La filosofia politica deve guardarsi dalle mitologie salvifiche.


Luciano Pellicani in conversazione con Giovanni Perazzoli



Perazzoli È un fatto che bisogna fare i conti con un’ostinata avversione, interna all’Occidente (e non solo), verso il liberalismo e la modernità. È un’avversione che assume diverse maschere, si avvale di travestimenti di destra o di sinistra, può apparire progressista o reazionaria, ma ha sempre una stessa forma narrativa, che associa l’Occidente (si potrebbe dire, meglio, al modo inglese, il “mondo libero”) a una forma di “corruzione”. Il plot narrativo sembra una variazione delle forme della mitologia incentrate sull’idea che la corruzione (il “male”) sia una forma di scissione rispetto a qualcosa di integro e buono, che sarebbe andato perduto. L’Occidente è alienante, anonimo ecc. Inutile opporre numeri, fatti, evidenze. Il racconto dispone di una forza simbolica molto forte, ed è ripetuto da legioni di intellettuali, ossessivamente, sempre nella stessa forma. Trovo molto interessante perciò il collegamento che, ne La società dei giusti. Parabola storia dello gnosticismo rivoluzionario, fai tra il radicalismo rivoluzionario e l’antica gnosi. L’idea della “salvezza”, della “redenzione del mondo”, emerge davvero come una matrice motivazionale fondamentale: in non pochi casi, impone addirittura una rilettura delle ideologie (e delle filosofie politiche) della “società giusta”.



Pellicani Che lo straripamento planetario dell’Occidente abbia generato il risentimento del “proletariato esterno”, è cosa del tutto naturale , visto che il processo di colonizzazione è stato caratterizzato dal disprezzo razzista nei confronti dei popoli assoggettati, descritti come biologicamente incapaci di autogovernarsi e, quindi, bisognosi di una paternalistica tutela. Ma l’odio contro l’Occidente non è nato solo nel “proletariato esterno”; è nato anche dal seno dell’Occidente stesso. Le prime significative manifestazioni di rigetto totale dei valori e delle istituzioni dell’Occidente si registrano proprio in Europa, dal cui seno sono scaturiti travolgenti movimenti rivoluzionari di massa – bolscevismo, fascismo, nazionalsocialismo, falangismo – animati dall’inteso desiderio di edificare una civiltà radicalmente altra rispetto a quella esistente. E’ da notare che le rivoluzioni del XX secolo non sono nate dalla denuncia dello scarto esistente fra la promessa liberal-democratica e le sue concrete realizzazioni; sono nate dal rifiuto dei principi costitutivi della civiltà in cui e di cui viviamo. A ciò si deve aggiungere l’emergenza, sempre in Europa, di subculture radicalmente ostili alla scienza (rea di aver disincantato il mondo), alla tecnica (descritta come un demoniaco apparato di dominio e di manipolazione delle coscienze) e alla istituzione cardinale della Modernità : la libertà individuale, stigmatizzata come un agente entropico disintegratore della unità spirituale della Gemeinschaft.

Giustamente, perciò, Julien Benda denunciò il “tradimento dei chierici” e, altrettanto giustamente, George Orwell e Hannah Arendt indicarono nel furibondo odio contro la borghesia la principale motivazione della guerra di annientamento condotta dai totalitarismi contro la civiltà dei diritti e delle libertà. Pertanto, avevano perfettamente ragione Karl Popper e José Ortega y Gasset quando leggevano la parabola storica della civiltà occidentale come una lotta permanente fra la “società chiusa” e la “società aperta”: ossia fra Sparta e Atene. La prima, paradigmatica realizzazione storica della Città sacra centrata sulla “cultura della comunità divinizzata”; la seconda, realizzazione, altrettanto paradigmatica, della Città secolare centrata sulla “cultura della autonomia individuale”. Due modelli di società affatto incompatibili e, come tali, destinati a lacerare le viscere intellettuali e morali della civiltà occidentale. Con una precisazione, di fondamentale importanza: che, a partire dal trionfo spirituale del cristianesimo sul paganesimo, Sparta ha assunto le forme di Gerusalemme. Di qui l’emergenza di quel fenomeno che Eric Voegelin chiamava “gnosticismo rivoluzionario”, centrato, in modo tipico, sulla immanentizzazione dell’Eschaton giudaico-cristiano, il cui obbiettivo era l’annientamento totale e radicale della civiltà occidentale, bollata come il perverso regno di Mammona e dei suoi avidi adoratori.



Perazzoli Torniamo dopo sulla colonizzazione culturale. Prendo per un momento, invece, il tema del colonialismo vero e proprio, perché mi suggerisce un’osservazione. Capita spesso di leggere che l’Islam radicale, in Siria ad esempio, sarebbe una risposta al colonialismo occidentale in Medio Oriente. Tuttavia, il periodo del protettorato francese occupa, in Siria, uno spazio di circa vent’anni: dalla fine della Prima alla Seconda guerra mondiale. L’arrivo delle potenze europee in Medio Oriente presuppone infatti la distruzione dell’Impero ottomano e la liberazione degli arabi, che hanno combattuto, nella Prima guerra mondiale, al fianco degli inglesi e dei francesi contro gli ottomani (si ricorderà Lawrence of Arabia che entra a Damasco ecc.). Segue il periodo del nazionalismo arabo, poi l’appoggio dell’Unione Sovietica. Nei fatti, c’è qualcosa che non torna. Bisogna ricordare, inoltre, che lo scontro tra le due parti del Mediterraneo non si è svolto a senso unico. Vienna è stata assediata due volte dagli ottomani, le spedizioni saracene in Italia sono state continue. La Grecia fino a circa il 1828 era turca, ottomana. La realtà è che facilmente si dimentica, che l’Islam stesso è fin dall’inizio un progetto politico imperiale in grande stile, che ha avuto, peraltro, molta fortuna. Maometto II, presa Costantinopoli, assunse il titolo di Cesare, di erede, in linea di diritto, dell’Impero universale di Roma posto sotto la religione islamica. La presa di Roma deve concludere la filosofia della storia nel segno della vittoria dell’islam. – “Roma” non è la città, ma il simbolo dell’impero universale romano, dell’umanità riunita sotto un comune capo. Proprio come per la Monarchia di Dante.



Pellicani Nel 1990 ho anticipato la celebre tesi di Samuel Huntington sullo scontro delle civiltà con il saggio La guerra culturale fra Occidente e Oriente pubblicato su “Mondoperaio”. L’ho fatto grazie alla teoria dell’aggressione culturale elaborata dal grande Arnold Toynbee, la quale può essere così riassunta. I rapporti fra l’Occidente e l’Oriente, anche dopo la fine della colonialismo, sono rimasti conflittuali a motivo del fatto che la nostra civiltà ha una potenza radiativa di dimensioni planetarie che tende a sommergere, con le sua poderosa tecnologia, i popoli afro-asiatici . Di qui il fatto che essi devono trovare una risposta a una sfida di enormi proporzioni: come contenere la straripante potenza radioattiva della Modernità che, simile a una valanga, tende tutto a sommergere. Due, a giudizio di Toynbee , le risposte “classiche”: quella del partito “erodiano” e quella, di segno opposto, del partito “zelota”. Il primo intende promuovere una generale modernizzazione onde evitare che il proprio Paese sia degradato al rango di colonia del Centro capitalistico. Esempio paradigmatico: la Turchia di Kemal Ataturk. Alla rovescia, il partito “zelota” lancia una chiamata rivoluzionaria contro l’aggressiva civiltà moderna, la quale, con le sue idee e le sue istituzioni, mina la cogenza normativa della Sacra Immutabile Tradizione. Esempio – anch’esso paradigmatico – : l’Iran di Khomeyni, che dipinge la Modernità come il Grande Satana, il quale, con il suo culto idolatrico della Ragione, tutto corrompe e degrada. Stando così le cose, se prevarrà la risposta “zelota”, i rapporti fra l’Occidente e l’Oriente continueranno ad essere conflittuali. Tanto più che, a rendere il quadro ancor più drammatico, c’è l’invasione pacifica del “proletariato esterno”: un fenomeno planetario di tali proporzioni da suscitare la reazione populista. Questa esige la chiusura delle frontiere per impedire che la purezza della identità nazionale sia contaminata dai portatori di culture e religioni esotiche. Il che, poi, significa che “zeloti” e “populisti”, con il loro radicalismo, si alimentano reciprocamente e rendono oltremodo difficile la vittoria della cultura del dialogo e del pluralismo. Tanto più che l’integrazione degli “alieni” nelle comunità ospitanti pone problemi di convivenza inediti quanto potenzialmente esplosivi. Certo, la potenza assimilatrice della civiltà occidentale è grande. Ma è parimenti grande la resistenza che l’Islam oppone alla secolarizzazione. Nell’islamismo non è dato trovare una distinzione fra la sfera del sacro e la sfera del profano. Il diritto islamico è Kalam Hallah – parola di Dio – ; come tale, è un diritto sacro e immutabile. Ed è un diritto che contempla una serie di norme che sono in netto conflitto con i principi della cultura laica, che sono alla base della nostra civiltà. Primo fra tutti, quello che Jefferson chiamava “muro di separazione fra lo Stato e la religione”.



Perazzoli Una forma di conflittualità, non riconducibile però a quella tra “erodiani” e “zeloti”, si trova anche dentro l’Occidente. In ogni caso, il radicalismo in Occidente ha un lontano genitore, magari più simbolico che storico, negli Esseni, il genere più grande degli Zeloti – interessante quello che scrive Robert Eisenman, che ha ripreso, da archeologo e storico delle religioni, la lettura politica di quella fase del conflitto in Israele tra gli Erodiani, protetti dai Romani, e gli Esseni, gli Zeloti e gli altri gruppi radicali. Nella lettura dei frammenti del Mar Morto ritroviamo l’idea della “società giusta” vista come una sublime negazione del mondo, esercitata nel segno del disprezzo verso ogni forma di compromesso e di impurità religiosa. Da lì vengono anche un insieme dei riferimenti topici – che conosciamo attraverso i Vangeli – come la servitù verso Mammona, i mercanti nel tempio. Del resto, restiamo nell’ambiente imperiale medio orientale anche con la gnosi.



Pellicani
La domanda coglie perfettamente quello che è uno dei caratteri essenziali della civiltà occidentale: la compresenza conflittuale di due anime: quella di Atene, simbolo della cultura della ragione, e quella di Gerusalemme, simbolo della cultura della fede, centrata sull’idea dei due mondi: quello presente – dominato dal principe delle tenebre – e quello spasmodicamente atteso: il millenario Regno di Dio. Con una precisazione: che, a partire dalla “morte di Dio”, il Millennio ha assunto le forme della Rivoluzione, concepita come prometeico “rovesciamento del mondo rovesciato”. Donde la riemergenza del mito gnostico del “salvatore salvato”. Sullo specifico punto, gli scritti di Ernst Bloch sono particolarmente istruttivi. Bloch definisce il comunismo “un Regno di Dio senza Dio”; e definisce il marxismo “una Gnosi rivoluzionaria” centrata sulla figura del Paracleto: il Partito creato da Lenin , concepito come un Ordine religioso composto da una élite di rivoluzionari di professione dedicati anima a corpo alla distruzione della società borghese, dominata dagli adoratori di Mammona e , pertanto, corrotta e corruttrice. Di qui l’idea della rivoluzione permanente come purificazione permanente, la quale esigeva l’instaurazione del Regno del Terrore. Ciò è detto con la massima franchezza da Lenin in una lettera inviata a Stalin: “Noi purificheranno la Russia sul campo”. Aveva ben ragione Solženicyn ad affermare che “il Gulag nacque con le cannonate dell’Aurora e fu ideato per lo sterminio di massa”. Come aveva ben ragione Norman Cohn a vedere nel bolscevismo l’ultimo avatar della visione catastrofico-palingenetica della storia propria dei “fanatici dell’Apocalisse” del Medioevo.



Perazzoli Sì, una visione camaleontica e pervasiva dell’ermeneutica storica, della politica, della società, che determina l’azione politica e che riesce, appunto, ad assumere diverse maschere ideologiche moderne o modernissime, ma restando, nel suo plot narrativo, qualcosa di costante e di antico. Un esempio, il plot della “scissione” dall’unità originaria. Questa narrazione si ripete di continuo: molti “intellettuali” la ripetono, e sembrano non rendersi conto di utilizzare in un contesto moderno i colori di una mitologia arcaica. Il mondo moderno è “separazione”, “alienazione”… quante volte lo abbiamo sentito! La politica ha preso, nel radicalismo, il posto della religione: è la risposta a tutte le domande, sempre nel senso di ricomporre quello che qualcuno ha distrutto. La politica rimetterebbe insieme le parti scisse e alienate, riporterebbe l’uomo nel paradiso da cui sarebbe stato allontanato, da cui un certo processo storico lo ha separato ecc. La politica assume un senso salvifico, restituisce la ragione di un tradimento. Troviamo invece in autori come Isaiah Berlin, penso a Il legno storto dell’umanità, una idea diversa. Per andare ai classici, c’è anche Bernard de Mandeville della Favola delle api e, naturalmente, Adam Smith con la sua La ricchezza della nazioni. In breve: il guadagno della modernità rispetto alla metafisica politica del passato e alla relativa antropologia, si trova nel guardare alla società non più nei termini di una realtà rovesciata rispetto al paradiso, non più nei termini di una società moralmente corrotta, da raddrizzare, da salvare. L’interesse individuale non va negato: se incanalato nelle istituzioni liberali, riesce a vantaggio della pubblica virtù. Benedetto Croce, sulla linea di Adam Smith, scriveva per questo che l’economia è (con l’estetica) una delle due scienze eminentemente moderne: rappresenta la modernità perché prima è stata sempre scacciata dalla storiografia edificante e metafisica. Ma come scriveva con ironia Croce, l’economia è poi come un ragazzaccio che torna e si prende la bella etica dei moralisti e ne fa quello che vuole. Insomma, l’economia, ovvero nei termini di Croce, l’utile, l’utile individuale, è storicamente la vittima di un’ossessione di negazione moralistica. Questo perché non si accorda con il senso salvifico, con il senso gnostico della negazione dell’esistente in vista della sua trasformazione ideale. La rivoluzione copernicana economica consiste nell’assume la motivazione all’azione individuale per quello che essa invece è, e non per come si vorrebbe che fosse. Torma così la questione di cui diceva all’inizio: l’Occidente, nonostante l’enorme progresso materiale, civile, culturale, scientifico, resta, nella rappresentazione di massa e di molti amatissimi, e sopravalutati, intellettuali (penso ad esempio a Zygmunt Bauman oppure a Michel Foucault ), la terra dello spaesamento e del tramonto. Per così dire, si realizza il contrario del rapporto marxiano tra struttura e sovrastruttura: la struttura crea un progresso civile, morale ed economico, che la sovrastruttura nega.



Pellicani
. In effetti, ciò che ha caratterizzato in maniera forte la transizione dalla Città sacra alla Città secolare è il fenomeno che Giovanni Filoramo ha chiamato “risveglio della Gnosi”. Cui si deve aggiungere la diffusione di un nuovo tipo antropologico: “l’orfano di Dio” , cioè di colui per il quale la perdita della fede è stata una catastrofe intellettuale e morale. Di qui la ricerca spasmodica di una dottrina capace di sostituire in qualche modo e in qualche misura la fede evaporata. Il neognosticismo, nelle sue varie versioni, è stato la risposta a questo intenso bisogno esistenziale. Detto in altro modo, “l’orfano di Dio” si è rifiutato di accettare l’ineludibile conseguenza del “disincanto del mondo”: il fatto che gli uomini della Città secolare sono condannanti a vivere senza Dio e senza profeti. Elaborando un surrogato della volatilizzata Provvidenza Divina, le dottrine gnostiche sono risultate particolarmente attraenti per gli “orfani di Dio”, soprattutto quando hanno fatto intravedere la possibilità di modificare lo statuto ontologico del mondo attraverso la rivoluzione in permanenza concepita come “rovesciamento del mondo rovesciato” il cui fine è raddrizzare “il legno storto dell’umanità”. Il che è avvenuto quando la “catastrofe culturale” generata dal mercato autoregolato ha creato le condizione storiche dell’alleanza organica fra gli “orfani di Dio” e i “dannati della terra”, cioè fra gli intellettuali alienati e le masse proletarizzate. Una alleanza che ha assunto le forme dei movimenti totalitari , determinati a radere al suolo la civiltà liberale in nome del “totalmente altro” . E’ emerso così quella che Hans Jonas ha chiamato il “lato perverso della Gnosi”: il nichilismo. Ed è emersa altresì la politica escatologica, il cui obbiettivo era la purificazione della società borghese, corrotta e corruttrice, attraverso il Terrore catartico. Donde la creazione del gulag nella Russia bolscevica dei lager nella Germania nazista. Alla luce dei catastrofici risultati dei movimenti totalitari di massa, è emersa la saggezza della concezione della politica propria della cultura liberale: la politica come normazione dei conflitti e come riformismo permanente teso a universalizzare i diritti e le libertà. Una impresa che ricorda quella di Sisifo: sempre imperfetta, sempre incompiuta.



Perazzoli
. Sì, effettivamente, è la fatica di Sisifo. C’è un passaggio su cui vorrei tornare un momento. “Gli orfani di Dio” hanno perduto la fede. Ora, la perdita della fede è davvero un passaggio necessario? La fede, l’ordine, il mondo prima del disincanto, non rispondono, a loro volta, ad un bisogno di ordine? Ma, allora, che cos’è questo bisogno di ordine? Tutto sommato, si può pensare ad una motivazione che si trova, certamente, alla radice della religione, ma non solo della religione; e che determina in generale il passaggio al radicalismo politico: la metafisica. In un’intervista con Mauro Visentin, abbiamo parlato della metafisica come di una strutturale ricerca della salvezza, individuale e storica, dalla contingenza del mondo, dall’incertezza della sorte umana, dalla morte, dall’imperfezione del contingente. La metafisica suona, vedi in Kant, come una tendenza erronea, ma che non si può mettere a tacere, e opera di continuo. Il “salvare i fenomeni” (appunto dalla loro contingenza) di Platone è, sul piano ontologico, quello che la “società dei giusti” è sul piano politico. Del resto, Platone è autore della “Repubblica”, il primo modello di trasformazione rivoluzionaria della società in nome della perfezione, dove la politica si fonda nella metafisica. In altre parole, accanto alla religione e all’ideologia, c’è la metafisica: la tentazione di risolvere la contingenza, il legno storto dell’umanità, in una forma assoluta. Così accade che anche i teorici del disincanto possano essere, a loro volta, dei radicali, dei metafisici.



Pellicani Che la morte di Dio possa sfociare nella chiamata rivoluzionaria alle armi contro l’esistente risulta in maniera particolarmente evidente quando si esamina la personalità di Lukàcs, così descritta da Marianne Weber: “un giovane intellettuale agitato da speranze escatologiche sull’avvento di un nuovo messia” e dall’idea che sarebbe stato necessario instaurare “un ordine sociale fondato sulla fratellanza come condizione preliminare di salvezza”. Di qui – secondo quanto risulta da un frequentatore del Weber Kreis – “la sua opposizione alla borghesia, al liberalismo, allo Stato costituzionale , al parlamentarismo e all’individualismo”. Breve : a tutta quanta la civiltà moderna, rea, agli occhi di Lukacs, di aver disintegrato l’armonia universale fondata sulla Fede religiosa e sull’ascetismo. Di qui, altresì, l’esaltazione della Rivoluzione bolscevica, il cui obbiettivo era l’annientamento totale e radicale delle istituzioni esistenti, tutte irrimediabilmente corrotte dallo spirito borghese. Non diversa la condanna della civiltà moderna di un altro “orfano di Dio”: Gramsci , il quale proclamò che “il socialismo era la religione che avrebbe ammazzato il cristianesimo” inverandone le sue promesse palingenetiche. E, esattamente come Lukàcs, non ebbe esitazione alcuna a teorizzare il terrore in permanenza quale indispensabile strumento per purificare la società capitalistica dominata dagli adoratori di Mammona. In definitiva, il vuoto esistenziale creato dal disincanto del mondo ha prodotto una disperata ricerca di un equivalente funzionale della religione. Di qui, per l’appunto, “la tentazione della politica di farsi guidare dalla metafisica in nome della perfezione”; di qui , altresì , l’idea di rivoluzione come “rovesciamento del mondo rovesciato” avente come meta finale quello che Ernst Bloch chiamava “Regno di Dio senza Dio”.



Perazzoli il linguaggio del radicalismo tende ad essere molto simile, non sembra fare differenza, tra destra e sinistra, almeno non in certi temi antiliberali: il modo alla rovescia da rimettere dritto, la distruzione di un favoloso valore comunitario ad opera della modernità…Lei si è preso il compito – nel libro Lenin e Hitler – di mettere a confronto questa “lingua”…

Pellicani La storia del XX secolo documenta che la logica del radicalismo ha poco a che vedere con la classica dicotomia “destra-sinistra”. Il punto di partenza è che il mondo è profondamente malato e che può essere sanato solo estirpando le radici della corruzione. Talché, il radicalismo è ciò che Jean Guitton ha descritto come “purezza al lavoro” : in nome della classe ( bolscevismo), della Razza ( Nazismo) o della Rivelazione (fondamentalismo islamico). La meta finale è così nobile che essa legittima anche i metodi più feroci e sanguinari. Donde la sacralizzazione della violenza catartica, della violenza purificatrice. E’ appena il caso di sottolineare che, all’interno della logica del radicalismo, l’idea di compromesso – che è alla base della democrazia librale – è esclusa in partenza. Per il “vero credente”, non è possibile scendere a patti con il Nemico, corrotto e corruttore. Il Nemico va annientato. Solo quando sarà stato cancellato, la purificazione sarà compiuta. Di qui la creazione di un modo a parte – l’universo concentrazionario – nel quale scaricare gli agenti della corruzione di modo che essi non possano contaminare il popolo



Perazzoli. C’è una tendenza, che sopravvive spesso in molte analisi, e che ha una sua storia – penso a Gramsci e alla Terza Internazionale – che è quella di avvicinare il fascismo al liberalismo e/o al capitalismo: il fascismo è il liberalismo con altri mezzi. Tuttavia, mi pare ci sia una parentela più stretta tra una certa sinistra e una certa destra, soprattutto quando si propongono come ideologie salvifiche. E questo accade, di solito, proprio quando sono alterative al liberalismo. Ovvero, quando non sono una destra e una sinistra interne all’orizzonte liberaldemocratico, ma sono alternative e di nemiche di questo orizzonte. E siccome l’orizzonte liberale è in linea di massima (ma, certo, esistono anche “metafisiche” liberali) laico, disincantato, pragmatico (vedi appunto Isaiah Berlin), possiamo forse dire che il punto del contendere, ciò che determina la reazione difensiva verso il liberalismo, è il fatto stesso che il liberalismo non offra una visione salvifica?



Pellicani
. La tesi — che troviamo sia nella ideologia della Terza Internazionale che negli scritti dei mitopoieti della Scuola di Francoforte — secondo la quale il nazismo altro non sarebbe stato che il dominio della borghesia senza maschera, è una aberrante deformazione della realtà. La verità è un’altra; e precisamente che il nemico dichiarato del nazionalsocialismo è stato esattamente quello del bolscevismo: il capitalismo, regno di Mammona e, come tale, tutto da annientare. E’ vero che Hitler non abolì la proprietà privata, ma è parimenti vero che trasformò gli imprenditori in manager rigidamente controllati dal Partito e sottoposti agli imperativi della pianificazione in vista della guerra totale contro l’Occidente liberale. Sicché, giustamente, François Furet ha definito Hitler “il gemello tardivo di Lenin”. Lo è stato a motivo della sua violenta retorica anti-borghese e anti-capitalistica senza la quale mai e poi mai sarebbe riuscito a mobilitare le masse contro la democrazia parlamentare; e lo è stato anche perché – come riconobbe Bucharin – ha adottato gli stessi modelli d’azione ideati da Lenin. Per questo ho definito il nazionalsocialismo un bolscevismo contro il bolscevismo. Entrambi – il nazionalsocialismo e il bolscevismo – si sono dichiarati rivoluzionari ed entrambi hanno lasciato alle loro spalle un enorme cumulo di macerie materiali e morali e una smisurata scia di cadaveri. Un bilancio storico affatto negativo poiché affatto negativa era la loro rivoluzione, pensata e vissuta come una potenza pantoclastia dalla quale sarebbero scaturiti un uomo nuovo e una nuova civiltà. La loro, insomma, era la politica escatologica, che è l’antitesi logica dell’ingegneria a spizzico di Popper. Questa – anche nella sua versione socialdemocratica – non promette palingenesi alcuna, bensì solo graduali miglioramenti e concreti progressi. Come tale, non è in grado di suscitare entusiasmi irrefrenabili . Il che, poi, significa che alla cultura liberale è estranea l’idea – presente nei movimenti totalitari sia di destra che di sinistra – di una salvezza collettiva realizzabile attraverso la politica della tabula rasa. Per questo, il grande Guglielmo Ferrero ammoniva costantemente i suoi contemporanei a tenere sempre presente che la civiltà è un edificio estremamente fragile, che, costruito nel corso di secoli di esperimenti, può essere anniento in pochi anni; e, per la stessa ragione, auspicava una “politica della ragione” concepita come alternativa alla politica rivoluzionaria e alla sua folle pretesa di ri-fare il mondo ab imis



Perazzoli Si è detto che il Novecento è stato il secolo delle ideologie, ma anche il secolo del loro tramonto: ma l’ideologia è davvero finita, oppure, in fondo, non è possibile, o estremamente difficile, una cultura di massa senza idee salvifiche?



Pellicani
. Nel 1995 ho concluso il mio libro La società dei giusti prevedendo che, dopo la bancarotta planetaria del comunismo marxleninista, lo spirito rivoluzionario avrebbe assunto il volto dell’ecologismo radicale. E, in effetti, l’ossessione anticapitalista non è punto morta, come è ampiamente dimostrato dal successo – di critica e di pubblico – dei libri di Marcuse, Adorno , Toni Negri, Castoriadis , Latouche , Wallerstein , Baumann , ecc: tutti dominati e animati dall’idea che l’economia di mercato è una potenza diabolica, che corrompe e degrada ogni cosa . Sicché si può concludere dicendo che la tentazione totalitaria continua a essere presente nel seno della intellighenzia della civiltà occidentale.


La filosofia politica deve guardarsi dalle mitologie salvifiche. Luciano Pellicani in conversazione con Giovanni Perazzoli | Filosofia.it