User Tag List
-
28-06-16, 13:33 #1
- Data Registrazione
- 31 Mar 2009
- Località
- Nei cuori degli uomini liberi. ---------------------- Su POL dal 2005. Moderatore forum Liberalismo.
- Messaggi
- 38,101
- Mentioned
- 125 Post(s)
- Tagged
- 46 Thread(s)
Presidenza di POL - Ufficio del Presidente Ronnie [XVIII-XIX Leg.]
IL PRESIDENTE
S.E. l'On. Ronnie
Un profilo del Presidente
ATTRIBUZIONI E POTERI DELLA PRESIDENZA DI POL
Articolo 20 della Costituzione
Il Presidente di POL
1. Il Presidente di POL rappresenta la Comunità.
2. Partecipa alla formazione del Potere Giudiziario e nomina il Primo Ministro.
3. Indice le votazioni per il referendum e tutte le elezioni per le quali si richieda il suffragio diretto dei membri della comunità.
4. Promulga le leggi e le mozioni.
5. Cura i rapporti istituzionali della Comunità con l'Amministrazione Sovrana, con altre comunità e, in generale, con l’esterno.
6. Conferisce di sua propria iniziativa le onorificenze del Forum, stabilite con legge apposita.
7. Con proprio decreto ha il potere di nominare e revocare i singoli Ministri su richiesta del Primo Ministro.
8. Può rivolgere messaggi alla Comunità nell'aula della Camera.
(Tutti gli altri poteri nel dettaglio)
Il monogramma del Presidente
Ultima modifica di Ronnie; 13-07-17 alle 23:13
-
TP Advertising
-
28-06-16, 13:37 #2
- Data Registrazione
- 31 Mar 2009
- Località
- Nei cuori degli uomini liberi. ---------------------- Su POL dal 2005. Moderatore forum Liberalismo.
- Messaggi
- 38,101
- Mentioned
- 125 Post(s)
- Tagged
- 46 Thread(s)
re: Presidenza di POL - Ufficio del Presidente Ronnie [XVIII-XIX Leg.]
La cerimonia del giuramento nella Seduta speciale della Corte per il giuramento del Presidente
_
P R I M O_M I N I S T R O_D I _P O L
* * *
Presidente di Progetto Liberale
-
03-07-16, 14:00 #3
- Data Registrazione
- 31 Mar 2009
- Località
- Nei cuori degli uomini liberi. ---------------------- Su POL dal 2005. Moderatore forum Liberalismo.
- Messaggi
- 38,101
- Mentioned
- 125 Post(s)
- Tagged
- 46 Thread(s)
-
06-07-16, 17:51 #4
- Data Registrazione
- 30 Mar 2009
- Località
- Cimitero
- Messaggi
- 56,841
- Mentioned
- 394 Post(s)
- Tagged
- 42 Thread(s)
- Inserzioni Blog
- 1
-
23-07-16, 02:26 #5
- Data Registrazione
- 31 Mar 2009
- Località
- Nei cuori degli uomini liberi. ---------------------- Su POL dal 2005. Moderatore forum Liberalismo.
- Messaggi
- 38,101
- Mentioned
- 125 Post(s)
- Tagged
- 46 Thread(s)
-
23-07-16, 02:26 #6
- Data Registrazione
- 31 Mar 2009
- Località
- Nei cuori degli uomini liberi. ---------------------- Su POL dal 2005. Moderatore forum Liberalismo.
- Messaggi
- 38,101
- Mentioned
- 125 Post(s)
- Tagged
- 46 Thread(s)
-
14-11-16, 15:30 #7
- Data Registrazione
- 26 Mar 2005
- Località
- Gubbio
- Messaggi
- 51,434
- Mentioned
- 815 Post(s)
- Tagged
- 25 Thread(s)
re: Presidenza di POL - Ufficio del Presidente Ronnie [XVIII-XIX Leg.]
Signor Presidente in qualità di Presidente della Camera dei deputati sottopongo alla sua firma (eventuale) le tre seguenti mozioni approvate dalla Camera dei Deputati nella quarta seduta
https://forum.termometropolitico.it/...l#post15929081
Mozione presentata dal Parlamento Virtuale su proposta del governo Undertaker per il Piano di potenziamento globale della rete ferroviaria italiana
La Camera dei deputati di POL invita il governo Italiano ad adottare le seguenti misure
per il Piano di potenziamento globale della rete ferroviaria italiana
Premessa
Il progetto di potenziamento della rete ferroviaria italiana si prefigge due obiettivi primari, la maggior facilitazione possibile dello spostamento di persone e merci sul territorio nazionale e l’utilizzo di un mezzo di trasporto pulito, sicuro e che, a differenza di quello su gomma, prescinde dall’impiego di idrocarburi, il cui utilizzo come fonte d’energia questo governo vuole limitare per favorire la maggior indipendenza possibile del nostro paese nel suo fabbisogno energetico.
Questo progetto vuole affrontare il problema in maniera generale, stabilendo un piano d’azione che ovviamente non potrà che essere graduale e pluriennale, dando la priorità agli interventi ritenuti più urgenti.
Considerando le difficoltà orografiche che il nostro territorio quasi ovunque presenta, possiamo dire che ereditiamo dal passato una delle reti ferroviarie più capillari d’Europa (eccezion fatta per le isole, che infatti costituiranno uno dei punti centrali di questo piano).
Sempre con l’eccezione delle isole (specie la Sardegna) e delle zone interne del centro-sud, anche la percentuale di elettrificazione delle strade ferrate è notevole, com’è noto, fummo tra i primi paesi a sostituire il carbone con l’energia elettrica nella propulsione dei treni.
Questi due dati costituiscono una buona base da cui partire, purtroppo però decenni di marginalizzazione ed incuria hanno reso la nostra rete ferroviaria vetusta in molti tratti ed incapace di garantire una velocità ed efficienza negli spostamenti paragonabili a quelli dei maggiori paesi sviluppati. A questo stato di cose intendiamo ovviare, con questo piano che si concepito in tre livelli di progressivi di sviluppo. Tale progressione è ovviamente solo tendenziale e nulla vieta che un progetto esecutivo di ammodernamento in una data area geografica possa prevedere tipologie d’intervento che qui sono elencate in livelli differenti.
1_ Completamento dei sistemi di sicurezza GPS collegati a delle centrali digitali .
Questo primo livello d’intervento è quello che noi riteniamo il più basilare ed improrogabile. Come si è già accennato, lo sforzo maggiore è destinato alle isole ed in particolare la Sardegna, tuttavia non vanno dimenticate linee ferroviarie considerate minori, ma dalle elevate potenzialità sia turistiche che commerciali, come la Empoli-Siena-Grosseto, la Isernia-Campobasso-Termoli o la Foggia-Manfredonia che sono tuttora prive di elettrificazione. Tale inaccettabile lacuna infrastrutturale va colmata in nome dell'ammodernamento sia energetico che funzionale puntando in particolare adottare il 100% del nostro territorio con i sistemi di sicurezza GPS collegati a delle centrali digitali. Si propone in particolare di installare su tutte le tratte ferroviarie un sistema di segnalamento che - primo caso al mondo - integri il nuovo sistema di segnalamento ERTMS con il sistema di geolocalizzazione satellitare Galileo, come sistema di sicurezza primario, mantenendo in ogni caso almeno un altro tra gli attuali sistemi di sicurezza: quello più recente o con le migliori prestazioni in ogni tratta specifica.
Questo intervento si svilupperà nel arco di 4 anni
Costi stimati per questo primo intervento 4 miliardi per ilCompletamento dei sistemi di sicurezza GPS
2 per il 2017
2 per il 2018
I 4 miliardi necessari verranno coperti in parte tramite un uso coordinato da parte delle regioni in collaborazione col Governo nazionale dei Fondi Europei per le Infrastrutture, da organizzarsi con apposita legge, in parte dalla società FS spa.
Questo secondo livello d’intervento prevede il completamento delle linee ad alta velocità da nord a sud, fino a Bari e Reggio Calabria, collegato con i corridoi europei previsti oramai da tempo.
Questo intervento si svilupperà nel arco di 2 anni
Costi stimati per questo secondo intervento 7 miliardi
Di cui
3 per il 2019 coperto dallo Stato
4 per il 2020 coperto dallo Stato
3 Completamento dell’elettrificazione e del raddoppio delle linee piu importanti e significative.
Questo terzo livello d’intervento è quello che noi riteniamo il più basilare ed improrogabile. Come si è già accennato, lo sforzo maggiore riguardo l'elettrificazione è destinato alle isole ed in particolare la Sardegna, tuttavia non vanno dimenticate linee ferroviarie considerate minori, ma dalle elevate potenzialità sia turistiche che commerciali che sono tuttora prive di elettrificazione
In una seconda fase si l'intervento per il raddoppio delle linee piu importanti e significative , ma ancor più improrogabile. Il doppio binario è il mezzo più semplice ed efficace per prevenire i disastri ferroviari, ma soprattutto è imprescindibile per aumentare sia la velocità che la quantità dei convogli, unico modo per poter rendere il trasporto ferroviario davvero alternativo a quello su gomma.
Le linee piu importanti e significative da raddoppiare sono in particolare la linea Napoli-Foggia, dove la somma dei tratti da raddoppiare è pari a 107 km. Questa linea è inserita nell'ottavo corridoio paneuropeo ed il suo completo raddoppio sarebbe il primo di una linea trasversale peninsulare abbinando a quest'opera almeno l'elettrificazione della tratta Foggia-Manfredonia, (36 km) che andrebbe a potenziare una linea che al contempo è naturale sbocco della precedente verso il porto garganico e molto interessante come collegamento turistico.
E' poi previsto il completamento del raddoppio della linea la Roma-Ancona (che presenta 97,4 km da raddoppiare, tutti nel tratto Orte-Falconara) Dato il gran numero di linee da raddoppiare, questa fase non potrà che essere graduale, iniziando dalle tratte che presentano minori difficoltà nel tracciato (tratti pianeggianti) e da quelle con maggiori frequenza di traffico, come le trasversali appenniniche o di collegamento tra città di rilevante grandezza che ancora sono servite dal binario unico (es. Perugia, Siena, Campobasso e Potenza), tuttavia l'obiettivo finale resta il raddoppio di tutte le linee attualmente in esercizio. In concomitanza coi lavori di raddoppio si procederà, ove tecnicamente possibile, anche ai necessari lavori di ammodernamento dei tracciati per ridurre i tempi di percorrenza (aumento dei raggi delle curve o diminuzione della pendenza del tracciato)
Questo intervento si svilupperà nel arco di 4 anni
Costi stimati per questo secondo intervento 10 miliardiDi cui
2 miliardi per il 2019 di cui uno verrà coperto dallo Stato
3 miliardi per il 2020 cui uno verrà coperto dallo Stato
3 miliardi per il 2021 cui uno verrà coperto dallo Stato
2 miliardi per il 2022 coperti dallo Stato
4_ Raddoppio delle restanti linee ferroviarie
Come si è accennato, in linea generale la nostra rete ferroviaria è piuttosto capillare, esistono tuttavia delle eccezioni, la più nota è quella della Sardegna e di alcune zone della Sicilia o del Sud. Le necessità di sviluppo di queste aree ed anche le rilevanti potenzialità turistiche, esigono a nostro avviso che si ponga rimedio a questa deficienza, completando i collegamenti ferroviari puntando sul raddoppio ferroviario delle restanti linee minori o costruendone di nuovi laddove se ne ravvisi il bisogno. In vista del potenziamento del trasporto merci, riteniamo anche necessario prevedere la costruzione, ove manchino, di raccordi di collegamento tra gli scali ferroviari i porti e gli aeroporti.
Qesto intervento si sviluppera nei 5 anni successivi
Costi stimati per questo secondo intervento 10 miliardiDi cui
2 miliardi per il 2023 di cui uno verrà coperto dallo Stato
3 miliardi per il 2024 coperto dallo Stato
3 miliardi per il 2025 coperto dallo Stato
2 miliardi per il 2026 coperti dallo Stato
Per coprire le spese sostenute direttamente dallo stato si propone una tassa di scopo sul cosiddetto "trash food", il cibo spazzatura preconfezionato, pieno di zuccheri e grassi. Sul modello francese . L'obiettivo è duplice: scoraggiare il consumo di cibi nocivi per la salute e trovare le risorse finanziarie
Tale tassa di scopo va applicata per ciascuno degli anni previsti per il piano di potenziamento globale della re.
Agli appalti per i lavori per il potenziamento globale della rete ferroviaria potranno partecipare sia imprese italiane che imprese straniere a condizione che rispettino l'obbligo di assumere per i lavori solo manodopera italiana o manodopera legalmente residente in Italia da almeno 8 anni.
Le imprese vincitrici del appalto dei lavori per il potenziamento globale della rete ferroviaria non potranno sub appaltare a loro volta i lavori pubblici oltre il limite del 30% dei lavori complessivi. Il sub appalto dovrà inoltre essere rigorosamente motivato da comprovate necessità tecniche di completamento dei lavori a cui la singola impresa non potrebbe da sola riuscire a portare a termine senza sub appaltare a terzi.
5. I bandi delle gare di appalto per la costruzione o l'ampliamento delle nuove strutture devono rispettare TUTTE le normative comunitarie correnti senza eccezione alcuna, al fine di evitare eventuali ricorsi presso la commissione, forieri di ritardi nell'attuazione del progetto e di conseguenti sprechi.Mozione contro la reintroduzione parziale del governo Renzi del anatocismo su base annua
Tenuto conto che da almeno cinquanta anni la legislazione itliana aveva reso illecita la iniqua pratica del anatocismo consistente nel pagamento degli interessi sugli interessiLA CAMERA DEI DEPUTATI DELLA COMUNITA’ DI POL
:
Considerato che la maggioranza parlamentare che appoggia il governo Renzi ha fatto approvare lemendamento, 17-bis che, modifica l'art. 120 del Testo Unico Bancario
Visto quindi che con tale modifica la nuova normativa consente che il correntista, parte contrattuale debole, possa autorizzare preventivamente la banca (quindi, prima della scadenza, cioè ex ante, e non successivamente alla scadenza, ex post, come previsto dall'art. 1283 c.c.) al addebito degli interessi solutori sul conto al momento in cui questi divengono esigibili, trasformando detti interessi in sorte capitale, produttiva, a sua volta di ulteriori interessi su base annua.
Poichè al correntista si fa cosi scegliere se pagare gli interessi maturati extra fido nell'anno solare precedente al 1° marzo di ogni anno oppure farli addebitare in conto dando così via alla capitalizzazione composta degli stessi;
Considerato che la delibera 343 del Comitato interministeriale credito e risparmio, organo presieduto dal ministro del governo Renzi dell’Economia Pier Carlo Padoan,ha attuato la nuova normativa del Testo unico bancario sul pagamento degli interessi sugli interessi
INVITA
il governo Renzi ad abrogare l 'iniqua reintroduzione parziale della legittimità della pratica anatocistica del pagamento degli interessi sugli interessi a favore del sistema bancario
Mozione sulla Costruzione del ponte sullo stretto di Messina
Tenuto conto che il governo Renzi ha pubblicamente dichiarato di voler riprendere dopo anni di interruzione il costoso e “faraonico” progetto per la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina , progetto paradossalmente criticato dallo stesso primo ministro fino a quando era deputato del opposizioneLA CAMERA DEI DEPUTATI DELLA COMUNITA’ DI POL
:
Considerato che nel 2011 una stima dei costi complessivi prevedeva 8,5 miliardi , costi raddopppiati rispetto alla precedenti stima del 2002
Visto che che rispetto al 2011 sono passati altri 5 anni con un ulteriore aumento dei costi il costo si aggira seconde le ricostruzioni piu attendibili10 miliardi
Considerando che sono s già stati spesi inutilmente 130 milioni per questo progetto mai veramente iniziato
Tenuto conto che la rete ferroviaria nazionale presenta un urgente bisogno di lavori di ammodernamento e di raddoppio dei pericolosi tratti a binario unico
Le strade le autostrade della Sicilia e dellle regioni del sud (e in molti casi anche del centro e del Nord) necessitano di ammodernamento e di un serio investimento ben piu urgente di faraonici ed inutili lavori pubblici per il ponte sullo stretto di Messina
INVITA
il governo Renzi a non riprendere il progetto dando invece prirità assoluta al ampliamento e al miglioramento delle linee ferroviarie nazionali e delle strade e autostrade nazionali
-
18-11-16, 03:41 #8
- Data Registrazione
- 31 Mar 2009
- Località
- Nei cuori degli uomini liberi. ---------------------- Su POL dal 2005. Moderatore forum Liberalismo.
- Messaggi
- 38,101
- Mentioned
- 125 Post(s)
- Tagged
- 46 Thread(s)
re: Presidenza di POL - Ufficio del Presidente Ronnie [XVIII-XIX Leg.]
Egregio Presidente, a seguito di esame delle mozioni comunico le decisioni prese:
1) La mozione sul piano di potenziamento della rete ferroviaria è firmata. Essa risponde alle esigenze nazionali e non si ravvisano troppo gravi incertezze stilistiche, per quanto essa non sia stata presentata a questo ufficio con il carattere bookman indicato e tradizionale per gli atti formali della Camera.
2) La mozione sull'anatocismo è rinviata alla Camera per un nuovo esame. Non per motivi di merito politico ma per contrasto con le disposizioni regolamentari sullo stile degli atti e le prassi della Camera connesse, con le seguenti prescrizioni: - siano corretti gli evidenti errori ortografici; - siano con l'occasione uniformati, come sopra indicato, gli stili, ed essa sarà firmata.
3) La mozione sul Ponte di Messina è rinviata per ragioni di merito politico. La Presidenza ritiene necessaria ed opportuna la costruzione e, dunque, la ripresa dei lavori. L'invito alla Camera è a riflettere e voler considerare che in tutto il mondo si fanno ponti, e la Sicilia meriterebbe la possibilità di una infrastruttura unificante, che moltissimo peso avrebbe nel ridurre il tempo orario delle tratte ferroviarie da e per l'isola. In ogni caso, quando anche legittimamente permanesse la contrarietà in generale, sollecito almeno un intervento della Camera che inserisca specificamente nella mozione un considerato circa la questione del costo delle penali - non quantificato nella stima ottimistica limitata da Mario Monti per decreto legge, ma come da legge originaria, sulla base del probabile ricorso di Costituzionalità che sarà elevato, e vinto, dalla Impregilo S.p.A. non appena le saranno liquidati solo 300 milioni anzichè i 540 (massimo di penale) che le modalità incredibili di rinvio nel tempo dell'appalto certamente impongono a carico dello Stato - per il doveroso rispetto al vincitore della gara che è un privato ed è stato defraudato di un investimento venendo al contempo costretto a conservare per anni le capacità produttive speciali necessarie ad eseguirlo nel caso di via libera finale, e i deleteri effetti che questo episodio di tradimento dei patti potrebbe avere sulle future penali chieste dalle società di costruzioni come garanzia per gli appalti statali.
Ronnie
Dato in POL, addì 18-XI-16
_
P R I M O_M I N I S T R O_D I _P O L
* * *
Presidente di Progetto Liberale
-
20-01-17, 13:11 #9
- Data Registrazione
- 26 Mar 2005
- Località
- Gubbio
- Messaggi
- 51,434
- Mentioned
- 815 Post(s)
- Tagged
- 25 Thread(s)
re: Presidenza di POL - Ufficio del Presidente Ronnie [XVIII-XIX Leg.]
Signor Presidente in qualità di Presidente della Camera dei deputati sottopongo alla sua firma (eventuale) le quattro seguenti mozioni approvate dalla Camera dei Deputati nella quinta seduta
https://forum.termometropolitico.it/717526-camera-dei-deputati-di-pol-v-seduta-xviii-legislatura.html#post16089035
Mozione presentata dal Parlamento Virtuale su proposta del governo Undertaker per una riforma della norme anticorruzione sugli appalti
La Camera dei deputati di POL invita il governo Italiano ad adottare le seguenti misure
per una riforma della norme anticorruzione sugli appalti
Preambolo
L’attuale Codice degli Appalti è composto da 273 articoli, 1561 commi e corredato da rinvii ad altre 148 norme di legge.
In otto anni di vita ha subito modifiche per 564 volte, senza considerare quelle entrate in vigore per un periodo limitato in conseguenza di decreti che poi non hanno trovato conversione in legge.Per la sua corretta applicazione si sono rese finora necessarie 6165 pronunce dell’Autorità di vigilanza e della Magistratura amministrativa. Per non parlare delle migliaia di pronunce della Corte dei Conti. Non basta, al Codice va aggiunto il Regolamento attuativo con valore di legge con i suoi 358 articoli ed oltre 2000 commi ed i Regolamenti regionali anch’essi con valore di legge. Infine, le stazioni appaltanti sono tenute ad uniformarsi alle intricate norme su privacy, “protocolli di legalità”, “patti di integrità”, “white lists”, “black lists”, “tracciabilità dei flussi finanziari”, “comunicazioni antimafia”, “piani triennali per la trasparenza” e “programma triennale anticorruzione”. In definitiva, una ragnatela di norme ed adempimenti che rendono la vita difficile, se non impossibile alle Stazioni Appaltanti. In questo contesto, il concetto della diligenza del buon padre di famiglia sbiadisce inesorabilmente, soverchiato dall’ossessione del rispetto di tantissime prescrizioni,aggravata dall’incertezza interpretativa, a sua volta acuita da una perenne ed altalenante variazione delle norme. Bisogna prendere atto che questo è il brodo di coltura che bisogna prosciugare per evitare la diffusione di germi capaci di rendere endemica la corruzione nell’intero settore degli appalti.
Inoltre come ampiamente dimostrato dai recenti scandali di rilievo nazionale, la corruzione morde ancor più facilmente quando si è costretti a derogare alle norme ordinarie, in ragione di emergenze di varia natura. Ciononostante, si è ritenuto di ampliare ulteriormente il sistema delle deroghe,rinvii e modifiche ancorché per condivisibili finalità di velocizzazione delle procedure e della spesa,
con la conseguenza di tenere in vita un codice di norme piegato alle emergenze del momento a tutto scapito della trasparenza e della chiarezza delle regole, mettendo fuori gioco ditte e stazioni appaltanti
L’antidoto è semplice: drastica riduzione degli adempimenti,semplificazione e chiarezza delle norme, che dovrebbero rimanere stabili, evitando il continuo ricorso alle “modifiche a fisarmonica”.Le censure, le sanzioni, le pene diventano efficaci quando sono basate sulla certezza del diritto, non sulla interpretazione delle norme.
La Camera dei Deputati di POL propone perciò :
Il divieto di introdurre livelli di regolazione degli appalti superiori a quelli strettamente necessari alla chiarezza della disciplina ed alla correttezza e legalità delle procedure, la compilazione di un unico testo normativo , con conseguente abrogazione esplicita di ogni altra precedente norma sugli appalti,denominato "Codice degli appalti pubblici e delle concessioni»
L'introduzione del obbligo generale per le imprese vincitrici degli appalta del divieto di sub appaltare a loro volta i lavori pubblici oltre il limite del 30% dei lavori complessivi. Il sub appalto dovrà inoltre essere rigorosamente motivato da comprovate necessità tecniche di completamento dei lavori a cui la singola impresa non potrebbe da sola riuscire a portare a termine senza sub appaltare a terzi.
A chi ottiene il subappalto è vietato subappaltare a sua volta
Si richiede inoltre l’utilizzo di una unica autodichiarazione (sul modello di quella prevista È previsto dall’art. 59 della Direttiva 2014/24/UE ) che sostituisce tutti i
certificati ordinariamente rilasciati, attestanti la sussistenza dei requisiti di partecipazione agli appalti con l’obbligo per la pubblica amministrazione accettare tale (dopo averne attentamente verificato la veridicità) tale documento unico in sostituzione complessiva delle diverse dichiarazioni e/o certificazioni (da quelle ambientali a quelle relatove alla dichiarazione di non affidare i lavori a ditte colluse con gruppi mafiosi) ottenendo cosi una notevole semplificazione per le ditte concorrenti . con questa semplice riforma si limiteranno i ricorsi sul possesso dei requisiti che rappresentano la stragrande maggioranza del contenzioso davanti al TAR, con conseguente drastica riduzione dei tempi medi di aggiudicazione e del carico di lavoro del Giudice amministrativo.
La pubblica amministrazione dopo un attento controllo della veridicità delle autocertificazioni avrà tempo per dichiarare la falsità di tali dichiarazione entro il limite massimo di 60 giorni. In mancanza di una dichiarazione di falsità della pubblica amministrazione entro tale limite di tempo la autocertificazione si intenderà accolta . Se entro sessanta giorni un approfondito controllo della pubblica amministrazione della veridicità delle autocertificazioni non è stato effettuato e si è proceduto al silenzio assenso in mancanza di tale presupposto il dirigente pubblico è imputabile di un massimo di 5 anni di carcere per omissione di atti d'ufficio.
Le società che perdono l'appalto e presentano ricorsi giudiziari respinti dalla magistratura con sentenza che li giudica infondati e pretestuosi dovranno pagare una forte penale economica per il ritardo causato nei lavori pubblici.
Mozione Cascista sulla Costruzione del ponte sullo stretto di Messina
Tenuto conto che il governo Renzi ha pubblicamente dichiarato di voler riprendere dopo anni di interruzione il costoso e “faraonico” progetto per la costruzione del ponte sullo Stretto di Messina , progetto paradossalmente criticato dallo stesso primo ministro fino a quando era deputato del opposizioneLA CAMERA DEI DEPUTATI DELLA COMUNITA’ DI POL
:
Considerato che nel 2011 una stima dei costi complessivi prevedeva 8,5 miliardi , costi raddopppiati rispetto alla precedenti stima del 2002
Visto che che rispetto al 2011 sono passati altri 5 anni con un ulteriore aumento dei costi il costo si aggira seconde le ricostruzioni piu attendibili10 miliardi
Considerando che sono s già stati spesi inutilmente 130 milioni per questo progetto mai veramente iniziato
Tenuto conto che la rete ferroviaria nazionale presenta un urgente bisogno di lavori di ammodernamento e di raddoppio dei pericolosi tratti a binario unico
Le strade le autostrade della Sicilia e dellle regioni del sud (e in molti casi anche del centro e del Nord) necessitano di ammodernamento e di un serio investimento ben piu urgente di faraonici ed inutili lavori pubblici per il ponte sullo stretto di Messina
INVITA
il governo a non riprendere il progetto dando invece priorità assoluta al ampliamento e al miglioramento delle linee ferroviarie nazionali e delle strade e autostrade nazionali e a liquidare a titolo di giusto risarcimento alla Impregilo S.p.A che aveva vinto l'appalto per i lavori mai svolti 540 milioni di euro
Mozione Cascista sul bonus del governo Renzi ai diciottenni
Tenuto conto che il governo Renzi ha previsto il "bonus ai diciottenni per la cultura" con cui è prevista l'assegnazione di 500 euro di bonus cultura per i giovani che compiono 18 anni nel 2016(i giovani che ne vogliono usufruire devono ottenere lo Spid, l'accredito elettronico presso la Pubblica amministrazione che comprova l'identità digitale e poi scaricare un'App (18app, reperibile sul sito www.18app.italia.it) e creare il proprio borsellino virtuale. A questo punto è possibile cominciare a spendere i 500 euro per formazione culturale, ma solo con gli esercenti convenzionati)LA CAMERA DEI DEPUTATI DELLA COMUNITA’ DI POL
:
Considerato che tale inziativa fa spendere allo stato milioni di euro
Considerato che il debito pubblico italiano è uno dei piu elevati d'europa ed è ulteriormente crescuto durante il governo Renzi per cui le risorse pubbliche non possono essere sprecate per inziative futili
Ritenuto che la pressione fiscale è attualmente a livelli altissimi e non puo' essere ulteriormente aumentata per inziative futili
Visto che che in seguito al emergenza causata dai terremoti e dalla necessità di assistere migliaia di sfollati e di provvedere alla ricostruzione occorre concentrare le risorse per uno scopo ben piu serio
Considerando la ridicola motivazione, degna al piu delle barzellette, del presidente del Consiglio con cui parla di bonus cultura per combattere il terrorismo
Visto il drammatico crollo della natalità in italia che richiede di dedicare le restanti risorse economiche a provvedimenti economici e fiscali di incentivazione delle nascite
Ritenendo che l'iniziativa del bonus ai diciottenni somiglia tanto ad un elargizione elettorale dal chiaro sapore clientelistico con cui si impiegano risorse pubbliche per fini di parte
INVITA
il governo Gentiloni ad annullare il provvedimento del bonus cultura ai diciottenni
Mozione Cascista contro la reintroduzione parziale del governo Renzi del anatocismo su base annua
Tenuto conto che da decenni la normativa italiana considerava finora illecita senza eccezioni qualsiasi pratica di anatocismo consistente nel pagamento degli interessi sugli interessiLA CAMERA DEI DEPUTATI DELLA COMUNITA’ DI POL
:
Considerato che la maggioranza parlamentare , ed in particolare il Partito Democratico, nel 2016 ha fatto approvare l'emendamento 17-bis che modifica l'art. 120 del Testo Unico Bancario ammettendo cosi per la prima volta una deroga al divieto generale della pratica anatocistica.
Ritenuto che a causa di tale emendamento la nuova normativa prevede che il correntista possa autorizzare preventivamente la banca ( prima della scadenza, ex ante, e non successivamente alla scadenza, ex post, come previsto dall'art. 1283 c.c.) l' addebito degli interessi solutori sul conto corrente del cliente al momento in cui questi divengono esigibili, trasformando detti interessi in sorte capitale, produttiva, a sua volta di ulteriori interessi su base annua.
Presa infine visione della delibera 343 del Comitato interministeriale credito e risparmio, organo presieduto dal ministro del governo Renzi dell’Economia Pier Carlo Padoan, che ha attuato la nuova normativa del Testo unico bancario sul pagamento degli interessi sugli interessi
INVITA
il governo in carica ad abrogare la reintroduzione parziale della legittimità della pratica anatocistica del pagamento degli interessi sugli interessi a favore del sistema bancario
-
20-01-17, 13:57 #10
- Data Registrazione
- 31 Mar 2009
- Località
- Nei cuori degli uomini liberi. ---------------------- Su POL dal 2005. Moderatore forum Liberalismo.
- Messaggi
- 38,101
- Mentioned
- 125 Post(s)
- Tagged
- 46 Thread(s)
re: Presidenza di POL - Ufficio del Presidente Ronnie [XVIII-XIX Leg.]
Egregio Presidente, a seguito di esame delle mozioni comunico le decisioni prese:
1) La mozione sul codice degli appalti è rinviata alla Camera per un nuovo esame. La mozione in sè è ottima e condivisibile, ma ci sono molte, troppe frasi sconnesse ed errori di battitura, che in taluni casi rendono di difficile comprensione ciò che si sia voluto dire. Rivisti approfonditamente questi problemi di stile, essa sarà firmata.
2) Della mozione sull'anatocismo si richiede una veloce risottoposizione dal Presidente, senza riesame della Camera. Le correzioni chieste dalla Presidenza ci sono state e vanno bene, ma è sopravvissuto un piccolissimo errore proprio nel titolo. Poichè un secondo rinvio del testo modificato sarebbe davvero troppo afflittivo della procedura, sospendo la firma e chiedo al Presidente della Camera di esercitare i poteri di cui a un vecchio precedente per la correzione dei testi approvati, e risottopormela ad horas con una piccola correzione nel titolo (dove manca una "l'" tra "del" e "anatocismo").
3) La mozione sul bonus ai diciottenni è rinviata alla Camera per un nuovo esame. Non che non sia condivisibile nel merito, ma ci sono errori di italiano e un linguaggio un po' troppo aggressivo, non confacente ad un atto istituzionale. Si può condannare con grande durezza in modo più consono.
4) La mozione sul Ponte di Messina è firmata. La presidenza prende atto dell'approvazione della modifica suggerita, della quale si ringrazia la Camera.
Ronnie
Dato in POL, addì 20-I-17
_
P R I M O_M I N I S T R O_D I _P O L
* * *
Presidente di Progetto Liberale
Discussioni Simili
-
Interviste elettorali: intervista al candidato alla presidenza Ronnie
Di [email protected] nel forum Parlamento di PolRisposte: 2Ultimo Messaggio: 31-05-16, 02:40 -
Intervista elettorale al candidato alla presidenza di POL Ronnie
Di [email protected] nel forum Politica NazionaleRisposte: 1Ultimo Messaggio: 31-05-16, 01:48 -
Udienza preliminare ricorso Presidenza del Senato + controricorso Ronnie
Di FalcoConservatore nel forum Archivio della Comunità di PolRisposte: 7Ultimo Messaggio: 04-11-14, 09:31 -
All'Ufficio di Presidenza
Di Makaveli nel forum Parlamento di PolRisposte: 8Ultimo Messaggio: 09-01-14, 23:08 -
Richiesta dell'Ufficio di Presidenza al Presidente del Senato
Di occidentale nel forum Archivio della Comunità di PolRisposte: 2Ultimo Messaggio: 06-10-12, 16:35