User Tag List

Pagina 1 di 5 12 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 50
  1. #1
    email non funzionante
    Data Registrazione
    04 Jul 2012
    Messaggi
    3,309
     Likes dati
    389
     Like avuti
    562
    Mentioned
    131 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    49

    Predefinito Critica a Maurizio Lattanzio

    Citazione Originariamente Scritto da Sabotaggio Visualizza Messaggio
    Il comunismo aristocratico


    si ha un bel dire che la borghesia è prima di tutto una mentalità -e su questo siamo d'accordo- ma non è solo questo, poichè essa si esprime simultaneamente anche nella detenzione del potere e del privilegio da parte di stratificazioni sociali ben definite, concrete e socio-economicamente individuate); potenti e condizionanti concentrazioni di ricchezza economico-finanziaria comunque acquisite, sono le batterie nelle quali e attorno alle quali (ci sono anche e soprattutto i pesci-pilota


    Il regime comunistico dei beni avrà il compito di eliminare il diaframma economico e contrattuale che, dopo l'affermazione della borghesia, è l'unico nesso di collegamento che ponga in relazione un uomo con un altro. La soppressione delle articolazioni strutturali del capitalismo, una volta confinata l'economia in un'area marginale ed inessenziale (dunque: strumentale), creerà uno spazio libero tale da consentire all'uomo di raccogliere ed esprimere la sua reale dimensione etico-spirituale.

    Si potrebbe fare una critica sistematica del testo di Lattanzio sul comunismo aristocratico ma per ragioni di tempo e non sapendo poi in quale misura l'argomento interessa i lettori del forum, mi limiterò in questo intervento ad alcuni punti.

    Prima di tutto va notata la spregiudicatezza del Lattanzio nel difendere il comunismo laddove, come dice lui, questo vocabolo viene per riflesso condizionato associato al marxismo. Nella nota numero uno del testo, sulla social-democrazia scandinava, dice cose che si leggono ordinariamente nella sinistra comunista (quelle attaccata da Lenin nella Malattia infantile, per capirci). Sono cose vere : quel che si intende con "marxismo" - sia teorico che pratico - troppo spesso si identifica alla emergenza di una nuova classe burocratica - sia essa democratico-parlamentare o rivoluzionaria bolscevica. Ma nel fondo, nell'uno e nell'altro, si ha sempre una predominanza dell'economia.

    Ora, dice il Lattanzio, la Tradizione vuole invece che l'economia sia incastrata in un complesso più ampio, che fa capo al principio del Politico. Un elemento molto interessante è l'accento posto sulla desindividualizzazione del legame di sangue : infatti i bimbi vengono selezionati e allevati (come cavalli e pomodori) in comune. Tutti sono figli di tutti in quello strato dirigente, aristocratico, costituente lo Stato, che governa la Comunità di popolo. Ovviamente l'idea è di ispirazione platonica. Ed è una bella idea secondo me, a parte il suo lato appunto aristocratico.

    Ed è qui infatti che i nodi vengono al pettine. Sotto la riflessione del Lattanzio - che si dice "nichilista-rivoluzionario" - c'è un ammissione indiscussa che l'ordine nuovo, l'ordine che fa seguito allo schifo della società borghese, sia un ordine aristocratico. Per il Lattanzio questa aristocrazia non può ovviamente radicarsi nel presente, cioè nell'avere, nel superfluo, nelle mode consumistiche della società capitalista. L'essere aristocratico rimanda ad una morfologia ontologica differenziata. O sei un aristocratico o non lo sei, poco importa da dove vieni, se sei ricco o povero, ecc.

    E questo secondo è un punto molto debole, troppo debole nella spiegazione di Lattanzio. Ho riportato in citazione un passo dove egli concede, contro un idealismo diffuso nell'area DR, che la borghesia in realtà non è solo mentalità, ma anche una oggettiva posizione sociale. Sicuramente, se lo vogliamo concedere, la borghesia è una mentalità. Ma necessariamente è una posizione sociale che va determinata secondo una analisi materialistica. Ebbene se è vero che per determinare chi è borghese devi considerare la sua posizione sociale (rapporto alla proprietà dei mezzi di produzione) allora lo dovresti fare per identificare l'"uomo nuovo", l'uomo della Tradizione, del "filone aureo della razza ario-europea".

    Ma questo, purtroppo, Lattanzio non lo fa. Cosa significa allora ? Significa che ognuno di noi è libero di determinare quanto è vicino alla visione del mondo tradizionale, e quindi di auto-certificarsi come vocato alla dirigenza dello Stato Politico della Comunità di Popolo. Siamo nel pieno di quel che chiamo l'ideologia oroscopica : chi legge l'oroscopo ci crede, e da solo cerca e trova i punti di corrispondenza tra le sciocchezze dell'astrologo e la sua giornata vissuta : oggi devi stare attento al colore rosso ? guarda caso un vecchio conoscente che fa di nome Rossi ha licenziato il nipote della tua vicina di casa !

    Il discorso sulla Tradizione diventa in questo modo assolutemente performativo : è perché ci credi che leggi Lattanzio, e leggendo Lattanzio hai conferma che fai bene a crederci. Fai gruppo, ti monti la testa, sei un uomo tra le rovine.

    Dobbiamo allora cercare di dare meno campo alla fantasia, ricorrendo per questo all'analisi storica. Cosa viene dimostrato nella società dei consumi ? Si è dimostrato che siamo tutti scambisti. La merce realizza un universale, un rapporto sociale che ha dissolto tutti i vecchi rapporti sociali - tra i quali quelli che piacono a Lattanzio. Non c'è più bisogno dell'uomo di spada, non c'è più un clero centrale nelle nostre vite per mediare con la morte, non ci sono più gli ordini, ecc. Tutto è schiacciato e banalizzato nello scambismo, e logicamente (qui ha ragione Lattanzio a citare Spengler) in un mondo dove tutto ha un prezzo il potere e il denaro sono la stessa cosa.

    Quella di Lattanzio è dunque una rivolta ideale contro l'ugualitarismo reale della merce. Lui vuole abolire questa identità sotto il segno dell'uguaglianza nell'alienazione scambista per ristabilire la verticalità del Politico. Ma ovviamente la leva su cui potrebbe agire si palesa, miseramente, in qualche sparuto gruppo di idealisti scontenti e auto-persuasi che sono la compagine aristocratica del filone aureo di una razza prestigiosa.

    Invece si dovrebbe partire dallo stato concreto della situazione, determinando ciò che nello scambismo ne contiene il superamento. Sarebbe in questo modo la logica intrinseca dell'economia a partorire se vogliamo chiamarlo cosi "un ordine nuovo", anche se in una prima fase si avrebbe, altro che ordine, un bel casino, un insurrezione, una rivoluzione. Non si ha in questo modo da fare intervenire, nello scenario di cambiamento, una ontologia separata, differenziata, curiosamente distribuita in modo ugualitario in tutte le classi della società. Non si lascerebbe più al mistero della Tradizione e all'adesione a questo la possibilità del cambiamento.
    Tutti gli impiegati del mondo hanno immaginato queste cose e le hanno sconfessate e adesso sono gli impiegati.
    Pavese

  2. #2
    Forumista esperto
    Data Registrazione
    26 Dec 2021
    Messaggi
    14,685
     Likes dati
    0
     Like avuti
    4,344
    Mentioned
    313 Post(s)
    Tagged
    3 Thread(s)

    Predefinito Re: Critica a Maurizio Lattanzio

    Tutto molto bello ed interessante.

    Poi al mattino ti svegli e devi pensare a come procurarti da mangiare.

  3. #3
    Vecchia Guardia
    Data Registrazione
    21 Mar 2022
    Messaggi
    10,154
     Likes dati
    253
     Like avuti
    918
    Mentioned
    169 Post(s)
    Tagged
    1 Thread(s)

    Predefinito Re: Critica a Maurizio Lattanzio

    Citazione Originariamente Scritto da Tommaso Visualizza Messaggio
    Significa che ognuno di noi è libero di determinare quanto è vicino alla visione del mondo tradizionale, e quindi di auto-certificarsi come vocato alla dirigenza dello Stato Politico della Comunità di Popolo.
    A me @Troll ha certificato che sono INFP junghianamente parlando, credo che basti per assumere il ruolo.
    "Gli uomini della nostra epoca confusa vivono la loro vita più vera in episodi accidentali, malintesi non chiariti, fruttuose distrazioni."

    Hugo von Hofmannsthal, Il libro degli amici

  4. #4
    Il Sogno Di Una Cosa
    Data Registrazione
    22 Jul 2010
    Messaggi
    60,412
     Likes dati
    666
     Like avuti
    13,490
    Mentioned
    706 Post(s)
    Tagged
    8 Thread(s)

    Predefinito Re: Critica a Maurizio Lattanzio

    Citazione Originariamente Scritto da Narel Jarvi Visualizza Messaggio
    A me @Troll ha certificato che sono INFP junghianamente parlando, credo che basti per assumere il ruolo.
    io ho certificato l'appartenenza INFP, dopodiché sei tu che l'hai proclamata una categoria adatta alle guide morali della società

  5. #5
    Il Sogno Di Una Cosa
    Data Registrazione
    22 Jul 2010
    Messaggi
    60,412
     Likes dati
    666
     Like avuti
    13,490
    Mentioned
    706 Post(s)
    Tagged
    8 Thread(s)

    Predefinito Re: Critica a Maurizio Lattanzio

    linkiamo per comodità lo scritto commentato da Tommaso

    Maurizio Lattanzio - Il comunismo aristocratico

  6. #6
    Vecchia Guardia
    Data Registrazione
    21 Mar 2022
    Messaggi
    10,154
     Likes dati
    253
     Like avuti
    918
    Mentioned
    169 Post(s)
    Tagged
    1 Thread(s)

    Predefinito Re: Critica a Maurizio Lattanzio

    Citazione Originariamente Scritto da Troll Visualizza Messaggio
    io ho certificato l'appartenenza INFP, dopodiché sei tu che l'hai proclamata una categoria adatta alle guide morali della società
    Ma perché non è auto-evidente?

    Anche Frodo è INFP.
    "Gli uomini della nostra epoca confusa vivono la loro vita più vera in episodi accidentali, malintesi non chiariti, fruttuose distrazioni."

    Hugo von Hofmannsthal, Il libro degli amici

  7. #7
    Vecchia Guardia
    Data Registrazione
    21 Mar 2022
    Messaggi
    10,154
     Likes dati
    253
     Like avuti
    918
    Mentioned
    169 Post(s)
    Tagged
    1 Thread(s)

    Predefinito Re: Critica a Maurizio Lattanzio

    Citazione Originariamente Scritto da Narel Jarvi Visualizza Messaggio
    Ma perché non è auto-evidente?

    Anche Frodo è INFP.
    A parte gli scherzi, quelli come Frodo sono gli unici che possono resistere al potere dell'anello, indi per cui possono assurgere al ruolo di guida morale, il simbolismo è chiaro.
    "Gli uomini della nostra epoca confusa vivono la loro vita più vera in episodi accidentali, malintesi non chiariti, fruttuose distrazioni."

    Hugo von Hofmannsthal, Il libro degli amici

  8. #8
    Forumista
    Data Registrazione
    19 Jun 2022
    Messaggi
    505
     Likes dati
    13
     Like avuti
    97
    Mentioned
    14 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Critica a Maurizio Lattanzio

    Lattanzio non si può criticare, innanzi ad egli ci si deve INCHINARE!

  9. #9
    Moderatore Cattolico
    Data Registrazione
    06 Jun 2009
    Messaggi
    10,190
     Likes dati
    2,098
     Like avuti
    1,923
    Mentioned
    349 Post(s)
    Tagged
    3 Thread(s)

    Predefinito Re: Critica a Maurizio Lattanzio

    Citazione Originariamente Scritto da Tommaso Visualizza Messaggio
    Un elemento molto interessante è l'accento posto sulla desindividualizzazione del legame di sangue : infatti i bimbi vengono selezionati e allevati (come cavalli e pomodori) in comune. Tutti sono figli di tutti in quello strato dirigente, aristocratico, costituente lo Stato, che governa la Comunità di popolo. Ovviamente l'idea è di ispirazione platonica. Ed è una bella idea secondo me, a parte il suo lato appunto aristocratico.
    Cosa ci sarebbe di aristocratico in questo mettere tutti i figli insieme come in un cassetta di pomodori? Se si nega la discendenza che aristocrazia è?

    MENO STATO PIÙ CHIESA
    Tutto nella Chiesa, niente al di fuori della Chiesa, nulla contro la Chiesa!

    "Andate dunque e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo" Mt 28, 19


  10. #10
    ___La Causa del Popolo___
    Data Registrazione
    23 Nov 2011
    Località
    Sovranità politica, indipendenza economica, giustizia sociale
    Messaggi
    38,817
     Likes dati
    50,317
     Like avuti
    27,352
    Mentioned
    847 Post(s)
    Tagged
    158 Thread(s)

    Predefinito Re: Critica a Maurizio Lattanzio

    Citazione Originariamente Scritto da emv Visualizza Messaggio
    Cosa ci sarebbe di aristocratico in questo mettere tutti i figli insieme come in un cassetta di pomodori? Se si nega la discendenza che aristocrazia è?
    Non so se ci sia qualcosa di "aristocratico" in questa idea ( ma ho forti dubbi ), sicuramente di "bello" non c'è nulla.
    "L'odio per la propria Nazione è l'internazionalismo degli imbecilli"- Lenin
    "Solo i ricchi possono permettersi il lusso di non avere Patria."- Ledesma Ramos
    "O siamo un Popolo rivoluzionario o cesseremo di essere un popolo libero" - Niekisch

 

 
Pagina 1 di 5 12 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Parla Maurizio Lattanzio
    Di Nicolas Eymerich nel forum Destra Radicale
    Risposte: 51
    Ultimo Messaggio: 20-05-13, 11:43
  2. Maurizio Lattanzio
    Di nicolas eymeric nel forum Destra Radicale
    Risposte: 42
    Ultimo Messaggio: 26-01-09, 17:55
  3. Maurizio Lattanzio : che fine ha fatto...?
    Di zanardi nel forum Destra Radicale
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 06-11-08, 12:12
  4. Maurizio Lattanzio...
    Di Cagliari Nord nel forum Destra Radicale
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 09-02-08, 01:58
  5. Il Grande Guascone - Maurizio Lattanzio
    Di OLTRE LA MORTE nel forum Destra Radicale
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 16-10-07, 00:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •