User Tag List
Risultati da 111 a 118 di 118
-
15-08-19, 16:57 #111
- Data Registrazione
- 09 Jan 2013
- Messaggi
- 2,958
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
- Inserzioni Blog
- 1
Re: Povertà africana: è davvero tutta colpa del colonialismo?
secondo me non sapete cosa vuol dire "colonialismo" ne avete idea della storia africana e probabilmente poco della storia europea al di fuori di quella italiana.
-
TP Advertising
-
16-08-19, 15:35 #112
- Data Registrazione
- 06 Mar 2017
- Località
- Udine
- Messaggi
- 18,354
- Mentioned
- 334 Post(s)
- Tagged
- 36 Thread(s)
-
16-08-19, 15:37 #113
- Data Registrazione
- 06 Mar 2017
- Località
- Udine
- Messaggi
- 18,354
- Mentioned
- 334 Post(s)
- Tagged
- 36 Thread(s)
Re: Povertà africana: è davvero tutta colpa del colonialismo?
Ok, i bianchi pagano i negri per opprimere altri negri nella tua mente di fascio bacata diventa i negri opprimono altri negri basta accusare altri bianchi. Ancora adesso le nostre diete piene di carne si basano sulle coltivazioni a foraggio in Africa mentre la gente crepa di fame.
Venezuela e Zimbabwe nei nostri cuori!
-
17-08-19, 20:16 #114
- Data Registrazione
- 21 Sep 2016
- Messaggi
- 17,353
- Mentioned
- 40 Post(s)
- Tagged
- 2 Thread(s)
Re: Povertà africana: è davvero tutta colpa del colonialismo?
@paulhowe , guarda la cina come e' viola
cibo italiano no buono
cibo africano migliore
wifi non funziona
centro di citta e' lontano
-
19-08-19, 19:23 #115
- Data Registrazione
- 09 Jan 2013
- Messaggi
- 2,958
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
- Inserzioni Blog
- 1
-
14-10-19, 18:11 #116
- Data Registrazione
- 13 Mar 2006
- Messaggi
- 3,685
- Mentioned
- 7 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
-
14-10-19, 22:22 #117
- Data Registrazione
- 12 Mar 2012
- Località
- Kekistan
- Messaggi
- 24,940
- Mentioned
- 148 Post(s)
- Tagged
- 4 Thread(s)
Re: Povertà africana: è davvero tutta colpa del colonialismo?
I miss the part where that's my problem.
"Balotelli è italiano perchè ha la cittadinanza italiana, ma non potrà mai essere del tutto italiano." Il 75% degli italiani è d'accordo
-
15-10-19, 01:07 #118
- Data Registrazione
- 13 Mar 2006
- Messaggi
- 3,685
- Mentioned
- 7 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Re: Povertà africana: è davvero tutta colpa del colonialismo?
Noi siamo innocenti, noi siamo felici; e tu non puoi che nuocere alla nostra felicità. Noi seguiamo il puro istinto della natura; e tu hai cercato di cancellarne il carattere dalle nostre anime. Qui tutto appartiene ad ognuno; e tu ci hai insegnato non so quale distinzione tra il tuo e il mio. Le nostre figlie e le nostre donne sono comuni; tu hai condiviso con noi questo privilegio, e hai acceso in esse furori sconosciuti. Esse sono diventate folli nelle tue braccia, e tu sei diventato feroce tra le loro. Esse hanno cominciato a odiarsi; voi vi siete battuti per esse, e ci sono ritornate macchiate del vostro sangue. Noi siamo liberi; ed ecco che tu hai sotterrato nella nostra terra il simbolo della nostra schiavitú futura. [...] Noi abbiamo rispettato in te la nostra immagine. Lasciaci i nostri costumi; essi sono piú saggi e piú onesti dei tuoi: non vogliamo scambiare ciò che tu definisci la nostra ignoranza con i tuoi lumi inutili. Noi possediamo tutto ciò che ci è necessario, tutto ciò che è bene per noi. Siamo forse degni di disprezzo per non aver saputo crearci bisogni superflui? Quando abbiamo fame, noi abbiamo di che sfamarci; quando abbiamo freddo, noi abbiamo di che vestirci. Tu sei entrato nelle nostre capanne: che cosa vi manca, secondo te? Ricerca fin dove vuoi quelle che tu chiami comodità della vita; ma consenti a esseri forniti di buon senso di arrestarsi quando essi potranno ottenere soltanto, dalla continuazione dei loro sforzi penosi, dei beni immaginari Quanto sarebbe breve il codice delle nazioni, se si conformasse rigorosamente al codice della natura! E quanti vizi ed errori sarebbero risparmiati agli uomini! Esisteva un tempo un uomo naturale; all’interno di quest’uomo si è introdotto un uomo artificiale, e nella caverna si è accesa una guerra continua che dura per tutta la vita. Talvolta l’uomo naturale è piú forte, talvolta è invece sconfitto dall’uomo morale e artificiale.
Ma allora, si deve civilizzare l’uomo, oppure abbandonarlo al suo istinto? - Se si deve rispondere francamente, dirò che dovete civilizzarlo, se avete intenzione di diventarne il tiranno: avvelenatelo quanto piú potete di una morale contraria alla natura; frapponetegli ostacoli di ogni specie; impedite i suoi movimenti in mille modi; ispirategli fantasmi che lo spaventino; perpetuate la guerra nella caverna, di modo che l’uomo naturale sia sempre incatenato ai piedi dell’uomo artificiale. Se invece lo volete felice e libero, non intervenite nelle sue faccende: già troppi incidenti imprevisti lo condurranno alla luce e alla disperazione; e restate pur sempre convinti che non è a vostro profitto, ma per proprio vantaggio, che alcuni saggi legislatori vi hanno costruiti e conformati cosí come siete. Richiamiamoci a tutte le istituzioni politiche, civili e religiose: esaminatele profondamente - e, se non mi inganno, vi vedrete la specie umana piegata di secolo in secolo sotto il giogo che un ristretto numero di imbroglioni si proponeva di imporle. Diffidate di colui che vuol mettere ordine...
Il testo di cui sopra è riportato da Denis Diderot, in appendice al suo "viaggio di Bouganville". Non ci vuole molto a capire l'idealizzazione che si fa del buon selvaggio che, per natura è buono, felice e soddisfatto della sua condizione a diretto contatto con la natura. Come spesso succede quando si filosofeggia, la realtà che ci è stata riportata da assai più attente considerazioni storiche e dai fatti oggettivi era assai diversa. Le popolazioni precolombiane, come è stato ampiamente documentato, senza essere mai state in contatto con l'uomo bianco civilizzato, erano in realtà bellicosissime e continuamente in guerra tra loro, praticavano il cannibalismo, la schiavitù e i sacrifici umani. Anche oggi nei musei degli incas in Perù si possono "ammirare" vesti sacerdotali costituite da pelle umana. La situazione africana per certi versi è assai simile, in quanto non si hanno riscontri nelle cronache storiche di una sorta di età dell'armonia in cui si viveva pacificamente, nutriti dai prodotti spontanei che la natura elargiva con facilità. Davvero saggi, come asseriva Diderot, sono sempre stati i costumi dei nativi?
Discussioni Simili
-
Gran Bretagna: è davvero la Brexit all'origine di povertà e disoccupazione?
Di LupoSciolto° nel forum Anticapitalismo, Sovranità, SocialismoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 15-12-18, 23:31 -
Tumore orofaringeo, tutta colpa del sesso orale e del papilloma virus.
Di carter nel forum CronacaRisposte: 22Ultimo Messaggio: 31-01-16, 23:38 -
Davvero è tutta colpa dell'abusivismo?
Di THE MATRIX nel forum Politica NazionaleRisposte: 14Ultimo Messaggio: 13-11-14, 23:42 -
Pressione fiscale record. Davvero tutta colpa dell’evasione?
Di Cristo nel forum Politica NazionaleRisposte: 4Ultimo Messaggio: 22-07-12, 11:02 -
Povertà in USA colpa della multietnia
Di alessandro74 (POL) nel forum Politica EsteraRisposte: 42Ultimo Messaggio: 10-04-08, 11:21