User Tag List

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Liberale Cattivo
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Messaggi
    38,094
     Likes dati
    4,281
     Like avuti
    9,313
    Mentioned
    389 Post(s)
    Tagged
    36 Thread(s)

    Predefinito Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa

    Siamo andati a leggere il Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa per il triennio 2023-2025


    chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://www.fondazionedisardegna.it/media/40/87969559961260/documento_programmatico_pluriennale_2023-2025.pdf




    DPP 2023: HIMARS, LEOPARD 2 A8-IT, AICS, MARTE ER, adjunct e non solo

    18/10/2023 | PIETRO BATACCHI

    E’ stato finalmente reso noto – con colpevole ritardo – il DPP (Documento programmatico Pluriennale) 2023-2025. Il documento – per un’analisi più approfondita si rimanda a RID 12/23 – contiene alcune novità importanti delineando nel complesso un quadro degli investimenti molto focalizzato sul comparto terrestre, ma non potrebbe essere altrimenti alla luce delle lezioni ucraine. Finalmente una buona notizia per un settore sistematicamente sotto finanziato negli ultimi anni, anche per via di uno scenario caratterizzato dalla bassa intensità e dall’asimmetria dei conflitti, e dalla lunga stagione delle operazioni di stabilizzazione. Tra le novità, ecco il programma per l'acquisizione dei LEOPARD 2A8: confermati gli 8 miliardi di fabbisogno complessivo, di cui la metà già allocata. Adesso la battaglia sarà per la nazionalizzazione del carro e per la realizzazione di un LEOPARD 2 A8-IT. I primi finanziamenti, 100 milioni, partiranno nel 2024. Anche la prima tranche per l’AICS, 48 milioni, va sul l 2024: notevole il fabbisogno complessivo, 15 miliardi, di cui 5,4 già allocati. In pratica l’AICS rappresenta in tutti i sensi il futuro tecnologico ed operativo dell’EI: sarà un sistema dei sistemi integrato e cooperativo che anticiperà alcune delle caratteristiche dell’MGCS (Main Ground Combat System). Il programma sarà sviluppato nell’ambito di una cooperazione internazionale, ma partendo da una proposta nazionale e la design authority dovrà essere italiana: su questo daremo battaglia, ma l’intendimento di Difesa e industria ci sembra di percepire possa essere proprio questo. Molto bene anche l'acquisizione dell’HIMARS (ampiamente caldeggiata su queste colonne): 21 lanciatori per una spesa complessiva di 960 milioni di euro, di cui 137 già allocati. L’auspicio è che poi possa arrivare anche il Precision Strike Missile. Del resto le battaglie attuali si combattono sempre più in profondità. In campo aeronautico, d’interesse è il via allo sviluppo di nuovi droni di concezione nazionale dotati di autonomia e capacità di swarming e coordinamento, e, dunque, in grado di operare come adjunct di piattaforme pilotate. La posta, già interamente finanziata, è 76 milioni. Questo programma è legato al GCAP e rimanda evidentemente ad un'iniziativa nazionale nel campo di quegli adjunct che ruoteranno in futuro attorno alla cosiddetta core platform. Altri nuovi programmi rilevanti al via quest’anno sono il MARTE ER per la Marina Militare – dunque, la sua customizzazione – lo sviluppo di una costellazione di satelliti militari a bassa latenza ed alta resa per le orbite basse – sulla base dell'esperienza ucraina con i satelliti commerciali tipo STARLINK – e lo sviluppo di grandi AUV lanciabili da piattaforma navale per operazioni ISR e ASW. Infine, ecco anche i primi 10 milioni per consentire all’Italia di partecipare assieme a Francesi e Inglesi al programma FC/ASW per il futuro missili da crociera antinave/land attack. Tra i programmi che avremmo voluto vedere al via quest’anno, e che sono prioritari ma che mancano di finanziamento, balza sicuramente agli occhi il velivolo da pattugliamento marittimo. Più che una priorità questa è una vera emergenza considerando l’attuale quadro geostrategico del Mediterraneo e l’aumento qualitativo della minaccia dei sottomarini. Poca attenzione anche alla loitering muniti
    "I socialisti sono come Cristoforo Colombo: partono senza sapere dove vanno. Quando arrivano non sanno dove sono. Tutto questo con i soldi degli altri."

  2. #2
    Persona Razionale
    Data Registrazione
    03 Apr 2017
    Messaggi
    1,478
     Likes dati
    1,265
     Like avuti
    1,278
    Mentioned
    13 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    19

    Predefinito Re: Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa

    Che strazio la programmazione della Difesa italiana.

    MBT Leopard 2A8: soldi buttati nel cesso. Non ci servono e sono troppo vulnerabili, anche se dotati di autodifese anti missile. Meglio un veicolo nazionale con droni da ricognizione-puntamento e missili ipersonici tattici nazionali (tipo LOSAT, ingrandito a 600kg al lancio e >300MJ energia cinetica all'impatto ) Un'arma del genere resterà letale anche tra trent'anni, contro APS avanzate. (anche antinave e come munizione di un missile da crociera, senza cooperaz internazionale).
    HIMARS: Ma che cacchio ci vuole a fare un lanciarazzi d'artiglieria nazionale?! Copiamo lo Smerch-Tornado russo ed è fatta. (anche con munizioni termobariche tipo TOS)
    Droni subacquei grandi, droni aerei, Marte ER: Bene se efficaci e prodotti in decine di migliaia di pezzi.

    Poi bisogna standardizzare armamento veicoli terrestri su OTO 60/70 o 76/62
    e dismettere gli F35 sostituendolo con un velivolo non disattivabile dagli americani.
    ...e smettere di costruire navi, raddoppiando i sottomarini...
    Costa di più la forza militare o la debolezza?

    “Avere gli americani per nemico è pericoloso; averli per amici è letale.”

  3. #3
    direttamente dall'Inferno
    Data Registrazione
    19 Jan 2007
    Località
    nel girone che preferite
    Messaggi
    33,397
     Likes dati
    1,257
     Like avuti
    10,397
    Mentioned
    294 Post(s)
    Tagged
    18 Thread(s)

    Predefinito Re: Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa

    Citazione Originariamente Scritto da ras74 Visualizza Messaggio
    Che strazio la programmazione della Difesa italiana.

    MBT Leopard 2A8: soldi buttati nel cesso. Non ci servono e sono troppo vulnerabili, anche se dotati di autodifese anti missile. Meglio un veicolo nazionale con droni da ricognizione-puntamento e missili ipersonici tattici nazionali (tipo LOSAT, ingrandito a 600kg al lancio e >300MJ energia cinetica all'impatto ) Un'arma del genere resterà letale anche tra trent'anni, contro APS avanzate. (anche antinave e come munizione di un missile da crociera, senza cooperaz internazionale).
    HIMARS: Ma che cacchio ci vuole a fare un lanciarazzi d'artiglieria nazionale?! Copiamo lo Smerch-Tornado russo ed è fatta. (anche con munizioni termobariche tipo TOS)
    Droni subacquei grandi, droni aerei, Marte ER: Bene se efficaci e prodotti in decine di migliaia di pezzi.

    Poi bisogna standardizzare armamento veicoli terrestri su OTO 60/70 o 76/62
    e dismettere gli F35 sostituendolo con un velivolo non disattivabile dagli americani.
    ...e smettere di costruire navi, raddoppiando i sottomarini...
    hai una flotta che diventa sempre più vecchia, come fai a non costruire nuove navi? i sottomarini puoi anche triplicarli, non contrastano con la flotta di superficie

  4. #4
    Persona Razionale
    Data Registrazione
    03 Apr 2017
    Messaggi
    1,478
     Likes dati
    1,265
     Like avuti
    1,278
    Mentioned
    13 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    19

    Predefinito Re: Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa

    La flotta di superficie dura mezz'ora in una guerra ad alta intensità. Serve solo a mostrar bandiera e sarebbe ora di finirla con quelle minchiate che sanno tanto di "fleet in being" della II GM (altra minchiata).

    Perché non adottare un approccio "innovativo" e costruire FFAA come fosse per combattere una guerra. Così, tanto per cambiare rispetto alla prassi italiana. [Lo cogli il sarcasmo?]
    Costa di più la forza militare o la debolezza?

    “Avere gli americani per nemico è pericoloso; averli per amici è letale.”

  5. #5
    email non funzionante
    Data Registrazione
    30 Nov 2009
    Località
    new york
    Messaggi
    120,976
     Likes dati
    17
     Like avuti
    10,643
    Mentioned
    1174 Post(s)
    Tagged
    9 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    1

    Predefinito Re: Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa

    Adesso la battaglia sarà per la nazionalizzazione del carro e per la realizzazione di un LEOPARD 2 A8-IT
    Soldi buttati.

    Avrebbe piu senso comprare un veicolo cingolato simile all' M-10 Booker prodotto in casa.

    L' Italia e' in ritardo per i droni sia aerei che navali.

    Servono moderni sistemi C4/ISR mobili e distribuiti anche con un segmento spaziale.

    L' Himars nella sua ultima versione con raggio 150 km mi pare irrinunciabile, cosi come servono componenti Shorad anti drone.

  6. #6
    Liberale Cattivo
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Messaggi
    38,094
     Likes dati
    4,281
     Like avuti
    9,313
    Mentioned
    389 Post(s)
    Tagged
    36 Thread(s)

    Predefinito Re: Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa

    Il progetto Leopard 2A8, secondo quanto riportato, si basa sul già esistente 2A7HU.Il carro armato mantiene ancora un cannone liscio Rh-120 da 120 mm con una canna da 55 calibri. Allo stesso tempo, il sistema di puntamento viene aggiornato. Tra le modifiche ci sono le ottiche del comandante e dell'artigliere. Le nuove visiere si distinguono per la presenza di un singolo canale televisivo e termico. Viene introdotto un sistema di sorveglianza video circolare a disposizione di tutti i membri dell'equipaggio. Inoltre, vengono sostituite le componenti chiave del sistema di controllo del tiro, dell'elaborazione dei dati e della guida delle armi.
    Per finire dovrebbe essere dotato del sistema di autoprotezione TROPHY.

    Ora.. quello che penso io.. sicuramente questo mezzo come MBT è valido quanto la concorrenza il punto è che 100/150 mezzi di questo tipo ( considerando che non saranno mai tutti operativi nello stesso periodo ) a mio avviso sono troppo pochi ( anche per quello che costano ) per essere un credibile deterrente in una ipotetica futura guerra stile Ucraina. In un ambiente saturo di missili anticarro ATGM sempre piu' performanti, droni anticarro e via dicendo si rischia di fare un grosso investimento in risorse e soldi e poi vederselo sfumare in pochi giorni di guerra.

    Tanto vale spendere questi soldi in qualcosa di piu' adatto ai tempi. Come ad esempio un mezzo polivalente modulare che possa coprire varie esigenze a seconda della situazione richiesta ( trasporto truppe protetto , anticarro, antidrone, antiaereo, posto di controllo e guida droni ricognizione avanzato con possibilità di coordinare artiglieria ).

    Ma bisogna crederci, investire tanto denaro e fare un mezzo competitivo a livello mondiale ( tradotto che si possa vendere anche al estero come fanno la Turchia e il Sud Corea con i loro mezzi ) e non il solito compromesso al ribasso.

    Ottima l'acquisizione dell’HIMARS.

    Vanno riempiti gli arsenali di munizioni moderne e speciali ( vedi proiettili Vulcano ).

    Servono piu' sottomarini "Hunter" per il controllo del Mediterraneo e altri con capacità missilistiche cruise convenzionali ( meglio se ipersonici ) per colpire eventuali paesi nemici a lungo raggio.

    Servono meno grandi navi e piu' navi tipo FREEM con migliorate capacità antiaereo e ASW.

    Serve un buon pattugliatore marittimo con ottime capacità ASW.

    Investire in DRONI di tutti i tipi.

    Comprare ulteriori lotti di missili ATGM.
    "I socialisti sono come Cristoforo Colombo: partono senza sapere dove vanno. Quando arrivano non sanno dove sono. Tutto questo con i soldi degli altri."

  7. #7
    Forumista assiduo
    Data Registrazione
    02 Apr 2023
    Messaggi
    5,872
     Likes dati
    14
     Like avuti
    908
    Mentioned
    74 Post(s)
    Tagged
    0 Thread(s)

    Predefinito Re: Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa

    Citazione Originariamente Scritto da Supermario Visualizza Messaggio
    Il progetto Leopard 2A8, secondo quanto riportato, si basa sul già esistente 2A7HU.Il carro armato mantiene ancora un cannone liscio Rh-120 da 120 mm con una canna da 55 calibri. Allo stesso tempo, il sistema di puntamento viene aggiornato. Tra le modifiche ci sono le ottiche del comandante e dell'artigliere. Le nuove visiere si distinguono per la presenza di un singolo canale televisivo e termico. Viene introdotto un sistema di sorveglianza video circolare a disposizione di tutti i membri dell'equipaggio. Inoltre, vengono sostituite le componenti chiave del sistema di controllo del tiro, dell'elaborazione dei dati e della guida delle armi.
    Per finire dovrebbe essere dotato del sistema di autoprotezione TROPHY.

    Ora.. quello che penso io.. sicuramente questo mezzo come MBT è valido quanto la concorrenza il punto è che 100/150 mezzi di questo tipo ( considerando che non saranno mai tutti operativi nello stesso periodo ) a mio avviso sono troppo pochi ( anche per quello che costano ) per essere un credibile deterrente in una ipotetica futura guerra stile Ucraina. In un ambiente saturo di missili anticarro ATGM sempre piu' performanti, droni anticarro e via dicendo si rischia di fare un grosso investimento in risorse e soldi e poi vederselo sfumare in pochi giorni di guerra.

    Tanto vale spendere questi soldi in qualcosa di piu' adatto ai tempi. Come ad esempio un mezzo polivalente modulare che possa coprire varie esigenze a seconda della situazione richiesta ( trasporto truppe protetto , anticarro, antidrone, antiaereo, posto di controllo e guida droni ricognizione avanzato con possibilità di coordinare artiglieria ).

    Ma bisogna crederci, investire tanto denaro e fare un mezzo competitivo a livello mondiale ( tradotto che si possa vendere anche al estero come fanno la Turchia e il Sud Corea con i loro mezzi ) e non il solito compromesso al ribasso.

    Ottima l'acquisizione dell’HIMARS.

    Vanno riempiti gli arsenali di munizioni moderne e speciali ( vedi proiettili Vulcano ).

    Servono piu' sottomarini "Hunter" per il controllo del Mediterraneo e altri con capacità missilistiche cruise convenzionali ( meglio se ipersonici ) per colpire eventuali paesi nemici a lungo raggio.

    Servono meno grandi navi e piu' navi tipo FREEM con migliorate capacità antiaereo e ASW.

    Serve un buon pattugliatore marittimo con ottime capacità ASW.

    Investire in DRONI di tutti i tipi.

    Comprare ulteriori lotti di missili ATGM.
    Toh, abbiamo lo stato maggiore di una nazione perdente che ci spiega come fare la guerra.

  8. #8
    Liberale Cattivo
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Messaggi
    38,094
     Likes dati
    4,281
     Like avuti
    9,313
    Mentioned
    389 Post(s)
    Tagged
    36 Thread(s)

    Predefinito Re: Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa

    Citazione Originariamente Scritto da mixkey3 Visualizza Messaggio
    Toh, abbiamo lo stato maggiore di una nazione perdente che ci spiega come fare la guerra.
    Tu invece sei quello che me lo succhia ?
    "I socialisti sono come Cristoforo Colombo: partono senza sapere dove vanno. Quando arrivano non sanno dove sono. Tutto questo con i soldi degli altri."

  9. #9
    email non funzionante
    Data Registrazione
    30 Nov 2009
    Località
    new york
    Messaggi
    120,976
     Likes dati
    17
     Like avuti
    10,643
    Mentioned
    1174 Post(s)
    Tagged
    9 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    1

    Predefinito Re: Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa

    Ora.. quello che penso io.. sicuramente questo mezzo come MBT è valido quanto la concorrenza il punto è che 100/150 mezzi di questo tipo ( considerando che non saranno mai tutti operativi nello stesso periodo ) a mio avviso sono troppo poch

    Infatti con 100 carri non ci fai nulla ne servirebbero come minimo 300.... sarebbe peraltro logico mettere in piedi una divisione corazzata, magari l' Ariete.


    Servono piu' sottomarini "Hunter" per il controllo del Mediterraneo e altri con capacità missilistiche cruise convenzionali ( meglio se ipersonici ) per colpire eventuali paesi nemici a lungo raggio.

    Servono meno grandi navi e piu' navi tipo FREEM con migliorate capacità antiaereo e ASW.

    Serve un buon pattugliatore marittimo con ottime capacità ASW.

    Investire in DRONI di tutti i tipi.

    Comprare ulteriori lotti di missili ATGM.

    Serve investire in cose del genere, che nel corso dei prossimi 10-15 anni miglioreranno moltissimo le loro prestazioni....








  10. #10
    Liberale Cattivo
    Data Registrazione
    30 Mar 2009
    Messaggi
    38,094
     Likes dati
    4,281
     Like avuti
    9,313
    Mentioned
    389 Post(s)
    Tagged
    36 Thread(s)

    Predefinito Re: Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa

    Citazione Originariamente Scritto da paulhowe Visualizza Messaggio
    Serve investire in cose del genere, che nel corso dei prossimi 10-15 anni miglioreranno moltissimo le loro prestazioni....

    Un altro settore che in Ucraina e' stato fondamentale ma ha riscosso meno clamore è quello del controllo del campo di battaglia attraverso mezzi EW - C3 - AWACS ecc. ecc.

    Anche quì il futuro sono i droni oltre i satelliti spaziali.
    "I socialisti sono come Cristoforo Colombo: partono senza sapere dove vanno. Quando arrivano non sanno dove sono. Tutto questo con i soldi degli altri."

 

 

Discussioni Simili

  1. Il Documento Programmatico De La Destra Nel Trentino
    Di [Assalto] nel forum Trentino Alto Adige/Süd Tirol
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 03-03-08, 03:41
  2. Documento politico-programmatico sull’università
    Di Il Pretoriano nel forum Destra Radicale
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 01-02-07, 16:17
  3. Documento Programmatico
    Di C.Z.Codreanu nel forum Centrodestra Italiano
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 10-10-02, 00:26
  4. Documento Programmatico
    Di C.Z.Codreanu nel forum Centrodestra Italiano
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 10-10-02, 00:21

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •