User Tag List

Pagina 1 di 704 121151101501 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 7032
  1. #1
    Ragionatore Dubitante
    Data Registrazione
    17 Sep 2010
    Messaggi
    82,326
     Likes dati
    4,163
     Like avuti
    10,508
    Mentioned
    1507 Post(s)
    Tagged
    12 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    1

    Predefinito I limiti intrinseci della metafisica

    La metafisica parte dal particolare per astrarre l'universale. L'osservazione del particolare tuttavia risente dei limiti connessi alla natura umana. Limiti che esponenzialmente con il tempo tendono comunque a dilatarsi.
    Il greco osserva la pietra e da essa astrae l'essenza della pietra. 2500 anni dopo il chimico osserva la stessa pietra, ma con un microscopio. L'astrazione della natura della pietra, dell' "essenza" della pietra deve procedere di conseguenza giacchè il presupposto dell'astrazione è l'osservazione del particolare. In sostanza sono vincolato a rivedere la mia astrazione alla luce di una nuova e più efficace osservazione. Questo invece è un percorso che il metafisico intellettualmente non compie. In definitiva la metafisica altro non è che l'elaborazione di un ragionamento logico sulla base di quanto ci dice la fisica.
    - Solo gli imbecilli non hanno dubbi!
    - Ne sei sicuro ?
    - Non ho alcun dubbio !

  2. #2
    libero
    Data Registrazione
    22 Nov 2012
    Messaggi
    25,628
     Likes dati
    17,530
     Like avuti
    8,843
    Mentioned
    665 Post(s)
    Tagged
    9 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    4

    Predefinito Re: I limiti intrinseci della metafisica

    Citazione Originariamente Scritto da TheMeroving Visualizza Messaggio
    La metafisica parte dal particolare per astrarre l'universale. L'osservazione del particolare tuttavia risente dei limiti connessi alla natura umana. Limiti che esponenzialmente con il tempo tendono comunque a dilatarsi.
    Il greco osserva la pietra e da essa astrae l'essenza della pietra. 2500 anni dopo il chimico osserva la stessa pietra, ma con un microscopio. L'astrazione della natura della pietra, dell' "essenza" della pietra deve procedere di conseguenza giacchè il presupposto dell'astrazione è l'osservazione del particolare. In sostanza sono vincolato a rivedere la mia astrazione alla luce di una nuova e più efficace osservazione. Questo invece è un percorso che il metafisico intellettualmente non compie. In definitiva la metafisica altro non è che l'elaborazione di un ragionamento logico sulla base di quanto ci dice la fisica.
    Non vedo perchè il processo di astrazione debba modificarsi se l'osservazione della materia sconta svariati passaggi di ingrandimento.

    Col microscopio si osservano le componenti della materia, ma essa mica cessa di essere tale per via di un'osservazione più tecnologica.
    se non ci metterai troppo io ti aspetterò tutta la vita...

  3. #3
    Ragionatore Dubitante
    Data Registrazione
    17 Sep 2010
    Messaggi
    82,326
     Likes dati
    4,163
     Like avuti
    10,508
    Mentioned
    1507 Post(s)
    Tagged
    12 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    1

    Predefinito Re: I limiti intrinseci della metafisica

    Citazione Originariamente Scritto da Ucci Do Visualizza Messaggio
    Non vedo perchè il processo di astrazione debba modificarsi se l'osservazione della materia sconta svariati passaggi di ingrandimento.

    Col microscopio si osservano le componenti della materia, ma essa mica cessa di essere tale per via di un'osservazione più tecnologica.
    Quindi in sostanza mi stai dicendo che l'osservazione della pietra, ovvero il considerare la pietra in ogni suo aspetto prescinde dalla sua percezione. Mi stai dicendo che potrei sapere della pietra ed intuirne la natura senza mai averne vista una e senza che nessuno me ne abbia mai parlato.
    - Solo gli imbecilli non hanno dubbi!
    - Ne sei sicuro ?
    - Non ho alcun dubbio !

  4. #4
    Super Troll
    Data Registrazione
    02 May 2006
    Messaggi
    61,632
     Likes dati
    22,911
     Like avuti
    10,893
    Mentioned
    1024 Post(s)
    Tagged
    14 Thread(s)

    Predefinito Re: I limiti intrinseci della metafisica

    Io la penso come Hawking e Lawrence Krauss: il compito di conoscere la realtà è passato dalla metafisica alla fisica, almeno la realtà visibile e sperimentabile.

  5. #5
    Super Troll
    Data Registrazione
    02 May 2006
    Messaggi
    61,632
     Likes dati
    22,911
     Like avuti
    10,893
    Mentioned
    1024 Post(s)
    Tagged
    14 Thread(s)

    Predefinito Re: I limiti intrinseci della metafisica

    La filosofia è morta non ci resta che la fisica

    CIASCUNO di noi non esiste che per un breve intervallo di tempo,e in tale intervallo esplora soltanto una piccola parte dell'intero universo. Ma la specie umana è una specie curiosa. Ci facciamo domande, cerchiamo delle risposte. Vivendo in questo mondo sconfinato che può essere ora amichevole ora crudele, e volgendo lo sguardo ai cieli immensi che ci sovrastano, gli uomini si sono sempre posti una moltitudine di interrogativi.

    Come possiamo comprendere il mondo in cui ci troviamo? Come si comporta l'universo? Qualè la natura della realtà? Che origine ha tutto ciò? L'universo ha avuto bisogno di un creatore? La maggior parte di noi non dedica troppo tempo a preoccuparsi di simili questioni, ma quasi tutti di tanto in tanto ci pensiamo. Per secoli questi interrogativi sono stati di pertinenza della filosofia, ma la filosofia è morta, non avendo tenuto il passo degli sviluppi più recenti della scienza, e in particolare della fisica.

    Così sono stati gli scienziati a raccogliere la fiaccola nella nostra ricerca della conoscenza.

    Questo libro si propone di dare le risposte che sono suggerite dalle scoperte e dai progressi teorici recenti. Tali risposte ci conducono a una nuova concezione dell'universo e del nostro posto in esso, assai diversa da quella tradizionale, e diversa anche da quella che avremmo potuto delineare soltanto un decennio o due fa. Eppure la nuova concezione aveva cominciato a prendere forma embrionale quasi un secolo addietro. Secondo la concezione tradizionale dell'universo, i corpi si muovono su traiettorie ben determinate e hanno storie definite, cosicché è possibile specificare la loro esatta posizione in ogni istante del tempo. Sebbene tale descrizione sia abbastanza soddisfacente ai fini della vita quotidiana, negli anni '20 si scoprì che questa immagine "classica" non era in grado di rendere conto del comportamento apparentemente bizzarro osservato sulle scale delle entità atomiche e subatomiche. Era invece necessario adottare un diverso quadro concettuale, chiamato fisica quantistica. Le teorie quantistiche si sono dimostrate straordinariamente precise nel predire gli eventi su tali scale, e al contempo capaci di riprodurre le predizioni delle vecchie teorie classiche quando venivano applicate al mondo macroscopico della vita quotidiana. Eppure la fisica classica e quella quantistica sono basate su concezioni assai diverse della realtà.

    Le teorie quantistiche possono essere formulate in molti modi differenti, ma la descrizione probabilmente più intuitiva fu proposta da Richard Feynman (detto Dick), una personalità brillante che lavorava al California Institute of Technology e suonava i bongos in un locale di spogliarelli dei dintorni. Secondo Feynman, un sistema non ha una sola storia, ma ogni storia possibile. Più avanti, nella nostra ricerca delle risposte, spiegheremo nei particolari l'impostazione di Feynman, e ce ne serviremo per analizzare l'idea che l'universo stesso non abbia un'unica storia, e neppure un'esistenza indipendente. Questa sembra un'idea radicale, anche a parecchi fisici. In effetti, come molti concetti della scienza attuale, pare essere in conflitto con il senso comune. Ma il senso comune è basato sull'esperienza di tutti i giorni, non sull'universo quale ci si rivela mediante meraviglie della tecnologia come quelle che ci consentono di spingere lo sguardo fin nel cuore dell'atomo o a ritroso nell'universo primordiale.

    Fino all'avvento della fisica moderna era opinione comune che il mondo potesse essere interamente conosciuto tramite l'osservazione diretta, che le cose sono ciò che sembrano, così come vengono percepite mediante i nostri sensi. Viceversa, lo spettacolare successo della fisica moderna, basata su concetti che, come quello di Feynman, sono in contrasto con l'esperienza quotidiana, ha dimostrato che le cose non stanno così. La concezione ingenua della realtà, pertanto, non è compatibile con la fisica moderna. Per affrontare tali paradossi adotteremo un'impostazione che chiameremo realismo dipendente dai modelli. Questa impostazione si basa sull'idea che il nostro cervello interpreti l'informazione proveniente dagli organi sensoriali costruendo un modello del mondo. Quando un simile modello riesce a spiegare gli eventi, tendiamo ad attribuire a esso e agli elementi e ai concetti che lo costituiscono la qualità della realtà o della verità assoluta. Ma possono esserci modi diversi per creare un modello della medesima situazione fisica, e ciascuno di essi potrà utilizzare elementi e concetti fondamentali differenti. (...) Nel corso della storia della scienza si è scoperta una serie di teorie o modelli sempre migliori, dalla concezione di Platone alla teoria classica di Newton, fino alle moderne teorie quantistiche. È naturale chiedersi: questa sequenza alla fine avrà un punto di arrivo, porterà a una teoria definitiva dell'universo che includa tutte le forze e predica ogni osservazione che è possibile fare, oppure continueremo per sempre a scoprire teorie di efficacia crescente, senza però mai approdare a una che non possa essere ulteriormente migliorata? (...) oggi disponiamo di una candidata al ruolo di teoria ultima del tutto, ammesso che ne esista effettivamente una, e questa candidataè chiamata teoria M.

    (...) La teoria M non è una teoria nel senso consueto. È un'intera famiglia di teorie diverse, ciascuna delle quali è una buona descrizione delle osservazioni soltanto entro una certa gamma di situazioni fisiche. È un po' come accade nel caso delle carte geografiche. Come si sa, non è possibile rappresentare l'intera superficie terrestre in un'unica carta. L'usuale proiezione di Mercatore, utilizzata per i planisferi, fa sembrare sempre più grandi le aree man mano che si va verso nord o verso sud e non copre le regioni dei poli. Per rappresentare fedelmente tutta la Terra si deve ricorrere a una serie di carte geografiche, ciascuna delle quali copre una regione limitata. Le varie carte si sovrappongono parzialmente tra loro, e dove ciò accade mostrano lo stesso paesaggio. La teoria M è in qualche modo analoga. Le varie teorie che formano questa famiglia possono sembrare molto diverse, ma possono essere considerate tutte come aspetti della medesima teoria fondamentale. Sono versioni della teoria applicabili solo in ambiti limitati: per esempio, quando certe grandezze, come l'energia, sono piccole. Come accade per le carte che si sovrappongono, così dove gli ambiti di validità delle varie versioni si sovrappongono, queste prediconoi medesimi fenomeni. Ma proprio come non c'è nessuna carta piana che sia una buona rappresentazione dell'intera superficie terrestre, così non c'è nessuna teoria che da sola sia una buona rappresentazione delle osservazioni in tutte le situazioni.

    Vedremo come la teoria M possa offrire soluzioni alla questione della creazione. Secondo questa teoria, il nostro non è l'unico universo. Anzi, la teoria predice che un gran numero di universi sia stato creato dal nulla. La loro creazione non richiede l'intervento di un essere soprannaturale o di un dio, in quanto questi molteplici universi derivano in modo naturale dalla legge fisica: sono una predizione della scienza. Ciascun universo ha molte storie possibili e molti stati possibili in tempi successivi, cioè in tempi come il presente, assai lontani dalla loro creazione.

    Gran parte di tali stati saranno radicalmente differenti dall'universo che osserviamo e soltanto pochissimi di essi consentirebbero l'esistenza di creature come noi. Pertanto la nostra presenza seleziona da questo immenso assortimento soltanto quegli universi che sono compatibili con la nostra esistenza. Sebbene siamo minuscoli e insignificanti sulla scala del cosmo, ciò fa di noi in un certo senso i signori della creazione. Per comprendere l'universo al livello più profondo, dobbiamo sapere non soltanto come esso si comporta, ma anche perché.

    Perché c'è qualcosa invece di nulla? Perché esistiamo? Perché questo particolare insieme di leggi e non qualche altro? Questo è l'interrogativo fondamentale sulla vita, l'universo e il tutto.

    © 2010 by Stephen Hawking and Leonard Mlodinow Original art copyright © 2010 by Peter Bollinger © 2011 Arnoldo Mondadori Editore S. p. A., Milano Per gentile concessione Luigi Bernabò Associates srl

    STEPHEN HAWKING LEONARD MLODINOW
    La filosofia è morta non ci resta che la fisica - la Repubblica.it

  6. #6
    libero
    Data Registrazione
    22 Nov 2012
    Messaggi
    25,628
     Likes dati
    17,530
     Like avuti
    8,843
    Mentioned
    665 Post(s)
    Tagged
    9 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    4

    Predefinito Re: I limiti intrinseci della metafisica

    Citazione Originariamente Scritto da TheMeroving Visualizza Messaggio
    Quindi in sostanza mi stai dicendo che l'osservazione della pietra, ovvero il considerare la pietra in ogni suo aspetto prescinde dalla sua percezione. Mi stai dicendo che potrei sapere della pietra ed intuirne la natura senza mai averne vista una e senza che nessuno me ne abbia mai parlato.
    No.

    Semmai chiedo chi (o che cosa) percepisce la percezione e se la materia cessa di essere tale se la osservi tramite un microscopio.
    se non ci metterai troppo io ti aspetterò tutta la vita...

  7. #7
    Antisomarista
    Data Registrazione
    23 Jun 2016
    Messaggi
    16,324
     Likes dati
    3,837
     Like avuti
    9,795
    Mentioned
    391 Post(s)
    Tagged
    38 Thread(s)

    Predefinito Re: I limiti intrinseci della metafisica

    Più che la filosofia è morta direi che si è evoluta nelle scienze moderne, da un ragionamento puramente speculativo e razionale si è passati ad uno scientifico.
    When the facts change, I change my mind. What do you do, sir? John Maynard Keynes

  8. #8
    Ragionatore Dubitante
    Data Registrazione
    17 Sep 2010
    Messaggi
    82,326
     Likes dati
    4,163
     Like avuti
    10,508
    Mentioned
    1507 Post(s)
    Tagged
    12 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    1

    Predefinito Re: I limiti intrinseci della metafisica

    Citazione Originariamente Scritto da Ucci Do Visualizza Messaggio
    No.

    Semmai chiedo chi (o che cosa) percepisce la percezione e se la materia cessa di essere tale se la osservi tramite un microscopio.
    Faccio un esempio citando una questione emersa negli altri 3D.
    Io conosco il moto perché lo percepisco. Vedo i ciotola rotolare nel ruscello trascinati dalla corrente. Da li astraggo l'idea che ogni ente è mosso da una causa. Un giorno un fisico mi dimostra che esistono in natura movimenti senza causa (gli "scienziati" del forum mi dicono essere cosi). Quindi a quel punto devo rivedere la mia astrazione. Non tutti i movimenti hanno una causa. La mia astrazione era sbagliata perche partiva da un dato di realtà minato in partenza da un limite percettivo strutturale.

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
    - Solo gli imbecilli non hanno dubbi!
    - Ne sei sicuro ?
    - Non ho alcun dubbio !

  9. #9
    libero
    Data Registrazione
    22 Nov 2012
    Messaggi
    25,628
     Likes dati
    17,530
     Like avuti
    8,843
    Mentioned
    665 Post(s)
    Tagged
    9 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    4

    Predefinito Re: I limiti intrinseci della metafisica

    Citazione Originariamente Scritto da TheMeroving Visualizza Messaggio
    Faccio un esempio citando una questione emersa negli altri 3D.
    Io conosco il moto perché lo percepisco. Vedo i ciotola rotolare nel ruscello trascinati dalla corrente. Da li astraggo l'idea che ogni ente è mosso da una causa. Un giorno un fisico mi dimostra che esistono in natura movimenti senza causa (gli "scienziati" del forum mi dicono essere cosi). Quindi a quel punto devo rivedere la mia astrazione. Non tutti i movimenti hanno una causa. La mia astrazione era sbagliata perche partiva da un dato di realtà minato in partenza da un limite percettivo strutturale.

    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
    Vuoi dirmi che la scienza ha osservato la materia inerme diventare vita da sé stessa?

    Sul moto: non sei in contraddizione quando ti affidi alla scienza, che avrebbe odsservato il moto senza causa, senza averlo percepito?

    Deciditi.

    se non ci metterai troppo io ti aspetterò tutta la vita...

  10. #10
    Ragionatore Dubitante
    Data Registrazione
    17 Sep 2010
    Messaggi
    82,326
     Likes dati
    4,163
     Like avuti
    10,508
    Mentioned
    1507 Post(s)
    Tagged
    12 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    1

    Predefinito Re: I limiti intrinseci della metafisica

    Citazione Originariamente Scritto da Ucci Do Visualizza Messaggio
    Vuoi dirmi che la scienza ha osservato la materia inerme diventare vita da sé stessa?

    Sul moto: non sei in contraddizione quando ti affidi alla scienza, che avrebbe odsservato il moto senza causa, senza averlo percepito?

    Deciditi.

    Io sto parlando di natura degli enti. Il concetto di vita è molto più elaborato e prescinde a mio avviso il tema del 3D
    Sulla seconda parte del tuo discorso non ho capito che intendi.
    L'uomo percepisce il moto sia che lo osservi in natura sia che lo osservi attraverso che so io un generatore di particelle. Solo che nel secondo caso la sua percezione del moto è piu accurata.


    Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
    - Solo gli imbecilli non hanno dubbi!
    - Ne sei sicuro ?
    - Non ho alcun dubbio !

 

 
Pagina 1 di 704 121151101501 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. La metafisica della montagna
    Di Orazio Coclite nel forum Esoterismo e Tradizione
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 20-08-16, 22:40
  2. Metafisica della gioventù
    Di Muntzer nel forum Comunismo e Comunità
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-09-09, 12:58
  3. Metafisica della non-dualità, verità e pluralismo
    Di stuart mill nel forum Paganesimo e Politeismo
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 13-08-06, 22:55
  4. Metafisica della non-dualità, verità e pluralismo
    Di stuart mill nel forum Filosofie e Religioni d'Oriente
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 09-08-06, 11:33
  5. Metafisica della non-dualità, verità e pluralismo
    Di stuart mill nel forum Esoterismo e Tradizione
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 08-08-06, 13:41

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito