User Tag List
Risultati da 1 a 4 di 4
Discussione: Un siciliano ogni 94 lavora nella sanità pubblica
-
04-01-11, 17:11 #1
- Data Registrazione
- 03 Apr 2009
- Messaggi
- 13,041
- Mentioned
- 2 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Un siciliano ogni 94 lavora nella sanità pubblica
Sprechi, l'Italia divisa
Sicilia, altri 5 mila assunti
Via ai concorsi, precari stabilizzati. La Regione: «Colmano vuoti di organico
nella sanità»
di RICCARDO ARENA
Sicilia, altri 5 mila assunti- LASTAMPA.it
PALERMO - Sono già 52.700, tra precari e dipendenti di ruolo: un siciliano ogni 94 lavora nella sanità pubblica, di gran lunga l’industria più attiva dell’Isola. Adesso altre 4.900 persone verranno assunte, per colmare quelli che vengono indicati come i «vuoti di organico». E anche per sanare le situazioni di precariato, che riguardano circa tremila persone, comprese in questo vero e proprio esercito che già popola gli ospedali, le cliniche, i poliambulatori e gli uffici delle aziende sanitarie siciliane.
Nelle prossime settimane saranno immessi nei ruoli 2.507 tra medici, infermieri, parasanitari, amministrativi: i bandi sono già stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale della Sicilia del 31 dicembre. Da oltre dieci anni la Regione non assumeva personale in questo campo e ora il governo guidato da Raffaele Lombardo (Mpa) affida all’assessore «tecnico» alla Sanità, Massimo Russo, magistrato in aspettativa, il compito di riempire i vuoti.
Per le qualifiche non dirigenziali nelle Asp, negli ospedali e nei Policlinici universitari saranno disponibili 1.420 posti, 761 per le dieci aziende della Sicilia orientale, 659 per le sette della parte occidentale dell’Isola.
La metà dei posti disponibili sarà messa a concorso e i rimanenti 700 posti saranno assegnati con la mobilità. Spazio dunque a 1.138 infermieri, 117 tecnici di radiologia, 105 fisioterapisti e 60 ostetriche. Per quel che riguarda la dirigenza medica, a disposizione ci sono 1.087 posti: 147 saranno assegnati con lo scorrimento di graduatorie, 606 attraverso nuovi concorsi pubblici, 334 per mobilità.
Non si tratta di numeri esagerati, in un campo già apparentemente affollato? I siciliani, secondo i dati disponibili al 31 luglio 2010, sono 5.046.654. Solo per pagare gli stipendi dei 49 mila dipendenti «strutturati» della sanità si spendono ogni anno 2 miliardi e 700 milioni di euro. E le cifre non considerano gli altri dipendenti pubblici, i 20.642 dipendenti della Regione, che costano un miliardo e 84 milioni all’anno.
Una legge regionale di fine anno, che punta a stabilizzare 23 mila precari degli enti locali, è stata impugnata dal commissario dello Stato: assunzioni bloccate, per il momento, ma il principio della stabilizzazione rimane. In altri termini, prima o poi l’esercito dei dipendenti pubblici arriverà a circa centomila persone: un siciliano su cinque.
«Lo sblocco delle assunzioni arriva grazie ad un’attenta programmazione – dice l’assessore Russo – ed alla definizione delle piante organiche secondo i parametri nazionali». Russo se l’è presa con i «preconcetti e i pregiudizi» espressi contro la sanità siciliana: «In questi due anni la Sicilia ha prodotto un’opera titanica nel campo della sanità, per ripianare i conti e riqualificare l'offerta sanitaria. Siamo stati più volte elogiati pubblicamente dai rigorosi tavoli ministeriali della Salute e dell'Economia per l’eccellente lavoro svolto. Cambiare si può. Anzi, si deve».
Per coprire i vuoti in organico con l’assunzione dei precari, assicura l’assessore, «la copertura in bilancio c’è e non c’è pericolo di bancarotta».
04/01/2011Ultima modifica di Bèrghem; 04-01-11 alle 17:11
Dato che questa è una Magnum 44, cioè la pistola più precisa del mondo, che con un colpo ti spappolerebbe il cranio, devi decidere se è il caso. Dì, ne vale la pena? ("Dirty" Harry Callahan)
-
TP Advertising
-
04-01-11, 20:44 #2
- Data Registrazione
- 07 Jan 2010
- Località
- Valsesia
- Messaggi
- 1,690
- Mentioned
- 7 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Rif: Un siciliano ogni 94 lavora nella sanità pubblica
CHE SCHIFO!!!!!!!
ncav:
Sentita oggi al telegiornale, all'ora di pranzo, con relativo conato di vomito...Abbiamo lasciato sparire tanti sentieri, abbiamo lasciato incolti prati e boschi: siamo perduti in un esodo senza terre promesse. Ma la nostra terra promessa è qui, tra questi monti e questi sassi, qui per stillare latte e miele da questa dura terra
-
05-01-11, 00:31 #3
- Data Registrazione
- 05 Apr 2009
- Località
- terra dei cachi
- Messaggi
- 9,567
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Rif: Un siciliano ogni 94 lavora nella sanità pubblica
Questa gente devasterà totalmente l'economia italiana, o meglio darà il colpo di grazia visto che la devastazione l'ha già fatta.
Quante ancora ne dovranno combinare perchè tutti i padani capiscano che quelli non hanno nessun problema a spendere i soldi degli altri? loro non sono in grado di pagare tutti quegli stipendi, lo dovremo fare noi.
-
05-01-11, 10:39 #4
- Data Registrazione
- 31 Mar 2009
- Località
- Lach Magiùr
- Messaggi
- 11,721
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Tagged
- 0 Thread(s)
Rif: Un siciliano ogni 94 lavora nella sanità pubblica
la maggior parte dei Padani sono sostanzialmente un incrocio tra un ciula e un pirlaUltima modifica di sciadurel; 05-01-11 alle 10:40