User Tag List

Pagina 1 di 6 12 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 56
  1. #1
    email non funzionante
    Data Registrazione
    06 Feb 2014
    Messaggi
    23,185
     Likes dati
    7,599
     Like avuti
    3,686
    Mentioned
    208 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Dal corporativismo alla socializzazione

    Ho avuto il piacere di conoscere personalmente l'avvocato Sonia Michelacci in uno dei tanti incontri che l'Istituto Storico della Repubblica Sociale Italiana di Terranova Bracciolini, in provincia di Arezzo, promuove; in tale occasione ho avuto modo di assistere ad una sua conferenza sul tema Dal Corporativismo alla Socializzazione, passando attraverso l’esperienza nazionalsocialista. Al termine del suo intervento sono rimasto così piacevolmente colpito dalla qualità delle argomentazioni, tanto da chiederle di poter riportare il testo integrale del suo intervento su ControStoria.it, in modo che chiunque potesse successivamente apprezzare sia l'argomento, sia la tesi riportata.


    La Rivoluzione Fascista fu una rivoluzione incompiuta e tanto lo evidenzia la mancata riforma della legislazione sociale, che vedeva, come perno sul quale edificare il Nuovo Stato fascista, la ridefinizione del concetto di diritto di proprietà. La proprietà privata infatti è un feticcio con il quale tutti i regimi prima o poi devono fare i conti e Mussolini questo lo sapeva bene tanto è che la Rivoluzione Fascista, che doveva essere una rivoluzione totale, doveva sfociare, in campo sociale, nella realizzazione dello Stato Corporativo visto come unica possibile alternativa economica e sociale alle democrazie liberali e al capitalismo. Con lo Stato Corporativo il fascismo voleva dare, in maniera energica, una direzione decisamente anticapitalista alla sua politica.

    Lo Stato Corporativo avrebbe dovuto essere responsabile della produzione, doveva dare impulso alla rigenerazione sociale ed etica dei rapporti fra categorie sociali, doveva spezzare il dominio delle leggi capitalistiche del mercato e quindi doveva spezzare le catene che imprigionavano le categorie popolari alla perversa logica del capitale e del profitto. Occorreva realizzare quella 'Civiltà del lavoro' che, con il ribaltamento dei valori borghesi poneva, in nome della volontà totalitaria del fascismo, il Lavoro e il lavoratore ai vertici della nuova scala delle gerarchie e dei valori politici e sociali.

    Nella sua ideazione, il corporativismo doveva portare al compimento della rivoluzione sociale e favorire la formazione di nuove aristocrazie promosse dalle milizie sindacali e dal mondo del lavoro. Non va dimenticato che a San Sepolcro si riunirono tante anime variegate che spaziavano dai socialisti, agli anarchici per arrivare ai nazionalisti e ai sindacalisti rivoluzionari di matrice soreliana e fu questo fascio di anime che dette origine al primo fascismo. Proprio il sindacalismo fascista volle considerarsi il legittimo e coerente erede del patrimonio di lotte del sindacalismo rivoluzionario e della sua originale dottrina sviluppata dai suoi esponenti, personaggi del calibro di Arturo Labriola, Alceste De Ambris e Filippo Corridoni.

    Il sindacalismo fascista muoveva una feroce critica alle ideologie democratiche e liberali per promuovere una prassi sociale permeata di autentica solidarietà popolare che voleva essere l’espressione di tutto il popolo e non di una specifica classe e si considerava inoltre l’architrave sulla quale doveva sorgere lo Stato Corporativo. In definitiva all’epoca si pensò che senza l’apporto del sindacalismo non avrebbe potuto esserci la corporazione. Il sindacato aveva come sua realizzazione e fine lo Stato fascista nella sua veste corporativa.

    Nel 1927, con la Carta del Lavoro, furono poste le basi su cui edificare lo Stato corporativo, ma con essa il fascismo non disconosceva l’iniziativa privata, bensì le attribuiva ulteriormente una funzione sociale e, soprattutto, attribuiva all’individuo un Dovere Sociale poiché tutta la sua vita si sarebbe dovuta compiere in seno alla società e in armonia con essa. Questo dovere sociale doveva costituire l’unica legge morale dell’individuo. Non si nega quindi, con la Carta del Lavoro, il diritto dell’individuo sulla cosa, ma si integra il concetto di diritto con quello di dovere: la proprietà era obbligata a fare quanto di più utile fosse per lo Stato e per i suoi membri.

    Emblematica a tal proposito è la IX disposizione della Carta del Lavoro in quanto prevedeva l’intervento dello Stato nella produzione economica solo e soltanto quando fosse mancata o fosse risultata insufficiente l’iniziativa privata, oppure quando fossero in gioco i prevalenti interessi politici dello Stato. Tale intervento poteva andare dal controllo, all’incoraggiamento fino da arrivare alla gestione diretta. Ecco allora che il diritto di proprietà non era più inteso come ius utendi et abutendi, ma come un diritto di gestione della cosa nell’interesse della comunità.

    La Carta del Lavoro e la concezione della proprietà come cardine del Corporativismo furono oggetto di numerose e accese discussioni. Ci fu qualcuno come E. Finzi che fece notare come in realtà la Carta del Lavoro non parlasse di proprietà, bensì di produzione e quindi si doveva parlare di azienda intesa come un bene dinamico, che potendo essere oggetto di proprietà doveva supporre una disciplina dei beni unificati dallo scopo comune. Il lavoro quindi doveva definirsi non più oggetto, ma soggetto dell’economia in quanto la proprietà altro non era che il lavoro di coordinamento tra i beni destinati alla produzione e il lavoro inteso in senso più proprio. La struttura corporativa doveva suscitare nel proprietario la sana coscienza del produttore facendo in modo che nella sua azienda si attuasse un processo produttivo adeguato allo sviluppo economico della nazione.

    Tuttavia la Carta del Lavoro conservava in sé i residui del mondo contro cui era sorta e manteneva inconsapevolmente il compromesso e il contrasto fra liberalismo e socialismo in quanto l’individuo e lo Stato venivano rispettati nella loro reciproca autonomia perché la subordinazione dell’uno all’altro era prevista solo in caso di conflitto. Lo Stato restava fuori dall’individuo e quindi a ben vedere ciascuna categoria produttiva perseguiva interessi distinti. I lavoratori che si identificavano con i sindacati erano esclusi dalla partecipazione diretta alla gestione e i dirigenti delle imprese che non si identificavano né con il capitale né con il lavoro svolgevano mansioni marginali. Le imprese poi si avvalevano di partecipazioni azionarie anonime che per forza di cose non erano direttamente interessate all’impresa: mancava in definitiva una reale identità di interessi.

    Intorno al 1929, con il Consiglio Nazionale delle Corporazioni e con l'istituzione delle corporazioni di categoria si cercò di ovviare a questo compromesso. Fu tuttavia il filosofo idealista Ugo Spirito nel 1932 a sostenere senza successo l’identificazione ideale fra individuo e Stato superandone in dualismo: per arrivare al superamento del dualismo individuo-Stato, dice Spirito, occorreva che la corporazione si ponesse come corpo sociale intermedio. Lo Stato quindi non più come ente sovra-ordinato, ma come ente che doveva esprimere la volontà della Nazione nel suo insieme organico. Non più arbitrio privato ma la libertà del singolo veniva affermata nell’organismo statale. Ecco l’identità speculativa fra individuo e Stato! Ciò imponeva una radicale metamorfosi della concezione della proprietà che da privata si doveva trasformare in senso pubblicistico fino a divenire 'sociale'.

    In definitiva ciò non era avvenuto con la Carta del Lavoro dove capitale e lavoro si erano giustapposti senza fondersi. Il corporativismo si doveva trasformare e attribuire alla corporazione quella qualità di corpo gerarchico intermedio innalzandosi a sistema corporativo integrale. La corporazione cioè doveva farsi proprietaria, solo così il capitale sarebbe passato dagli azionisti ai lavoratori che avrebbero acquisito la proprietà per la parte loro spettante in base a gradi gerarchici: il capitalista non sarebbe più stato estraneo all’amministrazione della sua proprietà perché, coincidendo con la figura del lavoratore avrebbe amministrato la proprietà egli stesso mentre l’imprenditore si sarebbe posto al vertice della gerarchia corporativa e dello Stato non più inteso come un organo conciliatore, ma come realtà stessa della corporazione considerata nell’ottica del sistema nazionale.

    Si poteva così eliminare la lotta di classe e negare il sindacato, un organismo espressione del contesto di quella conflittualità. Si parlò per la prima volta di partecipazione diretta dei lavoratori alla gestione e alla direzione dell’impresa, il lavoro veniva visto finalmente come fattiva collaborazione fra gli uomini: era necessario restituire all’esperienza sociale il suo carattere organico e dare una interpretazione pubblicistica alla proprietà in coerenza con la concezione etica dello Stato. Nella corporazione si dovevano far coincidere gli interessi dello Stato con quelli del lavoro.

    Ugo Spirito venne accusato di paventare una sorta di bolscevismo, quando in realtà la sua teoria era permeata di istanze autenticamente sociali che rappresentavano una sintetica forma di 'socialismo nazionale'. Lo stesso Giuseppe Bottai, ministro dell’economia corporativa, dichiarò un legame ideale con la teoria di Ugo Spirito, ma ne prese le distanze proprio perché auspicando l’abolizione dei sindacati si poneva fuori dalla dottrina del corporativismo (infatti Bottai rivendicava l’autonomia esistente fra impresa, sindacato, corporazione e Stato, elementi che invece Ugo Spirito unificava nella totalità rappresentata dalla Corporazione Proprietaria).

    Ugo Spirito tornò sulla questione in seguito per spiegare come in realtà lui non avesse mai inteso sopprimere l’iniziativa privata, bensì negarne il suo esclusivo carattere privato: in fondo nella stessa settima dichiarazione della Carta del Lavoro l’iniziativa e la proprietà privata venivano finalizzate in senso pubblicistico per l’interesse superiore della nazione. Allora, nel 1932, i tempi non erano ancora maturi e nel 1942 la stesura definitiva del Codice Civile sancirà una volta per tutte che la rivoluzione fascista era rimasta una rivoluzione incompiuta: fu una rivoluzione indubbiamente negli intenti e nelle prospettive, ma non lo fu poi nei fatti concreti.

    Perché il fascismo torni ad attuare se stesso, anzi ad evolvere se stesso, occorrerà l’onta del tradimento covato nei vertici del regime. Con il 1943 e la nascita della Repubblica Sociale Italiana il fascismo recupera tutte le sue sopite istanze socialiste e, sia pure in maniera diversa, con la legge sulla socializzazione delle imprese andò incontro alla teoria di Ugo Spirito della Corporazione Proprietaria. Con tutti i dovuti e necessari distinguo, naturalmente. Con la legge sulla socializzazione delle imprese si metteva in discussione l’intero sistema di diritto privato appena codificato, si attuava finalmente quel principio corporativo che durante il trascorso regime non si aveva avuto il coraggio di attuare, cioè il principio della programmazione come processo economico scaturente dal basso, dalla collaborazione di tutti i fattori della produzione.

    Innanzitutto si prevedeva il passaggio delle aziende nevralgiche per l’economia nazionale in proprietà dello Stato e nelle imprese un posto predominante fu assegnato al Consiglio di Gestione, un innovativo istituto che era composto dai soli rappresentanti dei lavoratori. Si riconosceva così al lavoro l’essere elemento determinante del processo produttivo ed economico. Non si rinnega quindi la proprietà privata dei mezzi di produzione, ma questa non è più l’elemento determinante, occorreva educare il produttore/lavoratore a considerare il lavoro sotto una nuova luce e cioè non più come una fatale maledizione divina, ma come processo produttivo al quale partecipare attivamente tramite la ripartizione dei frutti.

    Si arriva ad un rinnovamento della proprietà nel suo contenuto più propriamente etico e nel superamento della concezione individualistica e liberalistica. Il concetto di 'dovere sociale' si sarebbe innestato come elemento costitutivo del diritto soggettivo. La proprietà privata, pertanto, non più intesa come un diritto assoluto, ma come un dovere sociale rivolto alla collettività, occorreva allora distinguere le due diverse realtà dell’impresa e dell’azienda, perché la prima andava letta come unità dinamica comprendente sia l’imprenditore che i lavoratori, cioè tutti i fattori attivi della produzione. Su questa non vi poteva essere proprietà, mentre l’azienda, unità statica composta dai mezzi di produzione, ben poteva rimanere di proprietà dell’imprenditore. Proprietario quindi sì ma dell’azienda e non dell’impresa che invece rimaneva soggetta a tutti i fattori della produzione (non è forse il raggiungimento di quella identità speculativa fra individuo e Stato teorizzata da Ugo Spirito?).

    Ecco quindi che il proprietario dei mezzi di produzione doveva inserirsi nel contesto etico degli interessi pubblici e quindi stabilire la destinazione delle cose che mette a disposizione del lavoratore il quale si obbliga per realizzare tale destinazione. Ecco il rapporto di appartenenza: collaborare per il buon andamento della produzione nell’interesse superiore della nazione. La socializzazione riordina così i principi della proprietà frutto ora del lavoro e del risparmio, proprietà sociale allora posta a garanzia e tutela del diritto del lavoro alla gestione diretta delle imprese in parità con il capitale e della partecipazione agli utili. Nella RSI venivano unificati per la prima volta capitale e lavoro, colmando così una lacuna troppo a lungo trascurata nel trascorso regime che aveva tollerato il persistere, all’ombra dei postulati della Carta del Lavoro, della contrapposizione conflittuale tra i datori di lavoro e i prestatori d’opera.

    Per Ugo Spirito il compito unificatore era di spettanza della corporazione; nella RSI si toglie la corporazione e rimane l’impresa socializzata in cui i lavoratori eleggono i loro rappresentanti nei consigli di gestione o di amministrazione e in cui il direttore dell’impresa era responsabile politicamente e giuridicamente di fronte allo Stato. La proprietà privata andava a ricoprire una volta per tutte una posizione accessoria rispetto al lavoro. Con l’attuazione del nuovo programma sociale il fascismo aveva imboccato la strada del 'socialismo nazionale' e l’unico esempio concreto in tal senso a cui fare riferimento non era certo quello prospettato dalla proprietà statale offerta dal capitalismo di Stato dell’URSS, ma quello dato dalla proprietà sociale della vicina Germania Nazionalsocialista, esempio a cui, già nel 1934, guardava con interesse Ugo Spirito.

    La Germania Nazionalsocialista, infatti non abolì mai la proprietà privata del singolo, ma trasformò la proprietà della produzione da privata in sociale e non con una 'funzione sociale', alla stessa si toglieva così il peso decisivo nella vita produttiva in quanto capitale e lavoro si fondevano all’insegna del presupposto prioritario del 'bene comune'. Nella RSI a tutto questo si era arrivati purtroppo tardi, ma se in precedenza si fosse dato ascolto ad Ugo Spirito, ovvero nel 1932, quali possibilità di sviluppo si sarebbero prospettate?

    Nel corso degli anni trenta, nella Germania hitleriana, la rivoluzione sociale voluta dal nazionalsocialismo era quanto mai un fatto compiuto, pensiamo solamente alla riforma effettuata nell’ambito della produzione e nelle fabbriche dal DAF, il Fronte del Lavoro, l’organizzazione diretta da Robert Ley, pensiamo soprattutto alla mentalità tedesca, alla concezione della Volksgemeinschaft dove datore di lavoro e lavoratore dovevano collaborare assieme per lo sviluppo del processo produttivo: entrambi sono lavoratori e collaboratori nel medesimo processo produttivo, dove l’azienda è vista come una Comunità di lavoro nella quale non si può procedere se non secondo i fondamentali concetti di Onore sociale e di responsabilità (mentre in Italia si parla di dovere sociale in Germana si sottolinea l’Onore sociale). Si accosta per la prima volta l’onore al lavoro e si considera lavoratore chiunque si guadagli onorevolmente la vita. Ecco allora che ogni impostazione mentale incentrata sulla lotta di classe era destinata naturalmente a scomparire.

    Nel 1933 in Germania venne istituito il DAF (Frante del Lavoro tedesco) il cui scopo era, per decreto del Führer, la promozione di una reale Volksgemeinschaft produttiva per tutti i tedeschi: il lavoratore veniva poi nel 1934 inserito nei ranghi di questa Comunità (comunità che nel 1932 Ugo Spirito vedeva nella Corporazione). L’organizzazione era articolata sia territorialmente, sia verticalmente, comprendendo in essa tutte le comunità aziendali che operavano in parallelo con i gruppi economici obbligatori e si occupava anche di organizzare la vita dei lavoratori fuori dall’azienda in campo culturale e ricreativo, per esempio con l’istituzione del Kraft durch Freude che voleva dare una impronta comunitaria al di fuori dei momenti lavorativi. Si liberava così il lavoratore dalla riduttiva condizione di 'proletario' attraverso l’etica del lavoro gioioso e una dignitosa vita sociale.

    Quindi analizzando l’organizzazione aziendale nazionalsocialista vediamo che l’imprenditore è il capo dell’azienda e gli operai sono il seguito e insieme collaborano per il perseguimento delle finalità aziendali a vantaggio della Volksgemeinschaft. Pertanto concordanza comunitaria degli scopi e corale impegno per il prioritario 'bene comune'. Il capo dell’azienda doveva adoperarsi con il massimo sforzo affinché venisse consentito ai lavoratori di lavorare nelle migliori condizioni possibili, inoltre al suo fianco vigilava il Consiglio dei Fiduciari con il compito di rafforzare la solidarietà cameratesca fra tutti i membri della produzione. Il capo dell’azienda doveva poi collaborare attivamente con esso e fornire tutte le informazioni necessarie perchè il Consiglio dei Fiduciari potesse adempiere alle sue funzioni e dirimere le eventuali controversie che potessero sorgere.

    Siccome il punto cardine della concezione nazionalsocialista del lavoro era l’onore sociale e ogni membro della comunità aziendale era tenuto ad agire secondo onestà e correttezza, furono istituiti altresì i Tribunali dell’Onore sociale ai quali erano sottoposti paritariamente i datori di lavoro e i lavoratori, come anche i membri del consiglio dei fiduciari. Perché poi il lavoratore potesse contribuire al massimo rendimento della produzione nel 1936 venne istituita, con decreto del Führer, la gara per il rendimento delle imprese che avrebbe proclamato la cosiddetta 'azienda modello nazionalsocialista': non una gara per incentivare la concorrenza nella redditività, bensì una competizione impostata sulla qualità sociale del lavoro.

    Questo modello relegava nel passato le lotte per il lavoro, perché superava l’interesse individuale, superava cioè la conflittualità di classe e vi sostituiva l’impegno solidaristico di tutti volto al benessere della Volksgemeinschaft. Tutto questo portava conseguentemente alla sprivatizzazione del diritto e sopratutto di quello della proprietà. La proprietà privata era vista ora come posizione giuridica data dall’ordinamento nazionalsocialista del popolo al singolo, anche lui espressione della comunità stessa.

    Diritto oggettivo pertanto, espressione dello spirito del popolo e non più diritto soggettivo valevole erga omnes: ecco allora che prendeva sempre più forza la lotta contro la schiavitù dell’interesse perché solo il lavoro poteva produrre reddito ed avere la supremazia sul capitale. Mussolini si avvicinò con la socializzazione a questo modello, in effetti ben sapeva che al punto 23 del programma della NSDAP era prevista la partecipazione dei lavoratori ai guadagni, così come Mussolini volle con la legge sulla socializzazione delle imprese. In linea di principio in Germania, ma anche nella RSI; si riconosce comunque la proprietà privata e la si colloca sotto la protezione dello Stato: in fondo la Patria diventa un qualcosa di concreto quando si sta sulla propria terra e quindi quando si possiede qualcosa, procurato però onestamente tramite il proprio lavoro.

    Il problema in definitiva non era costituito dalla piccola proprietà ma dai grossi complessi industriali che dovevano, per dirla con Werner Sombart, essere messi sotto il controllo delle pubbliche autorità. La politica agraria non fu da meno: Walter Darrè la fondò sulla concezione del Blut und Boden. Nel 1936 furono istituiti gli Ehrbof che erano dei 'poderi' indivisibili, inalienabili e impignorabili. Le prerogative del proprietario erano notevolmente ridimensionate perché passavano in secondo piano rispetto alle necessità della comunità di popolo, nei confronti della comunità infatti il contadino doveva assumersi precisi doveri e responsabilità.

    Eravamo arrivati in campo agrario più che in quello aziendale ad una riduzione della proprietà privata? Assolutamente no, eravamo arrivati così come in campo aziendale alla trasformazione del concetto di proprietà da privato a sociale e tanto lo si può comprendere solo se abbandoniamo una volta per tutte la concezione liberale della proprietà in base alla quale sicuramente l’Ehrbof rappresenterebbe l’abolizione della proprietà privata, perché il proprietario non ne può disporre come meglio gli aggrada, ma se consideriamo che la proprietà non è altro che la posizione del singolo nell’ordinamento giuridico ecco che nell’istituzione dell’Ehrbof la proprietà trova tutta la sua conferma in quanto la stessa proprietà viene posta al servizio della comunità e del bene comune.

    Ugo Spirito nel 1934 quando compose lo studio relativo al 'Corporativismo Nazionalsocialista' e analizzò la partecipazione del lavoratore alla gestione diretta dell’azienda si rese conto di quanta strada ancora doveva essere fatta in Italia e di quanta arretratezza affliggesse l’Italia. La RSI ridusse le distanze, iniziò quel percorso che l’avrebbe portata, se le circostanze del conflitto bellico lo avessero permesso, ad abbattere per sempre la concezione capitalistica del mercato e del profitto. Con la RSI il popolo italiano riprendeva coscienza di sé e partecipava direttamente alla rifondazione della propria Nazione.

    http://www.controstoria.it/documenti...izzazione.html
    Ultima modifica di Giò; 22-06-21 alle 15:48 Motivo: correzione link

  2. #2
    SMF
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Messaggi
    134,391
     Likes dati
    20,777
     Like avuti
    32,107
    Mentioned
    1038 Post(s)
    Tagged
    25 Thread(s)

    Predefinito Re: Dal corporativismo alla socializzazione

    Una proprietà privata pubblicistica è una contraddizione in termini e si capisce bene perché le teorie di Spirito non solo non ebbero successo tra i fascisti di diverso orientamento dal punto di vista speculativo, ma non trovarono mai la benché minima applicazione. Stupisce poi che nel testo riportato non si colga l'enorme differenza fra la corporazione proprietaria, teorizzata da Spirito, e la socializzazione delle imprese promulgata durante la RSI. Seguendo la teoria di Spirito, essendo la corporazione un organo dello Stato, renderla proprietaria delle aziende avrebbe significato (tanto de jure quanto de facto) fare dello Stato il proprietario delle aziende medesime. Nella RSI invece l'esistenza dei consigli di gestione non inficiava minimamente il carattere privato del capitale azionario.
    Chissà quando nel nostro ambiente politico ci libereremo dei complessi di inferiorità - consci od inconsci - nei confronti del totalitarismo social-comunista.
    Credere - Pregare - Obbedire - Vincere

    "Maledetto l'uomo che confida nell'uomo" (Ger 17, 5).

  3. #3
    SMF
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Messaggi
    134,391
     Likes dati
    20,777
     Like avuti
    32,107
    Mentioned
    1038 Post(s)
    Tagged
    25 Thread(s)

    Predefinito Re: Dal corporativismo alla socializzazione

    Quanto al fatto che con la Carta del lavoro "il diritto di proprietà non era più inteso come ius utendi et abutendi, ma come un diritto di gestione della cosa nell’interesse della comunità", ciò è palesemente falso, nonostante - effettivamente - qualche teorizzazione in senso contrario all'epoca sia stata pur fatta. La proprietà privata fu sempre concepita come diritto di godere e di disporre della cosa in modo pieno ed esclusivo, seppur nei limiti dell'ordinamento giuridico e previa osservanza degli obblighi previsti da quest'ultimo.
    Credere - Pregare - Obbedire - Vincere

    "Maledetto l'uomo che confida nell'uomo" (Ger 17, 5).

  4. #4
    email non funzionante
    Data Registrazione
    06 Feb 2014
    Messaggi
    23,185
     Likes dati
    7,599
     Like avuti
    3,686
    Mentioned
    208 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Dal corporativismo alla socializzazione

    Citazione Originariamente Scritto da Giò Visualizza Messaggio
    Quanto al fatto che con la Carta del lavoro "il diritto di proprietà non era più inteso come ius utendi et abutendi, ma come un diritto di gestione della cosa nell’interesse della comunità", ciò è palesemente falso, nonostante - effettivamente - qualche teorizzazione in senso contrario all'epoca sia stata pur fatta. La proprietà privata fu sempre concepita come diritto di godere e di disporre della cosa in modo pieno ed esclusivo, seppur nei limiti dell'ordinamento giuridico e previa osservanza degli obblighi previsti da quest'ultimo.
    Probabilmente non si era ancora arrivati alla concezione del NS in merito al corporativismo nazionalsocialista.

  5. #5
    email non funzionante
    Data Registrazione
    06 Feb 2014
    Messaggi
    23,185
     Likes dati
    7,599
     Like avuti
    3,686
    Mentioned
    208 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Dal corporativismo alla socializzazione

    Luca Leonello Rimbotti, in Italicum, settembre-ottobre 2004

    IL “COMUNISMO GERARCHICO”, LA RIVOLUZIONE RADICALE DEL NOVECENTO



    Nell’epoca dell’egoismo sociale elevato a sistema, quando per riscaldare gli uomini con qualche traccia di “comunitarismo” si è costretti a umiliarli in quelle farse ideologiche che sono i “girotondi”, gettare uno sguardo a quelle idee in cui invece la comunità costituisce l’unico parametro della convivenza, significa riappropriarsi di tutto il significato antagonista che l’idea di comunità ricopre nei confronti della mera società. In questo senso, è impossibile non verificare il dato storico che lo sguardo politico delle rivoluzioni nazionalpopolari del secolo XX, pur con tutti i loro difetti, fu ben più profondo di quello delle residuali “sinistre” filo-liberali odierne, che si aggirano ai piedi del capitalismo mondialista in veste di attempate e inascoltate puttane.

    Oggi, una fredda analisi retrospettiva, priva di ogni inutile spirito revanchista, ma ricca invece di volontà di conoscenza e passione di verità, può facilmente attribuire al corporativismo fascista – erede delle lotte del sindacalismo rivoluzionario - il ruolo di unico organismo politico e sociale che abbia cercato di sradicare la malapianta dell’individualismo borghese, senza per questo, come fece invece il bolscevismo, distruggere anche il patrimonio tradizionale delle appartenenze e della qualità personale dell’uomo. Inserendosi come “terza dimensione” tra capitalismo e collettivismo, il corporativismo intese gettare le fondamenta di una nuova civiltà che doveva essere in grado di risolvere il moderno problema dell’inserimento delle masse nel circuito del potere ma, ad un tempo, proteggendo le specificità nazionali e gli antichi tessuti di cultura e di socialità popolari. Tuttavia, come sappiamo, durante il Ventennio la struttura corporativa non riuscì a svellere la pesante struttura del predominio economico capitalista, limitandosi a contenere qua e là gli oltranzismi industrialisti, ma non riuscendo nel compito previsto di erigere una comunità sociale di lavoro davvero operante, fondata sullo smantellamento del capitale finanziario e speculativo. Ma ci furono idee e uomini, momenti storici e realizzazioni istituzionali che portarono il fascismo ad attaccare da vicino il capitalismo e a porsi come suo antagonista, risoluto nel passare dalle teorie ai fatti?

    Secondo quanto hanno scritto due tra i maggiori storici del fascismo, Zeev Sterhell e De Felice, il fascismo corporativo si presenta come linea di continuità diretta con gli antecedenti del sorelismo e del sindacalismo rivoluzionario. Superato il vecchio concetto di classe, ciò che si apriva era la più vasta visione comunitaria nel suo complesso. Partendo da questo dato, noi oggi possiamo allargare la riflessione facendo riferimento ad uno studio uscito di recente per le Edizioni di Ar, Il comunismo gerarchico. L’integralismo fascista della corporazione proprietaria e della Volksgemeinschaft di Sonia Michelacci. Questo lavoro presenta un taglio scientifico che è del tutto inusuale in questo genere di studi, approcciando l’analisi delle teorie e delle realizzazioni sociali soprattutto dal lato giuridico, e scegliendo la via del comparativismo storico, ponendo una di fronte all’altra le strutture sociali e normative del fascismo-regime, quelle della Repubblica Sociale e quelle del Terzo Reich. Ma vi è anche un capitolo sulla coeva concezione sociale cattolica: scelta non eccentrica, se solo si pensa alle ricadute che ebbe il fascismo sociale sul pensiero cattolico della prima metà del Novecento, in cui si ebbero non trascurabili convergenze tra neo-tomismo e corporativismo: da padre Gemelli al giovane La Pira. In più, e in qualità di referente ideologico misurabile sui tre maggiori casi storici, Sonia Michelacci prende il modello ideologico avanzato da Ugo Spirito fin dal 1932, con la sua conosciuta proposta della corporazione proprietaria: il momento più alto dell’avanguardia rivoluzionaria, tale da fungere in tutti i casi come insuperato schema per la finale liquidazione dell’idea stessa di proprietà privata borghesemente intesa. Ugo Spirito fu l’espressione della volontà di sospingere il corporativismo fino alle sue estreme conseguenze: la sua concezione filosofica – di formazione idealistica, gentiliana – riposava su una rappresentazione unitaria della realtà. Per questo, egli vedeva nella proprietà privata, dalla quale sono sorte in linea diretta tutte le feroci ingiustizie sociali del liberalismo individualista, l’ultimo e il più tenace baluardo del classismo e della divisione sociale. L’inserimento della corporazione proprietaria quale organo dello Stato (e non più come semplice “cinghia di trasmissione” tra lavoro e istituzioni, come invece veniva presentata dal corporativismo sindacalista classico), doveva avere il significato di una vera e rivoluzionaria ridistribuzione del potere, al centro del quale il ruolo della competenza era decisivo: il tecnico (paragonabile al manager industriale, ma di questo l’opposto quanto a contenuti sociali), formato attingendo al popolo e non più alle élites classiste, andava a ricoprire il ruolo di perno della produzione e, ad un tempo, di protagonista politico.

    Spirito più volte ebbe a precisare che la sua idea di smantellamento della proprietà non doveva affatto condurre ad un livellamento collettivistico, ma, proprio al contrario, alla promozione di una più matura e più giusta gerarchia. E, in proposito, parlò chiaramente di un comunismo gerarchico. E questo anche in epoca avanzata: in Guerra rivoluzionaria, che risale al 1941, ad esempio, a proposito della gerarchia di valori da lui auspicata come finale esito del fascismo, egli scrisse: “Comunismo, dunque, se si vuole, ma comunismo gerarchico e tecnico che fa tutt’uno con l’organizzazione e con il programma dello Stato. Soltanto così ognuno può trovare la garanzia della propria libertà nello Stato e il vero principio di tale libertà che è segnato dal diritto al lavoro”. La Michelacci, prendendo questi punti qualificanti del pensiero di Spirito come contraltare del corporativismo sindacalista del Regime, ancora in gran parte attestato sulle vecchie posizioni di classe, non sbaglia dunque nell’assegnare loro il ruolo di estremi referenti rivoluzionari, di fronte ai quali le realizzazioni sociali del Ventennio – che spesso in pratica attuarono una forma di garantismo nei confronti non della proprietà in genere, ma purtroppo della grande proprietà in specie – avevano tutta l’aria di essere la retroguardia della conservazione. L’Autrice inclina infatti a ricordare come l’insieme delle idee di Spirito tendesse a dar vita ad una diversa interpretazione del concetto di proprietà, attorno al quale – come ben si capisce - ruota tutta la complessa questione della proprietà dei mezzi produttivi, cui si intrecciano i condizionamenti economici sul potere politico e infine i più aperti ricatti, estensibili finanche alle scelte di politica estera. Parlando dunque del totalitarismo corporativo tratteggiato da Spirito, la Michelacci scrive che “l’essenza del corporativismo si sarebbe dunque risolta nell’attribuire ad ogni individuo un valore e una funzione pubblica […] Soprattutto il mondo economico poteva avviarsi verso una economia programmatica, mediante la quale superare il liberalismo tradizionale”.

    Bisogna a questo proposito ricordare che le teorie di Ugo Spirito non erano rappresentative soltanto di una presa di posizione personale, priva di riscontri: al contrario, esisteva nel fascismo sociale tutto un ambiente che vi si rifaceva e non solo in teoria, ma col lavoro quotidiano, con la tessitura di contatti, con concrete proposte. Basterà ricordare come Tullio Cianetti intorno al 1934 criticasse l’utilizzo “parastatale” dell’IRI, da poco fondato, auspicando che questo organismo (che definiva potenzialmente come “la vera corporazione proprietaria”) e l’insieme di sindacati, consorzi e organi economici vari dovesse estinguersi nella vera corporazione, arbitra e protagonista della vita economica. Oppure, si ricorderà come favorevoli a queste impostazioni di “rivoluzione corporativa” fossero anche il popolare organizzatore sindacale Luigi Razza (che difatti, alla metà degli anni trenta, venne allontanato dalla politica attiva), o un Agostino Nasti, che, interpretando la volontà in specie di tutto il mondo giovanile fascista – massicciamente favorevole a un indirizzo “socialista” del Regime -esortava il fascismo a “sostituirsi al marxismo” nella lotta sociale, traendone simpatie diffuse in Europa, dal “neo-socialismo” di Marcel Déat al “planismo” di Henri De Man.

    Tutti questi ambienti della sinistra fascista – giovanile, sindacale, corporativa, teorica e organizzativa - erano risoluti a superare quella empasse in cui era caduto il fascismo dopo le grandi enunciazioni: infatti, né la Carta del Lavoro del 1927, né l’introduzione l’anno seguente della Magistratura del Lavoro, né l’inaugurazione formale nel 1934 delle 22 Corporazioni – per altro mai veramente funzionanti – venivano giudicate tappe tali da veder finalmente minacciato da vicino il sistema capitalistico. La proprietà veniva sì sottoposta a talune limitazioni, soprattutto quando il proprietario non ne faceva un buon uso o un uso contrario agli interessi dello Stato; ma tutto questo non sembrava andare oltre lo stadio della enunciazione di principio e non sembrava avere innescato alcun procedimento veramente rivoluzionario in senso sociale. L’Autrice presenta l’impianto giuridico della normativa sociale del Ventennio come ancora aggrappato tenacemente ad un’impostazione di diritto soggettivo: e qui individua il limite di uno sforzo che portò non diciamo la rivoluzione, ma anche solo il riformismo fascista, a vedersi sovente intralciato, o addirittura sabotato, dalle centrali del potere conservatore borghese, che tutto sommato si vedeva garantito da un sistema di leggi con cui ancora poteva difendere larghe parti dei suoi privilegi. Per dare un’idea, ci possiamo riferire a ciò che afferma la Michelacci a proposito della Carta del Lavoro e del Codice Civile, e al loro tentativo infruttuoso di convertire la proprietà privata in funzione sociale: “La funzione sociale, quindi, così tanto osannata, nel momento in cui lasciava immutata la struttura pratica della proprietà, altro non sarebbe dovuta essere che un limite posto alla signoria del proprietario […] ma incapace di esprimere un concetto giuridico; incapace, cioè, di determinare con esattezza un certo àmbito riservato non solo ai diritti, ma anche agli obblighi”. In altre parole, la “funzione sociale”, come dice Sonia Michelacci, si riduceva troppo spesso ad una semplice dichiarazione di intenti.

    Il discorso sulla sostanza sociale delle realizzazioni attuate dal fascismo fino al 1943, ci porterebbe lontano. E’ tuttavia possibile verificare quale fosse la vera anima di quel movimento, non appena ci si volge a considerare le iniziative portate avanti dalla Repubblica Sociale. Questo è il punto in cui l’analisi dell’Autrice si fa più interessante, tesa ad uno stretto paragone con l’interpretazione sociale del Terzo Reich. L’iniziativa del risorto fascismo si spostò fin da subito verso decisioni radicali. I Diciotto Punti di Verona, in questo senso, sono decisivi per un giudizio complessivo. Inoltre, l’approvazione della Premessa Fondamentale – gennaio 1944 – è il primo cardine di un sistema che, sancito col Decreto del febbraio seguente, portò all’avvio della socializzazione sul terreno dei fatti: la proprietà non è negata, ma equiparata al lavoro nella gestione e nella ripartizione degli utili, sottoposta alla programmazione e al Consiglio di Gestione (cui partecipavano i soli lavoratori), così da evitare la burocratizzazione ma garantendo la responsabilità e il decisionismo effettivo del lavoro. Sappiamo che fino agli ultimi mesi della Repubblica il procedimento conobbe crescente attuazione, e che vennero socializzate molte imprese, dalla Dalmine a quelle del comparto cartaceo. E nulla impedisce di pensare che, disponendo di tempo, il Ministero dell’Economia Corporativa guidato da Angelo Tarchi sarebbe andato fino in fondo. La Michelacci, per altro, vede nel concetto di proprietà privata della Repubblica Sociale uno sviluppo delle anticipazioni teoriche di Ugo Spirito e un momento di sensibile avvicinamento col Terzo Reich: salvaguardia dell’iniziativa privata e della proprietà, entro certi limiti e con ben precise riserve, ma “è del pari vero che capitale e iniziativa privata ricoprono adesso un ruolo che non decide più il processo produttivo, poiché il ruolo decisivo viene adesso ricoperto dal lavoro in tutte le sue manifestazioni”.

    Queste osservazioni ci portano dunque al cuore della concezione sociale nazionalsocialista. Qui l’individuo, di per sé, non ha veste. Se non in qualità di membro del Volk. Né individuo né Stato – i due protagonisti della dinamica borghese – hanno rilevanza giuridica, ma solo il popolo, e in esso l’uomo in quanto sua consapevole e organica parte attiva. L’assoluta preminenza del politico e del pubblico sul privato e sullo Stato, garantita dal sistema nazionalsocialista, portava, come scrisse il giurista Otto Kollreutter, a far coincidere il pensiero giuridico con quello politico. Il pubblico non veniva identificato con lo Stato (come nella tradizione liberale borghese), ma con il popolo, elevato dunque a somma tra le categorie giuridiche, fonte esso stesso di diritto attraverso la sua identificazione gerarchica con la figura del Führer e con il suo potere di decisione. E questo, a sua volta, era considerato come espressione di una volontà non individuale, ma comunitaria.

    Il concetto stesso di diritto, nel Terzo Reich, è attribuito per intero alla Volksgemeinschaft, unico soggetto giuridico all’interno del quale vige il principio fondamentale della distribuzione del ruolo e della funzione sociale: a ciascuno il suo. Che rimanda, evidentemente, ad una concezione anti-egualitaria, gerarchica, ma inserita in un meccanismo di socialità anti-classista, per cui ad ognuno è aperta la porta della responsabilità a qualunque grado, purché manifesti quella competenza che abbiamo già visto essere stata indicata da Spirito come la discriminante gerarchica del suo “comunismo”. La “lotta contro il diritto soggettivo” in cui si prodigò il diritto nazionalsocialista non era la negazione dell’individuo come essere umano con una sua personalità: evidentemente, non era questo che si negava, ma il sopravvento dell’interesse privato sull’interesse pubblico. Né si pensava affatto a negare la libertà del singolo: poiché il singolo giuridicamente non esisteva. Come nella Grecia antica, l’individuo è inserito in un sistema totale. E come questo sistema di potere pubblico – che non è lo Stato, ma la volontà comunitaria – non era affatto sentito come opprimente nel V secolo, poiché il potere, come diceva Tucidide, non rappresenta il popolo ma è il popolo, così ugualmente, e con straordinaria similitudine, il diritto nazionalsocialista giudica Volk e potere pubblico un’unica e indivisibile realtà di popolo. Come scrisse Karl Larenz, “la libertà spetta al singolo non come ad un individuo che stia fuori della comunità, ma solo nella comunità e mediante di essa”. E’ in questo quadro che vanno interpretate le affermazioni dei teorici nazionalsocialisti, intese a considerare lo steso marxismo come un’ulteriore forma dell’individualismo libertario borghese, un’assicurazione sui diritti ad ampio spettro, che nella teoria non esce dal recinto delle garanzie tipiche del conservatorismo moderno, fondato sui “diritti” e sull’astrazione libertaria.

    Nel ripercorrere le tappe del pensiero giuridico nazionalsocialista, Sonia Michelacci ricorda che anche e soprattutto sul concetto di proprietà – nodo di ogni interpretazione di diritto pubblico – si riverbera la convinzione del più radicale comunitarismo. Individuo, dunque, scrive l’Autrice, “come membro responsabile della comunità, e non come astratto individuo”. Posizione, questa, che veniva infine sancita, ad esempio, ancora da Larenz, nell’indicare i caratteri della proprietà come fossero ristretti in quelli di un possesso elargito al proprietario, in una sorta di affidamento da parte del Volk: “proprietà come dominio limitato sulla cosa, affidato dalla comunità ai suoi membri che lo esercitano in maniera responsabile”.

    Si comprende che la concezione meta-giuridica nazionalsocialista è imparagonabile con il diritto borghese, tutto incentrato sull’idea liberale di libertà privata. E ben si comprende, inoltre, che l’uscita dalla sfera privatistica faceva modernamente rientrare il diritto comunitario del Terzo Reich nella categoria atavica del comunitarismo di stirpe su base tradizionalista, dove il legame, la solidarietà, la reciprocità, l’onore sociale, il servizio, ma anche il volontariato sociale, il soccorso, la mutualità, l’offerta, il servizio (tutte parole-chiave del lessico nazionalsocialista), non erano pensati come slogan di richiamo solidaristico in una società disgregata e quindi bisognosa di nuovi collanti sociali, ma come l’essenza spontanea, naturale, ovvia, di un con-vivere che era concepito – heideggerianamente – come con-lavorare, con-studiare, con-battere: insomma: con-essere. Uno studio semantico sull’uso della particella tedesca mit in filosofia, in sociologia o in antropologia durante il Terzo Reich, ad esempio, rivelerebbe quanto fossero cardinali e non accessori simili richiami ideologici.

    La via comunitaria imboccata da uomini, teorie politiche, regimi, ideologie e interi popoli del trascorso secolo XX appare oggi, all’apice del processo di disintegrazione sociale e umana delle nazioni, come un “altro mondo”. Eppure, il caotico riandare di taluni pensatori o osservatori o ambienti nostri contemporanei al bisogno antico di aristotelica socialità proprio nel bel mezzo della sbornia individualistica, è altamente rivelatore, e proprio nel suo scomposto e frammentato riemergere. Esso testimonia che il bisogno di comunità così intensamente vissuto in certi salienti della nostra storia recente non era vuoto ideologema, ma il riflesso di un ordine esistenziale che nessun avverso destino può sopprimere.

    Luca Leonello Rimbotti

  6. #6
    SMF
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Messaggi
    134,391
     Likes dati
    20,777
     Like avuti
    32,107
    Mentioned
    1038 Post(s)
    Tagged
    25 Thread(s)

    Predefinito Re: Dal corporativismo alla socializzazione

    Citazione Originariamente Scritto da IlWehrwolf Visualizza Messaggio
    Probabilmente non si era ancora arrivati alla concezione del NS in merito al corporativismo nazionalsocialista.
    In che senso?
    Credere - Pregare - Obbedire - Vincere

    "Maledetto l'uomo che confida nell'uomo" (Ger 17, 5).

  7. #7
    Forumista senior
    Data Registrazione
    02 Oct 2017
    Messaggi
    2,215
     Likes dati
    0
     Like avuti
    155
    Mentioned
    49 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Dal corporativismo alla socializzazione

    Citazione Originariamente Scritto da Giò Visualizza Messaggio
    Quanto al fatto che con la Carta del lavoro "il diritto di proprietà non era più inteso come ius utendi et abutendi, ma come un diritto di gestione della cosa nell’interesse della comunità", ciò è palesemente falso, nonostante - effettivamente - qualche teorizzazione in senso contrario all'epoca sia stata pur fatta. La proprietà privata fu sempre concepita come diritto di godere e di disporre della cosa in modo pieno ed esclusivo, seppur nei limiti dell'ordinamento giuridico e previa osservanza degli obblighi previsti da quest'ultimo.
    Ecco perché il fascismo non riuscì a realizzarsi, troppi 'putridi' compromessi coi padroni capitalisti.

  8. #8
    Forumista senior
    Data Registrazione
    02 Oct 2017
    Messaggi
    2,215
     Likes dati
    0
     Like avuti
    155
    Mentioned
    49 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Dal corporativismo alla socializzazione

    Citazione Originariamente Scritto da Giò Visualizza Messaggio
    Una proprietà privata pubblicistica è una contraddizione in termini e si capisce bene perché le teorie di Spirito non solo non ebbero successo tra i fascisti di diverso orientamento dal punto di vista speculativo, ma non trovarono mai la benché minima applicazione. Stupisce poi che nel testo riportato non si colga l'enorme differenza fra la corporazione proprietaria, teorizzata da Spirito, e la socializzazione delle imprese promulgata durante la RSI. Seguendo la teoria di Spirito, essendo la corporazione un organo dello Stato, renderla proprietaria delle aziende avrebbe significato (tanto de jure quanto de facto) fare dello Stato il proprietario delle aziende medesime. Nella RSI invece l'esistenza dei consigli di gestione non inficiava minimamente il carattere privato del capitale azionario.
    Chissà quando nel nostro ambiente politico ci libereremo dei complessi di inferiorità - consci od inconsci - nei confronti del totalitarismo social-comunista.
    "Social-comunista" è un ossimoro. Affermato ciò, sarebbe ora che la sedicente "area" si liberasse di ogni punto di contatto con le gerarchie padronali (e non solo bancarie) del capitalismo.
    L'intervento della Michelacci è da incorniciare.

  9. #9
    email non funzionante
    Data Registrazione
    06 Feb 2014
    Messaggi
    23,185
     Likes dati
    7,599
     Like avuti
    3,686
    Mentioned
    208 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Dal corporativismo alla socializzazione

    Citazione Originariamente Scritto da Giò Visualizza Messaggio
    In che senso?
    Fu troppo morbido rispetto alla NSDAP

  10. #10
    Forumista senior
    Data Registrazione
    02 Oct 2017
    Messaggi
    2,215
     Likes dati
    0
     Like avuti
    155
    Mentioned
    49 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Dal corporativismo alla socializzazione

    Citazione Originariamente Scritto da IlWehrwolf Visualizza Messaggio
    Fu troppo morbido rispetto alla NSDAP
    Esatto. E, a conti fatti, neanche il NazionalSocialismo fu (purtroppo) molto 'duro', ma senza dubbio fu molto più coerente ed andò ben "al di là" del fascismo.

 

 
Pagina 1 di 6 12 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. corporativismo e terza via
    Di José Frasquelo nel forum Destra Radicale
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 15-09-12, 14:14
  2. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 03-09-12, 23:03
  3. ancora su corporativismo e socializzazione
    Di Eternal_Summer nel forum Destra Radicale
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 12-08-07, 15:04
  4. Corporativismo, Socializzazione o Socialismo?
    Di jovgio nel forum Destra Radicale
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 25-05-07, 19:11
  5. Socializzazione/Corporativismo
    Di Sator nel forum Destra Radicale
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 22-01-07, 20:48

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito