Apro questo 3d su uno scambio di post che io e blobb abbiamo fatto su poltiica internazionale. Vi siete mai chiesti chi avrebbe vinto fra il Patto di Varsavia e la NATO, in un conflitto convenzionale? Magari durante l'era Reagan-Brenznev.
Dico la mia su ciò che conosco meglio: le Forze Navali.
Chiaramente la flotta russa era assolutamente inferiore a quella di USA, GB e Francia messe insieme. Però, per come era pensata la strategia sovietica poteva anche essere efficace.
I russi avevano un idubbio vantaggio sul piano delle forze di terra. ma questo sarebbe stato vanificato dall'intervento delle forze americane, le quali però, dovevano pria essere trasportate al di là dell'Atlantico.
Per questo i sovietici, non essendo in grado di affrontare l'US NAVY in uno scontro diretto, concepirono una marina per lo stesso compito che a suo tempo aveva la kriegmarine nazista, ovvero l'attacco ai convogli.
E questo sarebbe avvenuta attraverso l'uso massiccio di missili da crociera, che abbondavano in tutte le unità sovietiche: incorciatori lanciamissili tipo kirov, slava, kresta.. sottomarini lanciamissili da crociera come gli oscar, gli yankee, echo... perfino orribili ibridi come i Kiev che avevano oltre gli aerei, anche decine di missili antinave. Per non parlare poi dei bombardieri supersonici backfire anch'essi armati con missile antinave.
Certo tutta sta roba sarebbe stata fatta fuori dalla Nato in poco tempo, però avrebbe creato un notevole disagio ai convogli americani nell'Atlantico, specie nelle prime settimane di guerra.
Per cui se i sovietici avessero sfondato rapidamente in Germania contro gli eserciti europei, potevano anche vincere.
Chiaramente in valore assoluto, la marina sovietica era inferiore in qualsiai campo. A lungo andare sarebbe stata logorata senza speranze. E la NATO avrebbe avuto l'Atlantico sgombro.
E sul campo invece come sarebbe andata?