User Tag List

Pagina 1 di 3 12 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 25
  1. #1
    Rossobruno cattivone
    Data Registrazione
    15 Dec 2009
    Località
    Morte al liberismo!
    Messaggi
    19,668
     Likes dati
    6,886
     Like avuti
    6,215
    Mentioned
    205 Post(s)
    Tagged
    20 Thread(s)

    Predefinito E' davvero colpa del patriarcato?

    E' davvero colpa del patriarcato?




    di Paolo Desogus*


    Non sappiamo praticamente nulla di Filippo Turetta e però c'è già chi ha deciso che la causa del brutale assassinio di Giulia Cecchettin è il "patriarcato".

    Oltretutto questa parola non ha più un suo significato. Il suo senso viene anzi determinato di volta in volta da chi lo usa. La sensazione è che il termine "patriarcato", come altri segni linguistici alla moda, non serva per comprendere i rapporti di genere, ma per indicare un'appartenenza tribale. Chi usa il termine "patriarcato" automaticamente si iscrive a un dato gruppo sociale, portatore di una determinata visione del mondo, a uno stile di vita, a un'estetica, a un modo di proiettare la propria esistenza nello spazio pubblico. Di certo non aiuta a ridurre la violenza di genere che esiste e che per essere debellata temo necessiti di qualche categoria in più.

    Avere la verità in tasca e saper risalire da pochi indizi alle motivazioni e alle combinazioni di cause che hanno portato Turetta al suo vigliacco delitto è inoltre offensivo verso la stessa Giulia, che lo ha conosciuto da vicino e che si è fidata senza accorgersi di andare incontro alla morte. E però c'è già chi ha capito tutto, chi appiccia il proprio fuzzy term per una spiegazione consolatoria delle contraddizioni del mondo.


    * Post Facebook del 19 novembre 2023

    https://www.lantidiplomatico.it/dett...o/27802_51676/
    Potere a chi lavora. No Nato. No Ue. No immigrazione di massa. No politically correct.

  2. #2
    Barbaro verticale
    Data Registrazione
    19 Nov 2015
    Località
    Terronegrolandia: l'inferno dei morti che camminano
    Messaggi
    5,084
     Likes dati
    2,835
     Like avuti
    1,570
    Mentioned
    419 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)

    Predefinito Re: E' davvero colpa del patriarcato?

    Il sempre ottimo Stefano D'Andrea ha pubblicato questo post su facebook a riguardo:

    IL DRAMMA DEL MATRIARCATO
    E se i ragazzetti che ammazzano le fidanzate o ex fidanzate non lo facessero per le motivazioni "patriarcali" dei cinquantenni e delle generazioni precedenti ma per un livello troppo elevato di educazione "matriarcale" che scuola, famiglie, associazioni (pseudo) sportive, e in generale la società hanno ad essi impartito?
    Insomma, l'educazione matriarcale del nostro tempo è penosa e genera certamente immani quantità di ansia e depressione - su questo credo ci sia poco da dubitare - ma non è da escludere che in casi eccezionali, a dosi molto elevate, generi violenza.
    In ogni caso, i problemi di gran lunga principali dell'educazione matriarcale, restano ansia e depressione.
    https://www.ramispogli.it/

    "…Credo che lo sapevo fin da principio. Lo sapevo che non ci saremmo mai arrivati. A lui piaceva tanto sentirne parlare che anch’io ho creduto fosse possibile."

  3. #3
    Rossobruno cattivone
    Data Registrazione
    15 Dec 2009
    Località
    Morte al liberismo!
    Messaggi
    19,668
     Likes dati
    6,886
     Like avuti
    6,215
    Mentioned
    205 Post(s)
    Tagged
    20 Thread(s)

    Predefinito Re: E' davvero colpa del patriarcato?

    Citazione Originariamente Scritto da Legionarivs Visualizza Messaggio
    Il sempre ottimo Stefano D'Andrea ha pubblicato questo post su facebook a riguardo:

    IL DRAMMA DEL MATRIARCATO
    E se i ragazzetti che ammazzano le fidanzate o ex fidanzate non lo facessero per le motivazioni "patriarcali" dei cinquantenni e delle generazioni precedenti ma per un livello troppo elevato di educazione "matriarcale" che scuola, famiglie, associazioni (pseudo) sportive, e in generale la società hanno ad essi impartito?
    Insomma, l'educazione matriarcale del nostro tempo è penosa e genera certamente immani quantità di ansia e depressione - su questo credo ci sia poco da dubitare - ma non è da escludere che in casi eccezionali, a dosi molto elevate, generi violenza.
    In ogni caso, i problemi di gran lunga principali dell'educazione matriarcale, restano ansia e depressione.
    Condivido.
    Potere a chi lavora. No Nato. No Ue. No immigrazione di massa. No politically correct.

  4. #4
    From here to eternity
    Data Registrazione
    16 Sep 2009
    Messaggi
    10,383
     Likes dati
    2,462
     Like avuti
    2,591
    Mentioned
    73 Post(s)
    Tagged
    11 Thread(s)

    Predefinito Re: E' davvero colpa del patriarcato?

    Citazione Originariamente Scritto da Legionarivs Visualizza Messaggio
    Il sempre ottimo Stefano D'Andrea ha pubblicato questo post su facebook a riguardo:

    IL DRAMMA DEL MATRIARCATO
    E se i ragazzetti che ammazzano le fidanzate o ex fidanzate non lo facessero per le motivazioni "patriarcali" dei cinquantenni e delle generazioni precedenti ma per un livello troppo elevato di educazione "matriarcale" che scuola, famiglie, associazioni (pseudo) sportive, e in generale la società hanno ad essi impartito?
    Insomma, l'educazione matriarcale del nostro tempo è penosa e genera certamente immani quantità di ansia e depressione - su questo credo ci sia poco da dubitare - ma non è da escludere che in casi eccezionali, a dosi molto elevate, generi violenza.
    In ogni caso, i problemi di gran lunga principali dell'educazione matriarcale, restano ansia e depressione.
    Concordo, purtroppo anche per mie esperienze personali. Ciò non toglie che non mi passerebbe neanche per l'anticamera del cervello di uccidere una persona
    Il senso della vita è la pizza

  5. #5
    Rossobruno cattivone
    Data Registrazione
    15 Dec 2009
    Località
    Morte al liberismo!
    Messaggi
    19,668
     Likes dati
    6,886
     Like avuti
    6,215
    Mentioned
    205 Post(s)
    Tagged
    20 Thread(s)

    Predefinito Re: E' davvero colpa del patriarcato?

    Citazione Originariamente Scritto da Hynkel Visualizza Messaggio
    Ciò non toglie che non mi passerebbe neanche per l'anticamera del cervello di uccidere una persona
    A nessuno di noi.
    Potere a chi lavora. No Nato. No Ue. No immigrazione di massa. No politically correct.

  6. #6
    Rossobruno cattivone
    Data Registrazione
    15 Dec 2009
    Località
    Morte al liberismo!
    Messaggi
    19,668
     Likes dati
    6,886
     Like avuti
    6,215
    Mentioned
    205 Post(s)
    Tagged
    20 Thread(s)

    Predefinito Re: E' davvero colpa del patriarcato?

    Il patriarcato e la mancanza di pensiero critico


    https://www.uominibeta.org/articoli/...siero-critico/
    Potere a chi lavora. No Nato. No Ue. No immigrazione di massa. No politically correct.

  7. #7
    Forumista storico
    Data Registrazione
    15 Oct 2018
    Località
    Nei pressi del Cremlino
    Messaggi
    36,790
     Likes dati
    17,909
     Like avuti
    16,002
    Mentioned
    868 Post(s)
    Tagged
    4 Thread(s)
    Inserzioni Blog
    9

    Predefinito Re: E' davvero colpa del patriarcato?

    Salve raga, mi capita molto sporadicamente di dare uno sguardo da queste parti, se non erro è la prima volta che posto un messaggio, volevo solo chiedervi se avete fatto fatto mea culpa come ha consigliato di fare qualcuno di molto intelligente
    "non sto mai dalla parte di nessuno, perché nessuno sta mai dalla mia.” (Cit.)

  8. #8
    Moderatore
    Data Registrazione
    22 Apr 2009
    Messaggi
    13,390
     Likes dati
    533
     Like avuti
    1,660
    Mentioned
    152 Post(s)
    Tagged
    9 Thread(s)

    Predefinito Re: E' davvero colpa del patriarcato?

    La relazione tra i 2 sessi è un argomento complesso, non riassumibile in frasi da tifoserie risentite.
    Va detto che ogni fatto di cronaca è un fatto a se, per cui tirare in ballo un sistema di relazione tra i sessi o l' altro, potrebbe essere non pertinente.
    Una precisazione va fatta: non viviamo nel matriarcato bensì dentro un sistema patriarcale che ha allargato le maglie riguardo la condizione femminile ma tenendo sempre la donna dentro il recinto. Il patriarcato, è rimasto, pur nella fattispecie di una gabbia dorata, ma sempre di gabbia, grazie al fatto che tante donne non hanno voluto rompere davvero col sistema patriarcale in quanto non hanno voluto rinunciare ai vantaggi economici, alle comodità che il patriarcato ha offerto alla donna, demandando all' uomo la funzione di darle le sicurezze. L' avere inculcato il consumismo, il carrierismo, ha ulteriormente tarpato le ali a qualsivoglia cambiamento reale nei rapporti tra i sessi, in quanto mettere prima il consumismo e la carriera rispetto all' indipendenza, ha favorito la dipendenza della donna dall' uomo. A farne le spese è l' uomo normale, con problematiche, fatto diventare dal sistema un perdente. Tanta parte del mondo femminile ha interiorizzato queste strutture di pensiero sistemiche, fino a pretendere ulteriori stupidaggini come la "sicurezza di se", che è una grande stronzata, in quanto tu non potrai mai avere il controllo di tutto, ma lo sappiamo, la menzogna è eretta a virtù.
    Il fatto che a soffrire siano parecchi uomini non inficcia la natura patriarcale, perché l' uomo di successo, con il culo parato, ricco, degli uomini meno fortunati di lui se ne è sempre sbattuto le palle e ha goduto della loro sofferenza, a cominciare nei rapporti con le donne. La solidarietà maschile è una menzogna, gli uomini "vincenti" non hanno avuto dignità e amor proprio nel comprare le donne, se avessero cominciato loro a non scialaquare, le cose si sarebbero messe a posto. I primi nemici degli uomini sono gli altri uomini.
    Il matriarcato, quello antico, ed esistente ancora in alcune società rurale del terzo mondo, consiste semplicemente in una parità di genere con ruoli diversi: gli uomini si occupano degli affari politici e militari, le donne dell' economia e della religione. La donna ha la sua autonomia in campo sessuale e in altri campi, però corrispondono anche dei doveri, lei lavora la terra, sgobba, è sobria, e da ciò ne consegue la sua indipenza in campo sessuale, da poter avere più parter allo stesso tempo. I figli, di cui talvolta non si sa chi è il padre, sono o della comunità o della famiglia della donna (la famiglia in cui si resta a vita); il padre biologico non ha la responsabilità del mantenimento dei figli, il che sarebbe una pacchia per noi uomini, del resto lì non c' era neppure il denaro.

    Riguardo il mollare il partner, io credo che le donne debbano poterlo fare così come gli uomini se non stanno bene oppure desiderano altre esperienze. Il problema è semmai che non ci sono protocolli, regole chiare per fare conoscenze, comunicare, manifestare interesse, per cui se un rapporto finisice non sai veramente che pesci prendere. Nel mondo più arcaico, se volevi comunicare una manifestazione di interesse, lo facevi tranquillamente, l' interlocutore ti diceva si o no o "ci devo pensare", senza paura di passare per maleducati o per puttane. Chiaro che la conquista deve essere sudata per essere gustata talvolta, però occorrono protocolli chiari e non restare senza regole chiare.

    Riguardo gli episodi di cronaca nera, lì c' entra spesso l' incapacità di autocontrollo per cui si diventa preda di forze oscure alberganti nell' animo umano. Bisogna vedere quanto queste cose avvenissero prima.
    FASCISMO MESSIANICO E DISTRUTTORE. PER UN MONDIALISMO FASCISTA.

    "NELLA MIA TOMBA NON OCCORRE SCRIVERE ALCUN NOME! SE DOVRO' MORIRE, LO FARO' NEL DESERTO, IN MEZZO ALLE BATTAGLIE." Ken il Guerriero, cap. 27. fumetto.

  9. #9
    Rossobruno cattivone
    Data Registrazione
    15 Dec 2009
    Località
    Morte al liberismo!
    Messaggi
    19,668
     Likes dati
    6,886
     Like avuti
    6,215
    Mentioned
    205 Post(s)
    Tagged
    20 Thread(s)

    Predefinito Re: E' davvero colpa del patriarcato?

    Citazione Originariamente Scritto da RigorMontis Visualizza Messaggio
    Salve raga, mi capita molto sporadicamente di dare uno sguardo da queste parti, se non erro è la prima volta che posto un messaggio, volevo solo chiedervi se avete fatto fatto mea culpa come ha consigliato di fare qualcuno di molto intelligente
    @RigorMontis Assolutamente no. Io non ho MAI ucciso né picchiato una donna. Inoltre, non mi faccio trascinare nella retorica becero femminista di Repubblica o Fanpage, retorica che equipara l'essere maschi ad avere un privilegio in più.
    Potere a chi lavora. No Nato. No Ue. No immigrazione di massa. No politically correct.

  10. #10
    Rossobruno cattivone
    Data Registrazione
    15 Dec 2009
    Località
    Morte al liberismo!
    Messaggi
    19,668
     Likes dati
    6,886
     Like avuti
    6,215
    Mentioned
    205 Post(s)
    Tagged
    20 Thread(s)

    Predefinito Re: E' davvero colpa del patriarcato?

    Citazione Originariamente Scritto da Avanguardia Visualizza Messaggio
    La relazione tra i 2 sessi è un argomento complesso, non riassumibile in frasi da tifoserie risentite.
    Va detto che ogni fatto di cronaca è un fatto a se, per cui tirare in ballo un sistema di relazione tra i sessi o l' altro, potrebbe essere non pertinente.
    Una precisazione va fatta: non viviamo nel matriarcato bensì dentro un sistema patriarcale che ha allargato le maglie riguardo la condizione femminile ma tenendo sempre la donna dentro il recinto. Il patriarcato, è rimasto, pur nella fattispecie di una gabbia dorata, ma sempre di gabbia, grazie al fatto che tante donne non hanno voluto rompere davvero col sistema patriarcale in quanto non hanno voluto rinunciare ai vantaggi economici, alle comodità che il patriarcato ha offerto alla donna, demandando all' uomo la funzione di darle le sicurezze. L' avere inculcato il consumismo, il carrierismo, ha ulteriormente tarpato le ali a qualsivoglia cambiamento reale nei rapporti tra i sessi, in quanto mettere prima il consumismo e la carriera rispetto all' indipendenza, ha favorito la dipendenza della donna dall' uomo. A farne le spese è l' uomo normale, con problematiche, fatto diventare dal sistema un perdente. Tanta parte del mondo femminile ha interiorizzato queste strutture di pensiero sistemiche, fino a pretendere ulteriori stupidaggini come la "sicurezza di se", che è una grande stronzata, in quanto tu non potrai mai avere il controllo di tutto, ma lo sappiamo, la menzogna è eretta a virtù.
    Il fatto che a soffrire siano parecchi uomini non inficcia la natura patriarcale, perché l' uomo di successo, con il culo parato, ricco, degli uomini meno fortunati di lui se ne è sempre sbattuto le palle e ha goduto della loro sofferenza, a cominciare nei rapporti con le donne. La solidarietà maschile è una menzogna, gli uomini "vincenti" non hanno avuto dignità e amor proprio nel comprare le donne, se avessero cominciato loro a non scialaquare, le cose si sarebbero messe a posto. I primi nemici degli uomini sono gli altri uomini.
    Il matriarcato, quello antico, ed esistente ancora in alcune società rurale del terzo mondo, consiste semplicemente in una parità di genere con ruoli diversi: gli uomini si occupano degli affari politici e militari, le donne dell' economia e della religione. La donna ha la sua autonomia in campo sessuale e in altri campi, però corrispondono anche dei doveri, lei lavora la terra, sgobba, è sobria, e da ciò ne consegue la sua indipenza in campo sessuale, da poter avere più parter allo stesso tempo. I figli, di cui talvolta non si sa chi è il padre, sono o della comunità o della famiglia della donna (la famiglia in cui si resta a vita); il padre biologico non ha la responsabilità del mantenimento dei figli, il che sarebbe una pacchia per noi uomini, del resto lì non c' era neppure il denaro.

    Riguardo il mollare il partner, io credo che le donne debbano poterlo fare così come gli uomini se non stanno bene oppure desiderano altre esperienze. Il problema è semmai che non ci sono protocolli, regole chiare per fare conoscenze, comunicare, manifestare interesse, per cui se un rapporto finisice non sai veramente che pesci prendere. Nel mondo più arcaico, se volevi comunicare una manifestazione di interesse, lo facevi tranquillamente, l' interlocutore ti diceva si o no o "ci devo pensare", senza paura di passare per maleducati o per puttane. Chiaro che la conquista deve essere sudata per essere gustata talvolta, però occorrono protocolli chiari e non restare senza regole chiare.

    Riguardo gli episodi di cronaca nera, lì c' entra spesso l' incapacità di autocontrollo per cui si diventa preda di forze oscure alberganti nell' animo umano. Bisogna vedere quanto queste cose avvenissero prima.
    La tua è un'osservazione intelligente. Ovvio che non esiste una fratellanza maschile.
    Potere a chi lavora. No Nato. No Ue. No immigrazione di massa. No politically correct.

 

 
Pagina 1 di 3 12 ... UltimaUltima

Discussioni Simili

  1. Risposte: 127
    Ultimo Messaggio: 30-04-20, 22:01
  2. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28-12-15, 21:29
  3. Davvero è tutta colpa dell'abusivismo?
    Di THE MATRIX nel forum Politica Nazionale
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 13-11-14, 23:42
  4. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22-07-12, 10:02
  5. Patriarcato di Antiochia
    Di catholikos nel forum Chiesa Ortodossa Tradizionale
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 01-08-05, 19:37

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
[Rilevato AdBlock]

Per accedere ai contenuti di questo Forum con AdBlock attivato
devi registrarti gratuitamente ed eseguire il login al Forum.

Per registrarti, disattiva temporaneamente l'AdBlock e dopo aver
fatto il login potrai riattivarlo senza problemi.

Se non ti interessa registrarti, puoi sempre accedere ai contenuti disattivando AdBlock per questo sito