ma dovrei aprire un post per ogni poll mmm
ma dovrei aprire un post per ogni poll mmm
Citami se vuoi risposta @osservatore90
«Essendo necessaria alla sicurezza di uno Stato libero una ben organizzata milizia, il diritto dei cittadini di detenere e portare armi non potrà essere infranto.»
Potresti risolvere nel 3d del congresso.
Per esempio:
----------
"Si vota per xxx"
Scheda di votazione:
Favorevole []
Contrario []
Astenuto []
----------
Quando tutti hanno votato, ne fai un altro (sempre nello stesso 3d)
----------
"Si vota per yyy"
Scheda di votazione:
Favorevole []
Contrario []
Astenuto []
----------
e così via, così sai chi ha partecipato al sondaggio (solo i membri del tuo partito). Non sarebbe segreto il voto però, se lo vuoi segreto potresti farli votare tramite pvt e poi quando tutti hanno votato, posti il risultato.
Comunque tutti i congressi della Prima Repubblica si sono svolti alla luce del sole; questo un esempio.
La verità è che non sai cosa succederà domani.
La vita è una corsa folle, e niente è garantito.
Eminem
Ti conviene prima di tutto far iscrivere al tuo partito un po' di gente liberale, lasciando fuori gli altri altrimenti ti inquinano solo i sondaggi. E poi come ha scritto Inferbus prima fare una discussione sui vari temi e una volta individuati i punti programmatici metterli al voto come ti ha suggerito lui.
"I socialisti sono come Cristoforo Colombo: partono senza sapere dove vanno. Quando arrivano non sanno dove sono. Tutto questo con i soldi degli altri."
Non so se conti alla mano sia vero. Magari, a parità di spesa, ha "convertito" molti stipendi erogati da aziende decotte mantenute dai contribuenti in sussidi di disoccupazione![]()
È innegabile che la Thatcher (di cui mi considero figlio putativo...) ha abbattuto una serie di tabù. E che fare impresa in Inghilterra è infinitamente più faccile che qui.
Per quanto riguarda la spesa pubblica, ciò che conta non è solo la somma, conta anche chi decide come spenderla. Ti faccio un esmepio a caso: la scuola. La Svezia spende il 50% (rapporto pil) in più dell'Italia; significa che noi siamo più liberali degli svedesi? Certo che no! I bambini svedesi frequentano la scuoal scelta dai genotori senza che lo stato intervenga (si limita a pagare) mentre i bambini italiani vengono violentati, sequestrati e rinchiusi obbligatoriametne in una scuoal statale, senza che i genitori possano intervenire. Per questo la prima cosa da fare è metere la pena di morte contro chi è contrario al buono-scuola e la prostituzione a vita per le loro mogli.
Personalmente, partendo da convinzioni liberali, ormai ho maturato l'idea che lo stato liberale e' un ossimoro, non puo' esistere... la natura dello stato e' illiberale ... a partire dalle ragioni per cui esiste, che non sono fondate sulla liberta dei cittadini di crearlo/sostenerlo/partecipare. La sua esistenza e' una sua scelta unilaterale, e ai cittadini esso si presenta per dargli queste alternative : o mi sostieni e paghi... o te ne vai da casa tua... oppure ti ficco in galera.
Detto questo, pur disilluso, accetto volentieri la proposta di Osservatore di aderire ad un programma di governo "liberale". Pero' un liberale sa che lo stato non porta alcun valore aggiunto alla vita dei cittadini.... esso non possiede risorse sue, tutto quello che da' e' preso sempre ai cittadini... e il saldo e' sempre negativo per questi ultimi, per cui lo stato deve dare il meno possibile, proprio per prendere il meno possibile.
Nel mio programma liberale lo stato dovrebbe autoridursi ai minimi termini, deve solo far si che i diritti negativi (liberta' e proprieta') vengano rispettati, occuparsi cioe' della giustizia penale, e della difesa da eventuali aggressori stranieri. Dovrebbe poi stendere un quadro minimale di regole di convivenza... penso alla patente di guida e alle regole di circolazione (per dire)... e dovrebbe occuparsi, a mo di amministratore di condominio, di quei pochi beni territoriali comuni (strade, piazze...) ma solo ove non sia possibile la fornitura tramite il mercato (le autostrade e le ferrovie ad esempio possono essere perfettamente private).
Lo stato NON deve contrastare la nascita di cartelli e monopoli ... la convinzione che invece debba farlo e' basata su un assunto mitologico (messo colpevolmente in giro dallo stato) che essi siano automaticamente dannosi per i consumatori. Cio' non solo non e' vero, ma e' anzi vero che se essi lo fossero (dannosi per i consumatori), questo aumenterebbe le probabilita' di successo per nuovi entranti, il che accelererebbe l'ascensore sociale e renderebbe il mercato ancora piu' dinamico. Al posto di tentare imporre la concorrenza per legge (un mostriciattolo intellettuale), lo stato dovrebbe solo astenersi dall'introdurre vincoli legali alla concorrenza, tramite le licenze, autorizzazioni, permessi, albi, numeri chiusi, etc.... tutta roba da cancellare all'istante.
Lo stato non dovrebbe occuparsi della solidarieta', ne fare elemosine o dare sussidi. La solidarieta' attiene alla propria etica... ed e' affare privato quello di decidere di aiutare il prossimo. Con l'unica eccezione di chi non ha davvero nulla, e non puo' lavorare. Ma se ci pensi, quelli sarebbero i primi beneficiari della solidarieta' volontaria, per cui probabilmente non servirebbe neppure che lo stato si occupi della cosa... se non in termini residuali.
Peraltro, la societa' liberale che ho descritto, avrebbe tassi di crescita a due cifre... la ricchezza sarebbe diffusa, e anche poveri godrebbero di molteplici opportunita' di lavoro... nonche' di esternalita' positive in abbondanza... tali da renderli benestanti se confrontati coi poveri attuali.
Quindi, tra uno stato liberale (in cui sei libero di gestire coem ti pare i tuoi diritti negativi) e per esmepio uno stato nazista (in cui non puoi sposare uan donan ebrea) le differenze che ci sono non le aprrezzi? O uno stato comunista in cui puio fare solo il lavoro deciso da qualcun altro, uil quale si prende pure tutto il tuo guadagno?
Beh... io la differenza la aprrezzo molto invece.
Perfetto direi. Io metterei pure un reddito universale garantuito a tutti, per il bene di tutti. Anche tuo. Perché essere circondato da persone affamate potrebbe essere pericoloso anche per i ricchi...Nel mio programma liberale lo stato dovrebbe autoridursi ai minimi termini, deve solo far si che i diritti negativi (liberta' e proprieta') vengano rispettati, occuparsi cioe' della giustizia penale, e della difesa da eventuali aggressori stranieri. Dovrebbe poi stendere un quadro minimale di regole di convivenza... penso alla patente di guida e alle regole di circolazione (per dire)... e dovrebbe occuparsi, a mo di amministratore di condominio, di quei pochi beni territoriali comuni (strade, piazze...) ma solo ove non sia possibile la fornitura tramite il mercato (le autostrade e le ferrovie ad esempio possono essere perfettamente private)...