Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Forumista assiduo
    Data Registrazione
    02 Apr 2009
    Messaggi
    6,012
     Likes dati
    1
     Like avuti
    363
    Mentioned
    27 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)

    Predefinito Oggi ricorre la morte di Ipazia d'Alessandria


  2. #2
    Forumista junior
    Data Registrazione
    04 Feb 2016
    Messaggi
    6
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Oggi ricorre la morte di Ipazia d'Alessandria

    Martire del libero pensiero

    Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Forumista junior
    Data Registrazione
    04 Feb 2016
    Messaggi
    6
     Likes dati
    0
     Like avuti
    0
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Oggi ricorre la morte di Ipazia d'Alessandria

    Sono Flavio Simmaco ho dovuto cambiare utente

    Inviato dal mio SM-A500FU utilizzando Tapatalk

  4. #4
    Forumista assiduo
    Data Registrazione
    02 Apr 2009
    Messaggi
    6,012
     Likes dati
    1
     Like avuti
    363
    Mentioned
    27 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)

    Predefinito Re: Oggi ricorre la morte di Ipazia d'Alessandria


  5. #5
    email non funzionante
    Data Registrazione
    19 Oct 2015
    Messaggi
    1,386
     Likes dati
    161
     Like avuti
    274
    Mentioned
    60 Post(s)
    Tagged
    2 Thread(s)

    Predefinito Re: Oggi ricorre la morte di Ipazia d'Alessandria

    Sideros.. Hai letto la Repubblica di martedi' 2 marzo u.s. ?
    A pag. 41 riporta un servizio di Silvia Ronchey .. riguardante il RI-affiorare e il "" crescente " interesse per le religioni misteriche del passato. - Il titolo del servizio ( una pagina Intera ) è: Tutti pazzi per Delfi - il ritorno degli oracoli -

    Per tua comodita' ho fatto un copia-icolla dell' articolo... ciaooooooooooooooo


    Quando san Paolo, nel tredicesimo capitolo della prima lettera ai Corinzi, parla dell'iniziazione ai misteri cristiani, descrive così la condizione umana: «Ora vediamo attraverso lo specchio di un enigma», "per speculum in aenigmate". «Poi, vedremo faccia a faccia». Lewis Carroll usò l'espressione «attraverso lo specchio» (Through the Looking Glass) come titolo del secondo volume di Alice nel paese delle meraviglie, che è un trattato sui misteri dell'antichità (quelli eleusini per esempio: pensiamo al neonato che si trasforma in maiale nella cucina della Duchessa), anche se viene considerato un libro "per piccoli". Come del resto altri libri simili della seconda metà dell'Ottocento, tra cui il Pinocchio di Collodi, a sua volta ispirato da una precedente narrazione dall'apparenza fiabesca, in realtà iniziatica, le Metamorfosi di Apuleio.
    Non è un caso. "Piccolo" era nel mondo ellenico il nome in codice del "non iniziato", di chi attendeva l'iniziazione: «Quando ero piccolo ( parvulus) parlavo da piccolo, conoscevo da piccolo, ragionavo da piccolo. Ma ora che sono adulto ( vir), ciò che era da piccoli l'ho eliminato ». Anche la parola "enigma", che compare subito dopo, è una parola spia. Era "per enigmi" che la parte più profonda e più mistica, "misterica" appunto, della religione greca veniva comunicata a chi attendeva l'iniziazione.
    Per enigmi parlava la Pizia a Delfi. Il santuario di Apollo, attivo almeno fin dall'VIII secolo a.C., come spiega Michael Scott ( Delfi. Il centro del mondo antico, Laterza, pagg. 368, euro 25), era l'omphalos, il cordone ombelicale attraverso cui il profondo viaggio mistico della religione ellenica teneva collegato il solare mondo greco all'oscuro grembo della tradizione misterica ancestrale.
    Physis kryptesthai philei, «la natura ama nascondersi», ammoniva Eraclito; e aggiungeva: «L'oracolo non dice né nasconde: dà segni» ( semainei), come riferisce nel De Pythiae oraculis Plutarco.
    «Guarda, ritornano, uno per uno, / con passo incerto, solo a metà svegli», scriveva Ezra Pound in quella magnifica poesia intitolata Ritorno. Oggi gli dèi della Grecia ritornano in un corteo di libri sui culti e i misteri del loro antico regno. Oggi, nel revival della storia delle religioni, ritorna l'interesse per il paganesimo mistico e profondo, come nel vecchio Rinascimento, ora anche nel nuovo.
    Se il solare Apollo suggeriva la sua conoscenza attraverso un tenebroso intreccio di parole, da districare a costo della stessa vita, anche Gesù nel Vangelo — spiega Maurizio Bettini ( Il grande racconto dei miti classici, Il Mulino, pagg. 503, euro 48) — formula enigmi quando recita le sue parabole. Come quella del seminatore, che i discepoli non comprendono: «Se non capite il significato di questa parabola, come farete a capire tutte le altre?», li rimprovera Gesù. «Il seminatore semina la parola»: solo una piccola parte del seme non muore. Lo sapeva André Gide.
    È la risoluzione dell'enigma per eccellenza, quello della Sfinge, creato da un uomo, rivolto a un altro uomo, che ha per soluzione l'uomo — Simone Beta, Il labirinto della parola. Enigmi, oracoli e sogni nella cultura antica (Einaudi, pagg. 347, euro 32) — a gettare Edipo nella condizione esistenziale ancora più fittamente misterica che lo rende il protagonista del mito greco più famoso al giorno d'oggi, l'alias di ciascuno di noi, la maschera primaria del gran teatro del mito su cui si proietta il mistero universale dell'inconscio.
    «Conosci te stesso», recitava la scritta sul frontone del tempio di Delfi, e per quante interpretazioni ne siano state date, da Platone all'Oracolo di Matrix, quasi nessuno ha in seguito dubitato che il mistero del mondo giaccia nel profondo dell'io, in sotterranei della coscienza simili all'adyton dov'era conservata, sotto la pavimentazione marmorea del tempio, la sacra pietra che indicava il centro del mondo.
    Plutarco, sacerdote delfico, forse il più grande conoscitore della religione ellenica, in un altro dei suoi dialoghi pitici fa discutere gli interlocutori sul significato dell'altrettanto famosa e di Delfi, «offerta sacra al dio» inscritta tra le colonne frontali del tempio. Le interpretazioni dei dialoganti sono ancora più misteriose, forse, della scritta. La più amabile è quella di Nicandro, secondo cui sta per ei, la particella interrogativa "se".
    Come testimoniato da Petronio e ricordato da Eliot in exergo alla Terra desolata, la Sibilla cumana, alla domanda «Cosa vuoi?», rispondeva: «Voglio morire ». La "morte al mondo", stato di trance per la sacerdotessa, era anche condizione perché il fedele potesse fruire dell'insegnamento segreto dell'oracolo: «L'anima è nell'ignoranza tranne quando si trova nel processo di morte. Perciò anche il verbo "morire" e il verbo "essere iniziato" si somigliano», recita un frammento di Plutarco sui Grandi Misteri eleusini.
    Morte e vita unite insieme in una sola esperienza iniziatica, l'epopteia, in cui l'immortalità coincide con l'espansione della coscienza che muore al principio d'individuazione: è il segreto, o almeno uno dei segreti, dell'iniziazione più impenetrabile del mondo antico, quella di Eleusi, dove la morte non è peraltro solo condizione metaforica di uscita dall'io, ma è anche attuata materialmente nel sacrificio umano che occhieggia dalla sterminata profusione di inquietanti quanto reticenti testimonianze pagane e cristiane (ora integralmente raccolte nell'antologia Eleusis e Orfismo. I Misteri e la tradizione iniziatica greca, a cura di Angelo Tonelli, Feltrinelli, pagg. 639, euro 14) su «quelle peripezie terribili, brividi, tremori, sudore e sbigottimento » che nell'immenso telesterion di Demetra, non lontano dalla Pietra Senzasorriso, il 20 del mese di Boedromione, al termine di un'interminabile processione orgiastica, metteva in scena la discesa agli inferi di Persefone e la sua rinascita nel ciclo primaverile della terra.
    L'immagine della Madre e della Figlia, la spiga mietuta dallo ierofante, la melograna rosso sangue, il sacro accoppiamento, le altre "cose indicibili", la Grande Luce che tutti descrivono lampeggiare "in alternanza" dal sottomondo di tenebra: il dramma sacro eleusino, residuo di riti dell'antica religione femminile — meno quella di Iside, di cui ci parlano Apuleio e Collodi, che quella dell'antica Dea Bianca di Graves — non dava al miste "un insegnamento", ma, come spiega Aristotele, "un'impronta", un marchio: «L'iniziato non deve apprendere qualcosa ma raggiungere una certa condizione psichica», disporsi a uno stato di coscienza alternativo, altrimenti irraggiungibile e da allora irreversibile, cui non necessariamente concorreva il kykeon, la bevanda sacra dei misteri, forse dotata di proprietà psicotrope, ma che certamente, come esplicitato anche nelle lamine orfiche, abbatteva la strutturazione dell'io in una promessa di immortalità "felice e beatissima" e tanto più dolce in quanto già attuata nella morte- in-vita.
    «Nella religione degli antichi greci si manifesta la facoltà di vedere il mondo nella luce del divino. E le forme nelle quali questo mondo si è manifestato divinamente ai greci non dimostrano forse la loro verità nel fatto che vivono ancora oggi? », scriveva nel 1929 Walter Otto ( Gli dèi della Grecia, ripubblicato da Adelphi, pagg. 343, euro 42). Anche dopo la fine del paganesimo, anche se, come denunciò Plutarco, «il grande Dio Pan è morto», il mito greco è rimasto vivo. Se qualcosa è cambiata, non è stata certo la psiche umana, ma la la sua capacità di collegarsi a quel "tutto" con cui secondo san Clemente di Alessandria i Grandi Misteri di Eleusi avevano a che fare; a quella che i neoplatonici avrebbero chiamato l'anima del mondo: la sua "religione", da "religo", legare. Gli dèi dell'antichità sono scomparsi solo in apparenza. Si sono inabissati nel profondo dell'inconscio collettivo, per riaffiorarne continuamente: come sintomi, ha intuito Jung, perché il mito e il sintomo sono la stessa cosa, perché «se vogliamo studiare la sofferenza umana», come ha detto James Hillman, «dobbiamo studiare il mito».

  6. #6
    Forumista assiduo
    Data Registrazione
    02 Apr 2009
    Messaggi
    6,012
     Likes dati
    1
     Like avuti
    363
    Mentioned
    27 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)

    Predefinito Re: Oggi ricorre la morte di Ipazia d'Alessandria

    Citazione Originariamente Scritto da toros Visualizza Messaggio
    Sideros.. Hai letto la Repubblica di martedi' 2 marzo u.s. ?
    A pag. 41 riporta un servizio di Silvia Ronchey .. riguardante il RI-affiorare e il "" crescente " interesse per le religioni misteriche del passato. - Il titolo del servizio ( una pagina Intera ) è: Tutti pazzi per Delfi - il ritorno degli oracoli -

    Per tua comodita' ho fatto un copia-icolla dell' articolo... ciaooooooooooooooo


    Quando san Paolo, nel tredicesimo capitolo della prima lettera ai Corinzi, parla dell'iniziazione ai misteri cristiani, descrive così la condizione umana: «Ora vediamo attraverso lo specchio di un enigma», "per speculum in aenigmate". «Poi, vedremo faccia a faccia». Lewis Carroll usò l'espressione «attraverso lo specchio» (Through the Looking Glass) come titolo del secondo volume di Alice nel paese delle meraviglie, che è un trattato sui misteri dell'antichità (quelli eleusini per esempio: pensiamo al neonato che si trasforma in maiale nella cucina della Duchessa), anche se viene considerato un libro "per piccoli". Come del resto altri libri simili della seconda metà dell'Ottocento, tra cui il Pinocchio di Collodi, a sua volta ispirato da una precedente narrazione dall'apparenza fiabesca, in realtà iniziatica, le Metamorfosi di Apuleio.
    Non è un caso. "Piccolo" era nel mondo ellenico il nome in codice del "non iniziato", di chi attendeva l'iniziazione: «Quando ero piccolo ( parvulus) parlavo da piccolo, conoscevo da piccolo, ragionavo da piccolo. Ma ora che sono adulto ( vir), ciò che era da piccoli l'ho eliminato ». Anche la parola "enigma", che compare subito dopo, è una parola spia. Era "per enigmi" che la parte più profonda e più mistica, "misterica" appunto, della religione greca veniva comunicata a chi attendeva l'iniziazione.
    Per enigmi parlava la Pizia a Delfi. Il santuario di Apollo, attivo almeno fin dall'VIII secolo a.C., come spiega Michael Scott ( Delfi. Il centro del mondo antico, Laterza, pagg. 368, euro 25), era l'omphalos, il cordone ombelicale attraverso cui il profondo viaggio mistico della religione ellenica teneva collegato il solare mondo greco all'oscuro grembo della tradizione misterica ancestrale.
    Physis kryptesthai philei, «la natura ama nascondersi», ammoniva Eraclito; e aggiungeva: «L'oracolo non dice né nasconde: dà segni» ( semainei), come riferisce nel De Pythiae oraculis Plutarco.
    «Guarda, ritornano, uno per uno, / con passo incerto, solo a metà svegli», scriveva Ezra Pound in quella magnifica poesia intitolata Ritorno. Oggi gli dèi della Grecia ritornano in un corteo di libri sui culti e i misteri del loro antico regno. Oggi, nel revival della storia delle religioni, ritorna l'interesse per il paganesimo mistico e profondo, come nel vecchio Rinascimento, ora anche nel nuovo.
    Se il solare Apollo suggeriva la sua conoscenza attraverso un tenebroso intreccio di parole, da districare a costo della stessa vita, anche Gesù nel Vangelo — spiega Maurizio Bettini ( Il grande racconto dei miti classici, Il Mulino, pagg. 503, euro 48) — formula enigmi quando recita le sue parabole. Come quella del seminatore, che i discepoli non comprendono: «Se non capite il significato di questa parabola, come farete a capire tutte le altre?», li rimprovera Gesù. «Il seminatore semina la parola»: solo una piccola parte del seme non muore. Lo sapeva André Gide.
    È la risoluzione dell'enigma per eccellenza, quello della Sfinge, creato da un uomo, rivolto a un altro uomo, che ha per soluzione l'uomo — Simone Beta, Il labirinto della parola. Enigmi, oracoli e sogni nella cultura antica (Einaudi, pagg. 347, euro 32) — a gettare Edipo nella condizione esistenziale ancora più fittamente misterica che lo rende il protagonista del mito greco più famoso al giorno d'oggi, l'alias di ciascuno di noi, la maschera primaria del gran teatro del mito su cui si proietta il mistero universale dell'inconscio.
    «Conosci te stesso», recitava la scritta sul frontone del tempio di Delfi, e per quante interpretazioni ne siano state date, da Platone all'Oracolo di Matrix, quasi nessuno ha in seguito dubitato che il mistero del mondo giaccia nel profondo dell'io, in sotterranei della coscienza simili all'adyton dov'era conservata, sotto la pavimentazione marmorea del tempio, la sacra pietra che indicava il centro del mondo.
    Plutarco, sacerdote delfico, forse il più grande conoscitore della religione ellenica, in un altro dei suoi dialoghi pitici fa discutere gli interlocutori sul significato dell'altrettanto famosa e di Delfi, «offerta sacra al dio» inscritta tra le colonne frontali del tempio. Le interpretazioni dei dialoganti sono ancora più misteriose, forse, della scritta. La più amabile è quella di Nicandro, secondo cui sta per ei, la particella interrogativa "se".
    Come testimoniato da Petronio e ricordato da Eliot in exergo alla Terra desolata, la Sibilla cumana, alla domanda «Cosa vuoi?», rispondeva: «Voglio morire ». La "morte al mondo", stato di trance per la sacerdotessa, era anche condizione perché il fedele potesse fruire dell'insegnamento segreto dell'oracolo: «L'anima è nell'ignoranza tranne quando si trova nel processo di morte. Perciò anche il verbo "morire" e il verbo "essere iniziato" si somigliano», recita un frammento di Plutarco sui Grandi Misteri eleusini.
    Morte e vita unite insieme in una sola esperienza iniziatica, l'epopteia, in cui l'immortalità coincide con l'espansione della coscienza che muore al principio d'individuazione: è il segreto, o almeno uno dei segreti, dell'iniziazione più impenetrabile del mondo antico, quella di Eleusi, dove la morte non è peraltro solo condizione metaforica di uscita dall'io, ma è anche attuata materialmente nel sacrificio umano che occhieggia dalla sterminata profusione di inquietanti quanto reticenti testimonianze pagane e cristiane (ora integralmente raccolte nell'antologia Eleusis e Orfismo. I Misteri e la tradizione iniziatica greca, a cura di Angelo Tonelli, Feltrinelli, pagg. 639, euro 14) su «quelle peripezie terribili, brividi, tremori, sudore e sbigottimento » che nell'immenso telesterion di Demetra, non lontano dalla Pietra Senzasorriso, il 20 del mese di Boedromione, al termine di un'interminabile processione orgiastica, metteva in scena la discesa agli inferi di Persefone e la sua rinascita nel ciclo primaverile della terra.
    L'immagine della Madre e della Figlia, la spiga mietuta dallo ierofante, la melograna rosso sangue, il sacro accoppiamento, le altre "cose indicibili", la Grande Luce che tutti descrivono lampeggiare "in alternanza" dal sottomondo di tenebra: il dramma sacro eleusino, residuo di riti dell'antica religione femminile — meno quella di Iside, di cui ci parlano Apuleio e Collodi, che quella dell'antica Dea Bianca di Graves — non dava al miste "un insegnamento", ma, come spiega Aristotele, "un'impronta", un marchio: «L'iniziato non deve apprendere qualcosa ma raggiungere una certa condizione psichica», disporsi a uno stato di coscienza alternativo, altrimenti irraggiungibile e da allora irreversibile, cui non necessariamente concorreva il kykeon, la bevanda sacra dei misteri, forse dotata di proprietà psicotrope, ma che certamente, come esplicitato anche nelle lamine orfiche, abbatteva la strutturazione dell'io in una promessa di immortalità "felice e beatissima" e tanto più dolce in quanto già attuata nella morte- in-vita.
    «Nella religione degli antichi greci si manifesta la facoltà di vedere il mondo nella luce del divino. E le forme nelle quali questo mondo si è manifestato divinamente ai greci non dimostrano forse la loro verità nel fatto che vivono ancora oggi? », scriveva nel 1929 Walter Otto ( Gli dèi della Grecia, ripubblicato da Adelphi, pagg. 343, euro 42). Anche dopo la fine del paganesimo, anche se, come denunciò Plutarco, «il grande Dio Pan è morto», il mito greco è rimasto vivo. Se qualcosa è cambiata, non è stata certo la psiche umana, ma la la sua capacità di collegarsi a quel "tutto" con cui secondo san Clemente di Alessandria i Grandi Misteri di Eleusi avevano a che fare; a quella che i neoplatonici avrebbero chiamato l'anima del mondo: la sua "religione", da "religo", legare. Gli dèi dell'antichità sono scomparsi solo in apparenza. Si sono inabissati nel profondo dell'inconscio collettivo, per riaffiorarne continuamente: come sintomi, ha intuito Jung, perché il mito e il sintomo sono la stessa cosa, perché «se vogliamo studiare la sofferenza umana», come ha detto James Hillman, «dobbiamo studiare il mito».
    La Ronchey è sempre stata una grande estimatrice di Zolla, la ritengo una autorevole neopagana, molto precisa e con una solida cultura alle spalle. Credo sia scontato che in questo caos generale e diffuso il ritorno alle religioni del passato possa essere una soluzione. Le tre religioni mediterranee hanno miseramente fallito e credo che anche un atteggiamento di chiusura forte sostenuto dai conservatori cattolici, dall'Islam violento e Ebraismo elitario, non porterà nulla di buono anzi. Mi ha fatto piacere leggere l'articolo, mi era sfuggito, grazie!

  7. #7
    Super Troll
    Data Registrazione
    02 May 2006
    Messaggi
    61,632
     Likes dati
    22,911
     Like avuti
    10,893
    Mentioned
    1024 Post(s)
    Tagged
    14 Thread(s)

    Predefinito Re: Oggi ricorre la morte di Ipazia d'Alessandria

    Ricordiamo sempre la martire pagana e del pensiero Ipazia.

 

 

Discussioni Simili

  1. Oggi 17 Febbraio ricorre l'anniversario della morte di Giordano Bruno
    Di Frankie D. nel forum Prima Repubblica di POL
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 24-02-20, 14:29
  2. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 12-08-10, 19:40
  3. Ricordo di Ipazia d'Alessandria
    Di Resurgens (POL) nel forum Paganesimo e Politeismo
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 04-11-08, 19:25
  4. 2 marzo: Ipazia d'Alessandria, devota agli Dèi
    Di Atlantideo nel forum Paganesimo e Politeismo
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 02-03-08, 01:33
  5. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 08-09-05, 20:15

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito