User Tag List

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    utente
    Data Registrazione
    29 Dec 2011
    Messaggi
    10,300
     Likes dati
    5
     Like avuti
    7,085
    Mentioned
    1167 Post(s)
    Tagged
    11 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    18

    Predefinito Quo usque tandem abutere, Messina, patientia nostra?

    Su Repubblica di ieri...



    Caligola si sarà rivoltato nella tomba e pure il suo cavallo... ma possibile che prima di andare in stampa nessuno se ne sia accorto?

  2. #2
    Dai-Nippon Teikoku Kaigu
    Data Registrazione
    18 Feb 2015
    Messaggi
    10,941
     Likes dati
    11,968
     Like avuti
    5,207
    Mentioned
    86 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    5

    Predefinito Re: Quo usque tandem abutere, Messina, patientia nostra?

    il fenomeno dei "clientes" era ben noto a Roma....

    quote
    Dionisio di Alicarnasso permette di apprezzare la differenza fra Etruschi, presso i quali c’erano “clienti” trattati alla stregua dei Penesti tessali, vale a dire non molto meglio degli Iloti, e i Romani, i cui clienti dovevano scegliersi un patronus, che li assistesse in giudizio e che fungesse per loro quasi da padre.

    Dunque, secondo Dionisio, Roma attribuì ai patres familias una funzione molto più ampia di quella che spettava ai patres familias etruschi.

    L'evoluzione storica relativa alla clientela romulea, prospettata da Dionisio, anticipava le strutture politiche repubblicane, sia perchè i primi re furono eletti dal popolo e quindi scelti per le loro virtù, sia perchè i romani ebbero sempre una cultura per il diritto, molto più e prima di altri popoli.

    Nel concetto romano di pater familias si rispecchia il sistema della clientela, che ai patresfamilias affidava le mogli, i figli, i clienti e gli schiavi, che un vero romano doveva trattare con equità e generosità provvedendo a tutti i loro bisogni.
    unquote

    (continua)

    https://www.romanoimpero.com/2010/09/i-clientes.html

  3. #3
    Blue
    Ospite

    Predefinito Re: Quo usque tandem abutere, Messina, patientia nostra?

    Citazione Originariamente Scritto da trash Visualizza Messaggio
    Su Repubblica di ieri...



    Caligola si sarà rivoltato nella tomba e pure il suo cavallo... ma possibile che prima di andare in stampa nessuno se ne sia accorto?
    Quando ho letto il titolo del thread, prima ancora di aprirlo, l'ho subito associato a Messina Denaro.
    Ne ha combinata un'altra nell'aldilà... diggià?, ho pensato.

    Non sono ferratissima in latino, quindi ho controllato: Wikipedia dice che la locuzione che hai riportato nel titolo è corretta.
    Quello che non c'entra proprio una mazza è il cavallo.
    Forse, Sebastiano Messina voleva solo fare il figo ma neppure lui è ferratissimo in latino, dopotutto...

    PS. Non prendertela con i correttori di bozze o editors, come li chiamano oggi. Prendono una paga da fame lavorando quasi a cottimo e non è richiesta una laurea in lettere classiche per fare quel lavoro. La rapa vera, qui, è Messina (Sebastiano). E se lui ha voluto fare il figo, posso farlo anch'io...
    Aspera perpessu fiunt iucunda relatu (quando c'è di mezzo Trash).

  4. #4
    utente
    Data Registrazione
    29 Dec 2011
    Messaggi
    10,300
     Likes dati
    5
     Like avuti
    7,085
    Mentioned
    1167 Post(s)
    Tagged
    11 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    18

    Predefinito Re: Quo usque tandem abutere, Messina, patientia nostra?

    Perseverare autem diabolicum

    Tra l'altro, non è la prima volta che Repubblica ospita una identica castroneria storica.
    Massimo Giannini fece peggio di Messina qualche anno fa: nell'editoriale («La prova di forza del Cavaliere») in cui, parlando dell'elezione di Cappellacci, scrisse che Berlusconi «vince da solo» e che «può anche candidare il suo cavallo, come fece Catilina».
    Fece peggio di Messina perché quello era l'editoriale di un vice-direttore in prima pagina mentre per Messina, avendo appena citato Cicerone, Catilina al posto di Caligola è un lapsus calami più comprensibile.

  5. #5
    Blue
    Ospite

    Predefinito Re: Quo usque tandem abutere, Messina, patientia nostra?


  6. #6
    custode dalle orsoline
    Data Registrazione
    05 Jan 2022
    Località
    convittore
    Messaggi
    11,163
     Likes dati
    0
     Like avuti
    1,031
    Mentioned
    200 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Quo usque tandem abutere, Messina, patientia nostra?

    l'ho scritto in un altro thread, ma lo riporto qui perché molto in argomento.
    inserto donna di repubblica del 12 luglio 2023.
    articolo "gli svedesi volanti" di Carlotta Magnanini.
    la Carlotta ci sta parlando di una band svedese e della sua front-woman, Yukimi che si trova "a casa sua a Goteborg, città che difficilmente il mondo conoscerebbe, se non fosse che è lì che è stata inventata la stampa"
    complimenti a Carlotta e al direttore.
    I'm still standing after all this time

 

 

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 29-11-17, 17:44
  2. Quousque tandem abutere, Democrazia, patientia nostra?
    Di Gaius Iulius Caesar nel forum Destra Radicale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-04-14, 15:08
  3. Quo usque tandem...?
    Di Stato Veneto Nederland nel forum Padania!
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 26-12-08, 23:50
  4. Quo usque tandem..?
    Di Folgore nel forum Prima Repubblica di POL
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 14-02-07, 23:30
  5. Quo usque tandem,Silvio, abutere patientia nostra?
    Di normale (POL) nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 06-04-06, 22:23

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •