Una cosa incredibile. Cioè, uno si fida. Ma dovevamo vedere anche questa. Dopo il crollo, ad ottobre, della scala mobile della fermata di Repubblica, si è aggiunto anche il crollo della scala mobile fermata Barberini. Le due stazioni sono state chiuse e non sono più accessibili al pubblico. E ieri, dopo il sequestro dell'autorità giudiziaria, ATAC ha provveduto anche alla chiusura della fermata Spagna per timore di ulteriori crolli. Sicchè 3 fermate consecutive della metro A di Roma sono ora inagibili.
Vergognoso inoltre che da ottobre il servizio non sia ancora ripreso a Repubblica dove, va detto, in un primo tempo si era data la colpa a gente che si diceva stessero ballando e saltando sulle scale. Meno male che i video hanno smentito. Ma l'abitudine di puntare il dito contro altri e di non prendersi mai responsabilità, è una caratteristica del sistema attuale a Roma.
Ci si domanda, a quasi 3 anni dalla nomina e a due dalla scadenza del mandato, a chi capperi abbiano affidato la manutenzione di un servizio delicato come quello delle scale mobili che sono equivalenti agli ascensori: vanno fatti da gente esperta, che sa fare il suo lavoro. Non come questa giunta di incapaci totali.
E in una città che ha un servizio di trasporto pubblico che fa piangere, con continui sabotaggi che mandano a fuoco autobus gli autobus, una azienda di trasporto pubblico comunale che ha costi esorbitanti e non svolge il proprio dovere, c'è da domandarsi dove intenda arrivare il sindaco evidentemente non capace di fare il suo lavoro e tanto meno di dirigere quella marea infinita che sono i dipendenti pubblici a cui ha dato soldi e soldi e soldi per accattivarseli. Il risultato però è pessimo.
E oggi c'è anche la domenica ecologicaAbbiamo mezzi pubblici che fanno piangere, fermate di metro chiuse e si vieta anche l'uso dell'auto. Dire che siamo al ridicolo è un complimento.
https://www.ilmessaggero.it/roma/new...e-4381230.html
Fulgido esempio delle capacità cgrilline: corruzione, fancazzismo e disagi a non finire.