PDA

Visualizza Versione Completa : una guerra (ingiustamente) dimenticata



Felix (POL)
23-07-02, 04:40
una guerra combattuta dall'Italia e di cui stranamente si parla poco. Eppure ebbe un'importanza storica notevolissima: forse la guerra italo-turca del 1911-12 fu la scintilla che diede fuoco alla miccia della prima guerra mondiale!
Pensiamo che il 1911 ben più che il 1914 fu un anno di sconvolgimenti politici su tutto il globo: rivoluzione in Cina, rivoluzione in Messico, guerra tra Italia e Turchia... La data segna indubbiamente una prima frattura decisiva nell'ordine geopolitico mondiale, che crollerà fragorosamente tre anni dopo...

Felix

_________________________________________

LA GUERRA NASCOSTA IN LIBIA

La guerra di Libia non è un capitolo molto frequentato della storia italiana. In parte ciò è dovuto alla collocazione del conflitto libico a ridosso della prima guerra mondiale, in parte alla poca attenzione che in Italia si dà alle questioni coloniali. Su questa marginalità storica ha anche contribuito la concorrenza di altri due fattori: è una guerra per i nostri militari poco gloriosa, di cui si sa poco e con pochi documenti – in alcuni


casi niente del tutto. Al contrario, in Libia è studiata con attenzione e passione ed è motivo di propaganda e di rivendicazioni politiche ed economiche nei confronti del nostro paese. Da questa poca attenzione storica scaturiscono curiosi effetti: sui libri di scuola si nota che gli italiani conquistarono la Libia nel 1912 e poi la riconquistarono nel 1921/1931. Due conquiste per un solo "scatolone di sabbia". Manca qualcosa.

La guerra di Libia

Tracciato questo poco confortante quadro generale, proviamo a venire alla guerra vera e propria. Da quello che si sa dai libri di testo, la guerra di Libia scoppiò in maniera improvvisa e inaspettata alla fine di settembre del 1911, sull’onda della propaganda dei nazionalisti, in base alle assicurazioni degli ambienti militari che si sarebbe trattato di una passeggiata bellica e infine come sfida ai socialisti –pacifisti, internazionalisti e antimilitaristi – che crescevano elettoralmente di anno in anno.
Dalla tragedia di Adua (1896) l’Italia aveva evitato accuratamente qualsiasi avventura coloniale e in genere aveva tenuto un profilo in politica estera estremamente basso. Nel 1912 sembrava che la situazione generale – interna e internazionale – le permettesse un’avventura da tutti considerata sicura. Al di là del Mediterraneo, nelle due provincie ottomane di Tripolitania e Cirenaica, c’erano pochi soldati turchi e una popolazione, assicuravano gli esperti del tempo, ansiosa di essere liberata.
L’Italia mise in campo tutto il suo potenziale militare e tecnologico nell’ inconfessata convinzione che sarebbe bastata questa esibizione di superiorità ad annichilire la volontà di resistenza turca. Poco importa che i primi a sbarcare a Tripoli siano stati i marinai dell’ammiraglio Cagni, perché le truppe erano in ritardo nei porti di Sicilia: i cannoni di una delle più potenti e moderne flotte del mondo garantivano una superiorità decisiva. Le città della costa caddero una ad una, con poca o nessuna resistenza e gli italiani poterono esibire i loro avveniristici ritrovati: mitragliatrici e cannoni a tiro rapido, fotocellule e persino gli aeroplani, alla loro prima apparizione mondiale in veste bellica.
I giornalisti nazionalisti, dalla prima linea, scrivevano a casa relazioni roboanti sulla "grande proletaria" che si era finalmente mossa e sulle strade dell’impero romano che venivano nuovamente percorse da novelle legioni italiane. Una delle caratteristiche importanti di questo conflitto, infatti, fu il suo ruolo di antesignano delle guerre mediatiche d’oggi.

L’euforia durò giusto un mese: il 23 ottobre i turchi attaccarono il perimetro difensivo di Tripoli presso Sciara Sciat, mentre alle spalle delle linee italiane insorgeva la popolazione araba. Per una giornata si profilò il disastro militare che verso sera venne scongiurato, anche se a prezzo di molte perdite e di un notevole arretramento delle linee. Sciara Sciat – il cui anniversario è festa nazionale a Tripoli ed è visto come il momento di nascita di una identità nazionale libica – fu un brutto episodio: gli arabi si lasciarono andare a sevizie e torture su prigionieri e feriti, gli italiani risposero con impiccagioni e fucilazioni di massa, con la deportazione dei capi e dei sospetti – un numero ancora oggi imprecisato morì nei campi di prigionia delle Tremiti e delle Lipari – e con ogni sorta di angherie sulla popolazione.

Gli italiani nelle città, i turchi nel deserto

In Italia si andò ad affermare la figura dell’arabo infido e traditore, maestro d’agguati e di trappole, che poteva essere affrontato e domato solo con il pugno di ferro. In Africa invece si instaurò una non-guerra che vedeva gli italiani – sempre più numerosi e armati – chiusi nelle città costiere di Tripoli, Bengasi, Derna, Homs e poche altre, e gli arabo-turchi nel deserto ad attaccare chiunque mettesse il naso fuori dalle fortificazioni. Gli italiani di tanto in tanto tentavano una sortita e il nemico si dileguava all’interno, dove gli italiani erano del tutto impreparati a combattere, previo tornare subito sulle posizioni iniziali non appena la sortita rientrava nelle linee.
La situazione non cambiò sostanzialmente quando i comandi decisero di inviare in Libia gli ascari eritrei: è vero che queste ottime truppe africane dimostrarono una migliore adattabilità alle condizioni climatiche, ma non riuscirono a spostare l’ago della bilancia. Gli arabo turchi dominavano l’interno, gli italiani erano padroni della costa.
La guerra così prese a languire: i giornalisti se ne andarono, i giornali la dimenticarono e il governo sperò inutilmente che tutti se ne scordassero. Invece i socialisti gongolavano e non perdevano occasione per mettere il dito nella piaga della cronica inanità militare italiana.
La diplomazia europea continuò ad assistere preoccupata a un conflitto aperto che rischiava di far esplodere quella sorta di caldaia bollente che era l’impero ottomano, il Grande Malato d’Europa. La situazione si aggravò ulteriormente quando i comandi italiani, incapaci di risolvere il conflitto sul campo africano, e pressati dalle esigenze politiche, decisero di alzare il livello dello scontro bombardando dapprima Beirut, poi occupando le isole egee del Dodecanneso e infine arrivando a bombardare la capitale ottomana, Costantinopoli.
Queste azioni fecero immediatamente esplodere i rapporti da sempre turbolenti nei Balcani e furono all’origine della prima guerra balcanica a cui ne seguì una seconda ed entrambe rappresentarono l’origine lontana dell’attentato di Sarajevo e dello scoppio della Grande Guerra.

vedi il testo completo in: http://www.storiainrete.com/
________________________________

Ambrogio
23-07-02, 15:35
Molte notizie su tale guerra potrete trovarne nel libro di Sergio Romano - GIOLITTI lo stile del potere - Ed.Bompiani

Ne parla poi Giolitti stesso nel suo - MEMORIE DELLA MIA VITA

Giolitti tra l'altri dice che solo Lui ed il Ministro degtli Esteri Marchese di San Giuliano erano veramente al corrente di tutto su questa impresa dettata sopratutto dalla necessita' di non vedere
quella terra cadere in mano altrui dopo l'ormai imminente collasso
di Costantinopoli ma penso che ci fossero anche dietro anche
interessi sopratutto bancari.Re , Parlamento sapevevano quello che loro due volevano che sapessero.

Tante volte ho pensato che se un Giolitti fosse stato piu' giovane eal potere negli anni venti e trenta ci saremmo scornati lo stesso con gli inglesi e l'esito finale sarebbe stato piu' o meno lo stesso di quello che poi fu.Fantasie !


Alleato principale era la Russia Cazrista e per ovvii motivi
antiturchia.Secondo Lui non vi fu nessuna connessione tra guerra italo turca e scoppio della prima guerra mondiale.Vero? Mah !
Penso che la prima guerra mondiale ci sarebbe stata lo stesso.

Comunque se non fossimo andati a Tripoli ci avremmo trovato prima o poi che so' gli inglesi o i francesi o qualche altro.

Se riesco a ritrovare la Memorie di Giolitti Vi racconto di piu' anche qualche aneddoto divertente.Mannaggia dove le ho cacciate ?

Un saluto

Pitone
25-07-02, 00:23
Originally posted by Felix
una guerra combattuta dall'Italia e di cui stranamente si parla poco. Eppure ebbe un'importanza storica notevolissima: forse la guerra italo-turca del 1911-12 fu la scintilla che diede fuoco alla miccia della prima guerra mondiale!
Pensiamo che il 1911 ben più che il 1914 fu un anno di sconvolgimenti politici su tutto il globo: rivoluzione in Cina, rivoluzione in Messico, guerra tra Italia e Turchia... La data segna indubbiamente una prima frattura decisiva nell'ordine geopolitico mondiale, che crollerà fragorosamente tre anni dopo...

________________________________


Indubbiamente credo anche io che il concetto di secolo breve caro a Hobsbawn vada rivisto.

Anche se secondo me una data chiave fu il 1905 con la guerra russo giapponese. Fu da quel momento che si innesto' un circuito di conseguenze che finira' con l'avere le sue ripercussioni anche in Europa. Non a caso sulla scia della vittoria giapponese, presero forza in Cina i movimenti che finirono con lo sfociare nella rivoluzione del 1911, idem in Persia e in Turchia con i Giovani Turchi e le conseguenze che ebbe la loro vittoria nel creare tensioni nella zona dei Balcani.

C'e' un bellissimo saggio di Halevi all'intero dell'Era delle Tirannie che delinea splendidamente il percorso che dalla guerra russo giapponese porto' alla guerra mondiale

Felix (POL)
25-07-02, 02:15
Originally posted by Pitone



Indubbiamente credo anche io che il concetto di secolo breve caro a Hobsbawn vada rivisto.

Anche se secondo me una data chiave fu il 1905 con la guerra russo giapponese. Fu da quel momento che si innesto' un circuito di conseguenze che finira' con l'avere le sue ripercussioni anche in Europa. Non a caso sulla scia della vittoria giapponese, presero forza in Cina i movimenti che finirono con lo sfociare nella rivoluzione del 1911, idem in Persia e in Turchia con i Giovani Turchi e le conseguenze che ebbe la loro vittoria nel creare tensioni nella zona dei Balcani.

C'e' un bellissimo saggio di Halevi all'intero dell'Era delle Tirannie che delinea splendidamente il percorso che dalla guerra russo giapponese porto' alla guerra mondiale

sul concetto di "secolo breve" dissento da Hobsbawm; meglio quello di "secolo sterminato" coniato da Veneziani; comunque le date sono arbitrarie...

Hai ragione sul 1905. Quell'anno vede la concentrazione di varie crisi pericolosissime nell'ambito internazionale.
Hai giustamente rammentato la guerra russo-giapponese, scatenata con l'attacco nipponico a Porth Arthur l'anno prima, e che conclude con una pace umiliante per la Russia, sconvolta inoltre da una prima ondata rivoluzionaria. A questo si deve aggiungere la gravissima crisi marocchina tra francia e germania, quando Guglielmo II si reca in Marocco con l'ntento di fermare l'espansione coloniale francese. Inoltre tanto la Cina come il Messico gettano i semi delle rispettive rivoluzioni: Sun-Yat-Sen fonda la prima Lega nazionalista della Cina, ed il Messico di Porfirio Díaz è scosso dall'agitazione politica e sociale, culminata l'anno seguente dagli scioperi di Rio Blanco.

Si direbbe che dal 1904-5 il mondo camminava in bilico o marciava a tappe forzate verso una catastrofe, che sarebbe potuta scoppiare in diversi momenti: 1905, 1912, 1914 (come effettivamente avvenne) o anche più tardi.