User Tag List

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    email non funzionante
    Data Registrazione
    10 Dec 2012
    Messaggi
    10,903
     Likes dati
    0
     Like avuti
    4,176
    Mentioned
    81 Post(s)
    Tagged
    2 Thread(s)

    Predefinito La povertà del cinema italiano

    Ormai l’Italia è in coma irreversibile, almeno sul fronte cinematografico.
    Tutta la sua produzione si concentra sempre e solo su due generi: commedioline e drammini. Entrambi, ma soprattutto il secondo, in ambito famigliare.

    Sembra che non siamo capaci a produrre nulla di diverso. Ogni anno escono film con le stesse tematiche trite e ritrite: famiglie per bene che tanto per bene non lo sono, lui che tradisce lei, lei che ha un ritorno di fiamma per l’amico del liceo, la figlia adolescente in conflitto con un genitore, fratelli che si odiano per un’eredità, ecc. ecc.

    Ho visto alcuni mesi fa “Siccità” di Virzì e all’inizio avevo apprezzato il coraggio di provare uno scenario nuovo. Poi, finita l’introduzione dell’ambientazione distopica, riecco partire il solito intreccio di drammi famigliari visti e rivisti migliaia di volte. Una buona idea subito naufragata per tornare ai soliti cliché. Che differenza c'è con "I migliori giorni" o "Perfetti sconosciuti" ecc. ecc? Cosa aggiungono di nuovo sul tema?

    Perché in Italia non si riesce più a produrre nulla di diverso?
    Quando si è girato un film di fantascienza? Solo “Nirvana” di Salvatores. Uno in tutta la storia del nostro cinema.
    Quando si è fatto un fantasy? Mai.
    Quando un film sui fumetti? Solo il recente “Diabolik”.
    Quando un film storico? Dopo la morte di Visconti, solo “Il mestiere delle armi”.
    Quando un bel noir? Un thriller?
    Quando in film gotico su vampiri o lupi mannari?
    Quando un film horror? Dopo l’era di Dario Argento il nulla.
    Quando un western? Morto Sergio Leone è morto anche quel genere.
    Quando una storia di fantasmi?
    Quando un bel biopic? Solo Sorrentino su Andreotti o il disastroso "Hammamet" di Amelio.
    Quando una rivisitazione di qualche opera teatrale?
    Quando un film di guerra? Qualcosa come il meraviglioso “La caduta – Gli ultimi 100gg di Hitler” ma sulle nostre guerre?

    Mi fermo qui ma si potrebbe continuare.

    Quando si pongono queste domande la risposta spesso è che non si dispone del budget delle produzioni straniere. Ma sono solo scuse perché in ognuno dei generi citati si trovano film belli a basso costo.

    Secondo me il problema sta nel manico: gli addetti ai lavori non capiscono nemmeno il settore in cui lavorano. Danno per scontato che, essendo la famiglia l’istituzione più amata dagli italiani, allora questi ultimi vogliano solo vedere film (o leggere libri) su questo tema/genere. Queste persone propongono ciò che secondo loro è quello che il mercato vuole, ma dimostrano solo di non conoscerlo per niente. Infatti se si consultano le classifiche dei primi 100 incassi al botteghino, le commedioline e i drammini famigliari non entrano mai tra i primi 10, raramente tra i primi 15 e di solito stanno dalla 20esima posizione in giù. In Italia, ovviamente, perché all'esterno non arrivano nemmeno!
    Quindi nonostante il mercato dimostri interesse per altri generi, immancabilmente i produttori italiani investono sempre solo e unicamente nel solito cinema trito e ritrito.

    Poi vanno in giro a lamentarsi che il cinema (italiano) è in crisi di incassi.
    Gli idioti li metto in IL

  2. #2
    Forumista senior
    Data Registrazione
    25 Apr 2020
    Messaggi
    1,198
     Likes dati
    21
     Like avuti
    214
    Mentioned
    9 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: La povertà del cinema italiano

    Non guardo film attuali ma solo film o serie vecchie, ma il cinema è in crisi perchè la gente scarica tutto online oppure paga e se lo guarda da casa il film. Sui film c'è una forte concorrenza straniera, ormai arrivano film da tutto il mondo c'è una concorrenza spietata.

 

 

Discussioni Simili

  1. I caratteristi del cinema comico italiano
    Di Rexal nel forum Cinema, Radio e TV
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 03-11-22, 14:24
  2. Il cinema italiano e la borghesia.
    Di ciano.scuro nel forum Fondoscala
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 15-08-19, 17:57
  3. Istat: un italiano su cinque a rischio povertà
    Di Next nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 26-07-17, 16:03
  4. Istat: un italiano su tre a rischio povertà
    Di POL nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 17-12-13, 21:37
  5. Cinema americano o cinema italiano?
    Di blob21 nel forum Il Seggio Elettorale
    Risposte: 85
    Ultimo Messaggio: 18-10-07, 14:33

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •