User Tag List

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1
    ___La Causa del Popolo___
    Data Registrazione
    23 Nov 2011
    Località
    Sovranità politica, indipendenza economica, giustizia sociale
    Messaggi
    40,150
     Likes dati
    52,990
     Like avuti
    28,035
    Mentioned
    922 Post(s)
    Tagged
    166 Thread(s)

    Predefinito Scoperte archeologiche in Calabria

    https://www.strettoweb.com/2023/09/s...culto/1594024/

    Affascinante scoperta archeologica in Calabria: ritrovato un antico luogo di culto dedicato ad una dea
    Conclusa oggi la quarta campagna di scavi archeologici a Laino Borgo, individuato un luogo di culto databile tra fine VI e inizi III sec. A.c.

    Si conclude oggi la quarta campagna di scavi archeologici a Laino Borgo, in loc. Santa Gada, a cura del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli studi di Messina, sotto la direzione scientifica del prof. Fabrizio Mollo. Dopo le indagini del 2019, del 2021 e del 2022, durante le quali è emersa, nell’estremo lembo della Calabria ai piedi del Pollino, una grande città di 50 ha, sconosciuta alla ricerca scientifica, si è indagato un vasto isolato residenziale.

    Vi è presente una grande vasca rivestita di laterizi (2021 e 2022), un ampio settore di produzione, con fornaci, aree di stoccaggio e lavorazione dell’argilla, dove forse si producevano piccoli vasi a vernice nera, dotato di grandi vasca di decantazione, con annessi strutture comunicanti di adduzione dell’acqua e pavimentazione drenante in laterizi. Nella campagna in corso sono stati raccolti nuovi e straordinari dati: è stato individuato un luogo di culto databile tra fine VI e inizi III sec. a.C., dedicato ad una divinità femminile, con riti di passaggio ed elementi connessi alla fertilità.

    Il culto di Artemide
    I votivi, coroplastici e ceramici, documentano uno straordinario spaccato dei culti di una comunità che tra la fine del VI e l’età ellenistica occupa i pianori di S. Gada; non mancano attestazioni epigrafiche e materiali riferibili anche al culto di Artemide. La scoperta, che ha avuto eco su tutti gli organi di stampa nazionale, rappresenta la conferma delle ipotesi che identificano sul colle di Santa Gada un grande centro urbano di epoca lucana, strutturato tra la metà del IV e la fine del III sec. A.C., con strade ortogonali e grandi casi a cortile italiche (Laos, Tricarico).

    La necropoli
    Le sue dimensioni e la presenza di materiali e strutture in tutti i pianori ne fanno il più importante insediamento abitativo della valle del Lao-Mercure, con una importante fase di epoca arcaica, di matrice greca tutta da definire nel prosieguo. Tra i mesi di giugno 2022 e giugno 2023 è stata indagata per la prima volta anche la necropoli di epoca ellenistica, con una decina di tombe a cassa e cappuccina e ricchi e articolati corredi funerari. La ricerca, effettuata in regime di concessione ministeriale dal 2019, grazie alla collaborazione della Sabap Cosenza, rappresenta uno splendido esempio di terza missione universitaria e di collaborazione tra Enti: a sostenere le attività in virtù di specifici protocolli e accordi di collaborazione istituzionale sono il comune di Laino Borgo, che offre supporto, logistica e ospitalità alla missione, ed il Parco Nazionale del Pollino, che finanzia le attività di ricerca con 10.000 euro annui a partire dal 2019.

    Modello di studio integrato
    Il DiCAM ha attivato un percorso virtuoso, istituendo collaborazioni con vari altri istituzioni (tra le altre il CNR-ISPC di Potenza) e con attività multidisciplinari (analisi geologiche, sismiche, pedologiche, archeobotaniche, archeoozologiche), avviando altre ricerche nei vicini territori lucani di Castelluccio Inferiore, Castelluccio Superiore e Rotonda, sempre sotto la direzione scientifica del Prof. Mollo. L’équipe di ricercatori impegnati, anche quest’anno molto nutrita, è costituita da circa 40 ricercatori, studenti, laureati, laureandi, dottorandi, dottori di ricerca, assegnisti, quasi tutti dell’Università di Messina.

    Le ricerche stanno creando un vero e proprio modello di studio integrato, tese a valorizzare le specificità territoriali dell’area, partecipando dei processi anche le comunità territoriali. Il grande sito archeologico di Santa Gada di Laino rappresenta ormai una delle più importanti realtà archeologiche non soltanto della valle del Lao-Mercure e della Calabria, ma dell’intera Magna Grecia.
    "L'odio per la propria Nazione è l'internazionalismo degli imbecilli"- Lenin
    "Solo i ricchi possono permettersi il lusso di non avere Patria."- Ledesma Ramos
    "O siamo un Popolo rivoluzionario o cesseremo di essere un popolo libero" - Niekisch

  2. #2
    ___La Causa del Popolo___
    Data Registrazione
    23 Nov 2011
    Località
    Sovranità politica, indipendenza economica, giustizia sociale
    Messaggi
    40,150
     Likes dati
    52,990
     Like avuti
    28,035
    Mentioned
    922 Post(s)
    Tagged
    166 Thread(s)

    Predefinito Re: Scoperte archeologiche in Calabria

    https://www.strettoweb.com/2023/09/t...-gada/1590406/

    Tesoro archeologico di Calabria: scoperto arcaico luogo di culto nell’area di San Gada
    L’area dove già erano state individuate una grande vasca di laterizi e un ampio settore di produzione con fornaci e pithoi, riporta alla luce nuovi e straordinari dati. Il sindaco Russo: ora a questo sito bisogna dare la dignità che merita, perché dimostra di essere una miniera di storia e scoperte uniche nel suo genere.

    La quarta campagna di scavi archeologici nell’area di San Gada a Laino Borgo si è rivelata ancora una volta straordinariamente ricca di scoperte. Condotta dal Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli studi di Messina, sotto la direzione del professor Fabrizio Mollo, si concluderà venerdì prossimo 22 settembre ma ha già consegnato una mole di ritrovamenti di grande valenza storica.

    Dopo le indagini del 2019, del 2021 e del 2022, durante le quali si è indagato un vasto isolato residenziale, con un vano centrale con grande vasca rivestita di laterizi (2021) e un ampio settore di produzione, con fornaci, pithoi e aree di stoccaggio e lavorazione dell’argilla, dove forse si producevano piccoli vasi a vernice nera, nella campagna di quest’anno sono arrivati nuovi straordinari dati.

    Innanzi tutto si è individuato un ulteriore settore produttivo, con una grande vasca di decantazione, con annessi strutture comunicanti di adduzione dell’acqua e la presenza di una pavimentazione drenante in laterizi. La grande novità è costituito dall’individuazione di un luogo di culto databile tra fine V e inizi III sec. a.C., dedicato ad una divinità femminile, con riti di passaggio ed elementi connessi alla fertilità. I votivi, coroplastici e ceramici, documentano uno straordinario spaccato dei culti di una comunità che tra la fine del VI e l’età ellenistica occupa i pianori di S. Gada.

    “L’area – ha spiegato il professor Mollo – assume sempre più le fattezze di centro urbano lucano, strutturato tra la metà del IV e la seconda metà del III sec. a.C. secondo lo schema delle grandi casi a cortile italiche (Laos, Tricarico). Lo scavo, grazie alla collaborazione della Sabap Cosenza, Mariangela Barbato e del Soprintendente, dottoressa Paola Aurino, interessa la parte più meridionale dell’ampio pianoro di Santa Gada. Le sue dimensioni (quasi 50 ha) e la presenza di materiali e strutture in tutti i pianori ne fanno il più importante insediamento abitativo della valle del Lao-Mercure“.

    Le stratigrafie restituiscono anche la presenza di materiale di epoca arcaica (VI-V sec. a.C.), riferibili a forme insediative ancora da definire nel dettaglio. Intorno al sito, nei mesi di giugno 2022 e 2023 è stato indagato per la prima volta un settore della necropoli di epoca ellenistica, con una decina di tombe a cassa e cappuccina e ricchi e articolati corredi funerari. La ricerca rappresenta uno splendido esempio di collaborazione tra Enti.

    Infatti a sostenere le attività è il comune di Laino Borgo, guidato dal sindaco Mariangelina Russo, che insieme a tutta l’amministrazione comunale e la popolazione offrono supporto, logistica e ospitalità alla missione di ricercatori dell’Università di Messina, anche quest’anno molto nutrita (circa 20 ricercatori). I lavori sono stati realizzati grazie al sostegno finanziario del Parco Nazionale del Pollino, del RUP Luigi Bloise. In supporto alla missione anche la restauratrice dottoressa Flavia Gazineo e la dottoressa Donatella Novellis, archeobotanica. I veri protagonisti della missione sono i ragazzi.

    Le ricerche stanno definendo una grande e articolata realtà archeologica a Santa Gada, ormai importantissima non soltanto per la valle del Lao-Mercure, ma per tutta la Calabria. Per il sindaco di Laino Borgo – che ringrazia il professor Mollo e la sua equipe di giovani per il grande spirito di sacrificio ma anche la ampia volontà e professionalità con la quale lavorano perché questo sito venga portato alla luce facendo riscoprire la storia e le origini – ora è tempo di “dare dignità a questo campo esplorativo che si rivela anno dopo anno sempre più importante per la qualità e la quantità delle scoperte a livello nazionale ma anche internazionale nel mondo archeologico“.

    “Abbiamo, ora più che mai – ha aggiunto il sindaco, la necessità di fondi per far sì che tutto il lavoro svolto dal professor Mollo e dai suoi ragazzi venga gratificato, riscoprendo e portando alla luce quello che era nascosto, pertanto faccio appello alla Regione Calabria che al più presto finanzi il nostro parco archeologico con il relativo museo di cui abbiamo già progetto esecutivo e che a breve ci venga decretato il dovuto per dare la giusta importanza ad un sito che non gratifica soltanto la mia Comunità, ma l’intera Calabria”.
    "L'odio per la propria Nazione è l'internazionalismo degli imbecilli"- Lenin
    "Solo i ricchi possono permettersi il lusso di non avere Patria."- Ledesma Ramos
    "O siamo un Popolo rivoluzionario o cesseremo di essere un popolo libero" - Niekisch

 

 

Discussioni Simili

  1. Il cristianesimo vaticano fondato sul bugie storiche e archeologiche
    Di sideros nel forum Paganesimo e Politeismo
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 02-04-23, 15:05
  2. Nella vostra zona ci sono aree archeologiche?
    Di subiectus nel forum Il Seggio Elettorale
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 31-07-13, 01:16
  3. scoperte archeologiche veramente interessanti
    Di ulfenor nel forum Paganesimo e Politeismo
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 29-11-06, 22:53
  4. La verità dei Vangeli....prove archeologiche
    Di Caterina63 nel forum Cattolici
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 17-05-06, 19:57
  5. Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 10-04-03, 22:00

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito