PDA

Visualizza Versione Completa : Élemire Zolla



Felix (POL)
06-08-02, 05:04
ALBERTO LOMBARDO

Zolla e la rivincita dell'intellettuale vero

Un ricordo del grande filosofo, antropologo e studioso del misticismo recentemente scomparso

Molte parole della nostra lingua sono abusate e utilizzate per indicare concetti diversi da quelli cui dovrebbero riferirsi, secondo il significato loro proprio: un chiaro esempio in questo senso ci è dato dal termine intellettuale. Non solo, infatti, questo vocabolo viene impiegato per designare ogni sorta di individuo che prenda in mano la penna o che pronunci parola nei convegni di "cultura", ma anche il termine intelletto (da cui il primo direttamente deriva) viene generosamente esteso a campî ove ben difficilmente fa ingresso. Ebbene, Elémire Zolla è stato un intellettuale, e lo è stato nel senso etimologico del termine (che è poi l'unico legittimo), vale a dire un uomo capace di intus legere - e per ciò stesso intelligente. Come scrisse infatti René Guénon, "l'intelletto, in quanto principio universale, potrebbe essere concepito come ciò che contiene la Conoscenza Totale" (Gli stati molteplici dell'essere) e l'intuizione intellettuale "è contemporaneamente il veicolo della conoscenza e la conoscenza stessa, e in essa il soggetto e l'oggetto si identificano e si unificano" (Introduzione generale allo studio delle dottrine indù). Elémire Zolla ha avuto un suo preciso e significativo ruolo nel mondo della cultura, quello che ne ha fatto un emblematico pensatore, solitario in uno squallido panorama di conformisti ad ogni costo. Infatti l'ambiente della asfittica cultura ufficiale accademica, completamente egemonizzata dai rispettivi materialismi e relativismi alla Freud, Marx ed Einstein non vide mai di buon occhio (e d'altronde, come avrebbe potuto?) uno studioso così "sulfureamente" attento alle religioni, all'alchimia, alla gnosi, al mito, alle culture tradizionali, all'esoterismo, alla spiritualità d'Oriente e Occidente: argomenti che sin troppe volte abbiamo dovuto sentir bollati come "arbitrarî", "irrazionali", e spesso anche come "fascisti" dagli inquisitori della cultura ufficiale. Zolla aprì dunque una breccia assai pericolosa in quella muraglia editoriale: da lì infatti, con le sue incursioni, sarebbero filtrati, prima come un rivolo e poi con forza sempre più impetuosa, testi, idee, autori e prospettive di eccezionale importanza, prima celati o condannati all'invisibilità, spesso anche perché pubblicati da minuscole case editrici di destra. Alfredo Cattabiani, che ebbe Zolla come direttore di collana (insieme ad Augusto del Noce) quando dirigeva Borla, prima, e come consulente presso Rusconi, successivamente, lo ha ricordato su Avvenire con queste parole: "Ha avuto un merito indiscutibile: di avere percorso fin dagli Anni 50 l'itinerario di liberazione dai fantasmi ideologici, abbandonando i territori della cultura strumentale per giungere a quelli che hanno come fondamento il primato della contemplazione.

da Il Corriere della Sera-6 GIUGNO 2002

runen
08-08-02, 23:55
Veramente questo articolo è uscito sulla Padania, e non sul Corriere della Sera.
Ne manca il finale: quindi lo riporto di seguito nella versione integrale.

La scomparsa di un vero intellettuale

Molte parole della nostra lingua sono abusate e utilizzate per indicare concetti diversi da quelli cui dovrebbero riferirsi, secondo il significato loro proprio: un chiaro esempio in questo senso ci è dato dal termine intellettuale. Non solo, infatti, questo vocabolo viene impiegato per designare ogni sorta di individuo che prenda in mano la penna o che pronunci parola nei convegni di “cultura”, ma anche il termine intelletto (da cui il primo direttamente deriva) viene generosamente esteso a campî ove ben difficilmente fa ingresso. Ebbene, Elémire Zolla è stato un intellettuale, e lo è stato nel senso etimologico del termine (che è poi l’unico legittimo), vale a dire un uomo capace di intus legere – e per ciò stesso intelligente. Come scrisse infatti René Guénon, «l’intelletto, in quanto principio universale, potrebbe essere concepito come ciò che contiene la Conoscenza Totale» (Gli stati molteplici dell’essere) e l’intuizione intellettuale «è contemporaneamente il veicolo della conoscenza e la conoscenza stessa, e in essa il soggetto e l’oggetto si identificano e si unificano» (Introduzione generale allo studio delle dottrine indù).
Elémire Zolla ha avuto un suo preciso e significativo ruolo nel mondo della cultura, quello che ne ha fatto un emblematico pensatore, solitario in uno squallido panorama di conformisti ad ogni costo. Infatti l’ambiente della asfittica cultura ufficiale accademica, completamente egemonizzata dai rispettivi materialismi e relativismi alla Freud, Marx ed Einstein non vide mai di buon occhio (e d’altronde, come avrebbe potuto?) uno studioso così “sulfureamente” attento alle religioni, all’alchimia, alla gnosi, al mito, alle culture tradizionali, all’esoterismo, alla spiritualità d’Oriente e Occidente: argomenti che sin troppe volte abbiamo dovuto sentir bollati come “arbitrarî”, “irrazionali”, e spesso anche come “fascisti” dagli inquisitori della cultura ufficiale.
Zolla aprì dunque una breccia assai pericolosa in quella muraglia editoriale: da lì infatti, con le sue incursioni, sarebbero filtrati, prima come un rivolo e poi con forza sempre più impetuosa, testi, idee, autori e prospettive di eccezionale importanza, prima celati o condannati all’invisibilità, spesso anche perché pubblicati da minuscole case editrici di destra.
Alfredo Cattabiani, che ebbe Zolla come direttore di collana (insieme ad Augusto del Noce) quando dirigeva Borla, prima, e come consulente presso Rusconi, successivamente, lo ha ricordato su Avvenire con queste parole: «Ha avuto due meriti indiscutibili: di avere percorso fin dagli anni ‘50 l’itinerario di liberazione dai fantasmi ideologici, abbandonando i territori della cultura strumentale per giungere a quelli che hanno come fondamento il primato della contemplazione. In questo viaggio […] ha avuto anche modo di educare le nuove generazioni con i convegni che organizzò alla fine degli anni ‘60 presso l’Istituto Accademico di Roma, scoprendo scrittori e studiosi italiani, allora sconosciuti, da Guido Ceronetti a Giuseppe Sermonti […]: ricorderò fra tanti altri Mircea Eliade, René Guénon, J.R.R. Tolkien, lo storico dell’arte Hans Sedlmayr, il lama tibetano Chögyam Trungpa, il rabbino Abraham Heschel, Pavel Florenskij o Giorgio de Santillana».
Ciò che più vale dell’opera di Zolla è il penetrante sistema cognitivo, che egli applicò al tantrismo e alla magia, all’alchimia e alla filosofia induista e via dicendo ai vari argomenti di cui si occupò: un metodo alquanto libero (tanto che si trae la sensazione, talvolta, di “perdersi” nella sua lettura) ma di un’efficacia suggestiva talmente intensa da risultare quasi ipnotica.
Però al tempo stesso, poiché la forma è anche (ed essenzialmente) sostanza, ciò che vi è di più valido in Zolla spesso si rovescia nel suo opposto. Sebbene probabilmente non sia molto garbato né appropriato muovere critiche o avanzare riserve su un autore appena scomparso, inquadrarne la figura intellettuale nel suo complesso è però giusto, poiché contribuisce a fornirne un’immagine completa. Ebbene, quel peculiarissimo stile di Elémire Zolla, che tanto affascina i lettori, quello stile cioè che Adriano Romualdi trent’anni fa definì “lambiccato e inquieto”, è sì capace di elevarsi verso altezze notevolissime, sulle ali della fantasia creatrice, quanto di penetrare le oscurità profonde, seguendo il filo di ardite speculazioni: ma ciò che immancabilmente si trae dalla sua lettura, dal suo stile vibrante, è la sensazione di uno sviamento, di una perdita di coscienza “pericolosa”.
Per chiarire per quanto possibile questo punto, occorre avvicinarsi più da vicino ai temi cari all’autore. Spesso nell’opera di Zolla si trova il riferimento agli stati trascendenti della coscienza: si tratta infatti di un leitmotiv, di un tema conduttore dei suoi studî sui quali indubbiamente la preparazione dell’autore è amplissima, e che fornisce una messe notevole di informazioni e spunti. Ma la concezione degli stati estatici di Zolla è essenzialmente di tipo mistico, non magico: l’estasi appare cioè quasi come una forma più ampia della trance, e in essa ricadono dunque – con toni spesso quasi indifferenti – le visioni dei santi medievali, le evocazioni degli antichi baccanali, le illuminazioni dei monaci tibetani, ma anche i fumi dell’oppio dei “poeti maledetti”, i riti coribantici dell’Africa nera, persino gli “sballi” dei giovani odierni o della realtà virtuale (specialmente di quella ventura e perfettibile). Tutto rientra, in questa grande visione dell’estasi, nel composito insieme delle vie di “uscita dal mondo”.
Il sacro, sostenne il grande storico delle religioni Mircea Eliade, non cessa mai di esistere: tutt’al più esso si cela, mutando continuamente le proprie forme, e sopravvive persino nelle società più secolarizzate ed apparentemente non religiose o antireligiose. Questo è certo il caso anche della tensione al sovrannaturale, ma la chiarezza è necessaria, dati i pericoli che corre chi si avvia sulla strada dell’«uscita dal mondo». Contro le perplessità di Zolla al proposito (dovute probabilmente alla sua particolare vocazione “mistica”), la preparazione adeguata è necessaria a non smarrirsi.
Il mondo del sovrannaturale si può infatti ben rappresentare con quello descritto da Collodi nel Pinocchio, un’opera davvero ricca di sapienza ermetica (neppure troppo celata): il Paese dei Balocchi non è come appare, e chi non abbia la necessaria preparazione per inoltrarvisi ne rimane trasformato, sfigurato. Allo stesso modo, chi si cala negli “inferi” della coscienza profonda, o nel ventre della balena, non sempre trova la strada del ritorno e persino mette in grave pericolo il nocciolo della sua esistenza.
Elémire Zolla, che è stato uno degli ultimi grandi scrittori – stregoni di questo secolo, non volle insistere su questo aspetto. E fu forse questo a renderlo noto e caro a così tanti lettori, e al tempo stesso il vero limite della sua grandezza.

Alberto Lombardo

Silvia
30-05-03, 09:28
Un anno fa moriva Elémire Zolla, un personaggio difficile, con molti chiaroscuri e tanti, tantissimi interessi… Sicuramente un grande, un intellettuale raffinato che possedeva il dono raro e prezioso di un’immensa erudizione trasformata in stile di vita.

L'articolo che segue è uscito su La Stampa il 31 maggio 2002…

Zolla, un dinamitardo fra i miti dell´Occidente
di Mario Baudino

QUANDO scomparve la scrittrice Cristina Campo, cui fu legato da un lungo sodalizio di affetto e di studi, scrisse di lei: "La morte la colse di sorpresa. Non vi era preparata. Nessuno pensa mai alla propria morte". Era un tema che Elémire Zolla non aveva mai evitato, su cui si era interrogato a lungo con la levità di un saggio taoista, negli ultimi anni in cui una serie di malattie lo avevano costretto a non muoversi più dalla sua bella casa di Montepulciano accanto alla moglie, l´estetologa Grazia Marchianò. Ieri se n´è andato anche lui. Ha trovato l´ultima e definitiva delle Uscite dal mondo cui aveva dedicato un bellissimo libro per Adelphi. Era nato a Torino nel `26, da una famiglia cosmopolita, fatta di un padre italo-francese (il pittore Venanzio Zolla) e da una madre inglese. Non amava particolarmente la città, che però fece nascere in lui un certo gusto per l´occulto; ci era tornato ragazzo dopo aver abitato felicemente all´estero. Per lungo tempo anche la cultura italiana gli fu estranea, come lo sarebbero sempre stati i "padri" del nostro Novecento, da Croce a Gramsci. La sua formazione era britannica, e divenne quasi automaticamente anglista alla scuola di Mario Praz, di cui ereditò la cattedra alla Sapienza di Roma: alle lezioni andava il giovane Roberto Calasso, che infatti poi pubblicò o ripubblicò gran parte delle sue opere per l´Adelphi, da Lo stupore infantile alle Uscite dal mondo alla Storia dell´alchimia. Fu per un breve periodo romanziere di successo, quasi un enfant gâté della Roma anni `50, dove sposò la poetessa Maria Luisa Spaziani, un attimo prima che nella sua vita facesse irruzione Cristina Campo; introdusse in Italia la scuola filosofica di Francoforte; ma la vera vocazione, il cuore del suo lavoro, fu esplorare religioni e miti (non solo nei libri, anche nella realtà del viaggio di scoperta). Da studioso anticonformista delle culture tradizionali e naturalmente da intellettuale scomodo fu però ben presto messo ai margini dal mondo intellettuale italiano - la cosa non durò in eterno, ma quanto bastava - con l´accusa di essere un intellettuale di destra. Lui che aveva scritto, con grosso successo, L´eclissi dell´intellettuale alla fine degli anni 50 (e vinto anche un premio Strega con un romanzo dal titolo Minuetto all´Inferno) non era per nulla diventato "reazionario" all´improvviso: aveva semplicemente preso atto della fine delle stagioni dell´impegno, spiazzando i suoi amici che in quel momento nell´impegno si tuffavano. Di lì in poi il suo lavoro venne guardato con diffidenza. Le incursioni nella mistica ebraica o musulmana, l´attenzione per i maestri del sufismo ma anche per i filosofi zen giapponesi ne fecero un personaggio sospetto, uno che parlava bene di Tolkien e che non era in sintonia con nessuno. Troppo aristocratico, troppo ironico. Ennio Flaiano gli dedicò un epigramma simpatico: "Elemire Zolla / preferisco la folla", lui vide nel `68 una cospirazione demoniaca e nel `71 pubblicò un libro che fece molto scandalo, dal titolo Che cos´è la tradizione. Era un´accusa radicale alle ideologie totalitarie, soprattutto quelle di stampo "progressista", in cui vedeva una sorta di deriva "satanista" dell´Illuminismo. Zolla non era affatto un reazionario, semmai un liberale, e soprattutto un uomo mite. Nel `69 aveva avviato per la Nuova Italia una rivista importante e "strana", Conoscenza religiosa, destinata a durare fino all`83, accogliendo saggi di Borges e Quinzio, e naturalmente di Cristina Campo. Studiava i mistici (importante l´antologia ora ripubblicata da Adelphi sui Mistici dell'Occidente) ma si teneva lontano dal misticismo. Lui non era un mistico. Semmai si sentiva un monaco che non aveva mai fatto i tre voti canonici di povertà, obbedienza, castità. Era uno spirito libero molto critico nei confronti dell´Occidente ma anche attentissimo al nuovo mondo delle realtà virtuali. Ha scritto moltissimo (oltre che per Adelphi per Marsilio, Mondadori, Red, senza contare le meravigliose edizioni di singoli saggi che si faceva stampare da un grande tipografo come Tallone). Non si è mai lasciato incasellare. Pochi anni fa, alla mia ennesima domanda sulle sue posizioni politiche rispose forse per l'ennesima volta che la distinzione tra destra e sinistra, per quanto lo riguardava, non serviva a molto, "se non alla contesa politica più bassa". "E´ una deformazione che nasce dal parlamentarismo francese: il partito dominante denomina destra il male e sinistra il bene. Poi di volta in volta qualcuno capovolge i termini. Ma non si possono suddividere gli scrittori tra destra e sinistra". (31 maggio 2002)

Silvia
30-05-03, 09:30
Un articolo di Elémire Zolla pubblicato sul numero 16 di Tèlema (1999)

Nei paradisi artificiali dei bit ritroviamo l'ebbrezza dell'estasi

Oggi si compiono soltanto esperienze premature e insignificanti, ma quando la virtualità avrà raggiunto il suo pieno sviluppo sarà possibile produrre visioni, percezioni, sensazioni e atmosfere assolutamente indistinguibili da quelle della realtà che conosciamo. In esse si troverà anche una risposta a quello che troppi hanno rifiutato di riconoscere come un bisogno primario: il misticismo.

Nel volumetto Il Dio dell'ebbrezza uscito l'anno scorso presso Einaudi redigevo l'elenco delle evasioni tentate nel mondo dilatato dalle droghe. A partire dalle corse in montagna delle compagnie di baccanti armate di tirsi e ubriacate di vino oppiato fino agli esperimenti recenti di droghe, incominciati dalle riunioni organizzate da Gauthier sull'isola della Senna attorno al 1848 o dalle private ubriacature da oppio osate da Coleridge attorno al tempo della Rivoluzione francese in casette campestri inglesi, terminanti nelle puntate audacissime di questi ultimi anni, fino alle tribù dell'Amazzonia o dell'altopiano messicano per carpire qualche stralcio delle loro pratiche iniziatiche audacissime, per cui innanzitutto si osa sovrapporre le distinte percezioni, l'udito e la vista, il profumo e le sensazioni corporee più intime e quindi si evocano scene e personaggi tradizionali del mondo sciamanico o mistico.
Ma questa ricerca, che coinvolge tanta parte di giovani potrà, con lo sviluppo della realtà virtuale, che si è osato presagire per il 2020, estendersi fino alla riproduzione impeccabile, che unirà alla visione della realtà riprodotta in ogni particolare, l'udito altrettanto perfetto e sovrapponibile, il tatto identico a quello che la percezione fornisce, l'odorato uguale a quello che accompagna le esperienze quotidiane, la sensazione equivalente a quella normale d'ogni giorno, capace di afferrare oltre agli oggetti anche le aure che li circondano e vivificano, attraendoci, seducendoci, facendoci innamorare.

1. Un tempo i pittori di vasti paesaggi facevano pagare un prezzo l'ingresso nel loro studio, dov'era possibile contemplarli a lungo, immergersi nelle loro foreste, arrampicarsi sulle loro vette, immergersi nei loro mari. Viverli. A metà del secolo scorso ancora a New York si andava negli studi dei paesisti del West per imparare a vivere nelle nuove regioni, a sentirne i fremiti, a valutarne i colori. La consuetudine era anche europea; altrettanto si faceva a Londra o a Parigi.
Sarà dato, con la realtà virtuale, di immergersi non in una riproduzione, ma in una replica assolutamente completa di vedute, dotate di tutte le sensazioni che di fatto le circondano. Si sono fatti di recente giochini insulsi con quelle avvisaglie miserande di realtà virtuale per ora disponibile. Coiti penosi sono stati simulati da prostitute oppresse da visori ed elettrodi. Di fatto non c'è istinto che non potrà soddisfarsi con l'utilizzazione di realtà virtuali, non appena saranno pronte; per adesso è soltanto disponibile una scimmiottatura. Ma se si combineranno le visioni alterate da allucinogeni alle percezioni virtuali, tutti potranno disporre di ogni tipo di realtà: nella misura più ampia possibile, con l'intensità più esasperata e continua. Per ora si sono fatti tentativi prematuri e ridicoli: offerte di turismo, di esperienze erotiche, di visite a musei. La fantasia è come impedita, non osa nemmeno esplorare il possibile, proprio perché tutto diventa possibile. Si osa tutt'al più evocare le distrazioni correnti, le più consuete, non si sfida il quadro modesto nel quale siamo rinchiusi.
Ma nessuno osa prospettare le opportunità inedite, nuovissime che si aprono. Innanzitutto le più inimmaginabili, le esperienze mistiche vere e proprie.

2. C'è un'obiezione che si frappone al nostro cammino proprio al suo inizio. Le visioni mistiche sono frutto di ascesi e rinunce. Chi non si è sacrificato preliminarmente non accede a tali spettacoli! L'obiezione è falsa. Non è possibile senza pagarne il prezzo rovesciare la propria immaginazione fino a estrarne visioni mistiche? Il paradiso dantesco non è accessibile al vizioso? Eppure questa obiezione preliminare va scartata. Le visioni dei mistici sono riproducibili, programmabili, le loro percezioni ricostruibili. Un programma di canti squisiti e di soffi incantevoli, di visioni travolgenti e di tumulti interiori che mettono sottosopra si può benissimo allestire.
Saranno programmabili tutte le esperienze dei mistici, di ogni sfumatura, di ogni qualità: dalle attraversate dei paradisi alle discese negli abissi. Dalle trasvolate nei cieli di Maometto alle calate negli abissi oceanici dello sciamano di Beowulf, dalle trasmutazioni in belve degli sciamani africani alle identificazioni con fiere dei lottatori cinesi. Anche le esperienze angeliche dei mistici cristiani saranno programmate. Basta che se ne abbia una descrizione particolareggiata. Di solito i mistici stendono figurazioni meticolose delle loro avventure. La pittura e la scultura in certi casi soccorrono con le loro rappresentazioni impagabili. Fin dalle figure di Lascaux.

3. S'è detto: nel 2020. Non so quanto sia esatto l'insieme dei calcoli che ha condotto a questa data. Può darsi che si debba allungare, lo sviluppo forse fu calcolato per eccesso, a partire da un'economia in sviluppo libero e generoso, forse non ci sarà nel 2000 una presenza così ingente di capitali avventurosi. Forse tutto sarà da rinviare di decenni. Poco importa la data del trapasso: sicura è la sua possibilità di qui a un ventennio circa.
La previsione ha generato stizze inspiegabili, forse sarà da incolparne l'ideologia da cui quasi tutti sono pervasi. Un marxista grida che la realtà virtuale non è quella vera e propria, ma una sua scimmiottatura. Sostiene che la realtà è quella che si può toccare e manipolare, odorare e accarezzare e rientra comunque nei nostri conti. Ma così non fa altro che descrivere gli elementi necessari di un programma serio di realtà virtuale. La virtualità è del tutto reale; basta sapere che, se si usa, si allinea tra infinite realtà consimili e ugualmente usabili.

4. S'è detto: dove si dischiude l'intera gamma delle possibilità, scatta un divieto di concezioni ammissibili e non riesce nemmeno di prospettare una qualche probabile fioritura nell'avvenire prossimo. Questa coazione al silenzio per enormità delle soluzioni praticabili, questo ammutolimento per la vastità delle prospettive aperte è anche dovuto alla proiezione sul futuro delle condizioni di oggi, che però sono destinate a mutare integralmente, a partire dalla presenza di capitali investibili, di destini impegnabili. Le parole d'ordine che oggi suggestionano, fra qualche decennio non faranno più presa. Le ideologie che oggi incantano fra qualche decennio saranno disprezzate. Di qui l'atmosfera comica di ogni tentativo di prognosi, i mondi dell'avvenire immaginati dai tanti romanzi dedicati al futuro sono sempre di per sé bacati, alterati, buffi.
Le utopie sono comiche in primo luogo. Più chi le tratteggia si sforza di mantenere in sesto le sue fantasie, tanto più ne stride l'insieme. In parte l'effetto burlesco è dovuto alle regole del ceto e della nazionalità: come nel caso di un borghese come Jules Verne, hanno effetti comici. Quanto è forte la sicurezza dell'autore, tanto più grottesca riuscirà la sua proiezione nel futuro.
La letteratura utopistica è una sfilata di facezie, tutto vi è dispiegato, salvo gli esiti possibili della storia. Dopo la sua introduzione a opera di Zoroastro, l'avvenire è dominato dal messianismo, quasi non esiste in seguito religione che non ne fornisca uno scampolo. L'Apocalisse conclude le Sacre Scritture nostrane.
Il profeta o figlio di Dio deve tornare alla fine dei tempi con funzioni redentrici e scompiglianti, con fiammate e terremoti, eruzioni e maremoti. Arrivano eserciti di sterminatori, sono dissestati i coltivi, scompaginati i fiumi, arconti sanguinari si profilano dai cieli.

5. Ma una previsione facile è pur possibile: basterà non accompagnarla di predizioni immotivate, di fiamme apocalittiche, di sbavature utopistiche. Cosa che i più non riescono a evitare, la struttura della loro immaginazione è rigida e inguaribile: sono alla mercé delle fantasie religiose coatte e delle prevenzioni proprie al loro ceto. E' possibile tuttavia immaginare alcuni esiti plausibili, basterà non farsi frastornare dalle prevenzioni più diffuse, dalle convinzioni più violente. Se debbo osare intervenire nella vicenda di persona, rammenterò che tanti anni fa compilai un'antologia dei mistici d'Occidente, destando invettive madornali. Osavo dedicarmi all'irrazionalità più scandalosa! Non vedevo forse che la Chiesa stessa si era venuta rammodernando e aggiornando? Erano personaggi deleteri che ero andato ricercando, i più turpi della storia ecclesiale! A distanza di trent'anni nessuno osa più emanare quelle sciocchezze, anzi nessuno le concepisce nemmeno.
E procedo perciò come se non fosse chiaro oramai che il fine comune a tutti i mistici d'ogni età non sia stata sempre l'estasi, quasi non fosse ancora oggi dominante. Che cos'altro vanno cercando i ragazzotti nelle discoteche se non l'estasi stessa degli antichi, di sempre? Che cosa giustifica il loro consumo di droghe e le loro iterazioni di pochi gesti iterativi e maniacali? Posso, dunque, e anzi debbo configurare un avvenire nel quale questo desiderio sarà primario.

Silvia
30-05-03, 09:37
Il brano che segue, "The Androgyne reconciliation of male and female" (Crossroad Publishing Company, New York 1981), è stato tratto da "ANDROGINO" a cura di A. Faivre e F. Tristan, editrice ECIG.


L’Androgino Alchemico
di Elémire Zolla

Ermete Trismegisto, il leggendario fondatore dell’alchimia, addita il mistero primordiale della natura, il principio del fuoco, che avvolge nella sua quadruplice fiamma gli opposti essenziali: sole e luna, maschio e femmina, zolfo e mercurio, che danno luogo all’unità androgina in ogni atto di concezione e nascita in natura. Essi circondano la terra concentrando su di essa le influenze astrali, e nel centro della terra si combinano in un triangolo, o piuttosto, tridimensionalmente, in una piramide, che è la forma del cristallo di sale (sia dei sali marini, sia degli allumi minerali, femminili). Il lato destro del triangolo corrisponde al principio sulfureo maschile, il lato sinistro al principio mercuriale femminile e la base del triangolo al principio salino. La figura contenuta all’interno allude alla quadratura del cerchio, simbolo dell’androginia. La progressione va perciò dal triangolo al quadrato e infine al cerchio. La natura opera nello stesso modo in tutti e tre i regni, quello aereo, quello vegetale e animale, e quello minerale, perché in ciascuno di essi l’armonia deriva dallo stesso accoppiamento di opposti, dalla stessa congiunzione dei principi solare e lunare. La congiunzione può essere raffigurata da un serpente (la natura) con la testa di leone (che divora il fuoco e la putrefazione) e la coda a forma di testa d’aquila (volatilità), nell’atto di estrarre da se stesso l’invisibile e impalpabile rugiada interna che dà compattezza agli elementi più sottili del corpo. In essa è racchiuso il potere del sole e della luna, che il serpente stringe fra le sue spire.
Il processo è triplice. Esso inizia con una fase androgina embrionale che, nel caso dei metalli, corrisponde all’impregnazione di un terreno nitroso e salino da una parte di un vapore corrosivo e acre (Zolfo e Mercurio). I due principi vengono raccolti insieme dalla luce solare che penetra nel terreno sotto forma di rugiada. La stessa rugiada che nutre la vita delle piante attiva questo processo di volatilità sotterranea. Il prodotto è detto "materia prima", o "Rebis", o "Androgino di Fuoco" (poiché entrambi i principi sono acri e brucianti), o "Adamo" (poiché entrambi sono il principio primo della generazione nel mondo minerale).
Isaac Newton preferiva chiamarlo "Caos". Paracelso, scherzando, lo chiamava l’"Albero-con-la-Mela" o "Seme Ragazza (sale) e Polpa Ragazzo (zolfo)" (il re e la regina accanto all’albero). La polpa col tempo marcirà o brucerà, per essere infine ricreata della sostanza della Ragazza (le lune). La radice di questo processo viene spesso indicata come il Drago Velenoso. Nell’Androgino vediamo una nuvola di teste caprine, dalle cui barbe si innalzano un ragazzo e una ragazza che si avvolgono a spirale intorno alle gambe dello stesso. Tale significato simbolico viene associato alla capra in India, dove la parola aja ("capra" in sanscrito) significa anche "non ancora nato" e dunque "natura" (che sottoterra è fetida e ribollente).
Perché non è possibile identificare questa sostanza con un unico nome? Perché essa non è necessariamente cinabro, o antimonio solforato, o alcun’altra sostanza in quanto tale. Cercare l’equivalente chimico dell’Androgino di Fuoco è dar la caccia ai fantasmi. L’androgino è una situazione globale, che "accade" quando il principio della luce, del sole e della luna, viene catturato da un terreno aspro e velenoso e comincia a fermentare. Nella seconda fase entrano in opera i vapori di salnitro, che corrodono e affinano l’androgino. L’androgino ora gonfia la terra e soffia via i vapori che l’hanno penetrata, purificandoli nel corso del processo e rendendoli fluidi. Questa fase viene detta il "bagno dell’androgino" o della coppia regale. Essa è seguita dalla terza e ultima fase, in cui dal marasma emerge una pasta vitrea e viscosa, detta la "Pietra dei Filosofi", o la "Perla", o l’"Occhio del Pesce", o il "Primo Magnete", perché attrae dal terreno circostante tutto ciò di cui abbisogna.

Gli alchimisti danno alla sostanza che compatta i principi femminile e maschile in natura il nome di "resina", e ritengono che essa sia la forma energizzata del principio sulfureo. August Strindberg, nel suo trattato Antibarbarus (Berlino, 1894), descrive come individuare la resina nella trementina, nella guttaperca, nello zolfo comune riscaldato in una padella, e nell’oro nascente. La resina è semplicemente la dimostrazione di una perfetta amalgamazione dell’androgino, che dà luogo alla pura essenza fluida dell’oro (non si tratta dell’oro comune, che non è altro che la traccia nella materia inerte di una perfetta amalgamazione resinosa androgina). La figura tratta da Urbigerus mostra la sostanza androgina a sinistra nella sua prima fase, e a destra nella sua seconda fase dopo un bagno in quella che sembra essere resina che cola da un buco dell’albero (l’analogo dell’albero della vita nel mondo dei metalli). Il buco dell’albero può essere rappresentato anche come un leone verde che morde il sole, specialmente quando l’opera di trasformazione è compiuta sul regulus di antimonio. I vapori dell’androgino vengono raccolti allo stato fluido da una fornace in cui sono riprodotte le condizioni della seconda fase. Il processo è raffigurato da un uomo fiammeggiante (il minerale) e da una donna che addita il leone e il sole simbolici, e paragona l’estrazione dei fluidi all’ascesa della linfa in un albero.

La terza fase può essere rappresentata dalla nuova sostanza che riposa in grembo alla madre, da un embrione che gonfia il ventre dell’androgino dopo le abluzioni della seconda fase , o da un figlio androgino .
Si fornisce un’immagine globale della visione alchemica dell’operato della natura, sotto forma di due processi principali: a sinistra la calcinazione dei corpi e a destra la distillazione delle essenze (anime e spiriti). Ciò vale per tutti i regni naturali, ma è particolarmente facile da illustrare nel caso di una pianta. Gli oli eterici sono l’anima solare (zolfo) della pianta, l’alcol ne è lo spirito lunare (Mercurius). Questi due principi sono mostrati come maschio e femmina che entrano nella caverna di Ermes accompagnati dai loro leoni. La pianta viene schiacciata, gli oli vengono separati e gli spiriti vengono distillati in una storta (il pellicano). I vapori che s’innalzano sono rappresentati da un’aquila in volo verso il cielo, che li porta negli artigli come mondo dell’anima e mondo dello spirito. Nell’alto dei cieli, nella fase finale dell’opera, essi si fondono e formano la Colomba dell’amore perfetto.
Alla sinistra dell’albero della vita, il residuo oscuro della pianta, che resta sul fondo dell’alambicco (il corvo), viene cotto dal fuoco di Marte, U, finché perde il proprio carattere plumbeo (il segno di Saturno W) e acquista una sfumatura di stagno (il segno di Giove V) il colore argenteo della cenere (il cigno bianco). Le ceneri sono trattate con resine e fuoco, finché il loro sale libera la propria "umidità radicale" (come avviene per le ceneri usate nella produzione del vetro). Questa è rappresentata dal pavone con la coda costellata di occhi, e in maniera ancor più appropriata dalla Fenice, che si nutre di resine e si brucia per poter rinascere. La Fenice risorge dalle proprie ceneri portando negli artigli due mondi (la terra e il fuoco del processo) e, nella fase finale che ha luogo nell’alto dei cieli, diviene il puro agnello del sacrificio. Qui il corpo calcinato (la Fenice morta) viene saturato dalla tintura fluida (la Colomba morta), finché le due essenze si fondono nella Pietra della Pianta (la Pietra Filosofale), che è la pianta nella sua forma più pura ed essenziale. Shakespeare scrisse una poesia su questo tema, The Phoenix and the Turtle (La Fenice e la Colomba), in onore dei due uccelli morti e divenuti un’unica essenza.

Un disegno indiano allude all’eterno processo di androginizzazione vivificante che avviene nell’atmosfera, mostrandoci il congiungimento a mezz’aria dell’acqua e del fuoco. Secondo l’alchimia, l’umidità terrestre, sospesa nell’aria e impregnata dei raggi della luna, si scioglie nei raggi del sole dando vita a due essenze androgine sottili: Mercurius, l’essenza delle trasmutazioni, e il Sale, agente della fissazione. Insieme, dopo aver dato vita alle piante sotto forma di rugiada, esse penetrano nella terra, dove diventano il seme dei metalli. Vale la pena di notare che il fuoco e l’acqua nel disegno hanno otto braccia: la fusione può avvenire solo tramite un doppio incrocio. In una società stabile i matrimoni incrociati fra cugini tendono ad essere istituzionalizzati, e corrispondono al passaggio di un’affermazione superficiale dell’androginia a una più radicale e totale. Ciò spiega forse anche perché l’anomalia dei gemelli siamesi ermafroditi, con i loro doppi organi sessuali in ordine scambiato, non è del tutto sgradevole all’occhio.
Anche l’immagine rinascimentale dell’androginizzazione c’insegna la fusione tramite incrocio. La reciproca bramosia dei due opposti (simboleggiata dal cane) genera una spirale (rappresentata dalle spire del serpente, dalla catena tirata in direzioni opposte dai due cupidi e dal motivo delle viti avvolte sui loro sostegni nello sfondo). Ciò è possibile perché, mentre la spinta solare, raffigurata dai piedi alati dell’uomo, mantiene il maschio contratto nello sforzo (a ciò allude l’uccello con le ali chiuse che la donna innalza sopra la sua testa), la donna diviene volatile (com’è indicato dall’uccello con le ali spiegate che l’uomo regge sopra la testa di lei). La fusione androgina s’innalza a spirale solo in presenza di correnti incrociate, proprio come avviene per l’effettivo chiasma dei nervi ottici nel cervello. C. G. Jung ha sottolineato che in ogni intimo incontro fra un uomo e una donna vi è sempre uno scambio incrociato, che coinvolge l’uomo e la sua anima femminile, Anima, da una parte, e la donna e la sua anima maschile, Animus, dall’altra.

La Brhadaranyaka Upanishad (IV.3.21) dice che "come nelle braccia di una donna amata perdiamo ogni distinzione fra l’esterno e l’interno, così l’essere umano (purusha) abbracciato dall’assoluto onniscente (prajnatmana) è soddisfatto in ogni suo desiderio (kama); solo il desiderio dell’assoluto persiste, ogni altro sparisce, così come sparisce ogni dolore".
La rappresentazione simbolica del matrimonio in Picta poesis di Barthélemy Aneau ci mostra quanto queste idee fossero vive nel Rinascimento europeo. Il marito e la moglie sono uniti da un nodo d’amore e si fondono nell’albero della vita, che è rappresentato anche dalla croce che essi formano con le braccia (Mosè e il satiro, sullo sfondo, rappresentano forse il controllo e gli impulsi, la Legge e la Natura). D. Cheney ha notato che la scena assomiglia all’incontro fra Amoret e il marito (che ci ricordano Salmacide ed Ermafrodito) in La regina delle fate di Edmund Spenser (libro III, ed. 1590). Britomart li osserva, "per metà invidioso della loro beatitudine" e "molto toccato dai loro spiriti gentili": per metà Mosè approvante, per metà satiro adocchiante, ovvero, nel linguaggio di Spenser, in parte devoto di Diana, in parte donna tentata da Venere.
La fusione perfetta era simboleggiata dall’amore fra Ermes e Afrodite , dal quale nacque Ermafrodito. Michael Mayer commenta la stampa dicendo che Ermafrodito corrisponde al Parnaso, la montagna dalla doppia vetta dove Apollo soggiorna con le Muse e attraverso la quale passa l’asse del mondo. Ciò suggerisce la colonna vertebrale dell’Uomo Cosmico e il serpente Kundalini che snoda in essa le sue spire. Queste correlazioni fra unione sessuale ed essenza del cosmo in Occidente sono evocate solo tramite velate allusioni in trattati alchemici, come appunto quello di Mayer, ma nei templi dell’induismo esse erano insegnate apertamente.
Su un’incisione , Alberto Magno, maestro di Tommaso d’Aquino, indica un androgino che regge una “Y”. Alberto, ci dice il testo, rappresenta qui la suprema autorità sia spirituale sia temporale. La “Y”, come insegna Filone, è simbolo del Verbo che penetra l’essenza di tutti gli esseri. Gli gnostici Naasseni insegnarono che esso rappresenta l’intima natura dell’essere, che è insieme maschile e femminile e, in quanto tale, eterna.
Il globo di Khunrath rappresenta simbolicamente gli insegnamenti fondamentali dell’alchimia. Centro ed essenza della terra è il Caos, che qui appare come androgino (Rebis) che combina contrazione ed espansione, femminile e maschile in una spirale unificata. Esso è la forza creatrice della realtà. Gli opposti vengono agganciati e messi in movimento dall’essenza della luce, che prende la forma del principio della Salinità, di una bruciante acredine nelle viscere della terra. La spirale dell’androgino attivato produce la "Coda di Pavone" o "Arcobaleno": materia fecondata ed energizzata, pronta a generare il seme dei corpi minerali e vegetali.
L’applicazione pratica di questa teoria viene suggerita dall’immagine dell’androgino sul fuoco. La materia prima androgina del regno minerale giace in uno stato di latenza, sotto un sole eclissato e una luna nuova. Per risvegliarsi e crescere, per ricevere i raggi invisibili del sole e della luna, e per trasformarsi in un seme minerale, l’androgino richiede il fuoco della fermentazione. Questo è il precetto generale. Nell’effettiva preparazione dei farmaci alchemici ciò significa che due sostanze opposte, come il mercurio e lo zolfo, devono venir saturate con certi succhi e poi macinate fino a formare una polvere nera e fine. Tale polvere viene racchiusa in un vaso sigillato e riscaldata a fuoco lento finché fermenta. In questa stampa i corpi congiunti rappresentano le due sostanze, l’oscurità che li circonda è il vaso alchemico, la graticola il "calore di fermentazione" necessario perché la trasformazione possa avvenire. Ancora oggi è possibile vedere questo processo in atto in ogni laboratorio per la produzione di medicine ayurvediche in India. Gli addetti praticano di quando in quando un’apertura nel recipiente per esaminare il grado di trasformazione delle sostanze in esso contenute, indicato dai cambiamenti di colore. Nei testi alchemici occidentali questa fase del processo è simboleggiata dalla Coda di Pavone che si dispiega sopra l’androgino. Per il mistico, ciò che accade nel recipiente sigillato è la Genesi stessa in scala ridotta. Il processo fu visualizzato in questi termini da Jacob Boehmen in Von der Gnadenwahl (1623): "Adamo, rivestito della suprema Gloria, né uomo né donna, bensì entrambi, temperato con entrambe le tinture, sia come Matrice Celeste nel fuoco procreatore dell’amore, sia come Mascolinità affine al fuoco essenziale" (5:35).
Il processo alchemico di fusione tramite fermentazione è qui rappresentato da un re e una regina che giacciono fianco a fianco, con le loro anime che si librano sopra i corpi nudi . Il fine del processo è lo stesso che si proponevano le coppie di asceti del cristianesimo primitivo: liberare i principi che animano l’essere umano tramite fermentazione e fusione dei corpi sottili.
La materia prima androgina è rappresentata sopra un’urna, le cui quattro sezioni rappresentano i quattro elementi. Le ali ne denotano l’incipiente volatilità, dovuta alla reazione che coinvolge l’energia solare, centripeta, e l’energia lunare, centrifuga (il re e la regina), in un processo spirale di fermentazione. Riassumendo il simbolismo del disegno: i principi solare Q e lunare R, compenetrandosi sopra la croce degli elementi + , formano il segno di Mercurio S con le ali della volatilità rivolte verso l’alto.

Le illustrazioni dei testi alchemici ci indicano come gli alchimisti interpretassero l’operato segreto della natura. Questo va dalla fase di ingiallimento (citrinitas) della materia prima alchemica o Uovo Filosofico al regulus (reuccio) di antimonio. Il regulus è il metallo purificato per riduzione, che si deposita sul fondo del crogiolo. Il regulus stellare di antimonio è noto per la facilità con cui si combina con l’oro. Il disegno alchemico ne riproduce la struttura, associandola allo spirito dell’oro che anima il regulus a livello sottile, rappresentato dai movimenti del serpente. La forma a stella del regulus di antimonio evoca la stella Regulus, situata nel cuore della costellazione del Leone. È perciò forse l’antimonio il leone, il re dei metalli?
Isaac Newton lavorò con il regulus di antimonio, confidando che esso contenesse un forte principio sulfureo, lo Zolfo Filosofico. Lo mescolò con l’argento, ottenendo una massa plumbea che egli ritenne essere una materia prima androgina. A questa massa aggiunse mercurio, affinché estraesse dall’aria Mercurius, lo spirito liberamente fluttuante di ogni trasmutazione.
Newton si attenne scrupolosamente alle criptiche istruzioni dei testi: "dovrai passare attraverso il ferro", "il ferro era presente nel minerale grezzo originario", "dovrai usare un magnete". Mediante una coppa di antimonio è possibile preparare un farmaco in quantità illimitata, semplicemente versando acqua nella coppa: l’antimonio, come un magnete, s’impregna delle influenze libere, vivificanti dell’aria. "Dovrai usare del piombo": Newton ottenne un Piombo Filosofico. Quando alla fine mescolò dell’oro al suo preparato, all’interno dei vasi sigillati posti sulla fiamma vide alberi ramificarsi, apparire e scomparire, e divampare colori iridescenti, che nel disegno alchemico sono rappresentati dai movimenti circolari del serpente.
B.J.T. Dobbs (The Foundations of Newton’s Alchemy, or the Hunting of the Greene Lyon, Cambridge/New York, 1975) spiega l’esperienza di Newton dicendo che egli vide formarsi e dissolversi "composti intermetallici instabili". Gli alchimisti invece avrebbero descritto la stessa esperienza dicendo che Newton aveva lavato l’Androgino di Fuoco, il quale dispiegò quindi il suo "arcobaleno" o "Coda di Pavone".


Unità: la nascita e il serpente

William Blake diede voce a una tradizione diffusa e particolarmente viva presso gli alchimisti, immaginando che la materia visibile sia preceduta da una fermentazione invisibile, nel corso della quale il principio maschile della luce e del tempo ruota come una "spada fiammeggiante" entro il velo di neve e ghiaccio del principio femminile, che rappresenta l’essenza dello spazio. Il gelido velo o la solida crosta dell’aspetto femminile della materia primordiale costituisce l’aspetto visibile del reale, l’illusione cosmica o maya. Tutto ciò può essere rappresentato come un uovo, il cui tuorlo corrisponde al principio maschile del sole e del tempo (che altro non è che l’ombra gettata dal sole su un quadrante), mentre l’albume e il guscio visibile corrispondono al principio femminile dello spazio. Nel disegno alchemico l’uovo diventa il globo, l’albume la polpa vegetale, il tuorlo il sole, raffigurato qui come la testa maschile dell’androgino, i cui piedi femminili sono immersi nell’elemento acqua, in fondo alla valle, o utero, situata fra le due colline del fuoco (la salamandra) e dell’aria (le aquile). L’Uomo Cosmico appare come il bambino, replica del globo androgino .
La stampa di Blake tratta da For the Children: The Gates of Paradise ci mostra l’Uomo Cosmico o Uomo Eterno come Eros alato che esce dal guscio dell’uovo, riecheggiando la tradizione greca che vede in Eros il dio dell’origine della vita . Blake gli mette in bocca queste parole:

"I rent the Veil where the Dead dwell:
When weary Man enters his Cave
He meets his Savior in the Grave.
Some find a Female Garment there,
And some a Male, woven with care".

"Io squarcio il Velo che avvolge i Morti:
lo stanco Uomo, entrando nella sua Caverna
incontra il suo Salvatore nella Tomba.
Colà alcuni trovano un Abito Femminile,
altri un Abito Maschile, tessuti con cura".

L’incontro con due serpenti accoppiati è presso molti popoli il più favorevole degli auguri. Nel mito di Tiresia un tale incontro segna l’inizio del destino di androgino e veggente del protagonista. Nello yoga e nel tantrismo il motivo dei serpenti allacciati rappresenta il perfetto equilibrio delle energie interne. Formicolii della spina dorsale, serpenti eretti e falli in erezione sono fenomeni imparentati fra di loro. Una nota acuta produce un brivido lungo la spina dorsale; e una melodia che si snoda a spirale, suonata da un flauto, ritmata da un tamburo o ballata da agili e leggiadre membra, fa alzare sia i serpenti sia i falli. La particolare e completa estasi dell’androginia è simboleggiata dal caduceo che, in quanto rappresentazione dell’accoppiamento di serpenti, denota la corrispondenza, sezione per sezione, dell’essere androgino con il cosmo.
Nella tradizione occidentale, Giordano Bruno, in De immenso et innumerabili (VI,5), descrive la compenetrazione di serpenti accoppiati come emblema dell’amplesso fra il Sole-Dioniso e la Terra-Cerere. I raggi solari, egli dice, penetrano nell’utero dell’umidità terrestre per raggiungere eternamente il femore stesso della madre cosmica. Il femore è l’osso con cui si fanno i flauti.
Entrare in rapporto con questo nucleo della vita cosmica è il fine dell’adepto, sia come alchimista sia come mistico. L’adepto s’identifica con Mercurio, il fluido principio androgino della realtà. Mercurio dapprima è assopito e si astrae dal mondo della veglia per sognare i giusti sogni . Il suo corpo sottile emerge dal suo inguine come un caduceo (indicazione anche del sonno REM, in cui si producono erezioni). Sopra di lui aleggia il principio della luce e del calore. Nella fase successiva lo vediamo incoronato, con il caduceo perpendicolarmente eretto che va a toccare il centro del cuore, dove il sole e la luna si congiungono androginamente. Un piede poggia sulla terra, l’altro sul fuoco. Nella terza immagine la trasformazione è compiuta: Mercurio è ora il perfetto androgino e regge il globo imperiale nella mano sinistra e il caduceo nella destra. Il caduceo è ora esternato e conferisce armonia non solo all’uomo interiore, ma anche al mondo esterno. Saturno e la Luna, Giove e Mercurio, Marte e Venere si fondono finalmente l’uno nell’altro e tutti insieme in un’unità, e Mercurio li porta, come un mazzo di fiori, dentro le viscere della terra, dove diverranno le anime rispettivamente del piombo e dell’argento, dello stagno e del mercurio, del ferro e del rame, formando una spirale che culmina nell’oro solare .
Il Mercurio di Agostino di Duccio ci appare all’apice del suo potere. I dettagli di questa immagine devono essere stati suggeriti dagli ermetici che si erano raccolti alla corte di Sigismondo Malatesta. Le stelle sullo sfondo alludono all’armonia delle sfere; il bastone magico guida le anime nella discesa e nella risalita dalle profondità della terra; il gallo della vigilanza è appollaiato sul piede sinistro; il cappello conico della magia s’innalza verso il cielo sul capo dell’androgino, e le nubi che gli fluttuano intorno alle ginocchia suggeriscono, come ha osservato Adrian Stokes (The Stones of Rimini) il moto elicoidale di un vortice che s’innalza. Il piede destro, maschile, poggia sulla roccia con cui è possibile accendere il fuoco, mentre il piede sinistro, femminile, è immerso nelle femminili acque.

La saggezza, in greco sophia, rappresenta il legame fra l’Unità Divina e gli archetipi ideali della Creazione. Certi teologi russi hanno ravvisato in Santa Sofia la Quarta Persona di Dio. Come esperienza di vita, in tutta la storia del cristianesimo, dai primi gnostici ai recenti sofianisti russi, Sofia rappresenta lo struggente desiderio di una pace e di una grazia oltremondane, simile, secondo il tradizionale paragone degli gnostici, all’indefinibile nostalgia provata dal figlio di un re che vive, ignaro delle sue origini, in povertà. Teologicamente Sofia è lo specchio di Dio e, nel contempo, lo specchio della pura consapevolezza per gli uomini. Essa è femmina in rapporto a Dio, ma androgino in rapporto all’umanità. Vladimir Solovev, il grande sofianista russo dell’Ottocento che evocò Sofia come sfida allo Spirito dell’Umanità del pensiero positivista, vedeva la mascolinità di Sofia manifestarsi in Gesù e la sua femminilità in Maria.
L’immagine di Sofia compare a Novgorod nel Mille, ma può forse provenire da Bisanzio. Il suo aspetto infuocato deriva forse dalle descrizioni dell’Arcangelo Purpureo della Suprema Illuminazione contenute negli scritti dei neoplatonici persiani. Nella mano sinistra tiene il caduceo e con la mano destra si stringe al seno una pergamena contenente i segreti esoterici. Alla sua destra è la Vergine incinta del Bambino, alla sua sinistra san Giovanni Battista. Questi due assistenti, i due canali che trasmettono la sua influenza al livello della effettiva manifestazione, sottolineano entrambi la trascendenza delle divisioni sessuali.

L’androgino, o Rebis alchemica, è alato come Sofia ed è in tal senso una personificazione della saggezza cosmica. Un’ala è rossa e l’altra bianca, a indicare gli spiriti dell’oro e dell’argento, del sole e della luna, del sangue e del latte del corpo vivente della natura. Indossa un abito nero bordato di giallo, che suggerisce il nero della materia prima androgina in cui tuttavia sono presenti in potenza le correnti della vita metallica aurea. Il verde del paesaggio è il prodotto della mescolanza dei colori di Rebis. Egli/ella regge con la mano destra un cristallo, in cui i suoi colori appaiono in successione convergente al centro, dove va collocato l’uovo o seme minerale che l’Androgino porta nella mano sinistra, lunare. Secondo la teoria alchemica, lo spirito lunare agirà nell’uovo, provocando la putrefazione della calce spenta della terra, fino ad attivare in essa il nucleo solare latente che risorgerà allora in un corpo cristallino vivo e capace di crescita, così come l’acredine del fuoco provoca la putrefazione delle morte ceneri e della sabbia in un fluido vivente che diviene infine vetro .

http://www.ritosimbolico.net/studi1/studi117.jpg
Agostino di Duccio - Mercurio (Rimini, Tempio Malatestiano)