Non è una lezione di catechismo! E' lezione di simbolica ed è alla base delle intuizioni spirituali. E' un linguaggio che ti è utile in ogni campo dello scibile umano, non solo religioso.
Allora, il 6 agosto ad Hiroshima è stata colpita la più numerosa comunità cattolica. Hiroshima e Nagasaki erano la sede dell'unico vescovo.
Un caso? Io dico di no e ci sono molti segni che indicano curiose coincidenze. Alcuni sono noti presso gli studiosi di queste cose altri ne ho scoperti per conto mio e non si trovano in rete. Questo di cui scrivo è uno di questi.
Innazitutto un accenno al metodo:
La prima cosa da fare quando si vuole verificare una relazione con la religione cattolica e prendere la data e vedi un po' se c'è una ricorrenza, quindi analizza le scritture del giorno e vedi se c'è qualche relazione tra l'evento occorso e i testi sacri.
La ricorrenza.
La Trasfigurazione del Signore
I testi sacri.
Abbiamo il testo che avevo citato Mt 17,1-9 e aggiungiamo anche la lettura dell'AT, Dn 7,9-10.13-14. Anche la II° lettura (Rm 8, 35. 37-39) ha un contenuto interessante ma il livello di comprensione è più difficile quindi lo tralasciamo. Prima bisogna capire Mt e Dn.
Per aiutarti metto in grassetto e sottilineate le parole che sono determinanti, senza sottolineatura quelle secondarie.
Dn 7,9-10.13-14
Dal libro del profeta Danièle
Io continuavo a guardare,
quand'ecco furono collocati troni
e un vegliardo si assise.
La sua veste era candida come la neve
e i capelli del suo capo erano candidi come la lana;
il suo trono era come vampe di fuoco
con le ruote come fuoco ardente.
Un fiume di fuoco scorreva
e usciva dinanzi a lui,
mille migliaia lo servivano
e diecimila miriadi lo assistevano.
La corte sedette e i libri furono aperti.
Guardando ancora nelle visioni notturne,
ecco venire con le nubi del cielo
uno simile a un figlio d'uomo;
giunse fino al vegliardo e fu presentato a lui.
Gli furono dati potere, gloria e regno;
tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano:
il suo potere è un potere eterno,
che non finirà mai,
e il suo regno non sarà mai distrutto.
Mt 17,1-9
Circa otto giorni dopo questi discorsi, Gesù prese con sé Pietro, Giovanni e Giacomo e salì sul monte a pregare.
Mentre pregava, il suo volto cambiò d'aspetto e la sua veste divenne candida e sfolgorante.
Ed ecco, due uomini conversavano con lui: erano Mosè ed Elia,
apparsi nella gloria, e parlavano del suo esodo, che stava per compiersi a Gerusalemme.
Pietro e i suoi compagni erano oppressi dal sonno; ma, quando si svegliarono, videro la sua gloria e i due uomini che stavano con lui.
Mentre questi si separavano da lui, Pietro disse a Gesù: «Maestro, è bello per noi essere qui. Facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Egli non sapeva quello che diceva.
Mentre parlava così, venne una nube e li coprì con la sua ombra. All'entrare nella nube, ebbero paura.
E dalla nube uscì una voce, che diceva: «Questi è il Figlio mio, l'eletto; ascoltatelo!».
Appena la voce cessò, restò Gesù solo. Essi tacquero e in quei giorni non riferirono a nessuno ciò che avevano visto..
E' molto utile anche servirsi di un dizionario di etimologia per scoprire altri concetti. Gloria significa "rumore"
https://www.etimo.it/?term=gloria&find=Cerca
Ti appare qualche immagine?
Una luce (il candore) sfolgorante, il fiume di fuoco, un rumore (la gloria), una nube dal cielo, che copre con la sua ombra, la paura.
Nota la sequenza, prima la luce, poi il fuoco e la nube esattamente la sequenza di una esplosione.
E' evocata la distruzione totale con le parole "regno" e "distrutto".
Adesso passiamo alle parole secondarie
Si parla di un potere che ne consegue per cui "tutti i popoli, nazioni e lingue lo servivano".
Diamo la lettura cristiana.
Costanti teologiche per la lettura spirituale della Storia sono la lotta bene-male e dell'azione del diavolo.
Il demonio è "scimmia di Dio", quindi imita delle cose divine e le rovescia.
L'evento del profeta Daniele è apocalittico. La bomba atomica, come è risaputo, è l'evento umano che più associabile all'Apocalisse.
L'evento che vede protagonista Gesù è la rivelazione di una trasformazione della materia, la Trasfigurazione. Anche qui la fissione nucleare è l'evento umano che è più associabile all'idea di una trasformazione totale.
Ecco che visti questi presupposti appare chiaro: la grande luce sfolgorante, il fiume di fuoco, il rumore (la gloria), la grande nube che copre si ribaltano nell'esplosione atomica, che trasforma la materia in forza distruttiva opposta alla Trasfigurazione del Signore che trasforma la materia in materia che durerà in eterno. Il diavolo con la sua trasformazione vuole distruggere il mondo.
Alla paura, anziché seguire la pace come accade con le manifestazione del Signore, segue l'angoscia evidenziata bene dalla locuzione "equilibrio del terrore" che indica la corsa agli armamenti atomici.
Nota che il rumore, la gloria, è anche in senso figurato l'eco che un evento lascia sui posteri. E dall'atomica è seguito un Nuovo Ordine Mondiale che ha assogettato tutti i popoli e le nazioni. Il regno di satana.
Adesso dimmi cosa ne pensi, se non sei convinto prendi altre festività cattoliche e le relative scritture e prova a vedere se puoi costruire un simile castello di analogie! Se ci riesci allora vuol dire che è tutta suggestione, se non ci riesci ammetterai che sono coincidenze che colpiscono e potremo passare ad ulteriori coincidenze della II° lettura ed altre ancora che sono così abbondanti che compongono un quadro impressionante, ma è inutile parlarne se non si comprendono queste.