Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    15 Jul 2009
    Messaggi
    21,699
     Likes dati
    9,317
     Like avuti
    10,303
    Mentioned
    20 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Mega-truffa sui dividendi: banche europee nella bufera

    Come incassare una montagna di dividendi, e vivere felici non solo senza pagare un centesimo di tasse, ma chiedendo anche il rimborso di imposte mai pagate.

    Quasi rozza come uno schema Ponzi, terribilmente redditizia nella sua rudimentale architettura, è la maxi-frode in appena tre mosse con cui le principali banche europee hanno dato per anni scacco matto al fisco. C'è voluto poco: solo l'elaborazione in chiave truffaldina di una vecchia pratica border line, ma comunque lecita.

    Quantificare il danno subito dai contribuenti in un arco temperale che dal periodo immediatamente successivo al virus dei mutui subprime (ma c'è chi dice che i primi casi risalgono al 2002) si allunga fino ad almeno il 2013, non è facile: secondo la ricostruzione di Le Monde si tratta di oltre 55 miliardi di euro spalmati tra Francia (dove sarebbero coinvolte Bnp Paribas, Société Générale e una filiale del Crédit Agricole), Danimarca, Austria, Svizzera, Belgio, Spagna (Santander nel mirino) e Italia (4,5 miliardi sottratti al fisco) e soprattutto Germania. Per i media tedeschi sarebbe di almeno 31,8 miliardi il buco fiscale creato dal disinvolto modus operandi di istituti come Hvb (la filiale di Unicredit in Germania), che ha già ammesso di aver pagato una multa, e l'immancabile Deutsche Bank. Che in mezzo ai casini non manca mai, come dimostrano i miliardi di dollari versati in seguito ai magheggi combinati col Libor (il tasso di riferimento sui prestiti immobiliari), le perdite accusate giocando con i derivati, più le bocciature subite dalla Fed per le carenze di controlli interni nella dependance americana.

    Ma come veniva orchestrata la truffa? Andiamo per gradi. Partendo dal cosiddetto Cum-Cum, una pratica di elusione fiscale chiamata anche «arbitrato sui dividendi». Funziona così, e ha bisogno di due attori: il primo (A) è il titolare delle azioni; l'altro (B) è un soggetto residente all'estero, in un Paese straniero dove i dividendi non sono tassati in base a una convenzione tra i due Stati coinvolti. Bene, poco prima del pagamento della cedola, A gira temporaneamente i titoli a B ed evita così di versare le imposte. Che in Italia sono pari al 26% della somma incassata sotto forma di cedola, il 25% in Germania, mentre in Francia oscillano tra il 15 e il 30%. Poi, i titoli - e il relativo ammontare del dividendo (e non parliamo di poche migliaia di euro o dollari, considerato il portafoglio titoli delle banche) - vengono di nuovo dirottati da B ad A. Incasso, e partita portata a casa.

    Seppur questo meccanismo fosse una fonte di guadagno facile e senza rischi, molte banche non si sono accontentate. E hanno concepito Cum-Ex, la versione 2.0. Illegale. Questa è un po' più sofisticata - ma neanche tanto - della precedente e si prefigge anche lo scopo di sfruttare i rimborsi d'imposta. In pratica, è in genere un'operazione triangolare A-B-C. Dove A è ancora il titolare delle azioni (ma stavolta è un soggetto straniero), mentre C è colui che acquista i titoli da B, che non ne è ancora in possesso. È la classica vendita alla scoperto. Secondo il fisco tedesco, questo è il ruolo che avrebbe svolto più volte Santander con la controllata Abbey National Treasury Services. Per coprirsi, successivamente B compra le azioni da A, che riceve il dividendo tassato dallo Stato e quindi chiede il rimborso dell'imposta in quanto straniero. Richiesta che a sua volta avanza anche C, titolare dei titoli prima dello stacco del dividendo. Una pacchia.

    È evidente come questa fitta rete di passaggi, moltiplicata per milioni di operazioni, fosse difficile da intercettare per il fisco. Ora la nebbia si sta diradando. E non è da escludere che altre magagne vengano fuori. «Abbiamo creato una macchina del demonio», ha detto una fonte agli investigatori tedeschi. L'inferno è sempre lastricato di cattive intenzioni.

    Mega-truffa sui dividendi: banche europee nella bufera
    "Non abbiamo l'unione sociale ma solo quella economica e finanziaria. Finchè non capiamo questo, non capiremo perché i populisti hanno tanto successo!". Gabriele Zimmer
    Gratteri: "L'Ue è una prateria per le mafie"

  2. #2
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    15 Jul 2009
    Messaggi
    21,699
     Likes dati
    9,317
     Like avuti
    10,303
    Mentioned
    20 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Mega-truffa sui dividendi: banche europee nella bufera

    Cum-cum, la truffa al fisco senza confini

    La vista dalla suite al 37esimo piano dell'hotel Shangri-La, ai piani alti dell’iconico grattacielo ‘The Shard’, abbraccia tutta Londra. In questo nido d'aquila, lontano dal caos delle strade giù in basso, due giornalisti sotto copertura aspettano la conferma finale dell’esistenza di una truffa pan-europea che stanno investigando da mesi. È il 7 di agosto di quest'anno, e l'insolita calura dell'estate inglese è a malapena mitigata dall'aria condizionata. I giornalisti, che si fingono miliardari in cerca di “sistemi di ottimizzazione fiscale”, sono qui per farsi spiegare da un trader come sottrarre milioni al fisco di tutta Europa.

    È il momento cruciale di l’inchiesta a cui Repubblica ha partecipato assieme ad altre 18 testate internazionali, coordinata dal centro di giornalismo tedesco CORRECTIV, e che rivela la più grande frode fiscale mai perpetrata in Europa. Il sistema non è nuovo. Si è diffuso a partire dagli anni ‘90, con l’introduzione delle convenzioni contro le doppie imposizioni e permette di eludere del tutto la tassazione sui dividendi.
    L’Italia è stata la prima ad accorgersi che qualcosa non andava. Già nel 2007 la Procura di Pescara con l’indagine ‘Easy Credit’ aveva scoperto un tentativo di frode per la cifra colossale di quattro miliardi e mezzo di euro, messo in atto da grandi gruppi bancari internazionali tra cui Goldman Sachs, Merrill Lynch, BNP Paribas e diversi fondi pensione inglesi e francesi.

    Nonostante il pronto intervento della nostra magistratura, i truffatori non si sono persi d’animo. Hanno raffinato le loro tecniche, e ricominciato a saccheggiare altri paesi. Il danno complessivo è difficile da accertare, ma una stima conservativa lo attesta a 55,2 miliardi di euro, di truffa tentata o compiuta.

    I principali artefici di questo sistema sostengono ancora di essersi mossi nei confini della legge, ma i tribunali di Colonia, Francoforte e Copenhagen stanno indagando centinaia di persone e banche per truffa e evasione fiscale, molte delle quali sono le stesse che erano finite sotto la lente della giustizia italiana.
    Il meccansimo
    Il principio alla base della truffa è semplice, basta avere a disposizione centinaia di milioni di euro per fare incetta di azioni di aziende quotate in borsa, per poi 'restituirle' dopo pochi giorni. Il tempismo è chiave, bisogna agire a cavallo del pagamento dei dividendi. In Italia questi guadagni sono tassati, al 26%. I soggetti residenti all'estero però, possono chiedere il rimborso di questa tassa. Ed è qui che, in alcuni casi, scatta la truffa.

    Il meccanismo può assumere moltissime forme diverse, ma in generale rientra in due filoni principali, detti in latino 'cum-cum' oppure 'cum-ex'. Il primo, quello rilevato dalla Procura di Pescara, assomiglia più a una forma di elusione: basta ‘prestare’ le azioni, con un contratto di short loan, ad un complice residente all’estero per poter chiedere il rimborso o l’esenzione dell’imposta. Un profitto notevole, privo di rischi, ottenuto con poche ore di lavoro.
    Ma a furia di operare con il metodo cum-cum, i trader hanno scoperto una struttura più raffinata, più redditizia, e decisamente più aggressiva: il cum-ex.

    È un sistema basato sull’acquisto in opzione dei pacchetti azionari, sempre pochi giorni prima del pagamento dei dividendi. In molti paesi europei l’opzione d’acquisto viene interpretata dal fisco come una proprietà a tutti gli effetti, e automaticamente le tasse vengono rimborsate a chi ne ha diritto, compresi i proprietari dell’opzione. Basta fare molte opzioni sulle stesse azioni, e si riesce ad incassare altrettante volte.

    L'Italia è rimasta relativamente protetta dal secondo e più aggressivo tipo di truffa per due motivi principali: il primo è che, al contrario di altri paesi, i rimborsi non sono automatici, e possono richiedere anche molti anni per essere pagati. Il secondo motivo è il successo dell’indagine Easy Credit della Procura di Pescara, che in quegli anni istigò un vero e proprio terrore nei trader internazionali specializzati in cum-ex e cum-cum.
    Il racconto
    A confessarlo è un whistleblower di Colonia, uno dei testimoni chiave dei magistrati tedeschi. Si tratta di un avvocato che per anni ha lavorato fianco a fianco con i più abili operatori del settore. “Le banche erano molto spaventate” racconta a Repubblica. “L'Italia aveva dichiarato illegali le operazioni cum-cum, hanno fatto arresti, minacciato di mandare in galera i direttori delle banche. Alla fine si è raggiunto un accordo: sono stati restituiti i rimborsi e il caso è stato archiviato”. Ma il problema non si è risolto: “c’è ancora un mercato molto attivo per le operazioni cum-cum”.

    Questo tipo di truffa è infatti estremamente difficile da decifrare. Quando sul tavolo del procuratore Giampiero Di Florio, che guida la Procura di Vasto, è arrivato il fascicolo compilato dalla Guardia di Finanza di Roma con migliaia di richieste di rimborso da analizzare, il primo problema è stato esattamente come portare avanti le indagini. “Abbiamo dovuto inventare un modello investigativo ad hoc”, spiega. “Il periodo che abbiamo preso in esame era dal 1991 al 2003, e per tutti quegli anni nessuno se ne era accorto”.

    Alla fine lo schema criminale emerse dall’analisi dei movimenti delle azioni. “Abbiamo visto come le banche coinvolte per 11 mesi l’anno non avessero neppure un’azione delle aziende italiane, intorno al giorno del pagamento del dividendo però improvvisamente c’era un picco di acquisti, che subito dopo venivano restituite. Un meccanismo assolutamente fuori dalla logica di mercato”.

    Accusate di truffa, le banche hanno subito scelto di restituire il maltolto; molte delle transazioni analizzare rischiavano la prescrizione, e i pm hanno scelto di concentrarsi piuttosto sul recuperare i fondi sottratti allo Stato.

    I numeri dell’indagine sono impressionanti. Ognuna delle banche coinvolte aveva avanzato richieste di rimborsi per centinaia di milioni, e parzialmente avevano già riscosso, quando la festa è stata interrotta dalla giustizia italiana. Purtroppo i risultati non sono stati utilizzati nel resto d’Europa, e gli operatori hanno semplicemente scelto di lasciar stare l’Italia, almeno per un po’.

    I risultati di Easy Credit hanno anche portato a un inasprimento dei controlli, e a proposte di legge per rendere più difficile questo tipo di truffe. Le richieste di rimborso che arrivano all’Agenzia delle Entrate sono oggi calate drasticamente, ma potrebbe essere solo un cambio di strategia.

    La truffa va avanti, anche in Italia
    E il whistleblower racconta che la truffa continua, come conferma anche ciò che i giornalisti sotto copertura hanno raccolto a Londra. Durante quel negoziato, i finti miliardari tedeschi chiedono massima discrezione e minimo rischio. Il trader li rassicura, e mostra con orgoglio i risultati delle sue operazioni nel 2018. Quasi cinquanta milioni di profitto, tutti ottenuti con operazioni di cum-cum di nuova generazione, adattati ai tempi e alle contromisure messe in atto dai paesi europei. I principali mercati colpiti? La Francia al primo posto, dove può vantare circa 22 milioni di profitto, e poi l’Italia, con poco più di dieci milioni.

    “È tutto ‘neutrale rispetto al mercato’?”, chiedono i giornalisti sotto copertura. “Si, tutto neutrale” risponde il trader. Come nel caso scoperto dai procuratori di Pescara, non c’è nessuna logica di tipo finanziaria dietro la proposta fatta e il guadagno non dipende dall’andamento di mercato. Ma i giornalisti vogliono sentirselo dire in modo ancora più chiaro: “Diciamolo chiaramente, i profitti vengono dai soldi delle tasse?”. “Naturalmente”, risponde il trader con un ghigno.
    "Non abbiamo l'unione sociale ma solo quella economica e finanziaria. Finchè non capiamo questo, non capiremo perché i populisti hanno tanto successo!". Gabriele Zimmer
    Gratteri: "L'Ue è una prateria per le mafie"

  3. #3
    email non funzionante
    Data Registrazione
    13 Mar 2011
    Messaggi
    7,638
     Likes dati
    4,353
     Like avuti
    3,134
    Mentioned
    87 Post(s)
    Tagged
    1 Thread(s)

    Predefinito Re: Mega-truffa sui dividendi: banche europee nella bufera

    Citazione Originariamente Scritto da Lawrence d'Arabia Visualizza Messaggio
    Cum-cum, la truffa al fisco senza confini

    La vista dalla suite al 37esimo piano dell'hotel Shangri-La, ai piani alti dell’iconico grattacielo ‘The Shard’, abbraccia tutta Londra. In questo nido d'aquila, lontano dal caos delle strade giù in basso, due giornalisti sotto copertura aspettano la conferma finale dell’esistenza di una truffa pan-europea che stanno investigando da mesi. È il 7 di agosto di quest'anno, e l'insolita calura dell'estate inglese è a malapena mitigata dall'aria condizionata. I giornalisti, che si fingono miliardari in cerca di “sistemi di ottimizzazione fiscale”, sono qui per farsi spiegare da un trader come sottrarre milioni al fisco di tutta Europa.

    È il momento cruciale di l’inchiesta a cui Repubblica ha partecipato assieme ad altre 18 testate internazionali, coordinata dal centro di giornalismo tedesco CORRECTIV, e che rivela la più grande frode fiscale mai perpetrata in Europa. Il sistema non è nuovo. Si è diffuso a partire dagli anni ‘90, con l’introduzione delle convenzioni contro le doppie imposizioni e permette di eludere del tutto la tassazione sui dividendi.
    L’Italia è stata la prima ad accorgersi che qualcosa non andava. Già nel 2007 la Procura di Pescara con l’indagine ‘Easy Credit’ aveva scoperto un tentativo di frode per la cifra colossale di quattro miliardi e mezzo di euro, messo in atto da grandi gruppi bancari internazionali tra cui Goldman Sachs, Merrill Lynch, BNP Paribas e diversi fondi pensione inglesi e francesi.

    Nonostante il pronto intervento della nostra magistratura, i truffatori non si sono persi d’animo. Hanno raffinato le loro tecniche, e ricominciato a saccheggiare altri paesi. Il danno complessivo è difficile da accertare, ma una stima conservativa lo attesta a 55,2 miliardi di euro, di truffa tentata o compiuta.

    I principali artefici di questo sistema sostengono ancora di essersi mossi nei confini della legge, ma i tribunali di Colonia, Francoforte e Copenhagen stanno indagando centinaia di persone e banche per truffa e evasione fiscale, molte delle quali sono le stesse che erano finite sotto la lente della giustizia italiana.
    Il meccansimo
    Il principio alla base della truffa è semplice, basta avere a disposizione centinaia di milioni di euro per fare incetta di azioni di aziende quotate in borsa, per poi 'restituirle' dopo pochi giorni. Il tempismo è chiave, bisogna agire a cavallo del pagamento dei dividendi. In Italia questi guadagni sono tassati, al 26%. I soggetti residenti all'estero però, possono chiedere il rimborso di questa tassa. Ed è qui che, in alcuni casi, scatta la truffa.

    Il meccanismo può assumere moltissime forme diverse, ma in generale rientra in due filoni principali, detti in latino 'cum-cum' oppure 'cum-ex'. Il primo, quello rilevato dalla Procura di Pescara, assomiglia più a una forma di elusione: basta ‘prestare’ le azioni, con un contratto di short loan, ad un complice residente all’estero per poter chiedere il rimborso o l’esenzione dell’imposta. Un profitto notevole, privo di rischi, ottenuto con poche ore di lavoro.
    Ma a furia di operare con il metodo cum-cum, i trader hanno scoperto una struttura più raffinata, più redditizia, e decisamente più aggressiva: il cum-ex.

    È un sistema basato sull’acquisto in opzione dei pacchetti azionari, sempre pochi giorni prima del pagamento dei dividendi. In molti paesi europei l’opzione d’acquisto viene interpretata dal fisco come una proprietà a tutti gli effetti, e automaticamente le tasse vengono rimborsate a chi ne ha diritto, compresi i proprietari dell’opzione. Basta fare molte opzioni sulle stesse azioni, e si riesce ad incassare altrettante volte.

    L'Italia è rimasta relativamente protetta dal secondo e più aggressivo tipo di truffa per due motivi principali: il primo è che, al contrario di altri paesi, i rimborsi non sono automatici, e possono richiedere anche molti anni per essere pagati. Il secondo motivo è il successo dell’indagine Easy Credit della Procura di Pescara, che in quegli anni istigò un vero e proprio terrore nei trader internazionali specializzati in cum-ex e cum-cum.
    Il racconto
    A confessarlo è un whistleblower di Colonia, uno dei testimoni chiave dei magistrati tedeschi. Si tratta di un avvocato che per anni ha lavorato fianco a fianco con i più abili operatori del settore. “Le banche erano molto spaventate” racconta a Repubblica. “L'Italia aveva dichiarato illegali le operazioni cum-cum, hanno fatto arresti, minacciato di mandare in galera i direttori delle banche. Alla fine si è raggiunto un accordo: sono stati restituiti i rimborsi e il caso è stato archiviato”. Ma il problema non si è risolto: “c’è ancora un mercato molto attivo per le operazioni cum-cum”.

    Questo tipo di truffa è infatti estremamente difficile da decifrare. Quando sul tavolo del procuratore Giampiero Di Florio, che guida la Procura di Vasto, è arrivato il fascicolo compilato dalla Guardia di Finanza di Roma con migliaia di richieste di rimborso da analizzare, il primo problema è stato esattamente come portare avanti le indagini. “Abbiamo dovuto inventare un modello investigativo ad hoc”, spiega. “Il periodo che abbiamo preso in esame era dal 1991 al 2003, e per tutti quegli anni nessuno se ne era accorto”.

    Alla fine lo schema criminale emerse dall’analisi dei movimenti delle azioni. “Abbiamo visto come le banche coinvolte per 11 mesi l’anno non avessero neppure un’azione delle aziende italiane, intorno al giorno del pagamento del dividendo però improvvisamente c’era un picco di acquisti, che subito dopo venivano restituite. Un meccanismo assolutamente fuori dalla logica di mercato”.

    Accusate di truffa, le banche hanno subito scelto di restituire il maltolto; molte delle transazioni analizzare rischiavano la prescrizione, e i pm hanno scelto di concentrarsi piuttosto sul recuperare i fondi sottratti allo Stato.

    I numeri dell’indagine sono impressionanti. Ognuna delle banche coinvolte aveva avanzato richieste di rimborsi per centinaia di milioni, e parzialmente avevano già riscosso, quando la festa è stata interrotta dalla giustizia italiana. Purtroppo i risultati non sono stati utilizzati nel resto d’Europa, e gli operatori hanno semplicemente scelto di lasciar stare l’Italia, almeno per un po’.

    I risultati di Easy Credit hanno anche portato a un inasprimento dei controlli, e a proposte di legge per rendere più difficile questo tipo di truffe. Le richieste di rimborso che arrivano all’Agenzia delle Entrate sono oggi calate drasticamente, ma potrebbe essere solo un cambio di strategia.

    La truffa va avanti, anche in Italia
    E il whistleblower racconta che la truffa continua, come conferma anche ciò che i giornalisti sotto copertura hanno raccolto a Londra. Durante quel negoziato, i finti miliardari tedeschi chiedono massima discrezione e minimo rischio. Il trader li rassicura, e mostra con orgoglio i risultati delle sue operazioni nel 2018. Quasi cinquanta milioni di profitto, tutti ottenuti con operazioni di cum-cum di nuova generazione, adattati ai tempi e alle contromisure messe in atto dai paesi europei. I principali mercati colpiti? La Francia al primo posto, dove può vantare circa 22 milioni di profitto, e poi l’Italia, con poco più di dieci milioni.

    “È tutto ‘neutrale rispetto al mercato’?”, chiedono i giornalisti sotto copertura. “Si, tutto neutrale” risponde il trader. Come nel caso scoperto dai procuratori di Pescara, non c’è nessuna logica di tipo finanziaria dietro la proposta fatta e il guadagno non dipende dall’andamento di mercato. Ma i giornalisti vogliono sentirselo dire in modo ancora più chiaro: “Diciamolo chiaramente, i profitti vengono dai soldi delle tasse?”. “Naturalmente”, risponde il trader con un ghigno.
    Lo strale del popolo civilizzato è da sempre indirizzato verso l'idraulico che non fattura, quando invece l'evasione diventa così grande e gigantesca diventa un'abile manovra finanziaria...

 

 

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-01-18, 17:15
  2. Truffa e concussione La Lega nord nella bufera
    Di venetoimpenitente nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 11-05-11, 22:01
  3. SB di soli dividendi guadagna più di 11.000 operai di Pomigliano
    Di Freccia Tricolore nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 29-06-10, 10:52
  4. I dividendi di Silvio
    Di Polfeed nel forum Sinistra Italiana
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-03-10, 22:10
  5. Scandalo dividendi. Banche nel mirino.
    Di Gaio Mario nel forum Destra Radicale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 04-07-07, 08:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito