User Tag List

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Forumista assiduo
    Data Registrazione
    23 Jul 2015
    Messaggi
    8,522
     Likes dati
    1,494
     Like avuti
    1,900
    Mentioned
    552 Post(s)
    Tagged
    32 Thread(s)

    Predefinito Il giorno della follia, 10 giugno 1940

    In relazione alle condizioni generali del paese, ecco un quadro comparativo delle nostre forze armate.


    Nel giugno 1940 la marina è l’arma più efficiente dal punto di vista tradizionale, ma in condizioni di inferiorità in rapporto alle squadre unite di Francia e Gran Bretagna, come risulta di seguito:


    INCROCIATORI DA BATTAGLIA


    Francia = 2
    Gran Bretagna = 0
    Italia = 0


    CORAZZATE


    Francia = 3
    Gran Bretagna = 5
    Italia = 2


    INCROCIATORI PESANTI


    Francia = 7
    Gran Bretagna = 0
    Italia = 7


    INCROCIATORI LEGGERI


    Francia = 7
    Gran Bretagna = 10
    Italia = 12


    CACCIATORPEDINIERE


    Francia = 40
    Gran Bretagna = 31
    Italia = 48


    PORTAEREI


    Francia = 0
    Gran Bretagna = 2
    Italia = 0


    Il grand’ammiraglio Thaon di Revel, fin dal 1924, aveva sostenuto la necessità di costruire portaerei; ma la proposta era stata bocciata adducendo la ragione che era difficile progettare una nave per aerei in centinua evoluzione e che l’Italia era una portaerei naturale. Fu creata in sostituzione la base di Pantelleria, che avrebbe dovuto essere inespugnabile e cadde invece in pochi giorni.


    Sarebbe stato necessario garantire il passaggio alle nostre navi da carico nel canale di Sicilia; ma alla domanda se ciò fosse possibile, i nostri tecnici risposero negativamente. Per ottenere tale scopo sarebbe stato indispensabile occupare Malta, ma l’impresa non fu nemmeno progettata.


    Ci sarebbe stato un mezzo per neutralizzare la superiorità navale nemica: creare una potente flotta di sommergibili e di aerosiluranti, che sarebbero costati molto meno delle corazzate (altre due ne erano in allestimento). Ma le corazzate si vedono (tre giacquero sul fondo del porto di Taranto dopo pochi minuti di attacco aereo), i sommergibili, le siluranti veloci, sia aeree sia navali, sono armi occulte: si preferì in un paese dove l’apparenza è tutto, l’arma costosa e poco utile, a quella a buon mercato ed efficiente. Per meglio chiarire Ia situazione aggiungeremo che all’inizio della guerra la sola Francia aveva 805.000 tonnellate di naviglio da guerra, l’Italia 735.000.


    Anche l'aeronautica poteva essere l’arma dei poveri: le cifre del Douhet erano state a suo tempo molto eloquenti. Italo Balbo prima, e il generale Valle poi, insistettero quindi per avere assegnazioni di bilancio sufficienti ad assicurare una massa di aerei moderni. I prototipi si rivelarono difettosi in combattimento, già declassati rispetto a quelli prodotti dai paesi industrialmente più evoluti. I fondi stanziati erano inferiori di gran Iunga a quelli assegnati dall’alleato e dalla Gran Bretagna. Non avevamo veri e propri aerosiluranti; cosi non possedevamo prototipi da bombardamento in picchiata, quelli che decisero la battaglia di Francia. Gli apparecchi superati dovevano essere demoliti: il generale Pricolo ne fece eliminare 874 nel 1939 e 500 dopo l’inizio del conflitto. La velocità dei caccia, prima dote di questo tipo di apparecchio, arrivava al massimo a 472 km orari; gli Spitfire inglesi a 580. I caccia britannici erano più armati e l’abitacolo protetto da corazze di acciaio; dietro ai nostri piloti non c’era altro che un foglio di compensato o di lamiera di alluminio. Non avevamo un tipo di motore unico, come i tedeschi; la potenza dei nostri motori non era adeguata; le bombe non erano in grado di perforare le corazze delle navi.


    L’esercito era la cenerentola delle nostre forze armate. Le divisioni binarie ( di due reggimenti) continuavano ad andare a piedi come nel 1918 e l’artiglieria era ippotrainata o someggiata. Le cosiddette divisioni motorizzate avevano organici ridotti per poter essere trasportate su autocarri che non erano in organico. Alla vecchia mitragliatrice Fiat della prima guerra mondiale, avevamo sostituito il fucile mitragliatore e la mitragliatrice Breda. Il loro numero era largamente inferiore a quello degli eserciti anche dei paesi più poveri, come la Grecia. Il generale Baistrocchi fece distribuire alla fanteria i due mortai da 45 e da 81 mm., come armi da accompagnamento, impiegate con estrema parsimonia. Nelle esercitazioni i soldati dovevano recuperare le parti inerti delle bombe cadute sul terreno. L’ arma più diffusa era sempre il fucile 1891: il moschetto automatico, destinato a sostituirlo, non fu praticamente impiegato. Le guerre di Etiopia e di Spagna avevano inoltre spogliato le nostre riserve.


    Fuori d’ Italia, De Gaulle in Francia, Guderian in Germania, Liddell Hart e Percy Hobart in Gran Bretagna avevano sostenuto la necessità di formare divisioni corazzate. In Italia solo nel 1938 ne furono create due, ma i carri armati L 35 di 3, 5 tonnellate, erano definiti scatole di sardine; il già ricordato Canevari dichiarava che l’impiego di simili aggeggi, armati di due mitragliatrici, era di efficacia quasi nulla: la leggerezza del mezzo lo rendeva instabile; colpire l’obiettivo era una vera fortuna. Nel giugno 1940 avevamo 70 carri armati M, che erano stati sperimentati di 11 tonnellate, portate poi a 15, senza potenziare i motori, e quindi riducendone la velocità. L’armamento comprendeva oltre alle due mitragliatrici in torretta, un cannone da 37 mm. in casamatta, che ne limitava le possibilità di tiro. La produzione fu subito sospesa, perché gli altri paesi possedevano mezzi più pesanti e corazzati, dotati di armi molto più efficaci.


    Dal ’35 al ’40 furono prodotti ottimi prototipi di cannoni, ma prima dell’entrata in guerra non ne furono pronte che poche batterie sperimentali. L’attrezzatura industriale del paese era quella che era e non consentiva una produzione di massa: gli studi per perfezionare i tipi si prolungavano all’infinito, le commissioni si premuravano di apportare modifiche di importanza insignificante, ritardando le commesse alle poche industrie in grado di soddisfarle. È evidente che prima dei cannoni, dovevano essere create le macchine per produrli.


    Per il parco automezzi si provvide con la previsione di requisire i veicoli di uso civile. Un reggimento di alpini aveva nel 1941 a sua disposizione un solo autocarro, ed era un 15 ter della prima guerra mondiale, di quelli che salvarono l’Italia sul Grappa. Quando Hitler visiterà il nostro corpo di spedizione in Russia, troverà ancora appariscenti sugli autocarri i nomi delle ditte a cui erano stati requisiti. In certi terreni, come nel deserto, i mezzi comuni di trasporto non erano in grado di procedere fuori delle piste: non avevamo nè caterpillars, né cingolette perché non assorbibili dal mercato civile.


    Finì che i carri armati L furono usati come mezzi di trasporto. L’autovettura militate nostra era la 1100 Fiat, che di militare aveva solo il colore mimetico.


    La contraerea contava su appena 225 batterie di vecchio tipo con scarse munizioni. Per difendere Londra gli inglesi nel 1940 impiegarono migliaia di cannoni: le forze aeree nemiche avrebbero potuto distruggere le nostre fonti di produzioni indifese. Dei carri pesanti c’era solo l’intenzione di farli. Il prototipo fu pronto nel 1943, quando i tedeschi usavano i “Tigre” e i “Pantera” di trenta e quaranta tonnellate. La mancanza di rame, alluminio e piombo non consentiva di portare a termine i manufatti, così come mancavano le gomme per gli automezzi pronti, mentre la deficienza dei mezzi di puntamento rendeva inutilizzabili le artiglierie. Le divisioni motorizzate erano pochissime; come si poteva fare la guerra lampo andando a piedi? I nostri automezzi nel ’39 erano 38.000, mentre la Germania ne aveva molte centinaia di migliaia, e le Nazioni Unite nel 1942 qualche milione. Avevamo carburante per quattro mesi e mezzo.


    Ecco il testo del documento che riproduce i dati ufficiali sulla situazione delle forze armate dalla data del 1° novembre 1939:


    Regio Esercito


    10 divisioni soltanto sono complete.


    29 divisioni hanno lievi deficienze.


    33 divisioni sono incomplete.


    22 divisioni sono da costituire.


    Da notare:


    la trasformazione organica dell’esercito attualmente in corso (passaggio dall’ordinamento della divisione su 3 reggimenti fanteria e 4 gruppi artiglieria a quello su 2 reggimenti fanteria e 3 gruppi artiglieria) per la quale il Capo di S. M. Generale ha espresso sempre parere decisamente contrario. Infima gravemente l’efficienza delle unità complicandone al massimo la mobilitazione; le divisioni binarie sono, poi, molto leggere e dispongono di artiglierie da 75 e da 100 mentre le divisioni dei principali stati moderni hanno calibri da 105 e 150.


    DEFICIENZE ESSENZIALI


    1) Quadri. Gravi deficienze quantitative per gli ufficiali in servizio permanente (molte unità ne sono prive o ne hanno appena 1, spesso subalterno soltanto) e qualitative per gli ufficiali di complemento.


    2) Artiglierie. Tutte di materiale che risale al 1914-1918. Solo nel maggio 1940 si cominceranno ad avere nuovi materiali (14 batterie).


    3) Munizioni. Notevoli deficienze.


    4) Automezzi. Notevoli deficienze dal 10 al 15% per ogni grande unità.


    5) Carri armati. Mancano carri leggeri per le divisioni tipo Libia e carri medi delle divisioni corazzate. (Si avranno i primi 100 carri medi al 1° maggio 1940).


    6)Carburanti. Disponibili solo per circa mesi 4-1/2.
    7) Vestiario equipaggiamento. Manca il fabbisogno per 15 divisioni, per la M.V.S.N., per la Dicat. Inoltre nessuna scorta.
    Difesa contraerea:
    Deficienze gravissime. Sono disponibili, per tutto il territorio della Madrepatria, appena 225 batterie antiquate, con scarse munizioni.


    Nelle terre di oltremare si hanno 30 batterie, pure antiquate e con scarse munizioni di cui 13 in Libia, 14 in Egeo e 3 in Albania.


    Per cominciare ad avere i nuovi materiali si deve attendere l’estate 1940 e si avrà il fabbisogno previsto, al completo, solo nell’estate 1942.


    REGIA MARINA


    Corazzate 2, incrociatori 22, cacciatorpediniere 61, torpediniere 71, sommergibili 107, Mas 71.


    Nafta: 5 mesi metropoli e Libia; 2-1/2 mesi Egeo; 1-1/2 mesi A.O.I.


    Batterie antiaeree: 269 pezzi 1259 (tutti di tipo esistente durante la guerra 1915-18).


    Mitragliatrici antiaeree: 547.


    60 piccole unità mercantili per vigilanza foranea antiaerea dei principali centri marittimi.


    DEFICIENZE ESSENZIALI


    a) L’aumento delle 4 corazzate nel 1940 non potrà costituire un apportò in piena potenza, per ottenere la quale occorre trascorra almeno un anno di tempo dall’entrata in servizio (addestramento, assestamento dei complicati organi, specie artiglieria e materiali).


    b) Il quantitativo della nafta è scarso. Anche ritenendo di poter sormontare le gravissime difficoltà di rifornimento, occorre tener conto che la capienza complessiva dei depositi è ben poco aumentabile con le costruzioni in atto.


    c) Per commisurare l’efficienza della difesa contraerea all’importanza delle località militari e marittime è giudicato necessario potenziare detta difesa con: 40 btr. da 90/50 _200 p. (materiale modernissimo); 200 mitragliere.


    REGIA AERONAUTICA


    Velivoli di linea efficienti bellicamente: n. 1769.


    DEFICIENZE ESSENZIALI


    Carburanti e lubrificanti. Sufficienti per 2 mesi al 15 ottobre e poco più di 2 mesi al 1° maggio 1940...


    Munizionamento di caduta e di lancio. Scorte sufficienti per 3-4 mesi.


    Materiale speciale di aeronautica.
    Difettano: autoveicoli ( 4.000 al 15 ottobre e 3.000 al 1° maggio); alcune officine autoportate; alcune migliaia di fusti per manovra carburanti e lubrificanti.


    Difesa contraerea. Quasi nulla per gli obiettivi di interesse aeronautico (50 mitragliere da 20, n. 590 mitr. da 8 di scarsa efficacia.


    ESPLOSIVI PER LE FORZE ARMATE


    La fabbricazione degli esplosivi in tempo di guerra, per tutte e tre le forze armate, potrà consentire di disporre soltanto della metà e dei 3/4 del fabbisogno, rispettivamente per gli esplosivi di lancio e di scoppio, purché giungano le materie prime. Qualora queste non giungessero, la produzione si ridurrebbe, rispettivamente, a 1/7 ed a poco meno della metà.


    Sei mesi dopoballa vigilia dell’entrata in guerra, le condizioni delle nostre forze armate non erano molto diverse. Il documento, che riportiamo dalla stessa fonte, reca la firma del maresciallo Rodolfo Graziani, e non può non far meditare sulla “follia” che muoveva il nostro paese in quel periodo. Dice:


    Roma, 25 maggio 1940.
    Oggetto: Efficienza dell’esercito. Al Duce. Ministro della Guerra.


    Duce!


    Sino a poco tempo fa il nostro intervento appariva prevedibile per la primavera 1941.


    In tale situazione, malgrado la nota deficienza di materie prime, le vendite di armi, munizioni e materiali bellici vari all’estero, e l’assenza di provvedimenti eccezionali che limitassero i consumi interni a profitto dell’esercito, si poteva contare di avere questo ultimo a momento opportuno sia nella madrepatria, sia oltremare in discrete condizioni di approntamento, tranne in fatto di artiglierie e scorte.


    Ora i termini dell’intervento appaiono considerevolmente avvicinati, mentre gli approntamenti di materiali hanno mantenuto il ritmo ineluttabilmente lento di prima, non si è proceduto all’acquisto di armi in Germania, e -per riscontro -si sono dovuti staccare in blocco dalla madrepatria a profitto delle forze d’oltremare armi e munizioni e materiali, che si era preventivato di assegnare a dette forze a poco a poco, proporzionalmente al gettito complessivo delle fabbricazioni.


    Stando così le cose, reputo doveroso di prospettarvi il quadro esatto della situazione attuale dell’Esercito.


    1) Grandi Unità mobilitabili e loro ripartizione.


    L’esercito (esclusa l’A.O.I. ,comprese le forze libiche e le divisioni CC.NN. dell’A.S.) può mobilitare 73 divisioni, oltre ad un raggruppamento da montagna, che peraltro non ha le possibilità operative di una divisione. Sulle 73 divisioni, 24 (ossia un terzo) sono dislocate oltremare o nelle grandi isole mediterranee:


    Libia = 14 divisioni


    Albania = 5 divisioni


    Sicilia = 2 divisioni


    Sardegna = 2 divisioni


    Egeo = 1 divisione


    2) Forze disponibili per la difesa della madrepatria continentale. Queste forze ammontano a 49 divisioni oltre al raggruppamento da montagna sopra accennato.


    Esse presentano le seguenti caratteristiche essenziali: le due divisioni corazzate sono tali solo di nome (disponendo quasi esclusivamente di carri leggeri); quelli medi disponibili (M. 11) sono 70; i carri pesanti ed autoblindo non esistono; le divisioni di fanteria, anche considerandovi inclusa la legione CC. NN. divisionale, hanno un numero di battaglioni inferiore alle divisioni francesi e iugoslave (circostanza che si aggrava per il fatto che su 2 battaglioni di dette legioni se ne può in genere per difetto di dotazioni mobilitare per ora solo uno, senza la compagnia mitraglieri prevista al comando di legione divisionale e non si può neppure mobilitare la compagnia mitraglieri in organico ai battaglioni CC. NN. di copertura); posseggono solo tre gruppi di artiglieria, di fronte ai cinque di cui due di medio calibro delle divisioni avversarie; non posseggono, come queste, un reparto di esplorazione; hanno un organico (e soprattutto una dotazione reale) di armi di accompagnamento ed anticarro nettamente inferiore alla divisione francese.


    Aggiungo che tutta l’artiglieria (compresa quella di C. d’A., d’armata e della riserva dell’A.C.E.), oltre che essere scarsa, è quella stessa della grande guerra.


    E solo a fine d’anno che potranno entrare in servizio alcuni gruppi da 75/18, 149/40 e 210/22.


    Infine ricordo che in seguito ai recenti o prossimi invii in A.O.I. ed in Libia, l’artiglieria controaerea dell’Esercito operante nella madrepatria continentale si riduce a: 23.


    15 batterie relativamente moderne (75/46);


    batterie della grande guerra (75/27 C.K.). Riassumendo. Allo stato attuale delle cose l’Esercito non possiede quei mezzi corazzati e quell’attrezzatura generale moderna che hanno consentito la recente rapida penetrazione germanica.


    E si può dire che non possieda artiglieria controaerea. Sorvolo poi sulle condizioni di inquadramento, che sono tutt’altro che liete, poiché essendosi mantenuto finora un numero di ufficiali e di sottufficiali di carriera pressoché uguale a quello che si aveva nel 1914, dato l’aumento dell’Esercito e la creazione delle forze dell’Impero, la proporzione di detti quadri nei reparti non poteva che molto dannosamente diminuire.


    3) Approntamento G. U. Autocarri.


    Coi provvedimenti in corso, e con altri in via di proposta, al 10 giugno le forze della madrepatria continentale, Sicilia e Sardegna, saranno approntate:


    a) Come uomini in una proporzione variante fra il 100% ed il 60%, a seconda delle unità, armi e specialità;


    b)Come quadrupedi in una proporzione variante fra il 100% (solo Armata Po) ed il 50%;


    c) Come autoveicoli in una proporzione variante fra il 100% (solo Armata Po) ed il 50%;


    Circa gli autocarri comunico:


    1) Per mobilitarsi al completo l’esercito deve requisire, in cifra tonda, 20.500 autocarri. Quelli esistenti in paese ed in condizioni di essere utilmente requisiti sono 16.500, di cui 3.900 esonerati. Ne restano disponibili per l’Esercito 12.600 circa;


    2) Ne deriva che anche requisendo tutti gli autocarri efficienti e requisibili l’Esercito si trova in deficienza di quasi la metà. Allo stato attuale delle cose, con le requisizioni effettuate e preventivate (circa 8.000 autocarri) e raggiungendo le proporzioni di cui sopra si avranno bensì le truppe e alcuni servizi in condizione di vivere e di combattere staticamente, ma non in condizione di operare con movimento.


    Per poter permettere ciò occorrerebbe completare (come automezzi) le unità e contemporaneamente costituire, sia pure in formazione ridotta, gli autoreparti di C. d’A. e gli autogruppi di armata e dell’A.C.E.


    Per l’attuazione dei provvedimenti di cui sopra sono soltanto disponibili, in via teorica, 4.500 automezzi con i quali non solo non è possibile aumentare la percentuale delle unità, ma non si possono neppure costituire tutti gli autogruppi previsti, per i quali soltanto occorrerebbero 6.500 automezzi.


    La situazione diviene ancora più seria, ove si consideri che la disponibilità pratica degli autocarri requisibili sarà sensibilmente inferiore al previsto (4.500), a causa dei ritardi nella presentazione, riparazioni, ecc.


    Per migliorare la situazione (non per risolverla integralmente) non si vede altro mezzo che quello di requisire non solo gli autocarri requisibili e non ancora requisiti, ma anche i 3.900 autocarri attualmente esonerati, o almeno 3.000 di essi.


    4) Stato delle dotazioni dei principali servizi.


    a) Vestiario equipaggiamento.


    Le serie complete vestiario e equipaggiamento esistenti sono all'incirca 1 milione e 600.000, di cui:


    -950.000 in distribuzione alla forza delle armi (esclusi i richiami in corso);


    -650.000 nei magazzini, di cui però 300.000 senza teli da tenda. La deficienza di teli da tenda aumenterà con gli invii disposti oltremare.


    Con i richiami in corso e proposti verrà alle armi una forza di circa 400.000 uomini, per vestire i quali verranno impiegate le serie complete esistenti, sia pure in parte senza telo da tenda.


    Rimarranno 250.000 serie, non tutte, all’atto pratico, immediatamente utilizzabili per non adeguata dislocazione. Ciò porta a concludere che converrebbe fare il “punto” delle serie disponibili, prima di procedere ad ulteriori richiami di qualche entità.


    Si aggiunge che per una mobilitazione generale mancano ora un milione di serie circa.


    Nel prossimo futuro, e cioè entro settembre, sono previste altre 620.000 serie, di cui 400.000 circa saranno prevedibilmente assorbite per i consumi, così che la situazione non avrà un sensibile miglioramento.


    Le deficienze di cui sopra ed altre varie non consentono di costituire che in misura di circa 1/4 i battaglioni territoriali mobili addetti alla difesa delle coste ed i battaglioni territoriali addetti alla protezione delle comunicazioni e degli impianti.


    b) Munizioni.


    La situazione del munizionamento per la fanteria è buona per le armi individuali, discreta per le armi collettive, per i mortai da 45 e per le bombe a mano (1/2 del fabbisogno), molto grave per i mortai da 81 e per i pezzi da 47 (1/6 ed 1/12).


    Il munizionamento per artiglierie è completo per le poche contraeree, deficitario per tutti, o quasi, gli altri calibri da 1/2 a 5/6.


    c) Carburanti.


    Fra i carburanti di proprietà dell’amministrazione militare e carburanti requisibili da società petrolifere civili abbiamo in Italia un fabbisogno per 6 mesi.


    Con i grezzi oggi in Italia sono ricavabili altre 150.000 tonn. di carburante, e ritenendo di utilizzarne per usi militari soltanto il 50%, si ha una ulteriore sufficienza di mesi 1 e 1/ 2. In definitiva possiamo oggi contare su 7-8 mesi di sufficienza.


    Lo Stato Maggiore ritiene che sarebbe indispensabile iniziare una campagna, nella presente situazione generale, con non meno di 1 anno di sufficienza di carburanti, oltre alle autonomie particolari fissate per gli scacchieri oltremare. Circa gomme, fra prodotti lavorati e gomma grezza già in Italia (da lavorare) si avrà una sufficienza di circa 10 mesi.


    La deficienza gravissima di materie prime si ripercuote sugli allestimenti delle parti di ricambio, e delle officine, analogamente a quanto avviene per la produzione degli automezzi in genere.


    Tralascio di trattare la questione delle scorte (sia dei magazzini e depositi di armata, sia del Paese) perché vi è nota.


    GRAZIANI.


    I nostri soldati fecero miracoli, resistendo per tre anni in condizioni di disperata inferiorità di mezzi: ma anch’essi erano impreparati. Gli ufficiali si fabbricavano a macchina, con istruzioni teoriche fondate sull’esperienza del 1915-18 e con marce forzate a piedi ed esercitazioni di ordine chiuso. Avrebbero dovuto insegnare alla truppa l’impiego di armi che nemmeno loro conoscevano. La maggior parte dei militari non era in grado di usare i meccanismi di puntamento, i mezzi di collegamento, i carri armati; mancavano di cultura di base e di seri studi nelle caserme. Le esercitazioni e le manovre si risolvevano in allegre scampagnate. I motociclisti non conoscevano la motocicletta, gli automobilisti erano fonti di incidenti, i radiotelegrafisti non sapevano far funzionare gli apparecchi, i carristi non manovravano i carri con sufficiente padronanza. Ufficiali superiori venivano richiamati e assegnati a comandare grandi unità con l’esperienza del Carso e dell’Ortigara. Che cosa contava, secondo l’etica fascista, la tecnica, quando c’era il valore? Molti morirono, ma non conobbero l’arte di portare alla vittoria un reparto, risparmiandone le vite umane. Si finì col convincersi di essere congenitamente inferiori sia all’alleato, sia ai nemici.


    La consistenza numerica del nostro esercito era apparentemente imponente: più di settanta divisioni, che però possedevano un quarto delle armi anticarro francesi e un nono di quelle tedesche.


    Avevamo le baionette: ma chi ha fatto la guerra, sa che servivano ad aprire le scatolette.


    Anche il morale dell’esercito era basso: riportiamo una pagina fascista, di Emilio Canevari, attribuita a Rodolfo Graziani:


    "L’esercito [...] era pervaso da una crisi morale appena dissimulata, per la diffidenza che aveva dovuto sopportare da parte del governo fascista [.. ..] L’ esistenza di una milizia nazionale, inutile e dannoso doppione, non era mai stata tollerata; l’intromissione della politica nelle cose militari, con il tesseramento degli ufficiali, contrastava con le nostre antiche e salde tradizioni di assoluta apoliticità [ ...] . Dal punto di vista organico, le disposizioni adottate negli ultimi anni ([...] divisioni binarie) avevano provocato uno sconvolgimento materiale e morale, disordinando i piani di mobilitazione preparati da lunghi anni [...] . L’esempio infausto della milizia, in cui dall’oggi al domani erano spuntati generali come funghi, aveva attirato i gradi superiori su quella china pericolosa..."


    Graziani parla in qualità di ex capo di Stato Maggiore, carica assunta nel novembre 1939.


    Fonte: "Il giorno della follia, 10 giugno 1940".

  2. #2
    Super Troll
    Data Registrazione
    02 Mar 2004
    Messaggi
    81,042
     Likes dati
    8,333
     Like avuti
    15,180
    Mentioned
    1125 Post(s)
    Tagged
    60 Thread(s)

    Predefinito Re: Il giorno della follia, 10 giugno 1940

    18 anni di chiacchiere militariste e il risultato fu quello.

    Una macchietta di regime con una dirigenza ai limiti della parodia di un governo

    E oggi c'e' ancora chi considera quel regime positivo

  3. #3
    Praticamente innocuo
    Data Registrazione
    07 Apr 2009
    Messaggi
    79,272
     Likes dati
    9,100
     Like avuti
    26,475
    Mentioned
    1089 Post(s)
    Tagged
    29 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    9

    Predefinito Re: Il giorno della follia, 10 giugno 1940

    Mah penso che agli italiani della wwii avrebbero anche potuto dare gli aerei stealth e i carri abrams che la guerra la avrebbero persa comunque
    Far ragionare un idiota non é impossibile, é inutile

  4. #4
    duca di rivoli
    Data Registrazione
    27 May 2009
    Località
    LOMBARDIA - Alpi
    Messaggi
    31,147
     Likes dati
    2,912
     Like avuti
    8,793
    Mentioned
    425 Post(s)
    Tagged
    5 Thread(s)

    Predefinito Re: Il giorno della follia, 10 giugno 1940

    a me risultano 4 corazzate vecchie e due nuove.
    più altre due da realizzare nel corso della guerra.
    se non sbaglio le "vecchie" (di cui due appena ammodernate) erano queste:
    G. Cesare
    Cavour
    A.Doria
    C. Duilio

    le nuove V. Veneto e Littorio
    poi le altre 2 erano Roma e Impero (?) - se non sbaglio.

    il problema più grave non era la marina, che era messa molto meglio delle altre armi, ma l'aviazione decisamente inferiore e l'esercito che le ha sempre prese. In particolare era pessima l'artiglieria, che era veramente scarsissima come gittata e calibro. a me fa veramente bestemmiare il fatto che in tutte l battaglie in africa (libia e AO) gli inglesi ci colpissero da lontano senza possibilità di risposta a parte l'artiglieria di corpo d'armata, con calibri e gittata che loro usavano nell'artiglieria da campagna in servizio alla fanteria e alle prime linee.
    i greci avevano le batterie con i 105mm. gli stessi cannoni residuati del '14-'18 li avevamo noi, ma li consideravamo pezzi medi e quindi non utilizzati dalle truppe in linea.
    tutta la nostra filosofia bellica era basata su azioni rapide compiute da corpi d'armata "snelli e veloci" (che si traduce in piccoli e scarsamente armati) che dovevano sfondare e aggirare il nemico. lo stessofacevano i tedeschi, ma loro avevano i carri armati e l'aviazione tattiva (stukas), noi dovevamo farlo con i soldati a piedi e i cannoni con scarsa gittata e calibro piccolo (75mm contro 88mm inglese o 105mm iugoslavo, greco, francese ecc) Anche i francesi avevano i 75, ma erano in un numero altissimo, e poi erano cannoni, non obici, coadiuvati da obici da 105 con la loro granata pesante. la loro tattica era poi difensiva, scavandosi trincee, utilizzando appostamenti campali o le fortificazioni permanenti della maginot o del vallo alpino. noi dovevamo andare all'assalto con slancio fascista urlano "a noi" o "savoia".

  5. #5
    Forumista senior
    Data Registrazione
    13 Nov 2019
    Messaggi
    1,176
     Likes dati
    1
     Like avuti
    217
    Mentioned
    52 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Il giorno della follia, 10 giugno 1940

    Assolutamente vero, noi italiani la guerra la guerra la facciamo malvolentieri, e se la vinciamo , o non la perdiamo, è perchè ci ha preso la strizza, come nel caso della prima guerra mondiale dopo Caporetto.
    La cosa ci pone sopra gli altri popoli, in quanto a senso della logica.

  6. #6
    Leggenda
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    abroad
    Messaggi
    104,768
     Likes dati
    13,284
     Like avuti
    19,604
    Mentioned
    2147 Post(s)
    Tagged
    44 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    1

    Predefinito Re: Il giorno della follia, 10 giugno 1940

    e siamo arrivati all'ottantesimo da quel tragico giorno...

  7. #7
    Antisomarista
    Data Registrazione
    23 Jun 2016
    Messaggi
    16,324
     Likes dati
    3,837
     Like avuti
    9,795
    Mentioned
    391 Post(s)
    Tagged
    38 Thread(s)

    Predefinito Re: Il giorno della follia, 10 giugno 1940

    Il problema principale dell'Italia, oltre ad un regime del menga, è che non aveva ne l'industria pesante ne le materie prime per affrontare una guerra del genere.
    When the facts change, I change my mind. What do you do, sir? John Maynard Keynes

 

 

Discussioni Simili

  1. Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 17-09-14, 10:06
  2. Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 23-12-13, 07:30
  3. 10 giugno 1940
    Di salerno nel forum Destra Radicale
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 11-06-08, 15:00
  4. Risposte: 163
    Ultimo Messaggio: 30-09-04, 15:00

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito