User Tag List

Pagina 3 di 4 PrimaPrima ... 234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 39
  1. #21
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    17 Sep 2012
    Messaggi
    18,758
     Likes dati
    1,660
     Like avuti
    1,871
    Mentioned
    313 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    225

    Predefinito Re: Vecchio portale oramai crollato

    Citazione Originariamente Scritto da GILANICO Visualizza Messaggio












    Segue..

  2. #22
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    17 Sep 2012
    Messaggi
    18,758
     Likes dati
    1,660
     Like avuti
    1,871
    Mentioned
    313 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    225

    Predefinito Re: Vecchio portale oramai crollato

    tra questi ruderi raccolsero anche le iscrizioni (13); gli storici successivi ne citano tre, oltre quella già segnalata dal Celestino. Esse così recitano: P. R. limi vir Q. L. VERECUNDO. VR FT. VIBIAE. Q.L. VERECUNDAE. T.F.I. Essa ci parla di un quadrumviro, e di una famiglia Vibia, appartenente ad una tribù etrusca, che ai tempi dei re si era insediata sul monte Celio. DOMITIO L. F. VOT. MONTANO Questi è ricordato anche in una iscrizione ritrovata a Fornovo, mentre i Domitii appartenevano ad una potente ed antica famiglia di origine plebea. Essi appartenevano alla tribù Voturia, cui era ascritta la nostra città, mentre Cremona era ascritta alla Aniense (14). SAMICIO DUNTRI F. .ET NOVEDI. ALLEGNI. F Nella quale si riconoscono alcuni nomi gallici. Ben più esplicito nelle segnalazioni è Donato Calvi nella seconda metà del seicento, in alcuni manoscritti preparatori alla importante Effemeride (15); dagli scritti traspare chiaramente l’importanza della località, che in quel tempo conservava ancora qualche rudere. ”...et li serve per altare una grandissima arca di pietra bianca di grandissima consideratione, come pare vi si ritrova in Convento un’altra della medema pietra, ma più piccola, con suoi coperchi], et grandissima quantità de marmi di gran grosezza,

    (13) Finazzi, pp. 33, 44, 100; Corpus lnscr. Lat., 5, 2, 5114, 5141, 5156; esse sono conservate presso il Museo Archeologico di Bergamo. (14) Grotefend, Imper. rom. Tributiti!, descript., p. 2, nota 4, p. 58. (15) D. Calvi, ’’Belle chiese...”, manoscritto con relazioni preparatorie alla Effemeride, conservato presso Bibl. Civica A. Maj di Bergamo, foglio 47.

    figure all’anticha, mensole di marmo bianco lavorate all’anticha, et altre pietre; dicono fusse un deposito dell’Imperatore Valentiniano e Valente” (16). Nulla si conosce della attuale collocazione di questa ’’grandissima quantità de marmi”, delle arche scolpite a rilievo, delle mensole; esse furono certo disperse allorché il convento fu sopresso nell’anno 1770 dalla Serenissima. Nell’ottocento Gaetano Mantovani ci fornisce ulteriori chiarimenti di scoperte (17). ’’Nel febbraio 1893 presso un campo del Convento, scavandosi una fossa per gelsi, si scoperchiò una tomba romana chiusa da tegoloni a schiena di tetto. Conteneva uno scheletro umano di grandi proporzioni. Ignoro se altro vi fosse per corredo”. Egli comunque cita, per gli anni passati, la scoperta frequente di ’’sepolcri, oggetti e monete, troppo ignorantemente lasciati disperdere”. Nessun’altra notizia è segnalata dai cronisti negli anni successivi; il passato non costituiva certo più notizia degna di nota. Ricerche più approfondite sono state effettuiate in questi ultimi decenni, sulla scorta di prospezioni di superficie ed utilizzando il riflusso dei materiali riportati in superficie dalle profonde arature dei terreni coltivi; ciò ad opera di alcuni appassionati cultori locali. Un breve cenno su queste ricerche è riportato sul notiziario della Soprintendenza Archeologica relativo all’anno 1984 (18), nel quale viene segnalato il recupero di ’’frammenti di laterizio, di ceramica a vernice nera, numerose tessere di mosaico di colore nero, grigio e bianco, frammenti di ceramica a pareti sottili, di ceramica invetriata”. Allo stadio attuale delle ricerche di superficie possiamo fare una descrizione più puntuale, anche se approssimativa, dell’insediamento. E’ rettangolare, con lato lungo rivolto verso nord, con lieve spostamento dell’asse verso ovest, parallelamente cioè all’inclinazione della centuriazione segnalata da P.L. Tozzi; le misure sono di circa 180 mt. per il lato lungo, e 120 mt. per quello breve (19).

    (16) Valentiniano e Valente furono imperatori romani d’oriente dal 364 d.C. (17) G. Mantovani, Not. Arch. Berg., 1891 - 1895, pag. 45. (18) Soprintendenza Archeologica della Lombardia, '’Notiziario 1984”, pag. 134. (19) La misura dell’insediamento potrebbe cioè corrispondere a 2 actus per 1,5.
    Ultima modifica di GILANICO; 23-12-19 alle 21:35

  3. #23
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    17 Sep 2012
    Messaggi
    18,758
     Likes dati
    1,660
     Like avuti
    1,871
    Mentioned
    313 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    225

    Predefinito Re: Vecchio portale oramai crollato

    Citazione Originariamente Scritto da GILANICO Visualizza Messaggio
    La Chiesa della Beata Vergine del Carmine in origine era un luogo di culto pagano, molto probabilmente un ninfeo. Il ritrovamento di un iscrizione romana che reca la scritta "MARTI. MINERVAE," farebbe presupporre che in loco si venerassero anche la divinità di Marte e quella di Minerva.



    Padre Celestino Colleoni - Historia Quadripartita
    Non vi dico che ricerca della MADONNA che ho fatto per trovare questa lapide che cerco da tempo e alla fine ce lo fatta!!

    All'interno di questo pdf sulla Relazione Archeologica Preliminare ho trovato questa parte inerente proprio a tale iscrizione e su dove si trova tutt'oggi:



    Il che mi ha portato su questo sito:

    Epigraphik Datenbank

    Ho scoperto che il CIL è l'acronimo di Corpus Inscriptionum Latinarum, un'opera in più volumi che raccoglie antiche iscrizioni in latino. Sempre all'interno dell'Epigraphik-Datenbank sono riuscito a trovare la pagina in questione:



    http://db.edcs.eu/epigr/cil/cil-05/CIL05_p549.pdf

    Ma anche l'immagine dell'epigrafe originale:



    EDR - Epigraphic Database Roma

    Tra l'altro io ero già stato al Civico Museo Archeologico di Bergamo, mannaggia a me, ma purtroppo mi ero concentrato principalmente sull'epoca preistorica, celtica e longobarda.

    Sfogliando sempre la Relazione Archeologica Preliminare ho scoperto che il mio paese è uno dei più ricchi in quanto ritrovamenti archeologici di tutto il bergamasco, principalmente per quanto riguarda l'epoca romana:

  4. #24
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    17 Sep 2012
    Messaggi
    18,758
     Likes dati
    1,660
     Like avuti
    1,871
    Mentioned
    313 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    225

    Predefinito Re: Vecchio portale oramai crollato

    Questa epigrafe votiva, mi correggo.

  5. #25
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    17 Sep 2012
    Messaggi
    18,758
     Likes dati
    1,660
     Like avuti
    1,871
    Mentioned
    313 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    225

    Predefinito Re: Vecchio portale oramai crollato

    Cronologia dei ritrovamenti archeologici:

    Sito n. 69
    Località: ex convento dei Neveri, campo a Sud
    Definizione: sepolture
    Periodo: dal tardoantico al Medioevo
    Descrizione: sito in pianura. Nel 1893 venne alla luce in seguito a lavori agricoli, una tomba alla cappuccina in tegoloni al cui interno si trovava un solo scheletro. Nel 1979, sempre nel campo a sud, durante lo scavo di un canale, si rinvenne una tomba con struttura in laterizi (muretti laterali in mattoni, fondo in tegoloni e copertura alla cappuccina poi scavata dalla Soprintendenza Archeologica. Conteneva lo scheletro, era priva di corredo. All'esterno tuttavia furono raccolti frammenti di ceramica comune tardoromana. Queste tombe non sono databili con precisione, potendo appartenere ad un ampio arco di tempo, dall'età tardo-antica al Medioevo.

    Sito n. 70
    Località: convento dei Néveri, campo a Nord
    Definizione: reperti ceramici; villa
    Periodo: preistorico; romano
    Descrizione: sito in pianura. Nel 1979 e 1984 vennero effettuate delle raccolte di superficie, successive ad arature, in seguito alle quali si rinvennero frammenti ceramici preistorici, numerose tessere di mosaico di colore nero, grigio e bianco, frammenti di laterizio, ceramica a vernice nera, a pareti sottili, terra sigillata, invetriata, ceramica grezza, frammenti di recipienti in vetro, oggetti in piombo e 25 monete. Si notarono inoltre resti di muratura in ciottoli legati con malta ad indicare la presenza di strutture di epoca romana databili indicativamente dal I al IV sec. d.C. Il luogo è da taluni identificato con il vicus Averga (Cassinelli, Maltempi e Pozzoni 1986); esso comprenderebbe anche la zona del convento che mostra fondazioni simili ai blocchi rinvenuti nel campo a Nord e, nella parte delle due chiese, una planimetria con ambienti absidati che si ipotizza possa risalire ad epoca romana. I reperti preistorici, le monete, molti frammenti ceramici e gli oggetti in piombo si trovano nel Museo Rubini di Romano di Lombardia.

    Sito n. 71
    Località: Ex convento dei Neveri
    Definizione: mosaico e villa
    Periodo: romano – primi decenni del I sec. d.C
    Descrizione: nel 1997 a seguito di alcune indagini di scavo all’interno della cappella della Madonna del Carmine, facente parte del complesso monastico Convento dei Neveri, è stato scoperta una porzione di lacerto di pavimento a mosaico inquadrabile nei primi decenni del I secolo d. C. Presso l’archivio della Soprintendenza è conservata la documentazione inerente a nuove indagini preliminari e di assistenza e rinforzo delle fondazioni perimetrali del complesso nel 2003; dal 2004 al 2007 è stata indagata archeologicamente quasi tutta l’area. E’ stato individuato un grande edificio di epoca romana, dei resti di edifici religiosi successivi e un’area cimiteriale ad essa connessa, murature con serie di affreschi presumibilmente riferibili al II-III sec. d.C. e affreschi medievali e rinascimentali, fondo di una buca utilizzata tra l’età rinascimentale ed epoca moderna come discarica di materiale. Il luogo è da taluni identificato con il vicus Averga. Il 28/07/05 il Ministero comunica la dichiarazione di interesse archeologico riguardante il complesso monumentale denominato “ex Convento dei Neveri (Prot. 0007471).

    Sito n. 72
    Località: fuori della chiesa della Madonna dei Carmelitani(= Néveri)
    Definizione: epigrafe
    Periodo: romano
    Descrizione: fin dal XVI secolo viene menzionata la presenza a Bariano di una lastra funeraria con nicchia decorata a bassorilievo raffigurante mandria e pastori; nel secolo successivo viene menzionata la collocazione fuori della chiesa. Il testo recita: PR.../IIIlIIVIl.../Q.L.VERECVNDO AC.../ET VIBIAE Q.L./VERECUNDAE T.F.T. La lastra è databile al I sec. d.C. e si trova nel civico Museo Archeologico di Bergamo (inv. n. 918).

    Sito n. 73
    Località: ignota
    Definizione: epigrafe
    Periodo: romano
    Descrizione: epigrafe funeraria romana (modalità di rinvenimento ignote, prima del 1517): DOMITIO L.F./VOT/MONTANO. Dispersa

    Sito n. 74
    Località: ignota
    Definizione: epigrafe
    Periodo: romano
    Descrizione: lastra con epigrafe funeraria romana con intestatari di origine gallica, come attesta il patronimico citato per intero: SAMICIO DVNTRII F. ET INOVEDI ALLECNI F. Modalità e data di rinvenimento ignote; oggi si trova al Civico Museo Archeologico di Bergamo (inv. n. 942).

    Sito n. 75
    Località: ignota
    Definizione: epigrafe
    Periodo: romano
    Descrizione: epigrafe sacra romana con dedica MARTI MINERVAE; per un certo tempo rimase murata nella casa di Clemente Vertova a sinistra della porta. Modalità e data di rinvenimento ignote, ma prima del 1517. Oggi si trova al Civico Museo Archeologico di Bergamo (inv. n. 3096).

    Sito n. 76
    Località: Cascina Fada
    Definizione: sepolture
    Periodo: imprecisato
    Descrizione: sito in pianura in prossimità di un guado del Serio. Tombe «coperte da tegoloni» sono segnalate nei pressi della Cascina Fada. Mancano ulteriori dati sulla struttura, sul corredo e sul rituale funebre. Modalità e data di rinvenimento ignote, XX secolo.

    Sito n. 77
    Località: Cantiere BreBeMI
    Definizione: frequentazione
    Periodo: romano-tardo
    Descrizione: tracce di frequentazione tardo-romana rintracciate nel cantiere per la costruzione dell’autostrada

    Sito n. 78
    Località: Cantiere BreBeMI
    Definizione: tomba
    Periodo: età del Ferro
    Descrizione: tomba dell’età del Ferro scavata nel cantiere per la costruzione dell’autostrada

    Sito n. 79
    Località: Cantiere BreBeMI
    Definizione: tomba
    Periodo: età del Ferro
    Descrizione: tomba dell’età del Ferro rinvenuta nel cantiere per la costruzione dell’autostrada.

    Sito n. 80
    Località: Cantiere BreBeMI
    Definizione: canalette
    Descrizione: ritrovamenti di canalette di epoca imprecisata.

    Sito n. 81
    Località: Cantiere BreBeMI
    Definizione: evidenze
    Periodo: preromano
    Descrizione: evidenze preromane in questo sito scavato durante le indagini preliminari per la nuova autostrada

    Sito n. 82
    Località: Cantiere BreBeMI
    Definizione: necropoli
    Periodo: medioevo
    Descrizione: rinvenimento di una necropoli medievale

  6. #26
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    17 Sep 2012
    Messaggi
    18,758
     Likes dati
    1,660
     Like avuti
    1,871
    Mentioned
    313 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    225

    Predefinito Re: Vecchio portale oramai crollato

    Sito n. 83
    Località: Cantiere BreBeMI
    Definizione: insediamento rustico
    Periodo: romano
    Descrizione: rinvenimento di un insediamento rustico di epoca romana nel cantiere dell’autostrada.

    Sito n. 84
    Località: Cantiere Alta Velocità
    Definizione: necropoli
    Periodo: romano
    Descrizione: si segnala il invenimento di una necropoli romana

    Sito n. 85
    Località: Cantiere Alta Velocità
    Definizione: stradello glareato
    Periodo: romano
    Descrizione: nel cantiere per l’alta velocità è stato rinvenuto uno stradello glareato.

    Sito n. 86
    Località: Cantiere Alta Velocità
    Definizione: canaletta e canale
    Periodo: romano
    Descrizione: rinvenuti una canaletta ed un canale di epoca romana

    Sito n. 87
    Località: Cantiere Alta Velocità
    Definizione: area produttiva
    Periodo: romano
    Descrizione: è stata trovata un’area produttiva d’epoca romana

    Sito n. 88
    Località: Cantiere Alta Velocità
    Definizione: pozzo; vasca
    Periodo: romano
    Descrizione: rinvenuti un pozzo e una vasca romani

    Sito n. 89
    Località: Cantiere Alta Velocità
    Definizione: canalette; canale
    Periodo: romano
    Descrizione: rinvenute canalette e un canale romani

    Se si scavasse ancora penso che si troverebbe ancora molto di interessante.
    La prevalenza dei siti di epoca romana denota un processo di romanizzazione piuttosto preponderante nella mia zona.

  7. #27
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    17 Sep 2012
    Messaggi
    18,758
     Likes dati
    1,660
     Like avuti
    1,871
    Mentioned
    313 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    225

    Predefinito Re: Vecchio portale oramai crollato

    Citazione Originariamente Scritto da GILANICO Visualizza Messaggio

    Le ultime scoperte ad Averga sono le 136 tombe, di cui 36 romane, circa 80 di origine longobarda (VII–IX sec. d.C.) e una ventina risalenti al XIII secolo. Si colma così lo spazio temporale tra il primitivo insediamento e l’arrivo dei Carmelitani.
    Oltre ad affreschi di epoca romana (e non) che ho postato in precedenza.

    https://primabergamo.it/eventi/apert...ni-longobardi/

    E pensare che da piccolo entravamo a giocare di nascosto in quel sito.

  8. #28
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    17 Sep 2012
    Messaggi
    18,758
     Likes dati
    1,660
     Like avuti
    1,871
    Mentioned
    313 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    225

    Predefinito Re: Vecchio portale oramai crollato

    Posizionamento delle tombe all'interno dell'ex convento:



    Le tombe longobarde sono il segno tangibile del processo di slavizzazione/germanizzazione winnilowica non solo di quel sito, ma di tutta la zona bergamasca, che, a detta sempre dell'archeologa Maria Fortuanati, il territorio bergamasco è il più ricco per quanto riguarda i ritrovamenti di sepolture winnilowiche rispetto a tutto il territorio nazionale.

    La zone più antica di del complesso di epoca romana:



    Sepolture con corredi:





    Fonte:


  9. #29
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    17 Sep 2012
    Messaggi
    18,758
     Likes dati
    1,660
     Like avuti
    1,871
    Mentioned
    313 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    225

    Predefinito Re: Vecchio portale oramai crollato

    NSAL 2010-2011:







  10. #30
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    17 Sep 2012
    Messaggi
    18,758
     Likes dati
    1,660
     Like avuti
    1,871
    Mentioned
    313 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    225

    Predefinito Re: Vecchio portale oramai crollato

    Ritrovamenti nel bergamasco sotto la BreBeMi:



    Fonte:

    NSAL 2010-2011

 

 
Pagina 3 di 4 PrimaPrima ... 234 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Tripoli si è arresa . E' crollato il regime di Gheddafi
    Di zwirner nel forum Destra Radicale
    Risposte: 112
    Ultimo Messaggio: 30-08-11, 13:46
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28-03-11, 16:00
  3. Dov’è finito il vecchio portale della Nokioteca?
    Di Templares nel forum Telefonia e Hi-Tech
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 16-08-10, 19:00
  4. Buone notizie: è crollato il mercato immobiliare
    Di dedelind nel forum Economia e Finanza
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 01-12-09, 12:14
  5. Non Un Vecchio Paese Ma Un Paese Vecchio
    Di andreab (POL) nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 13-02-08, 13:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito