User Tag List

Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 41
  1. #31
    Forumista senior
    Data Registrazione
    02 Oct 2017
    Messaggi
    2,215
     Likes dati
    0
     Like avuti
    155
    Mentioned
    49 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Drieu La Rochelle e la generazione del dopoguerra

    Per quanto concerne la mia persona, debbo dire di trovarmi completamente in sintonia con La Rochelle. Ad un certo punto, giunto ad una certa età, me ne andrò volontariamente. Non voglio morire di vecchiaia né, men che meno, di malattia.

  2. #32
    Forumista senior
    Data Registrazione
    02 Oct 2017
    Messaggi
    2,215
     Likes dati
    0
     Like avuti
    155
    Mentioned
    49 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Drieu La Rochelle e la generazione del dopoguerra

    Anche perché, fortunatamente, sarò solo. Non mi farò mai una famiglia, mi inorridisce solo l'idea.

  3. #33
    Forumista senior
    Data Registrazione
    02 Oct 2017
    Messaggi
    2,215
     Likes dati
    0
     Like avuti
    155
    Mentioned
    49 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Drieu La Rochelle e la generazione del dopoguerra

    Inoltre, beato egli che fu un donnaiolo incallito!

  4. #34
    email non funzionante
    Data Registrazione
    15 Aug 2013
    Località
    Tortuga
    Messaggi
    11,131
     Likes dati
    338
     Like avuti
    3,486
    Mentioned
    162 Post(s)
    Tagged
    13 Thread(s)

    Predefinito Re: Drieu La Rochelle e la generazione del dopoguerra

    Citazione Originariamente Scritto da Vero Socialismo Visualizza Messaggio
    Inoltre, beato egli che fu un donnaiolo incallito!
    molte figure di "dandy" otto-novecentesche lo furono. Per altro, molti riconducibili all'avanguardismo politico-artistico poi sfociato nelle varie forme di socialismo nazionalrivoluzionario.
    "Sono contro tutti i sistemi, il più accettabile è quello di non averne nessuno"
    Tristan Tzara

    Je m'exalte, je degresse encore... Je vous ai reperdu mon histoire... Non! Non!
    (L.F. Céline, Maudits soupirs pour une autre fois)

  5. #35
    Forumista senior
    Data Registrazione
    02 Oct 2017
    Messaggi
    2,215
     Likes dati
    0
     Like avuti
    155
    Mentioned
    49 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Drieu La Rochelle e la generazione del dopoguerra

    Citazione Originariamente Scritto da Lèon Kochnitzky Visualizza Messaggio
    molte figure di "dandy" otto-novecentesche lo furono. Per altro, molti riconducibili all'avanguardismo politico-artistico poi sfociato nelle varie forme di socialismo nazionalrivoluzionario.
    Si, mi consta. Debbo aggiungere che ho molti punti in comune con quello che fu il "Tipo", in senso jüngeriano, de La Rochelle.

  6. #36
    Forumista senior
    Data Registrazione
    02 Oct 2017
    Messaggi
    2,215
     Likes dati
    0
     Like avuti
    155
    Mentioned
    49 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Drieu La Rochelle e la generazione del dopoguerra

    @Avanguardia, un motivo per il quale dovresti leggere La Rochelle è che egli sostenne, come facesti tu, i cosiddetti "sfigati", alias "falliti".

  7. #37
    Moderatore
    Data Registrazione
    22 Apr 2009
    Messaggi
    13,469
     Likes dati
    543
     Like avuti
    1,680
    Mentioned
    188 Post(s)
    Tagged
    9 Thread(s)

    Predefinito Re: Drieu La Rochelle e la generazione del dopoguerra

    Citazione Originariamente Scritto da Vero Socialismo Visualizza Messaggio
    @Avanguardia, un motivo per il quale dovresti leggere La Rochelle è che egli sostenne, come facesti tu, i cosiddetti "sfigati", alias "falliti".
    Almeno quel libro sulle radici giacobine dei totalitarismi mi interesserebbe leggerlo, più in là. Dopo i libri che dovrebbero arrivarmi oggi, mi fermo per un pò con gli acquisti di libri, perché mi servono soldi anche per viaggiare in Sardegna a vedere le sue bellezze archeologiche, fino a settembre quando riprenderanno a rinchiuderci nuovamente.
    FASCISMO MESSIANICO E DISTRUTTORE. PER UN MONDIALISMO FASCISTA.

    "NELLA MIA TOMBA NON OCCORRE SCRIVERE ALCUN NOME! SE DOVRO' MORIRE, LO FARO' NEL DESERTO, IN MEZZO ALLE BATTAGLIE." Ken il Guerriero, cap. 27. fumetto.

  8. #38
    Forumista senior
    Data Registrazione
    02 Oct 2017
    Messaggi
    2,215
     Likes dati
    0
     Like avuti
    155
    Mentioned
    49 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Drieu La Rochelle e la generazione del dopoguerra

    "Storia di uomini e donne irretiti dai pregiudizi, stretti nella morsa delle convenienze e inconvenienze sociali, dalle private frustrazioni, dalle stimmate d’infelicità che albergano in ciascuno di essi, Piccoli borghesi funziona come una macchina teatrale in cui i personaggi, confinati entro un più angusto recinto di solitudine, giocano una violenta partita a scacchi con se stessi, agendo la famiglia borghese come il luogo della somma infelicità, per la fedeltà estrema a quei valori bacati qui violentemente contestati da Drieu: il matrimonio, il denaro, la reputazione… e che sovente troviamo stigmatizzate, con sulfurea ironia, dal graffio fulmineo della penna, con cui lo scrittore riesce a stenografare un carattere, una fisionomia, un clima sociale. Si legga un passaggio come questo: «La piccola borghesia benpensante non ama veder uscire i propri parenti dalla mediocre regolarità, da quel tempio dell’onestà di cui si considera la depositaria e la garante nella società». O ancora, a proposito dell’assurdo valore sociale del matrimonio: «le donne come Agnès vogliono tutto, l’amore e il matrimonio: è per questo che non riusciranno mai a conoscere la vita». E si potrebbe continuare."

  9. #39
    Forumista
    Data Registrazione
    23 Jun 2021
    Messaggi
    120
     Likes dati
    66
     Like avuti
    19
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Drieu La Rochelle e la generazione del dopoguerra

    Grand'uomo da cui umilmente ho preso il nickname.


  10. #40
    Forumista
    Data Registrazione
    23 Jun 2021
    Messaggi
    120
     Likes dati
    66
     Like avuti
    19
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Rif: Drieu La Rochelle e la generazione del dopoguerra

    Citazione Originariamente Scritto da Avamposto Visualizza Messaggio



    Le radici giacobine dei totalitarismi


    --------------------------------------------------------------------------------

    Dal Diario 1939-1945 di Pierre Drieu La Rochelle si evince la complessità e la finezza del pensiero politico dello scrittore francese, audace interprete di una geopolitica trasversale ancor oggi attualissima.
    Proprio nel Journal, Drieu La Rochelle si lamenta del rifiuto da parte della Revue de Paris di pubblicare un suo contributo sulle comuni origini giacobine di nazismo, stalinismo e fascismo.
    Le radici giacobine dei totalitarismi presenta un Drieu La Rochelle per molti aspetti insolito ed insospettato antifascista, come sottolinea Calogero Carlo Lo Re, curatore dell’edizione italiana. In ogni caso, un Drieu La Rochelle sempre inviso ai reazionari e radicalmente antiborghese, intelligentemente anticonformista ed anticonservatore, grande intellettuale nel contempo di destra e di sinistra.



