If we are honest - and scientists have to be - we must admit that religion is a jumble of false assertions. P. Dirac
Un ottimo video (in italiano) che spiega molto bene perche si puo affermare che il "futuro esiste ora" nelle premesse della relativita speciale:
If we are honest - and scientists have to be - we must admit that religion is a jumble of false assertions. P. Dirac
@-Socrate-
Noto che ti preoccupa che la 'traiettoria' di una particella nello spaziotempo (senza trattino se si vuole insinuare una indistricabilità dei due) o nello spazio-tempo sia reale e ragionevolmente deterministica (e quindi tutto sommato prevedibile).
Forse bisogna dimenticare anche questa idea. Se per 'particella' intendi una particella fondamentale, indistinguibile a tutti gli effetti pratici e teorici da tutte le altre della sua categoria, é opportuno pensare che questa particella 'esiste' nell'evento in cui interagisce con altro, e che quindi non ha passato né futuro.
Quando invece pensiamo a oggetti macroscopici, dei quali l'esperienza comune ci dice che durano nel tempo, allora dobbiamo credere che le traiettorie e i coni temporali causa-effetto abbiano senso.
Lasciami concludere che, se cerchiamo il libero arbitrio, non lo troveremo nel riduzionismo, ma ha più senso cercarlo nella zona d'ombra (!) che divide (o unisce?) la fisica moderna e la fisica classica.
Era solo un espediente, dovuto al fatto che per noi non è possibile visualizzare un sistema a quattro dimensioni, mentre una particella che si muove in un ambiente bidimensionale, il cui tempo è rappresentato come una terza dimensione, sì.
Solo un escamotage per una visualizzazione più agevole, nulla più
Ovvio che si parla di effeti macroscopici: sono quelli che viviamo nella vita quotidiana![]()