Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1
    Moderatore
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Località
    Messina
    Messaggi
    18,411
     Likes dati
    1,422
     Like avuti
    1,210
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito San Galgano e Rocamadour: le enigmatiche "spade nella roccia"

    San Galgano e la Spada nella Roccia

    di Giorgio Pastore
    (dal volume La ricerca della Pietra Filosofale
    Itinerari iniziatici nell'Italia del mistero

    Eremon Edizioni)

    San Galgano e la Spada nella Roccia


    Immagine tratta dal sito Wikimedia Upload

    Dal sito Casa editrice Eremon Edizioni - Testo protetto da Copyright
    Ultima modifica di Tomás de Torquemada; 27-09-13 alle 23:34
    "Tante aurore devono ancora splendere" (Ṛgveda)

  2. #2
    Sognatrice
    Data Registrazione
    05 Mar 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    11,136
     Likes dati
    192
     Like avuti
    777
    Mentioned
    20 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: San Galgano e Rocamadour: le enigmatiche "spade nella roccia"

    Molti aspetti della storia di Galgano Guidotti da Chiusdino sono avvolti dal mistero, soprattutto per la mancanza di documenti che ne attestino l'effettiva esistenza. Non ci è pervenuto nulla di contemporaneo al periodo nel quale egli sarebbe vissuto ed esistono diverse ipotesi sia sulla data di nascita che su quella della morte. Tutto ciò che viene narrato della vita di Galgano è contenuto in biografie successive alla sua scomparsa, nessuna delle quali ci è peraltro giunta nella stesura originale. Unici dati certi sono gli edifici sorti nel luogo della sua conversione e l'esistenza di un culto storicamente documentato.

    Tutto il resto è forse più correttamente definibile leggenda, anche se gli aspetti storici che ne scaturiscono sono estremamente significativi e la scheda biografica che emerge dal confronto delle fonti ci presenta un personaggio che evoca miti di portata universale. A ogni passo della sua leggenda è possibile respirare atmosfere in grado di condurci sulle tracce di Artù, alla ricerca del Graal, a fianco di pellegrini e crociati, al galoppo con Templari e cavalieri di ogni sorta, alle origini di una nuova spiritualità, alla magia del gesto, al simbolo e al mistero.




    Ambrogio Lorenzetti, San Galgano
    Ultima modifica di Tomás de Torquemada; 27-09-13 alle 23:35

  3. #3
    Sognatrice
    Data Registrazione
    05 Mar 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    11,136
     Likes dati
    192
     Like avuti
    777
    Mentioned
    20 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: San Galgano e Rocamadour: le enigmatiche "spade nella roccia"

    Ultima modifica di Tomás de Torquemada; 27-09-13 alle 23:36

  4. #4
    Forumista
    Data Registrazione
    18 Jul 2010
    Messaggi
    350
     Likes dati
    9
     Like avuti
    39
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: San Galgano e Rocamadour: le enigmatiche "spade nella roccia"

    posto affascinante, visto almeno 3 volte.

    anche la cappella in altura dov'e' la spada e' un ambiente molto particolare.

    a parte mito, leggenda o storia, sicuramente da visitare.
    Ultima modifica di Tomás de Torquemada; 27-09-13 alle 23:37

  5. #5
    Sognatrice
    Data Registrazione
    05 Mar 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    11,136
     Likes dati
    192
     Like avuti
    777
    Mentioned
    20 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: San Galgano e Rocamadour: le enigmatiche "spade nella roccia"

    Citazione Originariamente Scritto da Etrvsco Visualizza Messaggio
    posto affascinante, visto almeno 3 volte.

    anche la cappella in altura dov'e' la spada e' un ambiente molto particolare.

    .
    L'interno dell'Eremo di Montesiepi...


    E benvenuto nel forum...
    Ultima modifica di Tomás de Torquemada; 27-09-13 alle 23:38

  6. #6
    Forumista
    Data Registrazione
    18 Jul 2010
    Messaggi
    350
     Likes dati
    9
     Like avuti
    39
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: San Galgano e Rocamadour: le enigmatiche "spade nella roccia"

    Citazione Originariamente Scritto da Silvia Visualizza Messaggio
    L'interno dell'Eremo di Montesiepi...


    E benvenuto nel forum...
    grazie silvia.

    c'e' anche una croce patente originale...nell'anticamera...
    Ultima modifica di Tomás de Torquemada; 27-09-13 alle 23:39

  7. #7
    Moderatore
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Località
    Messina
    Messaggi
    18,411
     Likes dati
    1,422
     Like avuti
    1,210
    Mentioned
    2 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: San Galgano e Rocamadour: le enigmatiche "spade nella roccia"

    S. Galgano e la spada nella roccia

    di M. C.


    Immagine tratta dal sito vinschgauerbahn

    Esiste sulla faccia della terra una sola vera spada conficcata in una roccia: ma non è in Inghilterra, bensì a Chiusdino, in provincia di Siena, accanto alle stupende rovine di un'abbazia senza tetto e con un prato di erba verde come pavimento. Un pezzo di Bretagna trasportato in terra toscana.

    La storia di questi luoghi risale al XII secolo. Galgano era un giovane di una nobile famiglia del luogo, non certo timoroso di Dio e amante dell'avventura e della vita senza regole. Ma come vuole la leggenda, fu visitato in sogno dall'arcangelo Michele, che lo convertì. Come segno di rinuncia alla vita trascorsa fino a quel momento, Galgano conficcò la spada in una roccia, per poterne adorare l'elsa come croce di Cristo. Si racconta anche che il diavolo, tentando di smantellare quella fede divenuta così salda, inviò tre uomini per distruggere la roccia (da notare l'assonanza con i tre compagni che per invidia decisero di assassinare l'architetto Hiram); non riuscendovi, spezzarono la spada in tre pezzi. Galgano, addolorato, si mise a pregare tentando di ricomporre l'arma che, miracolosamente, si rinsaldò. Poco tempo dopo, nel dicembre del 1181, Galgano morì.

    L'abbazia di San Galgano, dunque, è magica per la natura che si fonde mirabilmente con l'opera dell'uomo, ma anche per i fatti che vi sono accaduti. La storia del giovane cavaliere eremita, infatti, sembra una storia di santi come tante, ma non lo è.

    Il nome del luogo dove fu costruito il primo eremo, Monte Siepi, sembra un toponimo antico, che stava a indicare un luogo elevato e chiuso, dedicato a riti pagani. I cerchi concentrici del tetto della chiesetta (costruita dopo la morte del santo intorno alla spada) richiamano alla mente addirittura una simbologia celtica, utilizzata, tra l'altro anche dai cavalieri Templari che si dedicarono alla ricerca del Santo Graal. E a questo punto, come ignorare che, nelle storie di Galgano, si narra anche che in un sogno lui avesse visto Gesù, con i dodici Apostoli (anche i Cavalieri della Tavola
    Rotonda di Artù erano dodici) intorno a una tavola rotonda? E Galgano, come nome, non somiglia forse a Galvano, cavaliere di re Artù?

    Le coincidenze sembrano troppe, ma la storia di San Galgano precede solo di qualche decennio gli anni in cui sono state scritte le prime vicende del ciclo del Santo Graal. Se sia stato Galgano a ispirare il ciclo bretone di Artù o se quest'ultimo e i Templari abbiano dato la spinta inversa per creare in terra di Toscana un punto importante per la ricerca del Graal, ancora non si sa. Certo è che il luogo nasconde ancora dei segreti, tanto che, ancora oggi sono in corso indagini metallografiche sul terreno della chiesetta, proprio dove sta infissa la spada nella roccia.

    Troppe sembrano essere le coincidenza tra San Galgano - o la sua leggenda e l'agiografia - e alcuni elementi del ciclo epico bretone che si andava diffondendo in Europa esattamente in quegli anni. Quasi sicuramente, i Cistercensi sfruttarono alcuni elementi della figura del Santo adattandole alle leggende e alla letteratura del tempo. Ma il collegamento tra Galgano e la materia arturiana è forse più diretto di quanto si possa pensare.

    I Trovatori, che portarono in Europa le leggende arturiane trovavano mecenatismo soprattutto presso la corte di Aquitania. Guglielmo X d'Aquitania, trovatore egli stesso, nel 1137 sparì durante un pellegrinaggio. Molte biografie assicurano che egli si trasformò proprio in Guglielmo di Malavalle, l'eremita, installatosi in quella zona tredici anni più tardi.

    Guglielmo X era padre di Eleonora d'Aquitania, prima sposa a re Luigi VII di Francia, e poi - ripudiata per non avergli dato un erede maschio - moglie di Enrico d'Inghilterra, e con lui madre di otto figli (tra i quali Riccardo Cuor di Leone e Giovanni Senza Terra).

    Potrebbe essere stato Guglielmo a portare il simbolo della Spada nella Roccia proprio in quel luogo e in quegli anni? Un'altra forte assonanza che questa storia ha con l'essenza della massoneria e' ad esempio la perfetta geometria sacra rispettata nella costruzione dell'abbazia di S. Galgano.

    La tradizione vuole che la Geometria Sacra tenda a inserire l'uomo in un sistema di ritmi e armonie affini a quelli naturali. Se l'uomo vive e sperimenta correttamente gli stimoli prodotti dall'osservazione dei Simboli Geometrici Sacri potrà sostenere l'armonia con se stesso accordandola con l'armonia della creazione.

    I monaci cistercensi avevano sviluppato una straordinaria conoscenza sul potere evocatore dei forme simbolo che venivano costruite utilizzando precisi codici geometrici, tenuti rigorosamente segreti. Queste conoscenze erano soprattutto usate nell'architettura delle loro Abbazie.

    Un attenta analisi geometrica mostra come nella costruzione di questa abbazia siano stati rispettati perfettamente i codici geometrici usati nell'antico Egitto ed in particolare il rettangolo con i lati di 1 x 2 (ovvero doppio quadrato) ed il Triangolo Sacro con i lati rispettivamente di 3-4-5.

    Osservando la sezione longitudinale dell'Abbazia di San Galgano si vede inoltre la presente del rettangolo 2 x 1. Infine gli elementi architettonici interni dell'abbazia permettono di estrarre una sintesi geometrica compositiva che risulta identica al modello geometrico del dipinto della Tomba di Meryatum.

    Gli studi che hanno portato a questa scoperta rafforzano notevolmente la prova che i monaci Cistercensi erano a conoscenza dei canoni armonici geometrici dell'antico Egitto. Codici pervenuti verosimilmente, come sostiene la leggenda, dai documenti che i Templari hanno portato in Europa da Gerusalemme.

    http://www.massoneriascozzese.it/sto...an_galgano.pdf

    Dal sito Benvenuti nel Sito "massoneriascozzese.it"
    Ultima modifica di Tomás de Torquemada; 27-09-13 alle 23:40
    "Tante aurore devono ancora splendere" (Ṛgveda)

  8. #8
    utente cancellato
    Data Registrazione
    11 Feb 2010
    Messaggi
    8,574
     Likes dati
    1,906
     Like avuti
    3,067
    Mentioned
    10 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: San Galgano e Rocamadour: le enigmatiche "spade nella roccia"

    Citazione Originariamente Scritto da Silvia Visualizza Messaggio
    Molti aspetti della storia di Galgano Guidotti da Chiusdino sono avvolti dal mistero, soprattutto per la mancanza di documenti che ne attestino l'effettiva esistenza. Non ci è pervenuto nulla di contemporaneo al periodo nel quale egli sarebbe vissuto ed esistono diverse ipotesi sia sulla data di nascita che su quella della morte. Tutto ciò che viene narrato della vita di Galgano è contenuto in biografie successive alla sua scomparsa, nessuna delle quali ci è peraltro giunta nella stesura originale. Unici dati certi sono gli edifici sorti nel luogo della sua conversione e l'esistenza di un culto storicamente documentato.

    Tutto il resto è forse più correttamente definibile leggenda, anche se gli aspetti storici che ne scaturiscono sono estremamente significativi e la scheda biografica che emerge dal confronto delle fonti ci presenta un personaggio che evoca miti di portata universale. A ogni passo della sua leggenda è possibile respirare atmosfere in grado di condurci sulle tracce di Artù, alla ricerca del Graal, a fianco di pellegrini e crociati, al galoppo con Templari e cavalieri di ogni sorta, alle origini di una nuova spiritualità, alla magia del gesto, al simbolo e al mistero.




    Ambrogio Lorenzetti, San Galgano
    ci sono stato un paio di volte...
    ed effettivamente c'è qualcosa nell'aria..
    lo stesso qualcosa che ho provato a Rennes- le Chateau..
    un filo invisibile..
    o forse meno invisibile di quel che sembra..

    P.S.
    Scusate se mi sono intromesso...
    ero di passaggio..
    iaociao:
    Ultima modifica di Tomás de Torquemada; 27-09-13 alle 23:41

  9. #9
    Sognatrice
    Data Registrazione
    05 Mar 2002
    Località
    Piacenza
    Messaggi
    11,136
     Likes dati
    192
     Like avuti
    777
    Mentioned
    20 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: San Galgano e Rocamadour: le enigmatiche "spade nella roccia"

    Citazione Originariamente Scritto da Lancillotto del Lago Visualizza Messaggio
    ci sono stato un paio di volte...
    ed effettivamente c'è qualcosa nell'aria..
    lo stesso qualcosa che ho provato a Rennes- le Chateau..
    un filo invisibile..
    o forse meno invisibile di quel che sembra..

    P.S.
    Scusate se mi sono intromesso...
    ero di passaggio..
    iaociao:
    Benvenuto!
    Ultima modifica di Tomás de Torquemada; 27-09-13 alle 23:42

  10. #10
    Forumista
    Data Registrazione
    02 Feb 2010
    Messaggi
    990
     Likes dati
    128
     Like avuti
    120
    Mentioned
    11 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Rif: San Galgano e Rocamadour: le enigmatiche "spade nella roccia"

    Fra draghi, orsi e re
    (di N.D'Anna)



    Un aspetto della complessa personalità di Merlino tocca le stesse modalità medievali di raffigurarsi il Sovrano Universale e concerne il suo rapporto con il re Uther Pendragon e il di lui figlio Arthur. Secondo il Roman de Merlin Uther si era innamorato della bella Ygraine, moglie del duca Gorlois di Tintagel, e poiché il suo matrimonio la rendeva irraggiungibile chiese al suo consigliere mago e veggente di aiutarlo. Grazie ai poteri di Merlino Uther assunse le sembianze del marito e una notte potè finalmente congiungersi, ingannandola, con la bella Ygraine. Da questo amore così estraneo ad ogni canone etico, ma che presenta aspetti simili a quelli di contesti leggendari diffusi presso molti popoli di religiosità arcaica, nascerà Arthur, lo straordinario fanciullo che Merlino pretese di educare come compenso dei suoi servigi.

    La madre di Arthur è dunque Ygraine o Yg(u)erne, un nome formato sullo stesso tema dell’irlandese gigren/giugrann e del bretone goirann col significato di “oca”, più esattamente l’”oca selvatica” che nella mitologia celtica, come d’altronde presso molti popoli indoeuropei e siberiani selvatica, era usuale assimilare al cigno e assumeva la sua medesima valenza simbolica di epifania della luce celeste. Ricordiamo che il conosciutissimo simbolo indù del cigno-hamsa (= ”oca selvatica”) rappresentato mentre cova il Brahmanda (= l’”uovo cosmico”) sulle Acque primordiali, sembra dare significato fin nei particolari alla leggenda medievale dell’”Oca-cigno” che dà alla luce Arthur.

    Il nome del re Uther Pendragon ha un significato molto complesso. Secondo Léon Fleuriot *uther può essere ricondotto al gallese aruthr, “terribile”, e all’irlandese uath, “”spavento”. Pen trova il suo esatto equivalente nel bretone penn e nel gallese pen col significato di “testa”, “estremità”, mentre -dragon è chiaramente connesso al latino draco, “dragone”. Uther Pendragon è perciò il “Dragone dalla testa terribile”, un’attribuzione che dà significato alla tradizione secondo la quale lo stendardo a forma di dragone che il profeta Merlino in quanto draconarius portava in combattimento per favorire le vittorie prima del re Uther e poi quelle di suo figlio Arthur, era stato disegnato proprio dallo stesso Merlino. Il simbolo del drago è molto diffuso nell’Inghilterra medievale. Il Mabinogi gallese di Lludd e Llewelys racconta la lotta del drago rosso e del drago bianco sepolti al centro della Bretagna che assicurano l’inviolabilità dell’isola. Lo stesso vessillo del Wales fu proprio un drago rosso almeno fino al XVI secolo, quando venne assunto fra i simboli araldici di Enrico Tudor e della sua dinastia. D’altronde, nella storia di Merlino i draghi sono frequenti ed assumono una funzione creativa che avvicina questo simbolo a quello indù che assimila il drago con Prajapâti, ”il signore degli esseri prodotti”, il principio divino dal cui sacrificio “iniziale” scaturisce l’intera manifestazione cosmica.

    I nomi della madre e del padre di Arthur non sono, dunque, semplici riferimenti concettuali, astrazioni nominali, ma designano una funzione cosmica, delineano il significato di un aspetto della saga nella quale il protagonista resta Arthur, il figlio del principio divino che feconda la luce spirituale e dà origine ad ogni forma di manifestazione. Secondo un insuperato studio di C.-J Guyonvarc’h, il termine *arthur può farsi risalire con certezza ad una forma *arto- che si ritrova in tutte le lingue celtiche con il significato di “orso”. L’irlandese art, il gallese arth, il bretone arz e il gallico artos hanno conservato il loro arcaico significato di “orso”. Arthur è dunque l’Orso, l’animale che presso gli indoeuropei e nelle tradizioni dei popoli siberiani di cultura sciamanica ha un’importante funzione rituale e molto spesso è il simbolo della casta guerriera. Il fatto che la saga indichi nel druida Merlino l’educatore del giovane Arthur risponde ad una precisa realtà simbolica e dottrinale che intende armonizzare il druida e il re, il cinghiale (=Sapienza divina) e l’orso, l’autorità spirituale e il potere temporale. Non solo, ma così come la leggenda articola l’elezione regale di Arthur secondo una continuità che dal padre-dragone sfocia nel figlio-orso entrambi guidati dalla Sapienza divina custodita dal veggente primordiale, risponde ad un archetipo della funzione regale non limitabile al mito arthuriano, ma può essere ricondotta sotto tutti i punti di vista alla cosiddetta “ideologia regale” degli indoeuropei e alle forme rituali che presso le loro diverse civiltà determinavano la centralità del re e la sua assunzione, in principio, dei valori sui quali erano strutturate le diverse classi sociali.

    È rimasta celebre l’immagine, immortalata nel Roman de Merlin, della “spada nella roccia” che aspetta il predestinato capace di estrarla. Come indica la scritta apparsa sulla lama della spada nel giorno di Natale, sarà questa strana forma di ordalia a designare il re che dovrà governare il regno di Logres: “Colui che sarà capace di estrarre questa spada e gli apparterrà sarà il Re prescelto da Gesù Cristo”. Secondo la leggenda , tutti i cavalieri del regno e i vari signori riuniti nella pianura dove sorge il “Cerchio dei Giganti” si susseguono nel tentativo, ma nessuno riesce nell’impresa. Consigliato da Merlino, solo il giovane Arthur può estrarla con facilità dalla roccia che la imprigiona e perciò diventa il legittimo re.

    La leggenda della “spada nella roccia” ci porta lontano, emerge non solo dal passato mitologico della Celtide, ma anche da quello della Scandinavia, della Persia, dell’Italia medievale. La Völsunga Saga, 3, narra l’episodio della spada del dio Odhinn infissa in una quercia (=axis mundi) che solo il giovane Sigmundr, il figlio del re, riuscirà ad estrarre qualificandosi come il solo, degno successore del padre. Nella Hrolfs Saga Kraka, 20, sarà Elgfrodi, figlio di Björn (=l’”orso”), ad estrarre la spada che affiora da una roccia e con ciò potrà affermare il suo diritto ereditario alla regalità. È noto poi il racconto, conservato nel Libro dei Re, dell’eroe persiano Gustasp chiamato a spaccare l’incudine di ferro fuso del fabbro Burab che lo consacrerà eroe invincibile. Gustasp afferra un martello e frantuma la massa incandescente che gli è stata sottoposta, ne libera la “potenza creatrice”. Sono frammenti di un antichissimo rituale di regalità che sembrano scaturire da una dimensione arcana, nella quale l’atto dell’estrazione della spada non solo costituisce una prova che gli altri candidati non riusciranno mai a superare, ma mostra una qualificazione, l’attitudine regale che fa dell’eroe un eletto.

    In Italia è conosciutissima la storia di San Galgano che a Montesiepi, vicino Siena, costruì il suo eremo dopo aver abbandonato la vita di cavaliere. Per dare significato concreto alla sua vocazione eremitica Galgano afferra la sua spada e la conficca in una roccia ancora oggi visibile per stupire il visitatore curioso. Ben presto i signori del luogo affidano il territorio all’Ordine di Citeaux e sul luogo dell’eremo verrà edificata un’abbazia cistercense. L’episodio realmente accaduto di San Galgano è senz’altro contemporaneo alla cristallizzazione in romanzi scritti delle leggende arthuriane e alla loro diffusione sul continente. Quello che è considerato il suo unico miracolo, la spada infissa nella roccia per trasformare l’elsa della spada in una croce sulla quale meditare, si colloca nell’anno 1180, in un tempo molto prossimo alle stesse immagini dei personaggi arthuriani incisi sull’archivolto della cattedrale di Modena databili fra il 1120 e il 1140. I due episodi possono apparire diametralmente opposti. Arthur estrae la spada e, liberandola, afferma la sua elezione a sovrano universale. Galgano imprigiona la spada e con ciò rinuncia al suo stato di cavaliere diventando un eremita. Anche le due ambientazioni dell’impresa differiscono. Secondo la tradizione Arthur libera la spada nella Chorea Gigantum, l’imago mundi all’interno della quale egli è consacrato sovrano universale, ne personifica il vero “cuore” e dovrà sostenere la battaglia finale contro le forze del male, mentre Galgano imprigiona la sua spada nella roccia di un umile eremo sperduto fra i monti della Toscana chiamato a contemplare la croce formata dall’elsa e ad essere assorbito totalmente, come la spada nella croce, nella grazia elargita dal Sovrano di tutti i re. Peraltro, pur nelle due diverse prospettive che si è cercato di evidenziare, le due “spade nella roccia” sembrano dipendere da un unico archetipo mitico, appaiono come le due possibilità, la guerriera e la contemplativa, scaturite da un identico, arcaico rituale di sovranità.


    Bibliografia

    * N. D’Anna, Il Segreto dei Trovatori, Il Cerchio, Rimini 2005
    * N. D’Anna, La Sapienza nascosta. I Libri del Graal, Roma 2001
    * N. D’Anna, Il Santo Graal. Fra mito e storia, (in prep.)
    * N. D’Anna, Il Graal e i Trovatori, in Aa.Vv., La spada, la Dama i cavalieri e la croce, “Atti del Convegno”, Simmetria Roma 2005

    fonte:
    Fra draghi, orsi e re (di N.D'Anna)
    Ultima modifica di Tomás de Torquemada; 27-09-13 alle 23:47

 

 
Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. "Le due spade: Sacerdotium e Regnum nella lotta per le investiture"
    Di Guelfo Nero nel forum Tradizione Cattolica
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 12-08-12, 22:05
  2. Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 12-10-08, 12:36
  3. San Galgano e la spada nella roccia
    Di Silvia nel forum Esoterismo e Tradizione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 24-09-07, 14:58
  4. Nella """grande""" democrazia inglese il popolo.....non vota....
    Di Barbera nel forum Il Termometro Politico
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 08-05-05, 12:31
  5. Nella """grande""" democrazia inglese..il popolo....non vota
    Di Barbera nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 07-05-05, 19:25

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito