User Tag List

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Canaglia
    Data Registrazione
    06 Oct 2011
    Messaggi
    36,988
     Likes dati
    1,098
     Like avuti
    6,608
    Mentioned
    364 Post(s)
    Tagged
    23 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    2

    Predefinito Cos'è e cosa non è l'anarchismo

    Cos'è l'anarchismo?

    L’anarchismo è una teoria politica il cui obiettivo è di creare l’anarchia, “l’assenza di un padrone, di un sovrano” [P.J. Proudhon, What is Property? , p. 264]. In altre parole, l’anarchismo è una teoria politica il cui scopo è di creare una società in cui gli individui possano collaborare liberamente e da eguali, tra loro. Per questo, l’anarchismo si oppone a tutte le forme di controllo gerarchico, siano esse il controllo statale o quello capitalista, come non necessarie e dannose alle persone ed alle loro individualità.


    Nelle parole dell'anarchica L. Susan Brown:

    “Mentre l’opinione popolare pensa che l'anarchismo sia solo un violento movimento contro lo Stato, l’anarchismo è un qualcosa di molto più sottile e con varie sfumature che una semplice opposizione al potere governativo. Gli anarchici si oppongono all’idea stessa che il potere e il dominio siano necessari per l'esistenza di una società, ed in alternativa vogliono la creazione di forme di organizzazione sociale, politica ed economica cooperative e non gerarchiche". [The Politics of Individualism, p. 106]

    Ma indubbiamente, tra le numerose teorie politiche, l’"anarchismo" e l’"anarchia" sono le idee rappresentate in modo peggiore. Generalmente, le parole sono usate per significare “caos” o “disordine”, e cosi, per associazione, gli anarchici desiderano il caos sociale e il ritorno alla “legge della giungla”.
    Questo processo di travisamento ha dei parallelismi storici. Per esempio, in nazioni dove esistono governi di una persona (monarchia), le parole “repubblica” o “democrazia” sono state usate precisamente come “anarchia” per indicare disordine e confusione. Coloro che, per diritti acquisiti, sono interessati a mantenere inalterato lo status quo, ovviamente diranno che qualcosa che si oppone al sistema in essere non può funzionare nella pratica e che la nuova forma di società porterà solo al caos.

    O come disse Errico Malatesta:

    “da quando si pensò che un governo era necessario e che senza governo ci sarebbe stato solo disordine e confusione, fu naturale e logico che l’anarchia, che vuol dire assenza di governo, significasse assenza di ordine.” [Anarchia, p. 12].

    Gli anarchici vogliono cambiare questa "idea comune" sull' "anarchia", in modo che la gente possa capire che il governo e le altre strutture gerarchiche sono sia dannose che non necessarie:


    “Cambia opinione, convinci la gente che il governo non solo non è necessario ma estremamente dannoso, e poi la parola anarchia, proprio perché significa assenza di governo, significherà per tutti: ordine naturale, unione di bisogni umani ed interessi di tutti, completa libertà nella completa solidarietà.” [Ibid., p.12-13]


    Questa FAQ è parte del processo di cambiamento delle idee comuni, che riguardano l’anarchismo ed il significato dell’anarchia.

    A.1.1 Cosa significa "anarchia"?

    La parola “anarchia” viene dal Greco ed è composta dal prefisso an (o a), che significa “non”, “assenza di” o “mancanza di”, più archos che significa “un regnante”, “direttore”, “capo”, “persona al comando” o “autorità”. O, come propose Petr Kropotkin, Anarchia viene dal greco "contrario all'autorità". [Kropotkin Revolutionary Pamphlets, p. 284]

    Mentre le parole greche anarchos ed anarchia sono spesso prese nel significato di “non avere nessun governo” o “essere senza governo”, come possiamo vedere, il significato stretto ed originale dell’anarchismo non era semplicemente “non governo”. “An-archia” significa “senza regnante” o più generalmente “senza autorità”, ed è in questo senso che gli anarchici hanno sempre usato la parola. Per esempio, Kropotkin sosteneva che l’anarchismo: “non solo attacca il capitale, ma anche le maggiori fonti del potere capitalista: legge, autorità e Stato”. [Op.Cit., p.150] Per gli anarchici, l’anarchia significa “non necessariamente assenza d’ordine, com’è generalmente presunto, ma assenza di governo”. [Benjamin Tucker, Instead of a Book, p. 13] Da qui, l’eccellente sintesi di David Weick:

    "L’anarchismo può essere interpretato come una generica idea sociale e politica che esprime negazione per ogni potere, sovranità, dominio e divisione gerarchica, e che vuole la loro dissoluzione…L’anarchismo è quindi più che anti-statismo…[anche se] il governo (lo Stato)…è giustamente, il fulcro centrale della critica anarchica.” [Reinventing Anarchy, p. 139]

    Per questo motivo, piuttosto che essere puramente contro lo Stato o il governo, l’anarchismo è prima di tutto un movimento contro la gerarchia. Perché? Perché la gerarchia è la struttura organizzativa che incarna l’autorità. Da quando lo Stato è la forma più “alta” di gerarchia, gli anarchici sono, per definizione, contro lo Stato; ma questa non è una spiegazione sufficiente dell’anarchismo. Questo significa che i veri anarchici si oppongono a tutte le forme d’organizzazione gerarchica, non soltanto allo Stato. Nelle parole di Brian Morris:

    “il termine anarchia viene dal greco, ed essenzialmente significa “nessun padrone”. Gli anarchici sono persone che rifiutano tutte le forme di governo o di autorità coercitiva, tutte le forme di gerarchia e di dominio. Sono dunque contrari a quello che l’anarchico messicano Flores Magon, chiamò “l’oscura trinità”: lo Stato, il Capitale e la Chiesa. Gli anarchici sono dunque contari al capitalismo e alllo Stato, oltre che di tutte le forme d’autorità religiosa. Ma gli anarchici desiderano anche stabilire o fare sì che avvenga, con vari metodi, una condizione d’anarchia, che consiste in una società decentralizzata senza istituzioni coercitive, una società organizzata tramite una federazione d’associazioni volontarie.” ["Anthropology and Anarchism," Anarchy: A Journal of Desire Armed, no. 45, p. 38]

    Il riferimento alla “gerarchia” in questo contesto è uno sviluppo abbastanza recente. Gli anarchici “classici” come Proudhon, Bakunin e Kropotkin usavano la parola raramente (preferivano usare la parola “autorità” che era usata come abbreviazione di "autoritario"). In ogni caso, è chiaro dai loro scritti che la loro era una filosofia contro la gerarchia, contro ogni disuguaglianza di potere o privilegio tra individui. Bakunin parlava di ciò quando attaccava l’autorità "ufficiale” ma difendeva “l’influenza naturale” e quando diceva:

    “vuoi rendere impossibile per chiunque opprimere un suo simile? Allora, assicurati che nessuno possa possedere il Potere.” [The Political Philosophy of Bakunin, p. 271]

    Come nota Jeff Draughn, "sebbene fosse sempre stata parte latente del 'progetto rivoluzionario', solo recentemente, in seguito ad un'analisi più approfondita, ha assunto il concetto più ampio di anti-gerarchia. Ciò nonostante, la radice di ciò è chiaramente visibile nelle origini greche della parola 'anarchia'." [Between Anarchism and Libertarianism: Defining a New Movement]

    Noi vogliamo mettere in rilievo che quest’opposizione alla gerarchia non si può limitare allo Stato o al governo. Include tutte le relazioni autoritarie, economiche e sociali, oltre che politiche, particolarmente quelle correlate alla proprietà capitalista ed al lavoro salariato. Ciò si può vedere nell’argomentazione di Proudhon: “Il capitale nel campo politico è analogo al governo...L’idea economica del capitalismo..[e] la politica del governo o dell’autorità..[sono]...identiche..[e] collegate in vari modi. Quello che il capitale fa ai lavoratori...lo Stato [lo fa] alla libertà...” [citato da Max Nettlau in A Short History of Anarchism, pp. 43-44] così come vediamo Emma Goldman opporsi al capitalismo, che obbliga la gente a vendere il proprio lavoro, e dire che: “l’inclinazione e il giudizio del lavoratore sono subordinate al volere del padrone.” [Red Emma Speaks, p. 36] Quarant’anni prima, Bakunin evidenziava lo stesso punto quando affermava che sotto il sistema capitalista “il lavoratore vende al capitalista se stesso e la sua libertà per un tempo determinato" in cambio di uno stipendio. [Op. Cit., p. 187].

    Quindi “anarchia” significa di più che “assenza di governo” solamente, significa opposizione a tutte le forme d’organizzazione autoritarie e gerarchiche. Come disse Kropotkin: “l’origine del principio anarchico di società... [risiede]... nella critica delle organizzazioni gerarchiche e della concezioni autoritarie di società, e nelle analisi delle tendenze dei movimenti progressisti dell’umanità.” [Kropotkin Revolutionary Pamphlets, p. 158] Dunque, il tentativo di affermare che l’anarchia è puramente contro lo Stato, è un travisamento della parola e del modo in cui essa è stata usata dal movimento anarchico. Come dice Brian Morris: “quando si esaminano gli scritti degli anarchici classici così come le caratteristiche dei movimenti anarchici...è evidente che non c'è mai stata questa visione limitata [dell' essere solamente contro lo Stato]. C'è sempre stata la sfida a tutte le forme d’autorità e di sfruttamento, e la critica del capitalismo e della religione tanto quanto quella allo Stato.” [Op. Cit., p. 40]

    E giusto per dire l’ovvio, anarchia non vuol dire caos e nemmeno che gli anarchici vogliono creare caos e disordine. Desideriamo, invece, creare una società basata sulla libertà individuale e sulla collaborazione volontaria. In altre parole, un ordine “dal basso verso l'alto” e non un disordine imposto “dall’alto verso il basso” dalle autorità.

    A.1.2 Cosa significa "anarchismo"?

    Citando Petr Kropotkin, l’anarchismo è “un sistema non-governativo di socialismo” [Kropotkin Revolutionary Pamphlets, p. 46]. In altre parole: “l’abolizione dello sfruttamento e dell’oppressione dell’uomo sull’uomo, vale a dire l’abolizione della proprietà privata [cioè il capitalismo] e dello Stato." [Errico Malatesta, "Towards Anarchism," in Man!, di M. Graham (Ed), p. 75]

    L’anarchismo, dunque, è una teoria politica che ha l’obiettivo di creare una società in cui siano assenti gerarchie politiche, economiche e sociali. Gli anarchici ritengono che l’anarchia, l'assenza di autorità, sia una possibile forma di sistema sociale e quindi lavorano per incrementare la libertà individuale e l’uguaglianza sociale. Loro hanno come obiettivi la libertà, l'uguaglianza e il mutuo appoggio. Oppure, come nella famosa massima di Bakunin:

    “siamo convinti che libertà senza Socialismo sia privilegio ed ingiustizia, e che Socialismo senza libertà sia schiavitù e brutalità.” [The Political Philosophy of Bakunin, p. 269]

    La storia dell’umanità dimostra che la libertà senza l'uguaglianza è soltanto libertà per i potenti, e che l'uguaglianza senza la libertà è impossibile ed una giustificazione per la schiavitù.

    Mentre ci sono molti tipi d’anarchismo (dall'anarchismo individualista all'anarchismo comunista -- vedi sezione A.3 per maggiori dettagli), ci sono sempre state due posizioni comuni alla radice di tutti -- l'opposizione allo Stato e l'opposizione al capitalismo. Nelle parole dell’anarchico individualista Benjamin Tucker, l’anarchismo insiste sull' “abolizione dello Stato e l’abolizione dell'usura; sulla scomparsa del governo dell’uomo sull’uomo e dello sfruttamento dell’uomo sull'uomo." [citato in Native American Anarchism - A Study of Left-Wing American Individualism di Eunice Schuster, p. 140]

    Gli anarchici vedono profitto, interesse ed affitto come forme di usura (cioè sfruttamento) e si oppongono ad essi, alle condizioni che li generano, tanto quanto si oppongono allo Stato.

    Più generalmente, nelle parole di Susan Brown, “l’anello che lega” le varie forme d’anarchismo “è la condanna universale della gerarchia e del dominio e la volontà di lottare per la libertà individuale.”Per gli anarchici, una persona non può essere libera, se è soggetta allo Stato o all’autorità capitalista.

    Quindi l'anarchismo è una teoria politica che ha come obiettivo la creazione dell’anarchia, una società basata sulla massima “nessuna autorità” . Per ottenere questo “come tutti i socialisti, gli anarchici sostengono che la proprietà privata della terra, del capitale e dei macchinari è sorpassata, che è condannata a sparire: e che tutti i mezzi di produzione devono diventare proprietà comune della società, ed essere gestiti in comune dai produttori di ricchezza. Ed essi...sostengono che l’ideale organizzazione politica della società è uno stato di cose in cui le funzioni del governo siano ridotte al minimo, e [che] l’obiettivo finale della società è la riduzione delle funzioni del governo al nulla -- una società senza governo, l'anarchia. [Peter Kropotkin, Op. Cit., p. 46]

    Quindi l'anarchismo è sia negativo che positivo. Analizza e critica la società attuale, mentre alllo stesso tempo offre una visione della nuova potenziale società, una società che massimizza certi bisogni umani che il sistema attuale nega. Questi bisogni di base sono la libertà, l’uguaglianza e la solidarietà. Di essi se ne discuterà nella sezione A.2.

    L’anarchismo unisce l’analisi critica con la speranza, perché, come indicò Bakunin, “il desiderio di distruggere è un desiderio di creare". Non si può costruire una società migliore senza capire cosa c’è di sbagliato in quella presente.

    A.1.3 Perchè l'anarchismo è anche definito socialismo libertario?

    Molti anarchici, guardando alla natura negativa della definizione di "anarchismo", hanno usato altri termini per dare risalto alla funzione inerentemente positiva e costruttiva delle loro idee. I termini comuni più usati sono "socialismo libertario" e "comunismo libertario". Per gli anarchici, socialismo libertario, comunismo libertario e l'anarchismo sono termini virtualmente intercambiabili.

    Leggiamo queste definizioni nell'American Heritage Dictionary:

    LIBERTARIO: chi crede nella libertà di azione e di pensiero; chi crede nella volontà libera.

    SOCIALISMO: un sistema sociale in cui i produttori possiedono sia sia il potere politico che i mezzi di produzione e di distribuzione delle merci.

    Se si prendono queste due definizioni e si fondono assieme, avremo:

    SOCIALISMO LIBERTARIO: un sistema sociale basato sulla libertà di azione e di pensiero e sulla volontà libera, in cui i produttori possiedono sia sia il potere politico che i mezzi di produzione e di distribuzione delle merci.

    (Sebbene vada osservato che i dizionari usualmente non sono molto sofisticati dal punto di vista politico, usiamo queste definizioni solo per indicare che "libertario" non implica capitalismo di "libero mercato" come "socialismo" non implica possesso dello Stato. Altri dizionari avranno ovviamente definizioni differenti -- specialmente per socialismo. Quelli che desiderano dibattere sulle definizioni dei dizionari sono liberi di perseguire questo svago politicamente inutile e senza fine. A noi non interessa).

    Tuttavia negli Usa, dopo la creazione del Libertarian Party, molta gente ora considera l'idea del "socialismo libertario" una contraddizione in termini. In effetti, molti "libertarians" pensano che quello che gli anarchici fanno sia di provare ad associare le idee "antilibertarie" del "socialismo" (nel senso in cui i Libertarians lo concepiscono) con le quelle "libertarie", per rendere le idee "socialiste" più "accettabili". In altre parole pensano che gli anarchici stiano rubando l'etichetta "libertaria" ai legittimi proprietari.

    Niente può essere più lontano dalla verità. Gli anarchici usano il termine "libertario" per descrivere se stessi e le loro idee dal 1850. Le Libertaire, Journal du Mouvement sociale, per esempio, fu pubblicato a New York dal 1858 al 1861 dall'anarchico rivoluzionario Joseph Dejacque [Max Nettlau, A Short History of Anarchism, p. 75]. Secondo lo storico anarchico Max Nettlau, l'uso del termine"comunismo libertario" è da datarsi al novembre del 1880, quando venne adottato da un congresso anarchico francese [Ibid., p. 145]. L'uso del termine "libertario" da parte degli anarchici divenne più popolare dal 1890 in poi, dopo che si cominciò ad usarlo in Francia nel tentativo di ostacolare leggi antianarchiche e per evitare le associazioni negative della parola "anarchia" nella mente popolare (per esempio Sebastien Faure e Louise Michel nel 1895 pubblicarono Le Libertaire in Francia). Da allora, specialmente fuori dall'America, il termine è stato associato sempre con le idee ed i movimenti anarchici. Facendo un esempio più recente, negli Usa gli anarchici fondarono nel luglio 1954 su principi anarcosindacalisti la "Lega Libertaria" , che durò fino al 1965. Il Partito "Libertario" americano d'altra parte è nato solo all'inizio degli anni 70, ben oltre 100 anni dopo che gli anarchici in primo luogo usassero il termine per descrivere le loro idee politiche (e 90 anni dopo che l'espressione "comunismo libertario" fosse adottata per la prima volta). È quel partito, non gli anarchici, che "ha rubato" la parola. Più successivamente, nella sezione B, discuteremo perchè è l'idea di un capitalismo "libertario" (come voluto dal Libertarian Party) ad essere una contraddizione in termini.

    Come inoltre spiegheremo nella Sezione I, solo un sistema di proprietà socialista libertario può massimizzare la libertà individuale. Non c'è bisogno di dire che la proprietà di Stato -- cosa comunemente chiamata "socialismo" -- non è, per gli anarchici, socialismo. Infatti, come spiegheremo nella Sezione H, il socialismo di Stato è solo una forma di capitalismo, senza alcun contenuto socialista.

    A.1.4 Gli anarchici sono socialisti?

    Sì. Tutte le forme di anarchismo si oppongono al capitalismo. Questo perché il capitalismo si basa sull’oppressione e sullo sfruttamento. (vedi le sezioni B e C). Gli anarchici rigettano “l’idea che gli uomini non possono lavorare insieme se non hanno un padrone che si prende una percentuale della loro produzione” e pensano che in una società anarchica “i veri lavoratori si farebbero da soli le loro regole, deciderebbero quando, dove e come le cose andrebbero fatte”. Facendo cosi, i lavoratori si emanciperanno “dall'orribile regime del capitalismo.” [Voltairine de Cleyre, "Anarchism," pp. 30-34, Man!, M. Graham (Ed), p. 32, p. 34]

    (Bisogna precisare che gli anarchici si sono sempre opposti a tutti i sistemi economici basati sul dominio e sullo sfruttamento, inclusi feudalismo, “socialismo” stile sovietico e cosi via. Ma in questo scritto ci concentreremo principalmente sul capitalismo, giacché è questo il sistema che attualmente controlla il mondo.)

    Individualisti come Benjamin Tucker, così come anarchici sociali come Proudhon e Bakunin si autoproclamavano “socialisti”. Lo facevano perché, come Kropotkin scrive nel suo classico saggio Modern Science and Anarchism, "quando il Socialismo era inteso nel suo senso esteso, generico e vero -- come sforzo per abolire lo sfruttamento dei lavoratori da parte del Capitale -- gli anarchici marciavano mano nella mano con i socialisti di quel tempo" [Evolution and Environment, p. 81]. O perchè, come nelle parole di Tucker, "l'obiettivo di fondo del Socialismo [è] che i lavoratori dovrebbero arrivare alla gestione delle proprie cose", un obiettivo su cui concordano entrambe le "due scuole di pensiero Socialista...il Socialismo di Stato e l'Anarchismo". [The Anarchist Reader, p. 144]. Quindi la parola"socialista" originalmente è stata definita per includere "tutti coloro che credono nel diritto degli individui di possedere ciò che producono" [Lance Klafta, "Ayn Rand and the Perversion of Libertarianism," in Anarchy: A Journal of Desire Armed, no. 34] Questa opposizione allo sfruttamento (o usura) è condiviso da tutti gli anarchici e li pone sotto la bandiera socialista.

    Per la maggor parte dei socialisti "l'unica garanzia per non essere derubati dei frutti del proprio lavoro è di possedere gli strumenti del lavoro" [Peter Kropotkin, The Conquest of Bread, p. 145]. Per questo motivo Proudhon, per esempio, sosteneva le cooperative di lavoratori, in cui "ogni individuo che è nell'associazione...ha una parte indivisa della proprietà dell'azienda" per cui tramite la "partecipazione alle perdite ed agli utili...la forza collettiva [cioè il surplus] cessa di essere fonte di profitti per un piccolo numero di managers e si trasforma in proprietà di tutti i lavoratori." [The General Idea of the Revolution, p. 222 and p. 223] Così, oltre che volere la fine dello sfruttamento del Capitale sul Lavoro, i veri socialisti vogliono anche una società in cui i produttori gestiscano e controllino i mezzi di produzione. I mezzi con cui i produttori otterranno ciò è un punto in discussione nell'area anarchica e degli altri socialisti, ma il desiderio rimane comune. Gli anarchici sono a favore di un controllo diretto dei lavoratori e di una proprietà di associazioni di lavoratori o della "comune" (vedi la sezione A.3 sui tipi differenti di anarchici).

    Oltre a ciò, gli anarchici rifiutano il capitalismo perchè è sia autoritario che fonte di sfruttamento. Sotto il capitalismo, i lavoratori non possono gestire il processo di produzione né hanno il controllo su ciò che producono con il proprio lavoro. Un modo di produzione questo che non è basato sulla libertà uguale per tutti, ma sullo sfruttamento. A questo, gli anarchici si oppongono. Nel lavoro di Proudhon (che ha ispirato sia Tucker che Bakunin) si sostiene che l'anarchismo "arresterebbe dovunque lo sfruttamento capitalistico e abolirebbe il sistema del lavoro salariato" per "tutti i lavoratori...siano essi il semplice impiegato o il manager dell'impresa capitalista...Nel primo caso il lavoratore è subordinato, sfruttato: il suo stato permanente è quello dell'obbedienza...Nel secondo caso il lavoratore riprende la sua dignità come un uomo e cittadino...prende parte all'organizzazione di produzione, di cui prima era schiavo...non dobbiamo esitare, dato che non abbiamo scelta..è necessario formare un' ASSOCIAZIONE fra lavoratori...perché senza questa, essi rimarrebbero divisi in subalterni e superiori, il che porterebbe ad avere due...caste, una di padroni ed una di lavoratori subordinati, il che è ripugnante per una società libera e democratica." [Op.Cit., p. 233 e pp 215-216]

    Di conseguenza tutti gli anarchici sono anticapitalisti ("Se i lavoratori possedessero la ricchezza che producono, non ci sarebbe il capitalismo" [Alexander Berkman, What is Communist Anarchism?, p. 37]). Benjamin Tucker, per esempio -- l'anarchico più influenzato dal liberalismo (cosa di cui discuteremo successivamente) -- denominava le sue idee "Socialismo Anarchico" ed denunciava il capitalismo come un sistema basato "sull'usura, sull'interesse, sull'affitto e sul profitto". Sosteneva che in una società del libero-mercato anarchica e non capitalista, i capitalisti diventerebbero inutili e lo sfruttamento del Capitale sul Lavoro cesserebbe, poiché "i lavoratori...si assicurerebbero una paga naturale, l'intero prodotto." [The Individualist Anarchists, p. 82 and p. 85] Una tal economia si baserà sui banchi di mutuo soccorso e sul libero scambio di prodotti fra cooperative, artigiani e contadini. Per Tucker e gli altri anarchici individualisti, il capitalismo non è un vero libero mercato, essendo basato sulle varie leggi e monopolii che i capitalisti creano per mettersi in una posizione di vantaggio sui lavoratori, che essi sfruttano per mezzo del profitto, dell'interesse e dell'affitto (vedi la Sezione G per una discussione più argomentata). Max Stirner, l'arci egoista, non dice nulla al proposito ma disprezza la società capitalista ed i suoi vari "spettri", che per lui sono le idee trattate come sacre quale la proprietà privata, la concorrenza, la divisione del lavoro, e così via.

    Quindi gli anarchici si considerano socialisti, ma socialisti di un tipo specifico -- socialisti libertari. L‘anarchico individualista Joseph A. Labadie disse (sostenuto anche da Tucker e Bakunin):

    “si dice che l’Anarchismo non è socialismo. Questo è un errore. L’anarchismo è Socialismo volontario. Ci sono due tipi di socialismo, archico o anarchico, autoritario o libertario, statale o libero. Infatti vi sono proposte di miglioramento sociale che sono per aumentare o per diminuire il potere delle volontà e delle forze esterne, sull’individuo. Se lo aumentano sono archici; se lo diminuiscono sono anarchici.” [Anarchism: What It Is and What It Is Not]

    Labadie affermò in molte occasioni che “tutti gli anarchici sono socialisti, ma non tutti i socialisti sono anarchici.” Da cui il commento di Daniel Guerin: “Anarchismo è veramente sinonimo di socialismo. L’anarchico è prima di tutto un socialista, il cui obiettivo è di abolire lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo”, che risuona in tutta la storia del movimento anarchico, sia dalla parte degli anarchici individualisti che di quelli sociali. [Anarchism, p. 12]. In effetti anche Adolph Fischer, Martire di Haymarket, usava quasi esattamente le stesse parole di Labadie per esprimere lo stesso fatto -- "ogni anarchico è un socialista, ma ogni socialista non è necessariamente un anarchico" -- mentre invece affermava che il movimento era "diviso in due fazioni; gli anarchici comunisti e gli anarchici proudhoniani o della classe media." [The Autobiographies of the Haymarket Martyrs, p. 81]

    Così mentre gli anarchici individualisti e quelli sociali non sono d'accordo su molti aspetti -- per esempio che un vero, non capitalista, libero mercato sarebbe il modo migliore per massimizzare la libertà -- essi concordano sul fatto che il capitalismo deve essere avversato, perché oppressivo e sfruttatore, e che una società anarchica deve, per definizione, essere basata sul lavoro non subordinato, ma associato. Soltanto il lavoro associato farà decrescere “i poteri delle volontà e delle forze esterne sull’individuo” durante le ore lavorative, e tale autogestione del lavoro è la base ideale del vero socialismo. Questa prospettiva emerge nell’affermazione di Joseph Labadie che i sindacati sono: “l’esemplificazione dell’ottenimento della libertà tramite associazione” e che “senza sindacato, il lavoratore è molto più schiavo del suo padrone.” [Different Phases of the Labour Question]

    Ma è pur vero che i significati delle parole cambiano continuamente. Oggi “socialismo” si riferisce comunemente al socialismo di Stato, un sistema che gli anarchici hanno opposto perché nega la libertà e i veri ideali socialisti. Tutti gli anarchici concorderanno con la frase di Noam Chomsky:

    “Se la sinistra include il 'Bolscevismo', allora mi dissocio dalla sinistra. Lenin fu uno dei più grandi nemici del socialismo.” ["Anarchism, Marxism and Hope for the Future", Red and Black Revolution, no. 2]

    L’anarchismo si è sviluppato in costante opposizione agli ideali del marxismo, della socialdemocrazia e del leninismo. Molto prima che Lenin assumesse il potere, Michael Bakunin avvisò i seguaci di Marx del pericolo della “burocrazia rossa”, prevedendo che se fossero mai state applicate le idee del socialismo di Stato di Marx, avrebbe potuto dare origine al “peggiore degli stati dispotici”. Infatti, nei lavori di Stirner, di Proudhon, ed in particolare di Bakunin, si predicono gli orrori del socialismo di Stato con incredibile precisione. C'è da dire inoltre, gli anarchici furono tra i primi critici ed più forti oppositori del regime bolscevico in Russia.

    Tuttavia, essendo socialisti, gli anarchici condividono alcune idee con alcuni marxisti (ma nessuna con i leninisti). Sia Bakunin che Tucker accettavano l’analisi e la critica di Marx sul capitalismo, oltre alla sua teoria sul valore del lavoro (vedi sezione C). Anche Marx fu influenzato fortemente da “L’unico e la sua proprietà" di Max Stirner, che conteneva una brillante critica di quello che Marx chiamava“comunismo volgare” oltre che del socialismo di Stato. Ci sono stati elementi del movimento marxista che condividevano opinioni simili all’anarchismo sociale (particolarmente il ramo dell’anarcosindacalismo) -- per esempio, Anton Pannekoek, Rosa Luxembourg, Paul Mattick ed altri, che erano molto lontani da lenin. O Karl Korsch ed altri, che hanno descritto in modo simpatetico la rivoluzione anarchica in Spagna. C'è molta continuità da Marx a Lenin, ma anche da Marx ai marxisti più libertari, che erano severamente critici su Lenin e sul Bolscevismo e le cui idee assomigliano al desiderio dell'anarchismo di costruire la libera associazione tra uguali.

    L’anarchismo è semplicemente una forma di socialismo, del tutto opposta a quella che solitamente è definito come “socialismo” (di Stato). Invece della “progettazione centralizzata”, che la maggior parte della gente associa con il “socialismo”, gli anarchici desiderano la libera associazione e cooperazione tra individui, luoghi di lavoro e comunità e si oppongono al socialismo "di Stato”, che ritengono una forma di capitalismo di Stato, in cui "ogni uomo e donna saranno dei riceventi di stipendio e lo Stato l'unico pagatore di stipendi" [Benjamin Tucker, The Individualist Anarchists, p. 81]. Quindi gli anarchici rifiutano il marxismo (che la maggior parte della gente pensa coincida con il "Socialismo") come portatore dell' "idea dello Stato che si fa Capitalista...a cui la frazione socialdemocratica del grande partito socialista sta provando a ridurre il Socialismo." [Peter Kropotkin, The Great French Revolution, p. 31] L'obiezione anarchica all'identificazione marxista tra "progettazione centralizzata" e statismo (capitalista) con il Socialismo sarà discussa nella sezione H.

    È a causa di queste differenze con i socialisti statisti, detto in modo riduttivo, che la maggior parte degli anarchici chiamano se stessi solo "anarchici", sebbene sia chiaro che gli anarchici sono socialisti. Tuttavia, con la nascita dei cosiddetti "libertarian" di destra negli Usa, alcuni pro-capitalisti hanno preso a denominarsi "anarchici" ed ecco perchè abbiamo approfondito questo aspetto qui. Storicamente e logicamente, l'anarchismo implica l'anticapitalismo, cioè il socialismo, che è qualcosa, evidenziamo, su cui tutti gli anarchici concordano (per una più approfondita discussione sul perchè l' "anarco"capitalismo non è anarchico guarda la sezione F).

  2. #2
    Canaglia
    Data Registrazione
    06 Oct 2011
    Messaggi
    36,988
     Likes dati
    1,098
     Like avuti
    6,608
    Mentioned
    364 Post(s)
    Tagged
    23 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    2

    Predefinito Re: Cos'è e cosa non è l'anarchismo

    Cosa non è l'anarchismo (ovvero cos'è lo pseudoanarchismo)

    Anarco-capitalismo
    Anarco-nazionalismo

  3. #3
    email non funzionante
    Data Registrazione
    24 Apr 2012
    Messaggi
    1,002
     Likes dati
    107
     Like avuti
    215
    Mentioned
    27 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Cos'è e cosa non è l'anarchismo

    “Vuoi rendere impossibile per chiunque opprimere un suo simile? Allora, assicurati che nessuno possa possedere il potere” (M. Bakunin)




    È possibile accostare il pensiero anarchico alla filosofia? Se “filosofia” significa amore per il “sapere”, ricerca mai conclusa del “sapere”, del “conoscere”, del “comprendere”, forse non sono molte le correnti filosofiche dall'età moderna in poi, pur così nominate, a poter rivendicare per sé questa qualifica in senso pieno. La maggior parte di esse si limita infatti ad offrire una specifica visione del mondo o dell'uomo, spesso dettagliata e argomentata, il più delle volte considerata un punto di arrivo. Non è anche l'anarchia una particolare dottrina politica, legata a un determinato momento storico? Se approfondiamo un poco la conoscenza di questo pensiero, ci renderemo conto che una definizione più corretta può essere invece “dottrina etico-politica” (molti pensatori anarchici si sono occupati di problemi etici, basti l'esempio di Kropotkin), e se andiamo ancora avanti nella nostra esplorazione, alla fine arriveremo a concludere che può essere ancora più opportuno riconoscerla come “filosofia etico-politica”, e attribuirle quindi lo spazio a cui ha pieno diritto all'interno del pensiero filosofico in senso lato. Potremmo anche dire, rifacendoci ad Aristotele, che si tratta di una “filosofia pratica”, in quanto caratterizzata dall'azione, sia come scopo che come oggetto.
    Ma per rispondere con maggiore certezza a simili domande e affrontare con la massima apertura e disponibilità questa ricerca, occorre innanzitutto abbandonare i vari pregiudizi, chiarirci il più possibile le idee, e cioè partire dall'inizio. Il termine “anarchia” è infatti ancora un po' troppo avvolto nella confusione. Muoviamo allora dalle origini, dal significato della parola “anarchia”.
    Il termine “an-archia” deriva dal greco “αναρχία”, parola composta dalla radice α-(a-), senza, e dalla radice αρχ- (arch), governo, dominio, e viene solitamente tradotto con le espressioni “senza-comando”, “senza-potere”, “senza-autorità”. “Archi” (archi), primo termine di numerosi composti, deriva dal verbo “archein”, archein, comandare. Così “archia”, archia, da “archos”, archos, “arca”, nelle parole composte dotte significa “governo”, “dominio” (mon-archia, olig-archia) e “an-archos”, an-archos, può essere pertanto tradotto “senza un superiore”. Ma si considera anche, come secondo termine, “arch ”, arché, che unito alla radice α- diviene “an-arch”, an-arché. “Arché” però, prima ancora di “comando”, “potere”, “autorità”, significa “principio”, “origine e fine di tutte le cose”, perciò “anarchia” può anche voler dire “senza principio”, “senza divinità”, “senza dogmi”.
    Una delle definizioni del pensiero anarchico (in forma sintetica) è infatti “né Dio né padrone”. Sébastien Faure disse: “Chiunque neghi l'autorità e combatta contro di essa è un anarchico”. Definizione molto semplice, e per questo incompleta e alla fine fuorviante. Il pensiero anarchico è in realtà un pensiero complesso, policromo, talvolta contraddittorio. Semplificarlo non aiuta a conoscerlo e a liberarsi dalla confusione cui accennavamo prima. E' un pensiero che ha una sua storia peculiare e un proprio originale nucleo teorico-concettuale, che lo distingue da altre dottrine politiche, come il socialismo o il liberalismo, e che lo rende in un certo senso più ampio di queste, in quanto tende ad occuparsi dell'intera vita umana e non soltanto della gestione politica o di quella economica. Ma ciò che soprattutto lo distingue dalle altre dottrine politiche, è che per l'anarchismo non esiste una “umanità astratta” (di cui invece trattano tanto il liberalismo quanto il socialismo di stato e il comunismo autoritario), ma singoli uomini concreti. Il pensiero anarchico pertanto, diversamente dalle altre dottrine politiche, non ritiene di aver compreso per via filosofica la “natura” dell'uomo, e non si considera legittimato a prescrivere un codice morale e un'etica di comportamento che implichino diritti e doveri uguali per tutti gli uomini. Nell'anarchia è di fondamentale importanza l'autodeterminazione dell'individuo, di ogni singolo individuo, che è unico e diverso da tutti gli altri, e il suo totale e pieno diritto di scelta, di consenso o di rifiuto. Potremmo provare a definirla quindi una filosofia della libertà. Ma anche così otteniamo una definizione in un certo senso riduttiva e vaga al tempo stesso. Quello anarchico non è un pensiero che rimane tale: è un pensiero legato strettamente all'azione, dando immediata origine all'”anarchismo”. Precisando meglio, l'anarchismo non deriva da riflessioni astratte di qualche intellettuale o filosofo, ma dalla lotta diretta dei lavoratori contro il capitalismo, dalla ribellione degli oppressi contro i loro oppressori, dai bisogni e dalle necessità di questi uomini e dalle loro aspirazioni di libertà ed eguaglianza. I pensatori anarchici, quindi, come Bakunin o Kropotkin, non inventarono l'idea dell'anarchismo, semplicemente la scoprirono nelle masse oppresse e sfruttate e la rafforzarono, la chiarirono e la divulgarono. E' l'azione pertanto che dà origine al pensiero. Il fine ultimo dell'anarchismo è infatti quello di un cambiamento sociale. L'anarchia critica la società esistente, di conseguenza non respinge il potere terreno in base a considerazioni prettamente filosofiche o religiose (come i mistici o gli stoici, ad esempio).
    Per inciso, si può, senza eccedere in fantasia, tanto per quanto riguarda il pensiero anarchico come per altri pensieri “moderni”, fare accostamenti in alcuni punti con correnti filosofiche più antiche, e in questo caso quindi rilevare alcune somiglianze tra il pensiero anarchico e lo stesso stoicismo, ad esempio, per la sua visione cosmopolita, o ancora meglio lo scetticismo, per il suo rifiuto di ogni dogma, o l'epicureismo, per la sua concezione materialistica e atomistica, per il suo contatto con la realtà concreta, per la scelta della situazione, delle persone e dei fatti che meglio si armonizzano con la costituzione intellettuale dell'individuo, per l'esclusione delle sterili dispute sulle questioni “supreme”, per la pluralità delle ipotesi, per la vita piacevole accompagnata però dalla rinuncia “al più”, quindi la semplicità e non lo spreco, per il suo rifiuto dell’attività politica fine a se stessa, o, ancora, si può accostare il pensiero e il sentire anarchico ad alcuni aspetti del libertinismo, per il suo richiamo alla dignità e all'autonomia della ragione dell'uomo, per il suo volersi emancipare da ogni forma di servitù intellettuale e per la sua ribellione morale alla legge e alla tradizione invecchiata, a tutto ciò che non permette all'uomo di liberare la sua creatività, quindi per quel suo spirito innovativo, scanzonato e ribelle. Portiamo dentro di noi in vari modi l'intera storia del pensiero che ci ha preceduti, che spesso riemerge in forme nuove.
    Riprendendo il filo del discorso, l'anarchia, come abbiamo osservato, non sogna un mondo ultraterreno. Si occupa di questo, dove ora ci troviamo a vivere. Non si esaurisce in desideri o fughe individuali. Né si è mai considerata un pensiero elitario. E’ un pensiero concreto e radicato nel mondo che lo circonda, aperto a tutti quanti gli uomini. Esistono infatti sia il pensiero anarchico che il movimento anarchico, nelle sue varie fasi, forme ed espressioni. E sono qualcosa di inscindibile. Uno non può esistere senza l'altro. L'anarchia in senso astratto non ha senso per gli anarchici, ciò che essi desiderano è realizzarla concretamente, qui e ora. Le idee da sole non significano nulla: vanno messe in pratica nella vita di tutti i giorni, in quella pubblica come in quella privata (per gli anarchici non esiste questa distinzione, così come non esiste distinzione tra i mezzi e il fine che si vuole raggiungere; non si può voler ottenere la libertà, ad esempio, restringendola o negandola), tentando di realizzare in ogni gesto, singolarmente e in comunione con gli altri, quel mondo più umano, più libero, più giusto, che è al centro dell'ideale anarchico. A questo punto è necessario osservare come invece nell'immaginario della maggioranza degli individui il termine “anarchia” venga associato al caos, al disordine, alla violenza. O all'individualismo e all'egoismo. Oppure, anche riconoscendola come dottrina socio-politica, si tende ad accostarla al “nichilismo” o al “terrorismo”. Tutto questo avviene perché tanto la storia del pensiero anarchico quanto quella del suo movimento sono ben poco conosciute e sono sempre state tenute in ombra. Non è facile così riuscire a capire che anarchia non significa affatto disordine: caso mai il suo contrario, nel senso che gli anarchici tentano di ritrovare, di ricostituire quello che per loro è l'”ordine naturale” delle cose e della vita, deformato e stravolto nel tempo dalle varie forme di sopraffazione, di dominio, di sfruttamento e di potere. Come pensare che uomini come Tolstoj e Godwin, Thoreau e Kropotkin, le cui teorie sociali sono state definite anarchiche, volessero portare nient'altro che il caos, il disordine, la violenza nella società? Altrettanto difficile è in genere comprendere come il rispetto per la libertà dell'individuo, del singolo, visto spesso, in modo errato, unicamente come esaltazione del singolo, come puro egoismo, possa unirsi alla solidarietà nei confronti degli altri, in particolare nei confronti degli ultimi, degli emarginati, degli oppressi.
    L'immagine distorta dell'idea anarchica ha diverse cause. Una può forse essere imputata agli stessi anarchici o a una parte di loro, e cioè a quella propaganda che poneva principalmente l'accento sugli aspetti distruttivi della dottrina. Ma non è mancata in realtà neppure la propaganda contraria, quella propositiva e costruttiva, sostenuta costantemente, tra l'altro, da concreti esempi di vita. La ragione principale, invece, parrebbe essere la versione spesso faziosa, in ogni caso superficiale, fornita da sempre dalla storiografia, tanto di destra quanto di sinistra (con grosse responsabilità da parte dei marxisti, a cominciare da Marx in persona, che qualificò l'anarchismo come una ideologia piccolo borghese, espressione immatura, disorganica e unicamente individualistica di ceti sociali in crisi per la disgregazione del mondo contadino e artigiano, e non ancora inseriti nel processo di produzione capitalistico, senza considerare lo scontro di potere all'interno della Prima Internazionale dei Lavoratori). Non di certo ultima, un'altra ragione è il fatto in sé evidente che il pensiero anarchico non piace a chi è al potere (o a chi il potere lo ama o lo condivide): anarchia e potere sono nemici da sempre. (Così come anarchia e gerarchia, anarchia e autoritarismo, anarchia e verticismo). Gli anarchici non vogliono conquistare il potere (neppure in “nome del popolo”), vogliono eliminarlo. In altre parole si può dire che vogliono frantumarlo e ridistribuirlo in migliaia e migliaia di piccole unità, tante quanti sono gli esseri umani. I governi perciò, di qualsiasi colore, hanno sempre dato la caccia agli anarchici, hanno cercato di metterli a tacere, hanno sempre tentato di accusarli di ogni atto di terrorismo o violenza e di ogni azione nei confronti della ricchezza e della proprietà privata, così come nei confronti del capitalismo di stato e della sua burocrazia tirannica, tutte cose che gli anarchici desiderano abolire e che i governi e le loro polizie intendono invece difendere ad ogni costo. L'ineguale distribuzione della ricchezza e la proprietà privata, così come il potere di pochi sulla vita dei molti, sono alla base stessa dell'esistenza dei governi e della polizia, secondo l'analisi anarchica ma non solo. Nei nostri tribunali si dovrebbe amministrare la giustizia. Ma come si può considerare giusto, equo, il mondo in cui viviamo? Questo è quanto gli anarchici si chiedono e mettono da sempre in discussione.
    Quali sono dunque i caratteri fondamentali del pensiero anarchico? Quali i suoi valori di riferimento? Prima di tutto: quando hanno cominciato ad essere effettivamente utilizzate le parole “anarchia”, “anarchismo”, “anarchico”?
    Durante la Rivoluzione francese il girondino Brissot definiva anarchici il movimento degli Enragés, e nel 1793 dava questa definizione dell'”anarchia”: “Leggi non tradotte in effetto, autorità prive di forza e disprezzate, il delitto impunito, la proprietà minacciata, la sicurezza dell'individuo violata, la moralità del popolo corrotta, nessuna costituzione, nessun governo, nessuna giustizia: queste le caratteristiche dell'anarchia.” Definizione quindi del tutto negativa, rafforzata in seguito dal Direttorio, che sarebbe sceso addirittura alle ingiurie: “Per «anarchici» il Direttorio intende quegli uomini carichi di delitti, macchiati di sangue, impinguati dalle ruberie, nemici di tutte le leggi che non sono state fatte da loro, di tutti i governi in cui loro non governano...”
    Possiamo invece attribuire una prima riconoscibile e coerente formulazione del pensiero anarchico all'illuminista inglese William Godwin (1756-1836), quando venne data alle stampe nel 1793 la sua opera Enquiry Concerning Political Justice (che si basa su di un assunto di matrice liberal-libertaria, già sviluppato tra gli altri da Thomas Paine, John Locke e Thomas Jefferson, e cioè la contrapposizione tra la società, considerata naturale e buona, e il governo, lo stato, ritenuto artificioso e malvagio, nato in un'epoca di immaturità della ragione e che si basa unicamente sulla forza, al di là delle varie giustificazioni mitiche sulle quali pretende di reggersi) mentre il primo ad adottare orgogliosamente per sé il termine “anarchico” fu il pensatore francese socialista Pierre Joseph Proudhon, nel suo Che cos'è la proprietà? che uscì nel 1840. “Quale dev'essere la forma del governo nel futuro? Sento alcuni dei miei lettori rispondere: «Ma via, come puoi fare una domanda simile? Tu sei un repubblicano.» Un repubblicano! Si, ma questa parola non dice ancora nulla di preciso. Res publica significa la cosa pubblica; chiunque si interessi alla condotta della cosa pubblica, sotto qualsiasi forma di governo, può dunque chiamarsi repubblicano. Persino i re sono repubblicani. «Ma tu sei un democratico.» Neanche per sogno....«Che cosa sei allora?» Sono un anarchico!”. Proudhon, convinto che nella società operi una legge naturale d'equilibrio, ritenne l'autorità nemica e non amica dell'ordine, e ribaltò così le accuse rivolte agli anarchici, rivolgendole a sua volta ai fautori del principio autoritario.
    Possiamo citare come valori di riferimento quelli emersi dalla Rivoluzione francese: libertà, eguaglianza, solidarietà. (Valori che non hanno poi trovato, a seguito di quella lunga e sanguinosa vicenda, la loro vera e piena applicazione e realizzazione, essendo si in questo caso espressione dell'emergente borghesia, o almeno essa se ne impadronì e li adoperò per i propri interessi).
    Anche il liberalismo e il socialismo fecero propri questi valori, ma l'interpretazione anarchica è profondamente diversa: se per il socialismo il valore principale di riferimento è l'uguaglianza e per il liberalismo la libertà, per l'anarchismo tali valori sono del tutto inscindibili e non possono che darsi contemporaneamente. Non vi può essere libertà senza uguaglianza né uguaglianza senza libertà. E la solidarietà verso gli oppressi è sempre presente. L'anarchismo quindi fa riferimento a questi valori, ma in un modo ben preciso, rigoroso e totale. Ciò che è importante rilevare è che l'affermazione anarchica della libertà, individuale e sociale, è radicale e completa, e si unisce all'altrettanto radicale critica nei confronti del principio di autorità, nei confronti del potere e del dominio in quanto tale.
    L'anarchismo ne ha combattuto perciò ogni manifestazione storica, in particolare la forma politica assunta dal dominio nella società moderna: lo stato. La critica anarchica non nasce isolata: pensiamo alle svariate espressioni di lotta al potere, tanto religioso che politico, tanto culturale che economico- sociale che percorrono l'era moderna, fino a giungere alla decapitazione di un re sulla piazza della Rivoluzione a Parigi. Ma la critica anarchica appare l'approdo ultimo e quello più radicale e completo, che non accetterà mai compromessi e continuerà a negare ogni tipo di società scissa in governanti e governati. Continuerà a criticare e combattere l'autoritarismo in ogni sua forma, le gerarchie, le istituzioni oppressive nemiche dell'autodeterminazione e della libertà, le disuguaglianze e le ingiustizie sociali, quindi la proprietà privata, l'appropriazione della ricchezza, lo sfruttamento del lavoro altrui, e in tempi più recenti lo sfruttamento delle risorse naturali e ambientali, lo sfruttamento animale, l'inquinamento e lo spreco. Gli anarchici allora, ci si può chiedere, sono contro o a favore del progresso? La risposta è semplice: l'anarchico non concepisce il progresso come continuo e sfrenato aumento della ricchezza materiale e del consumo, dello sfruttamento tanto del lavoro quanto delle risorse, come distruzione dell'ambiente, come incremento della complessità della vita, ma piuttosto come moralizzazione della società attraverso l'abolizione dell'autorità, dell'ineguaglianza, dello sfruttamento economico e ambientale, e, insieme, come offerta ad ogni singolo essere umano, e a tutti quanti gli uomini, delle stesse possibilità di sviluppo individuale in termini di benessere, cultura, qualità della vita, senza privilegi o discriminazioni di sorta (economiche, etniche, razziali, di genere...). L'anarchismo critica inoltre le barriere nazionali e le disuguaglianze tra i popoli, e il concetto di patria, in nome della quale troppi uomini hanno perduto inutilmente la vita. Non le guerre tra i popoli, tra gli oppressi, quindi, ma un'unica guerra agli oppressori, ai potenti, che per i loro interessi hanno sempre sacrificato la vita dei giovani, dei lavoratori, dei proletari.
    A fianco della critica e della lotta, il sogno e il progetto di una società di liberi ed uguali. Una società armonica, che ritrovi il suo proprio equilibrio e quello con la natura intorno a sé.
    Come deve essere composta, organizzata la società secondo il pensiero anarchico?
    Innanzitutto, nessuna divisione tra governanti e governati, come abbiamo visto.
    L'amministrazione degli affari sociali ed economici sarà affidata a piccoli gruppi locali, libere associazioni tra individui, senza regie dall'alto, senza padroni o capi di alcun genere. Quindi federazioni di comuni e di lavoratori, coordinate tra loro in modo circolare e orizzontale, fondate sull'autogestione e la cooperazione, una rete organica di interessi che si equilibrano a vicenda, basata sulla naturale tendenza degli uomini ad aiutarsi reciprocamente, senza necessità alcuna di schemi artificiali di coercizione (mutualismo edassociazionismo, ad esempio, fanno parte della storia del movimento anarchico). La produzione sarà il più possibile locale e differenziata a seconda del terreno, l'industrializzazione non sarà sfrenata e massiccia, avrà grande importanza l'artigianato, il lavoro concreto, bello, creativo, gli oggetti fatti per durare e non “usa e getta” come è nella logica del consumismo. L'impatto ambientale dovrà essere il più basso possibile. L'anarchia non è una forma estrema di democrazia: se nella democrazia sovrano è (teoricamente) il popolo, per gli anarchici “sovrano” deve essere l'individuo, che non ha alcun bisogno di delegare ad altri la gestione dei suoi interessi né di essere “rappresentato”, e che ha pieno diritto di scelta. Inoltre, il pensiero anarchico nega il diritto di qualsiasi maggioranza di imporre la sua volontà a una minoranza. Nega quindi valore in sé alle leggi degli uomini. “Qualsiasi legge deve comparire prima di tutto davanti al tribunale della nostra coscienza.” disse Elisée Reclus, geografo anarchico francese protagonista della Comune di Parigi. “V'è un solo potere”, scrisse Godwin, “al quale posso prestare un'obbedienza convinta: la decisione della mia intelligenza, il comando dellamia coscienza.”. L'anarchismo rifiuta poi, oltre a qualsiasi forma di monopolio dei mezzi di produzione e dei prodotti, così come del sapere, la divisione gerarchica del lavoro (intellettuale e manuale) e qualsiasi dicotomia e antagonismo tra città e campagna, tra mente e corpo. Né può l'anarchismo essere qualificato come “ideologia”, perché sempre aperto, mai dogmatico, contrario da sempre a qualsiasi astratta norma morale e a qualsiasi servitù del pensiero.

    Questo sogno e questo progetto sono stati descritti e rincorsi in modi diversi: l'anarchismo non possiede una sola anima, al suo interno hanno sempre convissuto approcci differenti, tra cui quello rivoluzionario tout court, che considera legittimo il ricorso alla violenza per distruggere gli istituti del dominio, quello gradualista, basato principalmente sulla costruzione graduale e pacifica, quello educazionista o “pedagogico”, che mette al primo posto l'educazione del popolo, la diffusione di una cultura libertaria e il risveglio delle coscienze, anche se queste distinzioni sono in qualche modo arbitrarie e discutibili, un po' perché i confini non sono così netti e poi perché l'anima più profonda è in realtà una sola, ed è l'amore per la libertà nella sua espressione più alta. Solo una autentica libertà in questa vita e in questo mondo può rendere felici gli uomini e in grado di sviluppare al meglio le loro qualità di esseri umani. A questo ideale di libertà (tutt'altro che egoistico) molti anarchici hanno dedicato o sacrificato la propria vita. Tutti questi modi, o correnti, rappresentano in ogni caso un progetto che in sé è sempre rivoluzionario. L'utopia anarchica, lungi dal rifugiarsi in un mondo fantastico, perduto in un remoto passato o in un ipotetico e improbabile futuro, è essenzialmente concreta, perché si fonda e muove da una approfondita critica dell'esistente, ed è l’esistente a dover essere capovolto e trasformato.
    La rivoluzione, per gli anarchici, è da intendersi prima di tutto rivoluzione sociale, non meramente politica. E’ la rivoluzione del popolo. Ed è proprio per questo che ad ogni rivoluzione del popolo (che ne fosse promotore o partecipe con altre classi sociali) è sempre stato impedito di andare avanti oltre un certo punto, è per questo che ogni rivoluzione che voleva essere rivoluzione sociale oltre che politica è stata soffocata e tradita. Il potere e i privilegi (contro cui il popolo lottava) non dovevano scomparire, infatti, ma solo passare di mano. E la lotta del popolo è servita a questo, è stata strumentalizzata a questo scopo da chi di volta in volta ha assunto la regia della rivoluzione. La rabbia e la volontà di lotta e di cambiamento sociale espresse dal popolo sono state usate finché potevano essere utili, poi messe da parte, tradite o punite duramente quando non ve ne era più bisogno. Questa vicenda si è ripetuta più di una volta nella storia, con le varie differenze dovute al contesto, al luogo e al periodo, che si tratti della rivoluzione inglese, francese, messicana, russa, spagnola. E’ una storia poco conosciuta e compresa, e che solo gli anarchici hanno raccontato fino in fondo.
    Per quanto riguarda l'uso della violenza, bisogna innanzitutto osservare che anarchia significa non-violenza, dal momento che significa non-imposizione dell'uomo sull'uomo, come sottolineava l'anarchico Errico Malatesta (1853-1932). La società alla quale tende l'anarchismo è infatti una società pacifica. Le differenze sono emerse nel momento di scegliere (a seconda anche delle circostanze e del momento storico contingente, ad esempio sotto una dittatura, o appunto nel corso di una rivoluzione) quali mezzi adoperare per raggiungere o avvicinarsi alla società desiderata, quindi ci sono stati coloro che hanno adottato l'uso individuale della violenza, altri invece un suo uso di massa, ma sempre come unica scelta possibile all'interno della realtà concreta e determinata in cui si sono trovati a dover agire. E la violenza da usare è sempre soltanto quella necessaria, niente di peggio o di più.

    Per quanto riguarda invece l'educazione libertaria, si tratta di un approccio che mette al primo posto un rapporto paritario e non gerarchico tra l'adulto e il bambino e tra ogni educatore e i suoi allievi, e la possibilità offerta al bambino e ad ogni essere umano di realizzare completamente se stesso, di svilupparsi liberamente, senza imposizioni, costrizioni, premi, castighi. Quindi rifiuto dell'autorità, rispetto della libertà e delle propensioni individuali, progettualità autogestionaria, libertà di pensiero e di giudizio, “educazione integrale”, inserendo così l'educazione libertaria in una più ampia visione politica. Uno dei primi sostenitori dell'autonomia e dell'indipendenza del bambino fu proprio William Godwin, respingendo ogni tipo di coercizione nel processo educativo ed evidenziando la necessità di svincolare l'istruzione dal controllo dello stato, affinché l'istruzione non sia uno strumento del controllo sociale e un mezzo per rafforzare la visione e l'impostazione gerarchica e anti-libertaria della società. Temi analoghi li ritroviamo in Charles Fourier (1772-1837), secondo il quale nell'azione educativa occorre ridurre al minimo l'esercizio dell'autorità e permettere lo sviluppo di tutte le potenzialità della persona e in Max Stirner (1806-1865). Il concetto fourieriano di “educazione integrale” (un'educazione che comprenda in egual misura attività manuali ed intellettuali) verrà ripreso da molti pensatori anarchici, tra cui Pëtr Kropotkin (1842-1921) Altri anarchici che si sono interessati all'importanza dell'educazione libertaria sono stati gli italianiErrico Malatesta (1853-1932) e Camillo Berneri (1897-1937), vittima quest'ultimo come tanti altri della persecuzione da parte dello stalinismo nei confronti degli anarchici, in questo caso durante la rivoluzione spagnola del 1936. Gli esempi di scuole libertarie e antiautoritarie sono stati numerosi. La prima esperienza del genere è da attribuirsi a Lev Tolstoj (1828-1910), a Jasnaja Poljana tra il 1859 e il 1862, anno in cui la sua scuola verrà chiusa dalle autorità. Poi l'orfanotrofio francese di Cempuis diretto tra il 1880 e il 1894 da Paul Robin, esempio seguito da Sébastian Faure (1857-1942) con la sua scuola libertaria La Ruche (L'alveare), istituita fuori Parigi nel 1904, attiva fino al 1914, e poi ancora l'esperienza del libertario spagnolo Francisco Ferrer y Guardia (1859-1909) che fondò nel 1901 la sua Escuela Moderna a Barcellona, scuola laica e mista, con lo scopo di permettere ai ragazzi di diventare persone indipendenti, capaci di creare e vivere in una società libertaria (Ferrer verrà fatto fucilare dal governo spagnolo nel 1909), l'Université Nouvelle di Bruxelles fondata nel 1894 insieme ad altri dal geografo anarchico francese Elisée Reclus (1830-1905), che si terrà a lungo in contatto con Ferrer, con il quale collaborerà per i suoi programmi educativi in particolare riguardo l'insegnamento della geografia (nel 1896 uscì un Manifesto europeo anarchico per la fondazione di scuole libertarie, tra i primi firmatari troviamo Reclus e Kropotkin), la scuola libera di Summerhill fondata nel 1921 da Alexander S.Neill (1883-1973) nel Suffolk, fino ad arrivare al movimento delle Free Schools negli anni successivi al 1960 negli Stati Uniti e in Europa, che si richiamavano ai principi di Tolstoj, Neill e Paul Goodman (basate su principi libertari quali la cooperazione, l'autogestione del progetto da parte di tutti i soggetti coinvolti, il rifiuto di un'organizzazione burocratica e gerarchica, l'assenza di un'autorità formale), poi alle Freie Schulen in Germania a partire dagli anni Settanta, e ai vari esperimenti di licei autogestiti in particolare in Francia fino al caso più recente di Bonaventure, sorta sempre in Francia nel 1993 nell'Ile d'Oleron, scuola per bambini dai tre ai dieci anni.

    Per quanto riguarda l'”individualismo anarchico”, occorre dire che rispetto all'anarchismo che si è espresso in Europa nell'età contemporanea è una acquisizione abbastanza recente. Se fino agli anni Ottanta dell'Ottocento il termine “individualista” era adoperato in chiave polemica nei confronti di ideologie di derivazione liberale, in seguito tale significato si modifica, in particolare a causa delle trasformazioni della società, che diviene poco a poco una società di massa. All'uniformità che si va imponendo, si contrappone per contrasto l'individualità, che non intende sottomettersi alle norme e alle convenzioni “borghesi”, termine, quest'ultimo, che non aveva all'epoca un vero e proprio significato classista. Certe forme di individualismo infatti si ricollegavano a una lunga tradizione di ribellismo letterario, piuttosto che appartenere all'associazionismo operaio o essere in continuità con l'Internazionale anarchica. Si tratta inoltre di un fenomeno tutt'altro che unitario, presentando tendenze ed espressioni alquanto disomogenee. All'interno del movimento anarchico comincia così a manifestarsi la propensione all'atto isolato o ad opera di piccoli gruppi, frutto di una scelta individuale o espressione orgogliosa di una totale autonomia, rispetto anche all'organizzazione anarchica, intorno alla quale si dibatteva significativamente in quegli anni, anche se il passaggio dall'individualismo antiorganizzatore tradizionale a quello che venne definito individualismo d'azione non è così automatico. Quest'ultimo infatti costituiva una tendenza minoritaria all'interno del movimento anarchico, tendenza che ebbe il suo culmine in tutta una serie di azioni dimostrative fino ai tragici attentati della fine dell'Ottocento. Veniva intanto precisata una teorizzazione dell'individualismo d'azione, tramite la parola d'ordine “propaganda mediante il fatto”. In seguito questi filoni anarcoindividualisti andarono perdendo vitalità. Alla vigilia della prima guerra mondiale ci fu tra di essi chi scelse l'interventismo, chi invece si oppose (come il movimento anarchico nel suo complesso) alla costrizione alla violenza da parte degli stati.

    Esistono altre anime o sfumature dell'anarchismo. Tra queste ricordiamo l'anarcosindacalismo, i cui maggiori ispiratori furono Émile Pouget (1860-1931), Fernand Pelloutier(1867-1901), Paul Delasalle (1870-1848) e il danese Cristian Cornelissen (1864-1943). Molti anarchici italiani militarono nell'Unione Sindacale Italiana, U.S.I., sindacato di ispirazione anarco sindacalista il cui segretario fu Armando Borghi (1882-1968) nel corso del primo ventennio del Novecento e furono protagonisti di importanti lotte operaie. Stessa cosa avvenne in altri paesi europei e non solo. Molti anarchici e libertari militano tutt'oggi in diverse organizzazioni sindacali, tra cui la stessa USI, ricostituita alcuni anni dopo la seconda guerra mondiale, e altre organizzazioni all’estero, alla ricerca di un sindacalismo realmente autogestionario, un sindacato dei lavoratori, non compromesso politicamente, che sia anche in appoggio ad ogni altra categoria di persone in difficoltà, lavoratori precari, disoccupati, extracomunitari, senza tetto, non ponendo al primo posto quindi la difesa di interessi di tipo corporativo, ma lavorando sempre nell'ambito di una più ampia visione di trasformazione sociale. Ricordiamo ancora l'anticlericalismo, l'antimilitarismo, il femminismo, l’antipsichiatria, l'utopia, l'ecologia sociale, la lotta contro l'istituzione carceraria e contro il razzismo (attualmente contro i centri di permanenza per gli extracomunitari ad esempio, e in generale contro tutte le gravi discriminazioni e persecuzioni a cui sono soggetti gli uomini che nascono nelle zone meno fortunate del mondo), la lotta contro le discriminazioni sessuali (la difesa della piena libertà di scelta, tra cui la scelta omosessuale), gli esperimenti di comuni autogestite, laboratori dove mettere in pratica l'utopia e la libertà (esempio tipico la Colonia Cecilia, fondata da Giovanni Rossi con un gruppo di circa centocinquanta lavoratori italiani in Brasile, nel Paranà, nel 1890, ma tanti altri esperimenti hanno continuato ad avere luogo e tutt'ora continuano).


    I PRINCIPALI PENSATORI ANARCHICI

    Non è facile un’esposizione dei pensatori anarchici o una scelta tra di essi. Occorre anche tenere presente che la maggior parte di loro non visse soltanto di pensiero ma soprattutto di azione, inserendosi a vari livelli nel movimento anarchico e nelle lotte sociali, le cui opere scritte vanno quindi in qualche modo a completare una testimonianza offerta innanzitutto con la propria vita. Quello che segue qui non è che un elenco del tutto ridotto e incompleto, che esclude forzatamente alcune grandi figure che si sono distinte in numerosi e drammatici eventi rivoluzionari, tra cui l'Ucraina machnovista (da Nestor Machno, leader del movimento ucraino) nel contesto della rivoluzione russa, la rivoluzione messicana (un nome dobbiamo farlo, ed è quello di Ricardo Flores Magón), la Catalogna libertaria durante la guerra civile spagnola, senza contare la partecipazione del movimento anarchico alla lotta contro il fascismo e alla Resistenza.
    Dopo William Godwin (1756-1836) e Pierre-Joseph Proudhon (1809-1865), cui abbiamo già accennato, e Max Stirner (pseudonimo di Johann Caspar Schmidt, 1806-1865), l'autore di Der Einzige und sein Eigentum (L'Unico e la sua proprietà) che uscì nel 1843, ricordiamo Michail Bakunin (1814-1876), grande rivoluzionario e pensatore russo, promotore dell'Internazionale Antiautoritaria dopo la rottura con Marx, autore di numerose opere tra cui Stato e Anarchia (1873), Pëtr Kropotkin (1842-1921), di cui sono da menzionare in particolare Il Mutuo Appoggio e L'Etica, (Kropotkin in maniera approfondita si è occupato tra il resto di problemi etici, muovendo da una rivisitazione critica del darwinismo ed elaborando il suo concetto del mutuo appoggio come fondamentale fattore evolutivo per tutte le specie viventi compreso l’uomo), quindi i francesi Elisée Reclus(1830-1905) e Jean Grave (1854-1939), vicini a Kropotkin insieme all’italiano Riccardo Mella (1861-1925). E ancora, per l’anarchismo italiano: Carlo Cafiero (1846-1892),Andrea Costa (1851-1910), Errico Malatesta (1853-1932), fondatore del quotidiano anarchico Umanità Nova e promotore dell'Unione Anarchica Italiana, Francesco Saverio Merlino (1856-1930), Pietro Gori (1865-1911), Luigi Fabbri (1877-1935), Camillo Berneri (1897-1937), uomini che insieme a tanti altri hanno dedicato la propria vita, in anni estremamente difficili, alla causa dell'emancipazione e della libertà, nel nostro paese e nel mondo intero. (E non ne abbiamo citato che alcuni). Purtroppo ancora oggi non sono in molti a sapere che cosa furono davvero quegli anni, a conoscere la portata del contributo anarchico e ad attribuire agli anarchici il posto che spetta loro nella storia politica e sociale della società italiana, per i motivi che abbiamo esposto in precedenza. Occorre quindi ricordare che la Prima Internazionale italiana fu principalmente anarchica, così come il primo socialismo italiano, e che solo in seguito esso diventò un socialismo riformista e parlamentarista. La storia del movimento anarchico italiano si sviluppa dalla nascita della Prima Internazionale allo scontro con i mazziniani prima (il nemico non appare più lo straniero, il nemico ora è il nemico di classe) e con i seguaci di Marx poi (contro l'autoritarismo e la gestione centralista), attraverso l'emergere delle correnti individualiste, nell'ambito dell'associazionismo operaio e del nascente sindacalismo di classe fino all'opposizione alla prima guerra mondiale, un movimento di grande ricchezza culturale e politica, che ha sempre lottato per la libertà e l'uguaglianza, per un grande ideale che doveva essere il “sol dell'avvenire” per l'intera società, soggetto pertanto costantemente alle persecuzioni più dure. Dopo le drammatiche vicende del periodo fascista, la seconda guerra mondiale e la partecipazione alla Resistenza, il movimento anarchico si ricostituisce in forme sempre nuove, dovute alle trasformazioni che si susseguono incessanti nel corso degli anni e al panorama sociale, politico ed economico che muta enormemente, continuando a portare avanti la sua ricerca della libertà e a tenere in vita il suo ideale di un mondo che sia davvero a misura d'uomo.
    Storie in parte diverse hanno avuto gli anarchici negli altri paesi europei ed extraeuropei. Ricordiamo ad esempio il maggio francese del 1968, ma ovunque si lotti per la libertà, contro le oppressioni e le ingiustizie, contro le guerre e le occupazioni militari dei territori, gli anarchici non possono fare a meno di essere presenti. L'anarchismo continua a vivere oggi, sempre nel mirino della repressione, in una situazione e in un contesto che mutano e si trasformano ma soltanto in apparenza, perché il nodo centrale del dominio non è ancora stato sciolto. Il mondo odierno è gestito dalla pubblicità e dalla menzogna, dalle multinazionali, dal potere finanziario e militare, è un mondo molto più difficile da decifrare e comprendere rispetto a quello di un tempo, dotato di un controllo totale e onnipervasivo nei confronti degli esseri umani come mai prima, un mondo solo apparentemente democratico e libero, che propaganda in ogni modo la sua missione di difendere la “sicurezza” dei “cittadini”, ma che è invece ormai del tutto privo di libertà.

    Molti intellettuali e artisti che si sono espressi in campi diversi da quello della riflessione politico-sociale in senso stretto possono essere compresi a buon diritto in questo sommario elenco, avendo mostrato una sensibilità affine in vari modi a quella anarchica. Nel campo della letteratura ricordiamo i poeti inglesi Samuel Coleridge (1772-1834),William Blake (1757-1827), Percey Bysshe Shelley, discepoli di Godwin, William Morris (1834-1896), autore del romanzo utopico News from Nowhere (Notizie da nessun luogo, 1891), Oscar Wilde (1854-1900), autore tra le altre sue opere di un breve saggio dove è evidente l'influenza di Kropotkin, L'anima dell'uomo sotto il socialismo, Lev Tolstoj (1828-1910), già ricordato, lo scrittore statunitense David Thoreau, autore di un trattato sulla disobbedienza civile, Franz Kafka, che espresse con forza un odio assoluto per il potere e la burocrazia, Henri Miller (1891-1980), libertino e libertario, in contatto con Emma Goldman (1869-1940), grande figura di donna anarchica e rivoluzionaria, le opere di George Orwell (1903-1950), Ignazio Silone (1900-1978), Albert Camus (1913-1960), e trascureremo qui gli autori della controcultura degli anni Sessanta, in particolare la beat generation e il Living Theatre. Anche nelle arti figurative c'è stato un fecondo incontro con l'anarchismo: Camille Pissarro, Carlo Carrà, André Breton,Enrico Baj ne sono un esempio. Nel cinema due nomi soprattutto sono significativi: Jean Vigo e Luis Buñuel. E ancora (dopo la pedagogia, già trattata): Lewis Mumford,Carlo Doglio, Giancarlo De Carlo per l'urbanistica, Pierre Clastres e Marc Augé per l'antropologia, Paul Feyerabend per la filosofia della scienza, Henri Laborit per la biologia, Thomas Szasz e Giorgio Antonucci per l'antipsichiatria.
    Infine, in ordine sparso: Rudolf Rocker (1873-1958), intellettuale anarchico, i chansonniers francesi Brassens e Ferré, Paul Goodman (1911-1972) e Noam Chomsky (1928),Michel Foucault (1926-1984), Murray Bookchin (1921-2006), grande teorico dell'ecologia sociale, così definita in quanto afferma e dimostra che una vera trasformazione ecologica non può che basarsi su profonde trasformazioni sociali.

    Ci si può davvero perdere nel tentativo di riconoscere temi e sentimenti anarchici: l'anarchia è infatti un modo di sentire e di essere, e alcuni suoi tratti o aspetti potrebbero essere scoperti un po' ovunque e teoricamente in chiunque.
    Ma torniamo all’ambito più strettamente filosofico, rispetto al quale, a questo punto, un interrogativo forse un po’ azzardato sembra presentarsi da sé e portarci a concludere questa breve esposizione.
    Proviamo a considerare le principali caratteristiche della filosofia contemporanea. Come prima cosa rileviamo il carattere antimetafisico di gran parte di essa, essendo ormai venuto meno l'atteggiamento della tradizione filosofica che intendeva la conoscenza della “verità” come guida dell'azione umana e innanzitutto dell'azione morale e politica. Oggi si nega che l'esistenza dell'uomo possa avere un qualsiasi “fine” stabilito necessariamente dal posto assegnatogli “di diritto” nell'ordine dell'universo, e si riconosce invece che i fini dell'uomo sono soltanto quelli che egli sceglie liberamente: non ci troviamo più di fronte alla richiesta della contemplazione della verità del mondo, ma alla necessità della sua trasformazione pratica in base a progetti liberamente scelti e costruiti dall'uomo, nonché alla necessità di un'etica, ovvero di una responsabilità che occorre assumersi in questo mondo lacerato dai dolori e dalle ingiustizie. Se consideriamo poi che la filosofia ha un’altra fondamentale caratteristica, e cioè quella di mettere ogni cosa in dubbio e non prendere mai niente “per buono” (secondo Aristotele, come “scienza fine a se stessa” e non asservita ad altro, è l’unica a poter essere davvero libera), e che l'autentico filosofo è colui che è sempre alla ricerca, che pensa liberamente e autonomamente, che non si sottomette ad alcuna autorità di pensiero, non si arresta, non si accontenta e non si piega a una sola verità, che continua a porre in discussione qualsiasi presunta certezza, non ci viene spontaneo allora dedurne che non si può essere davvero filosofi, senza essere al tempo stesso anche un po' anarchici?






    BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE


    William Godwin, La giustizia politica, Trimestre, Chieti, 1994
    Carlo Pisacane, La rivoluzione, Cosenza, Brenner, 1989
    Nello Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento operaio in Italia (1860-1872), Einaudi, Torino, 1967
    Michail Bakunin, Libertà, uguaglianza, rivoluzione, Antistato, Milano, 1976
    Michail Bakunin, Stato e anarchia, Milano, Feltrinelli, 1996
    Pëtr Kropotkin, Campi fabbriche e officine, a cura di Colin Ward, Antistato, Milano, 1975
    Pëtr Kropotkin, Il mutuo appoggio, Salerno, Roma, 1982
    Pëtr Kropotkin, L'Etica, La Fiaccola, Ragusa,, 1990
    Errico Malatesta, Rivoluzione e lotta quotidiana, Antistato, Milano, 1982
    Emma Goldman, Anarchismo e altri saggi, La Salamandra, Milano, 1976
    Pierre-Joseph Proudhon, Filosofia della miseria, Anarchismo, Catania, 1975
    Pierre-Joseph Proudhon, Che cos'è la proprietà, Laterza, Bari, 1967
    Max Stirner, L'Unico e la sua proprietà, Adelphi, Milano, 1991
    Daniel Guerin, Né Dio né padrone, Jaca Book, Milano, 1970
    George Woodcock, L'anarchia. Storia delle idee e dei movimenti libertari, Milano, Feltrinelli, 1966
    David Henry Thoreau, La disobbedienza civile, Mondadori, Milano, 1993
    Pier Carlo Masini, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta (1862-1892), Rizzoli, Milano, 1969
    Pier Carlo Masini, Storia degli anarchici italiani nell'epoca degli attentati, Rizzoli, Milano, 1981
    Pier Carlo Masini, Maurizio Antonioli, Il sol dell'avvenire. L'anarchismo in Italia dalle origini alla prima guerra mondiale, Pisa, B.F.,S., 1999
    Max Nettlau, Bakunin e l'Internazionale in Italia, Savelli, Roma, 1975
    James Guillaume, L'Internazionale, documenti e ricordi (1864-1878), Centro studi libertari, Chieti, 2004-2006
    Murray Bookchin, L'ecologia della libertà, emergenza e dissoluzione della gerarchia, Eleuthera, Milano, 1996
    Murray Bookchin, Democrazia diretta, idee per un municipalismo libertario, Eleuthera, Milano, 1993
    E. Armand, Vivere l'anarchia, Antistato, Milano, 1982
    Colin Ward, Anarchia come organizzazione, Antistato, Milano, 1976
    Pietro Adamo, Il dio dei blasfemi, anarchici e libertini nella rivoluzione inglese, Unicopli, Milano, 1993
    Daniel Guerin, Borghesi e proletari nella rivoluzione francese, La Salamandra, Milano, 1979
    Camillo Berneri, Pietrogrado '17-Barcellona '37, La Fiaccola, Ragusa, 1990
    Paul Avrich, Kronstadt 1921, Mondandori, Milano, 1971
    Pëtr Arsinov, La rivoluzione anarchica in Ucraina, Sapere, Milano, 1972
    Arthur Lehning, Marxismo e anarchismo nella rivoluzione russa, Antistato,Cesena, 1973
    Volin, La rivoluzione sconosciuta, Franchini, Carrara, 1976
    Hans Erich Kaminski, Quelli di Barcellona, Il Saggiatore, Milano, 1966
    Pietro Ferrua, Ricardo Flores Magón e la Rivoluzione Messicana, Ed. Anarchismo, Catania, 1975
    AA.VV., La resistenza sconosciuta, Zero in Condotta, Milano, 1995
    Martin Buber, Sentieri in utopia, Comunità, Milano, 1981
    William Morris, Notizie da nessun luogo, Garzanti, Milano, 1989
    Joel Spring, L'educazione libertaria, Eleuthera, Milano, 1988
    Arthur Lehning, L'anarcosindacalismo, BFS, Pisa, 1994
    Bertrand Russel, Socialismo, Anarchismo, Sindacalismo, Longanesi, Milano, 1968
    Erich Mühsam, Ragion di stato, Salerno, Roma, 1980
    Antonin Artaud, Il teatro e il suo doppio, Einaudi, Torino 1972
    Antonin Artaud, Per farla finita con il giudizio di dio, El Paso, Torino, 1991
    Arturo Schwarz, Anarchia e creatività, La Salamandra, Milano, 1981
    Pierre Clastres, La società contro lo stato, Feltrinelli, Milano, 1977
    Gino Cerrito, L'antimilitarismo anarchico in Italia, RL, Pistoia, 1968





    "Una salus victis, nullam sperare salutem"

 

 

Discussioni Simili

  1. Omosessualità e Anarchismo, cosa ne pensate??
    Di GILANICO nel forum Anarchismo
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 27-03-17, 21:12
  2. Ebraismo e anarchismo
    Di Domenico Letizia nel forum Americanismo
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16-11-10, 12:39
  3. Marxismo ed anarchismo
    Di oggettivista nel forum Socialismo Libertario
    Risposte: 61
    Ultimo Messaggio: 27-04-09, 08:27
  4. Nazional-anarchismo
    Di IlDige nel forum Liberalismo e Libertarismo
    Risposte: 91
    Ultimo Messaggio: 23-07-08, 17:28
  5. Anarchismo E Anarchia
    Di Muntzer (POL) nel forum Comunismo e Comunità
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 28-05-06, 22:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito