User Tag List

Pagina 1 di 4 12 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 31
  1. #1
    Aghori
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Messaggi
    9,732
     Likes dati
    2,070
     Like avuti
    870
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Il pensiero politico di Che Guevara

    Qualcuno può postare qualche articolo sull'argomento?
    Gli Arya seggono ancora al picco dell'avvoltoio.

  2. #2
    Ritorno a Strapaese
    Data Registrazione
    21 May 2009
    Messaggi
    4,756
     Likes dati
    0
     Like avuti
    33
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Il pensiero politico di Che Guevara

    Il mito di Che Guevara resiste solo in Italia


    L’ICONA DEI PACIFISTI NOSTRANI SFASCIO’ L’ECONOMIA CUBANA, PERSEGUITO’ NEGRI ED OMOSESSUALI E ORDINO’ LA FUCILAZIONE DI MIGLIAIA DI DISSIDENTI …
    Proprio perchè le idee politiche trovano le proprie radici nella storia del pensiero politico, nelle identità nazionali, nella cultura di un popolo, nelle divisioni etniche, geografiche e religiose, nell’excursus delle vicende storiche e filosofiche, non apprezziamo particolarmente chi si rifugia sia nel “nostalgismo”, in quanto si limita, così facendo, a “fotografare” semplicemente un periodo storico, sia chi ostenta, senza spesso neanche conoscerne le vicende, una simbologia reducistica d’accatto ( coloro che per semplicità mi piace chiamare ” i guardiani della Rivoluzione senza averla mai fatta”.)
    Non può quindi che infastidirmi già visivamente l’abitudine di molti ragazzotti, cresciuti spesso in comode case borghesi, di indossare magliette recanti il faccione peloso del Che Guevara o di innalzarlo negli stadi di calcio come “appartenenza” a un gruppo di pseudo rivoluzionari della domenica ( per inciso anche un simbolo serio come la “croce celtica”, collocata a Campo Hobbit aveva un senso, agitato da quattro imbecilli allo stadio svilisce un patrimonio ideale).
    Fermo restando che ognuno può indossare anche la maglietta con la foto dei coniugi di Erba che hanno ammazzato un bambino o quella di Totò Rina, sarebbe almeno opportuno che ciascuno si scegliesse il proprio mito, dopo averne ben chiare almeno le gesta criminali. E il caso si addice in particolare a quegli imbecilli che parlano di “pacifismo” e portano i pidocchi a spasso nascosti dalla maglietta del Che. Diverso il caso, rispettabile anche se sono di idee opposte, di chi vede nel Che l’artefice di una “rivoluzione comunista”, a cui riconosco la coerenza della “mise” .
    Al fine di conoscere meglio il personaggio Che Guevara, è consigliabile la lettura del nuovo libro di Leonardo Facco ” C’era una volta il Che. Ernesto Guevara, tutta un’altra storia ” ( Edizioni Simonelli. pp. 108, euro 12, prefazione di Alberto Mingardi, in libreria dalla prossima settimana).
    Mentre Raùl Castro ha iniziato la politica delle “aperture“, concedendo al popolo cubano di possedere un telefonino ( sic) e mentre nel mondo il mito di Guevara traballa, in Italia c’è chi crede ( e fa credere), nel sogno del comunismo dal volto umano, nella rappresentazione della rivolta dei diseredati, nella giustizia sociale, nel pacifismo della rivoluzione castrista.
    Quando il Che divenne ministro, la Sinistra ancor oggi parla di ” pianificazione, sistema statale con distribuzione di budget alle imprese, compresenza della legge del valore e del mercato nella transizione”, quasi ci trovassimo di fronte a un “luminare” della economia. Ecco invece, dati alla mano, come emerga che la sua azione ebbe un effetto devastante per l’economia cubana. Prima del 1958, l’isola era la quinta economia dell’America Latina, oggi è uno dei Paesi più poveri del Pianeta. Prima del 1958 operai e impiegati ricevevano salari e stipendi tra i più alti del mondo, dietro solo a Gran Bretagna, Usa e Canada e persino davanti alla Svizzera. Oggi un operaio guadagna 10, dicasi dieci, dollari al mese. Durante il periodo in cui il Che dirigeva l’industria e controllava la moneta, si verificarono tre fatti: il crollo della produzione di zucchero, il fallimento dell’industrializzazione e il necessario ricorso al razionamento.
    La pianificazione che doveva portare all’eliminazione del mercato, portò alla eliminazione dell’economia stessa.
    Il comandante per la Sinistra nostrana rimane un simbolo di riscatto degli “oppressi”, dei “diseredati”, dei “senza diritti”, dei “diversi”. Nel libro di Facco, documenti alla mano, si dimostra chiaramente il disprezzo per i gay e per i negri da parte del mitico Che. Come è noto che gli omosessuali siano tuttora perseguitati a Cuba.
    L’eroe dei “diseredati” ebbe un ruolo fondamentale nella costruzione dei campi di lavoro forzato di Guanahcabibes, dove finirono i cittadini che si erano macchiati di “gravi crimini contro la morale rivoluzionaria”, ovvero religiosi, ribelli non politici e omosessuali e “pervertiti” ( concetto molto vago). Sulle porte dei campi di lavoro c’era una scritta eloquente: ” Il lavoro vi renderà uomini”…ricorda forse qualche altro campo? Il Guevara non era poi molto “pacifista”, anzi era un teorico della violenza, il libro di Facco è ricco di citazioni al riguardo ” La via pacifica è da scordare e la violenza è inevitabile. Per la realizzazione di regimi socialisti dovranno scorrere fiumi di sangue, nel segno della liberazione, anche a costo di milioni di vittime atomiche”…
    E che non facesse solo chiacchiere è dimostrato dall’elenco ( presente nel libro) dei fucilati per ordine diretto del comandante… Più che pacifista…Guevara portava la pace eterna a chi non la pensava come lui… un assassino politico, un persecutore di gay e negri, un fallito come ministro … che qualche imbecille ostenta ancora sulla t-shirt, invece che vergognarsene.

  3. #3
    Aghori
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Messaggi
    9,732
     Likes dati
    2,070
     Like avuti
    870
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Il pensiero politico di Che Guevara

    Mi interessa il pensiero politico.
    E poi non ci vedo niente di male nel perseguitare quelle categorie sociali.
    Gli Arya seggono ancora al picco dell'avvoltoio.

  4. #4
    Ritorno a Strapaese
    Data Registrazione
    21 May 2009
    Messaggi
    4,756
     Likes dati
    0
     Like avuti
    33
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Il pensiero politico di Che Guevara

    si, ma da un comunista simbolo del pacifismo sinistrorso non ci saremmo mai aspettati un comportamento del genere, o sbaglio...???

  5. #5
    Tringeadeuroppa
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Messaggi
    8,350
     Likes dati
    1
     Like avuti
    36
    Mentioned
    0 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Il pensiero politico di Che Guevara

    Citazione Originariamente Scritto da Dr. Caligari Visualizza Messaggio
    si, ma da un comunista simbolo del pacifismo sinistrorso non ci saremmo mai aspettati un comportamento del genere, o sbaglio...???
    pacifista?? non offenderlo dai!

  6. #6
    prima regola: io mento
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    basicly, run!
    Messaggi
    2,270
     Likes dati
    188
     Like avuti
    203
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    11

    Predefinito Riferimento: Il pensiero politico di Che Guevara

    Citazione Originariamente Scritto da Dr. Caligari Visualizza Messaggio
    PERSEGUITO’ NEGRI
    Il suo scritto non dimostra niente del genere.
    « Prego bensì che l'una e l'altra cosa,
    la vittoria e il ritorno, tu conceda,
    ma se una sola cosa, o Dio, darai,
    la vittoria concedi sola! »

  7. #7
    prima regola: io mento
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    basicly, run!
    Messaggi
    2,270
     Likes dati
    188
     Like avuti
    203
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    11

    Predefinito Riferimento: Il pensiero politico di Che Guevara

    Citazione Originariamente Scritto da Dr. Caligari Visualizza Messaggio
    Durante il periodo in cui il Che dirigeva l’industria e controllava la moneta, si verificarono tre fatti: il crollo della produzione di zucchero, il fallimento dell’industrializzazione e il necessario ricorso al razionamento.
    La pianificazione che doveva portare all’eliminazione del mercato, portò alla eliminazione dell’economia stessa.
    L'embargo, ovviamente, non ha influenzato minimamente le sorti dell'economia cubana...
    « Prego bensì che l'una e l'altra cosa,
    la vittoria e il ritorno, tu conceda,
    ma se una sola cosa, o Dio, darai,
    la vittoria concedi sola! »

  8. #8
    prima regola: io mento
    Data Registrazione
    31 Mar 2009
    Località
    basicly, run!
    Messaggi
    2,270
     Likes dati
    188
     Like avuti
    203
    Mentioned
    1 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    11

    Predefinito Riferimento: Il pensiero politico di Che Guevara

    Citazione Originariamente Scritto da Dr. Caligari Visualizza Messaggio
    Il mito di Che Guevara resiste solo in Italia


    L’ICONA DEI PACIFISTI NOSTRANI SFASCIO’ L’ECONOMIA CUBANA, PERSEGUITO’ NEGRI ED OMOSESSUALI E ORDINO’ LA FUCILAZIONE DI MIGLIAIA DI DISSIDENTI …
    Proprio perchè le idee politiche trovano le proprie radici nella storia del pensiero politico, nelle identità nazionali, nella cultura di un popolo, nelle divisioni etniche, geografiche e religiose, nell’excursus delle vicende storiche e filosofiche, non apprezziamo particolarmente chi si rifugia sia nel “nostalgismo”, in quanto si limita, così facendo, a “fotografare” semplicemente un periodo storico, sia chi ostenta, senza spesso neanche conoscerne le vicende, una simbologia reducistica d’accatto ( coloro che per semplicità mi piace chiamare ” i guardiani della Rivoluzione senza averla mai fatta”.)
    Non può quindi che infastidirmi già visivamente l’abitudine di molti ragazzotti, cresciuti spesso in comode case borghesi, di indossare magliette recanti il faccione peloso del Che Guevara o di innalzarlo negli stadi di calcio come “appartenenza” a un gruppo di pseudo rivoluzionari della domenica ( per inciso anche un simbolo serio come la “croce celtica”, collocata a Campo Hobbit aveva un senso, agitato da quattro imbecilli allo stadio svilisce un patrimonio ideale).
    Fermo restando che ognuno può indossare anche la maglietta con la foto dei coniugi di Erba che hanno ammazzato un bambino o quella di Totò Rina, sarebbe almeno opportuno che ciascuno si scegliesse il proprio mito, dopo averne ben chiare almeno le gesta criminali. E il caso si addice in particolare a quegli imbecilli che parlano di “pacifismo” e portano i pidocchi a spasso nascosti dalla maglietta del Che. Diverso il caso, rispettabile anche se sono di idee opposte, di chi vede nel Che l’artefice di una “rivoluzione comunista”, a cui riconosco la coerenza della “mise” .
    Al fine di conoscere meglio il personaggio Che Guevara, è consigliabile la lettura del nuovo libro di Leonardo Facco ” C’era una volta il Che. Ernesto Guevara, tutta un’altra storia ” ( Edizioni Simonelli. pp. 108, euro 12, prefazione di Alberto Mingardi, in libreria dalla prossima settimana).
    Mentre Raùl Castro ha iniziato la politica delle “aperture“, concedendo al popolo cubano di possedere un telefonino ( sic) e mentre nel mondo il mito di Guevara traballa, in Italia c’è chi crede ( e fa credere), nel sogno del comunismo dal volto umano, nella rappresentazione della rivolta dei diseredati, nella giustizia sociale, nel pacifismo della rivoluzione castrista.
    Quando il Che divenne ministro, la Sinistra ancor oggi parla di ” pianificazione, sistema statale con distribuzione di budget alle imprese, compresenza della legge del valore e del mercato nella transizione”, quasi ci trovassimo di fronte a un “luminare” della economia. Ecco invece, dati alla mano, come emerga che la sua azione ebbe un effetto devastante per l’economia cubana. Prima del 1958, l’isola era la quinta economia dell’America Latina, oggi è uno dei Paesi più poveri del Pianeta. Prima del 1958 operai e impiegati ricevevano salari e stipendi tra i più alti del mondo, dietro solo a Gran Bretagna, Usa e Canada e persino davanti alla Svizzera. Oggi un operaio guadagna 10, dicasi dieci, dollari al mese. Durante il periodo in cui il Che dirigeva l’industria e controllava la moneta, si verificarono tre fatti: il crollo della produzione di zucchero, il fallimento dell’industrializzazione e il necessario ricorso al razionamento.
    La pianificazione che doveva portare all’eliminazione del mercato, portò alla eliminazione dell’economia stessa.
    Il comandante per la Sinistra nostrana rimane un simbolo di riscatto degli “oppressi”, dei “diseredati”, dei “senza diritti”, dei “diversi”. Nel libro di Facco, documenti alla mano, si dimostra chiaramente il disprezzo per i gay e per i negri da parte del mitico Che. Come è noto che gli omosessuali siano tuttora perseguitati a Cuba.
    L’eroe dei “diseredati” ebbe un ruolo fondamentale nella costruzione dei campi di lavoro forzato di Guanahcabibes, dove finirono i cittadini che si erano macchiati di “gravi crimini contro la morale rivoluzionaria”, ovvero religiosi, ribelli non politici e omosessuali e “pervertiti” ( concetto molto vago). Sulle porte dei campi di lavoro c’era una scritta eloquente: ” Il lavoro vi renderà uomini”…ricorda forse qualche altro campo? Il Guevara non era poi molto “pacifista”, anzi era un teorico della violenza, il libro di Facco è ricco di citazioni al riguardo ” La via pacifica è da scordare e la violenza è inevitabile. Per la realizzazione di regimi socialisti dovranno scorrere fiumi di sangue, nel segno della liberazione, anche a costo di milioni di vittime atomiche”…
    E che non facesse solo chiacchiere è dimostrato dall’elenco ( presente nel libro) dei fucilati per ordine diretto del comandante… Più che pacifista…Guevara portava la pace eterna a chi non la pensava come lui… un assassino politico, un persecutore di gay e negri, un fallito come ministro … che qualche imbecille ostenta ancora sulla t-shirt, invece che vergognarsene.
    Guevara fu innanzitutto ed essenzialmente un bolivariano ante litteram, poi un comunista: ma "comunista" (o socialista) in un senso che poteva svilupparsi solo nel latino America, "nuestra America".
    Quanto al suo intervento, condivido solo la totale estraneità del personaggio in questione (il quale per altro meriterebbe di essere "contestualizzato" nel periodo storico che lo vide protagonista) rispetto alla sinistra europea in ogni sua forma, gradazione e colore.
    E' evidente che tale figura ha assunto in certi ambienti "ideologici" nostrani dei significati che non le furono mai propri. "satana simia Dei" è, in ultima istanza, il principio cardine della "società dello spettacolo".

    Ad maiora
    « Prego bensì che l'una e l'altra cosa,
    la vittoria e il ritorno, tu conceda,
    ma se una sola cosa, o Dio, darai,
    la vittoria concedi sola! »

  9. #9
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Messaggi
    25,548
     Likes dati
    2,490
     Like avuti
    1,723
    Mentioned
    4 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Il pensiero politico di Che Guevara

    veder postata certa roba mi fa venire da vomitare(mods please, ripulire)

    www.resistenze.org - cultura e memoria resistenti - storia - 13-01-06
    La figura del "Che" Guevara e la prassi rivoluzionaria
    Ferdinando Dubla

    In Italia, ma non solo, la fortuna di Guevara è legata ad una certa suggestiva iconografia, che negli anni ha fatto prevalere l'immagine tipologica ad un approfondito studio dei testi, dei suoi testi e opere e della cosiddetta letteratura "critica". Non che quella simbologia abbia arrecato danni, tutt'altro: se il mito è positivo, l'emblema non può che raffigurarne il fulgido esempio e ispirare lotte coerenti, infondendo coraggio: così nel '68, la figura del rivoluzionario latinoamericano ha rappresentato l'aspirazione alta alla liberazione dal capitalismo per una generazione intera di militanti, che è stata trasmessa, seppur modificata, fino ai giorni nostri. Così come il mito di Spartaco, l'esempio di Guevara è tutt' uno con l'idea stessa di comunismo.

    Dal 1992, venticinquesimo anniversario della tragica morte in Bolivia (che avvenne il 9 ottobre 1967) del guerrigliero di origine argentina, in avanti, si sono succeduti numerosi incontri e convegni nell'ambito della sinistra di classe. Abbiamo visto riproporsi, molto negativamente, alcuni stereotipi che hanno accompagnato l'immagine del "Che" in tutti questi anni:
    quello del comunista "umanista"-libertario, attento alla dimensione dell'individualità nell'ambito del pensiero marxista (di cui riprenderebbe le suggestioni e le analisi giovanili, quelle dei Manoscritti del 1844, per intenderci), contrapposto al comunista di tradizione leninista, rappresentato dall'effettiva realizzazione del socialismo a Cuba ad opera di Fidel Castro e del successivo stretto legame con l'Unione Sovietica e in genere con il movimento di ispirazione terzinternazionalista, differenza che si renderebbe davvero palpabile solo dopo lo sbarco dei fuoriusciti cubani sostenuti dall'imperialismo nordamericano nella Playa Giròn, nell'aprile 1961 e quindi dovuta all'immersione nei problemi concreti dell'edificazione del socialismo, susseguenti anche alla "crisi dei missili" dell'ottobre '62.

    Si spiegherebbe così, dopo la vittoria del gruppo della Sierra Maestra che riesce a por fine alla sanguinaria dittatura di Batista (1959), la volontà di Guevara di abbandonare i prestigiosi incarichi statali (era stato ministro dell'industria dal 1961 al '64, nonché rappresentante internazionale del nuovo governo rivoluzionario cubano) e tentare l'avventura boliviana, che doveva costargli la vita.

    L' impressione che l'opera complessiva del Che venga ancora analizzata con lenti per una lettura precostituita, ci viene confermata da alcuni recenti scritti di Antonio Moscato, a cui generosamente Liberazione ha aperto le proprie pagine, senza alcun confronto dialettico né repliche possibili, come fosse una linea storico-politica ufficiale e acclarata. Ne esce un profilo del Che indagato o per l'impatto che il suo esempio ha avuto nell'immaginario collettivo della sinistra rivoluzionaria (oggetto d'indagine importantissimo, sia chiaro, ma che ancora deve realmente essere condotto), oppure in una contrapposizione tra gli interessi materiali del nuovo sistema socialista cubano (che cercò e trovò l'aiuto dell'URSS) e il ribelle indomito recalcitrante ad una presunta obbedienza filosovietica. (1)

    E' necessario, invece, un vero studio filologico e della sua azione e delle sue teorizzazioni in tutti i suoi scritti e appunti, piuttosto che cercare di rintracciare inediti che dovrebbero dar ragione di quella lettura precostituita.
    Individuiamo alcuni nuclei tematici:
    a) l'ideale dell'unità antimperialista latinoamericano
    b) i problemi della tattica e della strategia rivoluzionaria (che richiama quello dei rapporti tra principi e creatività nel fuoco della lotta concreta)
    c) il tema dell'alienazione e della formazione della coscienza di classe, oltre (ma non fuori) l'oggettività dei fattori economici e la più rigorosa analisi delle classi sociali, questioni strettamente intrecciate alla società di transizione e alla costruzione del socialismo.


    Solo se si tiene fermo il primo punto, e cioè la necessità di battere l'imperialismo affamatore dei popoli e fautore della guerra, con l'unità politica del continente sudamericano, dunque con una strategia di mobilitazione permanente contro ciò che viene considerato il fattore determinante per la riproduzione dell'iniqua divisione del lavoro sociale a livello planetario e, nel caso, sub-continentale, può comprendersi la scelta di Guevara, che non è degli ultimi anni: egli, argentino, si è formato nella stessa Bolivia e nel Guatemala di Arbenz, ha sposato una prima volta una peruviana (Hilda Gadea) in Messico; è a Città del Messico che incontra per la prima volta Fidel, reduce dalla battaglia contro la caserma "Moncada" e con lui, insieme ad altri 81 uomini, organizza, il 2 dicembre 1956, lo sbarco del "Granma", poi la resistenza sulla Sierra Maestra e la vittoria decisiva di Santa Clara, la "città dai mille tetti rossi", che lo vide entrare trionfante insieme a Camilo Cienfuegos, il primo martire della rivoluzione, dopo aver attaccato e fatto deragliare il treno blindato di Batista.

    Lo stesso Castro chiarirà questo punto, anche in anni recenti, nel discorso commemorativo da lui tenuto a Pinar del Rio (provincia emblematica, lo ricordiamo per inciso, dato che lì era avvenuto il sabotaggio, uno dei più criminali, delle miniere di Matahambre), l'8 ottobre 1987:
    "Né si deve trascurare l'insistenza con cui il Che volle esaudire un suo antico desiderio, una vecchia idea, di ritornare nell'America del Sud, nella sua patria, per fare la rivoluzione, con tutta l'esperienza acquisita nel nostro paese (…) ho spiegato quali fossero le origini di quell'idea, come, nel momento in cui si era unito a noi, egli avesse posto una sola condizione: che una volta realizzata la rivoluzione, nel momento in cui egli avesse voluto fare ritorno in Sudamerica non sarebbero sorte obiezioni o ragion di stato tali da interferire con quel desiderio, che non gli sarebbe stato impedito. (...) Non solo venne mantenuta la promessa di acconsentire alla sua partenza, ma lo si aiutò per quanto possibile a realizzare l'impegno".

    Quanto alla formazione teorica, sia Castro che Guevara diventerebbero incomprensibili senza il legame strettissimo che deve porsi con Simon Bolivar e Josè Martì: ma ricompresi con l'assimilazione del marxismo, che anzi agli inizi era più forte nel Che che in Fidel. Un marxismo che riverberava potente nella guida dell'azione pratica: dunque al servizio di una rivoluzione concreta, e per questo leninista, che internazionalmente non poteva non collegarsi all'Ottobre sovietico.

    Da qui l'insistenza, sempre presente nel guerrigliero e uomo d'azione, ma personalità riflessiva e metodica caratterialmente, nonché attento studioso dell'analisi marxiana, alla fermezza nei principi teorici del marxismo e del leninismo e alla coerenza fra principi e strategia per il comunismo. Egli giudicava gli avvenimenti secondo questi parametri non ripiegabili per le apparenze contingenti, per cui il rapporto tra tattica e strategia, diventava funzionale al nesso principi/creatività: nell'indissolubilità delle correlazioni tra questi, era inscritta la possibilità della vittoria contro l'imperialismo e, in generale, contro l'organizzazione capitalista della società e le sue sofisticate sovrastrutture ideologiche (vedi la legge del valore-lavoro e il "valore" ideologico che può ancora funzionare in una struttura socialista) per il dominio oligarchico, che tendevano ad offuscare la coscienza di classe.

    É in questa complessità, teorica e di prassi rivoluzionaria nello stesso tempo, che si inquadra la prefazione che Guevara scrive nel 1963 al Manuale di marxismo-leninismo di Kuusinen, leader del comunismo finlandese, legato strettamente ala cultura cominternista (tanto da essere definito "mastino" dello stalinismo, secondo le solite etichettature di comodo che, anche a sinistra, fanno da schermo all'analisi scientifica) che provoca l'"indignazione" di chi vuole a tutti i costi dimostrare la consonanza tra le concezioni trotskiste e il Che, confortata anche dal fatto che gli fu trovato nel marzapane, alla sua morte, una copia de "La storia della rivoluzione russa" di Trotsky.

    In quella prefazione, che va inquadrata in tutto l'operato di Guevara e non "stralciata" dalla sua biografia intellettuale, egli difende il ruolo d'esempio e guida del PCUS e dei partiti fratelli marxisti e leninisti di tutto il mondo e, in modo tutto personale e suggestivo scrive che
    "I marxisti devono essere i migliori, i più capaci, più completi degli esseri umani.. militanti di partito che vivono e vivono con le masse; orientatori che plasmano in direttive concrete i desideri qualche volta oscuri delle masse; lavoratori infaticabili che danno tutto di se stessi al loro popolo, che sacrificano alla Rivoluzione le loro ore di riposo, la loro tranquillità personale, la loro famiglia e per fino la loro vita, ma che non sono mai indifferenti al calore del contatto umano" (III, 61).

    E ancora nell'aprile 1965, ne Il socialismo e l'uomo a Cuba, il Che espone in forma sistematica il proprio ideale di "partito operaio", non molto diverso dai modelli storici della tradizione leninista:
    partito d'avanguardia; ammissione selettiva; minoranza di quadri formati; impegno ad elevare il livello delle masse; comunismo come programma (in realtà come ideologia); carattere esemplare e pedagogico della militanza; spirito di abnegazione e sacrificio.

    Nessuna incoerenza, dunque, semmai sembra che non ci si renda conto che il tema dell'etica comunista è tutt'intero inscrivibile nella concezione guevariana della massima fermezza dei principi teorici (che sono quelli del marxismo più conseguente e del leninismo assunto come filosofia dell'azione "coerente ai principi") e della loro applicazione alle situazioni specifiche.
    Applicazione concreta, non fumisteria ideologizzante, si badi: e qui si tocca lo spinoso problema dell'utopia, anzi, del mito dell'utopia.

    Guevara è consegnato in qualche modo, negli studi di Moscato, come anche in altri interventi di tendenza, alla tradizione dei pensatori utopistici: ora, lo slancio ideale nella progettazione e costruzione della società socialista, è presente nello stesso Marx e in tutti i teorici del comunismo che da lui prendono le mosse; ma, certo, in polemica con l'utopismo, che è corrente ben presente nel movimento operaio sin dalle origini e contro cui, come si sa, sia Marx che Engels combattono nella I Internazionale.
    All'avversario di classe, va contrapposta un'analisi scientifica della società, delle classi sociali, della struttura economico-produttiva e non lo sterile sogno che si frantuma nelle asperità del presente (la 'New Harmony' e i 'falansteri' di Owen e Fourier).

    Caratteristica della carica utopica del "Che" sarebbe individuabile soprattutto nel tema dell'alienazione, e che costituirebbe il sottofondo teorico della critica ai paesi del socialismo realizzato nella celebre Conferenza di Algeri del 1965.
    A noi sembra invece che proprio lo stretto legame che così viene a instaurarsi tra il pensiero guevariano e la teoria del giovane Marx, ponga la critica alle esperienze delle società socialiste, a cui non viene mai meno l'appoggio di fondo contrapposto all'imperialismo guerrafondaio, su un terreno di molto più avanzato che quello della semplicistica categoria della 'degenerazione burocratica' a cui sembra molto legato Moscato.

    Innanzitutto, proprio perché il comunismo deve configurarsi come società superiore dal punto di vista dei rapporti sociali e umani (da qui il suo "umanesimo socialista rivoluzionario" e non semplice umanesimo idealistico) non può concorrere sullo stesso terreno e condividere gli stessi parametri di valutazione del grado di benessere (altrimenti funzionerebbe ancora la legge del valore) dell'organizzazione sociale capitalista; c'è dunque bisogno di una più elevata coscienza, capace di individuare l'autentica ricchezza sociale:
    "Noi non concepiamo il comunismo come la somma meccanica dei beni di consumo in una data società, ma come il risultato di un atto cosciente; da ciò l'importanza dell'educazione e, quindi, del lavoro sulle coscienze degli individui nell'ambito di una società in pieno sviluppo materiale" (II,285).

    Il socialismo come massima liberazione del soggetto storico concreto, che è il proletariato e i ceti che il capitalismo rende subalterni, sia materialmente che "fenomenologicamente" attraverso i suoi feticci:
    "Il socialismo economico senza la morale comunista non mi interessa. Lottiamo contro la miseria, ma lottiamo al tempo stesso contro l'alienazione" (intervista a Jean Daniel, luglio 1963)
    E ancora:
    "Vincere il capitalismo coi suoi stessi feticci, ai quali è stata tolta la loro caratteristica magica più efficace, il lucro, mi sembra un'impresa difficile" (lettera a José Medero Mestre, febbraio 1964).

    I diretti testi del grande rivoluzionario latino-americano, dunque, fanno giustizia di molte interpretazioni 'forzose' del suo pensiero e della sua azione. Già novità di rilievo a questo riguardo, in Italia, è stata, nell'anno del venticinquesimo della sua tragica morte in Bolivia, la pubblicazione della sue ultime lettere a cura di Roberto Zanetti e realizzata dall'Associazione Italia-Cuba di Montagnana, per i tipi della Isonomia Editrice di Este (Padova). Ma anche qui, si tratta non di inediti; semmai pone il lettore comune, così come il ricercatore, davanti alla limpidezza del suo autentico messaggio rivoluzionario.

    La novità più consistente, però, si è avuta nel 1994, dopo la quale molti dei cliché sul Che Guevara non possono rimanere inalterati. Si tratta della pubblicazione del diario inedito scritto in Africa, esattamente nel Congo lacerato dai colpi di stato antilumumbisti ad opera dell'imperialismo, nel 1965, l'anno che costituiva fino a quel momento, un vero "buco nero" nella biografia del Che e che dette la stura a tutta una serie di immaginifiche illazioni sul luogo ove egli si trovasse, a Cuba o fuori di Cuba, vivo o morto, complice Fidel o addirittura lo stesso accusato di averne deciso l'esecuzione per via dei sempre presunti, ricercati, insanabili contrasti dovuti di volta in volta a molteplici fattori, con spiccata preferenza ai problemi dello stretto legame con l'URSS, oppure a quelli fatti risalire alla sua gestione ministeriale del settore industriale (e gli esempi potremmo elencarli numerosissimi, perché è insuperabile la creatività degli imperialisti quando scambiano e spacciano la droga delle loro speranze con la realtà). (2) (3)

    Non che il diario congolese aggiunga qualcosa di straordinario: ma è una conferma, per chi non ama l'utopismo fine a se stesso e l'utopismo decretato come la principale componente culturale del Che, della sua concezione leninista e coerentemente marxista della prassi rivoluzionaria. La pratica dell'azione insurrezionale è finalizzata, nei paesi ove il margine di lotta politica legale è stato annullato, a creare i quadri per una guerra di movimento che abbia le caratteristiche di lotta progressivamente popolare, cioè coinvolgente le masse. E i quadri devono scaturire non da un movimentismo empirico e spontaneista, ma dalla massima organizzazione e disciplina possibile.

    Le condizioni oggettive della rivoluzione, per un comunista marxista e leninista, debbono comporsi con le condizioni soggettive: coincidenza di due "maturazioni" necessarie, quelle derivanti dalla classe dominante e dall'imperialismo che deve mutare le forme politiche per mantenere gli stessi rapporti di produzione e attraversa forti crisi di consenso risolti di volta in volta con la forza o con coercizioni istituzionali, e quelle derivanti dalle forze antagonistiche e il livello qualitativo e quantitativo dei quadri dirigenti delle lotte, che devono essere quanto più possibile allargate alle masse popolari (studiando in modo determinato il rapporto città/campagna, la composizione sociale urbana e la composizione sociale rurale).

    Alcuni passi significativi del diario congolese:
    - sulle intenzionalità politiche del Che, testimonianza di Rivalta:
    "Il Che parlò delle sue intenzioni con me prima di intraprendere la missione. Il Congo poteva servire come base, cioè come detonatore, per rivoluzionare tutti gli altri paesi africani ed era essenziale soprattutto per la sua posizione di vicinanza al Sudafrica. La lotta, l'addestramento e l'attivazione del Movimento di liberazione in Congo sarebbero serviti a tutti gli altri paesi e in modo particolare al Sudafrica. Questa era la sua idea. Soprattutto nella riunione con i dirigenti dei movimenti di liberazione africani, dove lui sostenne con enfasi che invece dell'addestramento a Cuba e dell'invio di fondi, come avrebbero voluto loro, occorreva addestrarsi direttamente in Congo, che era vicino." (cfr. pag.68).

    - sull'addestramento e formazione quadri:
    "La situazione era sempre più critica e il progetto di formare un esercito, con il relativo potenziale di uomini, armi e munizioni, si stava sfaldando fra le nostre mani. Ancora impregnato di non so quale cieco ottimismo, ero incapace di vedere la realtà e nel fare il resoconto del mese di settembre, scrivevo: Tutti i miei sforzi devono concentrarsi sul creare una colonna indipendente, perfettamente armata e ben rifornita, che costituisca una forza d'assalto e al tempo stesso un esempio per gli altri; se riusciremo a ottenere ciò, la situazione cambierà in modo sostanziale, in caso contrario sarà impossibile organizzare un esercito rivoluzionario; la scarsa qualità dei comandanti lo impedisce." (cfr. pag.193)

    - sulla disciplina come elemento necessario, testimonianza di Alexis:
    "I cubani erano disciplinati. Tatu diceva: questo non si può fare, e nessuno si azzardava a controbattere. Se noi mangiavamo yucca, tutti dovevano mangiane yucca; se c'era del riso, era riso per tutti. Se non c'era niente, allora niente per nessuno. Era sempre così. Ne restai molto impressionato. Se il Che diceva: oggi tu devi restare qui e non puoi indietreggiare, i cubani non facevano un passo indietro." (cfr. pag.213).

    Di contro, Guevara si accorge immediatamente dell'indisciplina delle forze che dovevano animare la resistenza interna, aggravata da alcuni fattori che impedivano lo sviluppo della lotta in senso popolare: l'inettitudine dei comandanti, la scarsezza dei quadri e la latitanza della coscienza di classe, la divisione fratricida tra fazioni contrapposte (non caratterizzata ideologicamente e politicamente, ma causata da prestigio personalistico), le superstizioni, da cui comunque bisognava partire per radicare lo spirito rivoluzionario. Diventava dunque il superamento di questi fattori soggettivi, il realistico programma del contingente cubano, nella speranza che l'esempio potesse servire da sviluppo qualitativo e quantitativo delle forze soggettive per la rivoluzione, e per una resistenza che si trasformasse, appunto, in guerra popolare. Per cui l'esito delle missioni guidate da Guevara, in Congo e in seguito in Bolivia, dove le condizioni soggettive per un piano rivoluzionario erano ancora più arretrate, non può essere il metro di giudizio a posteriori delle idealità e programmi che il combattente comunista elaborava per poi trovare una coerenza nell'azione.

    Non di spontaneismo o di velleitarismo, quindi, bisogna parlare, ma di internazionalismo proletario operante. Semmai uno dei punti più controversi della prassi guevarista, dovrebbe essere più al centro dell'attenzione analitica, rispetto ai tradizionali canoni del marxismo-leninismo: può una rivoluzione svilupparsi (e vincere se si trasforma in guerra popolare) solo sul piano politico-militare, con il massimo dell'organizzazione e della disciplina, nonché con un'adeguata preparazione dei quadri che costituisca l'avanguardia trainante delle masse? In breve, rispetto all'analisi classica marxista, pur creativamente sviluppatasi dopo la Rivoluzione bolscevica del '17 e con la conseguente opera del leninismo, la classe proletaria che deve assumere la guida delle lotte rivoluzionarie (in difensiva resistenziale o in controffensiva) perché la rivoluzione si incammini verso la prospettiva socialista, come si connota in un paese del 'lumpensviluppo', coloniale o semicoloniale? E', cioè, il tema dell'analisi sociale, che, nella prassi rivoluzionaria comunista, lega fattori oggettivi e fattori soggettivi. Come ha notato Guillermo Almeyra, che pure ha cercato tutti i punti di contatto tra correnti trotskiste e elaborazione guevarista (l'originale elaborazione del 'Che', senza le interpolazioni del Debray), anche su questo punto le differenze sono sostanziali.

    I gruppi 'posadisti' brasiliani, peruviani e soprattutto argentini ed uruguagi, il Partito operaio rivoluzionario boliviano, erano gruppi settari testimoniali e solo propagandisti, che non si ponevano il problema dei contadini, maggioranza della popolazione latinoamericana. Invece
    "Guevara" proprio a differenza di Trotsky - "credeva che il motore della rivoluzione sarebbero stati i contadini ribelli, e non gli operai (...) .integrati nel capitalismo e più o meno privilegiati. Influenzato dall'esempio argentino, credeva che gli operai, come i sindacati peronisti, non potessero sfuggire al dominio burocratico. Di qui il suo interesse per la rivoluzione cinese". (4)

    Dunque Mao, leader e teorico della "guerra di popolo", era un consistente punto di riferimento dell'azione guevarista, sebbene con una lettura "in traduzione" nelle specifiche condizioni del continente latinoamericano; e dopo il 1964, Vo Nguyen Giap, il grande comandante militare vietnamita, croce dei francesi prima e degli statunitensi dopo.

    I contadini furono mossi, nella rivoluzione cubana, e dalle oggettive barbare condizioni in cui li aveva costretti la dittatura di Batista, e dall'esempio dei "barbudos" nelle zone liberate:
    "Nella nostra piccola guerriglia di estrazione cittadina (...) il popolo aveva dimenticato la paura, si era deciso a lottare, imboccava senza esitazioni la via della propria redenzione. Su questo cambiamento incideva la nostra politica verso i contadini e i nostri trionfi militari, che ci mostravano già come una forza invincibile nella Sierra Maestra. Posti di fronte all'alternativa, tutti i contadini scelsero la strada della rivoluzione. Il cambiamento di carattere (...) appariva ora in tutta la sua chiarezza, la guerra era un fatto, doloroso, certo, ma transitorio, una condizione non definitiva a cui l'individuo doveva adattarsi per sopravvivere."

    Pur con le necessarie differenziazioni, i celebri 18 punti per la funzione strategica della guerra partigiana nello scritto di Mao Problemi della guerra e della strategia del novembre 1938 - costituivano parte delle conclusioni presentate alla sesta sessione plenaria del sesto Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese - , sembrano essere il materiale punto di riferimento del combattente proletario, trait d'union tra lo stesso Mao, Che Guevara e Giap (fasi difensive, di equilibrio e di controffensiva; "7. massimo sviluppo del partito comunista (...) per organizzare in ogni villaggio una cellula di partito; (..) 11. miglioramento delle condizioni di vita del popolo in zone quanto più ampie possibili", ecc..). Guevara presenta l'edizione spagnola del libro del generale Vo Nguyen Giap "Guerra di popolo, esercito di popolo", nel 1964, convinto che l'opera
    "affronta problemi di interesse generale per quella parte del mondo che è in lotta per la propria liberazione. Problemi che possono così riassumersi: la fattibilità della lotta armata in situazioni particolari in cui siano falliti i metodi pacifici di lotta di liberazione, le modalità di essa in luoghi con grandi estensioni di terreno favorevole alla guerriglia e con popolazione in maggioranza o in misura rilevante contadina."

    E per Giap, come per Mao, grande era stato l'esempio e l'elaborazione leninista sull'organizzazione militare e il suo rapporto con le classi sociali:
    "(...) una forza armata rivoluzionaria (è) formata da tre componenti: a) il proletariato e i contadini armati; b) i distaccamenti d'avanguardia organizzati, formati dai rappresentanti di queste classi; c) le unità dell'esercito schieratosi con il popolo. La rivoluzione ha potuto edificare in tal modo una forza armata che comprendeva essenzialmente le larghe masse operaie a contadine armate combattenti sotto la direzione del partito comunista, funzionanti da forza d'urto della spinta rivoluzionaria delle masse. Questa forza ha avuto un ruolo determinante nella vittoria della rivoluzione di febbraio, poi della Rivoluzione d'Ottobre". (5)

    Qui è uno dei punti dirimenti: la spinta rivoluzionaria, messa in movimento dalla situazione oggettiva, è diretta e organizzata dal partito comunista, per cui si crea la necessaria "forza d'urto" che decide le sorti del rivolgimento rivoluzionario. Dunque, leninisticamente, l'insurrezione può diventare rivoluzione, ma la presenza e l'attività disciplinata di un partito che rappresenti le masse popolari e sia guidata da quadri dirigenti d'avanguardia, è condizione non dello scoppio, ma dell'esito della rivoluzione. Prima, è semmai condizione soggettiva che accelera e dirige l'insurrezione, crea e rafforza la coscienza di classe, spinge verso obiettivi avanzati: costruisce un processo rivoluzionario, pronto ad essere l'avanguardia dell'eventuale punto di rottura con il sistema sociale dominante:
    "Essere un partito d'avanguardia significa stare alla testa della classe operaia nella lotta per la conquista del potere e saperla inoltre condurre al potere guidandola per scorciatoie. É questa la missione dei nostri partiti rivoluzionari, e l'analisi deve essere profonda ed esauriente per non incorrere in errori".

    Fermo restando l'"analisi differenziale", l'obiettivo strategico del partito rivoluzionario non può non essere la presa del potere. Citando la Seconda Dichiarazione dell'Avana del 1962, dopo che il 25 gennaio di quell'anno la Conferenza dei cancellieri latinoamericani riuniti a Punta del Este aveva espulso Cuba dall'OSA, e che concludeva la conferenza dei popoli, Guevara sottolinea un passaggio importante:
    "Le condizioni soggettive di ciascun paese e cioè i fattori coscienza, organizzazione, direzione, possono accelerare o frenare la rivoluzione, a seconda del suo grado maggiore o minore di sviluppo, ma presto o tardi in ogni periodo storico, quando le condizioni oggettive maturano, la coscienza si acquisisce, l'organizzazione si fa, la direzione si forma e la rivoluzione ha luogo. (6)

    -Ma dai, sarà la bora..
    -Ma non siamo a Trieste!

  10. #10
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Messaggi
    25,548
     Likes dati
    2,490
     Like avuti
    1,723
    Mentioned
    4 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Riferimento: Il pensiero politico di Che Guevara

    Si appalesa qui il grande ruolo che il Che attribuisce alla forza delle condizioni oggettive (non viceversa) per cui, anche in assenza della compiuta strutturazione di un partito d'avanguardia, con tattica e strategia coerenti e volto alla conquista del potere politico, che spinga e adegui la coscienza rivoluzionaria delle masse, questo ruolo può essere assolto dall'esempio rivoluzionario, purché poi tutte le tessere del mosaico (le condizioni oggettive costituiscono il terreno sociale dello scontro, l'esempio rivoluzionario forma i quadri e organizza l'insurrezione nella massima disciplina e unità d'azione, il partito rivoluzionario guida le masse popolari agli obiettivi avanzati della presa del potere politico e al socialismo, la guerra "de guerrillas" si trasforma in un più generale rivolgimento rivoluzionario con basi di massa) si incastrino correttamente nelle specifiche condizioni storiche determinate. In questo senso, il giudizio di G. Almeyra, secondo cui
    "si possono anche vedere il peso eccessivo che lui - e dirigenti cubani - attribuivano al fattore cosciente, all' 'esempio, al ruolo soggettivo, alla volontà rivoluzionaria e l'insufficiente padronanza delle caratteristiche storiche, etniche, culturali, dei paesi caratterizzati dallo sviluppo disuguale e combinato, nei quali coesistono settori proletari (come i minatori boliviani) o intellettuali politicizzati (come nel Congo) e altri marcati da rapporti precapitalistici e segnati da motivazioni etniche e da forme di pensiero magico" (7),
    dovrebbe quanto meno essere corretto da un'importante considerazione: che le condizioni oggettive sono comunque preminenti e che le condizioni soggettive non si creano dal nulla, ma dalla disciplina e dall'organizzazione, seppure surrogando in prima istanza il ruolo dei partiti comunisti d'avanguardia, ma favorendone semmai la formazione, lo sviluppo e/o la correzione di linea. Il leninismo di Guevara, dunque, è molto più evidente che non letture tutte basate su elementi "coscienza soggettiva" e "rivoluzione permanente", astratti e non inquadrati nell'interpretazione marxista-leninista propria del Che.

    Certo, e anzi, proprio per questo, non esiste il partito che costituisce esso stesso il "punto di rottura", con schemi prefabbricati e con il rigidismo ideologico, avulso dal reale movimento delle masse. Per cui è da questo punto di vista che va considerato il metodo di lotta guevarista, dopo la vittoria con Fidel sulla Sierra Maestra: pur su un impianto fortemente leninista dell'elaborazione, il Che prova ad intrecciare correttamente, nell'analisi e dunque nell'azione, il rapporto tra organizzazione militare, formazione dei quadri e individuazione delle forze motrici rivoluzionarie, in paesi a forte connotazione contadina e scarsa presenza quantitativa proletaria in senso stretto.

    L'assenza e/o l'insufficienza di un partito comunista che dirigesse le lotte dal punto di vista politico, erano in pratica sostituiti dal volontarismo soggettivo, dall'esempio in funzione della formazione della coscienza di classe. E questo, probabilmente, era ben presente e calcolato nella testa del Che, se è vero che continuamente egli ritorna sulla reale possibilità di esito negativo ( e perdita della sua stessa vita) sul breve periodo; coscienza, cioè, di preparare un'accelerazione del processo rivoluzionario contando sulle oggettive contraddizioni sociali, non l'insurrezione né il punto di rottura, né l'immediato impeto rivoluzionario. Compito più che di supporto, nelle sue esperienze, in particolare l'ultima boliviana, di surroga dei compiti del partito comunista di quadri e legato alle masse popolari. Questa "insufficienza soggettiva" poteva essere colmata? No, ma potevano essere sviluppate le condizioni perché si colmasse.

    I partiti comunisti, come quello cubano durante e immediatamente dopo la rivoluzione, potevano essere spinti ad adeguarsi non ad un marxismo-leninismo di facciata, liturgico nel formulario, ma vuoto nella sostanza, senza profondi rapporti con le masse, ma al contrario leninisti nella loro azione politica e strategica. Una sfida e scommessa ardui: ma per un comunista, si sa, la rivoluzione non è mai "un pranzo di gala". Comunista non da tavolino, ma coerente combattente proletario:
    "… e ci toccò scalare i monti. Alcuni compagni svenivano. Il Che era il primo a salire, nonostante l'asma. Quell'uomo non aveva limiti, faceva per primo quel che voleva facessero gli altri. Beveva il tè senza zucchero e diceva: "Che buono." Più passano gli anni più ci si rende conto di che razza d'uomo fosse." (dalla testimonianza di 'Nane' nel diario congolese).

    Il 12 agosto 1965 il Che scrive un messaggio ai combattenti, in cui ribadisce con forza quali comportamenti debbono adottarsi da parte dei cubani per legarsi alle finalità politiche, tattiche e strategiche della missione congolese, con profondo realismo e senza i tanto decantati scatti utopici:
    "L'indisciplina e la mancanza di spirito di sacrificio sono le caratteristiche dominanti di tutte (queste) truppe guerrigliere. Naturalmente con truppe simili non si vince alcuna guerra."

    Ma per capire la filosofia dell'azione guevarista fino in fondo, non si potrà mai disgiungere questo realismo dalla speranza, speranza non fideistica che ogni comunista conseguente e coerente deve possedere nella trasformazione rivoluzionaria e che non si aspetta "dal cielo", ma si rende concreta con l'esempio, la modestia e l'amore rivoluzionari, finalizzati alla creazione e formazione di veri combattenti per il socialismo, che sappiano cogliere e sviluppare positivamente le contraddizioni dell'imperialismo:
    "La nostra missione è aiutarli a vincere la guerra. (...) L'ansia di insegnare deve prevalere in tutti noi ma non in maniera pedante, guardando gli altri dall'alto in basso, bensì facendo sentire il nostro calore umano negli insegnamenti che impartiamo. La modestia rivoluzionaria deve guidare il lavoro politico e deve essere una delle armi fondamentali, unendo quello spirito di sacrificio che dovrebbe essere di esempio non solo verso i compagni di qui, ma anche verso i più deboli fra noi".

    Realismo e virtù rivoluzionarie, una grande lezione di didattica operativa del marxismo e del leninismo, tutt'uno con la sua concezione generale che un combattente proletario deve possedere: bisogna amare il popolo per essere amati dal popolo. Più che romanticismo visionario, un grande insegnamento leninista.

    Oltre il mito dell'utopia, dunque: perché il modo migliore di rendere vivo l'esempio di Ernesto Guevara, non è quello di rinchiuderlo in schermi pregiudizievoli né accarezzare solo la sua immagine così come recepita dall'immaginario collettivo giovanile, che pure va alimentata con la giusta coscienza, quella di classe; ma individuare nell'analisi una corretta prassi per le trasformazioni rivoluzionarie dei nostri tempi.

    In quest'ottica, ci pare che possa essere continuato il sentiero tracciato da questo grande comunista del nostro secolo, che nessun Barrientos potrà avere la pretesa di fermare in una qualsiasi 'Quebrada del Yuro' del mondo.

    NOTE

    1) Cfr. A.Moscato, Riscopriamo il Che sconosciuto, Liberazione 28 settembre 2005
    Id., Viaggio negli inediti di Guevara. Seconda puntata, Liberazione 30 settembre 2005
    Id. Guevara e l'Urss, quel giorno a Praga da clandestino, Liberazione 5 ottobre 2005
    Id. L'Urss ha rimpiazzato l'internazionalismo con lo sciovinismo, Liberazione 7 ottobre 2005
    Novità vere rispetto ad altri scritti e testi di Moscato su Guevara realmente non ve ne sono, cfr. Che Guevara, 1994, nr. 574 del Calendario del Popolo - Che Guevara: storia e leggenda, 1996, Espresso della Storia/Demetra , Breve storia di Cuba. Le ragioni di una resistenza, Datanews, 1996 (n.e.2004)

    2) Il testo, nel quale il diario inedito africano del Che è inserito (frammenti manoscritti o dettati ricomposti) si intitola infatti significativamente L'anno in cui non siamo stati da nessuna parte, e in cui possono leggersi, seguendo il filo cronologico degli avvenimenti, testimonianze di straordinaria importanza di alcuni dei protagonisti di quell'avventura congolese, primi fra tutti Victor Dreke ('Moja'), Pablo Rivalta, Erasmo Videaux, comandanti guerriglieri e uomini di fiducia di "Tatu" (nomignolo affibbiato a Guevara in Congo), ma anche di Antoine Godefroi (detto "Chamaleso-Tremendo Punto") rivoluzionario congolese che stabilì il contatto tra il Movimento di liberazione nazionale e il contingente cubano, e in cui compaiono nitidamente le figure di Harry Villegas detto "Pombo", inseparabile braccio destro del Che fino a tutto il 1967, di José Maria Martinez Tamayo, ribattezzato "M'bili" ("due volte"), infaticabile guerrigliero cha troverà poi la morte in Bolivia, di Herrera y Garrido detto "Genge" oppure di Pio Pichardo e Moro Perez (che non torneranno più), di Fernandez Mell, Sanchez Bartelemy, Terry Rodriguez e di altri ancora. Il ritrovamento e la pubblicazione del diario (che era nell'archivio del Che a Cuba in forma dattiloscritta con il titolo Passaggi della guerra rivoluzionaria. Il Congo) si deve ai curatori del volume in questione, Paco Ignazio Taibo II, storico messicano, e Froilan Escobar e Felix Guerra, giornalisti cubani, edito in Italia dall'ed. Ponte alle Grazie, 1994, con l'introduzione di P.Cacucci.

    3) Esempi delle illazioni che circolarono: - testimonianza di Elmar May: "Secondo 'France Presse', il Che e Fidel si erano presi a revolverate durante una lite, e il Che era rimasto ucciso. Il quotidiano peruviano La prensa mise in giro la voce che il Che era stato eliminato dai sovietici a causa delle sue tendenze filocinesi." -testimonianza di Gilly: "Fidel Castro, secondo il giornale trotzkista di J.Posadas, teneva nascosta la morte del Che." (cfr. ivi, pag.194)

    4) Cfr. G.Almeyra/E.Santarelli: Guevara - Il pensiero ribelle, Datanews, 1993, pag. 35

    5) Cfr.Vo Nguyen Giap: Masse armate ed esercito regolare, tr.it.Teti, 1975, pag.27. Le citazioni di Guevara in Scritti, discorsi e diari di guerriglia, Einaudi, 1969, pp.279 e 445/446; l'articolo di Mao in Opere, vol.7 (1938/1940), ed. Rapporti Sociali, 1992, pag.65. Il presupposto di tutti è profondamente leninista e del suo sviluppo creativo e combattente del marxismo:
    "Irriducibilmente ostile a ogni formula astratta, a ogni ricetta dottrinale, il marxismo esige attenta considerazione della lotta di massa in atto, che, con lo sviluppo del movimento, con l'elevarsi della coscienza delle masse, con l'inasprirsi delle crisi economiche e politiche, suscita sempre nuovi e più, svariati metodi di difesa di e attacco. Non rinuncia quindi assolutamente a nessuna forma di lotta, non si limita in nessun caso a quelle possibili ed esistenti solo in un determinato momento, riconoscendo che inevitabilmente, in seguito al modificarsi di una determinata congiuntura sociale, ne sorgono delle nuove, ancora ignote agli uomini politici di un dato periodo. Sotto questo aspetto il marxismo impara, per così dire, dall'esperienza pratica delle masse, ed è alieno dal pretendere di insegnare alle masse forme di lotta escogitate a tavolino dai 'sistematici'.(..) In secondo luogo, il marxismo esige categoricamente un esame storico del problema delle forme di lotta".
    Cfr. Lenin, La guerra partigiana, in Proletari, n. 5, settembre 1906, e più complessivamente i saggi Dalla difesa all'attacco (1906), Programma militare della rivoluzione proletaria (1916), Il marxismo e l'insurrezione (1917), considerati studi necessari preliminari ed indispensabili per l'analisi delle situazioni rivoluzionarie e le conseguenti forme di lotta anche da Pietro Secchia:
    "La sua tesi è sì, che occorre studiare seriamente i problemi, ma non perdersi in troppi schemi e in troppi piani, soprattutto agire, poiché il moto lo si prova camminando (credo che balzi qui evidente la consonanza tra l'interpretazione leninista di Secchia e Guevara, (ndr) (..) (il) saggio sulla "guerra partigiana" (.) è un vero e proprio gioiello di arte militare e nel tempo stesso di direttive politiche sulle diverse forme di lotta. (..) Senza alcuna pretesa, avverte, di imporre alcuna forma di lotta "da noi inventata", né di voler risolvere a tavolino problemi che solo nel corso stesso della lotta partigiana troveranno la loro soluzione. Saper imparare dalla vita, dalla lotta e dalle masse è il consiglio che ripete costantemente mentre conduce una lotta implacabile contro ogni forma di schematismo. Al pari di Marx, Lenin pose sempre l'iniziativa storica delle masse al di sopra di tutto (..)" cfr. P Secchia, Lenin e la scienza militare, in Il Calendario del Popolo, maggio 1971, pag. 2595.

    6) Cfr. Che Guevara, La guerra di guerriglia è un metodo, in Cuba socialista, n.25, settembre 1963, raccolto in Scritti, cit., pag.428/429. Il saggio è basato su questi importanti presupposti:
    "La guerra di guerriglia è stata utilizzata un numero incalcolabile di volte nel corso della storia, in condizioni diverse e con fini diversi.(...) Nella polemica in corso si suole criticare quelli che vogliono fare la guerra di guerriglia adducendo che si dimenticano la lotta di massa, come se si trattasse di metodi contrapposti. Noi rifiutiamo la concezione implicita in questa posizione: la guerra di guerriglia è una guerra di popolo, è una lotta di massa. Pretendere di fare questo tipo di guerra senza l'appoggio della popolazione, significa andare incontro a un disastro inevitabile. La guerriglia è l'avanguardia combattente del popolo, situata in un luogo determinato di un certo territorio, disposta a sviluppare una serie di azioni di guerra tendenti al solo fine strategico possibile: la presa del potere. Questa guerriglia è appoggiata dalle masse contadine e operaie della zona e di tutto il territorio in questione. Senza queste premesse la guerra di guerriglia è inammissibile". ivi, pag. 425/427.

    7) Cfr.G.Almeyra, op.cit., pag. 42.

    -Ma dai, sarà la bora..
    -Ma non siamo a Trieste!

 

 
Pagina 1 di 4 12 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Delineiamo il nostro pensiero politico
    Di are(a)zione nel forum Sinistra Italiana
    Risposte: 104
    Ultimo Messaggio: 28-11-07, 19:48
  2. [Storia del pensiero politico] Mazzini
    Di Outis nel forum Comunismo e Comunità
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 26-09-07, 00:39
  3. Delineiamo il nostro pensiero politico/2
    Di Gian_Maria nel forum Sinistra Italiana
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 06-09-07, 16:04
  4. Risposte: 84
    Ultimo Messaggio: 28-09-06, 17:38
  5. Il pensiero politico di F. Nietzsche
    Di Paul Atreides nel forum Destra Radicale
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 27-09-04, 18:52

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito