PDA

Visualizza Versione Completa : 3 giugno - Beato Giovanni XXIII, Papa



Augustinus
11-10-03, 08:07
L'11 ottobre del 1962, il Beato Giovanni XXIII inaugurava a Roma il Concilio Vaticano II, in ideale continuazione con i precedenti Concili della Chiesa ed in particolare del Concilio Vaticano I del 1870.
Dopo la sua Beatificazione, la sua festa è fissata all'11 di ottobre, pur essendo salito al Cielo il 3 giugno 1963, giusto quarant'anni fa.
Per ricordare la figura di questo insigne Pontefice, posto a beneficio di tutti il discorso inaugurale della grande assise ("Gaudet Mater Ecclesia"), in latino ed in traduzione italiana (attinta da sito www.papagiovanni.com).

http://santiebeati.it/immagini/Original/55725/55725H.JPG

http://santiebeati.it/immagini/Original/55725/55725K.JPG

http://santiebeati.it/immagini/Original/55725/55725W.JPG

http://santiebeati.it/immagini/Original/55725/55725C.JPG

SUMMI PONTIFICIS IOANNIS XXIII ALLOCUTIO

in Acta Apostolicae Sedis, 54 (1962), pp. 785-795:

Venerabiles Fratres,
Gaudet Mater Ecclesia quod, singulari Divinae Providentiae munere, optatissimus iam dies illuxit, quo, auspice Deipara Virgine, cuius materna dignitas hodie festo ritu recolitur, hic ad Beati Petri sepulcrum Concilium Oecumenicum Vaticanum Secundum sollemniter initium capit.

Concilia Oecumenica in Ecclesia

Universa Concilia – sive viginti Oecumenica sive innumera eaque non parvi pendenda Provincialia et Regionalia – quae per succedentia tempora sunt celebrata, manifesto vigorem Ecclesiae Catholicae comprobant et quasi fulgentia lumina in eius annalibus recensentur.
Recentissimus humilisque eiusdem Principis Apostolorum Successor, qui vos alloquitur, amplissimum hunc Coetum indicens, id sibi proposuit, ut iterum Magisterium Ecclesiasticum, numquam deficiens et ad finem usque temporum perseverans, affirmaretur; quod quidem Magisterium rationem habens errorum, necessitatum, rerum opportunarum nostrae aetatis, per hoc ipsum Concilium omnibus hominibus, quotquot in orbe terrarum sunt, extraordinario modo, in praesenti exhibetur.
Hanc igitur universalem incohans Synodum, Christi Vicarius, qui ad vos verba facit, praeterita tempora, ut liquet, respicit eorumque veluti vocem, alacrem animosque confirmante, auscultat: libenter enim meminit bene meritorum Summorum Pontificum, qui antiquissima et recentiore aetate fuerunt; et qui e Conciliorum conventibus, sive in Oriente sive in Occidente a saeculo quarto ad Medium usque Aevum et recentia tempora actis, venerandae gravisque huiusmodi vocis testimonia transmiserunt. Haec non intermisso studio triumphum divinae et humane illius Societatis extollunt, scilicet Ecclesiae Christi, quae a Divino Redemptore nomen, gratiae munera, vimque accipit totam.
Quodsi haec spiritualis laetitiae causa sunt, negare tamen non possumus dolores et acerbitates plurimas per longam undeviginti saeculorum seriem hanc historiam obscuravisse. Verum enim exstitit et exstat, quod olim Simeon senex ad Mariam Matrem Iesu ore prophetico dixit: “Ecce positus est hic in ruinam et in resurrectionem multorum… et in signum cui contradicetur” (Lc. 2, 34). Atque Iesus ipse, aetate maturior, perspicue ostendit, quomodo homines per tempora adversus Ipsum se essent gesturi, arcana haec proferens verba: “Qui vos audit, me audit” (Lc. 10, 16). Praeterea haec effatus est, ut apud Sanctum Lucam, qui superiora quoque verba refert, scriptum videmus: “Qui non est mecum, contra me est, et qui non colligit mecum, dispergit” (Lc. 11,23).
Gravissimae sane res et quaestiones ab humano genere dissolvendae, post viginti fere saecula non mutantur; etenim Christus Iesus semper medium quasi locum tenet historiae et vitae: homines aut Ipsi ipsiusque Ecclesiae adhaerent, atque adeo lucis, suavitatis, recti ordinis pacisque bonis fruuntur; aut sine Ipso vivunt vel contra ipsum agunt et consulto extra Ecclesiam commorantur, quo fit ut confusio inter eos habeatur, mutuae rationes asperae efficiantur, cruentorum bellorum impendeat periculum.
Hanc coniunctionem cum Christo eiusque Ecclesia Concilia Oecumenica, quotiescumque ea celebrari contingit, sollemni quodam modo praedicant et veritatis lucem quoquoversus emittunt, vitam singulorum hominum, domestici convictus, societatis in rectas semitas dirigunt, spirituales vires excitant atque stabiliunt, ad vera et sempiterna bona continenter animos erigunt.
Testimonia extraordinarii huius Magisterii Ecclesiae, scilicet universalium Synodorum, ob oculos Nostros versantur, dum varias hominum aetates per haec viginti saecula christiani aevi intuemur. Quae documenta pluribus magnique ponderis voluminibus continentur ac veluti sacer thesaurus sunt aestimanda, qui in tabulariis Urbis Romae ac totius orbis terrarum celebratissimis bibliothecis est reconditus.

Origo et causa Concilii Oecumenici Vaticani II

Quod autem ad originem et causam attinet maximi huius eventus, propter quem placuit Nobis vos hic congregare, satis est iterum afferre testimonium humile quidem, sed quod Nos ipsi experientia possumus probare: primo enim paene ex inopinato hoc Concilium mente concepimus, ac deinde simplicibus verbis enuntiavimus coram Sacro Purpuratorum Patrum Collegio fausto die illo vicesimo quinto mensis Ianuarii anno millesimo nongentesimo quinquagesimo nono, in festo Conversionis Sancti Pauli Apostoli, in ipsa eius Patriarchali Basilica ad viam Ostiensem. Statim adstantium animi subito tacti sunt, quasi supernae lucis radio coruscante, et suaviter omnes affecti in vultu oculisque. Simul vero vehemens studium toto terrarum orbe exarsit, cunctique homines Concilii celebrationem studiose exspectare coeperunt.
Interea tres annos ad apparandum Concilium laboriosum est opus patratum, quod eo pertinebat, ut accuratius et amplius inquireretur, quo honore essent hac nostra aetate Fides, religionis usus, vigor coetus christiani ac praesertim catholici.
Profecto haud immerito Nobis videtur hoc tempus in apparando Concilio Oecumenico insumptum primum quoddam signum ac donum gratiae caelestis fuisse.
Huius ergo Concilii lumine illustrata, Ecclesia spiritualibus divitiis, ut confidimus, augebitur atque, novarum virium robur ex illo hauriens, intrepide futura prospiciet tempora. Nam, opportunis inductis emendationibus ac mutua auxiliatrice opera sapienter instituta, Ecclesia efficiet, ut homines, familae, nationes reapse ad ea, quae supra sunt, mentes convertant.
Itaque propter Concilii huius celebrationem Summo Largitori omnium bonorum gratiae maximae ex conscientiae officio sunt reddendae, et gloria Christi Domini cum exsultatione praedicanda, qui est Rex invictus et immortalis saeculorum ac gentium.

Opportunitas celebrandi Concilii

Aliud praeterea est, Venerabiles Fratres, quod hac in re iuvat vobis ad considerandum proponere. Scilicet, in accensionem laetitiae sanctae, quae sollemni hac hora animos afficit nostros, liceat Nobis hoc in amplissimo consessu palam asseverare, initium Oecumenicae huius Synodi opportunis sane temporis adiunctis contingere.
Saepe quidem accidit, quemadmodum in cotidiano obeundo apostolico ministerio comperimus, ut non sine aurium Nostrarum offensione quorundam voces ad Nos perferantur, qui, licet religionis studio incensi, non satis tamen aequa aestimatione prudentique iudicio res perpendunt. Hi enim, in praesentibus humanae societatis condicionibus, nonnisi ruinas calamitatesque cernere valent; dictitant nostra tempora, si cum elapsis saeculis comparentur, prorsus in peius abiisse; atque adeo ita se habent, quasi ex historia, quae vitae magistra est, nihil habeant quod discant, ac veluti si, superiorum Conciliorum tempore, quoad christianam doctrinam, quoad mores, quoad iustam Ecclesiae libertatem, omnia prospere ac recte processerint.
At Nobis plane dissentiendum esse videtur ab his rerum adversarum vaticinatoribus, qui deteriora semper praenuntiant, quasi rerum exitium instet. In praesenti humanorum eventuum cursu, quo hominum societas novum rerum ordinem ingredi videtur, potius arcana Divinae Providentiae consilia agnoscenda sunt, quae per tempora succedentia, hominum opera, ac plerumque praeter eorum exspectationem, suum exitum consequuntur, atque omnia, adversos etiam humanos casus, in Ecclesiae bonum sapienter disponunt.
Hoc facile cernere est, si attento animo perpendantur gravissimae de re politica et oeconomica quaestiones atque discrimina, quae hodie sunt. Quae omnia tam sollicitos homines tenent, ut eorum curas cogitationesque a religiosis negotiis avertant, quae ad sacrum pertinent Ecclesiae Magisterium. Huiusmodi agendi ratio certe vitio non caret, ac merito est improbanda. Nemo tamen negare potest, has novas inductas rerum condiciones, id saltem commodi habere, ut e medio innumera illa impedimenta iam auferantur, quibus olim saeculi filii liberam Ecclesiae actionem praepedire consueverant. Etenim satis est cursim ecclesiasticos annales pervolvere, ut statim manifesto pateat, vel ipsa Oecumenica Concilia, quorum vicissitudines aureis litteris Ecclesiae fastis consignatae sunt, saepe non sine gravissimis difficultatibus ac doloris causis, ob indebitam civilis potestatis interpositam auctoritatem, celebrata fuisse. Huius enim mundi Principes interdum sibi quidem proponebant sincero animo Ecclesiae patrocinium suscipere; quod tamen plerumque non sine spirituali detrimento ac periculo fiebat, cum iidem saepius rationibus politicis ducerentur suisque utilitatibus nimium studerent.
Fatemur quidem hodie Nos vehementi dolore affici, quod inter vos complures Ecclesiae Pastores desiderantur, Nobis sane carissimi, qui ob Christi Fidem in vinculis detinentur vel aliis impedimentis praepediuntur, et quorum recordatio Nos permovet ut pro ipsis flagrantissimas Deo preces admoveamus; attamen non sine spe ac magno solacio Nostro hodie factum esse cernimus, ut Ecclesia, tot profanis praeteritae aetatis impedimentis tandem expedita, ex hoc Vaticano Templo, veluti altero Apostolorum Cenaculo, per vos vocem suam, maiestatis gravitatisque plenam, attollere possit.

Praecipuum Concilii munus: doctrina tuenda ac promovenda

Quod Concilii Oecumenici maxime interest, hoc est, ut sacrum christianae doctrinae depositum efficaciore ratione custodiatur atque proponatur.
Haec doctrina integrum complectitur hominem, corpore et animo compositum, eademque iubet nos, qui huius terrae incolae sumus, ad caelestem patriam peregrinos contendere.
Id autem ostendit, qua ratione mortalis haec vita componenda sit, ut nos officiis satisfacientes, quibus erga terrestrem et caelestem Civitatem obstringimur, finem nobis a Deo praestitutum assequi valeamus. Scilicet, omnes prorsus homines, sive singuli sive inter se societate coniuncti, sine intermissione officio tenentur caelestia bona consectandi, donec haec vita suppetit, atque ad hoc assequendum, terrenas res adhibendi, ita tamen ut temporalium bonorum usus sempiternam eorum beatitatem in discrimen non adducat.
Verum profecto est, Christum Dominum hanc pronuntiasse sententiam: “Quaerite primum regnum Dei et iustitiam eius” (Mt. 6, 33). Quae vox “primum” declarat, quo potissimum vires et cogitationes nostras dirigi oporteat; nihilominus minime neglegenda sunt cetera huius Dominici praecepti verba, quae subsequuntur: “et haec omnia adicientur vobis” (Mt. 6,34). Ac revera semper fuerunt ac sunt in Eccleisa qui, dum evangelicae perfectioni adipiscendae omni studio vacant, simul ad civilem cultum adiutricem operam conferunt, cum ex eorum vitae exemplis, ex eorumque salutaribus caritatis inceptis, ea, quae in humana societate praestantiora ac nobiliora sunt, haud parum accipiant roboris atque incrementi.
Ut autem haec doctrina multiplices attingat humanae navitatis campos, qui ad singulos homines, ad domesticum convictum, ad socialem vitam pertinent, in primis necesse est, ne Ecclesia oculos a sacro veritatis patrimonio a maioribus accepto umquam avertat; at simul necesse habet, ut praesentia quoque aspiciat tempora, quae novas induxerunt rerum condiciones, novasque vivendi formas, atque nova catholico aposolatui patefecerunt itinera.
Hac de causa Ecclesia mirandis illis humani ingenii inventis doctrinarumque incrementis, quibus hodie utimur, non iners affuit, neque iisdem recte aestimandis impar evasit; sed haec omnia pervigili prosequens cura, homines admonere non desinit, ut super ipsam rerum aspectabilium speciem, oculos ad Deum omnis sapientiae et pulchritudinis fontem convertant, ne iidem, quibus dictum fuit: “Subicite terram et dominamini”, obliviscantur umquam gravissimi illius praecepti: “Dominum Deum tuum adorabis et illi soli servies (Mt. 4, 10; Lc. 4, 8), neu fluxa rerum fascinatio veri nominis progressionem impediat.

Qua ratione hodie doctrina promovenda sit

Hisce positis, satis manifestae sunt, Venerabiles Fratres, partes quae, ad doctrinam quod attinet, Concilio Oecumenico sunt demandatae.
Scilicet Concilium Oecumenicum primum et vicesimum – quod efficaci magnique aestimando auxilio utitur eorum, qui scientia sacrarum disciplinarum, apostolatus exercendi resque recto ordine agendi excellunt – integram, non imminutam, non detortam tradere vult doctrinam catholicam, quae, licet inter difficultates et contentiones, veluti patrimonium commune hominum evasit. Hoc non omnibus quidem gratum est, tamen cunctis, qui bona voluntate sunt praediti, quasi paratus thesaurus uberrimus proponitur.
Attamen, nostrum non est pretiosum hunc thesaurum solum custodire, quasi uni antiquitati studeamus; sed alacres, sine timore, operi, quod nostra exigit aetas, nunc insistamus, iter pergentes, quod Ecclesia a viginti fere saeculis fecit.
Neque opus nostrum, quasi ad finem primarium, eo spectat, ut de quibusdam capitibus praecipuis doctrinae ecclesiasticae disceptetur, atque adeo fusius repetantur ea, quae Patres ac theologi veteres et recentiores tradiderunt, et quae a vobis non ignorari sed in mentibus vestris inhaerere merito putamus.
Etenim ad huiusmodi tantum disputationes habendas non opus erat, ut Concilium Oecumenicum indiceretur. Verumtamen in praesenti oportet ut universa doctrina christiana, nulla parte inde detracta, hic temporibus nostris ab omnibus accipiatur novo studio, mentibus serenis atque pacatis, tradita accurata illa ratione verba concipiendi et in formam redigenti, quae ex actis Concilii Tridentini et Vaticani Primi praesertim elucet; oportet ut, quemadmodum cuncti sinceri rei christiane, catholicae, apostolicae fautores vehementer exoptant, eadem doctrina amplius et altius cognoscatur eaque plenius animi imbuantur atque formentur; oportet ut haec doctrina certa et immutabilis, cui fidele obseqium est praestandum, ea ratione pervestigetur et exponatur, quam tempora postulant nostra. Est enim aliud ipsum depositum Fidei, seu veritates, quae veneranda doctrina nostra continentur, aliud modus, quo eaedem enuntiantur, eodem tamen sensu eademque sententia. Huic quippe modo plurimum tribuendum erit et patienter, si opus fuerit, in eo elaborandum; scilicet eae inducendae erunt rationes res exponendi, quae cum magisterio, cuius indoles praesertim pastoralis est, magis congruant.

Qua ratione errores compescendi sint

Ineunte Concilio Oecumenico Vaticano Secundo, manifesto ut alias numquam patet, veritatem Domini in aeternum manere. Siquidem, dum aetas aetati succedit, incertas cernimus hominum opinationes alias alias excipere, atque enascentes errores saepe cito velut nebulam sole depulsam evanescere.
Quibus erroribus Ecclesia nullo non tempore obstitit, eos saepe etiam damnavit, et quidem severitate firmissima. Ad praesens tempus quod attinet, Christi Sponsae placet misericordiae medicinam adhibere, potius quam severitatis arma suscipere; magis quam damnando, suae doctrinae vim uberius explicando putat hodiernis necessitatibus esse consulendum. Non quod desint fallaces doctrinae, opinationes, pericula praecavenda atque dissipanda; sed quia haec omnia tam aperte pugnant cum rectis honestatis principiis, ac tam exitiales peperere fructus, ut hodie homines per se ipsi ea damnare incipere videantur, ac nominatim illas vivendi fomas, quae Deum eiusque leges posthabeant, nimiam in technicae artis progressibus positam confidentiam, prosperitatem unice vitae commodis innixam. Ipsi magis magisque norunt, humanae personae dignitatem eiusque congruam perfectionem negotium esse magni momenti et ad expediendum perarduum. Quod autem maxime interest, iidem experiendo tandem didicerunt, externam vim aliis impositam, armorum potentiam, politicum dominatum minime satis esse, ad gravissimas, quae eos angunt, quaestiones feliciter dissolvendas.
Hisce in rerum adiunctis, Catholica Ecclesia, dum per Oecumenicum hoc Concilium religiosae veritatis facem attollit, amantissimam omnium matrem se vult praebere, benignam, patientem, atque erga filios a se seiunctos misericordia ac bonitate permotam. Humano generi, tot difficultatibus laboranti, ipsa, ut olim Petrus misero illi qui ab eo stipem rogaverat, dicit: “Argentum et aurum non est mihi: quod autem habeo hoc tibi do; in nomine Iesu Christi Nazareni surge et ambula” (Act. 3, 6). Scilicet nostrorum temporum hominibus Ecclesia non caducas porrigit divitias, neque beatitatem dumtaxat terrenam pollicetur; sed supernae gratiae bona impertit, quae cum homines ad filiorum Dei dignitatem erigant, tam valido praesidio et adiumento sunt ad humaniorem efficiendam eorum vitam; uberioris doctrinae suae fontes aperit, qua homines luce Christi collustrati penitus intelligere valent, quid ipsi revera sint, qua dignitate excellent, quem finem prosequi debeant; per filios denique suos ubique christianae caritatis spatia dilatat, qua ad dissensionum semina evellenda nihil est aptius, et ad provehendam concordiam, iustam pacem fraternamque omnium unitatem nihil est efficacius.

Unitas in christiana et humana familia fovenda

Huiusmodi Ecclesiae sollicitudo de veritate promovenda atque tuenda, ex eo proficiscitur, quod, secundum Dei consilium, “qui omnes homines vult salvos fieri, et ad agnitionem veritatis venire” (I Tim. 2, 4), homines nonnisi integrae revelatae doctrinae praesidio aucti, ad absolutam firmissimamque animorum unitatem pervenire possunt, quacum veri nominis pax sempiternaque salus coniungitur.
Hanc autem visibilem unitatem in veritate, nondum, proh dolor, universa christianorum familia plene perfecteque assecuta est. At Ecclesia Catholica officii sui esse ducit sedulam conferre operam ad magnum complendum mysterium illius unitatis, quam Christus Iesus, imminente sacrificio suo, a Caelesti Patre flagrantissimis rogavit precibus; atque suavissima fruitur pace, sciens se cum hisce Christi precibus arctissime esse coniunctam; quin etiam sincero animo gaudet, cum animadvertit has precationes etiam inter eos, qui extra eiusdem saepta versantur, salutares atque uberiores usque multiplicare fructus. Etenim, si rem probe consideramus, haec ipsa unitas, quam Iesus Christus pro Ecclesia sua impetravit, quasi triplici supernae salutarisque lucis radio coruscare videtur, cui respondent: unitas catholicorum inter se, quae firmissima atque in exemplum praelucens servetur oportet; unitas praeterea ex piis precibus et flagrantissimis votis constans, qua christiani ab hac Apostolica Sede seiuncti expetunt ut nobiscum coniungantur; unitas denique existimatione atque observantia erga Ecclesiam Catholicam innixa, ab iis exhibita, qui diversas religionis formas adhuc non christianas profitentur.
Quam ad rem, est maxime lugendum, quod ingens adhuc humani generis pars – quamvis omnes homines qui nascuntur ipsi quoque Christi Sanguine sint redempti – nondum participet supernae gratiae fontes, qui in Ecclesia Catholica habentur. Quo fit ut de Ecclesia Catholica, cuius lux omnia illuminat et cuius supernaturalis unitatis vis in universae hominum familiae profectum redundat, apte cadant haec Sancti Cypriani praeclara praeconia: “Ecclesia Domini luce perfusa per orbem totum radios suos porrigit; unum tamen lumen est quod ubique diffunditur nec unitas corporis separatur. Ramos suos in universam terram copia ubertatis extendit, profluentes largiter rivos latius pandit: unum tamen caput est et origo una et una mater fecunditatis successibus copiosa: illius fetu nascimur, illius lacte nutrimur, spiritu eius animamur”. (De Catholicae Ecclesiae unitate, 5).
Venerabile Fratres
Hoc sibi proponit Oecumenica Synodus Vaticana Secunda; quae, dum praecipuas Ecclesiae vires in unum congregat, atque enixe studet, ut salutis nuntium ab hominibus libentius excipiatur, quasi viam sternit ac munit ad efficiendam illam humani generis unitatem, quae veluti necessarium fundamentum est, ut terrena Civitas in similitudinem componatur Civitatis caelestis, “cuius rex veritas, cuius lex caritas, cuius modus aeternitas”. (S. Augustinus, Ep. CXXXVIII, 3).

Conclusio

Nunc autem “os nostrum patet ad vos” (2 Cor. 6, 11), Venerabiles in Episcopatu Fratres. Ecce nos iam in unum congregatos in hac Vaticana Basilica, ubi Ecclesiae historiae cardo vertitur, ubi nunc Caelum et terra artissimo coniunguntur foedere; hic ad Sancti Petri sepulcrum, ad tot Sanctorum Decessorum Nostrorum tumulos, quorum cineres hac sollemni hora quasi arcano quodam fremitu exsultare videntur.
Quod incohatur Concilium, veluti dies in Ecclesia oritur splendidissima luce refulgens. Tantum aurora est; et iam primi orientis solis radii quam suaviter animos afficiunt nostros! Omnia hic sanctitatem spirant, laetitiam excitant. Contemplamur enim stellas claritate sua maiestatem huius templi adaugere, quae, teste Ioanne Apostolo, (Apoc. 1, 20) vos estis; et per vos quasi aurea lucere candelabra circa Principis Apostolorum sepulcrum, quae sunt Ecclesiae vobis concreditae. (Ibid) Simul cernimus viros dignitate amplissimos, qui e quinque continentibus terris Romam convenerunt, suarum Nationum personam acturi, quique omni cum reverentia atque humanissima cum exspectatione hic adsunt.
Quare plane dicendum est, Caelites et homines ad celebrandum Concilium consociatam conferre operam. Beatorum Caelitum partes hae sunt, ut labores tuentur nostros; christifidelium, ut flagrantes preces ad Deum fundere pergant; vestrum omnium, ut supernis Spiritus Sancti impulsionibus prompte obsecuti, alacriter detis operam, ut labores vestri variarum gentium optatis ac necessitatibus apprime respondeant. Haec ut contingant, a vobis postulantur serena animorum pax, fraterna concordia, coeptorum temperantia, disceptationum dignitas, deliberationum omnium sapientia.
Utinam studia atque opera vestra, in quae non tantum populorum oculi sed spes quoque universi orbis sunt conversae, exspectationem cumulate expleant.
Omnipotents Deus, in Te, nostris diffisi viribus, fiduciam totam reponimus. Super hos Ecclesiae tuae Pastores benignus respice. Supernae tuae gratiae lumen Nobis adsit consilium capientibus, adsit leges ferentibus; et quas una Fide, uno ore, uno animo ad Te preces fundimus, libenter exaudi.
Oh Maria, Auxilium Christianorum, Auxilium Episcoporum, cuius amorem nuper in Lauretano templo tuo, ubi Incarnationis mysterium venerari placuit, peculiari modo experti sumus, omnia ad laetum, faustum, prosperum exitum tua ope dispone; tuque una cum Sancto Ioseph Sponso tuo, cum Sanctis Petro et Paulo Apostolis, Sanctis Ioanne Baptista et Evangelista, apud Deum intercede pro nobis.
Iesu Christo, Redemptori nostro amantissimo, Regi immortali populorum et temporum, amor, potestas et gloria in saecula saeculorum. Amen.

http://santiebeati.it/immagini/Original/55725/55725N.JPG

Ecco la TRADUZIONE:

Venerabili fratelli,
La santa madre chiesa gioisce, poiché, per singolare dono della Provvidenza divina, è sorto il giorno tanto desiderato in cui il concilio ecumenico Vaticano II qui, presso il sepolcro di san Pietro, solennemente si inizia con la protezione della Vergine santissima, nel giorno stesso in cui si celebra la sua divina maternità.

I concili ecumenici nella chiesa

La successione dei vari concili, celebrati nella storia - sia i venti concili ecumenici, sia gli innumerevoli provinciali e regionali, pur essi importanti - attestano chiaramente la vitalità della chiesa cattolica, e segnano come i punti luminosi della sua storia.
Il gesto del più recente e umile successore di san Pietro, che vi parla, di indire questa solennissima assise, si è proposto di affermare, ancora una volta, la continuità del magistero ecclesiastico, per presentarlo in forma eccezionale, a tutti gli uomini del nostro tempo, tenendo conto delle deviazioni, delle esigenze, delle opportunità dell’età contemporanea.
È ben naturale che, iniziando l’universale concilio, Noi amiamo guardare al passato, per coglierne come le voci, la cui eco incoraggiante vogliamo riascoltare nel ricordo e nei meriti dei più antichi, così come dei meno lontani pontefici, Nostri predecessori: voci solenni e venerande, attraverso l’oriente e l’occidente, dal secolo IV al medioevo, e di là all’epoca moderna, che hanno trasmesso da quei concili la loro testimonianza; voci acclamanti in perennità di fervore al trionfo della divina e umana istituzione: la chiesa di Cristo, che da lui prende nome, grazia e significazione.
Accanto ai motivi di spirituale esultazione, è pur vero che sopra questa storia si distende per oltre diciannove secoli anche una nube di tristezze e di prove. Non per nulla il vecchio Simeone disse a Maria, madre di Gesù, quella profezia, che è stata e rimane vera: "Questo infante sarà posto a rovina e risurrezione per molti, e sarà segno di contraddizione" (Lc 2,34). E Gesù stesso, fatto adulto, fissò ben chiaramente il successivo volgersi del mondo nei riguardi della sua persona lungo i secoli, con quelle misteriose parole: "Chi ascolta voi, ascolta me" (Lc 10,16); e con quelle altre, citate dallo stesso evangelista: "Chi non è con me è contro di me; e chi non raccoglie meco, disperde" (Lc 11,23).
Il grande problema, posto davanti al mondo, dopo quasi due millenni, resta immutato. Il Cristo sempre splendente al centro della storia e della vita: gli uomini o sono con lui e con la chiesa sua e allora godono della luce, della bontà, dell’ordine e della pace; oppure sono senza di lui, o contro di lui, e deliberatamente restano fuori della sua chiesa, divengono motivo di confusione, causando asprezza di umani rapporti e persistenti pericoli di guerre fratricide.
I concili ecumenici, ogni qual volta si radunano, sono celebrazione solenne dell’unione di Cristo e della sua chiesa, e perciò portano a universale irradiazione di verità, retta direzione di vita individuale, domestica e sociale; a irrobustimento di spirituali energie, in perenne elevazione verso i beni veraci ed eterni.
Stanno innanzi a noi, nella successione di varie epoche dei primi venti secoli della storia cristiana, le testimonianze di tale magistero straordinario della chiesa, raccolte in parecchi e imponenti volumi: patrimonio sacro degli archivi ecclesiastici, qui in Roma, come nelle più celebri biblioteche del mondo intero.

Origine e causa del concilio ecumenico Vaticano II

Per quanto riguarda l’iniziativa del grande avvenimento che qui ci aduna, basti a semplice titolo di documentazione storica riaffermare la Nostra umile ma personale testimonianza del primo e improvviso fiorire nel Nostro cuore e dalle Nostre labbra della semplice parola di concilio ecumenico. Parola pronunciata innanzi al sacro collegio dei cardinali in quel faustissimo 25 gennaio 1959, festa della conversione di san Paolo, nella basilica sua. Fu un tocco inatteso: uno sprazzo di suprema luce; una grande soavità negli occhi e nel cuore. E insieme un fervore, un grande fervore destatosi improvviso in tutto il mondo, in attesa della celebrazione del concilio.
Tre anni di laboriosa preparazione, aperti all’indagine più ampia e profonda delle condizioni moderne di fede e di pratica religiosa, e di vitalità cristiana e cattolica specialmente.
Ci sono apparsi come un primo segno, un primo dono di grazia celeste.
Illuminata dalla luce di questo concilio, la chiesa, com’è Nostra ferma fiducia, si ingrandirà di spirituali ricchezze e, attingendovi forze di nuove energie, guarderà intrepida al futuro. Infatti, con opportuni aggiornamenti e con il saggio ordinamento di mutua collaborazione, la chiesa farà sì che gli uomini, le famiglie, i popoli volgano realmente l’animo alle cose celesti.
Il concilio diventa così motivo di singolare impegno di grande riconoscenza al Supremo Datore di ogni bene, per celebrare con cantico esultante la gloria di Cristo Signore, re glorioso e immortale dei secoli e dei popoli.

Opportunità di celebrare un concilio

C’è inoltre un argomento, venerabili fratelli, che è non inutile confidare alla vostra considerazione. Cioè, a rendere più completo il Nostro santo gaudio, vogliamo proporre davanti a questo grande consesso la consolante constatazione delle felici circostanze in cui incomincia il concilio ecumenico.
Nell’esercizio quotidiano del Nostro ministero pastorale Ci feriscono talora l’orecchio suggestioni di persone, pur ardenti di zelo, ma non fornite di senso sovrabbondante di discrezione e di misura. Nei tempi moderni esse non vedono che prevaricazione e rovina; vanno dicendo che la nostra età, in confronto con quelle passate, è andata peggiorando; e si comportano come se nulla abbiano imparato dalla storia, che pur è maestra di vita, e come se al tempo dei concili ecumenici precedenti tutto procedesse in pienezza di trionfo dell’idea e della vita cristiana, e della giusta libertà della chiesa.
A Noi sembra di dover dissentire da cotesti profeti di sventura, che annunziano eventi sempre infausti, quasi che incombesse la fine del mondo.
Nel presente momento storico, la Provvidenza ci sta conducendo ad un nuovo ordine di rapporti umani, che, per opera degli uomini e per lo più al di là della loro stessa aspettativa, si volgono verso il compimento di disegni superiori e inattesi; e tutto, anche le umane avversità, dispone per il maggior bene della chiesa.
È facile scorgere questa realtà, se con attenzione si consideri il mondo odierno, così occupato dalla politica e dalle controversie di ordine economico, da non trovar più tempo di badare a sollecitudini di ordine spirituale, di cui si occupa il magistero della chiesa. Questo modo di agire non va certamente bene, e giustamente deve essere disapprovato. Non si può tuttavia negare, che queste nuove condizioni della vita moderna hanno almeno questo vantaggio, di aver tolto di mezzo quegli innumerevoli ostacoli, con cui un tempo i figli del secolo impedivano la libera azione della chiesa. Infatti, basta scorrere anche fuggevolmente la storia ecclesiastica, per rilevarne chiaramente come gli stessi concili ecumenici, le cui vicende furono una successione di vere glorie per la chiesa cattolica, siano stati sovente celebrati con alternative di gravissime difficoltà e tristezze, per l’indebita ingerenza di autorità civili. Esse, infatti, si proponevano bensì talora di proteggere con tutta sincerità la chiesa; ma più spesso ciò avveniva non senza danno e pericolo spirituale, poiché se ne occupavano secondo i calcoli di una loro politica interessata e pericolosa.
A questo proposito, vi confidiamo di provare vivissimo dolore per il fatto che moltissimi vescovi, a Noi tanto cari, fanno oggi sentire qui la loro mancanza, perché imprigionati per la loro fedeltà a Cristo, o trattenuti da altri impedimenti; il loro ricordo Ci spinge a elevare fervidissime preghiere a Dio. Tuttavia non senza grande speranza e con Nostro grande conforto vediamo che la chiesa, oggi finalmente non soggetta a tanti ostacoli di natura profana, che si avevano nel passato, può da questa Basilica Vaticana, quasi da un secondo cenacolo apostolico, far sentire per mezzo vostro la sua voce, piena di maestà e di grandezza.

Fine principale del concilio: difesa e diffusione della dottrina

Questo massimamente riguarda il concilio ecumenico: che il sacro deposito della dottrina cristiana sia custodito e insegnato in forma più efficace.
Tale dottrina abbraccia l’uomo intero, composto di anima e di corpo, e, a noi pellegrini su questa terra, comanda di tendere alla suprema patria.
Ciò mostra in qual modo debbasi ordinare la vita nostra mortale, così da adempiere i nostri doveri di cittadini della terra e del cielo, e da conseguire il fine stabilito da Dio. Ciò significa che tutti gli uomini, sia singolarmente considerati, sia socialmente riuniti, hanno il dovere di tendere, senza tregua, per tutta la vita, al conseguimento dei beni celesti; e di servirsi a questo solo scopo dei beni terreni senza che il loro uso sia di pregiudizio all’eterna felicità.
Il Signore ha detto: "Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia" (Mt 6,33). Questo "prima" esprime in quale direzione debbano muoversi i nostri pensieri e le nostre forze; non bisogna però trascurare le altre parole di questa esortazione del Signore, cioè: "e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta" (Mt 6,33). In realtà, nella chiesa ci furono sempre, e ci sono tuttora coloro, che cercando con tutte le forze la pratica della perfezione evangelica, non trascurano di rendersi utili alla società: di fatto, dal loro esempio di vita, costantemente praticato, e dalle loro iniziative di carità prende vigore e incremento quanto di più alto e nobile c’è nell’umana società.
Ma perché tale dottrina raggiunga i molteplici stadi dell’attività umana, che si riferiscono ai singoli, alle famiglie, e alla vita sociale, è necessario anzitutto che la chiesa non si discosti dal sacro patrimonio della verità, ricevuto dai padri; e al tempo stesso deve anche guardare al presente, alle nuove condizioni e forme di vita introdotte nel mondo odierno, le quali hanno aperto nuove strade all’apostolato cattolico.
Per questa ragione la chiesa non ha assistito indifferente al mirabile progresso delle scoperte dell’umano ingegno, e non ha lasciato mancare la giusta estimazione; ma, pur seguendo questi sviluppi, non desiste dall’ammonire gli uomini affinché, ben al di sopra delle cose sensibili, volgano gli occhi a Dio, fonte di ogni sapienza e di ogni bellezza; ed essi, ai quali è stato detto: "Sottomettete la terra e dominatela" (cf. Gen 1,28), non dimentichino il gravissimo comando: "Adorerai il Signore Dio tuo, e servirai a lui solo" (Mt 4,10; Lc 4,8), perché non succeda che il fascino fuggente delle cose visibili impedisca il vero progresso.
In qual modo oggi va promossa la dottrina
Ciò stabilito, diventa chiaro quanto si attende dal concilio riguardo alla dottrina.
Cioè il 21 concilio ecumenico - che si avvarrà dell’efficace e importante somma di esperienze giuridiche, liturgiche, apostoliche e amministrative - vuole trasmettere pura e integra la dottrina, senza attenuazioni o travisamenti, che lungo venti secoli, nonostante difficoltà e contrasti, è divenuta patrimonio comune degli uomini. Patrimonio non da tutti bene accolto, ma pur sempre ricchezza aperta agli uomini di buona volontà.
Il nostro dovere non è soltanto di custodire questo tesoro prezioso, come se ci preoccupassimo unicamente dell’antichità, ma di dedicarci con alacre volontà e senza timore a quell’opera, che la nostra età esige, proseguendo così il cammino, che la chiesa compie da quasi venti secoli.
Lo scopo principale di questo concilio non è, quindi, la discussione di questo o quel tema della dottrina fondamentale della chiesa, in ripetizione diffusa dell’insegnamento dei padri e dei teologi antichi e moderni quale si suppone sempre ben presente e familiare allo spirito.
Per questo non occorreva un concilio. Ma dalla rinnovata, serena e tranquilla adesione a tutto l’insegnamento della chiesa nella sua interezza e precisione, quale ancora splende negli atti conciliari del Tridentino e del Vaticano I, lo spirito cristiano, cattolico e apostolico del mondo intero, attende un balzo innanzi verso una penetrazione dottrinale e una formazione delle coscienze; è necessario che questa dottrina certa e immutabile, che deve essere fedelmente rispettata, sia approfondita e presentata in modo che risponda alle esigenze del nostro tempo. Altra cosa è infatti il deposito stesso della fede, vale a dire le verità contenute nella nostra dottrina, e altra cosa è la forma con cui quelle vengono enunciate, conservando ad esse tuttavia lo stesso senso e la stessa portata. Bisognerà attribuire molta importanza a questa forma e, se sarà necessario, bisognerà insistere con pazienza nella sua elaborazione; e si dovrà ricorrere ad un modo di presentare le cose che più corrisponda al magistero, il cui carattere è preminentemente pastorale.

In qual modo vanno combattuti gli errori

All’iniziarsi del concilio ecumenico Vaticano II è evidente come non mai che la verità del Signore resta in eterno. Vediamo infatti, nel succedersi da una all’altra età, che le opinioni degli uomini si susseguono escludendosi a vicenda e gli errori spesso appena sorti svaniscono qual nebbia dinanzi al sole.
Sempre la chiesa si è opposta a questi errori; spesso li ha anche condannati con la massima severità. Ora, tuttavia, la sposa di Cristo preferisce usare la medicina della misericordia piuttosto che della severità. Essa ritiene di venire incontro ai bisogni di oggi mostrando la validità della sua dottrina, piuttosto che rinnovando condanne. Non già che manchino dottrine fallaci, opinioni e concetti pericolosi da cui premunirsi e da dissipare; ma essi sono così evidentemente in contrasto con la retta norma dell’onestà, e hanno dato frutti così esiziali, che ormai gli uomini da se stessi sembra siano propensi a condannarli, e in specie quei costumi di vita, che disprezzano Dio e la sua legge, l’eccessiva fiducia nei progressi della tecnica, il benessere fondato esclusivamente sulle agiatezze della vita. Sempre più essi vengono convincendosi che la dignità della persona umana, del suo perfezionamento e dell’impegno che esige è affare della massima importanza. Ciò che più conta, l’esperienza ha loro appreso che la violenza inflitta altrui, la potenza delle armi, il predominio politico non giovano affatto per una felice soluzione dei gravi problemi che li travagliano.
Così stando le cose, la chiesa cattolica, innalzando, per mezzo di questo concilio ecumenico, la fiaccola della verità religiosa, vuol mostrarsi madre amorevole di tutti, benigna, paziente, piena di misericordia e di bontà, anche verso i figli da lei separati. Al genere umano, oppresso da tante difficoltà, essa, come già Pietro al povero, che gli chiedeva l’elemosina, dice: "Io non ho né oro né argento, ma ti do quello che ho: nel nome di Gesù Cristo nazareno, lévati e cammina" (At 3,6). La chiesa, cioè, agli uomini di oggi non offre ricchezze caduche, non promette una felicità solo terrena; ma partecipa ad essi i beni della grazia divina, che, elevando gli uomini alla dignità di figli di Dio, sono validissima tutela e aiuto per una vita più umana; apre la fonte della sua vivificante dottrina, che permette agli uomini illuminati dalla luce di Cristo di ben comprendere quel che essi realmente sono, la loro eccelsa dignità, il loro fine; e inoltre, per mezzo dei suoi figli, essa estende dappertutto l’ampiezza della carità cristiana, di cui null’altro maggiormente giova a strappare i semi di discordia, e nulla è più efficace per favorire la concordia, la giusta pace e l’unione fraterna.

Promuovere l’unità nella famiglia cristiana e umana

La sollecitudine della chiesa nel promuovere e difendere la verità, deriva dal fatto che, secondo il disegno di Dio, "che vuole che tutti gli uomini siano salvi e giungano alla conoscenza della verità" (1Tm 2,4), non possono gli uomini, senza l’aiuto dell’intera dottrina rivelata, raggiungere una completa e salda unità degli animi, cui è congiunta la vera pace e l’eterna salute.
Purtroppo l’intera famiglia cristiana non ha ancora raggiunto appieno questa visibile unità nella verità. La chiesa cattolica ritiene pertanto suo dovere adoperarsi attivamente perché si compia il gran mistero di quell’unità, che Gesù Cristo ha invocato con ardente preghiera dal Padre celeste nell’imminenza del suo sacrificio. Essa gode di pace soave, ben sapendo di essere intimamente congiunta con quella preghiera; e grandemente poi si allieta, quando vede che tale invocazione estende la sua efficacia con frutti salutari anche fra coloro, che son fuori del suo grembo. Anzi, a ben considerare questa stessa unità, impetrata da Cristo per la sua chiesa, sembra quasi rifulgere di un triplice raggio di suprema luce benefica: l’unità dei cattolici tra di loro, che deve conservarsi esemplarmente saldissima; l’unità di preghiere e di ardenti desideri, con cui i cristiani separati da questa sede apostolica aspirano ad essere uniti con noi; infine l’unità nella stima e nel rispetto verso la chiesa cattolica, da parte di coloro che seguono religioni ancora non cristiane.
A questo proposito, è motivo di dolore considerare come la maggior parte del genere umano - per quanto tutti gli uomini che nascono siano stati redenti nel sangue di Cristo - non ancora partecipino di quelle fonti della divina grazia che si hanno nella chiesa cattolica. A questo proposito alla chiesa, la cui luce tutto illumina, la cui forza di soprannaturale unità ridonda a vantaggio di tutta l’umanità, si applicano le parole di san Cipriano: "La chiesa, circonfusa di luce divina estende i suoi raggi per il mondo intero; è tuttavia un unico lume, che dovunque si diffonde senza che subisca separazione l’unità del corpo. Estende i suoi rami su tutta la terra per la sua fecondità, diffonde sempre più largamente i suoi rivoli; tuttavia unico è il capo, unica l’origine, è madre unica copiosamente feconda; siamo partoriti da lei, siamo nutriti del suo latte, viviamo del suo spirito" (L’unità della chiesa cattolica, 5).
Venerabili fratelli,
Questo si propone il concilio ecumenico Vaticano II, il quale, mentre aduna insieme le migliori energie della chiesa e si sforza di far accogliere dagli uomini più favorevolmente l’annunzio della salvezza, quasi prepara e consolida la via verso quell’unità del genere umano, che si richiede quale necessario fondamento, perché la città terrestre si componga a somiglianza di quella celeste "in cui regna la verità, è legge la carità, l’estensione è l’eternità" (S. Agostino, Lettere, 138, 3).

Conclusione

Ora "la Nostra voce si rivolge a voi" (2Cor 6,11), venerabili fratelli nell’episcopato. Eccoci ormai insieme radunati in questa Basilica Vaticana, ove sta il cardine della storia della chiesa: ove il cielo e la terra sono strettamente congiunti, qui presso il sepolcro di Pietro, presso tante tombe dei Nostri santi predecessori, le cui ceneri in quest’ora solenne sembrano esultare di un fremito arcano.
Il concilio che inizia, sorge nella chiesa come un giorno foriero di luce splendidissima. È appena l’aurora: ma già il primo annunzio del giorno sorgente di quanta soavità riempie il Nostro cuore! Tutto qui spira santità, tutto suscita esultanza. Contempliamo infatti le stelle, che con la loro chiarità aumentano la maestà di questo tempio; quelle stelle, secondo la testimonianza dell’apostolo Giovanni (cf. Ap 1,20), siete voi; e con voi vediamo splendere gli aurei candelabri intorno al sepolcro del principe degli apostoli, cioè le chiese a voi affidate (cf. ivi).
Vediamo con voi le degnissime personalità, qui presenti in atteggiamento di grande rispetto e di cordiale accettazione, convenute a Roma dai cinque continenti, per rappresentare le nazioni del mondo.
Si può dire che il cielo e la terra si uniscono nella celebrazione del concilio: i santi del cielo, per proteggere il nostro lavoro; i fedeli della terra, continuando a pregare il Signore; e voi, assecondando le ispirazioni dello Spirito Santo, per far sì che il comune lavoro corrisponda alle odierne attese e necessità dei diversi popoli. Questo richiede da voi serenità di animo, concordia fraterna, moderazione di progetti, dignità di discussioni, e saggezza di deliberazioni.
Voglia il Cielo che le vostre fatiche e il vostro lavoro, a cui volgono non solo gli occhi di tutti i popoli, ma anche le speranze del mondo intero, compiano abbondantemente le comuni aspirazioni.
Dio onnipotente, in te riponiamo tutta la nostra fiducia, diffidando delle nostre forze. Guarda benigno a questi pastori della tua chiesa. La luce della tua grazia superna ci aiuti nel prendere le decisioni, come nel fare le leggi; e pienamente esaudisci le preghiere che a te effondiamo con unanimità di fede, di voce e di animo.
O Maria, "aiuto dei cristiani", "aiuto dei vescovi", della cui predilezione abbiamo recentemente avuto nuova prova nel tuo tempio di Loreto, ove rimeditammo il mistero dell’incarnazione, volgi ogni cosa a esito felice e propizio, e, insieme col tuo sposo san Giuseppe, coi santi apostoli Pietro e Paolo, coi santi Giovanni Battista e Giovanni evangelista, per noi tutti intercedi presso Dio.
A Gesù Cristo, amabilissimo redentore nostro, re immortale dei popoli e del tempo, sia l’amore, il potere e la gloria nei secoli dei secoli. Amen.

11 ottobre 1962

http://santiebeati.it/immagini/Original/55725/55725O.JPG

Augustinus
11-10-03, 09:13
http://img193.exs.cx/img193/9242/vaticanop0130zy.jpg

http://www.houseofwaterdancer.com/images/religious/popes/pope-john-xxiii/pope-john-xxiii-01.JPG

http://www.houseofwaterdancer.com/images/religious/popes/pope-john-xxiii/pope-john-xxiii-02.JPG

http://pirate.shu.edu/~wisterro/cdi/John%20XXIII%20-%20tiara.jpg

http://www.aloha.net/~mikesch/John23tiara.jpg

http://img193.exs.cx/img193/7786/john23tiara61ed.jpg

http://www.bcshops.com/sspxasiacom/Documents/SiSiNoNo/Images/1997_May/21b.jpg

Augustinus
11-10-03, 09:23
http://img412.imageshack.us/img412/9981/council24zl.jpg

http://webpages.ull.es/users/fradive/confe/toledostacruz/conciliovaticanoii2.JPG

http://img193.exs.cx/img193/1829/conci22oi.jpg

Augustinus
11-10-03, 17:33
L'11 ottobre 1962 si apre il Concilio Vaticano II.
Oltre 2400 Padri conciliari in piviale e mitra bianche si recano in processione nella Basilica di San Pietro. Fra di loro i cardinali Frings, Ottaviani, Liénart, Meyer, Bea e Suenens.
E' il XXI concilio ecumenico della storia della Chiesa cattolica. In esso vi sono rappresentati tutti i continenti: Europa (39%), America del Nord (14%), America del Sud (18%), America Centrale (3%), Africa (12%), Asia (12%), Oceania (2%).
Dopo il canto del Veni Creator, la celebrazione della Messa e l’intronizzazione dei Vangeli, Papa Giovanni pronunciò il discorso di apertura, in latino, Gaudet Mater Ecclesia, riportato sopra. In esso è la chiave di lettura di tutto il Concilio. Egli spiegava che, per ragioni pastorali, voleva che fossero trovate delle nuove forme per trasmettere il messaggio cristiano e la sana dottrina, più adatte ai nostri tempi.

Augustinus

Augustinus
11-10-03, 17:39
GIOVANNI XXIII: CELEBRATA L’11 OTTOBRE LA PRIMA FESTIVITÀ

Piove, la mattina dell'11 ottobre 1962, primo giorno del concilio Ecumenico Vaticano II. E proprio quella data storica è stata indicata da Giovanni Paolo II per celebrare la festa del beato Giovanni XXIII che quel giorno pronunciò un discorso di una forza inaudita per i tempi. Il Concilio Ecumenico Vaticano II è stato, certamente, il dono più grande che il papa di Sotto il Monte ha dato alla Chiesa.
Papa Roncalli, nella Basilica di San Pietro affollata da 2498 padri conciliari, quel giorno parlò contro i profeti di sventura che annunciano eventi sempre più infausti quasi sovrasti la fine del mondo. Alla Chiesa impose una connotazione di misericordia. "Sempre", disse, "la Chiesa si è opposta agli errori, spesso li ha condannati con la massima serietà. Al giorno d'oggi, tuttavia, essa preferisce far uso della misericordia piuttosto che della severità".
La sera di quell'11 ottobre, in piazza San Pietro erano presenti oltre 100 mila persone tra romani e pellegrini che vollero far festa sotto le finestre del papa. Giovanni, su insistenza anche del suo segretario, Loris Capovilla, si affacciò e parlò ai presenti. Disse che anche la luna voleva far festa dopo la pioggia di quel mattino: "Cari figlioli sento le vostre voci. La mia è una voce sola, ma riassume la voce del mondo intero; qui di fatto tutto il mondo è rappresentato. Si direbbe che persino la luna si è affrettata stasera. Osservatela in alto a guardare questo spettacolo. Gli è che noi chiudiamo una grande giornata di pace; sì di pace e gloria a Dio e pace agli uomini di buona volontà…" e concluse: "Tornando a casa, troverete i vostri bambini. Fate una carezza ai vostri bambini e dite loro che è la carezza del papa. Troverete forse qualche lacrima da asciugare. Abbiate per chi soffre una parola di conforto. Sappiano gli afflitti che il papa è con i suoi figli, specialmente nelle ore della mestizia e dell’amarezza".
Sin dai primi giorni del suo pontificato Angelo Giuseppe Roncalli pensava ad un Concilio, cioè ad una assemblea di vescovi riuniti per discutere problemi riguardanti la Chiesa. Nella storia erano stati 20 i concili: il primo fu quello di Nicea del 325, mentre l’ultimo (prima di quello convocato da Papa Roncalli, n.d.r.) fu il Concilio Vaticano I conclusosi nel 1870.
Infatti già dopo un mese di pontificato Giovanni XXIII, conversando con il suo segretario nei giardini vaticani disse: "Non temo le avversità e non ricuso le sofferenze. Mi sento l’ultimo di tutti, ma ho in mente un programma di lavoro non affannoso ma deciso".
Alcuni giorni prima della sua elezione al soglio pontificio parlava di una nuova Pentecoste per la Chiesa. "L’animo si conforta – scriveva al vescovo di Bergamo, mons. Piazzi, il 23 ottobre 1958 – nella fiducia della nuova Pentecoste che potrà dare alla S. Chiesa nel rinnovamento del capo, e nella ricostruzione dell’organismo ecclesiastico nuovo vigore verso la vittoria della verità, e del bene, e della pace".
L’idea di un Concilio non è comunque nuova, era stata presa in considerazione altre due volte. La prima nel 1923 da Pio XI e la seconda volta nel 1948 da Pio XII.
I cardinali Ernesto Ruffini e Alfredo Ottaviani hanno sempre preteso di essere stati loro a suggerirgli l'idea durante il conclave, e la cosa non è inverosimile. Già nel 1939 Ruffini aveva chiesto a Pio XII di convocare un concilio per risolvere i numerosi problemi della Chiesa. E Pio XII effettivamente ne valutò a più riprese la possibilità, che aveva lasciato poi cadere per le lungaggini della commissione incaricata di studiarne la convocazione e i temi.
L’annuncio ufficiale della grande assise dei vescovi avviene il 25 Gennaio 1959 nella basilica di San Paolo: "Miei venerabili fratelli del collegio cardinalizio! Pronuncio innanzi a voi, certo tremando un poco di commozione ma insieme con umile risolutezza di proposito, il nome e la proposta della duplice celebrazione di un Sinodo Diocesano per l'urbe e di un concilio ecumenico per la Chiesa universale". L'annuncio cade in un silenzio di tomba, che sa quasi di gelido disprezzo: i porporati presenti mostrarono un atteggiamento riservato, se non proprio contrario. Caritatevole, Giovanni dirà che la sorpresa ha gelato i vescovi presenti.
Ma qual’era il progetto di Papa Roncalli? In effetti, nessuno lo sa con chiarezza neppure oggi. "Non è inverosimile – scrive lo storico Giacomo Martina – che egli volesse una riforma nel sistema, non un radicale cambiamento del sistema, che volesse dei ritocchi, non pensasse alla fine di un’epoca". Di certo, infatti, sembra voler progettare un concilio di lotta, come fu quello di Trento, né un concilio di resistenza e contrapposizione all'età moderna come fu il Vaticano I. Lo storico Giuseppe Alberigo scriverà: "Le fonti disponibili autorizzano a concludere che papa Giovanni volesse un concilio di transizione epocale, un concilio, cioè, che facesse transitare la Chiesa dalla stagione constantiniana a una fase nuova di testimonianza e di annuncio, con un recupero degli elementi forti e permanenti della tradizione". Per altri studiosi, invece, non un particolare progetto di concilio, ma proprio l'assenza di un progetto caratterizza la decisione giovannea. Questa assenza di un progetto conciliare non va vista infatti come una debolezza del pontificato di Roncalli, ma, piuttosto, come una forza. La peculiarità di Giovanni XXIII è proprio il suo essere estraneo a quella cultura del progetto storico che è tutt'uno col sogno della cristianità: medievale per i nostalgici, democratica per i modernizzatori.
Giovanni XXIII immagina comunque un concilio di durata molto breve, un paio di mesi contro i trentanove che effettivamente avrebbe richiesto.
La bolla di indizione – "Humanae salutis" – è firmata il 25 dicembre 1961 e pochi giorni prima dell’apertura, e precisamente il 4 ottobre 1962 – una data da scriversi "aureo colore nella mia vita", come scrisse nella sua Agenda – va in pellegrinaggio a Loreto e Assisi, primo viaggio di un pontefice dopo il 1870 lontano da Roma, per mettere il Concilio sotto la protezione della Madonna e di San Francesco. Il poverello di Assisi è il patrono ideale del concilio e Giovanni lo dichiara apertamente nel suo discorso ad Assisi, stabilendo un legame tra la povertà e la pace: non vi sarà vera pace se non quando le immense ricchezze di vario ordine e natura che Dio ha affidato agli uomini verranno giustamente ripartite.
Giovanni XXIII non vide la fine del concilio. I vescovi convocati in Vaticano videro e ascoltarono Giovanni l’ultima volta l’8 dicembre 1962 nel discorso di chiusura della prima sessione. Ricorda Giancarlo Zizola ( nel suo recente volume "L’utopia di Papa Giovanni", edito da Cittadella) che il "papa era pallido. I medici gli avevano sconsigliato di affrontare quella fatica dopo il primo attacco del male, la prima emorragia. I vescovi lo guardavano in silenzio, commossi". Morì il 3 giugno 1963.
"Il mio ruolo era quello di far salpare la nave", confiderà poco prima di morire. "Un altro avrà come compito quello di portarla al largo". Il Concilio sarà proseguito dal cardinale di Milano Giovanni Battista Montini, il futuro Paolo VI: sarà lui a firmare tutti i documenti del Concilio ecumenico II.
Nei prossimi giorni si svolgeranno alcune manifestazioni nella diocesi di origine del neo beato. Le celebrazioni avranno come fulcro la Solennità di Tutti i Santi: sono iniziate, infatti, giovedì 26 ottobre con una Giornata di spiritualità per il clero a Sotto il Monte e con un convegno al Centro Congressi di Bergamo sul tema "Papa Giovanni: testimonianze sulla santità". Sono intervenuti, fra gli altri, il card. Pio Laghi e mons. Loris Capovilla, segretario personale di Papa Roncalli per oltre dieci anni (prima al Patriarcato di Venezia e poi a Roma). Domenica 29 è stata dedicata a Giovanni XXIII la nuova chiesa parrocchiale di Gavarno di Nembro.
Le manifestazioni si concluderanno sabato 4 novembre con una Solenne Celebrazione Eucaristica nella Cattedrale di Bergamo.

Raffaele Iaria

Fonte: La Chiesa nel cuore, 2001 (http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/lachiesanelcuore/)

http://www.preghiereagesuemaria.it/images/papabuon.gif

Augustinus
11-10-03, 17:45
La sera dell'11 ottobre 1962, i romani, in ricordo del Concilio di Efeso ed in onore dei Padri conciliari, si recarono in Piazza S. Pietro con fiaccole.
Papa Giovanni, già malato e stanco, affacciatosi alla finestra, avendo ammirato la suggestività di quello spettacolo, pronunciò il celebre "Discorso della luna", le cui parole commossero e continuano ancor oggi a commuovere.
Posto per i forumisti il testo di quel memorabile discorso.

Augustinus

********
Cari figlioli, sento le vostre voci. La mia è una voce sola, ma riassume la voce del mondo intero: qui tutto il mondo è rappresentato. Si direbbe che persino la luna si è affrettata stasera, osservatela in alto, a guardare questo spettacolo.
Gli è che noi chiudiamo una grande giornata di pace... di pace. "Gloria a Dio e pace agli uomini di buona volontà". Ripetiamo spesso questo augurio. E quando possiamo dire che veramente il raggio, la dolcezza della pace del Signore ci unisce e ci prende, noi diciamo: ecco qui un saggio di quello che dovrebbe essere la vita sempre di tutti i secoli e della vita che ci attende per l'eternità. Dite un poco. Se domandassi, potessi domandare a ciascuno: "Voi da che parte venite?". I figli di Roma che sono qui specialmente rappresentati risponderebbero: "Ah! noi siamo i vostri figlioli più vicini; voi siete il vescovo di Roma". Ma voi, figlioli di Roma, vi sentite di rappresentare veramente la Roma caput mundi, così come nella provvidenza è stata chiamata ad essere, per la diffusione della verità e della pace cristiana? In queste parole c'è la risposta al vostro omaggio. La mia persona conta niente: è un fratello che parla a voi, diventato padre per la volontà di nostro Signore... Ma tutti insieme, paternità e fraternità, e grazia di Dio, tutto, tutto... Continuiamo, dunque, a volerci bene, a volerci bene così; guardandoci così nell'incontro: cogliere quello che ci unisce, lasciar da parte, se c'è, qualche cosa che ci può tenere un po' in difficoltà. Stamattina è stato uno spettacolo che neppure la Basilica di San Pietro, che ha quattro secoli di storia, ha mai potuto contemplare. Apparteniamo, quindi, ad un'epoca nella quale siamo sensibili alle voci dall'alto; e vogliamo essere fedeli e stare secondo l'indirizzo che il Cristo benedetto ci ha dato. Finisco dandovi la benedizione. Accanto a me amo invitare la Madonna, santa e benedetta, di cui oggi ricordiamo il grande mistero; ho sentito qualcuno di voi che ha ricordato Efeso e le lampade accese intorno alla Basilica di là, che io ho veduto con i miei occhi (non a quei tempi, si capisce, ma recentemente), e che ricorda la proclamazione del dogma della divina maternità di Maria. Questa sera lo spettacolo offertomi è tale da restare nella mia memoria come resterà nella vostra. Facciamo onore alle impressioni di questa sera! Che siano sempre i nostri sentimenti come ora li esprimiamo davanti al cielo e davanti alla terra. Fede, speranza, carità, amore di Dio, amore dei fratelli; e poi tutti insieme aiutati così nella santa pace del Signore, alle opere del bene. Tornando a casa, troverete i bambini, date una carezza ai vostri bambini e dite: questa è la carezza del Papa. Troverete qualche lacrima... da asciugare: dite una parola buona. Il Papa è con noi, specialmente nelle ore della tristezza e dell'amarezza. E poi tutti insieme ci animiamo: cantando, sospirando, piangendo, ma sempre pieni di fiducia nel Cristo che ci aiuta e che ci ascolta, continuiamo a riprendere il nostro cammino.

http://utenti.lycos.it/papa/giov_2.jpg

Augustinus
11-10-03, 18:04
Il Miracolo attribuito all’intercessione di Papa Giovanni XXIII

di P. Francesco Antonelli ofm, Vice postulatore generale dell'Ordine dei Frati Minori, Consultore della Congregazione per le Cause dei Santi

Per la beatificazione del Venerabile Servo di Dio Papa Giovanni XXIII è stata presentata all'esame della Congregazione per le Cause dei Santi, una guarigione istantanea avvenuta a Napoli il 25 maggio del 1966 e considerata il fatto più spettacolare fra i numerosissimi casi "miracolosi" attribuiti all'intercessione del "Papa Buono".

La miracolata Suor Caterina Capitani, delle Figlie della Carità, dal marzo del 1964, quando aveva 22 anni e lavorava come infermiera alla "Ravaschieri" di Napoli, fu afflitta da ematemesi che divennero sempre più frequenti. Vista l’inutilità delle cure, il 27 ottobre 1965 fu ricoverata nella Clinica "Mediterranea" dove il 30 fu sottoposta ad intervento chirurgico esplorativo che mostrò un quadro complesso, con evidenti segni di ipertensione portale. Le fu asportata la milza e circa 3/4 di stomaco.
Il decorso post-operatorio fu laborioso e nonostante le terapie le condizioni dell'inferma peggioravano, tanto che il 14 maggio 1966 fu colta da forti dolori epigastrici seguiti da nuove ematemesi e dalla comparsa di una fistola enterica apertasi sulla ferita chirurgica da cui uscivano liquidi ed alimenti. Il 17 maggio la Religiosa fu trasportata all’Infermeria della Marina Militare di Napoli. I Medici, di fronte al suo stato di estrema gravità, giudicarono impossibile un nuovo intervento chirurgico d’urgenza e le praticarono delle trasfusioni, ma la prognosi era estremamente riservata.

Il 22 maggio Suor Caterina ricevette gli Ultimi Sacramenti ed una "reliquia" di Papa Giovanni XXIII. Incominciò subito una novena di preghiere, insieme alle Consorelle, chiedendo il "miracolo della guarigione per la glorificazione del Servo di Dio".
Il giorno 25 maggio, alle ore 14.40 si senti chiamare per nome e vide Papa Giovanni il quale le disse: «Suor Caterina, mi hai pregato e molte Suore lo hanno fatto...; me lo avete strappato dal cuore questo miracolo: non hai più nulla...; chiama le Suore che sono in cappella per l’orazione e qualcuna dorme pure...; mangia tutto come prima... non temere... vai dal Professore e fai mettere in scritto la testimonianza, fai le radiografie perchè un giorno serviranno...; poi vieni a Roma a pregare sulla mia tomba». Quindi le raccomandò la recita del Rosario, aggiungendo: «Io da Papa, dicevo il rosario intero alla Madonna».

Suor Caterina, le sue Consorelle e gli stessi Medici che l’avevano operata constatarono commossi la scomparsa istantanea della fistola e di tutti gli altri segni della malattia che durava da più di due anni. Suor Caterina riprese la sua vita normale e gode tuttora buona salute.
Il fatto straordinario è stato ricostruito in tutti i suoi particolari sulla base delle testimonianze processuali della sanata, di 3 sue Consorelle, di 6 Medici e di 2 infermiere, e della ricca documentazione clinica; inoltre, è stato dichiarato scientificamente inspiegabile dalla Consulta Medica della Congregazione per le Cause dei Santi; infine, i Consultori teologi nel congresso dell’8 gennaio 2000 ed i Padri, Cardinali e Vescovi, nella Congregazione del 18 dello stesso mese vi hanno riconosciuto gli estremi del miracolo di III grado; per cui il S. Padre Giovanni Paolo II lo ha approvato come tale con decreto del 27 gennaio 2000.

Fonte: L'Osservatore Romano, 3 settembre 2000, ora anche nel sito http://www.ofm.org/3/post/roncalli.html
--------------------------------------------------------------------------
http://santiebeati.it/immagini/Original/55725/55725A.JPG

http://santiebeati.it/immagini/Original/55725/55725F.JPG

http://santiebeati.it/immagini/Original/55725/55725L.JPG

http://santiebeati.it/immagini/Original/55725/55725.JPG

Augustinus
15-10-03, 23:00
http://utenti.lycos.it/papa/giov_5bis.jpg

http://utenti.lycos.it/papa/giov_5.jpg

http://utenti.lycos.it/papa/giov_6.jpg

http://utenti.lycos.it/papa/giov_14.jpg

http://utenti.lycos.it/papa/giov_24regina.jpg

http://santiebeati.it/immagini/Original/55725/55725X.JPG

Augustinus
25-10-03, 22:27
http://img98.imageshack.us/img98/1850/johannesxxiiirt7.jpg

http://img412.imageshack.us/img412/1281/bjohannesxxiii29pv.jpg

http://img193.exs.cx/img193/9877/johannes434qy.jpg

http://img193.exs.cx/img193/826/johannes423gu.jpg

http://img193.exs.cx/img193/5492/johannes411hp.jpg

http://img206.imageshack.us/img206/2489/ch13fdc3.jpg Apertura del Concilio

http://www.buechereien-im-vorgebirge.de/rom/b114b.jpg La collocazione della tomba del Papa buono nelle Grotte vaticane, prima della traslazione dell'Urna nella Basilica Vaticana

http://img412.imageshack.us/img412/1373/055eq.jpg

Augustinus
10-10-04, 17:02
Dal sito SANTI E BEATI (http://www.santiebeati.it/search/jump.cgi?ID=55725):

Beato Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli), Papa

3 giugno

Sotto il Monte, Bergamo, 25 novembre 1881 - Roma, 3 giugno 1963

(Papa dal 04/11/1958 al 03/06/1963).
Angelo Roncalli nacque a Sotto il Monte, piccolo borgo del bergamasco, il 25 novembre 1881, figlio di poveri mezzadri. Divenuto prete, rimase per quindici anni a Bergamo, come segretario del vescovo e insegnante al seminario. Allo scoppio della prima guerra mondiale fu chiamato alle armi come cappellano militare. Inviato in Bulgaria e in Turchia come visitatore apostolico, nel 1944 è Nunzio a Parigi, per divenire poi nel 1953 Patriarca di Venezia. Il 28 ottobre 1958 salì al soglio pontificio, come successore di Pio XII, assumendo il nome di Papa Giovanni XXIII. Avviò il Concilio Vaticano II, un evento epocale nella storia della Chiesa. Morì il 3 giugno 1963. Un breve ma intenso pontificato, durato poco meno di cinque anni, in cui egli riuscì a farsi amare dal mondo intero. È stato beatificato il 3 settembre del 2000.

Martirologio Romano: A Roma, beato Giovanni XXIII, papa: uomo dotato di straordinaria umanità, con la sua vita, le sue opere e il suo sommo zelo pastorale cercò di effondere su tutti l’abbondanza della carità cristiana e di promuovere la fraterna unione tra i popoli; particolarmente attento all’efficacia della missione della Chiesa di Cristo in tutto il mondo, convocò il Concilio Ecumenico Vaticano II.

Nell’aria c’era già l’odore dell’estate, ma il giorno era triste. Quel 3 giugno 1963 una luce si spegneva nel mondo: il “Papa buono” era morto. Calde lacrime solcavano il viso delle tante persone che appresero in quei momenti la notizia della sua scomparsa. Nel suo breve ma intenso pontificato, durato poco meno di cinque anni, Papa Giovanni era riuscito a farsi amare dal mondo intero, che adesso ne piangeva la perdita. Ma già subito dopo la sua morte incominciava il fervore della devozione popolare, che doveva avvolgere la sua figura di una precoce quanto indiscussa aureola di santità, e prendeva avvio il processo di beatificazione: un lavoro ciclopico, durato ben 34 anni, con l’avvicendarsi di diversi Postulatori e montagne di documenti da vagliare prima di pronunciarsi sulla sua eroicità. (…)Il 12 ottobre 1958 Angelo Roncalli era partito alla volta di Roma per partecipare insieme agli altri cardinali al conclave, ma non immaginava assolutamente di essere eletto Papa. Il suo desiderio era sempre stato quello di essere un pastore di anime, modesto e semplice come un parroco di campagna. Era nato a Sotto il Monte, piccolo borgo del bergamasco, il 25 novembre 1881, figlio di poveri mezzadri che lo battezzarono il giorno stesso della sua nascita nella locale Chiesa di S. Maria; la stessa dove, divenuto prete, avrebbe celebrato la sua prima Messa, il 15 agosto 1915, festa dell’Assunzione. Angelino era molto intelligente e terminò le scuole in un lampo, tanto che in seminario era il più giovane della sua classe. A 19 anni aveva completato i corsi, ma per la legge ecclesiastica non poteva essere ordinato sacerdote prima dei 24 anni, così fu mandato a Roma per laurearsi alla Gregoriana. Divenuto prete, rimase per quindici anni a Bergamo, come segretario del vescovo e insegnante al seminario. Allo scoppio della prima guerra mondiale fu chiamato alle armi come cappellano militare. Nel 1921 Roncalli è a Roma e, successivamente, viene inviato in Bulgaria e in Turchia come visitatore apostolico: iniziava così la sua carriera diplomatica. Nominato Nunzio a Parigi nel 1944, diventa Patriarca di Venezia nel 1953. Un’esistenza piuttosto appartata, senza fatti eclatanti, fino all’elezione al soglio di Pietro. Aveva allora 77 anni ed aveva già fatto testamento. Intendeva essere sepolto a Venezia e si era fatto costruire la tomba, nella cripta di S. Marco. Era naturale che ritenesse ormai imminente il suo commiato dal mondo. L’anno prima, 1957, aveva scritto infatti nel suo diario: “O Signore, siamo a sera. Anni settantasei in corso. Grande dono del Padre celeste la vita. Tre quarti dei miei contemporanei sono passati all’altra riva. Dunque anch’io mi debbo tener preparato al grande momento…”. Ma le vie del Signore sono sovente imprevedibili. Il 28 ottobre 1958 l’allora cardinale e patriarca di Venezia salì al soglio pontificio, come successore di Pio XII, e molti ne restarono sorpresi. Un vecchio avrebbe dovuto reggere la Chiesa? I giornali presto ci ricamarono su perché veniva da una famiglia di contadini. “Il papa contadino”, cominciarono a chiamarlo. Ma Roncalli aveva ben chiara la propria missione da compiere. “Vocabor Johannes…”. Mi chiamerò Giovanni, esordì appena eletto. Era il primo punto fermo del suo pontificato. Un nome che era già tutto un programma. E non si smentì. Nel 1959, un anno soltanto dopo la sua elezione, “tremando un poco di commozione, ma insieme con umile risolutezza di proposito”, come disse ai cardinali riuniti, annunciò il Concilio Vaticano II. Un evento epocale, destinato a cambiare il volto della Chiesa, a segnare un netto spartiacque nella storia della cristianità. (…) Fu il leit-motiv della sua vita e del suo pontificato. Dopo la S. Messa, nulla era per lui più importante del Rosario. Ogni giorno lo recitava per intero, meditando su ogni mistero. “Sono entusiasta – egli diceva - di questa devozione, soprattutto quando è capita ed appresa bene. Il vero Rosario è il cosiddetto Rosario meditato. Questo supplisce a molte altre forme di vita spirituale. È meditazione, supplicazione, canto ed insieme incantesimo delle anime. Quanta dolcezza e quanta forza in questa preghiera!”. Mons. Loris Capovilla, suo segretario e fedele custode di memorie, ha detto che Papa Giovanni “durante tutta la sua esistenza si comportò con Maria di Nazareth come un figlio con la madre, uno di quei figli che un tempo davano del lei o del voi alla propria genitrice, manifestando amore dilatato dalla venerazione e rispetto alimentato dall’entusiasmo”. Una venerazione tenera e forte, delicata e incrollabile, in cui possiamo vedere racchiuso il segreto della sua santità. Durante il suo pontificato fu pubblicato su “L’Osservatore Romano” un suo “Piccolo saggio di devoti pensieri distribuiti per ogni decina del Rosario, con riferimento alla triplice accentuazione: mistero, riflessione ed intenzione”: in una scrittura limpida e chiara c’è il succo delle riflessioni che egli veniva maturando nella personale preghiera del S. Rosario. “Nell’atto che ripetiamo le Avemarie, quanto è bello contemplare il campo che germina, la messe che s’innalza…”, diceva con efficace metafora presa da quel mondo contadino a lui così familiare. “Ciascuno avverte nei singoli misteri l’opportuno e buon insegnamento per sé, in ordine alla propria santificazione e alle condizioni in cui vive”. Papa Giovanni auspicava che il Rosario venisse recitato ogni sera in casa, nelle famiglie riunite, in ogni luogo della terra. Ma quanti oggi si radunano per fare questo? Il vento gelido della secolarizzazione ha finito per spazzare via questa antica consuetudine. Le case assomigliano oggi a isole di solitudine e incomunicabilità e se ci si riunisce è per celebrare i rituali del “caminetto” televisivo che mescola con la stessa indifferenza massacri etnici e telequiz, futilità e orrori. (…)Il suo paese natale da oltre un trentennio è meta incessante di pellegrinaggi. Lo si era immaginato come un papa di transizione, che sarebbe passato in fretta, presto dimenticato, ma non è stato così. Per un disegno provvidenziale di Dio la giovinezza della Chiesa si è realizzata attraverso l’opera di un vecchio. Fu veramente un dono inatteso del Cielo. Attento ai segni dei tempi, Papa Giovanni promosse l’ecumenismo e la pace. Uomo del dialogo e della viva carità, fece sentire a tutti gli uomini, anche ai non cattolici e ai lontani, l’amicizia di Dio. La sua spiritualità, delicata e robusta al tempo stesso, aveva, come abbiamo visto, le sue radici in Maria. A Lei sempre si rivolgeva, in Lei confidava. Non si staccava mai da Lei, né mai si macerava nel dubbio: la sua fede era limpida e sorgiva, riposava in Maria, attraverso il Rosario. Anche il miracolo, la guarigione “clinicamente inspiegabile” di una suora malata di cancro, grazie a cui è ora elevato alla gloria degli altari, si è realizzato nel segno di Maria. Suor Caterina Capitani, delle Figlie della Carità, era affetta da un tumore allo stomaco che l’aveva ridotta in fin di vita. Papa Giovanni era morto da soli tre anni e la suorina con le consorelle l’aveva pregato a lungo, con grande insistenza e fiducia. Quel giorno, era il 25 maggio 1966, il “Papa buono” le apparve e le disse di non temere, perché sarebbe stata guarita, aggiungendo: “Me l’avete strappato dal cuore questo miracolo…”. Prima di scomparire però le fece una grande raccomandazione: di pregare sempre il rosario. Era il suo chiodo fisso durante la vita, era il segreto della sua santità nell’alba eterna che non conosce tramonto.
Il Martirologium Romanum pone la data di culto al 3 giugno, mentre le diocesi di Bergamo e Milano celebrano la memoria del Beato Giovanni XXIII per la Chiesa locale in data 11 ottobre, anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II avvenuta l'11 ottobre 1962.

Autore: Maria Di Lorenzo

http://santiebeati.it/immagini/Original/55725/55725S.JPG

http://img412.imageshack.us/img412/8669/papalmass18lp.jpg

http://img412.imageshack.us/img412/4053/papalmass27gj.jpg

Augustinus
03-06-05, 07:53
Il 3 giugno 1963 si spegneva il Beato Giovanni XXIII.
Per questo riporto in rilievo questo thread.

Augustinus :) :) :)

Augustinus
03-06-05, 08:10
Per singolare coincidenza, quest'anno l'anniversario della morte del Beato coincide con la Festa del Sacro Cuore (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?s=&threadid=70943&perpage=20&pagenumber=1), di cui Giovanni XXIII fu molto devoto. Egli, infatti, già giovane sacerdote fu estimatore dell'opera del Beato Dehon (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?s=&threadid=151517) (v. QUI (http://www.dehoniani.it/dehon/capordehon.html)), e, da Papa, introdusse nelle invocazioni della benedizione eucaristica quella sul Sacro Cuore e sul Suo Sangue prezioso: "Benedetto il Sacratissimo Cuore di Gesù" e "Benedetto il suo Preziossimo Sangue".

Augustinus
10-10-05, 14:11
In rilievo

Aug. :) :) :)

Augustinus
11-10-05, 20:05
Omaggio al Beato Giovanni XXIII (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?s=&threadid=144464&perpage=20&pagenumber=1)

Augustinus
10-10-06, 21:08
In rilievo

Aug. :) :) :)

Augustinus
14-10-07, 08:54
http://content.answers.com/main/content/wp/en/a/ac/John_XXIII_Sedia_Gestatoria.jpg

http://www.plusnews.fr/mt_320/mt-static/FCKeditor/UserFiles/Image/070703_PAPE/070703_jean23.jpg

Augustinus
03-06-08, 07:44
Benché sia stato Giovanni XXIII a volere il Concilio è indubbio che poi la conclusione di questo sia stata compiuta da Montini, allontanandosi dalle direttive giovannee, conducendo questo grande evento verso esiti funesti per la Chiesa. Ciò però non intacca la santità di questo papa di cui odiernamente si celebra la memoria.