La divisione e riorganizzazione del territorio può avvenire con la cantonizzazione alle Entità, vedesi Confederazione Svizzera.
La divisione e riorganizzazione del territorio può avvenire con la cantonizzazione alle Entità, vedesi Confederazione Svizzera.
ecco sono d'accordo e esisteva un progetto molto valido uscito a fine 2013
https://geograficamente.files.wordpr...fica.jpg?w=820
in questo progetto Ferrara e Rovigo sono insieme
pero' lasciamo stare le dinastie e la storia perchè dal primo all'ultimo le dinastie erano composte da rapaci interessati ad ingrandire il loro prestigio e i loro beni personali e a scambiare territori
Gli Estensi come tutte le altre dinastie italiane non erano piu' di tanto legati al loro territorio, tanto che ad esempio quando il penultimo duca estense Francesco III nel 18° secolo diede la sua unica nipote ed erede Maria Beatrice in sposa al figlio dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria ottenne in cambio i titoli di governatore della Lombardia e di signore di Varese e si affretto' a lasciare Modena e finire i suoi giorni nella città lombarda
Avrà amato follemente Modena ma a distanza
lA POLEMICA FINE A SE STESSA NON MI INTERESSA E TANTO MENO QUELLA DA BAR.
Una inesattezza importante, la zona costiera come detto è una realtà "comacchiese" che non ha alcuna affinità assoluta con l'emilia (Bologna Modena Reggio) giusto per capirci, si tratta di popolazioni illiriche stanziate in zona da tempo immemorabile, e se proprio vogliamo hanno una identità comune con le genti del delta, infatti Comacchio è molto più simile a Chioggia che non a Cesenatico, tanto per fare un'esempio, sia come mentalità che come territorio lagunare, un'esempio tangibile si è verificato nel 2016 quando il sindaco di Comacchio (ex M5S) ha voluto un referendum per il passaggio di Comacchuio a Ravenna e quindi alla Romagna. E' STATO UN FLOP IN QUANTO PUR AVENDO OTTENUTO LA MAGGIORANZA DEI SI ha avuto una affluenza del 26%. Oltre al fatto che Ravenna si era detta indisponibile all'accoglienza di tale fardello.
Concordo invece con il discorso riguardante la parte sud della provincia (Comune di Argenta) qui effettivamente gli abitanti si sentono Romagnoli, e il Comune di Cento dove sono effettivamente Bolognesi.
Non dimentichiamo che la Regione cosi comer la conosciamo oggi è stata creata in modo artificioso dopo l'unità d'Italia e confermata dalla costituzione attuale per motivi politici ed elettorali.
Il superamento delle attuali regioni italiane deve tendere alla creazione di macroregioni federali all'interno delle quali i territori si possono organizzare in base alla volontà delle popolazioni che le abitano, le scelte calate dall'alto come abbiamo visto dall'unificazione in poi non sono mai state azzeccate.
Ricordo che Ferrara, tra i primi del '400 e l'Unità d'Italia, è stata capoluogo della Romagna Estense.
Per correttezza, Ferrara dal 1598, non ha più avuto la signoria degli Estensi, il Papato ne ha fatto una legazione (Con conseguente grave degrado economico e sociale). Le "Romagne" cosi dette erano appunto una legazione in cui parte dell'attuale provincia di Ravenna (zona di Lugo) è stata per un certo periodo parte della legazione ferrarese. Questo però nulla centra con il ducato estense che da secoli era a Modena.
Prendersi una provincia che pende a sinistra non converrebbe al Veneto...
pende a sinistra?sì, il fatto che dopo 1000 anni abbiano eletto un sindaco non di sx non vuol dire nulla, magari la prossima volta ci ripensano, è già successo a Bologna (a Bologna!) un quarto di secolo fa...
PATRIMONIALE PROGRESSIVA SU IMMOBILI, DEPOSITI, PRODOTTI FINANZIARI, RENDITE E SUCCESSIONI!
ma non è vero, l'Emilia era già regione augustea al tempo di Roma...è la landa compresa fra l'Appennino , il fiume Po e il mare adriatico e la via omonima ne rappresenta la spina dorsale, quella è la sua identità, è una regione naturale già bella che fatta, non c'è nulla di artificiale
tu sei solo un tifoso politico
PATRIMONIALE PROGRESSIVA SU IMMOBILI, DEPOSITI, PRODOTTI FINANZIARI, RENDITE E SUCCESSIONI!
Rileggiti la storia della fondazione di Ferrara, dall'alto Medioevo sino al rinascimento. Approfondisci cosa fu la guerra del Sale con Venezia, piuttosto che la Battaglia di Polesella. Oppure se proprio non sei in grado di andare troppo indietro, spiegami cos'è la "Transpadana Ferrarese". Oltretutto la Rotta di Ficarolo del 1152 ha deviato il corso del Po modificando il territorio in maniera importante. Tutto questo cosa centra con la ottava regione augustea?? Se non lo sai infine la Provincia Ferrarese è l'unica di questa regione a non essere toccata dalla via emilia. Potrei portarti altre ulteriori prove. Insomma se non conoscila storia, non parlare a vanvera