User Tag List

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Supermod Viola
    Data Registrazione
    30 Dec 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    42,179
     Likes dati
    20,180
     Like avuti
    18,872
    Mentioned
    2622 Post(s)
    Tagged
    89 Thread(s)

    Predefinito [Biografia]: Shirley Jackson

    Shirley Jackson – che amava dire di essere una STREGA – nasce a San Francisco il 14 dicembre 1916. Spesso mentiva sulla sua data di nascita, affermando di essere del 1919. Non voleva si sapesse che era più vecchia del marito. A 20 anni, dopo essersi ritirata dagli studi a causa della depressione, si prefigge di scrivere almeno mille parole al giorno. Lo farà fino al giorno della sua morte.

    Fin da bambina Shirley soffre per le critiche della madre: la sua colpa? Essere brutta. Il suo rifugio? Le storie. Riprende gli studi nel 1940, si laurea in lingua e letteratura inglese e sposa Stanley Hyman, critico letterario. Anche in età adulta non mancheranno le critiche. E il matrimonio non sarà certo dei più felici: Hyman si rivela maschilista, retrogrado e traditore. Con la nascita del primo dei quattro figli, la coppia si trasferisce in Vermont.

    Nel 1948 appare un suo racconto sul New Yorker: La lotteria. Diventa il racconto in risposta al quale il New Yorker ha ricevuto il maggior numero di lettere da quando è stato fondato. Nel 1959 Shirley scrive L’incubo di Hill House, ritenuto uno dei più importanti racconti di fantasmi della letteratura del XX secolo. Sì, stiamo parlando di QUELLA Hill House.

    Abusa di alcol, tranquillanti e anfetamine. Nel 1962, poco dopo aver pubblicato Abbiamo sempre vissuto nel castello, ha un esaurimento nervoso. Si rinchiude in casa per sei mesi. Shirley Jackson muore all’età di 48 anni, nel sonno. Ma le sue storie di fantasmi, case stregate e vicini sospetti avrebbero popolato i nostri incubi per tutti gli anni a seguire…

    http://www.lenuvoledinchiostro.it/sh...vostri-incubi/
    Se non hai il coraggio di mordere, non ringhiare.

  2. #2
    Blue
    Ospite

    Predefinito Re: [Biografia]: Shirley Jackson

    Adoro le streghe... quindi, ho approfondito.


    Quando il New Yorker pubblicò il racconto della Jackson "La lotteria" il 26 giugno del 1948, l'autrice non si aspettava certo la reazione che avrebbe scatenato: centinaia di lettori telefonarono in redazione per chiedere spiegazioni, minacciarono di disdire l'abbonamento alla rivista. La maggior parte, però, voleva capire cosa significasse davvero quel racconto... ed ecco la trama.

    In un villaggio senza nome del New England si tiene una lotteria annuale a cui tutti gli abitanti sono obbligati a partecipare: è una tradizione antica per propiziare il raccolto, ma nella descrizione del giorno di festa entrano a poco a poco degli elementi perturbanti: le famiglie si stringono tra loro, i vicini di casa si scambiano sorrisi tirati, i bambini vanno in cerca di sassi. Si delinea un rituale che incanala gli istinti conformisti e violenti della comunità combinandoli alla casualità della lotteria. La verosimiglianza, la violenza e l'atmosfera generale del racconto scandalizzarono i lettori dell'epoca, decretando la fortuna de "La lotteria" (pubblicato da Adelphi nel 2007, con traduzione di Franco Salvatorelli, il libro contiene in tutto 4 racconti della Jackson), diventato nel frattempo una delle storie più note della narrativa gotica in lingua inglese, adattato per radio, cinema, tv, balletto, teatro... e persino una puntata dei Simpson! Ma ecco l'incipit...

    «La mattina del 27 giugno era limpida e assolata, con un bel caldo da piena estate; i fiori sbocciavano a profusione e l'erba era di un verde smagliante. La gente del paese cominciò a radunarsi in piazza, tra l'ufficio postale e la banca, verso le dieci. In certe città, dato il gran numero di abitanti, la lotteria durava due giorni e bisognava iniziarla il 26 giugno; ma in questo paese, di sole trecento anime all'incirca, bastavano meno di due ore, sicché si poteva cominciare alle dieci del mattino e finire in tempo perché i paesani fossero a casa per il pranzo di mezzogiorno».

    Se poi qualcuno avesse voglia di leggerselo tutto, può scaricarlo da qui. Sono poco più di quattro paginette e si leggono in una manciata di minuti.

  3. #3
    Supermod Viola
    Data Registrazione
    30 Dec 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    42,179
     Likes dati
    20,180
     Like avuti
    18,872
    Mentioned
    2622 Post(s)
    Tagged
    89 Thread(s)

    Predefinito Re: [Biografia]: Shirley Jackson

    Le case stregate de “L’incubo di Hill House” di Shirley Jackson

    A pochi giorni da Halloween, leggere questo bel romanzo di Shirley Jackson e scoprire le case stregate nominate dai quattro protagonisti è uno dei modi migliori per entrare in atmosfera. Vediamo insieme quali sono e come mai si sono guadagnate il titolo di case infestate.

    L’incubo di Hill House è un romanzo del 1959 scritto da Shirley Jackson, autrice celebre per La lotteria, racconto dell’orrore pubblicato nel 1948 sulla rivista New Yorker. Il racconto oltre ad aver ispirato schiere di autori del genere horror, a partire da Stephen King, fu inoltre scambiato per una storia vera tanto da indurre molti lettori a contattare la rivista per chiedere spiegazioni.

    L’incubo è ambientato in una casa sulla collina, in un luogo non ben precisato, in cui accadono eventi raccapriccianti riconducibili a presenze demoniache. Qui il professor Montague decide di intraprendere un esperimento scientifico riunendo persone vicine ad esperienze paranormali. All’annuncio rispondono le giovani Eleanor e Theodora. Insieme al professore e all’erede della villa, Luke Sanderson, le due ragazze si apprestano a trascorrere tre mesi tra le oscure mura di Hill House. Tra una domestica inquietante, porte che si chiudono da sole, voci dall’oltretomba, il soggiorno risulterà particolarmente impegnativo.

    Dal romanzo sono stati tratti due adattamenti cinematografici: Gli invasati del 1963 e il più recente Haunting – Presenze del 1999 con Liam Neeson nei panni del professore, Owen Wilson (Luke), Catherine Zeta Jones (Theodora) e Lily Tyler (Eleanor). Anche la prima stagione della serie tv Netflix Hill House è ispirata al romanzo.

    Durante la permanenza nelle oscure stanze della villa sulla collina i protagonisti del libro fanno riferimento ad altre case rese celebri proprio dalle presenze demoniache che sembrano invaderle.

    Già nelle prime pagine del romanzo il riferimento è alla Ballechin House nella quale un’anonima Lady, nel 1897, intraprende un esperimento simile a quello proposto dal professor Montague. L’evento citato dal professore riguarda il tentativo effettuato dalla Psychical Research Society di spiegare alcuni eventi paranormali avvenuti in questa residenza scozzese. Tra i vari fenomeni: apparizioni di cani fantasma e strani odori riconducibili proprio ai quattro zampe.

    La villa fu costruita, nei primi anni dell’800 dal maggiore Steuart il quale affermava di aver trovato il modo di far migrare la sua anima nel corpo dei suoi quattordici cani. Le povere bestiole vennero poi abbattute, alla sua morte, dall’erede del maggiore. Da qui tutta una serie di eventi inquietanti e morti sospette. Oggi Ballechin House non c’è più ma sui terreni della proprietà continua ad aleggiare un alone di mistero che si concretizza in apparizioni di cani fantasma.

    Un’altra residenza di cui si accenna nel romanzo è Winchester House. Si trova a San Jose in California ed è oggi un’attrazione turistica per la sua particolarità al livello architettonico ma anche perché gode della fama di essere infestata. La storia di questa magione è molto particolare e vale la pena di conoscerla.

    Sarah Pardee Winchester, moglie del proprietario della Winchester Company – quella della carabina Winchester, i celebri fucili del far west – dopo aver perso sia la figlia che il marito, convinta che ci fosse una maledizione ad aleggiare sulla sua famiglia, si rivolse ad una medium. La sensitiva la convinse a trasferirsi in California e a costruire una tenuta che ospitasse tutte le anime di coloro che erano morti a causa dei fucili dell’azienda di famiglia. Le assicurò anche che finché i lavori della villa fossero continuati non sarebbe mai morta. Il cantiere andò avanti ininterrottamente per trentotto anni fino alla morte della donna che – indovinate un po’? – avvenne benché i lavori non si fossero mai fermati! Oggi la villa è un complesso dedalo di stanze e scale, unica nel suo genere che vale la pena di visitare. Di recente è uscito nelle sale un film che ripercorre la storia di Sarah – interpretata da Helen Mirren – dal titolo La vedova Winchester. Questa storia ha anche ispirato Stephen King per la sceneggiatura della miniserie Rose Red e chissà forse l’autore avrà sentito palare per la prima volta di questa casa proprio leggendo L’incubo di Shirley Jackson.

    Illustrando le caratteristiche dei poltergeist tra cui la fastidiosa abitudine di lanciare oggetti, il professore riporta l’esempio di Mrs. Foyter che «era una donna paziente, ma alla fine perse le staffe quando la sua teiera più bella venne scagliata fuori dalla finestra». Il palazzo in questione è il Borley Rectory, un edificio costruito nel 1863 a Borley in Inghilterra e utilizzato come canonica dal reverendo Henry Dawson Ellis Bull. La leggenda narra che in precedenza su quello stesso terreno si ergesse un monastero e che una monaca innamoratasi di un cocchiere decidesse di fuggire con lui grazie all’aiuto di un frate. La fuga a quanto pare non andò a buon fine. Il frate e il cocchiere furono uccisi e la monaca murata viva. Nel secolo scorso furono in effetti ritrovati dei resti umani. Si ipotizzò fossero quelli della giovane sventurata ma in realtà in quello stesso terreno, molti anni prima, furono seppelliti i morti di un’epidemia di peste per cui i resti umani è difficile fossero proprio quelli della monaca. Resta il fatto che il Borley Rectory fu abbandonato dagli inquilini perché a causa di eventi paranormali inspiegabili fu impossibile vivere al suo interno. Dell’edificio originale oggi non c’è più traccia. A causa di un incendio nel 1939 una parte dell’edificio è andata distrutta e il resto è stato poi demolito.

    Il professore cita anche il castello di Glamis, un affascinante maniero scozzese, residenza natale della Regina Madre. Anche questo castello è avvolto da un alone di mistero e da leggende che si tramandano di generazione in generazione come quella del mostro di Glamis ossia un ragazzo deforme murato vivo in una stanza segreta. Questo maniero ha dato i natali anche alla principessa Margaret, sorella della regina Elisabetta II. Margaret – interpretata nella serie tv The Crown da una strepitosa Helena Bonham Carter – durante la sua vita è stata soprannominata la “principessa triste” chissà che l’influsso malefico di questo castello stregato non abbia influito sulle sventure della principessa.

    Il nostro viaggio tra le residenze stregate citate nel romanzo L’incubo di Hill House termina qui ma non c’è da stare tranquilli perché la notte delle streghe si avvicina!

    https://seriesshewrote.com/2020/10/2...irley-jackson/
    Se non hai il coraggio di mordere, non ringhiare.

  4. #4
    Blue
    Ospite

    Predefinito Re: [Biografia]: Shirley Jackson




    Shirley Jackson (nella foto sopra, un suo ritratto in forma di fumetto) sarebbe finita nel dimenticatoio con tutta la sua opera se nel 2016 Ruth Franklin non avesse pubblicato la sua biografia, Shirley Jackson: A Rather Haunted Lif3e, che ha inaugurato una vera e propria (ri)scoperta dell'opera della scrittrice americana. Una curiosità: prima che i suoi libri venissero pubblicati da Adelphi e catalogati nell'ambito della letteratura classica, la Jackson era ritenuta in Italia un'autrice horror e i suoi romanzi erano pubblicati dalla collana Urania... come, ad esempio, "La casa degli invasati", successivamente ripubblicato da Adelphi col titolo "L'incubo di Hill House".
    Quella che propongo qui è la parte di un'intervista a Ruth Franklin, che si può leggere in versione integrale e in lingua originale qui.

    * * *

    Shirley Jackson muore nel 1965 e 55 anni dopo possiamo parlare di un vero rinascimento, la sua opera si è riversata anche nella cultura pop…
    È così. I critici letterari, al tempo della Jackson, non la capivano pienamente, non potevano: i suoi libri parevano inclassificabili. I lettori, oggi, sono più avvertiti, sono più aperti all’idea che uno scrittore possa attraversare i generi con geniale naturalezza, che la narrativa, insomma, sia porosa, prensile, attenta al tutto.

    Quali sono, per così dire, le novità della nuova sistemazione critica dell’opera della Jackson?
    Shirley Jackson non ha mai fatto due volte la stessa cosa. Ciascuno dei suoi romanzi ha una forma e un tema distinti, spesso sorprendenti. The Road Through the Wall (1948) è una rappresentazione acida e satirica della vita in una periferia californiana di lusso, non dissimile da quella in cui è cresciuta la Jackson. Hangsaman (1951) è un romanzo di formazione, sia pure anticonvenzionale. Lizzie (1957, tradotto in italiano e pubblicato da Adelphi nel 2014 con lo stesso titolo) è lo studio di una donna con disturbo multiplo della personalità, che si snoda in formule sorprendenti. The Sundial (1958, tradotto e pubblicato nel 2021 da Adelphi col titolo "La meridiana"), racconta la vicenda di una famiglia benestante che si appresta ad affrontare una prossima, possibile apocalisse e ha alcuni tratti da romanzo di fantascienza. Ognuno di questi romanzi stupirà il lettore abituato alle atmosfere da horror psicologico, tipiche della Jackson.

    Come riesce la Jackson a creare un’atmosfera di pervasivo disagio in scenografie tanto familiari, quotidiane?
    L’idea che l’orrore possa prendere spazio ovunque, soprattutto nei luoghi più accoglienti e familiari, è uno dei marchi di fabbrica della Jackson. Basti pensare a "La lotteria", in cui un rituale barbaro si svolge nel borgo americano più ordinario, persino anonimo. Nei suoi primi romanzi tutto pare normale all'inizio: l’ambiente è convenzionale, tipico, ma le persone non lo sono. Basta il commento tagliente di un vicino ficcanaso per trasformare il panorama del romanzo in qualcosa di instabile, di pericoloso.

    Nella biografia che ha dedicato a Shirley Jackson ritiene che la scrittrice abbia narrato “la storia segreta delle donne americane della sua epoca”. Cosa significa?
    Le faccio l’esempio di due romanzi, che si concentrano sulla crisi psicologica di una giovane donna. In Hangsaman è Natalie Waite, studentessa al primo anno di università, che sente la propria psiche dividersi e smarrirsi senza una ragione apparente. Lizzie, invece, come dicevo, racconnta di una donna con un disturbo della personalità multipla, diagnosi che all’inizio degli anni Cinquanta, quando scrive la Jackson, aveva appena iniziato ad affacciarsi. Entrambi i libri, tuttavia, parlano in modo molto più ampio delle pressioni subite dalle donne. In diversi modi, negli anni Quaranta-Cinquanta e oltre, le donne hanno dovuto isolare o minimizzare alcuni aspetti del proprio carattere: dovevano comportarsi in modo convenzionale, sopprimendo i lati più selvaggi di sé. L'aspettativa sociale vedeva la donna nei panni di una casalinga modello, benché potesse nutrire ambizioni professionali e creative. In ciascuno di questi libri le donne sono profondamente fraintese dagli uomini che credono di aiutarle.

    L’umorismo mi pare essere uno degli aspetti narrativi della Jackson ancora sottovalutati…
    Quasi tutta la narrativa della Jackson è attraversata da lampi ironici. Anche in "L’incubo di Hill House" la scrittrice stempera la tensione introducendo un personaggio esilarante: una medium incapace, che pensa di essere esperta di soprannaturale, ma che non riesce a percepire i fantasmi che tutti gli altri personaggi avvertono intorno a sé. In una conferenza, la Jackson chiamava la sua tecnica “l’aglio nella letteratura”: attirare, cioè, l’attenzione del lettore usando piccoli aggettivi provocatori, oppure alcune immagini “che accentuano ed enfatizzano”. Ecco, l’umorismo è una delle sue tecniche più efficaci.


    Fonte

  5. #5
    Supermod Viola
    Data Registrazione
    30 Dec 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    42,179
     Likes dati
    20,180
     Like avuti
    18,872
    Mentioned
    2622 Post(s)
    Tagged
    89 Thread(s)

    Predefinito Re: [Biografia]: Shirley Jackson

    C'è un filo sottile che lega la scrittrice americana Shirley Jackson all'autore horror forse più celebre al mondo, Stephen King, ed è la dedica che quest'ultimo scrisse in onore della collega in apertura del romanzo L'incendiaria, pubblicato nel 1980:

    "A Shirley Jackson, che non ha mai avuto bisogno di alzare la voce".



    È primavera, sei giovane, bella, hai il diritto di essere felice. Rientra nel mondo.
    C'è un filo sottile che lega la scrittrice americana Shirley Jackson all'autore horror forse più celebre al mondo, Stephen King, ed è la dedica che quest'ultimo scrisse in onore della collega in apertura del romanzo L'incendiaria, pubblicato nel 1980:
    "A Shirley Jackson, che non ha mai avuto bisogno di alzare la voce".
    Ed è esattamente questa l'atmosfera che si respira in Abbiamo sempre vissuto nel castello, pubblicato per la prima volta nel 1962 ma edito in Italia da Mondadori nel 1990 col titolo Così dolce, così innocente: uno stato di perenne tensione, una suspense che tocca picchi altissimi senza che accada mai nulla di davvero eclatante.
    La storia si svolge in un tempo imprecisato ed in un luogo indefinito, a voler forse significare che potrebbe accadere dovunque ed in qualunque momento, e viene narrata in prima persona dalla diciottenne Mary Katherine Blackwood. Veniamo, così a conoscenza della casa nella quale lei e la sorella maggiore, Constance, vivono come in una gabbia dorata in compagnia dello zio Julian, costretto su una sedia a rotelle.

    Apparentemente la tranquillità della loro routine (tra cucina, giardinaggio, cure nei confronti dello zio invalido e giochi con il gatto Jonas) non porta il lettore a farsi alcuna domanda, finché quest'ultimo non viene a conoscenza del fatto che tutti gli altri Blackwood sono morti avvelenati sei anni prima.

    L'equilibrio della strana famigliola pare alterarsi con la venuta del cugino Charles, che apre una finestra sul mondo esterno e porta le due sorelle a mettere in discussione la loro posizione di solitudine forzata con quella della comunità che le circonda.

    La prima considerazione che possiamo fare in merito alla storia consiste nel fatto che i primi due capitoli andrebbero letti a ritroso per poter essere meglio compresi, perché all'inizio della storia leggiamo di Mary Katherine che va a fare spesa in paese e della derisione che la "povera" Merricat è costretta a subire da parte di alcuni ragazzi i quali, con tono canzonatorio, la provocano dicendole che non sarebbero mai andati a pranzo a casa sua. Il lettore, qui, è portato ad immedesimarsi con la giovane, salvo poi scoprire nel secondo capitolo che la famiglia della ragazza è morta per avvelenamento proprio durante un pranzo, e quindi la prospettiva pare improvvisamente ribaltarsi.

    "Merricat, disse Constance, tè e biscotti, presto vieni". "Fossi matta, sorellina, se ci vengo m'avveleni". "Merricat, disse Connie, non è ora di dormire? In eterno, al cimitero, sottoterra giù a marcire".

    Lentamente veniamo a conoscenza dell'identità del colpevole degli omicidi e dei motivi dell'insano gesto, mentre davanti ai nostri occhi scorrono scene di "ordinaria follia": non ci sono colpi di scena o scene da romanzo horror, non scorrono fiumi di sangue né vi è alcuna presenza sovrannaturale che abita la casa, piuttosto la pazzia regna sovrana ma si può vederla solo in controluce, senza che venga mai chiamata per nome, ma non c'è una sola pagina, non una sola riga nella quale non si percepisca inquietudine e angoscia.

    Quel misto di repulsione e pietà che provano gli abitanti del paese nei confronti delle sorelle Blackwood ricorda moltissimo le macabre trasmissioni televisive alle quali da anni siamo costretti ad assistere: l'analisi psicologica del mostro, l'ossessione perversa nel conoscere lo svolgimento degli avvenimenti, la gogna della pubblica opinione sono quanto mai attuali, ed in questo la Jackson si dimostra una scrittrice che, per le tematiche affrontate, rientra tra i cosiddetti classici del genere gotico.

    La claustrofobica ricostruzione della casa è curata fin nei minimi particolari, ed allo stesso modo la caratterizzazione psicologica dei personaggi è assai ben congegnata: le manie di Merricat di seppellire gli oggetti, la sua ossessione per un'esistenza che potrebbe scorrere tranquilla e pacifica soltanto sulla Luna dimostrano come la stessa sia "bloccata" in un perenne stato infantile, che le fa apparire il resto del mondo come un nemico dal quale proteggere sé stessa e l'amata sorella.

    Abbiamo sempre vissuto nel castello è un romanzo consigliato a quanti amano i thriller psicologici, ma anche a coloro che credono che un buon horror debba necessariamente avere la sua "dose" di sangue e morti: Shirley Jackson riesce nell'impresa di rappresentare un Male folle nella sua ordinarietà, facendo percepire al lettore quanto la vera malvagità si celi dentro l'animo umano e sia perciò sempre pericolosamente pronta a riversarsi nel mondo esterno.

    https://www.criticaletteraria.org/20...o-jackson.html
    Se non hai il coraggio di mordere, non ringhiare.

  6. #6
    Supermod Viola
    Data Registrazione
    30 Dec 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    42,179
     Likes dati
    20,180
     Like avuti
    18,872
    Mentioned
    2622 Post(s)
    Tagged
    89 Thread(s)

    Predefinito Re: [Biografia]: Shirley Jackson

    "Abbiamo sempre vissuto nel castello" è già nella mia lista, e spero di leggerlo quanto prima
    Se non hai il coraggio di mordere, non ringhiare.

  7. #7
    Supermod Viola
    Data Registrazione
    30 Dec 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    42,179
     Likes dati
    20,180
     Like avuti
    18,872
    Mentioned
    2622 Post(s)
    Tagged
    89 Thread(s)

    Predefinito Re: [Biografia]: Shirley Jackson

    La luna di miele di Mrs. Smith

    Questa corposa raccolta di storie di Shirley Jackson, autrice nota soprattutto per il romanzo L’incubo di Hill House e il racconto La lotteria, nasce dal ritrovamento da parte dei suoi figli di ben centotrenta racconti, più o meno brevi, inediti completamente o comparsi su vecchie riviste e antologie.
    Il materiale inedito è stato ritrovato prima in un fienile, solo cinque o sei racconti in tutto, poi alla San Francisco Public Library e infine alla Library of Congress di Wash­ington dove riposavano ben ventisei scatole piene di materiale eterogeneo (drammi teatrali, poesie, bozzetti diaristici, frammenti di romanzi e racconti).

    Dei centotrenta i discendenti della Jackson hanno selezionato cinquantaquattro racconti per dare alle stampe, per l’editore Bantam, una voluminosa antologia.
    La meritoria Adelphi, che finora ci ha abituati a mini raccolte di questa scrittrice, oltre ai fondamentali romanzi, ce ne propone solo trenta, che sono quelli inediti. Ma la casa editrice ha promesso una seconda antologia, in cui compariranno i racconti usciti sulle riviste.

    Dico subito che quasi tutti i testi qui presentati sono validi. Ovviamente ce ne sono alcuni più belli degli altri, ma quasi nessuno può essere definito brutto o non riuscito.

    Le tonalità delle storie vanno dal dark e dall’inquietante all’umorismo, dal ritratto di menage familiare, che a volte verte sul drammatico altre sulla commedia, al sentimentale e al surreale. La Jackson indaga con rara bravura il mondo delle donne, la solitudine femminile, quello dell’infanzia e dell’adolescenza. La scrittura, nella sua essenzialità, è elegante e coinvolgente. La capacità di costruire dialoghi è straordinaria. Lo stile in generale raggiunge la perfezione del cristallo.

    Personalmente sono stato maggiormente convinto in particolare dalle seguenti narrazioni.

    La sala da fumo: una storia surreale e ironica con finale a sorpresa in cui si parla di patto con il Diavolo. Protagonisti sono una scaltra studentessa e il Diavolo. Nonostante l’ambientazione moderna, ricorda gli antichi racconti popolari in cui il Demonio finisce per essere gabbato.
    Non bacio gli sconosciuti: un racconto apparentemente sentimentale e leggero ma sottilmente inquietante. È formato quasi completamente da un lungo dialogo tra una ragazza e il suo fidanzato che sta per partire per arruolarsi.
    Pomeriggio d’estate: una storia inquietante che indaga il mondo dell’infanzia, al tempo stesso gioioso e oscuro, attraverso la narrazione dei giochi di due bambine, Jeannie e Carrie, che forse hanno troppa fantasia o forse no…

    Gli indiani vivono in tenda: una narrazione epistolare sulla difficoltà di trovare un appartamento. Molto divertente e dal ritmo vorticoso.

    Incubo: un capolavoro capace di rivaleggiare con il più famoso La lotteria. Ha un andamento onirico e surreale, un vero incubo trascritto su carta. Miss Toni Morgan è incaricata dal suo principale di consegnare un pacco, ma quando esce in strada, mentre attraversa la città, scopre che è in corso uno strano concorso. Bisogna cercare una ragazza che si chiama Miss. X e chi la trova vince premi miliardari. Il concorso è pubblicizzato da locandine esposte in tutte le strade e da un uomo con un megafono a bordo di un furgoncino.
    Quando questi descrive l’aspetto fisico e i vestiti di Miss X, Toni si rende conto che è lei stessa. La ragazza si trova così intrappolata in un crescendo di terrore e angoscia, fino all’accettazione dell’assurdo.

    La capacità fenomenale della Jackson, grande conoscitrice della psicologia e dell’animo umani (tutta l’antologia lo conferma), di descrivere le sensazioni della protagonista unitamente alle grandiosi immagini che riesce a comporre rendono il tutto credibile ed emozionante a un livello superiore. Straordinaria ancora è l’abilità della scrittrice di far confluire la realtà ordinaria di un’impiegata, gradualmente ma inesorabilmente in una dimensione altra, onirica e allucinata.

    La luna di miele di Mrs. Smith:
    il racconto che dà il titolo alla raccolta è presente in due versioni: la prima più giocata sull’ambiguità, la seconda più esplicita. Si parla di solitudine femminile, di destino, della strana scelta di una donna, una strana forma di suicidio.

    Il signore del castello: un racconto fantastico molto bello che potremmo definire un dark fantasy. Verte sulla stregoneria e sui demoni.

    In conclusione La luna di miele di Mrs. Smith è un volume che non può mancare agli amanti di Shirley Jackson.

    https://www.clubghost.it/portale/202...irley-jackson/
    Se non hai il coraggio di mordere, non ringhiare.

  8. #8
    Supermod Viola
    Data Registrazione
    30 Dec 2012
    Località
    Roma
    Messaggi
    42,179
     Likes dati
    20,180
     Like avuti
    18,872
    Mentioned
    2622 Post(s)
    Tagged
    89 Thread(s)

    Predefinito Re: [Biografia]: Shirley Jackson

    All'elenco dei racconti citati dall'autore del post, personalmente aggiungerei anche quello dedicato a Jack lo Squartatore.
    Il racconto prende proprio il nome del famoso serial killer. La Jackson ci racconta i metodi pazienti il quale preleva da un bar una giovane donna ubriaca. L’accompagna fino a casa, la adagia sul letto, dopodiché, con sobrio metodismo, la accoltella. Poi Jack si reca a casa dalla moglie che dorme aspettandolo, come sempre.

    “Mise la chiave sul comò con accanto il taccuino e poi, appena prima di spegnere la candela, tirò fuori il coltello. Aveva il manico d’osso lucido e una lunga lama affilatissima”
    Se non hai il coraggio di mordere, non ringhiare.

  9. #9
    Blue
    Ospite

    Predefinito Re: [Biografia]: Shirley Jackson

    Citazione Originariamente Scritto da Rachel Walling Visualizza Messaggio
    All'elenco dei racconti citati dall'autore del post, personalmente aggiungerei anche quello dedicato a Jack lo Squartatore.
    Il racconto prende proprio il nome del famoso serial killer. La Jackson ci racconta i metodi pazienti il quale preleva da un bar una giovane donna ubriaca. L’accompagna fino a casa, la adagia sul letto, dopodiché, con sobrio metodismo, la accoltella. Poi Jack si reca a casa dalla moglie che dorme aspettandolo, come sempre.

    “Mise la chiave sul comò con accanto il taccuino e poi, appena prima di spegnere la candela, tirò fuori il coltello. Aveva il manico d’osso lucido e una lunga lama affilatissima”
    Brrrrrrrrr...






    La già citata raccolta di racconti di Shirley Jackson (foto sopra), "La luna di miele di Mrs. Smith" edita da Adelphi nel 2020, include la prima parte dei racconti inediti ritrovati e antologizzati dai figli della scrittrice, Laurence Jackson Hyman e Sarah Hyman DeWitt, sotto il titolo originale di Just an Ordinary Day, uscita negli Stati Uniti nel 1995. I primi trenta racconti raccolti in volume da Adelphi, – prima parte dell'edizione americana – sono storie mai pubblicate prima. Invece, alla seconda parte Adelphi dedicherà un tomo separato che include ventidue storie pubblicate solo su riviste o in antologie miscellanee e mai raccolti in volume.

    Alcuni fra i racconti erano già stati inseriti da Adelphi in precedenti mini raccolte jacksoniane: uno, Incubo, in "La ragazza scomparsa" nel 2019; altri due, Pomeriggio d’estate e Invito a cena, nel n. 6 dei "Microgrammi". Le molteplici forme narrative della Jackson spaziano dalla ghost-story come Pomeriggio d’estate, fino al divertissement gotico de Il signore del castello e allo psychothriller di Jack lo squartatore citato sopra. Il genere weird, surreale e allucinato, lo troviamo in La storia che ci raccontavamo o in Mio zio in giardino. In chiave autobiografica ed esistenzialista è invece il racconto Dev'essere stata la macchina; infine, di genere umoristico o bozzettistico sono i racconti Il mio ricordo di S.B. Fairchild, Festa di ragazzi, Arcicriminale, Quando Barry aveva sette anni.

    Nel genere psychothriller ricorre quasi ossessivamente il tema dell'assassinio tra coniugi: nella variante al femminile o, più spesso, in quella di Barbablù, dove l'aspetto più bizzarro è la complicità tra il marito assassino e la novella moglie, vittima consapevole e acquiescente. Anche nei racconti in cui la violenza domestica non arriva all'omicidio, si compie comunque attraverso la sopraffazione, la reclusione e la sevizia psicologica come in La brava moglie. Più spesso, però, è la donna a liberarsi dell’uomo in un impeto d'ira come in Mrs. Anderson, Che pensiero, oppure, con meticolosa premeditazione, in Prima dell'autunno.
    Spiccano comunque su tutti gli altri i racconti in cui lo sguardo si sofferma più caustico sull'America contemporanea delineandone la vacuità, la desolazione dei rapporti affettivi (Non bacio gli sconosciuti, Il sole torrido delle Bermuda, L'incontro degli amanti) oppure familiari (La sorella, Riempi casa di agrifoglio): quest'ultimo, forse, in assoluto il più crudele e commovente.


    Liberamente tratto da "Shirley Jackson. Dal calderone della strega"

 

 

Discussioni Simili

  1. ieri ho conosciuto shirley
    Di Mike Suburro nel forum Fondoscala
    Risposte: 39
    Ultimo Messaggio: 19-10-15, 18:46
  2. Addio Shirley Temple: l'attrice si è spenta a 85 anni
    Di von Dekken nel forum Cinema, Radio e TV
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 05-03-14, 18:40
  3. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 29-05-11, 20:49
  4. Lettera di Paul Shirley agli haitiani
    Di buran nel forum Destra Radicale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 29-01-10, 20:04
  5. Joe Jackson - In 20-0-3
    Di Stonewall nel forum Liberalismo e Libertarismo
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 26-07-04, 00:42

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito