
Originariamente Scritto da
Tular
Sarebbe utile ed interessante capire bene se il lupo che sta ricomparendo nel triveneto (anche in Lessinia ci sono stati avvistamenti) sia quello centroeuropeo (canis lupus lupus) o quello appenninico (canis lupus italicus) in risalita verso nord.
Molto probabilmente, anche da quel che si vede, si tratta della sottospecie centroeuropea che sta lentamente ripopolando i suoi antichi areali.
D'altro canto la sottospecie appenninica (canis lupus italicus), rimasta bloccata fino agli anni '80 tra Umbria a nord e Calabria a sud, sta lentamente ripopolando l'appennino settentrionale e forse è arrivata alle Alpi Marittime; non senza problemi, specie nell'appennino settentrionale, dovuti all'infausta ibridazione con cani domestici (da pastore o meno) rinselvatichiti.
Quest'ultimo, ossia l'ibridazione con i cani (accertata soprattutto nella zona dell'appennino settentrionale tosco-emiliano), a mio parere è il più grande problema che corre il lupo in Italia oggi e aumenta tra l'altro anche la probabilità che questi animali, una volta ibridati, possano diventare maggiormente molesti verso l'uomo e le sue proprietà di quanto non farebbero se restassero puri e maggiormente ancorati ad istinti selvatici.
E' probabile che le due sottospecie (canis lupus italicus e canis lupus lupus) si incontrino da qualche parte nelle alpi, dando vita ad un'ibridazione stavolta in linea con dinamiche puramente naturali.