Il problema e' che, quando si tratta di prendere decisioni economiche, non esistono vaste maggioranze .... ma un'infinita' di micro minoranze con gusti e preferenze specifiche. I capitalisti non decidono i bisogni... rincorrono la domanda dei piu' (per primi) e poi di tutti i devianti che hanno gusti via via piu' particolari, portando alla soddisfazione di nicchie sempre piu piccole. Il socialismo non puo' valorizzare le differenze che solo pochi invece apprezzano, ed imporrebbe al dittatura della maggioranza, che in pratica sarebbe pero' la dittatura dei pianificatori. Il bello e' che hanno pure avuto la malsana idea di provarci: qui sotto il risultato capitalisita, e quello comunista a confronto.
![]()
![]()