Parrocchia ortodossa - Documenti
Qualcuno dei forumisti solitamente informati, @Gonariu, @Aj Maxam, ne sanno qualche cosa?
Parrocchia ortodossa - Documenti
Qualcuno dei forumisti solitamente informati, @Gonariu, @Aj Maxam, ne sanno qualche cosa?
Se guardi troppo a lungo nell'abisso, poi l'abisso vorrà guardare dentro di te. (F. Nietzsche)
ma non si sa che accuse sono mosse?
(Gv 3, 20-21)
Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio
Se guardi troppo a lungo nell'abisso, poi l'abisso vorrà guardare dentro di te. (F. Nietzsche)
non ho trovato niente forse sono private, ma non avrebbe senso
(Gv 3, 20-21)
Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio
https://orthodoxethos.com/post/forma...urch-of-greece
ho trovato il documento di accusa in greco, lo sto leggendo è bello lungo, ma credo che al momento, l'accusa principale sia l'Ecumenismo
(Gv 3, 20-21)
Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio
Ci fidiamo della tua traduzione quando avrai finito.
Da quel poco che so, mi pare di poter dire che il patriarca Bartolomeo venga accusato spesso di essersi appiattito troppo sulle posizioni del vaticano. Teniamo anche conto che se è vero che il patriarca di Costantinopoli sia storicamente il primus inter pares tra i metropoliti ortodossi, è anche vero che il fatto di essere ridotto ad esercitare il suo ministero diretto su poche migliaia di cristiani in Turchia non depone sicuramente a suo vantaggio.
Se guardi troppo a lungo nell'abisso, poi l'abisso vorrà guardare dentro di te. (F. Nietzsche)
pare che l'accusa vera e propria sia l'ecumenismo ( quindi si il suo avvicinarsi a una maggiore relazione con la Santa Sede) spesso il documento ripete le stesse cose
c'è da dire che il Patriarca di Costantinopoli non gode della fiducia della Chiesa ortodossa Greca, visto che storicamente tra greci e turchi non corre buon sangue e anche se i cristiani si dichiarano "bizantini" non gioca comunque a loro favore
hai ragione comunque che il fatto dell'autocefala non ha per nulla aiutato l'autorità del Patriarca, ma questo è un po' tutto il problema ortodosso che ha portato alle diverse chiese ortodosse a essere nazionali
(Gv 3, 20-21)
Chiunque infatti fa il male, odia la luce e non viene alla luce perché non siano svelate le sue opere. Ma chi opera la verità viene alla luce, perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio
Non ho letto il documento, mi informerò meglio. Nell'ortodossia, accanto a chi vede con favore l'ecumenismo, altri lo vedono come il fumo negli occhi, come la somma di tutte le eresie.
Meno male che ogni tanto torna Gonariu, io, ripeto, sono qui solo per ......mantenere l'ordine ma sono ignorante come una capra in termini di Ortodossia![]()
Se guardi troppo a lungo nell'abisso, poi l'abisso vorrà guardare dentro di te. (F. Nietzsche)
Grazie per i complimenti e l'apprezzamento Gianky, ma sto pensando che tu ti sottovaluti; d'altronde non credo che io sia quel grande esperto del mondo ortodosso.
Penso che l'accusa di eresia al patriarca Bartolomeo I sia inconsistente e dovuta alle seguenti cause (che sono poi quelle che hanno portato al mezzo flop del concilio panortodosso di Creta di Giugno dell'anno scorso):
1) mancanza di un'autorità centrale nel mondo ortodosso, il patriarca ecumenico è il "primus inter pares" (cioé "il primo tra i primati uguali") perché è il vescovo dell'antica capitale dell'Impero Romano d'Oriente che ormai da circa 500 anni non esiste più. Il suo patriarcato inoltre si è ridotto coll'indipendenza dei popoli balcanici dai Turchi nel XIX secolo fino a diventare insignificante come peso per il numero dei fedeli, esso vive di un glorioso passato che ormai non c'è più: troppo poco per esercitare un ruolo guida nell'ortodossia al quale probabilmente ambirebbe il patriarca russo avendo il suo patriarcato la maggioranza dei fedeli ortodossi (in un passato recente ci sono stati attriti fra Bartolomeo I ed il precedente patriarca russo Alessio II);
2) ruggini storiche mai superate tra Oriente e Occidente (e non motivi dottrinali che sono solo pochi punti, insufficienti per giustificare uno scisma quasi millenario) che fanno gridare allo scandalo (= accuse di eresia) contro chi ha un atteggiamento più conciliante e manifesta una maggiore apertura. D'altronde le posizioni degli ortodossi verso l'ecumenismo vanno da una sincera apertura all'accusa di eresia a 360 gradi. Sinceramente a Bartolomeo I eretico ci credo poco, credo invece a possibili tentativi per screditarlo.