
Originariamente Scritto da
Gdem88;16366710[SIZE=2
Programma Elettorale 2017 - PPROG
EUROPA & POLITICA ESTERA
Pol Prog ritiene che una risoluzione piena e definitiva dei problemi del mondo e quindi dell’Italia la si possa avere solo a livello internazionale con la collaborazione dei paesi ricchi e poveri per sradicare la povertà e fermare le migrazioni di massa, e in questo si adopera.Da questa intenzione discendono diverse azioni:
1)Appoggio alla linea politica pro-crescita del governo italiano, che punta ad ottenere:
nuovi spazi di flessibilità di bilancio in cambio di riforme, con l'efficientamento della spesa pubblica e il miglior utilizzo dei fondi strutturali per la crescita già ricevuti dall'UE;
2)Nuovi spazi, concordati con le istituzioni comunitarie, per investimenti pubblici mirati e selettivi in settori strategici per lo sviluppo economico forte impegno a sostenere tutte le misure che puntino ad uscire su scala europea dalla recessione
3)Promozione di riforme che mirino ad aumentare il potere decisionale e legislativo del parlamento europeo in qualità di unica istituzione eletta direttamente dei cittadini.
4)Appoggio a nuovi meccanismi di solidarietà europea e gestione collettiva delle crisi, immigrazione in primis.
5)Studi e approfondimenti per un'area di libero scambio con i paesi del mediterraneo o quantomeno per un rafforzamento degli accordi bilaterali tra Italia e paesi rivieraschi.
LAVORO & WELFARE
1)Elaborazione di uno strumento per la lotta alla povertà diffusa e a favore dell'inclusione sociale ( Reddito d'Inclusione Sociale/ Reddito d'Inserimento) e in generale riflessione sulle proposte di reddito minimo provenienti da diverse parti sociali, economiche e politiche
2)Elaborazione di una base unica e nazionale per i Contratti di Ricollocazione
3)Riforma del Sistema di Collocamento Pubblico attraverso l'efficientamento e la sburocratizzazione dei Centri dell'Impiego
4)Sostegno a politiche attive per la promozione del lavoro delle categorie vulnerabili (giovani, donne, over 50)
5)Studio e valutazione di possibili processi di partecipazione dei lavoratori e/o cogestione fra aziende e sindacati, a partire dai migliori modelli europei
6)Elaborazione di una proposta per introdurre maggiore flessibilità anagrafica per l'accesso al sistema pensionistico, utilizzando lo strumento del prestito pensionistico.
7)Aggiornamento e verifica della normativa sui lavori usuranti
8)Svecchiamento" della PA che punti all'inserimento di nuove risorse per un 10%, da distribuire anche su più anni. Redistribuzione tra i vari uffici, con riduzione o eliminazione per quegli uffici che ad oggi non hanno più molto senso.
FLUSSI MIGRATORI, ASILO E CITTADINANZA
1)Affrontare il tema dei flussi migratori con metodo e pragmaticità, senza negare i problemi in corso
2)Attuazione piena dell’obbligo internazionale relativo al diritto di asilo per i rifiugiati e i perseguitati e divieto di espulsioni collettive, secondo gli ordinamenti internazionale ed europeo, e la giurisprudenza della Corte Europea dei diritti dell’uomo;
3)Governo selettivo dei flussi secondo gli interessi economico-sociali del Paese;
4)Riconoscimento della cittadinanza ai bambini extra-comunitari cresciuti in Italia, a fronte del completamento di un ciclo scolastico e di possibili altri requisiti
GIUSTIZIA E LEGALITA’
1)Legalizzazione delle Lobbies, partiti politici e sindacati nell'attuazione della Costituzione;
2)Riforma della giustizia amministrativa attraverso l'abolizione dei TAR, del Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Sicilia e delle sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato e istituendo nei tribunali la sezione amministrativa accanto a quella civile e penale
3)Riforma dell'istituto della prescrizione tramite la sospensione del conteggio dei termini a seguito del rinvio a giudizio, come avviene negli altri Paesi Europei ad ordinamento giuridico civil law con azione penale obbligatoria
4)Ricognizione della normativa anticorruzione, a partire dalle proposte in campo nel dibattito di attualità, allo scopo di rafforzare la tutela della buona amministrazione e il rispetto della legalità negli atti pubblici
5)Valutazione su altre possibili riforme volte a garantire l'efficienza e la velocizzazione dei procedimenti giudiziari, nel mantenimento degli equilibri costituzionali sulla divisione dei poteri
6)Intensificazione delle misure di contrasto alla grande evasione fiscale
7)Provvedimenti per la legalizzazione delle droghe leggere ad uso terapeutico e non
SVILUPPO ECONOMICO & COESIONE NAZIONALE
1)Adozione del principio dello "stare decisis" nella Suprema Corte di Cassazione per assicurare maggiore prevedibilità, certezza e celerità della sentenza e della pena con conseguenti benefici come maggior attrattività per gli investimenti esteri, minori costi per la giustizia etc
Tutela e attenzione per le imprese esportatrici e per i distretti industriali, da potenziare
2)Piano per il Mezzogiorno da discutere con gli utenti interessati della Comunità di TP-POL, partendo da maggiori collegamenti interni e infrastrutture, nonché da provvedimenti a favore delle energie rinnovabili
3)Valutazione di una possibile ristrutturazione del carico fiscale in senso maggiormente progressivo, al fine di ottenere una diminuzione dello stesso
4)Tagli agli sprechi: monitoraggio della legge sul tetto agli stipendi dei top manager, istituzione di norme che contrastino i conflitti d'interesse e i doppi stipendi in violazione alla libera concorrenza, elaborazione di un piano per la riconfigurazione delle partecipate statali in perdita da almeno 3 anni
TEMI ETICI
1) Tutela del principio di laicità dello Stato
2) Elaborazione di una legge sulla dichiarazione anticipata di trattamento a cui
3) vincolare l'accanimento terapeutico
4) Riflessione sulle misure di contrasto alle violazioni della legge 194 al fine di migliorare l'equilibrio tra personale sanitario obiettore e non-obiettore
5) Attenzione e dialogo con le minoranze etniche, linguistiche, religiose e di genere in tema di diritti umani e civili
RICERCA, TECNOLOGIA E SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
1) Incentivare la green economy ed utilizzarla come fattore moltiplicativo per stimolare la crescita economica.
2) Maggiore efficienza energetica e rilevante sviluppo delle energie rinnovabili
3) Riqualificazione del territorio tramite legge su consumo del suolo e contrasto al fenomeno dell'abusivismo edilizio
4) Ricerca biomedicale, scientifica e tecnologica focalizzata al miglioramento del livello di qualità della vita. [/SIZE]