    Presentazione di Carlo lo Re

    Per ben inquadrare nel corpus del pensiero di Pierre Drieu La Rochelle (1893-1945) le riflessioni sulla comune genesi giacobina di nazismo, fascismo e comunismo che qui presentiamo occorre a nostro avviso necessariamente rifarsi alle pagine politiche del diario (1) dello scrittore transalpino. Se Gilles (2) è il capolavoro letterario di Drieu La Rochelle, il Diario 1939-1945 rappresenta senza dubbio il punto più alto del suo lavoro d’analisi della realtà politica, l’occasione per addentrarsi nel percorso e esistenziale e speculativo dello scrittore francese, percorso ben difficile da comprendere se non considerando come unità inscindibile vita, arte, esperienze politiche.
    Alle prese col Journal, la prima domanda che è ragionevole porsi riguarda il perché della scelta di Drieu La Rochelle di scrivere un diario, forma espressiva che il francese non apprezzò mai eccessivamente. Nella lunga ma essenziale introduzione Julien Hervier — l’“intervistatore” di Ernst Jünger (3) — avanza l’ipotesi che il diario rappresenti l’ideale continuazione di Gilles, nel quale viene ricapitolata l’esistenza dello scrittore fino a poco prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Il diario rappresenterebbe quindi il tentativo di non disperdere le proprie sensazioni di fronte alla guerra in attesa del ritorno dell’ispirazione necessaria a scrivere un romanzo di levatura pari al capolavoro.
    Fermo restando che anche nel Diario siamo in presenza di una cifra artistica altissima, impiegata per descrivere la disperante quotidianità e le più ardite architetture geopolitiche, la meschinità dell’ambiente collaborazionista e le pagine definitive della filosofia politica dell’autore, gli orrori della guerra e le avventure galanti, anche e soprattutto queste centrali per comprendere il pensiero di Drieu La Rochelle nel suo complesso. Perché anche al lettore più disattento non sfuggirà il grande spazio che in quegli schizzi di memoria Drieu La Rochelle dà alla descrizione minuziosa delle presenze femminili nella sua vita (ed intelligentemente Hervier dedica quasi metà dell’introduzione ad analizzare i rapporti di Drieu con le sue mille donne).
    Ma perché la donna è il “pensiero dominante” dello scrittore francese? Forse il ruolo delle donne e della sessualità nella vita di Drieu La Rochelle si può comprendere se — facendo uno sforzo di onestà umana ed intellettuale — si considera che l’uomo è fondamentalmente desiderio di Infinito, di Eterno e che la donna è in terra un surrogato di Dio, ciò che più ci appare simile all’Assoluto. Solo così si può spiegare la turbinosa vita sentimentale di Drieu La Rochelle, che in gioventù si congedava dall’amante per recarsi subito dopo al bordello (afferma Emil Cioran che l’uomo suona alla porta del postribolo perché cerca Dio).
    Ma amaramente nota Hervier come l’ultima parola spetti sempre alla solitudine. E, del resto, Drieu dà tragica testimonianza — specie nella vicenda del cancro mortale di Emma Besnard — dell’incapacità di non tradire come marchio indelebile della pulce umana, incapacità di non tradire che lo scrittore francese — nel suo pessimismo a volte del tutto simile al realismo tragico di Céline — senza dubbio individuava come ulteriore prova dell’abisso di fango dell’umano cammino.
    Fermiamoci un momento a considerare che cosa realmente significhi la debolezza del francese: siamo così piccoli ed impotenti da non riuscire ad essere fedeli neanche a ciò che amiamo di più, neanche alla donna amata che muore di cancro. Un abisso che porterà Drieu La Rochelle al suicidio, perché egli non si suicidò certo per la sconfitta politica — nessuno mai si ucciderebbe per un motivo “politico” — ma per l’insopportabilità di una condizione vertiginosa, di una domanda che ormai lo schiacciava. Ed ancora una volta ha ragione Hervier quando afferma che tutto il Diario appare come un lento avvicinamento alla morte, vista sempre in una dimensione se non cristiana, di sicuro profondamente religiosa.
    Ma di certo il Diario è centrale nella produzione di Drieu La Rochelle soprattutto per le considerazioni politiche che contiene — di acutezza anche maggiore di quelle del celebre saggio Socialismo fascista (4) — è «una testimonianza di un intellettuale francese sui grandi eventi contemporanei [...] che si svolge sullo sfondo di una civiltà colta nel momento del suo crollo» (5), una testimonianza che alle soglie del terzo millennio può essere ancora utile per comprendere il reale. Di grande attualità sono i taglienti giudizi sul liberalismo, la sua condanna del borghese ottimismo uma-nistico-positivista che in questo Novecento si è andato furiosamente a contrapporre al realismo di chi è certo che il dato preponderante dell’umana avventura è il dolore (Céline docet).
    La critica alla liberaldemocrazia, l’idea di un’Europa federale, la delusione per la Germania che osteggia i pochi fascisti francesi, il disprezzo per il regime di Vichy considerato la roccaforte della destra conservatrice e reazionaria, la contemplazione della decadenza europea, il meditato e sofferto passaggio dal fascismo al comunismo sono i cardini della riflessione politica di Pierre Drieu La Rochelle, che non “tentenna confusamente” — come è parso ad alcuni — fra le due grandi ideologie, ma semplicemente crede di scorgere fra esse un profondo trait d’union, portando alle più radicali conseguenze quelle che individua come loro comuni premesse hegeliane e socialiste.
    L’ammirazione per Stalin e per i russi non è dovuta al desiderio di saltare sul carro del vincitore, non è sintomo di debolezza. In Drieu quella che potremmo definire l’alternanza dell’adesione al fascismo e al comunismo scaturisce sì dalla delusione per l’esperienza fascista italiana (6), ma soprattutto nasce dal rapporto che egli crede intercorra fra le due ideo-logie, agli occhi di molti pensatori della sua generazione quasi intercambiabili («I comunisti sono sempre stati attratti dal fascismo, hanno sempre favorito il suo trionfo sulla democrazia. Il comunismo in Europa è un fratello maggiore del fascismo, un fratello meno fortunato» (7), scriveva il 14 marzo 1940).
    Ma neanche l’adesione al comunismo smuoverà il pessimismo dello scrittore, per il quale chiunque avesse vinto la guerra non sarebbe stato in grado di salvare l’uomo moderno dalla decadenza: «Nell’Europa di domani, che sia fascista, comunista o entrambe le cose [...] lo spirito in piena decadenza, irrimediabilmente labile, ormai non può che produrre altro che deboli mostri» (8).

    Ma un altro dato significativo del pensiero di Drieu La Rochelle emerge dalla lettura del Diario, un dato con il quale non possiamo esimerci dal fare i conti: il viscerale antisemitismo dello scrittore francese, un antisemitismo purtroppo realmente sentito, non una finzione antiborghese come quello di Céline. Certamente Drieu era all’oscuro dell’Olocausto, non immaginava nemmeno l’orrore dei campi di sterminio, ma questo non può certo giustificare le troppe sciocchezze scritte sugli ebrei. Si potrebbe avanzare l’ipotesi che l’antisemitismo pre-Olocausto fosse “solo” un’antipatica posa intellettuale da tanti assunta, ma in realtà poco incidente. Si potrebbe anche leggere negli scritti di taluni autori del primo Novecento la parola “ebrei” come sinonimo di borghesi (ipotesi questa a nostro avviso entro certi limiti lecita nel caso di Céline). Si potrebbero tentare siffatte operazioni, ma invano dopo la lezione di Theodor W. Adorno, che — in Minima Moralia— ha chiaramente mostrato come l’antisemitismo consista proprio nell’insieme dei piccoli pregiudizi, degli odiosi luoghi comuni sugli ebrei e come proprio da simili preconcetti si sia potuta evolvere la più atroce pagina della storia umana.
    Peccato per Drieu La Rochelle, ma il suo antise-mitismo, che forse era davvero “soltanto” un odioso vezzo, resta come macchia indelebile sulla figura di uno dei più lucidi pensatori politici del secolo.

    Il breve saggio che qui presentiamo — saggio al quale abbiamo dato il titolo di Le radici giacobine dei totalitarismi. Bolscevismo, Nazismo e Fascismo (9) — sviluppa un versante, quello storico-genealogico per così dire, dell’idea, dominante nel Journal, della stretta familiarità che Drieu La Rochelle individua fra i totalitarismi protagonisti della prima metà del XX secolo.
    Scritto nell’autunno del 1939, l’intervento — del cui manoscritto originale non si hanno più tracce — fu rifiutato dalla Revue de Paris (10) e dovette attendere quasi trent’anni per vedere la luce, inserito da Grasset nell’edizione del 1964 di Mesure de la France.
    Nell’agosto del ’34 Drieu scriveva: «Al fascismo importa soprattutto la rivoluzione sociale, il cammino lento, difficile, sconvolgente, sottile, secondo le possibilità europee, verso il socialismo. Se esistessero ancora dei difensori coscienti e sistematici del capitalismo, potrebbero accusare il fascismo di servirsi del ricatto nazionalista per imporre il controllo dello Stato sull’economia [...] Non solo il nazionalismo è un pretesto, ma è anche una semplice tappa dell’evoluzione socialista del fascismo» (11).
    A prescindere dalla valutazione complessiva che in tutta la sua opera Drieu La Rochelle dà dell’esperienza fascista — valutazione nel merito della quale in questa sede preferiamo non entrare — è singolare che il pensatore francese consideri il socialismo come il fine da raggiungere per garantire una umana convivenza fondata sulla Giustizia. In tale posizione non è peregrino individuare la traccia originaria del cammino che lo porterà all’adesione al comunismo, progressione minuziosamente testimoniata nel Journal.
    Le radici giacobine dei totalitarismi non è affatto un testo tenero con il fascismo, anzi lo si potrebbe definire un testo addirittura antifascista. Nell’articolo vengono accumunate le esperienze fasciste, naziste e sovietiche non solo — come in altre pagine dell’autore transalpino — in base a presupposti ideologici, ma soprattutto in base all’utilizzo del metodo giacobino di gestione del potere comune ai regimi totalitari. Anche se, è ovvio, «non si possono comprendere somiglianze di struttura così precise se non attraverso somiglianze di principi (12) [...] l’identità del contenuto è com-parabile a quella del contenente» (13).
    Fascismo e nazismo avversavano radicalmente l’89 ed i suoi principi e la ricostruzione di quella che l’autore definisce la filiazione giacobina di comunisti, nazisti e fascisti non poteva non scandalizzare i reazionari al potere nella Francia di Vichy, quei conservatori che tanto nettamente rifiutarono le sue idee e la sua “collaborazione”.
    E del resto anche molti osservatori neutrali contestano come disastrose per la vita di Drieu La Rochelle le sue audaci analisi, la sua posizione di confine fra destra e sinistra estreme. Scrive Giuseppe Tedeschi nell’introduzione italiana di Gilles: «Fu rovinato dalle interpretazioni politiche, dall’oscillare tra nazionalismo e comunismo e dall’infatuazione per tutte le correnti sciovinistiche europee, nazismo, fascismo, falangismo, delle quali diventò difensore e teorico, più di Charles Maurras (14), più di Céline (15), con Robert Brasillach (16) e Lucian Rebatet (17), con Alphonse de Chàteaubriant (18) e Abel Bonnard (19). Vi si buttò anima e corpo, voleva una Francia grande, che utopia [...] Certamente questi non sono piccoli errori per uno scrittore. Perché li ha commessi, per opportunismo, o per fede? Per arrivismo, vitalismo e facilità di vita o per idealismo? Egli ha fatto intendere che forse si occupò di politica giusto per fare qualcosa. Certamente ha fatto parte di un periodo del ’900 tra i più disperati e assurdi della storia del suo paese, con un gruppo di uomini morti tutti in circostanze altrettanto disperate e assurde [...] Un periodo folle e tutti questi uomini atrocemente innestati in esso» (20).
    Certo un periodo folle, nel quale Drieu La Rochelle si è distinto come «uno dei più intelligenti, forse il più affascinante scrittore [...] la storia di Drieu è [...] esemplare: è l’artista (e che artista, basterebbero le pagine sulla morte volontaria a salvarlo) che viene sopraffatto dalle cose del mondo, da quella realtà che tenta di rappresentare, di spiegare e interpretare» (21).
    Sopraffatto da quella realtà che tenta di interpretare. Più di ogni altro giudizio espresso sul pensatore transalpino, questa felice sintesi di Carlo Bo fornisce un quadro fedele di Pierre Drieu La Rochelle, la cui filosofia politica può apparire complessa perché la storia del Novecento è enormemente complessa, le cui analisi possono apparire contraddittorie perché spietatamente contraddittoria era la realtà dei suoi anni.
    Non esula da tali considerazioni questo Le radici giacobine dei totalitarismi, testo che scava nelle contraddizioni dottrinarie del fascismo con la lucida volontà di provocazione che in Drieu sempre si accompagnò all’amore per la ricerca storica.
    Come previsto dall’autore la pubblicazione di Le radici giacobine dei totalitarismi fu rifiutata dall’establishment reazionario di Vichy. Quasi settant’anni dopo, l’articolo viene presentato al lettore italiano come testimonianza di un pensiero politico — quello di Drieu La Rochelle appunto — audace ed impulsivo eppur dolorosamente meditato, al contempo idealista e realista, al contempo rosso e nero.

    Calogero Carlo Lo Re





    NOTE

    1) Pierre Drieu La Rochelle, Journal 1939-1945, Gallimard, Paris, 1992 (trad. it., Diario 1939-1945, Il Mulino, Bologna, 1995).
    2) Pierre Drieu La Rochelle, Gilles, Gallimard, Paris, 1939 (trad. it., Gilles, Sugar, Milano, 1961).
    3) Cfr. Julien Hervier, Entretiens avec Ernst Jünger, Gallimard, Paris, 1986 (trad. it., Conversazioni con Ernst Jünger, Guanda, Parma, 1987).
    4) Cfr. Pierre Drieu La Rochelle, Socialisme fasciste, Gallimard, Paris, 1934 (trad. it., Socialismo fascista, Edizioni Generali Europee, Roma, 1973). Cfr. anche Pierre Drieu La Rochelle, Socialismo, fascismo, Europa, Volpe, Roma, 1964.
    5) Julien Hervier, Introduzione a Pierre Drieu La Rochelle, Diario 1939-1945, cit., p. 34.
    6) «Il conservatorismo borghese ha corrotto il fascismo dall’interno. I marxisti avevano ragione: il fascismo in fondo non è stato che una difesa borghese. L’amara, cruenta consolazione di uomini come me consiste nel pensare che, senza il fascismo, la borghesia perirà. Adesso (e questo è vero da un anno) tutti i miei voti sono per il comunismo. Qualsiasi cosa purché la borghesia perisca» (Pierre Drieu La Rochelle, Diario 1939-1945, cit., p. 353, 27 luglio 1943).
    7) Ibidem, p. 156.
    8) Ibidem, p. 103.
    9) D’ora in avanti sinteticamente indicato come Le radici giacobine dei totalitarismi.
    10) «Thiébault alla Revue de Paris rifiuta un articolo in cui dimostro la filiazione giacobina dei comunisti e dei fascisti. Ha paura di urtare la suscettibilità degli ambienti ufficiali», si lamenta Drieu nel Diario il 19 ottobre del 1939 (Ibidem, p. 98).
    11) Pierre Drieu La Rochelle, Socialismo fascista, cit., p. 217.
    12) Corsivi nostri.
    13) Infra, p. 41.
    14) Charles Maurras (1868-1952), uomo politico francese, monarchico nazionalista e conservatore. Nel novembre del 1898 fonda l’Action Française. Autore di Mes idées politiques, Fayard, Mesnil sur Eure, 1937 (trad. it., Le mie idee politiche, Volpe, Roma, 1970).
    15) Louis-Ferdinand Destouches, detto Céline (1894-1961), anarchico, di professione medico, probabilmente il più grande scrittore del Novecento. Fra i suoi capolavori Voyage au bout de la nuit, Denoël, Paris, 1932 (trad. it.,Viaggio al termine della notte, Corbaccio, Milano, 1933-1992), e Mort à crédit, Denoël, Paris, 1936 (trad. it., Morte a credito, Garzanti, Milano, 1964-1992).
    16) Robert Brasillach (1909-1945), scrittore francese fascista, autore del romanzo Les sept couleurs, Librairie Plon, Paris, 1939 (trad. it., I sette colori, Edizioni del Borghese, Milano, 1966). Più che dall’ideologia, fu attratto dall’estetica e dall’ottimismo vitalistico del fascismo. Al termine della Seconda Guerra Mondiale fu condannato a morte come collaborazionista e giustiziato.
    17) Lucien Rebatet (1903-1972), scrittore francese fascista. Come collaborazionista fu condannato a morte e successivamente graziato. Autore di Les Décombres, Denoël, Paris, 1942.
    18) Alphonse de Chàteaubriant (1877-1951), scrittore francese cattolico e nazista, autore di La Gerbe des Forces. Nouvelle Allemagne, Grasset, Paris, 1936 (trad. it., Il fascio di forze. La nuova Germania, Akropolis/La Roccia di Erec, Firenze, 1991). Dopo la caduta del nazismo fu condannato a morte in contumacia e fuggì in esilio in Tirolo, nei pressi di Kitzbühel, dove rimase fino alla morte.
    19) Abel Bonnard (1883-1968), poeta e scrittore francese, monarchico, vicino all’Action Française ed al Partito Popolare Francese di Jacques Doriot, ministro dell’educazione nazionale sotto il governo collaborazionista di Vichy. Condannato a morte in contumacia, dopo la guerra trovò rifugio nella Spagna franchista. Autore di Les Modérés, Grasset, Paris, 1936 (trad. it., I moderati, Volpe, Roma, 1967).
    20) Giuseppe Tedeschi, Pierre Drieu La Rochelle, Introduzione a Pierre Drieu La Rochelle, Gilles, cit., p. XI.
    21) Carlo Bo su La Stampa del 3 agosto 1961, in ibidem, p. XII.



    http://www.parodos.it/books/storia/p...a_rochelle.htm
    Up

 

 
Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 345 UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. L'Europa di Drieu La Rochelle
    Di Hagakure nel forum Destra Radicale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 23-04-11, 12:30
  2. La Rochelle e la generazione del dopoguerra
    Di Malaparte nel forum Destra Radicale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22-07-10, 21:42
  3. 20/12/1893 Pierre Drieu La Rochelle
    Di TERPAVBOMB nel forum Destra Radicale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 20-12-06, 10:35
  4. Drieu La Rochelle: Eresie
    Di margini nel forum Destra Radicale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 09-08-05, 17:29
  5. Drieu La Rochelle
    Di enrique lister nel forum Destra Radicale
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 31-08-04, 01:07

Chi Ha Letto Questa Discussione negli Ultimi 365 Giorni: 0

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito