Ma secondo voi, la Rivoluzione Francese, si poteva evitare se l'aristrocrazia accettava dei compromessi?
Cioè i nobili continuavano a essere esonerati dalle tasse, ma in compenso i preti rinunciavano alle loro ricchezze e le distribuivano al popolo.
Ma secondo voi, la Rivoluzione Francese, si poteva evitare se l'aristrocrazia accettava dei compromessi?
Cioè i nobili continuavano a essere esonerati dalle tasse, ma in compenso i preti rinunciavano alle loro ricchezze e le distribuivano al popolo.
"Io nacqui a debellar tre mali estremi: / tirannide, sofismi, ipocrisia"
IL DISPUTATOR CORTESE
Possono tenersi il loro paradiso.
Quando morirò, andrò nella Terra di Mezzo.
Pierre Gaxotte fece infatti notare come gli Stati Generali fossero una conseguenza del rifiuto da parte del clero francese di fornire i soldi per ripianare il debito, e che diversamente si sarebbero risparmiati tanti guai.
Una volta convocati gli Stati Generali, un re dotato di senso politico avrebbe potuto effettivamente manovrare nobili e terzo stato per forzare il clero a pagare comunque, e forse si sarebbe così salvato.
Solo che Luigi XVI non capiva nulla ne di politica ne di economia, a quanto pare.
Però nota anche bene che la dirigenza del clero era formata dai figli cadetti delle stesse famiglie nobili.
Religione, Patria, Famiglia e Autogestione dei Mezzi di Produzione.
"Io nacqui a debellar tre mali estremi: / tirannide, sofismi, ipocrisia"
IL DISPUTATOR CORTESE
Possono tenersi il loro paradiso.
Quando morirò, andrò nella Terra di Mezzo.
Uno tra tanti.
Religione, Patria, Famiglia e Autogestione dei Mezzi di Produzione.
La miglior difesa è l'attacco e avrei iniziato una repressione durissima per stroncare i moti dall'inizio, poi sulla trasformazione dllo stato in uno stato costituzionale si poteva discutere, ma sempre da una posizione di forza
Ma dubito che Luigi XVI avesse truppe fedelissime alla monarchia
Bisognava comunque fare delle riforme tipo abolire il feudalesimo e servitu' ma il re avrebbe dovuto pilotare le riforme e non lasciarsi trascinare dalla massa rivoluzionaria
Ma Luigi XVI era un re molto debole anche caratterialmente e fuori dalla mura di Versailles c'era stato poche volte
it's raining to say eight, burglar government!
lo sa che ho perduto due figli? signora, lei è una donna piuttosto distratta
D'Anton chiese la nobilitazione 5 anni prima della rivoluzione, carissimo.
La ottenne due anni prima e infatti si firmava D'Anton. Poi tornò subitissimo alla vecchia grafia.
Tutti quelli che elenca non appartenevano alla prima fase della rivoluzione, ma emergono a partire dal 1792.
Suvvia.
"Io nacqui a debellar tre mali estremi: / tirannide, sofismi, ipocrisia"
IL DISPUTATOR CORTESE
Possono tenersi il loro paradiso.
Quando morirò, andrò nella Terra di Mezzo.