Spaghetti e pistole
io nel sugo ci metto un pizzico di zucchero e la mattina mi prendo la limonata perché fa bene.
L'obiezione di Seyen viene accolta però mi sa che il problema rimane: chi va a pulire i cessi? O meglio ancora: chi va a faticare e chi si ciuccia il miele che le api hanno faticosamente creato? Nei vituperati sistemi comunisti, anche durante la IIGM, qualcuno produceva il caviale che veniva comunque mangiato da altri.
la cosa giustamente ti fa indignare ma è una formidabile obiezione alla possibilità concreta di assenza di coercizione e assenza di barriere all'entrata. Quando si fa notare che un perfetto sistema di libero mercato andrebbe a vantaggio di tutti, si nota l'indisponibilità di alcuni a "mettersi in gioco" e a competere, forse non gli importa di far star meglio tutti quanti ma solo loro stessi.
Resta la perfetta razionalità del sistema teorico ma nella pratica l'assenza di coercizione e la libertà di produrre non ci sono.
Nell'evoluzione del grado di istruzione medio non c'è stata proporzione con l'evoluzione dei mestieri che richiedono una certa competenza. Oggi molti lavori richiedono un minimo di preparazione (minimo, non sto parlando di dividere l'atomo) e molti addetti non hanno neanche quel minimo di istruzione che gli consenta di svolgere decentemente il compito. Forse è fisiologico nei periodi di grande sviluppo tecnologico. Pulire i cessi e fare il barista non fanno parte di questo insieme, naturalmente.
Spaghetti e pistole
Ovvio, lo stupido sarà felice del suo lavoro, attenzione che però intelligente e istruzione non vanno di pari passo, esistono ricchi bottegai con la terza media o meno ma che hanno le competenze necessarie per arricchirsi.
Se non fai il progettista le quattro operazioni basta e se non fai il letterato saper leggere e scrivere basta e avanza.
Gianni mi togli una curiositò, visto che per te l'URSS è statalista, mi dici dove e quando Keynes ha detto che lo stato deve essere governato da un partito unico che controlla tutto quanto nella società, come voleva fare Lenin, perchè io non l'ho letto da nessuna parte questa cosa.
Bisogna urgentemente dichiarare le risorse produttive del mondo l’eredità comune di tutta l’umanità per poterle impiegare democraticamente nell’interesse di tutti.
Che cos'è il vero Socialismo