PDA

Visualizza Versione Completa : Discorso di Carlo Azeglio Ciampi al Collegio d'Europa di Bruges



hussita
16-10-02, 21:47
Distinguished Rector,
Distinguished President of the Administrative Council,
Distinguished Professors,
Ladies and Gentlemen,
Dear Students,

I am delighted to be with you today in this Institution, here at
the prestigious heart of Europe’s university culture, which is playingsuch an important part in promoting and disseminating the European ideal.
The College of Europe draws together young people from all
over Europe who have embarked upon a common educational
pathway inspired by shared values and the awareness that their
destinies are irrevocably interwoven.
Speaking of Europe in Bruges and in Belgium bring to mind the
very close bonds that exist between our two countries, and the
particular responsibilities falling to the founding States of the Unionto embody a lofty ideal, offering an alternative to national and sectoral self-int ere s t .
European unity is an authentic vocation of Italy’s political
system, her. industrialists and cultural leaders, and of her public
opinion which is instinctively even more staunchly European still.
Italy, like Belgium, was one of the first countries to look beyond
her immediate interests; she realised above all that Europe was the best means of strengthening the values of freedom and democracy in a decisive area for the destiny of the world.
Continuity and the cosmopolitan tradition of Italy’s culture,
galvanised by the contrast with her dramatic direct experience of
extreme nationalism leading to totalitarianism, have enabled the
Italian Republic to pursue two objectives from the time it was
founded:to establish peace in Europe through unity overcoming
fratricidal rivalries;to remove the blandishments of nationalism, to ensure that theywill never again be able to disrupt the life of a community, a nation or a free union of peoples.

I recall the decisive part played by Alcide De Gasperi who
sensed the revolutionary scope of the European project. Until the end of his life he believed in the common heritage of spiritual values shared by the peoples of Europe.
He once said: we must either resume the long path of endless
claims and conflicts based on an absolute ethical concept of
nationhood, or we move on towards coordinating our efforts to
expand on a loftier plane and create a broader and more fraternal
solida rity .
Gaetano Martino, a native of a region on Europe's southernmost
border, Sicily, which has given so much to European civilisation
across the ages, relaunched the integration process through the
Conference of Messina and the Treaties of Rome, following the
failure of the European Defence Community.
Italy's and the Italian people's Europeanism can also be ascribed
to all those who have done so much to nurture it to maturity and
disseminate it.
AS early as the 1930s, Altiero Spinelli had already had the
foresight to understand that there was no alternative to the creation of a European Federation, to which the nation States would have to surrender part of their sovereignty.
Italy's governments have made essential contributions to
advancing the process of European integration.
Whenever the unification project has seemed to falter, Italy has
identified and sided with the most dynamic and constructive forces, jointly choosing with them the right path to follow.
Of the many examples I could mention is the completion of the
internal market, one of the key objectives in the construction of
Europe, that was decided at the Milan European Council in June
1985: the Single European Act, which entered into force two years
later, was a historic milestone in the development of Europe.
It is in this spirit that I should like to extend my warmest wishes
to the Deputy President of the Convention on the Future of Europe, Jean Luc Dehaene, and for the success of the crucial mission that lies
ahead of the Convention.

The Convention is addressing the issue of the institutional delay
in building the European Union; it is strengthening the conviction
that it is from within the Union that the national'interests of each
country are best served; and is preparing the Union for enlargement and for the new decision-making procedures of our common institutions.
A long-awaited moment is drawing near.
The Treaties of Maastricht and Amsterdam had given us a
foretaste of it: overcoming the traditional concept of the role of the State; and giving shape, substance and power to the Europe'an ideal.
This is the historic task of the Convention today, and of the
Intergovernmental Conference tomorrow, building further on what
they have already accomplished.
-Their mission cannot possibly be limited merely to rationalising
texts, or institutional engineering.
On the contrary: they provide an opportunity to demonstrate that
there is no stand-off between Europe and the nation states, and that the time has come for ambitious visions and not for compromises that
scale down our goals; unambiguous and innovative decisions are now needed, for the institutions and for European governance.
Strengthening the Community method, incorporating the Charter
of Fundamental Rights into the new basic Treaty of the Union,
spelling out the respective powers of the Union and the Member
States, and coordinated economic governance that brings out the full potential of the single currency, are leading us in the right direction: to profitably reconcile European integration with the preservation of national diversity.
The state of the world demands a strong European identity
reaching out to the world.

The dramatic international situation requires the European states
to take a decisive step forward: to accept increasingly more supra-national aspects of the Union, viewed - as was the case with the euro- as a “pooling” of national sovereignties.
The call to Europe to speak out with a single voice must rapidly
become a reality: otherwise Europe will become irrelevant.
Every individual European State is too small to have any
influence or visibility, primarily in New York, but also in
Washington, Peking, Moscow or Cairo: global issues, from
sustainable development to combating poverty can only be
effectively and authoritatively addressed by a party with broad,
democratically mature public backing, and by a party enjoying
credibility in terms of its institutional architecture.
The set of rights and duties that will be enshrined in the
European Constitution will fully express the nature of Union
membership.
It will highlight even more clearly in the eyes of European
public opinion, the identity and the visibility of Europe; economic
and political unity will co-exist with the cultural diversities of
individual nation states.
People will understand that in order to have a Europe that counts
in such areas as foreign and security policy and the economy, the
first requirement is that we should be driven by ideals, animated by the will to look beyond the narrow confines of domestic politics,
place our trust in constitutional law as the mortar holding the Union together.
The requirement that every decision requires the unanimous
support of all the Member States must become-a distant memory.
I appeal above all to the younger generation to maintain and
enhance their bonds with the extraordinary legacy of civilisation that the peoples of Europe have built up.

Across the ages, Italy has made a fundamental contribution to
that legacy and heritage: the rule of law; the legacy of the Latin
world; the unified course of human history, the good governance of the mediaeval republics, Humanism, outreach to other cultures
dialogue and respect for minorities.
Roots underpin and nourish.
Without memory we are automatons; taking pride in our ages-
old legacy and constantly re-visiting our commonly shared values
support us as we make Europe the centre-piece of our concerns.
With the imminent conclusion of accession negotiations, the
adoption of the European Constitution and the acquisition of a legal personality for the Union, its role in its dealings with the MemberStates and Europe's citizens is clearly taking shape around three key points:
- efficient institutions;
- transparent legal rules and procedures;
- loyalty to the Union, complementing not replacing, loyalty to our
nation states.
Eqen at the Convention we could never have managed to bring
different cultures and political concepts so closely together, were it not for the fact that most Europeans harbour a strong sense of
idelaism.

It is essential for the Convention to move forward with the same
vision and spirit of collaboration with which it has worked so far,
and not hesitate when insidious decisions have to be taken.
One path will lead to a new political model and the creation of a
European citizenship in the full sense of the term. The other path will lead backwards, to a wider free trade area: a scheme that was rejected -as long ago as 1970, when the EEC option won the day.
The risk of deadlock can be avoided by striking a balance
between the Parliament, the Council, and the Commission, without paralysing any one of them.
These three institutions already constitute the driving force of
the Union.
No one of them must be strengthened at the expense of any
other.

The radical turning point represented by the Convention and the
forthcoming Intergovernmental Conference also highlight the
potential of the Union to meet its citizens' demands. The many
questions that jostle for space in the hopes and fears of European public opinion must be borne in mind. Let me mention just some of these:
When individual countries are no longer able to perform the
tasks that are essential to the well-being of the community, in terms of safeguarding the environment, food safety, or combating crime - who should take them on?
When globalisation takes the form of a glorification of
unfettered competition and innovation, who should step in to protect the European way of life that we all share?
When the fundamental values of our civilisation begin to loose
their lustre, weakened and distorted by consumerism, who has the necessary strength to be able to return them to their central position in the lives of individuals and communities?
What can we tell the millions of young people who are pinning
their hopes not merely on material wellbeing but believe in the
driving force of ideas and hence in a better world, which is no longer driven by poverty, disease and discrimination?
How can we convince the citizens of Europe that the European
Union is a guarantee of good governance?
How can we define the borders of the European Union so that
they are co-extensive with Europe's corpus of principles, ethical and religious values, and historical traditions?
These and other similar questions are being asked in many
quarters: only a stronger, innovative Union can address them, and properly respond to them.
-
Those acting in the name of Europe are responsible for ensuring
that in its external relations, the Union speaks with a single,
authoritative voice. It will only enjoy the full confidence of the
peoples of Europe if it is able to give shape, clarity and credibility to a collective European interest that today is often fragmented and confused.

The powers of the Council, the Commission and the European
Parliament, and those of the Union and the Member States must be distributed in a way that enhances the role of each institution, clearly defining the tasks of each, and ensuring that thef then effectively acquit themselves of these tasks, vested with all the powers and authority they require.
It is for this reason that I would define the Europe that is taking
shape as a Federation of Nation States.
This formula is based on the principle of equality between
States; it creates a twofold loyalty, and creates a single political
model in the international community. It stands for the creation of an entity endowed with its own powers combining supra-national
elements and intergovernmental cooperation.
It is not a flight of fancy.
The European Union is much more than a mere alliance or
international organisation. It has its Parliament, its currency, its
Central Bank, its Court of Justice, its flag, and its anthem.
Once it has been endowed with a legal personality and is
recognised as a subject of international law, the Union it will at last be guaranteed perpetual succession, stability and authority.
But let me return to my own country: in the decades following
the Second World War, Italy had a succession of governments,
leaders, and generations. But Italy has always remained in the
vanguard of the countries which have believed in integration as a
crucial factor of stability, prosperity and progress, in economic,
political and ethical terms.
Our presence in this vanguard group is the embodiment of the
Italy's way of being in Europe.
Italy has consistently supported granting preferential relations
with the countries on the southern shores of the Mediterranean, and
in Africa and Latin America. From the outset, Italy understood the
benefits that enlargement would bring for democracy and freedom in Europe, and she is now working directly to consolidate the European vocation of the countries of the former Yugoslavia.
This single-minded approach, tenacity and ambition to drive the
process of European integration forward, and her capacity to look
beyond the horizon, is a service that Italy has rendered to the whole
If the Conference manages to complete its work by December
2003 - as we hope it will, for the total success of the European
project - the fact that it coincides with the Italian Presidency will set a significant seal on the new Treaty.

hussita
17-10-02, 10:57
«L’Europa parli con una sola voce per contare»

Ciampi: l’Italia sia avanguardia, è tempo di scelte ambiziose e non di compromessi riduttivi


DAL NOSTRO INVIATO
BRUGES - Ciampi insiste sulla «nuova Europa» che nascerà con la Convenzione. E lo fa con forza durante la sua visita di Stato in Belgio. Il giorno prima, davanti a re Alberto II, aveva detto che era necessaria «una stretta coesione» fra gli Stati che fanno parte dell'Unione per combattere il terrorismo internazionale. Ora, davanti agli studenti del prestigioso Collegio d'Europa, lancia un nuovo appello perché «parli con una sola voce». Un appello che «deve tradursi rapidamente in realtà». Perché «l'alternativa sarebbe l'irrilevanza» sullo scenario internazionale. Non solo, il Capo dello Stato avverte che «chi agirà in nome dell'Europa avrà la responsabilità d'assicurare unitarietà e autorevolezza alla rappresentanza esterna dell'Unione». Aggiungendo che si tratterà di un compito da svolgere con «pienezza dei poteri».
PIENEZZA DI POTERI - In altre parole il Presidente auspica che dalla riforma in atto emerga un'Europa che sia federazione di Stati-Nazione e abbia un governo con maggiori prerogative. Quindi più incisivo. Tanto che quando parla di «pienezza dei poteri» fa pensare alla possibile elezione diretta di un «interlocutore unico» che dovrebbe rappresentare il suo esecutivo. Insomma, idee e sensibilità molto lontane da quella espressa da Umberto Bossi, da sempre contrario ad un eccessivo potere di Bruxelles sui singoli Stati.
«AVANGUARDIA» - Ciampi non fa riferimenti alle vicende interne. Ma spiega bene come il forte pensiero europeista che esprime davanti agli studenti di Bruges si inserisca pienamente nella tradizione dell'Italia repubblicana, dall'ultimo dopoguerra fino ad oggi. Ricorda che il nostro Paese, «come il Belgio, ha saputo, fra i primi, guardare oltre l'orizzonte degli interessi immediati», cita Alcide De Gasperi e ripercorre tutto l'itinerario che ha portato a rafforzare l'Unione europea con l'Italia tra i maggiori protagonisti: «Nei decenni seguiti al secondo conflitto mondiale si sono succeduti governi, protagonisti, generazioni. Però l'Italia è sempre rimasta nel gruppo di avanguardia degli Stati che hanno creduto nell'integrazione come elemento cruciale di stabilità, di benessere e di avanzamento economico, politico, etico. La presenza in questa avanguardia esprime il modo di essere dell'Italia in Europa». Come dire: bisogna continuare su questa linea, guai ad esprimere idee più disincantate o addirittura scettiche sul futuro dell'Unione.
«BIVIO INSIDIOSO» - Ma il Presidente vede un pericolo all'orizzonte guardando proprio ai lavori della Convenzione per la nuova Costituzione europea: «Siamo di fronte ad un bivio insidioso tra la definizione di una vera e propria cittadinanza europea e la sensazione di arretrare verso una grande area di libero scambio, verso quell'orizzonte che nel 1970 fu accantonato con la scelta della Cee». Insomma, bisogna andare avanti: «E' tempo di visioni ambiziose e non di compromessi riduttivi, di scelte chiare e innovative, sia sul piano istituzionale, sia di governo europeo».
I TEMPI - In particolare «l'insidia dello stallo può essere evitata realizzando l'equilibrio non paralizzante ma operativo tra Parlamento, Consiglio e Commissione». Di conseguenza, «per acquisire peso e visibilità a Washington come a Pechino» occorre «un solo interlocutore sorretto da un consenso pubblico ampio e democraticamente maturato, da un interlocutore credibile nel suo assetto istituzionale». E alla fine si augura che i lavori della Convenzione si concludano entro il dicembre 2003: «La coincidenza con il semestre italiano darà al nuovo trattato un significativo suggello».
IL MESSAGGIO - Sempre di Europa, quella dei diritti umani che sono «parte integrante della sua identità», si parla infine in un messaggio che il Presidente invia da Bruges alla Comunità di Sant'Egidio che proprio ieri, nel giorno che ricorda la deportazione degli ebrei dal Ghetto di Roma, ha promosso un convegno sull'antisemitismo nel nostro continente.
Oggi si concluderà la visita di Ciampi in Belgio. Tra le tappe più significative della giornata ci sarà l'omaggio a Marcinelle a Le Bois du Cazier, la miniera dove nel 1956 persero la vita 262 uomini, tra cui 136 immigrati italiani.

hussita
17-10-02, 12:25
VISITA DI STATO DEL
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
CARLO AZEGLIO CIAMPI
NEL REGNO DEL BELGIO

INTERVENTO AL COLLEGIO D'EUROPA

Bruges, 16 ottobre 2002



Signor Rettore,
Signor Presidente del Consiglio
d'Amministrazione,
Signori Professori,
Signore e Signori,
Cari studenti,

sono lieto di trovarmi con voi in questa Istituzione, nel cuore prestigioso della cultura universitaria europea, che svolge un'importante opera di promozione e di diffusione dell'ideale europeo.
Al Collegio d'Europa s'incontrano giovani da tutta l'Europa che hanno intrapreso un percorso formativo comune, all'insegna di valori condivisi, consapevoli di un destino ormai irrevocabilmente intrecciato.

Per me, parlare di Europa a Bruges ed in Belgio evoca l'intensità dei legami fra i nostri due Paesi, le particolari responsabilità degli Stati fondatori dell'Unione nel realizzare un grande ideale alternativo a egoismi nazionali e settoriali.
L'unità dell'Europa è una vocazione autentica del sistema politico, della dirigenza - economica e culturale - dell'Italia, di una opinione pubblica che ha per intuito una posizione ancora più avanzata.
L'Italia, come il Belgio, ha saputo, fra i primi, guardare oltre l'orizzonte degli interessi immediati; ha compreso soprattutto che l'Europa costituisce la migliore via per rafforzare i valori di libertà e di democrazia in un'area decisiva per le sorti del mondo.
La continuità, la tradizione cosmopolita della nostra cultura, rinvigorite nel contrasto con una drammatica esperienza diretta di nazionalismo esasperato sfociato nel totalitarismo, hanno consentito alla Repubblica italiana di perseguire, sin dalla sua istituzione, due obiettivi:
- raggiungere la pace nel continente attraverso l'unità, superando rivalità fratricide;
- rimuovere le tentazioni del nazionalismo perché mai più turbino la vita di una comunità, di una nazione, di una libera unione di popoli.

Ricordo il ruolo determinante di Alcide De Gasperi che intuì la portata rivoluzionaria del disegno europeo. Credette, fino agli ultimi giorni della sua vita, nel patrimonio comune di valori spirituali tra i popoli europei.

Egli disse e cito: o riprendere la lunga strada ininterrotta di rivendicazioni, di conflitti che si ispirano ad una concezione etica assoluta di nazioni, oppure andare verso il coordinamento di forze in vista di un'espansione superiore e di una più larga e fraterna solidarietà.

Fu Gaetano Martino, proveniente da una regione ai confini meridionali dell'Europa come la Sicilia, che molto ha dato alla civiltà europea nei secoli, a rilanciare il processo di integrazione, attraverso la Conferenza di Messina e i Trattati di Roma, dopo il fallimento della Comunità europea di difesa.

L'europeismo dell'Italia e degli italiani si deve anche a quanti si sono mobilitati per maturarne e diffonderne i contenuti.
Con preveggenza, sin dagli anni trenta, Altiero Spinelli capì che non vi era alternativa alla creazione di una Federazione europea, cui gli Stati nazionali avrebbero ceduto porzioni di sovranità.

I Governi italiani hanno fornito contributi essenziali all'avanzamento del processo di integrazione europea.
Ogniqualvolta il disegno unitario sembrò appannarsi, l'Italia seppe individuare e unirsi con le forze più dinamiche e costruttive, scegliendo con loro la strada da seguire.
Fra tanti esempi, ricordo il completamento del mercato interno, obiettivo qualificante dell'intera costruzione europea, deciso al Consiglio Europeo di Milano nel giugno del 1985: l'Atto Unico, entrato in vigore due anni dopo, segnò una tappa storica nello sviluppo dell'Europa.

In questo spirito formulo un vivo augurio al vice Presidente della Convenzione sul futuro dell'Europa, Jean Luc Dehaene ed al successo della risolutiva missione cui attende la Convenzione.

La Convenzione affronta il ritardo istituzionale accumulatosi nella costruzione dell'Unione Europea; rafforza il convincimento che nell'Unione si realizza più compiutamente l'interesse nazionale di ogni Paese; prepara l'Unione all'allargamento ed ai nuovi meccanismi decisionali delle istituzioni comuni.

Sta maturando un momento atteso da tempo.
I Trattati di Maastricht ed Amsterdam lo avevano anticipato: superare la concezione tradizionale del ruolo dello Stato; dare forma, sostanza, potere all'ideale europeo.
E' questo il compito storico, in un quadro di continuità dei rispettivi lavori, della Convenzione oggi e della Conferenza intergovernativa domani.
I loro lavori non possono certo essere ridotti, circoscritti a una razionalizzazione di testi o a interventi d'ingegneria istituzionale.

Sono invece l'occasione per dimostrare che Europa e nazione non sono antagoniste, che è tempo di visioni ambiziose e non di compromessi riduttivi; di scelte chiare e innovative, sia sul piano istituzionale sia di governo europeo.

Il rafforzamento del metodo comunitario, l'inserimento nel nuovo Trattato istituzionale della Carta dei Diritti Fondamentali, la delimitazione delle competenze fra l'Unione e gli Stati membri, il governo coordinato dell'economia che esalti tutte le potenzialità implicite nella moneta unica, ci guidano verso la strada giusta: far convivere fecondamente integrazione e diversità nazionali.

La situazione mondiale richiede una forte identità europea proiettata verso il mondo.
La drammaticità della realtà internazionale obbliga gli Stati europei a compiere un deciso passo in avanti: accettare crescenti aspetti di sovranazionalità, intesi - così come è stato per l'euro - come messa in comune delle sovranità nazionali.
L'appello all'Europa perché parli con una sola voce deve tradursi rapidamente in realtà: l'alternativa è l'irrilevanza.

Per acquisire peso e visibilità a New York innanzitutto, ma anche a Washington come a Pechino, a Mosca, al Cairo, i confini di un singolo Stato europeo sono stretti: temi globali, dallo sviluppo sostenibile alla lotta contro la povertà, possono essere affrontati con incisività solo da un interlocutore sorretto da un consenso pubblico ampio e democraticamente maturato, da un interlocutore credibile nel suo assetto istituzionale.

Il complesso unitario di diritti e doveri che verranno espressi dalla Carta Costituzionale daranno forma compiuta all'appartenenza all'Unione.
Ne risalterà ancora meglio, agli occhi della stessa opinione pubblica europea, l'identità, la visibilità dell'Europa; unità economica e politica conviveranno con le diversità culturali delle Nazioni singole.
Si capirà che per avere un'Europa che conta in settori come la politica estera e di sicurezza, l'economia, bisogna innanzitutto essere sorretti da ideali, essere animati dalla volontà di superare gli orizzonti ristretti della politica domestica, nutrire fiducia nel diritto costituzionale come cemento dell'Unione.

La subordinazione di ogni decisione al consenso di tutti gli Stati membri deve diventare un ricordo del passato.

Mi rivolgo soprattutto ai giovani perché conservino e arricchiscano il legame con lo straordinario patrimonio di civiltà, che i diversi popoli d'Europa hanno saputo accumulare.

A quel patrimonio l'Italia ha dato nei secoli un fondamentale contributo: l'impero della legge, il retaggio della latinità, l'unitarietà della storia umana, il buon governo delle Repubbliche del Medio Evo, l'umanesimo, l'apertura verso le altre culture, il dialogo, il rispetto delle minoranze.
Le radici sostengono e alimentano.
Gli uomini privi di memoria sono automi; l'orgoglio di un'eredità plurisecolare e la continua rivisitazione dei valori comuni ci sorreggono nel collocare l'Europa al centro dei nostri interessi.

Con la prossima conclusione dei negoziati d'adesione, con l'approvazione di una Carta Costituzionale, con l'acquisizione di una personalità giuridica, il ruolo dell'Unione di fronte agli Stati membri ed ai cittadini europei si sta articolando con chiarezza intorno a tre capisaldi:
- efficienza nel funzionamento delle istituzioni;
- trasparenza nelle normative e nelle procedure;
- lealtà, integrativa e non sostitutiva di quella nei confronti degli Stati nazionali, verso l'Unione.

Già nell'ambito della Convenzione non saremmo giunti ad una così avanzata sintesi fra diverse culture e concezioni politiche, se non albergasse nella coscienza della maggior parte degli europei una forte spinta ideale.
E' decisivo che la Convenzione avanzi nello spirito di visione dei problemi e di collaborazione con cui ha operato sinora e che non abbia esitazioni di fronte ad un insidioso bivio.

Una strada è caratterizzata dalla definizione di un nuovo modello politico e dalla formazione di una vera e propria cittadinanza europea. Un'altra è scandita dall'arretramento verso una grande area di libero scambio: un'ipotesi quest'ultima già scartata nel 1970, quando vinse la scelta della C.E.E.
L'insidia dello stallo può essere evitata attraverso l'equilibrio non paralizzante ma operativo fra Parlamento, Consiglio, Commissione.
Le tre istituzioni già costituiscono la forza propulsiva dell'Unione.
L'una non può essere rafforzata a scapito dell'altra.

La radicale svolta rappresentata dalla Convenzione e la prospettiva della prossima Conferenza intergovernativa mettono anche in luce le potenzialità dell'Unione di dare risposta ai propri cittadini. Occorre avere presenti i molti quesiti che si affollano nelle speranze e nei timori dell'opinione pubblica europea. Ne cito alcuni:
Quando i singoli Stati non sono più in grado di svolgere da soli compiti essenziali al benessere della collettività - nella tutela dell'ambiente, nella sicurezza alimentare, nella lotta alla criminalità - chi deve farvi fronte?

Quando la globalizzazione si trasforma in una esaltazione della competitività e dell'innovazione senza freni, chi deve intervenire per tutelare il modello di vita europeo che ci accomuna?
Quando i valori base della nostra civiltà tendono ad appannarsi perché distorti dal consumo, chi può aiutare a riportarli con la forza necessaria al centro dell'esistenza dell'individuo e della collettività?
Cosa possiamo dire a milioni di giovani che sperano non solo nel benessere materiale ma credono anche nella forza propulsiva delle idee e quindi in un mondo migliore, non più segnato dalla povertà, dalle malattie, dalle discriminazioni?
Come convincere i cittadini europei che l'Unione Europea è garanzia di buon governo?
Come definire i confini dell'Unione Europea perché corrispondano al corpo di principi, valori etici e religiosi, tradizioni storiche dell'Europa?
Siffatti e altri simili interrogativi sono diffusi: solo un'Unione rafforzata, innovativa è in grado di affrontarli, di dar loro risposta.

Chi agirà in nome dell'Europa ha la responsabilità d'assicurare unitarietà ed autorevolezza alla rappresentanza esterna dell'Unione. Avrà la piena fiducia dei Paesi e dei popoli europei se darà forma, chiarezza e credibilità ad un interesse collettivo europeo oggi troppo spesso frammentato e confuso.

Non ci si impegna in una grande, complessa, impresa che presuppone solidarietà e fiducia, senza la spinta rappresentata da interessi autentici e se non si avverte l'anelito dei cittadini per un'Europa più autorevole nelle grandi scelte e meno invadente nelle piccole.

Per questa ragione è giusto definire l'Europa che si va formando come una Federazione di Stati nazione.
Questa formula è basata sul principio dell'eguaglianza fra gli Stati, stabilisce una doppia lealtà, crea un modello politico unico nella comunità internazionale. Essa indica la creazione di un organismo dotato di proprie competenze in cui convivono sovranazionalità e cooperazione intergovernativa.

Non è un ircocervo.

L'Unione Europea è già oggi una realtà ben più avanzata di un'alleanza o di un'organizzazione internazionale: con un suo Parlamento, una sua moneta, una sua Banca Centrale, una sua Corte di Giustizia, una sua bandiera, un suo inno.
L'attribuzione di una personalità giuridica e di una vera e propria soggettività di diritto internazionale assicureranno finalmente continuità, stabilità, autorevolezza all'Unione.

Torno al mio Paese: nei decenni seguiti al secondo conflitto mondiale, si sono succeduti governi, protagonisti, generazioni. L'Italia è però sempre rimasta nel gruppo di avanguardia degli Stati che hanno creduto nell'integrazione come elemento cruciale di stabilità, di benessere e di avanzamento, economico, politico, etico.

La presenza in quest'avanguardia esprime il modo di essere dell'Italia in Europa.
L'Italia avverte la responsabilità di porre il Mediterraneo ed i rapporti con i Paesi arabi al centro degli interessi europei.
Ha incoraggiato lo stabilimento di relazioni preferenziali con i Paesi dell'Africa e dell'America Latina.
Ha, sin dalla caduta del muro di Berlino, colto il vantaggio che l'allargamento avrebbe arrecato alla democrazia e alla libertà in Europa. E' direttamente impegnata per consolidare la vocazione europea dei Paesi della ex Jugoslavia.

Questo percorso lineare, questa tenacia e ambizione di far avanzare l'integrazione europea, questa capacità del mio Paese di guardare oltre l'orizzonte, sono sinonimo di servizio verso l'Europa intera.
Se i lavori della Conferenza - come è da auspicare per il successo pieno del progetto europeo - si concluderanno entro il dicembre 2003, la coincidenza con il semestre "italiano" darà al nuovo Trattato un significativo suggello.

hussita
18-10-02, 12:28
già dato!
:)