Scusa ma pensaci un momento, come è possibile che in duemila anni, soprattutto nell'età antica quando era facilissimo inventarsi delle cose, in una comunità come quella ebraica, che non crede alla resurrezione di Cristo, non ci sia stato un solo disonesto che si sia inventato di avere il corpo di Gesù.
Dal punto di vista del truffatore avrebbe fatto un'azione mendace ma in fondo con oggetto verosimile, infatti per la sua comunità quel corpo mai risorto doveva per forza essere da qualche parte! E in questa maniera gli ebrei avrebbero potuto meglio differenziarsi dai cristiani per evitare eventuali persecuzioni da parte dei Romani che all'inizio non ci capivano molto della differenza tra loro e quella strana setta. Avrebbero potuto minare la credibilità degli apostoli e dei loro seguaci. E l'azione mendace, benché colpevole in se stessa, sarebbe stata perdonabile per fare l'interesse del popolo di Dio, che poi non è mai stato in nessuna comunità che fossero tutti morigerati.
Riflettiamo, i sacerdoti volevano corrompere le guardie perché raccontassero che il corpo era stata trafugato. Ma poi nessun disonesto si è inventato il corpo!
Avrebbero persino potuto vendere il falso corpo a qualche principe eretico cristiano a caccia di relique che avrebbe potuto ricavarne una legittimazione del suo potere.
E di più avrebbero potuto fare i superstiziosi pagani.
Davanti alla Resurrezione invece sono tutti onesti anche quelli che non ci credevano. Se non è un miracolo inspiegabile questo!