîd» e ha scelto d’usare questa parola nei suoi «Tredici articoli di fede» al posto di ’eḥād. Eppure, Dt 6,4 (lo Šema`) non utilizza «jeḥîd» in riferimento a Dio.

    Nota redazionale: Per l’approfondimento della tematica, per la rappresentazione di altri aspetti della questione e per una diversa interpretazioni di questi elementi rispetto alle tesi sopra esposte, cfr. queste opere:
    ■ Nicola Martella, Esegesi delle origini, Le Origini 2 (Punto°A°Croce, Roma 2006), pp. 13s (’ëlōhîm in Gn 1,1); pp. 74s («Facciamo…» in Gn 1,26 quale «plurale della deliberazione»); p. 258 («come uno di noi» in Gn 3,22).
    ■ Nicola Martella, «Dio nella Genesi», Temi delle origini, Le Origini 1 (Punto°A°Croce, Roma 2006), pp. 15-19 (’ëlōhîm, ’ëach, Jahwè ’ëlōhîm e altri nomi di Dio).
    ■ Nicola Martella, Manuale Teologico dell’Antico Testamento(Punto°A°Croce, Roma 2002): «Tremendo», pp. 365ss (’ëlōhîm); «Dio: pluralità», pp. 141s; cfr. qui anche per l’antropologia biblica: «Antropologia 3: componenti principali», pp. 89s.
    1.2. DIO È ALMENO DUE: Elohim e Jahwè sono applicati a due Personalità. Come per rendere più forte l’idea della pluralità, ci sono situazioni nelle Scritture ebraiche dove il termine Elohim è applicato a due personalità nello stesso verso.
    Un esempio è Sal 45,6s: «Il tuo trono, o Dio, è per ogni eternità; lo scettro del tuo regno è uno scettro di dirittura. Tu ami la giustizia e odii l’empietà. Perciò Dio, il Dio tuo, ti ha unto d’olio di letizia a preferenza dei tuoi colleghi». Dovrebbe essere osservato che c’è un primo Elohim (v. 6) al quale vengono rivolte le parole, e un secondo Elohim (v. 7) che è il Dio del primo Elohim. E così l’Iddio di Dio l’ha unto con l’olio di letizia.
    Un secondo esempio è Os 1,7: «Ma avrò compassione della casa di Giuda; li salverò mediante l’Eterno, il loro Dio; non li salverò mediante arco, né spada, né battaglia, né cavalli, né cavalieri». Chi parla è Elohim che dice che egli avrà compassione della casa di Giuda e li salverà mediante Jahwè, il loro Elohim. Così Elohim numero uno salverà Israele per mezzo d’Elohim numero due.
    Non solo Elohim è applicato a due personalità nello stesso verso, ma è così anche per Jahwè, il nome personale di Dio. Un esempio è in Gn 19,24: «Allora l’Eterno fece piovere dai cieli su Sodoma e Gomorra zolfo e fuoco, da parte dell’Eterno». Vediamo chiaramente che Jahwè fa piovere zolfo e fuoco da un secondo Jahwè che è in cielo, mentre il primo è sulla terra.
    Un secondo esempio è Zc 2,8s: «Poiché così parla l’Eterno degli eserciti: È per rivendicare la sua gloria, ch’egli mi ha mandato verso le nazioni che hanno fatto di voi la loro preda; perché chi tocca voi tocca la pupilla dell’occhio suo; infatti, ecco, io sto per agitare la mia mano contro di loro, ed esse diventeranno preda di quelli ch’erano loro asserviti, e voi conoscerete che l’Eterno degli eserciti m’ha mandato». Anche qui vediamo che un Jahwè manda un altro Jahwè a eseguire un compito specifico.

    Nota redazionale: È evidente che tali versi si possano intendere anche in altro modo. È probabile che qui si «cavilli» con una mentalità analitica occidentale su una particolarità scontata del linguaggio ebraico, in cui — come in tanti altri versi — il soggetto e lo strumento si confondono e in cui una persona può parlare di sé in terza persona (Mt 25,34.40). Ecco qui di seguito solo alcuni esempi.
    Secondo tale logica ci sarebbero ad esempio due Gesù (!): «E Gesù gli disse: “Le volpi hanno delle tane e gli uccelli del cielo dei nidi, ma il Figlio dell’uomo non ha dove posare il capo”» (Mt 8,20). «E Gesù, conosciuti i loro pensieri, disse: “…Or affinché sappiate che il Figlio dell’uomo ha sulla terra di rimettere i peccati: Lèvati (disse al paralitico), prendi il tuo letto e vattene a casa”» (Mt 9,4.6). Questo schema si ripete per circa 27 volte nel solo Evangelo di Matteo. Ci sono quindi due Gesù? Cfr. Mt 10,22s (a motivo del mio nome… prima che il Figlio dell’uomo sia venuto); Mt 11,18s (è venuto Giovanni… È venuto il Figlio dell’uomo); Mt 12,6.8 (Or io vi dico che… perché il Figlio dell’uomo è); Mt 12,31 (Perciò io vi dico… chiunque parli contro il Figlio dell’uomo); Mt 13,37.41 (Ed egli, rispondendo, disse loro: Colui che semina la buona semenza, è il Figlio dell’uomo… Il Figlio dell’uomo manderà); Mt 16,13 (Poi Gesù… domandò…: Chi dice la gente che sia il Figlio dell’uomo?); Mt 16,24.27s (Allora Gesù disse ai suoi discepoli:… il Figlio dell’uomo verrà… finché non abbiano visto il Figlio dell’uomo); Mt 17,9.12 (Gesù diede loro quest’ordine: Non parlate di questa visione ad alcuno, finché il Figlio dell’uomo sia risuscitato dai morti… così anche il Figlio dell’uomo); Mt 17,22 (Gesù disse loro: Il Figlio dell’uomo sta per); Mt 18,11; Mt 20,17s (Gesù… disse loro:… il Figlio dell’uomo sarà dato); Mt 20,25.28 (Ma Gesù… disse:… appunto come il Figlio dell’uomo); Mt 24,25.27.30.37.39.44 (Ecco, ve l’ho predetto… così sarà la venuta del Figlio dell’uomo… apparirà nel cielo il segno del Figlio dell’uomo… e vedranno il Figlio dell’uomo, ecc.); Mt 25,31; Mt 26,1s (Gesù… disse… il Figlio dell’uomo sarà consegnato); Mt 26,23s (Ma egli, rispondendo, disse:… quello mi tradirà… ma guai a quell’uomo per cui il Figlio dell’uomo è tradito!); Mt 26,45; Mt 26,63s (E il sommo sacerdote gli disse: “Ti scongiuro per il Dio vivente a dirci se tu sei il Cristo, il Figlio di Dio”. Gesù gli rispose: “Tu l’hai detto; anzi vi dico che da ora innanzi vedrete il Figlio dell’uomo sedere alla destra della Potenza, e venire su le nuvole del cielo”). Cfr. anche Mt 22,41s.
    Paolo parlò di se in terza persona: «Voglio dire che ciascun di voi dice: “Io sono di Paolo; e io d’Apollo; e io di Cefa; e io di Cristo”» (1 Cor 1,12). «Nessuno dunque si glori degli uomini, perché ogni cosa è vostra: e Paolo, e Apollo, e Cefa, e il mondo, e la vita, e la morte, e le cose presenti, e le cose future, tutto è vostro» (1 Cor 3,21s). «Bisogna gloriarmi: non è cosa giovevole, ma pure, io verrò alle visioni e alle rivelazioni del Signore. Io conosco un uomo in Cristo, che quattordici anni fa… E so che quel tale… Di quel tale io mi glorierò; ma di me stesso non mi glorierò se non nelle mie debolezze. Che se pur io volessi gloriarmi… E perché io non avessi ad insuperbire a motivo della eccellenza delle rivelazioni…» (2 Cor 12,1ss).
    Davide parlò di sé in terza persona: «Davide disse a Saul: “Perché dai tu retta alle parole della gente che dice: Davide cerca di farti del male?”… l’Eterno t’aveva dato oggi nelle mie mani… io quindi non ti metterò le mani addosso. Contro chi è uscito il re d’Israele? Chi vai tu perseguitando? Un can morto, una pulce» (1 Sm 24,10s.14s). Cfr. anche 2 Sm 7,18 (1a persona) con vv. 19ss.25-29 (3a persona); si noti v. 18 («Davide... disse: Chi sono io...?») con v. 26 («La casa del tuo servo Davide sia stabile dinanzi a te»): quanti Davide c'erano?
    1.3. DIO È TRE
    Quante Persone ci sono?: Se le Scritture ebraiche parlano effettivamente d’una pluralità, la domanda che si presenta è: quante personalità esistono nella Deità? Abbiamo già visto i nomi di Dio applicati ad almeno due personalità diverse. Investigando le Scritture troviamo che tre, e solo tre, distinte personalità sono considerate divine.
    ● 1. Primo, ci sono le numerose volte dove si parla di Dio come il Signore Jahwè. Questo utilizzo è così frequente che non è necessario parlarne ancora.
    ● 2. Una seconda manifestazione di Dio è menzionata come «l’Inviato di Jahwè». Egli è considerato sempre distinto da tutti gli altri angeli ed è univoco. In quasi ogni passo dove è menzionato, si parla di lui sia come l’Angelo di Jahwè che come Jahwè stesso. Per esempio in Gn 16,7 è chiamato l’Angelo di Jahwè, ma in Gn 16,13 è chiamato Jahwè. In Gn 22,11 egli è l’Angelo di Jahwè, ma in 22,12 è Dio stesso. In Gn 31,11 è l’Angelo di Dio, ma nel v. 13 è il Dio di Bethel. In Es 3,2 è l’Angelo di Jahwè, ma nel v. 4 è Jahwè e Dio. In Gdc 6,11,12,20-22a è l’Angelo di Jahwè, ma è Jahwè nei vv. 14,16.22b.23. In Gdc 13,3,21 è l’Angelo di Jahwè, ma nel v. 22 è Dio.
    Un passaggio molto interessante è Es 23,20-23 dove quest’angelo ha il potere di perdonare o di non perdonare il peccato perché il nome di Dio (Jahwè) è in lui e, quindi, egli deve essere ubbidito senza condizioni. Questo non può essere detto d’un qualunque altro angelo. Il fatto che il nome proprio di Dio è in quest’angelo mostra il suo status divino.
    ● 3. Una terza personalità è lo Spirito di Dio, spesso chiamato semplicemente il Ruach Ha-kodesh. Ci sono molti riferimenti allo Spirito di Dio, tra cui Gn 1,2; 6,3; Gb 33,4; Sal 51,11; 139,7; Is 11,2; 63,10,14. Lo Spirito Santo non può essere una semplice emanazione perché ha tutte le caratteristiche della personalità (intelletto, emozione e volontà) ed è considerato divino.
    Ci sono, quindi, diverse parti delle Scritture ebraiche che mostrano che tre personalità sono menzionate come divine: il Signore Jahwè, l’Angelo di Jahwè e lo Spirito di Dio.
    Nota redazionale: È evidente che tali versi si possano intendere anche in altro modo. In effetti si tratta di una teofania o manifestazione di Dio. La differenza è che «l’Inviato di Jahwè» è una manifestazione sensibile e percettibile (non è un «angelo», ma una teofania!), mentre la «rûach [di] Jahwè» è una manifestazione invisibile e spirituale, sebbene reale. In Ag 2,4s le espressioni «io sono con voi» e «il mio Spirito dimora tra voi» si corrispondono.
    Per l’approfondimento della tematica, per la rappresentazione di altri aspetti della questione e per una diversa interpretazioni di questi elementi rispetto alle tesi sopra esposte, cfr. queste opere:
    ■ Nicola Martella, Esegesi delle origini, Le Origini 2 (Punto°A°Croce, Roma 2006), pp. 24-31 (rûach ’ëlōhîm in Gn 1,2).
    ■ Nicola Martella, Manuale Teologico dell’Antico Testamento(Punto°A°Croce, Roma 2002): «Manifestazioni di Dio», pp. 224-227; «Spirito di Dio», pp. 336ss; «Teofania», pp. 351s.
    Le tre personalità nello stesso passo: Nelle Scritture troviamo anche che tutte e tre le personalità della Deità sono menzionati in singoli brani. Due esempi sono in Is 48,12-16 e Is 63,7-14.
    Nel primo è detto: «Ascoltami, o Giacobbe, e tu, Israele, che io ho chiamato. Io sono Colui che è; io sono il primo, e sono pure l’ultimo. La mia mano ha fondato la terra, e la mia destra ha spiegato i cieli; quand’io li chiamo, si presentano assieme. Adunatevi tutti quanti, e ascoltate! Chi tra voi ha annunziato queste cose? Colui che l’Eterno ama eseguirà il suo volere contro Babilonia, e leverà il suo braccio contro i Caldei. Io, io ho parlato, io l’ho chiamato; io l’ho fatto venire, e la sua impresa riuscirà. Avvicinatevi a me, ascoltate questo: Fin dal principio io non ho parlato in segreto; quando questi fatti avvenivano, io ero presente; e ora, il Signore, l’Eterno, mi manda col suo spirito».
    Dovrebbe essere osservato che colui che parla si riferisce a se stesso come a colui che ha creato i cieli e la terra. È chiaro che egli non può essere qualcuno diverso da Dio. Ma nel v. 16, colui che parla e che utilizza i pronomi in prima persona «io» e «mi», si distingue da altre due personalità. Egli si distingue dal Signore Jahwè e dallo Spirito di Dio. Qui le Scritture ebraiche ci stanno presentando la tri-unità.
    Nel secondo brano (Is 63,7-14), c’è una riflessione retrospettiva al tempo dell’Esodo, dove tutte e tre le personalità erano presenti e attive. Il Signore Jahwè è menzionato nel v. 7, l’Angelo di Jahwè nel v. 9 e lo Spirito di Dio nei vv. 10,11.14. Mentre nel resto delle Scritture Dio parla di se stesso come l’unico autore della redenzione d’Israele dall’Egitto, in questo brano il merito viene dato a tre personalità. Ma non c’è contraddizione perché tutte e tre costituiscono l’unità della Deità.
    Troviamo lo stesso insegnamento su Dio anche nel Sal 2 dove leggiamo che lo Spirito Santo, il Ruach Hakodesh, dice attraverso Davide: «Io spiegherò il decreto: L’Eterno mi disse: Tu sei il mio figlio, oggi io t’ho generato» (Sal 2,7).
    Qui abbiamo lo Spirito Santo che parla attraverso di Davide (cfr. Atti 4,25) e nello stesso tempo istruisce Davide, che l’Eterno, che in ebraico è il nome ineffabile di Jahwè, ha un Figlio generato in maniera soprannaturale. Forse lo stesso re Davide non ha compreso completamente le parole ispirate che ha scritto per lo Spirito Santo; ma egli non ha scritto questo per fare in modo che fraintendiamo. Dio, che è onnipotente, manifesta se stesso come una tri-unità.

    Nota redazionale: È evidente che tali versi si possano intendere anche in altro modo all’interno del loro contesto storico, linguistico, teologico e culturale. In questo luogo sarebbe troppo lunga la rappresentazione.
    1.4. LA TRINITÀ È GIUDAICA?: Ma un tale concetto è giudaico? Non può essere un concetto gentile o pagano che si è infiltrato in qualche modo nelle Sacre Scritture come qualcuno ha voluto insinuare? No, quest’era ed è una concezione giudaica del Dio creatore e che si relaziona con il suo popolo Israele in maniera una e trina. La seguente citazione lo conferma. Pr 22,20 recita: «Non ho io già da tempo scritto per te (ebraico: triplice) consigli e insegnamenti». Su questo Rabbi Joshua bar Nehemiah ha detto che questa è la Torà le cui lettere sono triplici, e il tutto è una trinità: la Torà è trinitaria, poiché è composta dalla Torà, dai Profeti e dagli Scritti. La Mishna è una trinità composta di talmud (insegnamento) halakhot (leggi giudaiche per tutti i giorni) e haggadot (articoli storici). I mediatori d’Israele erano una trinità: Mosè, Aaronne e Miriam. Le preghiere sono una trinità: preghiere del mattino, del pomeriggio e della sera. Israele è una trinità, essendo formato da Sacerdoti, Leviti e Israeliti. Il nome Mosè in ebraico è formato da tre lettere. Egli è della tribù di Levi, anch’esso formato da tre lettere ebraiche. Tre sono i patriarchi: Abrahamo, Isacco e Giacobbe. Nel terzo mese che è il mese di Sivan (dopo Nisan e Ijar) il popolo è arrivato al monte Sinai le cui lettere sono tre (Midrash Tanhuma).

    Nota redazionale: Pr 22,20 è un brano troppo difficile per trarre tali certezze. La Elberferder traduce qui: «Non ti ho io già scritto trenta [massime] con consigli e conoscenza». Nella nota afferma: «Testo masoretico nella forma scritta: “Non ti ho io già scritto l’altrieri”; nella forma di lettura: “Non ti ho io già scritto sentenze”»; ma la traduzione è insicura.
    A ciò si aggiunga che tali riflessioni di del rabbino nominato nulla hanno a che fare con una trinità teologica.
    L’autore dello Zohar (opera mistica rabbinica) ha intuito la pluralità nel Tetragramma (JHWH, Jahwè) e ha scritto: «Venite a vedere il mistero della parola Jahwè: ci sono tre lettere diverse: tuttavia esse sono Uno, e così unite che non possono essere separate. L’Antico di giorni e Santissimo è rivelato con tre teste, che sono unite in una e quella testa è tre volte esaltata. L’Antico di giorni è descritto come tre: perché tutte le altre luci emanate da lui sono incluse nei tre. Ma come possono tre nomi essere uno? Sono realmente uno, solo perché li chiamiamo uno? Che tre possono essere uno può essere conosciuto solo attraverso la rivelazione dello Spirito Santo» (Zohar, Vol III, 288; Vol II, 43, Edizioni ebraiche. Vedi anche edizione Soncino Press, Vol III, 134).
    Nota redazionale: Non bisogna dimenticare che l’opera mistica Sefer ha-Zohar proviene dal filone della cabala e della gnosi giudaica ed è sorta per mano di Mosè di León (1250-1305), che scrisse diverse opere simili. A ciò si aggiunga che questo autore ricorse alla lingua aramaica e spacciò la sua opera per quella di Simeon Bar Yohai, un eminente saggio tumuldico del 3° secolo! Non si può certamente usare questo testo per interpretare l’AT!
    Se, secondo i rabbini, Dio ha fatto tutto e ha organizzato tutto in maniera trinitaria, quindi deve anche essere ebraico e biblico sapere che Dio stesso è una Trinità. Egli si è manifestato come Salvatore, Messia, e Figlio di Dio nella persona di Gesù. Egli ha quindi fatto scendere lo Spirito Santo, il Ruach Hakodesh, sugli apostoli nel terzo mese, la festa di šābu`ōt, la festa della perfezione, celebrata dopo aver contato sette volte sette.

    Nota redazionale: È evidente che la Trinità (o tri-unità) sia una rivelazione di Dio data alla chiesa all’interno del nuovo patto. Retro-proiezioni di contenuti del NT sull’AT non aiutano al riguardo. Infatti, nella storia e nella teologia c’è un prima e c’è un dopo. La rivelazione è progressiva. L’incarnazione e Pentecoste sono i due momenti particolari in cui Dio rivelò la sua natura trina e unitaria in modo chiaro ed evidente. Chi cerca di trovare indizi, dove non ci sono, ingrandisce pulci facendone elefanti. Ciò impedisce però di analizzare e trattare i testi per ciò che sono, per arricchirsi di ciò che veramente c’è.
    Nei brani profetici, bisogna distinguere dove parla Dio e dove lo fa il profeta, altrimenti si attribuisce a Dio ciò che dice il suo portavoce. Lo stesso dicasi dei brani in cui parlano sia Dio che il futuro Messia.
    1.5. CONCLUSIONE: L’insegnamento delle Scritture, quindi, è che c’è una pluralità nella Deità. Una persona è sempre chiamata Jahwè, mentre a un’altra persona sono dati i nomi di Jahwè e del Servo di Jahwè (o Angelo di Jahwè). Coerentemente, la seconda persona è inviata dalla prima persona. Una terza persona è menzionata come lo Spirito di Jahwè o lo Spirito di Dio o lo Spirito Santo. Anch’egli è inviato dalla prima persona, ma è in relazione al ministero della seconda persona.
    Se il concetto della Tri-unità di Dio non è giudaico secondo i rabbini, allora non lo sono neanche le Scritture ebraiche. I cristiani non possono essere accusati d’essere scivolati nel paganesimo quando dicono che Gesù è il Figlio divino di Dio.

    Nota redazionale: Questo modo di procedere è tipico dell’approccio dogmatico alle Scritture: si afferma che in essa si trovi qualcosa, semplicemente suggerendone l'esistenza a priori e interpretando poi alcuni brani in tal senso. Chi procede così, in genere non è interessato a verificare se non ci siano altre spiegazioni per le stesse cose, magari più aderenti alla globale teologia dell’AT, alla grammatica, al modo di pensare ed esprimersi degli ebrei. Che questo modo di pesare ellenistico provenga proprio dal mio amico Argentino, che si batte per il pensiero ebraico, mi meraviglia! L’approccio esegetico è diverso, poiché rispetta sempre il testo nel suo contesto (storico, letterario, culturale, ecc.), tiene presente i destinatari, la teologia globale dell’AT, lo sviluppo della rivelazione e il mutamento di patto. L’approccio eisegetico (proiettivo) mette spesso tante pulci insieme fino a creare un elefante, poi sembra che lo sia, da una certa distanza; ma guardando più da vicino, ci si rende conto che non è un elefante, ma miriadi di pulci.
    2. LA LUCE DEL NUOVO TESTAMENTO: In coerenza con gli insegnamenti delle Scritture ebraiche, il Nuovo Testamento riconosce chiaramente che ci sono tre persone nella Deità, ma è molto più specifico. La prima persona è chiamata il Padre mentre la seconda persona è chiamata il Figlio. Il Nuovo Testamento risponde alla domanda di Pr 30,4: «…Qual è il suo nome e il nome del suo figlio? Lo sai tu?». Il nome del figlio è Jeshua (Gesù). In accordo con le Scritture ebraiche, egli è stato mandato da Dio per essere il Messia.
    Inoltre, egli è stato mandato per uno scopo preciso: morire per i nostri peccati. In sostanza, quello che è accaduto è che Dio è diventato un uomo (non che l’uomo è diventato Dio) per compiere l’opera d’espiazione.
    Il Nuovo Testamento chiama la terza persona della Deità lo Spirito Santo. In tutto il Nuovo Testamento egli è in relazione all’opera della seconda persona, anche qui in accordo con l’insegnamento delle Scritture ebraiche. Vediamo, dunque, che c’è continuità nell’insegnamento tra le Scritture ebraiche e il Nuovo Testamento riguardo la Tri-unità di Dio.

    Nota redazionale: Ciò che l’autore afferma sulla rivelazione detta Trinità nel NT è giusto. La presunta «continuità nell’insegnamento tra le Scritture ebraiche e il Nuovo Testamento riguardo la Tri-unità di Dio» è basata su un falso sillogismo. Un «mistero» rimane tale fintantoché non è rivelato. La rivelazione è progressiva. Il «mistero» tenuto nascosto fin dalla fondazione del mondo, è stato svelato nel nuovo patto. Altrimenti che «mistero» è, se già si sapeva? Per l'approfondimento cfr. «Mistero nel NT».
    3. TRINITÀ E SENSO COMUNE: Ma tre possono essere uno? Il senso comune si ribella a questa dichiarazione? Non dobbiamo forse ammettere che Dio o è Uno o è Tre? Non è così. Di fatto tutto quello con cui veniamo in contatto non è un concetto matematico d’uno, ma di solito è un composto trinitario. L’antico filosofo greco ragionava senza conoscere l’atomo, ma era colpito dal fatto che una mucca nera, che mangiava erba verde, dava latte bianco. Tutte le cose sono composte di milioni e bilioni d’atomi; ma l’atomo è una trinità composta di protone, elettrone e nucleo.
    In Rm 1,20 Paolo si serve della creazione del kosmos per dimostrare la Divinità (theiotēs). L’universo è una tri-unità di spazio, tempo e materia. Ognuno di questi a sua volta è una tri-unità. Lo spazio è formato da lunghezza, larghezza e profondità (o altezza); il tempo è formato da passato, presente e futuro; la materia è energia, movimento e sostanza. Troviamo l’illustrazione del tre in uno anche nel caso della luce del sole, calore e raggi ultra-violetti o nella forma che può prendere l’acqua (H2O) come liquido, ghiaccio e vapore.

    Nota redazionale: Di là di Rm 1,20 (che non parla di Trinità), il resto è romantico e interessante, ma non dimostra nulla.
    4. QUAL È IL SIGNIFICATO PER NOI?: Ora dobbiamo solo rispondere alla domanda: «Qual è l’importanza di tutto questo?». La risposta è che l’importanza è grande. Dimostra la verità della Parola di Dio. Ma la cosa più importante è quello che ha detto il Messia Gesù, «Poiché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque credere in lui non perisca, ma abbia vita eterna» (Gv 3,16). Volete aver pace nel vostro cuore e pace con il vostro Creatore? Ricevete questo dono di Dio; confessate i vostri peccati e credete nel Figlio di Dio, il Korban (sacrificio). Allora sarete salvati e avrete pace perfetta nei vostri cuori. «Ma a tutti quelli che l’hanno ricevuto egli ha dato il diritto di diventar figliuoli di Dio; a quelli, cioè, che credono nel suo nome» (Gv 1,12).
    Nota redazionale: Per un maggiore approfondimento delle questioni, si rimanda anche in Nicola Martella, Chi dice la gente che io sia? Offensiva intorno a Gesù 1 (Punto°A°Croce, Roma 2000), la sezione «La questione giudaica», pp. 74-138; specialmente agli articoli: «La deità del Messia», pp. 109-126; «La supremazia divina del Messia», pp. 127-138.
    Il nome di Jahwè e «Il Cristiano» {Nicola Martella} ► URL di origine: Ebraismo e Trinità
    29-08-2007; Aggiornamento: 10-04-2009
    (Gv 3, 20-21)
    Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio

  2. #2
    Apologia cattolica
    Data Registrazione
    23 Aug 2010
    Località
    Latina
    Messaggi
    31,950
     Likes dati
    8,038
     Like avuti
    2,485
    Mentioned
    120 Post(s)
    Tagged
    43 Thread(s)

    Predefinito Re: Trinità ebraica

    Secondo tale logica ci sarebbero ad esempio due Gesù (!):
    nota mia: non bisogna comunque dimenticare che Gesù ha due nature, quindi il presentarsi come se fosse due in un linguaggio originale probabilmente ebraico-aramaico, non è sbagliato

    altri ragionamenti sono giusti, ma non delegittima appunto l'interpretazione
    (Gv 3, 20-21)
    Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio

  3. #3
    Apologia cattolica
    Data Registrazione
    23 Aug 2010
    Località
    Latina
    Messaggi
    31,950
     Likes dati
    8,038
     Like avuti
    2,485
    Mentioned
    120 Post(s)
    Tagged
    43 Thread(s)

    Predefinito Re: Trinità ebraica

    alcune deboli tentativi di confutazione




    Prendiamo qui in considerazione un’argomentazione con cui si cerca di sostenere biblicamente la trinità. Tale argomentazione è contenuta in La dottrina della Trinità (a cura del Messaggero Avventista, Firenze, 1988). Lo studio appare autorevole, giacché è a cura dell’Istituto Avventista Villa Aurora, che ha una Facoltà di Teologia. A pag. 12 di detta pubblicazione, al sottotitolo La divinità si rivela nel valore di un aggettivo numerale, si legge: “La lingua ebraica conosce diverse parole per esprimere il concetto di unità. La più comune è senz’altro l’aggettivo numerale ‘echâd [אֶחָד] che corrisponde esattamente al nostro ‘uno’ . . . può esprime tanto il concetto di unità semplice quanto il concetto di unità composta” (le evidenziazioni in grassetto e corsivo sono dell’autore, e saranno rispettate in tutte le citazioni). Dopo questa affermazione si passa ad un esempio: “Se diciamo ‘un uomo’, l’aggettivo ‘uno’ esprime l’idea di unità semplice . . . se invece diciamo ‘un popolo’, l’aggettivo ‘uno’ rende l’idea di unità composta”.

    Fin qui non possiamo che essere d’accordo. Ma sentiamo il bisogno di specificare che è la parola principale che stabilisce di per sé di che unità si tratti, non la parola “uno” ad essa abbinata. In “un uomo” e in “un popolo” si tratta di unità diverse, ma la parola “uno” è sempre la stessa identica; così anche nella lingua ebraica. L’autore (S. Vilardo), vuole però dire una cosa diversa e passa a spiegarla: “Quando gli scrittori ispirati del Vecchio Testamento hanno voluto esprimere il concetto di unità composta o hanno inteso ridurre idealmente la pluralità all’unità hanno usato invariabilmente l’aggettivo numerale ‘echâd, laddove però quando hanno inteso restringere il concetto di unità per esprimere l’idea di unicità, unicità assoluta e indivisibile, hanno adoperato invece l’aggettivo yahîd [יְחִיד], che viene generalmente tradotto con ‘unico’”. L’autore passa poi a degli esempi pratici tratti dalla Bibbia

    nota mia: unità composita quindi di molti

    Che dire? Che non è così. E lo dimostriamo con la Bibbia. In Gn 42:19 si legge: “Uno di voi fratelli resti qui”. La parola tradotta “uno” è proprio אֶחָד (ekhàd), ed è applicata ad un uomo. Rammentiamo le stesse parole del prof. Vilardo: “Se diciamo ‘un uomo’, l’aggettivo ‘uno’ esprime l’idea di unità semplice” (Ibidem). Qui, secondo lui, la Bibbia dovrebbe usare יְחִיד (yakhìd), “uno” nel senso di indivisibile (sempre secondo lo studioso). La Bibbia lo smentisce. Le “diverse entità personali” (Ibidem) che dovrebbero essere contenute nella parola אֶחָד (ekhàd), qui dove mai si possono rintracciare, dato che si tratta di un solo uomo? Dobbiamo forse assurdamente supporre che l’uomo, dopo il peccato, sia un essere trinitario? A quest’assurda conclusione si dovrebbe arrivare sulla base di Gn 3:22, in cui Dio dice, dopo che l’uomo ha peccato: “Ecco, l’uomo è diventato come uno [אַחַד (ekhàd)] di noi”; anche qui, stando al Vilardo, אַחַד (ekhàd) dovrebbe avrebbe avere lo stesso significato che lui attribuisce alla stessa parola riferita a Dio in Dt 6:4. Ma così non è. Se ancora non bastasse, si legga Zc 14:9: “Il Signore sarà re di tutta la terra; in quel giorno il Signore sarà l’unico [אַחַד (ekhàd] e unico [אַחַד (ekhàd] sarà il suo nome”. Anche qui si usa la parola אַחַד (ekhàd), che – stando allo studioso – dovrebbe denotare un’unità composita. Ma se Dio era ed è già אַחַד (ekhàd), come afferma Dt 6:4, come può dirsi che lo diventerà? Evidentemente il senso di אַחַד (ekhàd) è proprio quello di “uno” nel senso di “unico”. Dt afferma che Dio è l’“unico” (אַחַד, ekhàd) Dio, ma ancor oggi moltissime persone adorano falsi dèi e nominano altri nomi divini; verrà però il giorno in cui “il Signore sarà re di tutta la terra” e per tutti “il Signore sarà l’unico [אַחַד (ekhàd] e unico [אַחַד (ekhàd] sarà il suo nome”. Il vocabolo אַחַד (ekhàd) significa quindi uno e uno solo, proprio come in Sl 14: “Non c’è nessuno che faccia il bene, neppure uno [אַחַד (ekhàd]”.

    tuttavia infatti non utilizza il termine di unità assoluta, quindi tale ragionamento non può essere portato come prova che non ci possa essere una base di termine linguistica che possa immaginare la Trinità, quindi la possibilità che i testi parlino di tri-unità di Dio rimane

    http://www.biblistica.it/wordpress/?page_id=1393
    (Gv 3, 20-21)
    Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio

 

 

Discussioni Simili

  1. SS. Trinità
    Di Augustinus nel forum Tradizionalismo
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 07-06-20, 23:22
  2. SHARIA EBRAICA-Non nominare la lobby ebraica o sei morto
    Di mercoledi nel forum Politica Estera
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21-09-12, 15:03
  3. La santissima trinità
    Di Outis nel forum Comunismo e Comunità
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 01-03-07, 00:22
  4. La Trinità
    Di Ichthys nel forum Esoterismo e Tradizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 11-03-03, 01:18
  5. dov'è Trinità!!
    Di bambino nel forum Fondoscala
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15-03-02, 18:33

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito