PDA

Visualizza Versione Completa : 27 dicembre - S. Giovanni, apostolo ed evangelista



Augustinus
27-12-03, 09:03
Dal sito SANTI E BEATI (http://www.santiebeati.it/dettaglio/22100):

San Giovanni, Apostolo ed evangelista

27 dicembre - Festa

Betsaida Iulia, I secolo - Efeso, 104 ca.

L'autore del quarto Vangelo e dell'Apocalisse, figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo maggiore, venne considerato dal Sinedrio un «incolto». In realtà i suoi scritti sono una vetta della teologia cristiana. La sua propensione più alla contemplazione che all'azione non deve farlo credere, però, una figura "eterea". Si pensi al soprannome con cui Gesù - di cui fu discepolo tra i Dodici - chiamò lui e il fratello: «figli del tuono». Lui si definisce semplicemente «il discepolo che Gesù amava». Assistette alla Passione con Maria. E con lei, dice la tradizione, visse a Efeso. Qui morì tra fine del I e inizio del II secolo, dopo l'esilio a Patmos. Per Paolo era una «colonna» della Chiesa, con Pietro e Giacomo. (Avvenire)

Patronato: Scrittori, Editori, Teologi

Etimologia: Giovanni = il Signore è benefico, dono del Signore, dall'ebraico

Emblema: Aquila, Calderone d'olio bollente, Coppa

Martirologio Romano: Festa di san Giovanni, Apostolo ed Evangelista, che, figlio di Zebedeo, fu insieme al fratello Giacomo e a Pietro testimone della trasfigurazione e della passione del Signore, dal quale ricevette stando ai piedi della croce Maria come madre. Nel Vangelo e in altri scritti si dimostra teologo, che, ritenuto degno di contemplare la gloria del Verbo incarnato, annunciò ciò che vide con i propri occhi.

Martirologio tradizionale (27 dicembre): Presso Efeso il natale di san Giovanni, Apostolo ed Evangelista, il quale, dopo aver scritto il Vangelo, dopo essere stato relegato in esilio e dopo la divina Apocalisse, vivendo fino al tempo del Principe Traiano, fondò e governò le Chiese di tutta l'Asia, e finalmente, consunto dalla vecchiaia, morì nell'anno sessantottesimo dopo la passione del Signore, e fu sepolto presso la detta città.

Giovanni, figlio di Zebedeo e di Salome, fratello di Giacomo il Maggiore, di professione pescatore, oriundo di Betsaida come Pietro e Andrea, occupa un posto di primo piano nell'elenco degli Apostoli. L'autore del quarto Vangelo e dell'Apocalisse verrà qualificato dal Sinedrio come "indotto e incolto", ma il lettore che scorra anche rapidamente i suoi scritti ne avverte non soltanto l'arditezza del pensiero, ma anche la capacità di rivestire con squisite immagini letterarie i sublimi pensieri di Dio. La voce del giudice divino è per lui "come il mugghio di molte acque".
Giovanni è tuttavia l'uomo della elevatezza spirituale, più incline alla contemplazione che all'azione. E’ l'aquila che già al primo batter d'ali si eleva alle vertiginose altezze del mistero trinitario: "In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio".
E’ tra gli intimi di Gesù e gli è vicino nelle ore più solenni della sua vita. Gli è accanto nell'ultima cena, durante il processo e, unico tra gli apostoli, assiste alla sua morte a fianco della Madonna. Ma contrariamente a quanto possono far pensare le raffigurazioni dell'arte, Giovanni non era un uomo fantasioso e delicato, e basterebbe il sorridente soprannome imposto a lui e al fratello Giacomo dal Maestro: "Figli del tuono", per farci pensare a un temperamento vivace e impulsivo, alieno dai compromessi e dalle esitazioni, fino ad apparire intollerante e caustico.
Nel suo Vangelo egli designa se stesso semplicemente come "il discepolo che Gesù amava". Anche se non ci è dato indagare sul segreto di questa ineffabile amicizia, possiamo indovinare una certa analogia tra l'anima del "figlio del tuono" e quella del "Figlio dell'uomo", venuto sulla terra a portarvi non solo la pace ma anche il fuoco. Dopo la risurrezione Giovanni è quasi costantemente accanto a Pietro. Paolo, nella lettera ai Galati, parla di Pietro, Giacomo e Giovanni "come le colonne" della Chiesa.
Nell'Apocalisse Giovanni dice di essere stato perseguitato e relegato nell'isola di Patmos a causa della "parola di Dio e della testimonianza di Gesù Cristo ". Secondo una concorde tradizione, egli è vissuto ad Efeso in compagnia della Madonna e sotto Domiziano fu posto dentro una caldaia di olio bollente, uscendone illeso, e tuttavia con la gloria di aver reso anch'egli la sua " testimonianza". Dopo l'esilio a Patmos tornò definitivamente ad Efeso dove esortava instancabilmente i fedeli all'amore fraterno, come risulta dalle tre lettere, accolte tra i testi sacri come l'Apocalisse e il Vangelo. Morì carico di anni a Efeso durante l'impero di Traiano (98-117) e ivi fu sepolto.

Autore: Piero Bargellini

***********
Sempre dallo stesso SITO un'altra biografia:

Il più giovane e il più longevo degli Apostoli; il discepolo più presente nei grandi avvenimenti della vita di Gesù; autore del quarto Vangelo, opera essenzialmente dottrinale e dell’Apocalisse, unico libro profetico del Nuovo Testamento.
Giovanni era originario della Galilea, di una zona sulle rive del lago di Tiberiade (forse Betsaida Iulia), figlio di Zebedeo e di Salome, fratello di Giacomo il Maggiore; la madre era nel gruppo di donne che seguivano ed assistevano Gesù salendo fino al Calvario, forse era cugina della Madonna; il padre aveva una piccola impresa di pesca sul lago anche con dipendenti.
Pur essendo benestante e con conoscenze nelle alte sfere sacerdotali, non era mai stato alla scuola dei rabbini e quindi era considerato come ‘illetterato e popolano’, tale che qualche studioso ha avanzato l’ipotesi che lui abbia solo dettato le sue opere, scritte da un suo discepolo.
Giovanni è da considerarsi in ordine temporale come il primo degli apostoli conosciuto da Gesù, come è l’ultimo degli Apostoli viventi, con cui si conclude la missione apostolica tesa ad illuminare la Rivelazione.
Infatti egli era già discepolo di s. Giovanni Battista, quando questi additò a lui ed Andrea Gesù che passava, dicendo “Ecco l’Agnello di Dio” e i due discepoli udito ciò presero a seguire Gesù, il quale accortosi di loro domandò: “Che cercate?” e loro risposero: “Rabbi dove abiti?” e Gesù li invitò a seguirlo fino al suo alloggio, dove si fermarono per quel giorno; “erano le quattro del pomeriggio”, specifica lui stesso, a conferma della forte impressione riportata da quell’incontro.
In seguito si unì agli altri apostoli, quando Gesù passando sulla riva del lago, secondo il Vangelo di Matteo, chiamò lui e il fratello Giacomo intenti a rammendare le reti, a seguirlo ed essi “subito, lasciata la barca e il padre loro, lo seguirono”.
Da allora ebbe uno speciale posto nel collegio apostolico, era il più giovane ma nell’elenco è sempre nominato fra i primi quattro, fu prediletto da Pietro, forse suo compaesano, ma soprattutto da Gesù al punto che Giovanni nel Vangelo chiama se stesso “il discepolo che Gesù amava”.
Fra i discepoli di Gesù fu infatti tra gli intimi con Pietro e il fratello Giacomo, che accompagnarono il Maestro nelle occasioni più importanti, come quando risuscitò la figlia di Giairo, nella Trasfigurazione sul Monte Tabor, nell’agonia del Getsemani.
Con Pietro si recò a preparare la cena pasquale e in questa ultima cena a Gerusalemme ebbe un posto d’onore alla destra di Gesù, e dietro richiesta di Pietro, Giovanni appoggiando con gesto di consolazione e affetto la testa sul petto di Gesù, gli chiese il nome del traditore fra loro.
Tale scena di alta drammaticità, è stata nei secoli raffigurata nell’"Ultima Cena" di tanti celebri artisti. Dopo essere scappato con tutti gli altri, quando Gesù fu catturato, lo seguì con Pietro durante il processo e unico tra gli Apostoli si trovò ai piedi della croce accanto a Maria, della quale si prese cura, avendola Gesù affidatagliela dalla croce.
Fu insieme a Pietro, il primo a ricevere l’annunzio del sepolcro vuoto da parte della Maddalena e con Pietro corse al sepolcro giungendovi per primo perché più giovane, ma per rispetto a Pietro non entrò, fermandosi all’ingresso; entrato dopo di lui poté vedere per terra i panni in cui era avvolto Gesù, la vista di ciò gli illuminò la mente e credette nella Resurrezione forse anche prima di Pietro, che se ne tornava meravigliato dell’accaduto.
Giovanni fu presente alle successive apparizioni di Gesù agli apostoli riuniti e il primo a riconoscerlo quando avvenne la pesca miracolosa sul lago di Tiberiade; assistette al conferimento del primato a Pietro; insieme ad altri apostoli ricevette da Gesù la solenne missione apostolica e la promessa dello Spirito Santo, che ricevette nella Pentecoste insieme agli altri e Maria.
Seguì quasi sempre Pietro nel suo apostolato, era con lui quando operò il primo clamoroso miracolo della guarigione dello storpio alla porta del tempio chiamata “Bella”; insieme a Pietro fu più volte arrestato dal Sinedrio a causa della loro predicazione, fu flagellato insieme al gruppo degli arrestati.
Con Pietro, narrano gli Atti degli Apostoli, fu inviato in Samaria a consolidare la fede già diffusa da Filippo.
San Paolo verso l’anno 53, lo qualificò insieme a Pietro e Giacomo il Maggiore come ‘colonne’ della nascente Chiesa.
Il fratello Giacomo fu decapitato verso il 42 da Erode Agrippa I, protomartire fra gli Apostoli; Giovanni, secondo antiche tradizioni, lasciata definitivamente Gerusalemme (nel 57 già non c’era più) prese a diffondere il cristianesimo nell’Asia Minore, reggendo la Chiesa di Efeso e altre comunità della regione.
Anche Giovanni adempì la profezia di Gesù di imitarlo nella passione; anche se non subì il martirio come il fratello e gli altri apostoli, dovette patire la persecuzione di Domiziano (51-96) la seconda contro i cristiani, che negli ultimi anni del suo impero, 95 ca., conosciuta la fama dell’apostolo, lo convocò a Roma e dopo averlo fatto rasare i capelli in segno di scherno, lo fece immergere in una caldaia di olio bollente davanti alla porta Latina; ma Giovanni ne uscì incolume.
Ancora oggi un tempietto ottagonale disegnato dal Bramante e completato dal Borromini, ricorda il leggendario miracolo.
Fu poi esiliato nell’isola di Patmos (arcipelago delle Sporadi a circa 70 km da Efeso) a causa della sua predicazione e della testimonianza di Gesù. Dopo la morte di Domiziano, salì al trono l’imperatore Nerva (96-98) tollerante verso i cristiani; quindi Giovanni poté tornare ad Efeso dove continuò ad esortare i fedeli all’amore fraterno, finché ultracentenario morì verso il 104, cosicché il più giovane degli Apostoli, il vergine perché non si sposò, visse più a lungo di tutti portando con la sua testimonianza, l’insegnamento di Cristo fino ai cristiani del II secolo.
Sulla sua tomba ad Efeso, fu edificata nei secoli V e VI una magnifica basilica. In vita la tradizione e gli antichi scritti gli attribuiscono svariati prodigi, come di essersi salvato senza danno da un avvelenamento e dopo essere stato buttato in mare; ad Efeso risuscitò anche un morto.
Alle riunioni dei suoi discepoli, ormai vecchissimo, veniva trasportato a braccia, ripetendo soltanto “Figlioli, amatevi gli uni gli altri” e a chi gli domandava perché ripeteva sempre la stessa frase, rispose: “ Perché è precetto del Signore, se questo solo si compia, basta”.
Fra tutti gli apostoli e i discepoli, Giovanni fu la figura più luminosa e più completa, dalla sua giovinezza trasse l’ardore nel seguire Gesù e dalla sua longevità la saggezza della sua dottrina e della sua guida apostolica, indicando nella Grazia la base naturale del vivere cristiano.
La sua propensione più alla contemplazione che all’azione, non deve far credere ad una figura fantasiosa e delicata, anzi fu caldo e impetuoso, tanto da essere chiamato insieme al fratello Giacomo ‘figlio del tuono’, ma sempre zelante in tutto.
Teologo altissimo, specie nel mettere in risalto la divinità di Gesù, mistico sublime fu anche storico scrupoloso, sottolineando accuratamente l’umanità di Cristo, raccontando particolari umani che gli altri evangelisti non fanno, come la cacciata dei mercanti dal tempio, il sedersi stanco, il piangere per Lazzaro, la sete sulla croce, il proclamarsi uomo, ecc.
Giovanni è chiamato giustamente l’Evangelista della carità e il teologo della verità e luce, egli poté penetrare la verità, perché si era fatto penetrare dal divino amore.
Il suo Vangelo, il quarto, ebbe a partire dal II secolo la definizione di “Vangelo spirituale” che l’ha accompagnato nei secoli; Origene nel III secolo, per la sua alta qualità teologica lo chiamò ‘il fiore dei Vangeli’.
Gli studiosi affermano che l’opera ebbe una vicenda editoriale svolta in più tappe; essa parte nell’ambiente palestinese, da una tradizione orale legata all’apostolo Giovanni, datata negli anni successivi alla morte di Cristo e prima del 70, esprimendosi in aramaico; poi si ha un edizione del vangelo in greco, destinata all’Asia Minore con centro principale la bella città di Efeso e qui collabora alla stesura un ‘evangelista’, discepolo che raccoglie il messaggio dell’apostolo e lo adatta ai nuovi lettori.
Inizialmente il vangelo si concludeva con il capitolo 20, diviso in due grandi sezioni; dai capitoli 1 a 12 chiamato “Libro dei segni”, cioè dei sette miracoli scelti da Giovanni per illustrare la figura di Gesù, Figlio di Dio e dai capitoli 13 a 20 chiamato “Libro dell’ora”, cioè del momento supremo della sua vita offerta sulla croce, che contiene i mirabili “discorsi di addio” dell’ultima Cena. Alla fine del I secolo comparvero i capitoli finali da 21 a 23, dove si allude anche alla morte dell’apostolo.
All’inizio del Vangelo di Giovanni è posto un prologo con un inno di straordinaria bellezza, divenuto una delle pagine più celebri dell’intera Bibbia e che dal XIII secolo fino all’ultimo Concilio, chiudeva la celebrazione della Messa: “In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio….”.
L’Apocalisse come già detto è l’unico libro profetico del Nuovo Testamento e conclude il ciclo dei libri sacri e canonici riconosciuti dalla Chiesa, il suo titolo in greco vuol dire ‘Rivelazione’.
Denso di simbolismi, spesso si è creduto che fosse un infausto oracolo sulla fine del mondo, invece è un messaggio concreto di speranza, rivolto alle Chiese in crisi interna e colpite dalla persecuzione di Babilonia o della bestia, cioè la Roma imperiale, affinché ritrovino coraggio nella fede, dimostrandolo con la testimonianza.
È un’opera di grande potenza e suggestione e anche se il linguaggio e i simboli sono del genere ‘apocalittico’, corrente letteraria e teologica molto diffusa nel giudaismo, il libro si autodefinisce ‘profezia’, cioè lettura dell’azione di Dio all’interno della storia.
Colori, animali, sogni, visioni, numeri, segni cosmici, città, costellano il libro e sono gli elementi di questa interpretazione della storia alla luce della fede e della speranza.
Il libro inizia con la scena della corte divina con l’Agnello - Cristo e il libro della storia umana e alla fine dell’opera c’è il duello definitivo tra Bene e Male, cioè tra la Chiesa e la Prostituta (Roma) imperiale, con la rivelazione della Gerusalemme celeste, dove si attende la venuta finale del Cristo Salvatore.
Di Giovanni esistono anche tre ‘Epistole’ scritte probabilmente a Efeso, che hanno lo scopo di sottolineare e difendere presso determinati gruppi di fedeli (o uno solo, con la terza) alcune verità fondamentali, che erano attaccate da dottrine gnostiche.
San Giovanni ha come simbolo l’aquila, perché come si credeva che l’aquila potesse fissare il sole, anche lui nel suo Vangelo fissò la profondità della divinità.
È il patrono della Turchia e dell’Asia Minore, patronato confermato da papa Benedetto XV il 26 ottobre 1914; giacché Gesù gli affidò la Vergine Maria, è considerato patrono delle vergini e delle vedove; per i suoi grandi scritti è patrono dei teologi, scrittori, artisti; per il suo supplizio dell'olio bollente, protegge tutti coloro che sono esposti a bruciature oppure hanno a che fare con l’olio, quindi: proprietari di frantoi, produttori di olio per lampade, armaioli; patrono degli alchimisti, è invocato contro gli avvelenamenti e le intossicazioni alimentari.
Anche i “Quattro Cavalieri dell’Apocalisse” che rappresentano conquista, guerra, fame, morte, sono un suo simbolo. In Oriente il suo culto aveva per centro principale Efeso, dove visse e l’isola di Patmos nel Dodecanneso dove fu esiliato a dove nel secolo XI s. Cristodulo fondò un monastero a lui dedicato, inglobando la grotta dove l’apostolo ricevette le rivelazioni e scrisse l’Apocalisse.
In Occidente il suo culto si diffuse in tutta Europa e templi e chiese sono a lui dedicate un po’ dappertutto, ma la chiesa principale costruita in suo onore è S. Giovanni in Laterano, la cattedrale di Roma.
Inizialmente i grandi santi del primo cristianesimo Stefano, Pietro, Paolo, Giacomo, Giovanni, erano celebrati fra il Natale e la Circoncisione (1° gennaio); poi con lo spostamento in altre date di s. Pietro, s. Paolo e s. Giacomo, rimasero solo s. Stefano il 26 dicembre e s. Giovanni apostolo ed evangelista il 27 dicembre.

Autore: Antonio Borrelli

http://santiebeati.it/immagini/Original/22100/22100M.JPG

http://www.wga.hu/art/g/greco_el/18/1804grec.jpg El Greco, S. Giovanni evangelista , 1606, Museo del Greco, Toledo

http://www.wga.hu/art/g/greco_el/11/1103grec.jpg http://www.museodelprado.es/uploads/tx_gbobras/P02444.jpg El Greco, S. Giovanni evangelista , 1594-1604, Museo del Prado, Madrid

http://www.wga.hu/art/g/greco_el/05/0506grec.jpg El Greco, S. Giovanni evangelista , 1577-79, Santo Domingo el Antiguo, Toledo

http://img72.imageshack.us/img72/3025/06saintsse6.jpg http://www.wga.hu/art/g/greco_el/17/1707grec.jpg El Greco, SS. Giovanni evangelista e Francesco d'Assisi, 1608 circa, Museo del Prado, Madrid

http://img146.exs.cx/img146/9991/stjohnp4ay.jpg Antony van Dyck, S. Giovanni evangelista , 1618-20, Jagiellonian University Museum, Collegium Maius, Cracovia, Polonia

Augustinus
27-12-03, 09:21
http://www.wga.hu/art/b/bellini/giovanni/1459/027pieta.jpg Giovanni Bellini, Gesù morto sorretto dalla Madonna e da S. Giovanni, 1460, Pinacoteca di Brera, Milano

http://www.wga.hu/art/m/memling/2middle2/13john3.jpg Hans Memling, S. Giovanni evangelista a Patmos, 1474-79, Memlingmuseum, Sint-Janshospitaal, Bruges

http://www.wga.hu/art/m/memling/2middle3/13nodo3.jpg Hans Memling, S. Giovanni evangelista, 1475 circa, National Gallery, Londra

http://www.wga.hu/art/a/andrea/sarto/1/harpies.jpg Andrea del Sarto, Madonna delle arpie con i Santi Francesco d'Assisi e S. Giovanni evangelista, 1517, Galleria degli Uffizi, Firenze

http://www.wga.hu/art/b/bosch/5panels/05patmos.jpg Hieronymus Bosch, S. Giovanni evangelista a Patmos, 1504-05, Staatliche Museen, Berlino

http://www.wga.hu/art/b/burgkmai/patmos.jpg Hans Burgkmair, S. Giovanni evangelista a Patmos, 1508, Alte Pinakothek, Monaco

http://www.wga.hu/art/m/master/xunk_it/xunk_it3/virgin_c.jpg Maestro italiano sconosciuto, Madonna in trono col Bambino e quattro Santi (SS. Giovanni evangelista, Francesco d'Assisi, Girolamo e Giovanni Battista), 1520 circa, Chiesa di S. Salvatore al Monte, Firenze

Augustinus
27-12-03, 09:36
http://www.wga.hu/art/d/donatell/1_early/duomo/3john_1.jpg http://www.wga.hu/art/d/donatell/1_early/duomo/3john_2.jpg Donatello, S. Giovanni evangelista, 1410-11, Museo dell'Opera del Duomo, Firenze

http://www.wga.hu/art/d/dossi/appearin.jpg Dosso Dossi, La Vergine appare ai Santi Giovanni evangelista e Giovanni Battista, 1520 circa, Galleria degli Uffizi, Firenze

http://www.wga.hu/art/e/eyck_van/jan/09ghent/2closed2/l3johne.jpg Jan van Eyck, S. Giovanni evangelista, 1432, Cattedrale di S. Bavo, Ghent

http://www.wga.hu/art/f/furini/st_john.jpg Francesco Furini, S. Giovanni evangelista, 1630 circa, Musée des Beaux-Arts, Lione

http://img146.exs.cx/img146/9403/zurbaranp9mj.jpg Francisco de Zurbaran, S. Giovanni evangelista a Patmos, Jagiellonian University Museum, Collegium Maius, Cracovia, Polonia

http://www.wga.hu/art/l/lorenzet/pietro/1/2crucifi/santacon.jpg Pietro Lorenzetti, Madonna con Bambino tra i SS. Francesco e Giovanni evangelista, 1320 circa, Basilica inferiore di S. Francesco, Assisi

http://img146.exs.cx/img146/8316/stjohn14gg.jpg

Augustinus
27-12-03, 09:37
http://www.wga.hu/art/m/master/moulins/anne.jpg http://www.photo.rmn.fr/LowRes2/TR1/PEMOSV/00-011854.jpg Jean Hey o Maestro di Moulins, Anna di Francia presentata da S. Giovanni evangelista, 1488, Musée du Louvre, Parigi

http://www.wga.hu/art/p/pontormo/4capponi/3tondo1.jpg Jacopo Pontormo, S. Giovanni evangelista, 1525, Cappella Capponi, Santa Felicità, Firenze

http://www.wga.hu/art/s/simone/7last/5evangel.jpg Simone Martini, S. Giovanni evangelista, 1330-39, Barber Institute of Fine Arts, Birmingham

http://www.wga.hu/art/v/velazque/01/0104vela.jpg Diego Rodriguez de Silva y Velázquez, S. Giovanni evangelista a Patmos, 1618 circa, National Gallery, Londra

http://www.wga.hu/art/m/moretto/pieta.jpg Moretto da Brescia, Pietà con Maria Maddalena e S. Giovanni, 1520, National Gallery of Art, Washington

http://www.wga.hu/art/p/piero/francesc/altar/august2.jpg Piero della Francesca, SS. Giovanni evangelista e Nicola da Tolentino, Polittico di S. Agostino, 1460-70, rispettivamente al Frick Collection, New York ed al Museo Poldi Pezzoli, Milano

http://www.wga.hu/art/t/tura/various/st_john.jpg Cosme Tura, S. Giovanni a Patmos, 1470 circa, Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid

Augustinus
27-12-03, 09:38
Ciò che era fin da principio, ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i nostri occhi e ciò che le nostre mani hanno toccato del Verbo della vita (cfr. 1 Gv 1, 1). Chi è che tocca con le mani il Verbo, se non perché il Verbo si è fatto carne ed è venuto ad abitare in mezzo a noi? (cfr. Gv 1, 14).

Il Verbo che si è fatto carne, per poter essere toccato con mano cominciò ad essere carne dalla Vergine Maria; ma non cominciò allora ad essere Verbo, perché è detto: «Ciò che era fin da principio». Vedete se la lettera di Giovanni non conferma il suo vangelo, dove ora avete udito: «In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio» (Gv 1, 1).

Forse qualcuno prende l’espressione «Verbo della vita» come se fosse riferita a Cristo, ma non al corpo di Cristo toccato con mano. Ma fate attenzione a quel che si aggiunge: «La vita si è fatta visibile» (1 Gv 1, 2). E Cristo dunque il Verbo della vita.

E come si è fatta visibile? Esisteva fin dal principio, ma non si era ancora manifestata agli uomini; si era manifestata agli angeli ed era come loro cibo. Ma cosa dice la Scrittura? «L’uomo mangiò il pane degli angeli» (Sal 77, 25).

Dunque la vita stessa si è resa visibile nella carne; si è manifestata perché ciò che può essere visibile solo al cuore, diventasse visibile anche agli occhi e risanasse i cuori. Solo con il cuore infatti può essere visto il Verbo, la carne invece anche con gli occhi del corpo. Si verificava dunque anche la condizione per vedere il Verbo: il Verbo si è fatto carne, perché lo potessimo vedere e fosse risanato in noi ciò che ci rende possibile vedere il Verbo.

Disse: «Noi rendiamo testimonianza e vi annunziamo la vita eterna, che era presso il Padre e si è resa visibile a noi» (1 Gv 1, 2), ossia, si è resa visibile fra di noi; o meglio, si è manifestata a noi.

«Quello dunque che abbiamo veduto e udito, lo annunziamo anche a voi» (1 Gv 1,3). Comprenda bene il vostro amore: «Quello che abbiamo veduto e udito, lo annunziamo anche a voi». Essi videro il Signore stesso presente nella carne e ascoltarono le parole dalla bocca del Signore e le annunziarono a noi. Anche noi perciò abbiamo udito, ma non l’abbiamo visto.

Siamo dunque meno fortunati di coloro che hanno visto e udito? E come mai allora aggiunge: «Perché anche voi siate in comunione con noi» (1 Gv 1,3)? Essi hanno visto, noi no, eppure siamo in comunione, perché abbiamo una fede comune.

«La nostra comunione è con il Padre e con il Figlio suo Gesù Cristo. Queste cose vi scriviamo perché la vostra gioia sia perfetta» ( 1 Gv 1,3-4). Afferma la pienezza della gioia nella stessa comunione, nello stesso amore, nella stessa unità.

http://www.sai.msu.su/cjackson/correggi/correg20.jpg Correggio, Lunetta con S. Giovanni evangelista, Chiesa di S. Giovanni evangelista, Parma

http://www.cattolicesimo.com/immsacre/tit.jpg Tiziano, S. Giovanni evangelista a Patmos, 1544, National Gallery of Art, Washington

http://www.getty.edu/art/collections/images/l/11325001.jpg Frans Hals, S. Giovanni evangelista, 1625

http://www.wga.hu/art/w/weyden/rogier/10braque/2braque.jpg http://www.photo.rmn.fr/LowRes2/TR1/WAL8NH/88-001992.jpg http://www.wga.hu/art/w/weyden/rogier/10braque/0braque.jpg Rogier van der Weyden, Trittico della famiglia Braque (Cristo con Maria ed i SS. Giovanni Battista, Giovanni evangelista e Maria Maddalena), 1450 circa, Musée du Louvre, Parigi

Augustinus
27-12-04, 15:49
In Joannem Homil. I, 1-2, in PG 59, 25-27.

La parola dell'evangelista Giovanni si è propagata in tutto il mondo; e lo ha riempito non con rumore assordante, ma in virtù della grazia divina che la ispirava. E' meraviglioso che quella voce così forte non sia aspra e dura a intendersi; al contrario, è più dolce e gradevole di ogni armonia musicale e capace di fascino potente. Inoltre è insieme tremenda e santa, ricolma di grandi misteri, apportatrice di beni incalcolabili.
Chi l'accoglie e la custodisce nel cuore con attenta premura non è più semplice uomo, non resta più legato alla terra. Elevandosi sopra tutte le contingenze terrestri, divenuto simile agli angeli, abita sulla terra come se fosse in cielo.
Il figlio del tuono (Mc 3,17), in effetti, il prediletto di Cristo, la colonna di tutte le chiese esistenti nel mondo, colui che possiede le chiavi del paradiso, che bevve al calice di Cristo e fu battezzato col suo battesimo; colui che posò il capo confidenzialmente sul petto del Signore, è lui che ora ci convoca perché lo ascoltiamo.

Accanto a questo Apostolo, stanno le potenze celesti: esse ammirano la bellezza della sua anima, la sua intelligenza e lo splendore della sua virtù, grazie alla quale egli attrasse a sé Cristo e poté ricevere la grazia spirituale.
Giovanni ha reso la propria anima come una cetra stupenda, adorna di gemme e di corde d'oro, da cui ha tratto un canto grande e sublime, accordato al soffio dello Spirito.
Ascoltiamolo, non come il canto di un pescatore o del figlio di Zebedeo, ma come la voce di chi conosce le profondità di Dio: intendo parlare dello Spirito Santo che fa vibrare questa cetra.
Non ci dirà nulla di umano, ma attingerà tutto quello di cui parlerà dagli abissi spirituali, dai misteri ineffabili che neppure gli angeli conoscevano prima d'allora. Anch'essi infatti, insieme con noi e tramite noi uomini, hanno appreso dalla voce di Giovanni quello che abbiamo conosciuto di tali misteri.

Stiamocene raccolti in profondo silenzio ad ascoltare Giovanni non solo oggi o quando ne udiamo la voce, ma per tutta la vita, perché è sempre un'ottima cosa ascoltarlo.
Se vedessimo d'improvviso scendere dal cielo qualcuno con l'offerta di rivelarci esattamente quanto accade in cielo, accorreremmo certo in massa. Facciamo altrettanto anche ora. Quest'uomo ci parla dal cielo, egli non è di questo mondo, secondo la stessa testimonianza di Cristo: Non siete del mondo (2 Gv 15,19) In lui è il Paraclito che parla, lo Spirito ovunque presente, che conosce le cose di Dio, come l'anima conosce le cose dell'uomo. In lui è lo Spirito di santità, lo Spirito di verità, che ci orienta e ci guida verso il cielo.
In lui è lo Spirito che ci dona occhi nuovi, ci abilita a vedere il futuro come fosse presente e a intravedere le realtà celesti superando la condizione corporea.
Presentiamoci a lui in una grande quiete interiore, per tutta la durata della vita. Nessuna pigrizia, nessun torpore, nessuna turpitudine rimanga dentro di noi; trasferiamoci in cielo, dove l'evangelista parla a coloro che dimorano lassù.

Se resteremo sulla terra, non ne trarremo alcun profitto. L'insegnamento di Giovanni non vale nulla per coloro che restano impantanati in una vita da porci, così come per lui non valgono nulla le realtà terrene.
Il cupo fragore del tuono ci spaventa, ma la voce di Giovanni non turba nessuna anima fedele; anzi la libera dall'inquietudine e dal turbamento, e atterrisce solo i demoni o chi è schiavo dei demoni.
Se vogliamo vedere in che modo egli spaventi tutti costoro, restiamocene in grande silenzio, esteriore e interiore, ma soprattutto interiore. Cosa serve tacere con la lingua, se l'anima è sconvolta, preda di una forte tempesta?
La quiete che cerco è quella dell'intelletto, quella dell'anima, perché desidero che essa stia in ascolto. Non ci sconquassino l'avidità per il denaro, il desiderio di gloria, la tirannia dell'ira o il tumulto di qualsiasi altra passione. L'anima non purificata non potrà comprendere bene le altissime parole di Giovanni, non arriverà a farsi una giusta idea di quegli arcani e tremendi misteri, e di tutte le altre meraviglie celate nei suoi divini oracoli.

http://www.certosini.info/immaginicertosine/albums/lezionari/santi/12_27_san_giovanni.jpg

Augustinus
27-12-04, 15:51
De consensi EvangeIistarum. 1, 7‑8, in PL 34, 1045‑1046.

I tre primi evangelisti si sono diffusi a narrare di preferenza i fatti contingenti che presenta la vita di Cristo sotto il suo aspetto sensibile e umano. Giovanni al contrario si volge soprattutto alla divinità del Signore per la quale egli è uguale al Padre. Questa divinità si propose d'inculcare con la massima cura nel suo vangelo, e vi si dedicò nella misura che ritenne sufficiente agli uomini.
Pertanto Giovanni si leva molto più in alto che non gli altri evangelisti. Ti par di vedere i tre primi quasi trattenersi sulla terra con Cristo uomo; lui invece oltrepassa le nebbie che coprono la superficie terrestre e raggiunge il cielo etereo. Da lassù, con acutissima e saldissima penetrazione della mente, poté vedere il Verbo che era in principio, Dio da Dio, ad opera del quale tutte le cose furono fatte. Lo osservò anche fatto carne per abitare in mezzo a noi, precisando che egli prese la carne, non che si sia mutato in carne.

Se il Verbo si fosse incarnato senza conservare immutata la sua divinità, non avrebbe potuto dire: Io e il Padre siamo una cosa sola (Gv 10,30). Non sono, infatti, una cosa sola il Padre e la carne.
Ed è ancora lo stesso Giovanni che, unico fra gli evangelisti, ci riporta questa testimonianza del Signore nei riguardi di se stesso: Chi ha visto me ha visto il Padre (Gv 14,9), e: Io sono nel Padre e il Padre è in me. Siano come noi una cosa sola, e: Quello che il Padre fa, anche il Figlio lo fa (Cf Gv 5,19).
Queste parole e le altre, se ce ne sono, che designano a chi le capisce debitamente la divinità di Cristo nella quale è uguale al Padre,è Giovanni che, esclusivamente o quasi, le ha poste nel suo vangelo. Egli aveva bevuto più copiosamente e più familiarmente il mistero della divinità di Cristo; in certo qual modo lo ha attinto dallo stesso petto del Signore sul quale nella cena gli fu consentito di reclinare il capo.

All'anima umana sono proposte due forme di virtù: quella attiva e quella contemplativa. Con la prima si cammina, con la seconda si perviene; nella prima si fatica per purificare il cuore e renderlo degno di vedere Dio; nella seconda si riposa e si vede Dio.
La prima osserva i precetti che regolano la presente vita passeggera, la seconda gode della manifestazione della vita eterna. Pertanto l'una opera, l'altra riposa, poiché l'una ha il compito di purificare dai peccati, l'altra fruisce della luce di chi è già purificato. E per quanto concerne la presente vita mortale, l'una si occupa delle opere d'una buona condotta. L'altra consiste prevalentemente nell'esercizio della fede; e, sia pure in pochissimi, perviene a una qualche visione dell'immutabile verità, visione peraltro speculare, enigmatica e parziale.

Queste due virtù troviamo rappresentate nelle due mogli di Giacobbe, Lia e Rachele. In ebraico Lia significa affaticata, mentre Rachele visione del principio. Da questo, se lo consideriamo attentamente, possiamo concludere che i primi tre evangelisti si occuparono di preferenza dei fatti e detti temporali del Signore, validi innanzi tutto per la formazione dei costumi durante la vita presente; essi perciò si limitarono alla prima categoria di virtù, cioè quella attiva.
Giovanni invece narra molto meno fatti riguardanti il Signore, mentre riferisce con maggiore cura e dovizia i detti di lui, specie quelli che presentano l'unità della Trinità e la beatitudine della vita eterna. Ne segue ch'egli mostra come il suo intento e la sua predicazione fossero rivolti ad inculcare la virtù contemplativa.

Augustinus
27-12-04, 15:54
Homil. in Ps. 45,7‑8; 32,1, in PG 29, 426‑430.323.

La Scrittura invita coloro che sono lontani dalla Parola della verità ad avvicinarsi ad essa per mezzo della conoscenza; leggiamo infatti nel salmo: Venite, vedete (Sal 45,9). Per gli occhi fisici le grandi distanze rendono confusa la vista degli oggetti, mentre se ci avviciniamo, si scorgono in modo distinto. Succede lo stesso per i soggetti che possono essere captati dalla mente: colui che non si avvicina e non si rende familiare a Dio con le proprie opere, non può vedere le opere di lui con gli occhi della mente puri.
Per questo la Scrittura dice: Venite, cioè prima avvicinatevi; e poi vedete le opere del Signore. Osserverete come sono prodigiose e stupefacenti.
Venite, figli, ascoltatemi. E anche: Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi. Questa è la voce di un padre, il quale a braccia aperte chiama a sé coloro che fino a poco prima si sottraevano alla sua autorità. Chiunque ascolta l'invito, si avvicina e si unisce a chi lo chiama, vedrà colui che ha pacificato tutto con la croce, le cose che stanno sulla terra e quelle nei cieli (Col 1,20).

Fermatevi e sappiate che io sono Dio. Fino a che punto siamo presi da occupazioni estranee a Dio? Perché in tal caso non possiamo giungere a conoscerlo.
Se uno si preoccupa delle cose del mondo ed è sprofondato nelle passioni, come può applicarsi a scrutare la parola di Dio e attendere con cura alla contemplazione?
Non vedi che la parola caduta tra le spine, dalle spine è soffocata? E spine sono i piaceri, le ricchezze, l'onore e le preoccupazioni della vita. Occorrerà che ne sia completamente alieno chi desidera conoscere Dio; conviene che prima si liberi dalle passioni, e solo dopo si accosti alla conoscenza del Dio vivente.
In che modo il pensiero del Signore potrebbe penetrare nell'anima in balìa degli errori che l'hanno catturata?
Anche il Faraone sapeva che soltanto chi è libero da ogni altro pensiero è disponibile per la ricerca divina. Per questo rimprovera Israele: Fannulloni siete, fannulloni! Per questo dite: Vogliamo partire, dobbiamo sacrificare al Signore (Es 5,17). Certamente non dover occuparsi in cose assillanti è cosa buona e utile a chi la pratica, perché genera una quiete atta ad accogliere gli insegnamenti della salvezza.

Gli Ateniesi praticavano un cattivo tempo libero, perché non avevano passatempo più gradito di quello di ascoltare novità. Essi si valevano della vacanza dalle attività pratiche della vita solo per ricercare nuove dottrine. Una simile vacanza è piacevole per gli spiriti impuri. Dice il Vangelo: Quando lo spirito immondo esce da un uomo, se ne va per luoghi aridi cercando sollievo, ma non ne trova. Allora dice: Ritornerò alla mia abitazione, da cui sono uscito. E tornato la trova vuota, spazzata e adorna (Mt 12,43-44). Non accada mai che per essere nell'ozio diamo adito al nemico. Anzi, procuriamo di tener sempre occupata la dimora interiore, ospitando in noi Cristo per mezzo dello Spirito Santo.
Dobbiamo veramente saperci liberare dalle forze avverse che ci tirano di qui e di là, per potere nella quiete contemplare gli insegnamenti della Verità divina. Per questo Gesù afferma: Chiunque di voi non rinunzia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo (Lc 14,33). Occorre essere liberi per dedicarci all'orazione: liberi dagli assilli per la ricchezza, liberi dal desiderio di essere stimati, liberi dai piaceri, dall'invidia e da ogni cattiveria verso il prossimo. Allora il cuore sereno e tranquillo, non agitato da passioni, potrà ricevere come in uno specchio terso l'illuminazione di Dio.

Talvolta nel tuo cuore scende come una luce e vi crea una repentina conoscenza di Dio, illuminando la tua anima in modo che essa ami Dio e non tenga più in alcun conto la terra con i suoi beni. Da quella immagine debole e fugace tu devi arguire la condizione dei giusti che si rallegrano di Dio senza alterazioni e senza intervalli.
A te quella esultazione capita di rado, provocata dalla generosità divina che vuole richiamarti alla mente con questo piccolo assaggio ciò di cui sei privo. Nel giusto, invece, perenne è la gioia divina e celeste, da quando per la prima volta ha preso ad abitare in lui lo Spirito. Infatti il primo frutto dello Spirito è amore, gioia, pace (Gal 5,22).
Esultate, dunque, giusti nel Signore. Il Signore è come un luogo che accoglie i giusti: chi vi si trova, necessariamente si rallegra, esulta.
A sua volta il giusto diventa la dimora del Signore, perché egli lo riceve nel suo cuore. Invece il peccatore consegna questo spazio al demonio, trascurando la parola dell'Apostolo: Non date occasione al diavolo (Ef 4,27), oppure a quella di Qoelét che dice: Se l'ira d'un potente si accende contro di te, non lasciare il tuo posto (Qo 10,4).
Stiamo dunque con il Signore e, per quanto possiamo, contempliamo le sue meraviglie; con questa contemplazione procureremo letizia ai nostri cuori.

http://santiebeati.it/immagini/Original/22100/22100R.JPG

Augustinus
27-12-04, 18:49
http://www.wga.hu/art/a/algardi/1/maryjohn.jpg Alessandro Algardi, S. Giovanni evangelista, 1629, San Silvestro al Quirinale, Roma

http://www.wga.hu/art/a/andrea/castagno/1_1440s/023johne.jpg Andrea Del Castagno, S. Giovanni evangelista, 1442, San Zaccaria, Venezia

http://www.wga.hu/art/b/bellini/giovanni/1470-79/065pieta.jpg Giovanni Bellini, Pietà con S. Giovanni evangelista, 1472, Palazzo Ducale, Venezia

http://www.wga.hu/art/b/bellini/giovanni/1459/013pieta.jpg Giovanni Bellini, Pietà con S. Giovanni evangelista, 1455, Accademia Carrara, Bergamo

http://www.wga.hu/art/b/botticel/91late/01lament.jpg Sandro Botticelli, Lamentazioni sul Cristo morto con Santi (Maria Maddalena, Girolamo, Paolo, Giovanni Evangelista, le due Marie e Pietro), 1490 circa, Alte Pinakothek, Monaco

http://www.wga.hu/art/g/ghirland/domenico/7panel/11pala1.jpg Domenico Ghirlandaio, Madonna in Gloria tra i SS. Domenico, Michele Arcangelo, Giovanni evangelista e Giovanni Battista, 1490-96, Alte Pinakothek, Monaco

Augustinus
27-12-04, 18:49
http://www.wga.hu/art/g/ghirland/domenico/6tornab/63tornab/5vault3.jpg Domenico Ghirlandaio, S. Giovanni evangelista, 1486-90, Cappella Tornabuoni, Santa Maria Novella, Firenze

http://www.wga.hu/art/g/giotto/z_panel/3polypty/12polypt.jpg Giotto di Bondone, S. Giovanni evangelista, 1320-25, Musée Jacquemart-André, Châalis

http://www.wga.hu/art/l/lippi/filippo/1450pr/02stjohn.jpg Fra Filippo Lippi, S. Giovanni evangelista, 1454 circa, Duomo, Prato

http://www.wga.hu/art/p/perugino/madonna/m_glory.jpg Pietro Perugino, Madonna in Gloria tra i SS. Michele, Caterina d'Alessandria, Apollonia e Giovanni evangelista , 1495-96, Pinacoteca Nazionale, Bologna

http://www.wga.hu/art/d/domenich/madonna.jpg Domenichino, Madonna in Trono con Bambino ed i SS. Petronio e Giovanni evangelista , 1629, Galleria Nazionale d'Arte Antica, Roma

http://www.wga.hu/art/d/dossi/johnbart.jpg Dosso Dossi, SS. Bartolomeo e Giovanni evangelista con donatori, 1527, Galleria Nazionale d'Arte Antica, Roma

http://www.wga.hu/art/f/francia/2crucif1.jpg Francesco Francia, Crocifissione con i SS. Girolamo e Giovanni evangelistai, 1485 circa, Collezioni Comunali d'Arte, Bologna

http://www.wga.hu/art/k/keyser/thomas/virgin2.jpg Thomas de Keyser, S. Giovanni evangelistai, 1630, Amstelkring Museum, Amsterdam

Augustinus
28-12-04, 14:17
In Iohannem Commentarii I, 4-5.9.10, in SC 120, 68-72. 86. 90-92.

Il Vangelo è la primizia di tutte le Scritture e a questa primizia noi vogliamo consacrare le primizie di tutti i lavori che speriamo intraprendere. Considero, infatti, i quattro vangeli come gli elementi costitutivi della fede della Chiesa. Da tali strutture è sorto quel mondo riconciliato con Dio in Cristo, secondo quando dice san Paolo: È stato Dio a riconciliare a sé il mondo in Cristo. Di questo mondo Gesù ha preso il peccato su di sé, dato che proprio al mondo della Chiesa si applicano le parole: Ecco l'agnello di Dio, che toglie il peccato del mondo. Credo che la primizia dei vangeli si trovi appunto nel testo che mi hai imposto di esaminare secondo le mie possibilità, cioè il vangelo secondo Giovanni. In esso volendo riparlare di colui del quale altri hanno descritto la genealogia umana, si comincia da colui che genealogia non ha.

Matteo, che scrive per gli Ebrei in attesa del discendente della stirpe di Abramo e di Davide, comincia il vangelo con: Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide, figlio di Abramo. E Marco, ben consapevole di quello che scrive, mette in capo al suo libro: Inizio del vangelo. Infatti la fine del vangelo la troviamo in Giovanni; da lui abbiamo appreso che è la Parola che era all'inizio, il Verbo di Dio. Luca, pure lui, fa seguire al battesimo di Gesù la sua genealogia, ma lascia a colui che ha posato il capo sul petto del Signore i discorsi più importanti e perfetti in ordine a Gesù. Nessun evangelista ha quindi mostrato la divinità di Gesù con la stessa forza di Giovanni, che lo presenta mentre dice: Io sono la luce del mondo. Io sono la via, la verità e la vita. Io sono la risurrezione. Io sono la porta. Io sono il buon Pastore. E nell'Apocalisse: Io sono l'Alfa e l'Omèga, il Primo e l'Ultimo, il principio e la fine.

Bisogna aver il coraggio di dire che di tutte le Scritture le primizie sono i Vangeli, ma dei Vangeli primizia è quello secondo Giovanni. Nessuno può comprenderne il senso, se non si è abbandonato sul petto di Gesù e non ha ricevuto da Gesù Maria per madre. E per diventare un altro Giovanni, bisogna divenire tali che, come Giovanni, ci si senta indicare da Gesù come Gesù stesso. Se, infatti, secondo la corretta opinione, Maria non ha altro figlio se non Gesù, quando Gesù dice a sua Madre: Ecco tuo figlio (e non: Ecco, anche questo è tuo figlio), è come se le dicesse: Ecco, questi è Gesù che tu hai dato alla luce. Chiunque, infatti, è giunto alla perfezione non vive più, ma in lui vive Cristo. E poiché Cristo vive in lui, di lui è detto a Maria: Ecco tuo figlio, cioè Cristo. Perché parlare della mentalità che ci occorre per intendere in modo adeguato la Parola racchiusa dentro i tesori di argilla di un linguaggio ordinario? Sì, questo scritto può essere letto da chiunque, questa parola, quando una voce la rende sensibile, può essere udita da chiunque porge l'udito corporeo. Ma per interpretare con esattezza il vangelo di Giovanni, occorre dire in tutta verità con san Paolo: Noi abbiamo il pensiero di Cristo per conoscere tutto ciò che Dio ci ha donato.

Vangelo è una trattazione che contiene già presente un bene per colui che crede oppure promette un bene aspettato. E chi metterà in dubbio che la giustizia, la santificazione, la redenzione non siano beni salvifici? Tutto ciò annunziano coloro che predicano Gesù, perché dicono ch'egli per opera di Dio è diventato per noi sapienza, giustizia, santificazione e redenzione. Sulla base dei testi della Scrittura potremo mettere in evidenza come Gesù è una moltitudine di beni, presentire le ricchezze di colui nel quale piacque a Dio di fare abitare corporalmente tutta la pienezza della divinità. Sono ricchezze che nessuno scritto contiene. Ma perché parlare di scritti? Giovanni, riferendosi addirittura al mondo intero, afferma: Penso che il mondo stesso non basterebbe a contenere i libri che si dovrebbero scrivere. Pertanto, dire che gli apostoli annunziano il Salvatore o annunziano i beni della Buona Novella è la stessa cosa. Grazie alla bontà del Padre, Gesù stesso è tutti questi beni. E chiunque attinge in lui il bene o i beni, che è capace di ricevere, si trova ad essere nei beni annunziati.

Augustinus
28-12-04, 14:20
Sermon pour la veille des Rameaux, 4-7, in “Sermons de Tauler”, trad. Hugueny, Théry, Corin, “La vie spirituelle”, Paris, 1927, t. I, 297-301.

Nostro Signore Gesù Cristo ha attirato a sé san Giovanni in tre modi, ed è così che continua ancora ad attirare tutti gli uomini che devono attingere la più alta verità. Nostro Signore ha attirato san Giovanni una prima volta, quando lo chiamò dal mondo per farne un apostolo; una seconda volta, quando lo lasciò riposare sul suo amabilissimo cuore; la terza volta, e nel modo più perfetto, il giorno della Pentecoste, quando lo Spirito Santo discese sull'Apostolo. Quel giorno gli fu aperta la porta e fu fatto entrare dentro. La prima chiamata rivolta all'uomo, come a Giovanni, per invitarlo a lasciare il mondo, si realizza quando l'uomo governa e ordina tutte le sue facoltà inferiori con la più alta prudenza; tu apprendi allora a conoscere te stesso, a rimanere dentro te stesso, a sorvegliare le tue parole. Allora tu parli ad ognuno come vuoi che ti si parli, a sorvegliare anche i moti del tuo cuore, per vedere se provengono da Dio e a lui ritornino, a sorvegliare i tuoi pensieri, per non trattenere volontariamente alcun pensiero cattivo o inutile. Ciò che ti viene dall'alto non è altro che una purificazione, una preparazione, per poter dare un maggior valore alle tue opere, non facendoti ricercare altro in esse se non la gloria di Dio, la pace e il bene di tutti gli uomini. Ecco come Nostro Signore ti toglie dal mondo per fare di te un apostolo di Dio, ed ecco come apprendi a trasformare in uomo interiore, l'uomo esteriore. Ma questo non è che l'inizio.

Vuoi rispondere a una seconda chiamata e con san Giovanni riposare sull'amabile cuore di Nostro Signore Gesù Cristo? Devi allora lasciarti attirare dall'amabile immagine di Nostro Signore e contemplarla attentamente. Devi considerare la sua dolcezza, la sua umiltà, il suo amore ardente e profondo per gli amici e i nemici, il grande e docile abbandono che caratterizza tutte le vie, tutti gli stati e tutti i luoghi dove il Padre suo lo chiamava. Considera anche la profonda dolcezza con cui trattava tutti gli uomini e la sua benedetta povertà. Il cielo e la terra gli appartenevano, e non li ha mai posseduti con attaccamento. In tutto quel che diceva e faceva non aveva altro scopo se non la gloria del Padre e il bene di tutti gli uomini. Contempla l'amabile immagine di nostro Signore Gesù Cristo più da vicino e più a fondo di quanto io possa insegnarti a fare. Domanda questa grazia, perseguila con applicazione, e poi considera con attenzione te stesso; vedi quanto tu sei differente da tale modello, quale distanza ti separa da lui e quanto è grande la tua piccolezza: allora nostro Signore ti lascerà riposare veramente su di lui.

Per riposare sul cuore di nostro Signore non c'è niente quaggiù di più utile e di meglio se non il sacramento del suo adorabile corpo, niente di meglio se non l'agire e il soffrire per colui che la luce della verità illumina più da vicino, che non te. Nella contemplazione di questo amabile modello arricchirai te stesso e vi troverai tanta consolazione e dolcezza, da rinunciare ad ogni dolcezza del mondo. Questi due gradi di santità si trovano spesso in molti uomini che, nella consapevolezza di possedere questi beni spirituali e con una volontà profonda, piena di slancio, immaginano di avere raggiunto un'eccellente posizione, quando invece sono ancora ben lontani dalla via più diretta. Anche se Giovanni riposò sul cuore di Nostro Signore, abbandonò subito il suo mantello e fuggì, quando Cristo fu fatto prigioniero. Stai perciò ben attento, o uomo, per quanta santità abbia già raggiunto in questi due stati, stai ben attento, nell'eventualità che tu sia assalito, di abbandonare il tuo mantello, voglio dire il tuo spirito troppo attaccato alle tue pratiche e alle tue riflessioni. Che tu ti eserciti in questi due stati di santità è cosa buona e santa; non lasciarti strappare da queste pratiche da nessuna creatura, chiunque essa sia, tranne che Dio non ti voglia più vicino a sé. Perciò se Cristo ti chiama, abbandonati a lui, fuori delle forme e delle immagini, lascialo fare, sii il suo strumento. È più glorioso per lui e più utile per te abbandonarti così, per lo spazio di un Padre nostro, piuttosto che esercitarti per un secolo negli altri due modi precedenti.

Scruta con applicazione nel tuo cuore e dedica interiormente tutta la tua attenzione a ciò che ti ordina Dio, e avanza soltanto progressivamente. La porta sarà aperta, allora, a qualcuno tutta d'un colpo, ad altri, dopo una certa vigile rassegnazione. E così viene realizzata la parola di san Paolo. È così che Dio manifesta quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo. L'uomo non immaginerà mai di poter diventare perfetto (per quanto è possibile quaggiù), senza che l'uomo esteriore venga interamente assorbito nell'uomo interiore; solo così l'uomo viene introdotto in casa (cioè nella profondità di Dio), si compie un tale prodigio e si manifesta tanta ricchezza. Per la verità, figli miei, chi avrà sovente quaggiù questa divina intuizione, dovrà spesso mettersi a letto, perché la natura non può sopportare tutto ciò. Ma, sappiatelo bene, prima che si compia quello di cui vi sto parlando, parecchie violente purificazioni dovranno ricadere sulla natura, sia interiormente che esteriormente. E a questa morte corrisponde l'eterna vita. Figli miei, questo non si può far certo in un giorno, né in un anno. Non vi spaventate, ma per questo ci vuole tempo, e occorre semplicità, purezza, abbandono. È il cammino più perfetto; che ci sia donato, a voi e a me, dal Padre, dal Figlio e dallo Spirito Santo.

Augustinus
28-12-04, 14:23
De Sancto Joanne concio prima, Mediolani, 1760, t. 2, 585-588.

Dal vangelo balza evidente che Giovanni godeva di un'amicizia unica con Cristo. Ogni volta che il Signore sceglieva tre discepoli per iniziare soltanto i suoi prediletti in arcani misteri, Giovanni immancabilmente ne faceva parte. Questo discepolo accompagnava il Maestro in qualsiasi viaggio e sedeva a mensa accanto a lui. Persino Pietro, il primo degli apostoli, il pastore della Chiesa, si servì di Giovanni per domandare il nome del traditore; non si azzardò a interrogare lui stesso, ma fece segno al discepolo amato. Pietro sapeva bene che il Signore non avrebbe negato la risposta a Giovanni per l'affetto che gli portava. Non è questa una prova evidente dell'amicizia speciale tra Giovanni Gesù? Il segno più grande di questo affetto si esprime nell'ultima cena, quando Giovanni posa il capo sul petto di Gesù. Audacia stupenda! Il Battista non osa sfiorare il capo sacro del Signore; Maddalena gli tocca i piedi con tremore e timore; Tommaso infila la mano nel costato di lui solo quando Gesù glielo ingiunge. Ma Giovanni, senza ordine esplicito, senza averne chiesto il permesso, abbandona fiducioso il capo sul petto del Signore. Questa è l'opera dell'amore, perché l'amore sfida i convenzionalismi e si permette ogni audacia. Giovanni non avrebbe arrischiato un tale gesto se non glielo avesse suggerito l'amore che intravedeva nel cuore di Gesù.

Ci sono luci ancora più fulgide nella vita di Giovanni: al momento della passione, tutti gli altri discepoli fuggirono, tranne Giovanni e Pietro che rimasero soli con il Signore. Pietro è assalito dalle inquisizioni dei ministri di satana, mentre nessuno interroga Giovanni. Questi è presente nel palazzo, poi al pretorio, e infine ai piedi della croce; piange, geme, si lamenta e deplora davanti a tutti la morte del suo Maestro, ma nessuno gli domanda: "Perché piangi?". Nessuno lo accusa rinfacciandogli: "Tu sei il suo discepolo, .sei il suo amico, il suo partigiano!". Vi potreste domandare: "Come mai lui, cosi intimo del Salvatore, tanto noto al sommo sacerdote, non fu riconosciuto da nessuno?". Qui c'è da cogliere una meravigliosa disposizione divina, che permise a Giovanni di assistere all'atroce crocifissione e di bere il calice della passione con colui che amava. Ecco perché nessuno arrestò Giovanni, nessuno lo deferi alle autorità. Attraverso quell'ultimo incontro, il Signore voleva manifestare a Giovanni un amore ancora più intenso che durante la sua vita, giacché l'amore si svela in pieno all'ultima ora.

Ascoltiamo il vangelo per conoscere quali beni preziosi furono affidati da Gesù a Giovanni. Il Salvatore appeso in croce sta per tornare al Padre. Ha già donato tutto per testamento ai suoi eletti: al Padre ha consegnato lo spirito, alla Chiesa il suo corpo, il suo sangue per i peccatori, il Regno al buon ladrone, le vesti ai soldati, la Chiesa a Pietro, agli apostoli il Paraclito. Tutti questi doni li ha distribuiti con una liberalità totale. Li presente stava il discepolo prediletto, in attesa della sua eredità. "Che lascerò a te, mio amato? Che posso donarti in quest'ora suprema? Ecco la tua Madre: è il bene più prezioso che ho; a te lo lascio, a te lo dono. E a te, Madre, ecco il tuo figlio". Con tali parole, il Salvatore incide nel cuore della Madre un tipo di amore più forte e più ardente di quello che la natura pone in seno a una mamma, e nel cuore di Giovanni riversa il rispetto filiale per la Vergine, quale nessun figlio mai ne provò di più intenso per sua madre. Quando il Signore proclamò: Questo è il mio corpo (Mt 26, 26), fece di un poco di pane il suo corpo vero e reale. Cosi pure, dicendo: Donna, ecco il tuo figlio (Gv 19, 26), con l'amore trasformò chi era un semplice congiunto in figlio vero e proprio, non secondo la natura. ma secondo la grazia, in un senso ben più alto della filiazione per legge o per adozione.

Ci è facile capire la felicità e la gloria che procurarono a Giovanni tutti gli anni trascorsi presso Maria, dopo l'ascensione del Signore. Poteva rivolgersi a lei come un figlio, bearsi della sua presenza, della sua conversazione, del suo insegnamento e delle sue virtù. Fortunato discepolo! Dopo aver avuto Gesù come maestro, fu alla scuola di Maria. Che cosa non imparò da lei? Che cosa non le domandò? E Maria, da parte sua, era felice di trasmettere a Giovanni con amore materno tutto quello che aveva appreso dal suo unico Figlio nei loro intimi dialoghi. Cosi Giovanni divenne l'evangelista più spirituale e più penetrante. Pensate un attimo: se la sola salutazione della Vergine colmò il Battista di innumeri grazie prima di nascere, quanto più Giovanni non dovette riceverne da un si lungo colloquiare con Maria. La casa di Elisabetta raccolse benefici immensi dal soggiorno di tre mesi che vi fece la Vergine; che cosa non dovette ricevere il discepolo di Gesù, che visse con Maria per lunghi anni? Un tempo Dio aveva benedetto Obed‑Edom per aver accolto l'arca del Signore (2 Sam 6, 11). Quanto più dovette benedire Giovanni che ospitò per tanto tempo la Madre di Dio! A mio parere, la grazia di aver vissuto con Maria è la più grande che Gesù fece a Giovanni, è il segno più luminoso del suo amore per il discepolo prediletto.

Augustinus
28-12-04, 14:27
Commentaria in Evangelium S. Ioannis, lib. II, in PL 169, 264-266.

Gesù si voltò e, vedendo che i due discepoli lo seguivano. disse: "Che cercate? Gli risposero: "Rabbì (che significa maestro)., dove abiti?''. Il vangelo dice bene che Gesù si voltò verso i discepoli. Fino allora, infatti, era sceso dal cielo senza volgere il suo volto, a causa dell'ira divina contro il peccato di tutto il genere umano. Ecco perché il profeta esclama gemendo: Tu sei adirato perché abbiamo peccato contro di te da lungo tempo; tu avevi nascosto da noi il tuo volto (Is 64, 4-6). Ma oggi Gesù si rivolge, si degna di posare lo sguardo su quelli che cercano Dio nella fede. C'è un salmo che parla di questo rivolgersi di Dio verso l'uomo: Non tornerai tu forse a darci vita? (Sal 84, 7). E anche: Volgiti, Signore, a liberarmi (Sal 6, 5). Gesù si volta indietro e fissa coloro che lo stanno seguendo. Posa uno sguardo pieno di bontà su chi professa la fede nella sua incarnazione e nella sua passione. Ma fra coloro che seguono Gesù, molti non sanno quello che cercano, né a quale spirito appartengano, e ancor meno sono consapevoli dell'intenzione che li guida.

Non tutti seguono Cristo con il medesimo spirito. Gesù domanda perciò ai primi discepoli: Che cercate? Ogni volta che udiamo tali parole, osserviamo il nostro cuore e interroghiamo la nostra coscienza per sapere con quale intenzione ci siamo messi alla sequela di Cristo. Ciò che Gesù dice ai discepoli, lo dice pure a noi. Se cerchiamo sul serio Cristo, se vogliamo abitare dove lui abita, allora la brama del cuore risponderà: Rabbì (che significa maestro), dove abiti? Facciamo bene a chiamarlo maestro, dato che ci mettiamo alla sua scuola, cercando davvero Dio. Gli diciamo: Dove abiti? quando pensiamoalla patria celeste, dove Cristo è assiso alla destra del Padre, splendente della gloria che aveva presso il Padre dall'inizio del mondo, lui che visse come nomade sulla terra senza avere dove posare il capo.

Il salmista canta: Questo io ricordo, e il mio cuore si strugge: attraverso la folla avanzavo tra i primi fino alla casa di Dio (Sal 41, 5). Anche noi dobbiamo sempre ricordare, noi che siamo alla sequela di Cristo mediante la fede, che un solo moto di vanità può relegarci tra quelli di cui sta scritto: In verità vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa (Mt 6, 2). Il salmista si rifiuta d'essere assimilato a costoro e dice: Una cosa ho chiesto al Signore, questa sola io cerco: abitare nella casa del Signore tutti i giorni della mia vita (Sal 26, 4). Chiediamo con perseveranza al Signore: Dove abiti? e un giorno egli ci risponderà: Venite e vedrete - Il testo del vangelo prosegue - Andarono dunque e videro dove abitava. Gesù ci dice: Venite e vedrete, allorché introduce nella grazia della contemplazione chi vi si è disposto, ammettendo lo per un attimo alle gioie del cielo, affinché gusti quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo (1 Cor 2, 9).

I discepoli accompagnarono Gesù e videro dove abitava. Per chi vede la dimora dei Creatore, la creatura è irrilevante. San Paolo ne dà testimonianza: Conosco un uomo in Cristo che fu rapito al terzo cielo in paradiso e udì parole indicibili che non e lecito ad alcuno pronunziare (2 Cor 12, 2‑4). Per un altro genere di grazia, altri santi videro, pregustandola un momento, la gloria del Regno dove dimora Gesù. Paolo, scelto dalla grazia a una tale visione, non sapeva più se era uscito fuori dal corpo o se si trattava di un'estasi dello spirito, tanto che esclamò: Se con il corpo o senza corpo, non lo so, lo sa Dio (2 Cor 12, 2‑4). Notiamo quanto afferma il seguito del vangelo di oggi: Quel giorno si fermarono presso di lui. Non fu quello però il giorno in cui lasciarono tutto per mettersi alla sequela di Cristo e rimanere sempre con lui. Gesù infatti non aveva ancora proclamato che bisogna lasciare padre e madre se si vuole seguirlo.

Augustinus
27-12-05, 09:04
Ottava di S. Giovanni, apostolo ed evangelista (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=486000)

S. Giovanni, apostolo ed evangelista, davanti a Porta Latina (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=486006)

Festività e ricorrenze correlate:

Giovedì Santo (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=155443)

Venerdì Santo (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=155444)

Sabato Santo (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=155445)

Pasqua di Resurrezione (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=155446)

Pentecoste (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=93148)

Corpus Domini ed Eucarestia (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=104469)

Preziosissimo Sangue di N.S Gesù Cristo (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=267826)

Sacro Cuore di Gesù (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=70943)

Nostro Signore Gesù Cristo Re dell'Universo (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=74789)

Assunzione della Beata Vergine Maria (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=144745)

Evangelisti ed apostoli:

S. Marco evangelista (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=95881)

S. Luca evangelista (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=144783)

S. Matteo evangelista (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=192811)

SS. Pietro e Paolo apostoli e martiri (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=108019)

Discepoli:

S. Policarpo, vescovo e martire (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=400825)

S. Ireneo, vescovo e martire (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=355221)

Meditazioni:

Meditazioni sulla Passione di N. S. Gesù Cristo (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=149185)

Via Crucis (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=48765)

Augustinus
27-12-05, 09:11
da dom Prosper Guéranger, L'anno liturgico. - I. Avvento - Natale - Quaresima - Passione, trad. it. P. Graziani, Alba, 1959, p. 145-154

27 DICEMBRE

SAN GIOVANNI, APOSTOLO ED EVANGELISTA

L'Apostolo-Vergine.

Dopo Stefano il Protomartire, Giovanni, l'Apostolo e l'Evangelista, è il più vicino alla mangiatoia del Signore. Era giusto che il primo posto fosse riservato a colui che ha amato l'Emmanuele fino a versare il proprio sangue per il suo servizio, poiché, come dice il Salvatore stesso non vi è amore più grande del dare la propria vita per coloro che si amano (Gv 15, 13). D'altronde il Martirio è stato sempre considerato dalla Chiesa come il supremo slancio della carità, ed ha perfino la virtù di giustificare il peccatore in un secondo Battesimo. Ma dopo il sacrificio del sangue, il più nobile, il più coraggioso, quello che conquista soprattutto il cuore dello Sposo delle anime è il sacrificio della verginità. Ora, allo stesso modo che santo Stefano è riconosciuto come il tipo dei Martiri, san Giovanni ci appare come il Principe dei Vergini. Il Martirio è valso a Stefano la corona e la palma; la Verginità ha meritato a Giovanni prerogative sublimi che, mentre dimostrano il pregio della castità, pongono questo discepolo fra i più nobili membri dell'umanità.

Giovanni ebbe l'onore di nascere dal sangue di David, nella famiglia stessa della purissima Maria; fu dunque parente di nostro Signore, secondo la carne. Tale onore gli fu comune con san Giacomo il Maggiore, suo fratello e figlio di Zebedeo come lui; con san Giacomo il Minore e san Giuda, figlio d'Alfeo. Nel fiore della giovinezza, Giovanni seguì il Cristo e non si volse più indietro; la tenerezza particolare del cuore di Gesù fu tutta per lui, e mentre gli altri erano Discepoli e Apostoli, egli fu l'amico del Figlio di Dio. La ragione di questa rara predilezione fu, come afferma la Chiesa, il sacrificio della verginità che Giovanni offrì all'Uomo-Dio. Ora, è giusto mettere in risalto, nel giorno della sua festa, le grazie e le prerogative che sono derivate a lui dal sublime favore di questa amicizia celeste.

Il Discepolo prediletto.

Questa sola espressione del santo Vangelo: Il Discepolo che Gesù amava, dice, nella sua mirabile concisione, più di qualsiasi commento. Pietro, senza dubbio, è stato scelto per essere il Capo degli Apostoli e il fondamento della Chiesa; è stato più onorato; ma Giovanni è stato più amato. Pietro ha ricevuto l'ordine di amare più degli altri; ha potuto rispondere a Cristo, per tre volte, che era proprio così; tuttavia, Giovanni è stato più amato da Cristo dello stesso Pietro, perché era giusto che fosse onorata la Verginità.

La castità dei sensi e del cuore ha la virtù di avvicinare a Dio l'uomo che la possiede, e di attirare Dio verso di lui; è per questo che nel momento solenne dell'ultima Cena, di quella Cena feconda che doveva rinnovarsi sull'altare fino alla fine dei tempi, per rianimare la vita nelle anime e guarire le loro ferite, Giovanni fu posto accanto a Gesù stesso, e non soltanto ebbe questo insigne onore, ma nelle ultime effusioni dell'amore del Redentore, questo figlio della sua tenerezza osò posare il capo sul petto dell'Uomo-Dio. Fu allora che attinse, alla divina sorgente, la luce e l'amore; e tale favore, che era già una ricompensa, divenne il principio di due grazie speciali che presentano in modo particolare san Giovanni all'ammirazione di tutta la Chiesa.

Il Dottore.

Infatti, avendo voluto la divina Sapienza manifestare il mistero del Verbo, e affidare alla Scrittura i segreti che fin allora nessuna penna umana era stata chiamata a narrare, fu scelto Giovanni per questa grande opera. Pietro era morto sulla croce, Paolo aveva piegato il capo alla spada, gli altri Apostoli avevano anch'essi sigillato la propria testimonianza con il sangue. Rimaneva in piedi solo Giovanni in mezzo alla Chiesa; e già l'eresia, profanando l'insegnamento apostolico, cercava di annientare il Verbo divino, e non voleva più riconoscerlo come Figlio di Dio, consustanziale al Padre. Giovanni fu invitato dalle Chiese a parlare e lo fece, con un linguaggio celeste. Il suo divino Maestro aveva riservato a lui, mondo da ogni bruttura, il compito di scrivere con la sua mano mortale i misteri che i suoi fratelli erano stati chiamati solo ad insegnare: il VERBO, Dio ETERNO, e questo stesso VERBO FATTO CARNE per la salvezza dell'uomo. Con questo si elevò come l'Aquila fino al Sole divino; lo contemplò senza restarne abbagliato perché la purezza dell'anima e dei sensi l'aveva reso degno di entrare in rapporto con la Luce increata. Se Mosè, dopo aver conversato con il Signore nella nube, si ritirò dai divini colloqui con la fronte risplendente di raggi meravigliosi, come doveva essere radioso il volto venerabile di Giovanni, che si era posato sul Cuore stesso di Gesù, dove - come dice l'Apostolo - sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza (Col 2,3)! Come dovevano essere luminosi i suoi scritti, e come divino il suo insegnamento! Cosicché quell'immagine sublime dell'Aquila descritta da Ezechiele e confermata da san Giovanni stesso nella sua Rivelazione, gli è stata applicata dalla Chiesa, insieme con il bel nome di Teologo che gli dà tutta la tradizione.

L'Apostolo dell'amore.

A quella prima ricompensa, che consiste nella penetrazione dei misteri, il Salvatore aggiunse per il suo Discepolo prediletto un'effusione d'amore inusitata, perché la castità, distogliendo l'uomo dagli affetti bassi ed egoistici, lo eleva ad un amore più puro e più generoso. Giovanni aveva accolto nel cuore i discorsi di Gesù: ne fece partecipe la Chiesa, e soprattutto rivelò il divino Sermone della Cena, in cui effonde l'anima del Redentore, che, avendo amato i suoi, li amò sino alla fine (Gv 13,1). Scrisse delle Epistole, e lo fece per dire agli uomini che Dio è amore (Gv 4,8), che chi non ama non conosce Dio (Gv 4,8), che la carità esclude il timore (ivi 18). Fino al termine della sua vita, fino ai giorni della sua estrema vecchiaia, insisté sull'amore che gli uomini si devono scambievolmente, sull'esempio di Dio che li ha amati; e come aveva annunciato più chiaramente degli altri la divinità e lo splendore del Verbo, così più degli altri si mostrò l'Apostolo di quella infinita carità che l'Emmanuele è venuto a portare sulla terra.

Il Figlio di Maria.

Ma il Signore gli riservava un dono veramente degno del discepolo vergine e prediletto. Morendo sulla croce, Gesù lasciava Maria sulla terra; ormai, da parecchi anni, Giuseppe aveva reso l'anima al Signore. Chi avrebbe vegliato dunque su un così sacro deposito? Chi sarebbe stato degno di riceverlo? Avrebbe Gesù mandato i suoi Angeli per custodire e consolare la Madre sua? Quale uomo sulla terra avrebbe potuto meritare tale onore? Dall'alto della croce, il Salvatore scorge il discepolo vergine: tutto è fissato. Giovanni sarà un figlio per Maria, Maria sarà una madre per Giovanni; la castità del discepolo l'ha reso degno di ricevere un legato così glorioso. Così - secondo quanto rileva eloquentemente san Pier Damiani - Pietro riceverà in deposito la Chiesa, Madre degli uomini; ma Giovanni riceverà Maria, Madre di Dio. Egli la custodirà come un suo bene, prenderà accanto a lei il posto del suo divino amico, l'amerà come la propria madre, e sarà come un suo figlio.

La gloria di san Giovanni.

Circondato com'è di tanta luce, riscaldato da tanto amore, stupiremo che san Giovanni sia divenuto l'ornamento della terra, la gloria della Chiesa? Enumerate allora, se potete, i suoi titoli, enumerate le sue qualità. Parente di Cristo tramite Maria, Apostolo, Vergine, Amico dello Sposo, Aquila divina, Teologo santo, Dottore della Carità, figlio di Maria, è anche l'Evangelista per il racconto che ci ha lasciato della vita del suo Maestro e amico, Scrittore sacro per le sue tre Epistole, ispirato dallo Spirito Santo, Profeta per la sua misteriosa Apocalisse, che racchiude i segreti del tempo e dell'eternità. Che cosa gli è dunque mancato? La palma del martirio? Non lo si potrebbe dire, poiché se non ha consumato il suo sacrificio, ha tuttavia bevuto il calice del Maestro, quando, dopo la crudele flagellazione, fu immerso nell'olio bollente davanti a porta Latina, in Roma, nell'anno 95. Giovanni fu dunque Martire di desiderio e di intenzione, se non di fatto; e se il Signore, che lo voleva conservare nella sua Chiesa come un monumento della stima che ha per la castità e degli onori che riserba a tale virtù, arrestò miracolosamente l'effetto d'uno spaventoso supplizio, il cuore di Giovanni non aveva meno accettato il Martirio in tutta la sua estensione [1].

Questo è il compagno di Stefano accanto alla culla nella quale onoriamo il divino Bambino. Se il Protomartire risplende con la porpora del sangue, il candore virgineo del figlio adottivo di Maria non è forse più abbagliante di quello della neve? I gigli di Giovanni non possono sposare il loro innocente splendore allo splendore vermiglio delle rose della corona di Stefano? Cantiamo dunque gloria al neonato Re, la cui corte brilla di colori sì freschi e ridenti.

Questa celeste compagnia si è formata sotto i nostri occhi. Dapprima abbiamo visto Maria e Giuseppe soli nella stalla accanto alla mangiatoia; subito dopo, l'armata degli Angeli è apparsa con le sue melodiose coorti; quindi son venuti i pastori con i loro cuori umili e semplici; poi, ecco Stefano il Coronato, Giovanni il Discepolo prediletto; e nell'attesa dei Magi, altri verranno presto ad accrescere lo splendore delle pompe, e ad allietare sempre più i nostri cuori. Quale nascita è mai quella del nostro Dio! Per quanto umile appaia, quanto è divina! Quale Re della terra, quale Imperatore ha mai avuto attorno alla sua culla onori simili a quelli del Bambino di Betlemme? Uniamo dunque i nostri omaggi a quelli che egli riceve da tutti questi membri beati della sua corte; e se ieri abbiamo rianimato la nostra fede alla vista delle palme sanguinanti di Stefano, ridestiamo oggi in noi l'amore della castità, all'ardore dei celesti profumi che ci mandano i fiori della corona virginea dell'Amico del Cristo.

MESSA [2]

La santa Chiesa apre i canti del divino Sacrificio con le parole dell'Ecclesiastico che applica a san Giovanni. Il Signore ha posto il Discepolo prediletto sulla cattedra della sua Chiesa, per fargli proclamare i suoi misteri. Nei suoi divini colloqui, lo ha riempito d'una sapienza infinita e lo ha rivestito di una veste risplendente di candore, per onorare la sua verginità. "Nel mezzo della Chiesa, ha aperto la bocca; e il Signore lo ha riempito dello Spirito di sapienza e d'intelletto; lo ha rivestito della veste di gloria".

EPISTOLA (Eccli 15,1-6). - Chi teme Dio, farà il bene, e chi abbraccia la giustizia, possederà la sapienza, che gli andrà incontro qual veneranda madre. Lo nutrirà col pane della vita e dell'intelligenza, lo disseterà coll'acqua della salutare sapienza, starà ferma in lui e non piegherà. Lo terrà stretto e non sarà confuso, lo farà grande tra i suoi compagni. Gli farà aprir bocca in mezzo all'adunanza, lo riempirà dello spirito di sapienza e d'intelligenza, e lo coprirà col manto della gloria; ammasserà su di lui tesori di gioia e di allegrezza e gli farà ereditare un nome eterno il Signore Dio.

Questa suprema Sapienza è il Verbo divino, che è venuto incontro a san Giovanni, chiamandolo all'apostolato. Il Pane di vita di cui essa l'ha nutrito è il Pane immortale dell'ultima Cena; l'Acqua d'una dottrina salutare, è quella che il Salvatore prometteva alla Samaritana, e di cui è stato concesso a Giovanni di dissetarsi a lungo nella sua stessa sorgente, quando posò il capo sul Cuore di Gesù. La forza irremovibile è quella che egli ha fatto risplendere nella custodia vigile e coraggiosa della castità, e nella confessione del Figlio di Dio davanti ai ministri di Domiziano. Il tesoro che la divina Sapienza ha accumulato per lui, è quell'insieme di gloriose prerogative che abbiamo enumerate. Infine, il nome eterno è quello di Giovanni, il Discepolo prediletto.

VANGELO (Gv 21,19-24). - In quel tempo, Gesù disse a Pietro: Seguimi. Pietro, voltatesi, si vide vicino il discepolo prediletto da Gesù, quello che nella cena posò sul petto di lui, e disse: Signore, chi è il tuo traditore? Or vedutolo Pietro disse a Gesù: Signore e di lui che ne sarà? Gesù rispose: Se io voglio che resti finché io non torni, che te ne importa? Tu seguimi. Si sparse perciò tra i fratelli la voce che quel discepolo non morrebbe. Gesù però non disse non morrà; ma: Se voglio che egli resti finch'io non torni, che te ne importa? È questo il discepolo che attesta tali cose, e le ha scritte: sappiamo che la sua testimonianza è verace.

Il brano del Vangelo di oggi ha impegnato molto i Padri e i commentatori. Si è creduto di vedervi la conferma del sentimento di coloro che hanno preteso che san Giovanni sia stato esentato dalla morte fisica, e che aspetti ancora nella carne, la venuta del Giudice dei vivi e dei morti. Non bisogna vedervi tuttavia, con la maggior parte dei santi Dottori, se non la differenza delle due vocazioni: quella di san Pietro e quella di san Giovanni. Il primo seguirà il Maestro, morendo come lui sulla croce; il secondo sarà preservato, raggiungerà una felice vecchiaia, e vedrà venire a sé il Maestro che lo toglierà a questo mondo con una morte pacifica.

O diletto discepolo del Bambino che ci è nato, come è grande la tua felicità! quanto è meravigliosa la ricompensa del tuo amore e della tua verginità! In te si compiono le parole del Maestro: Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio. E tu non soltanto l'hai visto, ma sei stato suo amico, hai riposato sul suo cuore. Giovanni Battista ha timore di tendere le mani per immergere nel Giordano il suo capo divino; Maddalena, rassicurata da lui stesso, non osa sollevare il capo, e si ferma ai suoi piedi; Tommaso aspetta l'ordine per osar di mettere il dito nelle cicatrici delle sue piaghe: e tu, alla presenza di tutto il Collegio Apostolico, prendi accanto a lui il posto d'onore, appoggi il tuo capo mortale sul suo seno. E non soltanto godi della visione e del possesso del Figlio di Dio incarnato; ma, poiché il tuo cuore è puro, voli con la rapidità dell'aquila, e fissi con lo sguardo tranquillo il sole di Giustizia, nel seno stesso della luce inaccessibile in cui egli abita eternamente con il Padre e lo Spirito Santo. Questo è dunque il prezzo della fedeltà che tu gli hai mostrata conservando per lui, puro da ogni macchia, il prezioso tesoro della castità. Ricordati di noi, tu che sei il favorito del grande Re! Oggi, noi confessiamo la divinità del Verbo immortale che tu ci hai fatto conoscere; ma vorremmo anche avvicinarci a lui, in questi giorni in cui si mostra così accessibile, così umile, così pieno d'amore, sotto le vesti dell'infanzia e della povertà. Ma purtroppo i nostri peccati ci trattengono; il nostro cuore non è puro come il tuo; abbiamo bisogno d'un protettore che ci introduca alla mangiatoia del nostro Signore (Is 1,3). Per godere di questa felicità, o prediletto dell'Emmanuele, noi speriamo in te. Tu ci hai svelato la divinità del Verbo nel seno del Padre; portaci alla presenza del Verbo incarnato. Che per mezzo tuo possiamo entrare nella stalla, fermarci accanto alla mangiatoia, vedere con i nostri occhi e toccare con le nostre mani il dolce frutto della vita eterna. Ci sia concesso di contemplare i dolci lineamenti di Colui che è nostro Salvatore e nostro Amico, di sentire i battiti di quel cuore che ti ha amato e che ci ama; di quel cuore che, sotto i tuoi occhi, fu squarciato dal ferro della lancia, sulla croce. Ottienici di restare accanto alla culla, di essere partecipi dei favori del celeste Bambino, di imitare come te la sua semplicità.

E infine, tu che sei il figlio e il custode di Maria, presentaci alla madre tua che è anche la nostra. Ch'ella si degni, per la tua preghiera, di comunicarci qualcosa di quella tenerezza con la quale veglia accanto alla culla del suo divin Figlio; ch'ella veda in noi i fratelli di Gesù che ha portato nel seno, che ci associ all'affetto materno nutrito per te, fortunato depositario dei segreti e degli affetti dell'Uomo-Dio.

Ti raccomandiamo anche la Chiesa di Dio, o santo Apostolo! Tu l'hai piantata, l'hai irrorata, l'hai adornata del celeste profumo delle tue virtù, l'hai illuminata con i divini insegnamenti; prega ora affinché tutte le grazie che tu hai arrecate, fruttifichino fino all'ultimo giorno; affinché la fede brilli di un nuovo splendore, l'amore di Cristo si riaccenda nei cuori, i costumi cristiani si purifichino e rifioriscano, e il Salvatore degli uomini, quando ci dice, con le parole del tuo Vangelo: Non siete più miei servi, ma miei amici, senta uscire dalle nostre bocche e dai nostri cuori una risposta d'amore e di coraggio la quale lo assicuri che lo seguiremo dovunque, come tu stesso l'hai seguito.

* * *

Consideriamo il sonno del Bambino Gesù in questo terzo giorno dalla sua nascita. Ammiriamo il Dio di bontà, disceso dal cielo per invitare tutti gli uomini a cercare fra le sue braccia il riposo delle loro anime, che si sottomette a prendere il proprio riposo nella loro dimora terrena, e che santifica con il sonno divino la necessità che ci impone la natura. Poco fa ci confortava vederlo offrire sul suo petto un luogo di riposo a san Giovanni e a tutte le anime che vorranno imitarlo nella purezza e nell'amore; ora vediamo lui stesso dormire dolcemente nel suo umile giaciglio, o sul seno della Madre sua.

Sant'Alfonso de' Liguori, in uno dei suoi deliziosi cantici, celebra così il sonno del divino Bambino e la tenerezza della Vergine Madre:

Fermarono i cieli
La loro armonia,
Cantando Maria
La nanna a Gesù

Con voce divina
La Vergine bella,
Più vaga che stella
Diceva così:

Mio Figlio, mio Dio,
Mio caro Tesoro
Tu dormi, ed io moro
Per tanta beltà.

Dormendo, mio Bene,
Tua Madre non miri.
Ma l'aura che spiri
È fuoco per me.

O bei occhi serrati,
Voi pur mi ferite:
Or quando v'aprite,
Per me che sarà?

Le guance di rosa
Mi rubano il core;
O Dio, che si more
Quest'alma per Te!

Mi sforz'a baciarti
Un labbro sì raro:
Perdonami, Caro,
Non posso, più, no.

Si tacque ed al petto
Stringendo il Bambino,
Al Volto Divino
Un bacio donò.

Si desta il Diletto
E tutto amoroso
Con occhio vezzoso
La Madre guardò.

Ah Dio ch'alla Madre
Quegli occhi, quel guardo
Fu strale, fu dardo
Che l'Alma ferì.

E tu non languisci,
O dur'alma mia,
Vedendo Maria
Languir per Gesù.

Se tardi v'amai,
Bellezze Divine;
Or mai senza fine
Per voi arderò.

Il Figlio e la Madre,
La Madre col Figlio,
La rosa col giglio
Quest'alma vorrà.

Onoriamo dunque il sonno di Gesù Bambino; rendiamo i nostri omaggi al Neonato nello stato di volontario riposo, e pensiamo alle fatiche che l'attendono al risveglio. Crescerà questo Bambino; diventerà un uomo, e camminerà, attraverso tanti travagli, alla ricerca delle anime nostre, povere pecorelle smarrite. Che almeno, in queste prime ore della sua vita mortale, il suo sonno non sia turbato; il pensiero dei nostri peccati non agiti il suo cuore; e Maria goda in pace la gioia di contemplare il riposo di quel Bambino che deve più tardi causarle tante lacrime. Verrà presto il giorno in cui egli dirà: "Le volpi hanno le loro tane, gli uccelli dell'aria i loro nidi, ma il Figlio dell'Uomo non ha dove posare il capo".

Pietro di Celles dice eloquentemente nel suo quarto Sermone sulla Natività del Signore: "Cristo ha avuto tre posti dove posare il capo. Innanzitutto, il seno del suo eterno Padre; Egli dice: Io sono nel Padre, e il Padre è in me. Quale riposo più delizioso di questa compiacenza del Padre nel Figlio, e del Figlio nel Padre? In un mutuo e ineffabile amore, essi sono beati per l'unione. Ma, pur conservando quel luogo di riposo eterno, il Figlio di Dio ne ha cercato un secondo nel seno della Vergine. L'ha coperto dell'ombra dello Spirito Santo, e ha preso ivi un lungo sonno, mentre si formava in essa il suo corpo umano. La purissima Vergine non ha turbato il sonno del suo figliuolo; ha tenuto tutte le forze dell'anima sua in un silenzio degno del cielo, e rapita in se stessa intendeva dei misteri che non è dato all'uomo ripetere. Il terzo luogo di riposo del Cristo è nell'uomo; è nel cuore purificato dalla fede, dilatato dalla carità, elevato dalla contemplazione, rinnovato dallo Spirito Santo. Tale cuore offrirà al Cristo non già una dimora terrena, ma un'abitazione celeste, e il Bambino che ci è nato non rifiuterà di prendervi il suo riposo".

------------------------------------------------------------------------
NOTE

[1] Morì verosimilmente ad Efeso, sotto il regno di Traiano (98-117).

[2] Il Sacramentario leoniano porta due messe nella festa di san Giovanni. Una veniva celebrata senza dubbio in Laterano, dove esisteva un oratorio dedicato all'Apostolo; l'altra a S. Maria Maggiore, forse a motivo dei mosaici di Sisto III che commemoravano il Concilio di Efeso, tenuto vicino al sepolcro di san Giovanni. Oggi, la Stazione ha luogo in quest'ultima basilica, che è il più insigne santuario eretto alla gloria della Madre di Dio.

Augustinus
27-12-06, 11:50
http://img361.imageshack.us/img361/638/pathmossv7.jpg http://www.wga.hu/art/c/cano/pathmos.jpg Alonso Cano, S. Giovanni evangelista a Patmos, 1646-50, Museum of Fine Arts, Budapest

http://www.wga.hu/art/c/cano/st_jame.jpg http://img377.imageshack.us/img377/6392/stjohnevxp4.jpg http://cartelfr.louvre.fr/pub/fr/image/32397_p0003309.002.jpg Alonso Cano, S. Giovanni evangelista con la coppa di veleno, 1635-36, Musée du Louvre, Parigi

http://www.wga.hu/art/c/cano/st-john.jpg http://www.wga.hu/art/c/cano/st-john1.jpg http://img68.imageshack.us/img68/5647/stjohn1ed9.jpg Alonso Cano, S. Giovanni evangelista ha la visione della Gerusalemme Celeste, 1636-37, Wallace Collection, Londra

Augustinus
27-12-06, 12:43
BENEDETTO XVI

UDIENZA GENERALE

Piazza San Pietro
Mercoledì, 5 luglio 2006

Giovanni, figlio di Zebedeo

Cari fratelli e sorelle,

dedichiamo l'incontro di oggi al ricordo di un altro membro molto importante del collegio apostolico: Giovanni, figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo. Il suo nome, tipicamente ebraico, significa “il Signore ha fatto grazia”. Stava riassettando le reti sulla sponda del lago di Tiberìade, quando Gesù lo chiamò insieme con il fratello (cfr Mt 4,21; Mc 1,19). Giovanni fa sempre parte del gruppo ristretto, che Gesù prende con sé in determinate occasioni. E’ insieme a Pietro e a Giacomo quando Gesù, a Cafarnao, entra in casa di Pietro per guarirgli la suocera (cfr Mc 1,29); con gli altri due segue il Maestro nella casa dell'archisinagògo Giàiro, la cui figlia sarà richiamata in vita (cfr Mc 5,37); lo segue quando sale sul monte per essere trasfigurato (cfr Mc 9,2); gli è accanto sul Monte degli Olivi quando davanti all’imponenza del Tempio di Gerusalemme pronuncia il discorso sulla fine della città e del mondo (cfr Mc 13,3); e, finalmente, gli è vicino quando nell'Orto del Getsémani si ritira in disparte per pregare il Padre prima della Passione (cfr Mc 14,33). Poco prima della Pasqua, quando Gesù sceglie due discepoli per mandarli a preparare la sala per la Cena, a lui ed a Pietro affida tale compito (cfr Lc 22,8).

Questa sua posizione di spicco nel gruppo dei Dodici rende in qualche modo comprensibile l’iniziativa presa un giorno dalla madre: ella si avvicinò a Gesù per chiedergli che i due figli, Giovanni appunto e Giacomo, potessero sedere uno alla sua destra e uno alla sua sinistra nel Regno (cfr Mt 20,20-21). Come sappiamo, Gesù rispose facendo a sua volta una domanda: chiese se essi fossero disposti a bere il calice che egli stesso stava per bere (cfr Mt 20,22). L’intenzione che stava dietro a quelle parole era di aprire gli occhi dei due discepoli, di introdurli alla conoscenza del mistero della sua persona e di adombrare loro la futura chiamata ad essergli testimoni fino alla prova suprema del sangue. Poco dopo infatti Gesù precisò di non essere venuto per essere servito ma per servire e dare la propria vita in riscatto per la moltitudine (cfr Mt 20,28). Nei giorni successivi alla risurrezione, ritroviamo “i figli di Zebedeo” impegnati con Pietro ed alcuni altri discepoli in una notte infruttuosa, a cui segue per intervento del Risorto la pesca miracolosa: sarà “il discepolo che Gesù amava” a riconoscere per primo “il Signore” e a indicarlo a Pietro (cfr Gv 21,1-13).

All'interno della Chiesa di Gerusalemme, Giovanni occupò un posto di rilievo nella conduzione del primo raggruppamento di cristiani. Paolo infatti lo annovera tra quelli che chiama le “colonne” di quella comunità (cfr Gal 2,9). In realtà, Luca negli Atti lo presenta insieme con Pietro mentre vanno a pregare nel Tempio (cfr At 3,1-4.11) o compaiono davanti al Sinedrio a testimoniare la propria fede in Gesù Cristo (cfr At 4,13.19). Insieme con Pietro viene inviato dalla Chiesa di Gerusalemme a confermare coloro che in Samaria hanno accolto il Vangelo, pregando su di loro perché ricevano lo Spirito Santo (cfr At 8,14-15). In particolare, va ricordato ciò che afferma, insieme con Pietro, davanti al Sinedrio che li sta processando: “Noi non possiamo tacere quello che abbiamo visto e ascoltato” (At 4,20). Proprio questa franchezza nel confessare la propria fede resta un esempio e un monito per tutti noi ad essere sempre pronti a dichiarare con decisione la nostra incrollabile adesione a Cristo, anteponendo la fede a ogni calcolo o umano interesse.

Secondo la tradizione, Giovanni è “il discepolo prediletto”, che nel Quarto Vangelo poggia il capo sul petto del Maestro durante l'Ultima Cena (cfr Gv 13,21), si trova ai piedi della Croce insieme alla Madre di Gesù (cfr Gv 19, 25) ed è infine testimone sia della Tomba vuota che della stessa presenza del Risorto (cfr Gv 20,2; 21,7). Sappiamo che questa identificazione è oggi discussa dagli studiosi, alcuni dei quali vedono in lui semplicemente il prototipo del discepolo di Gesù. Lasciando agli esegeti di dirimere la questione, ci contentiamo qui di raccogliere una lezione importante per la nostra vita: il Signore desidera fare di ciascuno di noi un discepolo che vive una personale amicizia con Lui. Per realizzare questo non basta seguirlo e ascoltarlo esteriormente; bisogna anche vivere con Lui e come Lui. Ciò è possibile soltanto nel contesto di un rapporto di grande familiarità, pervaso dal calore di una totale fiducia. E’ ciò che avviene tra amici; per questo Gesù ebbe a dire un giorno: “Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la vita per i propri amici ... Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamati amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre l'ho fatto conoscere a voi” (Gv 15,13.15).

Negli apocrifi Atti di Giovanni l'Apostolo viene presentato non come fondatore di Chiese e neppure alla guida di comunità già costituite, ma in continua itineranza come comunicatore della fede nell'incontro con “anime capaci di sperare e di essere salvate” (18,10; 23,8). Tutto è mosso dal paradossale intento di far vedere l'invisibile. E infatti dalla Chiesa orientale egli è chiamato semplicemente “il Teologo”, cioè colui che è capace di parlare in termini accessibili delle cose divine, svelando un arcano accesso a Dio mediante l'adesione a Gesù.

Il culto di Giovanni apostolo si affermò a partire dalla città di Efeso, dove, secondo un’antica tradizione, avrebbe a lungo operato, morendovi infine in età straordinariamente avanzata, sotto l'imperatore Traiano. Ad Efeso l'imperatore Giustiniano, nel secolo VI, fece costruire in suo onore una grande basilica, di cui restano tuttora imponenti rovine. Proprio in Oriente egli godette e gode tuttora di grande venerazione. Nell’iconografia bizantina viene spesso raffigurato molto anziano – secondo la tradizione morì sotto l’imperatore Traiano - e in atto di intensa contemplazione, quasi nell’atteggiamento di chi invita al silenzio.

In effetti, senza adeguato raccoglimento non è possibile avvicinarsi al mistero supremo di Dio e alla sua rivelazione. Ciò spiega perché, anni fa, il Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, Atenagora, colui che il Papa Paolo VI abbracciò in un memorabile incontro, ebbe ad affermare: “Giovanni è all'origine della nostra più alta spiritualità. Come lui, i ‘silenziosi’ conoscono quel misterioso scambio dei cuori, invocano la presenza di Giovanni e il loro cuore si infiamma” (O. Clément, Dialoghi con Atenagora, Torino 1972, p. 159). Il Signore ci aiuti a metterci alla scuola di Giovanni per imparare la grande lezione dell’amore così da sentirci amati da Cristo “fino alla fine” (Gv 13,1) e spendere la nostra vita per Lui.

Augustinus
27-12-06, 12:45
BENEDETTO XVI

UDIENZA GENERALE

Aula Paolo VI
Mercoledì, 9 agosto 2006

Giovanni, il teologo

Cari fratelli e sorelle,

prima delle vacanze avevo cominciato con piccoli ritratti dei dodici Apostoli. Gli Apostoli erano compagni di via di Gesù, amici di Gesù e questo loro cammino con Gesù non era solo un cammino esteriore, dalla Galilea a Gerusalemme, ma un cammino interiore nel quale hanno imparato la fede in Gesù Cristo, non senza difficoltà perché erano uomini come noi. Ma proprio per ciò perché erano compagni di via di Gesù, amici di Gesù che in un cammino non facile hanno imparato la fede, sono anche guide per noi, che ci aiutano a conoscere Gesù Cristo, ad amarLo e ad avere fede in Lui. Avevo già parlato su quattro dei dodici Apostoli: su Simon Pietro, sul fratello Andrea, su Giacomo, il fratello di San Giovanni, e l’altro Giacomo, detto “il Minore”, che ha scritto una Lettera che troviamo nel Nuovo Testamento. Ed avevo cominciato a parlare di Giovanni l’evangelista, raccogliendo nell’ultima catechesi prima delle vacanze i dati essenziali che delineano la fisionomia di questo Apostolo. Vorrei adesso concentrare l’attenzione sul contenuto del suo insegnamento. Gli scritti di cui oggi, quindi, ci vogliamo occupare sono il Vangelo e le Lettere che vanno sotto il suo nome.

Se c'è un argomento caratteristico che emerge negli scritti di Giovanni, questo è l'amore. Non a caso ho voluto iniziare la mia prima Lettera enciclica con le parole di questo Apostolo: “Dio è amore (Deus caritas est); chi sta nell'amore dimora in Dio e Dio dimora in lui” (1 Gv 4,16). E’ molto difficile trovare testi del genere in altre religioni. E dunque tali espressioni ci mettono di fronte ad un dato davvero peculiare del cristianesimo. Certamente Giovanni non è l'unico autore delle origini cristiane a parlare dell'amore. Essendo questo un costitutivo essenziale del cristianesimo, tutti gli scrittori del Nuovo Testamento ne parlano, sia pur con accentuazioni diverse. Se ora ci soffermiamo a riflettere su questo tema in Giovanni, è perché egli ce ne ha tracciato con insistenza e in maniera incisiva le linee principali. Alle sue parole, dunque, ci affidiamo. Una cosa è certa: egli non ne fa una trattazione astratta, filosofica, o anche teologica, su che cosa sia l’amore. No, lui non è un teorico. Il vero amore infatti, per natura sua, non è mai puramente speculativo, ma dice riferimento diretto, concreto e verificabile a persone reali. Ebbene, Giovanni come apostolo e amico di Gesù ci fa vedere quali siano le componenti o meglio le fasi dell'amore cristiano, un movimento caratterizzato da tre momenti.

Il primo riguarda la Fonte stessa dell’amore, che l’Apostolo colloca in Dio, arrivando, come abbiamo sentito, ad affermare che “Dio è amore” (1 Gv 4,8.16). Giovanni è l'unico autore del Nuovo Testamento a darci quasi una specie di definizione di Dio. Egli dice, ad esempio, che “Dio è Spirito” (Gv 4,24) o che “Dio è luce” (1 Gv 1,5). Qui proclama con folgorante intuizione che “Dio è amore”. Si noti bene: non viene affermato semplicemente che “Dio ama” e tanto meno che “l'amore è Dio”! In altre parole: Giovanni non si limita a descrivere l'agire divino, ma procede fino alle sue radici. Inoltre, non intende attribuire una qualità divina a un amore generico e magari impersonale; non sale dall’amore a Dio, ma si volge direttamente a Dio per definire la sua natura con la dimensione infinita dell'amore. Con ciò Giovanni vuol dire che il costitutivo essenziale di Dio è l’amore e quindi tutta l'attività di Dio nasce dall’amore ed è improntata all'amore: tutto ciò che Dio fa, lo fa per amore e con amore, anche se non sempre possiamo subito capire che questo è amore, il vero amore.

A questo punto, però, è indispensabile fare un passo avanti e precisare che Dio ha dimostrato concretamente il suo amore entrando nella storia umana mediante la persona di Gesù Cristo, incarnato, morto e risorto per noi. Questo è il secondo momento costitutivo dell'amore di Dio. Egli non si è limitato alle dichiarazioni verbali, ma, possiamo dire, si è impegnato davvero e ha “pagato” in prima persona. Come appunto scrive Giovanni, “Dio ha tanto amato il mondo (cioè: tutti noi) da donare il suo Figlio unigenito” (Gv 3,16). Ormai, l'amore di Dio per gli uomini si concretizza e manifesta nell'amore di Gesù stesso. Ancora Giovanni scrive: Gesù “avendo amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine” (Gv 13,1). In virtù di questo amore oblativo e totale noi siamo radicalmente riscattati dal peccato, come ancora scrive San Giovanni: “Figlioli miei, ... se qualcuno ha peccato, abbiamo un avvocato presso il Padre: Gesù Cristo giusto. Egli è propiziazione per i nostri peccati, e non soltanto per i nostri, ma anche per quelli di tutto il mondo” (1 Gv 2,1-2; cfr 1 Gv 1,7). Ecco fin dove è giunto l'amore di Gesù per noi: fino all'effusione del proprio sangue per la nostra salvezza! Il cristiano, sostando in contemplazione dinanzi a questo “eccesso” di amore, non può non domandarsi quale sia la doverosa risposta. E penso che sempre e di nuovo ciascuno di noi debba domandarselo.

Questa domanda ci introduce al terzo momento della dinamica dell’amore: da destinatari recettivi di un amore che ci precede e sovrasta, siamo chiamati all’impegno di una risposta attiva, che per essere adeguata non può essere che una risposta d’amore. Giovanni parla di un “comandamento”. Egli riferisce infatti queste parole di Gesù: “Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amati, così amatevi anche voi gli uni gli altri” (Gv 13,34). Dove sta la novità a cui Gesù si riferisce? Sta nel fatto che egli non si accontenta di ripetere ciò che era già richiesto nell'Antico Testamento e che leggiamo anche negli altri Vangeli: “Ama il prossimo tuo come te stesso” (Lv 19,18; cfr Mt 22,37-39; Mc 12,29-31; Lc 10,27). Nell’antico precetto il criterio normativo era desunto dall’uomo (“come te stesso”), mentre nel precetto riferito da Giovanni Gesù presenta come motivo e norma del nostro amore la sua stessa persona: “Come io vi ho amati”. E’ così che l'amore diventa davvero cristiano, portando in sé la novità del cristianesimo: sia nel senso che esso deve essere indirizzato verso tutti senza distinzioni, sia soprattutto in quanto deve pervenire fino alle estreme conseguenze, non avendo altra misura che l’essere senza misura. Quelle parole di Gesù, “come io vi ho amati”, ci invitano e insieme ci inquietano; sono una meta cristologica che può apparire irraggiungibile, ma al tempo stesso sono uno stimolo che non ci permette di adagiarci su quanto abbiamo potuto realizzare. Non ci consente di essere contenti di come siamo, ma ci spinge a rimanere in cammino verso questa meta.

Quell'aureo testo di spiritualità che è il piccolo libro del tardo medioevo intitolato Imitazione di Cristo scrive in proposito: “Il nobile amore di Gesù ci spinge a operare cose grandi e ci incita a desiderare cose sempre più perfette. L'amore vuole stare in alto e non essere trattenuto da nessuna bassezza. L'amore vuole essere libero e disgiunto da ogni affetto mondano... l'amore infatti è nato da Dio, e non può riposare se non in Dio al di là di tutte le cose create. Colui che ama vola, corre e gioisce, è libero, e non è trattenuto da nulla. Dona tutto per tutti e ha tutto in ogni cosa, poiché trova riposo nel Solo grande che è sopra tutte le cose, dal quale scaturisce e proviene ogni bene” (libro III, cap. 5). Quale miglior commento del “comandamento nuovo”, enunciato da Giovanni? Preghiamo il Padre di poterlo vivere, anche se sempre in modo imperfetto, così intensamente da contagiarne quanti incontriamo sul nostro cammino.

Augustinus
27-12-06, 12:47
BENEDETTO XVI

UDIENZA GENERALE

Aula Paolo VI
Mercoledì, 23 agosto 2006

Giovanni, il veggente di Patmos

Cari fratelli e sorelle,

nell'ultima catechesi eravamo arrivati alla meditazione sulla figura dell'apostolo Giovanni. Avevamo dapprima cercato di vedere quanto si può sapere della sua vita. Poi, in una seconda catechesi, avevamo meditato il contenuto centrale del suo Vangelo, delle sue Lettere: la carità, l'amore. E oggi siamo ancora impegnati con la figura di Giovanni, questa volta per considerare il Veggente dell'Apocalisse. E facciamo subito un'osservazione: mentre né il Quarto Vangelo né le Lettere attribuite all'Apostolo recano mai il suo nome, l'Apocalisse fa riferimento al nome di Giovanni ben quattro volte (cfr 1, 1.4.9; 22, 8). È evidente che l'Autore, da una parte, non aveva alcun motivo per tacere il proprio nome e, dall'altra, sapeva che i suoi primi lettori potevano identificarlo con precisione. Sappiamo peraltro che, già nel III secolo, gli studiosi discutevano sulla vera identità anagrafica del Giovanni dell'Apocalisse. Ad ogni buon fine, lo potremmo anche chiamare "il Veggente di Patmos", perché la sua figura è legata al nome di questa isola del Mar Egeo, dove, secondo la sua stessa testimonianza autobiografica, egli si trovava come deportato "a causa della parola di Dio e della testimonianza di Gesù" (Ap 1, 9). Proprio a Patmos, "rapito in estasi nel giorno del Signore" (Ap 1, 10), Giovanni ebbe delle visioni grandiose e udì messaggi straordinari, che influiranno non poco sulla storia della Chiesa e sull'intera cultura cristiana. Per esempio, dal titolo del suo libro - Apocalisse, Rivelazione - furono introdotte nel nostro linguaggio le parole "apocalisse, apocalittico", che evocano, anche se in modo improprio, l'idea di una catastrofe incombente.

Il libro va compreso sullo sfondo della drammatica esperienza delle sette Chiese d'Asia (Efeso, Smirne, Pergamo, Tiàtira, Sardi, Filadelfia, Laodicéa), che sul finire del I secolo dovettero affrontare difficoltà non lievi - persecuzioni e tensioni anche interne - nella loro testimonianza a Cristo. Ad esse Giovanni si rivolge mostrando viva sensibilità pastorale nei confronti dei cristiani perseguitati, che egli esorta a rimanere saldi nella fede e a non identificarsi con il mondo pagano, così forte. Il suo oggetto è costituito in definitiva dal disvelamento, a partire dalla morte e risurrezione di Cristo, del senso della storia umana. La prima e fondamentale visione di Giovanni, infatti, riguarda la figura dell'Agnello, che è sgozzato eppure sta ritto in piedi (cfr Ap 5, 6), collocato in mezzo al trono dove già è assiso Dio stesso. Con ciò, Giovanni vuol dirci innanzitutto due cose: la prima è che Gesù, benché ucciso con un atto di violenza, invece di stramazzare a terra sta paradossalmente ben fermo sui suoi piedi, perché con la risurrezione ha definitivamente vinto la morte; l'altra è che lo stesso Gesù, proprio in quanto morto e risorto, è ormai pienamente partecipe del potere regale e salvifico del Padre. Questa è la visione fondamentale. Gesù, il Figlio di Dio, in questa terra è un Agnello indifeso, ferito, morto. E tuttavia sta dritto, sta in piedi, sta davanti al trono di Dio ed è partecipe del potere divino. Egli ha nelle sue mani la storia del mondo. E così il Veggente vuol dirci: abbiate fiducia in Gesù, non abbiate paura dei poteri contrastanti, della persecuzione! L'Agnello ferito e morto vince! Seguite l'Agnello Gesù, affidatevi a Gesù, prendete la sua strada! Anche se in questo mondo è solo un Agnello che appare debole, è Lui il vincitore!

Una delle principali visioni dell'Apocalisse ha per oggetto questo Agnello nell'atto di aprire un libro, prima chiuso con sette sigilli che nessuno era in grado di sciogliere. Giovanni è addirittura presentato nell'atto di piangere, perché non si trovava nessuno degno di aprire il libro e di leggerlo (cfr Ap 5, 4). La storia rimane indecifrabile, incomprensibile. Nessuno può leggerla. Forse questo pianto di Giovanni davanti al mistero della storia così oscuro esprime lo sconcerto delle Chiese asiatiche per il silenzio di Dio di fronte alle persecuzioni a cui erano esposte in quel momento. È uno sconcerto nel quale può ben riflettersi il nostro sbigottimento di fronte alle gravi difficoltà, incomprensioni e ostilità che pure oggi la Chiesa soffre in varie parti del mondo. Sono sofferenze che la Chiesa certo non si merita, così come Gesù stesso non meritò il suo supplizio. Esse però rivelano sia la malvagità dell'uomo, quando si abbandona alle suggestioni del male, sia la superiore conduzione degli avvenimenti da parte di Dio. Ebbene, solo l'Agnello immolato è in grado di aprire il libro sigillato e di rivelarne il contenuto, di dare senso a questa storia apparentemente così spesso assurda. Egli solo può trarne indicazioni e ammaestramenti per la vita dei cristiani, ai quali la sua vittoria sulla morte reca l'annuncio e la garanzia della vittoria che anch'essi senza dubbio otterranno. A offrire questo conforto mira tutto il linguaggio fortemente immaginoso di cui Giovanni si serve.

Al centro delle visioni che l'Apocalisse espone ci sono anche quelle molto significative della Donna che partorisce un Figlio maschio, e quella complementare del Drago ormai precipitato dai cieli, ma ancora molto potente. Questa Donna rappresenta Maria, la Madre del Redentore, ma rappresenta allo stesso tempo tutta la Chiesa, il Popolo di Dio di tutti i tempi, la Chiesa che in tutti i tempi, con grande dolore, partorisce Cristo sempre di nuovo. Ed è sempre minacciata dal potere del Drago. Appare indifesa, debole. Ma mentre è minacciata, perseguitata dal Drago è anche protetta dalla consolazione di Dio. E questa Donna alla fine vince. Non vince il Drago. Ecco la grande profezia di questo libro, che ci dà fiducia! La Donna che soffre nella storia, la Chiesa che è perseguitata alla fine appare come Sposa splendida, figura della nuova Gerusalemme dove non ci sono più lacrime né pianto, immagine del mondo trasformato, del nuovo mondo la cui luce è Dio stesso, la cui lampada è l'Agnello.

Per questo motivo l'Apocalisse di Giovanni, benché pervasa da continui riferimenti a sofferenze, tribolazioni e pianto - la faccia oscura della storia -, è altrettanto permeata da frequenti canti di lode, che rappresentano quasi la faccia luminosa della storia. Così, per esempio, vi si legge di una folla immensa, che canta quasi gridando: "Alleluia! Ha preso possesso del suo Regno il Signore, il nostro Dio, l'Onnipotente. Rallegriamoci ed esultiamo, rendiamo a lui gloria, perché son giunte le nozze dell'Agnello, e la sua sposa è pronta" (Ap 19, 6-7). Siamo qui di fronte al tipico paradosso cristiano, secondo cui la sofferenza non è mai percepita come l'ultima parola, ma è vista come punto di passaggio verso la felicità e, anzi, essa stessa è già misteriosamente intrisa della gioia che scaturisce dalla speranza. Proprio per questo Giovanni, il Veggente di Patmos, può chiudere il suo libro con un'ultima aspirazione, palpitante di trepida attesa. Egli invoca la venuta definitiva del Signore: "Vieni, Signore Gesù!" (Ap 22, 20). È una delle preghiere centrali della cristianità nascente, tradotta anche da san Paolo nella forma aramaica: "Marana tha". E questa preghiera "Signore nostro, vieni!" (1 Cor 16, 22) ha diverse dimensioni. Naturalmente è anzitutto attesa della vittoria definitiva del Signore, della nuova Gerusalemme, del Signore che viene e trasforma il mondo. Ma, nello stesso tempo, è anche preghiera eucaristica: "Vieni Gesù, adesso!". E Gesù viene, anticipa questo suo arrivo definitivo. Così con gioia diciamo nello stesso tempo: "Vieni adesso e vieni in modo definitivo!". Questa preghiera ha anche un terzo significato: "Sei già venuto, Signore! Siamo sicuri della tua presenza tra di noi. È una nostra esperienza gioiosa. Ma vieni in modo definitivo!". E così, con san Paolo, con il Veggente di Patmos, con la cristianità nascente, preghiamo anche noi: "Vieni, Gesù! Vieni e trasforma il mondo! Vieni già oggi e vinca la pace!". Amen!

Augustinus
27-12-06, 19:34
http://img337.imageshack.us/img337/5323/giovanni1zv3.jpg Domenico Zampieri detto il Domenichino, S. Giovanni evangelista, 1601-41, Hermitage, San Pietroburgo

http://img337.imageshack.us/img337/4964/giovanni2oz8.jpg Tobias Verhaecht e Gilles Congnet, Paesaggio con S. Giovanni a Patmos, 1598, Hermitage, San Pietroburgo

http://img512.imageshack.us/img512/8237/giovanni3so3kk0.jpg Giovanni di Niccolo Mansueti, Madonna con Bambino tra Santa sconosciuta e S. Giovanni evangelista, 1504-08, Hermitage, San Pietroburgo

http://img186.imageshack.us/img186/4190/giovanni4xy1dp2.jpg Giovanni Pietro Rizzoli detto Giampetrino, S. Giovanni, 1530 circa, Hermitage, San Pietroburgo

http://img77.imageshack.us/img77/1035/giovanni5kr8.jpg Karl Briullov, S. Giovanni il Divino, 1843-47, Hermitage, San Pietroburgo

http://img230.imageshack.us/img230/9117/1109pp0.jpg Cristóbal Llorens, S. Giovanni evangelista, 1612 circa, Valencia

http://img519.imageshack.us/img519/4460/giovanni6pw3.jpg Cristobal García Salmerón, S. Giovanni evangelista, XVII sec., Museo del Prado, Madrid

http://img411.imageshack.us/img411/4566/giovanni7lp9.jpg Juan Ribalta, S. Giovanni evangelista, XVII sec., Museo del Prado, Madrid

Augustinus
27-12-06, 20:15
http://img472.imageshack.us/img472/8443/giovanni8cu2.jpg Pedro Orrente, S. Giovanni evangelista a Patmos, XVII sec., Museo del Prado, Madrid

http://img485.imageshack.us/img485/3683/giovanni9vk0.jpg Francisco Pacheco, S. Giovanni evangelista, XVII sec., Museo del Prado, Madrid

http://img104.imageshack.us/img104/2153/giovanni10vp4.jpg http://www.museodelprado.es/uploads/tx_gbobras/P01647.jpg Pieter Paul Rubens, S. Giovanni evangelista, 1611 circa, Museo del Prado, Madrid

http://img104.imageshack.us/img104/9136/giovanni11rp2.jpg http://www.museodelprado.es/uploads/tx_gbobras/P01938.jpg Peeter van Mol, S. Giovanni evangelista, XVII sec., Museo del Prado, Madrid

Augustinus
26-12-07, 18:35
St. John the Evangelist


New Testament Accounts
The Alleged Presbyter John
The Later Accounts of John
Feasts of St. John
St. John in Christian Art

NEW TESTAMENT ACCOUNTS

John was the son of Zebedee and Salome, and the brother of James the Greater. In the Gospels the two brothers are often called after their father "the sons of Zebedee" and received from Christ the honourable title of Boanerges, i.e. "sons of thunder" (Mark 3:17). Originally they were fishermen and fished with their father in the Lake of Genesareth. According to the usual and entirely probable explanation they became, however, for a time disciples of John the Baptist, and were called by Christ from the circle of John's followers, together with Peter and Andrew, to become His disciples (John 1:35-42). The first disciples returned with their new Master from the Jordan to Galilee and apparently both John and the others remained for some time with Jesus (cf. John ii, 12, 22; iv, 2, 8, 27 sqq.). Yet after the second return from Judea, John and his companions went back again to their trade of fishing until he and they were called by Christ to definitive discipleship (Matthew 4:18-22; Mark 1:16-20). In the lists of the Apostles John has the second place (Acts 1:13), the third (Mark 3:17), and the fourth (Matthew 10:3; Luke 6:14), yet always after James with the exception of a few passages (Luke 8:51; 9:28 in the Greek text; Acts 1:13).

From James being thus placed first, the conclusion is drawn that John was the younger of the two brothers. In any case John had a prominent position in the Apostolic body. Peter, James, and he were the only witnesses of the raising of Jairus's daughter (Mark 5:37), of the Transfiguration (Matthew 17:1), and of the Agony in Gethsemani (Matthew 26:37). Only he and Peter were sent into the city to make the preparation for the Last Supper (Luke 22:8). At the Supper itself his place was next to Christ on Whose breast he leaned (John 13:23, 25). According to the general interpretation John was also that "other disciple" who with Peter followed Christ after the arrest into the palace of the high-priest (John 18:15). John alone remained near his beloved Master at the foot of the Cross on Calvary with the Mother of Jesus and the pious women, and took the desolate Mother into his care as the last legacy of Christ (John 19:25-27). After the Resurrection John with Peter was the first of the disciples to hasten to the grave and he was the first to believe that Christ had truly risen (John 20:2-10). When later Christ appeared at the Lake of Genesareth John was also the first of the seven disciples present who recognized his Master standing on the shore (John 21:7). The Fourth Evangelist has shown us most clearly how close the relationship was in which he always stood to his Lord and Master by the title with which he is accustomed to indicate himself without giving his name: "the disciple whom Jesus loved". After Christ's Ascension and the Descent of the Holy Spirit, John took, together with Peter, a prominent part in the founding and guidance of the Church. We see him in the company of Peter at the healing of the lame man in the Temple (Acts 3:1 sqq.). With Peter he is also thrown into prison (Acts 4:3). Again, we find him with the prince of the Apostles visiting the newly converted in Samaria (Acts 8:14).

We have no positive information concerning the duration of this activity in Palestine. Apparently John in common with the other Apostles remained some twelve years in this first field of labour, until the persecution of Herod Agrippa I led to the scattering of the Apostles through the various provinces of the Roman Empire (cf. Acts 12:1-17). Notwithstanding the opinion to the contrary of many writers, it does not appear improbable that John then went for the first time to Asia Minor and exercised his Apostolic office in various provinces there. In any case a Christian community was already in existence at Ephesus before Paul's first labours there (cf. "the brethren", Acts 18:27, in addition to Priscilla and Aquila), and it is easy to connect a sojourn of John in these provinces with the fact that the Holy Ghost did not permit the Apostle Paul on his second missionary journey to proclaim the Gospel in Asia, Mysia, and Bithynia (Acts 16:6 sq.). There is just as little against such an acceptation in the later account in Acts of St. Paul's third missionary journey. But in any case such a sojourn by John in Asia in this first period was neither long nor uninterrupted. He returned with the other disciples to Jerusalem for the Apostolic Council (about A.D. 51). St. Paul in opposing his enemies in Galatia names John explicitly along with Peter and James the Less as a "pillar of the Church", and refers to the recognition which his Apostolic preaching of a Gospel free from the law received from these three, the most prominent men of the old Mother-Church at Jerusalem (Galatians 2:9). When Paul came again to Jerusalem after the second and after the third journey (Acts 18:22; 21:17 sq.) he seems no longer to have met John there. Some wish to draw the conclusion from this that John left Palestine between the years 52 and 55.

Of the other New-Testament writings, it is only from the three Epistles of John and the Apocalypse that anything further is learned concerning the person of the Apostle. We may be permitted here to take as proven the unity of the author of these three writings handed down under the name of John and his identity with the Evangelist. Both the Epistles and the Apocalypse, however, presuppose that their author John belonged to the multitude of personal eyewitnesses of the life and work of Christ (cf. especially 1 John 1:1-5; 4:14), that he had lived for a long time in Asia Minor, was thoroughly acquainted with the conditions existing in the various Christian communities there, and that he had a position of authority recognized by all Christian communities as leader of this part of the Church. Moreover, the Apocalypse tells us that its author was on the island of Patmos "for the word of God and for the testimony of Jesus", when he was honoured with the heavenly Revelation contained in the Apocalypse (Revelation 1:9).

II. THE ALLEGED PRESBYTER JOHN

The author of the Second and Third Epistles of John designates himself in the superscription of each by the name (ho presbyteros), "the ancient", "the old". Papias, Bishop of Hierapolis, also uses the same name to designate the "Presbyter John" as in addition to Aristion, his particular authority, directly after he has named the presbyters Andrew, Peter, Philip, Thomas, James, John, and Matthew (in Eusebius, "Hist. eccl.", III, xxxix, 4). Eusebius was the first to draw, on account of these words of Papias, the distinction between a Presbyter John and the Apostle John, and this distinction was also spread in Western Europe by St. Jerome on the authority of Eusebius. The opinion of Eusebius has been frequently revived by modern writers, chiefly to support the denial of the Apostolic origin of the Fourth Gospel. The distinction, however, has no historical basis. First, the testimony of Eusebius in this matter is not worthy of belief. He contradicts himself, as in his "Chronicle" he expressly calls the Apostle John the teacher of Papias ("ad annum Abrah 2114"), as does Jerome also in Ep. lxxv, "Ad Theodoram", iii, and in "De viris illustribus", xviii. Eusebius was also influenced by his erroneous doctrinal opinions as he denied the Apostolic origin of the Apocalypse and ascribed this writing to an author differing from St. John but of the same name. St. Irenæus also positively designates the Apostle and Evangelist John as the teacher of Papias, and neither he nor any other writer before Eusebius had any idea of a second John in Asia (Adv. haer., V, xxxiii, 4). In what Papias himself says the connection plainly shows that in this passage by the word presbyters only Apostles can be understood. If John is mentioned twice the explanation lies in the peculiar relationship in which Papias stood to this, his most eminent teacher. By inquiring of others he had learned some things indirectly from John, just as he had from the other Apostles referred to. In addition he had received information concerning the teachings and acts of Jesus directly, without the intervention of others, from the still living "Presbyter John", as he also had from Aristion. Thus the teaching of Papias casts absolutely no doubt upon what the New-Testament writings presuppose and expressly mention concerning the residence of the Evangelist John in Asia.

III. THE LATER ACCOUNTS OF JOHN

The Christian writers of the second and third centuries testify to us as a tradition universally recognized and doubted by no one that the Apostle and Evangelist John lived in Asia Minor in the last decades of the first century and from Ephesus had guided the Churches of that province. In his "Dialogue with Tryphon" (Chapter 81) St. Justin Martyr refers to "John, one of the Apostles of Christ" as a witness who had lived "with us", that is, at Ephesus. St. Irenæus speaks in very many places of the Apostle John and his residence in Asia and expressly declares that he wrote his Gospel at Ephesus (Adv. haer., III, i, 1), and that he had lived there until the reign of Trajan (loc. cit., II, xxii, 5). With Eusebius (Hist. eccl., III, xiii, 1) and others we are obliged to place the Apostle's banishment to Patmos in the reign of the Emperor Domitian (81-96). Previous to this, according to Tertullian's testimony (De praescript., xxxvi), John had been thrown into a cauldron of boiling oil before the Porta Latina at Rome without suffering injury. After Domitian's death the Apostle returned to Ephesus during the reign of Trajan, and at Ephesus he died about A.D. 100 at a great age. Tradition reports many beautiful traits of the last years of his life: that he refused to remain under the same roof with Cerinthus (Irenaeus "Ad. haer.", III, iii, 4); his touching anxiety about a youth who had become a robber (Clemens Alex., "Quis dives salvetur", xiii); his constantly repeated words of exhortation at the end of his life, "Little children, love one another" (Jerome, "Comm. in ep. ad. Gal.", vi, 10). On the other hand the stories told in the apocryphal Acts of John, which appeared as early as the second century, are unhistorical invention.

IV. FEASTS OF ST. JOHN

St. John is commemorated on 27 December, which he originally shared with St. James the Greater. At Rome the feast was reserved to St. John alone at an early date, though both names are found in the Carthage Calendar, the Hieronymian Martyrology, and the Gallican liturgical books. The "departure" or "assumption" of the Apostle is noted in the Menology of Constantinople and the Calendar of Naples (26 September), which seems to have been regarded as the date of his death. The feast of St. John before the Latin Gate, supposed to commemorate the dedication of the church near the Porta Latina, is first mentioned in the Sacramentary of Adrian I (772-95).

V. ST. JOHN IN CHRISTIAN ART

Early Christian art usually represents St. John with an eagle, symbolizing the heights to which he rises in the first chapter of his Gospel. The chalice as symbolic of St. John, which, according to some authorities, was not adopted until the thirteenth century, is sometimes interpreted with reference to the Last Supper, again as connected with the legend according to which St. John was handed a cup of poisoned wine, from which, at his blessing, the poison rose in the shape of a serpent. Perhaps the most natural explanation is to be found in the words of Christ to John and James "My chalice indeed you shall drink" (Matthew 20:23).

Fonte: The Catholic Encyclopedia, vol. VIII, New York, 1910 (http://www.newadvent.org/cathen/08492a.htm)

Augustinus
26-12-07, 18:36
Gospel of St. John

This subject will be considered under the following heads:

Contents and Scheme of the Gospel;
Distinctive Peculiarities;
Authorship;
Circumstances of the Composition;
Critical Questions Concerning the Text;
Historical Genuineness;
Object and Importance.

I. CONTENTS AND SCHEME OF THE GOSPEL

According to the traditional order, the Gospel of St. John occupies the last place among the four canonical Gospels. Although in many of the ancient copies this Gospel was, on account of the Apostolic dignity of the author inserted immediately after or even before the Gospel of St. Matthew, the position it occupies today was from the beginning the most usual and the most approved. As regards its contents, the Gospel of St. John is a narrative of the life of Jesus from His baptism to His Resurrection and His manifestation of Himself in the midst of His disciples. The chronicle falls naturally into four sections:

the prologue (i, 1-18), containing what is in a sense a brief epitome of the whole Gospel in the doctrine of the Incarnation of the Eternal Word;
the first part (i, 19-xii, 50), which recounts the public life of Jesus from His baptism to the eve of His Passion,
the second part (xiii-xxi, 23), which relates the history of the Passion and Resurrection of the Saviour;
a short epilogue (xxi, 23-25), referring to the great mass of the Saviour's words and works which are not recorded in the Gospel.

When we come to consider the arrangement of matter by the Evangelist, we find that it follows the historical order of events, as is evident from the above analysis. But the author displays in addition a special concern to determine exactly the time of the occurrence and the connection of the various events fitted into this chronological framework. This is apparent at the very beginning of his narrative when, as though in a diary he chronicles the circumstances attendant on the beginning of the Saviour's public ministry, with four successive definite indications of the time (i, 29, 35, 43, ii, 1). He lays special emphasis on the first miracles: "This beginning of miracles did Jesus in Cana of Galilee" (ii, 11), and "This is again the second miracle that Jesus did, when he was come out of Judea into Galilee" (iv, 54). Finally, he refers repeatedly throughout to the great religious and national festivals of the Jews for the purpose of indicating the exact historical sequence of the facts related (ii, 13; v, 1; vi, 4; vii, 2; x, 22; xii, 1, xiii, 1).
All the early and the majority of modern exegetes are quite justified, therefore, in taking this strictly chronological arrangement of the events as the basis of their commentaries. The divergent views of a few modern scholars are without objective support either in the text of the Gospel or in the history of its exegesis.

II. DISTINCTIVE PECULIARITIES

The Fourth Gospel is written in Greek, and even a superficial study of it is sufficient to reveal many peculiarities, which give the narrative a distinctive character. Especially characteristic is the vocabulary and diction. His vocabulary is, it is true, less rich in peculiar expressions than that of Paul or of Luke: he uses in all about ninety words not found in any other hagiographer. More numerous are the expressions which are used more frequently by John than by the other sacred writers. Moreover, in comparison with the other books of the New Testament, the narrative of St. John contains a very considerable portion of those words and expressions which might be called the common vocabulary of the Four Evangelists.

What is even more distinctive than the vocabulary is the grammatical use of particles, pronouns, prepositions, verbs, etc., in the Gospel of St. John. It is also distinguished by many peculiarities of style, -- asyndeta, reduplications, repetitions, etc. On the whole, the Evangelist reveals a close intimacy with the Hellenistic speech of the first century of our era. which receives at his hands in certain expressions a Hebrew turn. His literary style is deservedly lauded for its noble, natural, and not inartistic simplicity. He combines in harmonious fashion the rustic speech of the Synoptics with the urban phraseology of St. Paul.

What first attracts our attention in the subject matter of the Gospel is the confinement of the narrative to the chronicling of events which took place in Judea and Jerusalem. Of the Saviour's labours in Galilee John relates but a few events, without dwelling on details, and of these events only two -- the multiplication of the loaves and fishes (vi, 1-16), and the sea-voyage (vi, 17-21) -- are already related in the Synoptic Gospels.

A second limitation of material is seen in the selection of his subject-matter, for compared with the other Evangelists, John chronicles but few miracles and devotes his attention less to the works than to the discourses of Jesus. In most cases the events form, as it were, but a frame for the words, conversation, and teaching of the Saviour and His disputations with His adversaries. In fact it is the controversies with the Sanhedrists at Jerusalem which seem especially to claim the attention of the Evangelist. On such occasions John's interest, both in the narration of the circumstances and in the recording of the discourses and conversation of the Saviour, is a highly theological one. With justice, therefore, was John conceded even in the earliest ages of Christianity, the honorary title of the "theologian" of the Evangelists. There are, in particular, certain great truths, to which he constantly reverts in his Gospel and which may be regarded as his governing ideas, special mention should be made of such expressions as the Light of the World, the Truth, the Life, the Resurrection, etc. Not infrequently these or other phrases are found in pithy, gnomic form at the beginning of a colloquy or discourse of the Saviour, and frequently recur, as a leitmotif, at intervals during the discourse (e.g. vi, 35, 48, 51, 58; x, 7, 9; xv, 1, 5; xvii, 1, 5; etc.).

In a far higher degree than in the Synoptics, the whole narrative of the Fourth Gospel centres round the Person of the Redeemer. From his very opening sentences John turns his gaze to the inmost recesses of eternity, to the Divine Word in the bosom of the Father. He never tires of portraying the dignity and glory of the Eternal Word Who vouchsafed to take up His abode among men that, while receiving the revelation of His Divine Majesty, we might also participate in the fullness of His grace and truth. As evidence of the Divinity of the Saviour the author chronicles some of the great wonders by which Christ revealed His glory, but he is far more intent on leading us to a deeper understanding of Christ's Divinity and majesty by a consideration of His words, discourses, and teaching, and to impress upon our minds the far more glorious marvels of His Divine Love.

III. AUTHORSHIP

If we except the heretics mentioned by Irenaeus (Adv. haer., III, xi, 9) and Epiphanius (Haer., li, 3), the authenticity of the Fourth Gospel was scarcely ever seriously questioned until the end of the eighteenth century. Evanson (1792) and Bretschneider (1820) were the first to run counter to tradition in the question of the authorship, and, since David Friedrich Strauss (1834-40) adopted Bretschneider's views and the members of the Tübingen School, in the wake of Ferdinand Christian Baur, denied the authenticity of this Gospel, the majority of the critics outside the Catholic Church have denied that the Fourth Gospel was authentic. On the admission of many critics, their chief reason lies in the fact that John has too clearly and emphatically made the true Divinity of the Redeemer, in the strict metaphysical sense, the centre of his narrative. However, even Harnack has had to admit that, though denying the authenticity of the Fourth Gospel, he has sought in vain for any satisfactory solution of the Johannine problem: "Again and again have I attempted to solve the problem with various possible theories, but they led me into still greater difficulties, and even developed into contradictions." ("Gesch. der altchristl. Lit.", I, pt. ii, Leipzig, 1897, p. 678.)

A short examination of the arguments bearing on the solution of the problem of the authorship of the Fourth Gospel will enable the reader to form an independent judgment.

Direct Historical Proof

If, as is demanded by the character of the historical question, we first consult the historical testimony of the past, we discover the universally admitted fact that, from the eighteenth century back to at least the third, the Apostle John was accepted without question as the author of the Fourth Gospel. In the examination of evidence therefore, we may begin with the third century, and thence proceed back to the time of the Apostles.

The ancient manuscripts and translations of the Gospel constitute the first group of evidence. In the titles, tables of contents, signatures, which are usually added to the text of the separate Gospels, John is in every case and without the faintest indication of doubt named as the author of this Gospel. The earliest of the extant manuscripts, it is true, do not date back beyond the middle of the fourth century, but the perfect unanimity of all the codices proves to every critic that the prototypes of these manuscripts, at a much earlier date, must have contained the same indications of authorship. Similar is the testimony of the Gospel translations, of which the Syrian, Coptic, and Old Latin extend back in their earliest forms to the second century.

The evidence given by the early ecclesiastical authors, whose reference to questions of authorship is but incidental, agrees with that of the above mentioned sources. St. Dionysius of Alexandria (264-5), it is true, sought for a different author for the Apocalypse, owing to the special difficulties which were being then urged by the Millennarianists in Egypt; but he always took for granted as an undoubted fact that the Apostle John was the author of the Fourth Gospel. Equally clear is the testimony of Origen (d. 254). He knew from the tradition of the Church that John was the last of the Evangelists to compose his Gospel (Eusebius, "Hist. eccl.", VI, xxv, 6), and at least a great portion of his commentary on the Gospel of St. John, in which he everywhere makes clear his conviction of the Apostolic origin of the work has come down to us. Origen's teacher, Clement of Alexandria (d. before 215-6), relates as "the tradition of the old presbyters", that the Apostle John, the last of the Evangelists, "filled with the Holy Ghost, had written a spiritual Gospel" (Eusebius, op. cit., VI, xiv, 7).

Of still greater importance is the testimony of St. Irenæus, Bishop of Lyons (d. about 202), linked immediately with the Apostolic Age as he is, through his teacher Polycarp, the disciple of the Apostle John. The native country of Irenaeus (Asia Minor) and the scene of his subsequent ministry (Gaul) render him a witness of the Faith in both the Eastern and the Western Church. He cites in his writings at least one hundred verses from the Fourth Gospel, often with the remark, "as John, the disciple of the Lord, says". In speaking of the composition of the Four Gospels, he says of the last: "Later John, the disciple of the Lord who rested on His breast, also wrote a Gospel, while he was residing at Ephesus in Asia" (Adv. Haer., III, i, n. 2). As here, so also in the other texts it is clear that by "John, the disciple of the Lord," he means none other than the Apostle John.

We find that the same conviction concerning the authorship of the Fourth Gospel is expressed at greater length in the Roman Church, about 170, by the writer of the Muratorian Fragment (lines 9-34). Bishop Theophilus of Antioch in Syria (before 181) also cites the beginning of the Fourth Gospel as the words of John (Ad Autolycum, II, xxii). Finally, according to the testimony of a Vatican manuscript (Codex Regin Sueci seu Alexandrinus, 14), Bishop Papias of Hierapolis in Phrygia, an immediate disciple of the Apostle John, included in his great exegetical work an account of the composition of the Gospel by St. John during which he had been employed as scribe by the Apostle.

It is scarcely necessary to repeat that, in the passages referred to, Papias and the other ancient writers have in mind but one John, namely the Apostle and Evangelist, and not some other Presbyter John, to be distinguished from the Apostle. (See JOHN THE EVANGELIST, SAINT.)

Indirect External Evidence

In addition to the direct and express testimony, the first Christian centuries testify indirectly in various ways to the Johannine origin of the Fourth Gospel. Among this indirect evidence the most prominent place must be assigned to the numerous citations of texts from the Gospel which demonstrate its existence and the recognition of its claim to form a portion of the canonical writings of the New Testament, as early as the beginning of the second century. St. Ignatius of Antioch, who died under Trajan (98-117), reveals in the quotations, allusions, and theological views found in his Epistles, an intimate acquaintance with the Fourth Gospel. In the writings of the majority of the other Apostolic Fathers, also, a like acquaintance with this Gospel can scarcely be disputed, especially in the case of Polycarp, the "Martyrium of Polycarp", the "Epistle to Diognetus", and the "Pastor" of Hermas (cf. the list of quotations and allusions in F. X. Funk's edition of the Apostolic Fathers).

In speaking of St. Papias, Eusebius says (Hist. eccl., III, xxxix, 17) that he used in his work passages from the First Epistle of St. John. But this Epistle necessarily presupposes the existence of the Gospel, of which it is in a way the introduction or companion work. Furthermore, St. Irenæus (Adv. Haer., V, xxxii, 2) cites a sentence of the "presbyters" which contains a quotation from John, xiv, 2, and, according to the opinion of those entitled to speak as critics, St. Papias must be placed in the front rank of the presbyters.

Of the second-century apologists, St. Justin (d. about 166), in an especial manner, indicates by his doctrine of the Logos, and in many passages of his apologies the existence of the Fourth Gospel. His disciple Tatian, in the chronological scheme of his "Diatessaron", follows the order of the Fourth Gospel, the prologue of which he employs as the introduction to his work. In his "Apology" also he cites a text from the Gospel.

Like Tatian, who apostatized about 172 and joined the Gnostic sect of the Encratites, several other heretics of the second century also supply indirect testimony concerning the Fourth Gospel. Basilides appeals to John, i, 8, and ii, 4. Valentine seeks support for his theories of the ons in expressions taken from John; his pupil Heracleon composed, about 160, a commentary on the Fourth Gospel, while Ptolemy, another of his followers, gives an explanation of the prologue of the Evangelist. Marcion preserves a portion of the canonical text of the Gospel of St. John (xiii, 4-15; xxxiv, 15, 19) in his own apocryphal gospel. The Montanists deduce their doctrine of the Paraclete mainly from John, xv and xvi. Similarly in his "True Discourse" (about 178) the pagan philosopher Celsus bases some of his statements on passages of the Fourth Gospel.

On the other hand, indirect testimony concerning this Gospel is also supplied by the oldest ecclesiastical liturgies and the monuments of early Christian art. As to the former, we find from the very beginning texts from the Fourth Gospel used in all parts of the Church, and not infrequently with special predilection. Again, to take one example, the raising of Lazarus depicted in the Catacombs forms, as it were, a monumental commentary on the eleventh chapter of the Gospel of St. John.

The Testimony of the Gospel Itself

The Gospel itself also furnishes an entirely intelligible solution of the question of authorship.

(1) The general character of the work

In the first place from the general character of the work we are enabled to draw some inferences regarding its author. To judge from the language, the author was a Palestinian Jew, who was well acquainted with the Hellenic Greek of the upper classes. He also displays an accurate knowledge of the geographical and social conditions of Palestine even in his slightest incidental references. He must have enjoyed personal intercourse with the Saviour and must even have belonged to the circle of his intimate friends. The very style of his chronicle shows the writer to have been an eyewitness of most of the events. Concerning the Apostles John and James the author shows a thoroughly characteristic reserve. He never mentions their names, although he gives those of most of the Apostles, and once only, and then quite incidentally, speaks of "the sons of Zebedee" (xxi, 2). On several occasions, when treating of incidents in which the Apostle John was concerned, he seems intentionally to avoid mentioning his name (John 1:37-40; 18:15, 16; cf. 20:3-10). He speaks of John the precursor nine times without giving him the title of "the Baptist", as the other Evangelists invariably do to distinguish him from the Apostle. All these indications point clearly to the conclusion that the Apostle John must have been the author of the Fourth Gospel.

(2) The express testimony of the author

Still clearer grounds for this view are to be found in the express testimony of the author. Having mentioned in his account of the Crucifixion that the disciple whom Jesus loved stood beneath the Cross beside the mother of Jesus (John 19:26 sqq.), he adds, after telling of the Death of Christ and the opening of His side, the solemn assurance: "And he that saw it hath given testimony; and his testimony is true. And he knoweth that he saith true: that you also may believe" (xix, 35). According to the admission of all John himself is the "disciple whom the Lord loved". His testimony is contained in the Gospel which for many consecutive years he has announced by word of mouth and which he now sets down in writing for the instruction of the faithful. He assures us, not merely that this testimony is true, but that he was a personal witness of its truth. In this manner he identifies himself with the disciple beloved of the Lord who alone could give such testimony from intimate knowledge. Similarly the author repeats this testimony at the end of his Gospel. After again referring to the disciple whom Jesus loved, he immediately adds the words: "This is that disciple who giveth testimony of these things, and hath written these things; and we know that his testimony is true" (John 21:24). As the next verse shows, his testimony refers not merely to the events just recorded but to the whole Gospel. It is more in accordance with the text and the general style of the Evangelist to regard these final words as the author's own composition, should we prefer, however, to regard this verse as the addition of the first reader and disciple of the Apostle, the text constitutes the earliest and most venerable evidence of the Johannine origin of the Fourth Gospel.

(3) Comparison of the Gospel to the Johannine epistles

Finally we can obtain evidence Concerning the author from the Gospel itself, by comparing his work with the three Epistles, which have retained their place among the Catholic Epistles as the writings of the Apostle John. We may here take for granted as a fact admitted by the majority of the critics, that these Epistles are the work of the same writer, and that the author was identical with the author of the Gospel. In fact the arguments based on the unity of style and language, on the uniform Johannine teaching, on the testimony of Christian antiquity, render any reasonable doubt of the common authorship impossible. At the beginning of the Second and Third Epistles the author styles himself simply "the presbyter" -- evidently the title of honour by which he was commonly known among the Christian community. On the other hand, in his First Epistle, he emphasizes repeatedly and with great earnestness the feet that he was an eyewitness of the facts concerning the life of Christ to which he (in his Gospel) had borne testimony among the Christians: "That which was from the beginning, which we have heard, which we have seen with our eyes, which we have looked upon and our hands have handled, of the word of life: for the life was manifested; and we have seen and do bear witness, and declare unto you the life eternal, which was with the Father, and hath appeared to us: that which we have seen and have heard, we declare unto you" (1 John 1:1-3; cf. 4:14). This "presbyter" who finds it sufficient to use such an honorary title without qualification as his proper name, and was likewise an eye- and earwitness of the incidents of the Saviour's life, can be none other than the Presbyter John mentioned by Papias, who can in turn be none other than John the Apostle (cf. SAINT JOHN THE EVANGELIST).

We can therefore, maintain with the utmost certainty that John the Apostle, the favourite disciple of Jesus, was really the author of the Fourth Gospel.

IV. CIRCUMSTANCES OF THE COMPOSITION

Passing over the intimate circumstances with which early legend has clothed the composition of the Fourth Gospel, we shall discuss briefly the time and place of composition, and the first readers of the Gospel.

As to the date of its composition we possess no certain historical information. According to the general opinion, the Gospel is to be referred to the last decade of the first century, or to be still more precise, to 96 or one of the succeeding years. The grounds for this opinion are briefly as follows:

the Fourth Gospel was composed after the three Synoptics;
it was written after the death of Peter, since the last chapter - especially xxi, 18-19 presupposes the death of the Prince of the Apostles;
it was also written after the destruction of Jerusalem and the Temple, for the Evangelist's references to the Jews (cf. particularly xi, 18; xviii, 1; xix, 41) seem to indicate that the end of the city and of the people as a nation is already come;
the text of xxi, 23, appears to imply that John was already far advanced in years when he wrote the Gospel;
those who denied the Divinity of Christ, the very point to which St. John devotes special attention throughout his Gospel, began to disseminate their heresy about the end of the first century;
finally, we have direct evidence concerning the date of composition. The so-called "Monarchian Prologue" to the Fourth Gospel, which was probably written about the year 200 or a little later, says concerning the date of the appearance of the Gospel: "He [sc. the Apostle John] wrote this Gospel in the Province of Asia, after he had composed the Apocalypse on the Island of Patmos". The banishment of John to Patmos occurred in the last year of Domitian's reign (i.e. about 95). A few months before his death (18 September, 96), the emperor had discontinued the persecution of the Christians and recalled the exiles (Eusebius, "Hist. eccl.", III, xx, nn. 5-7). This evidence would therefore refer the composition of the Gospel to A.D. 96 or one of the years immediately following.

The place of composition was, according to the above-mentioned prologue, the province of Asia. Still more precise is the statement of St. Irenaeus, who tells us that John wrote his Gospel "at Ephesus in Asia" (Adv. haer., III, i, 2). All the other early references are in agreement with these statements.

The first readers of the Gospel were the Christians of the second and third generations in Asia Minor. There was no need of initiating them into the elements of the Faith; consequently John must have aimed rather at confirming against the attacks of its opponents the Faith handed down by their parents.

V. CRITICAL QUESTIONS CONCERNING THE TEXT

As regards the text of the Gospel, the critics take special exception to three passages, 5:3-4; 7:53-8:11; and 21.

John 5:3-4

The fifth chapter tells of the cure of the paralytic at the pool of Bethsaida in Jerusalem. According to the Vulgate the text of the second part of verse three and verse four runs as follows: ". . . waiting for the moving of the water. And an angel of the Lord descended at certain times into the pond, and the water was moved. And he that went down first into the pond after the motion of the water, was made whole, of whatsoever infirmity he lay under." But these words are wanting in the three oldest manuscripts, the Codex Vaticanus (B), Codex Sinaiticus (aleph), and Codex Bez (D), in the original text of the palimpsest of St. Ephraem (C), in the Syrian translation of Cureton, as well as in the Coptic and Sahidic translations, in some minuscules, in three manuscripts of the Itala, in four of the Vulgate, and in some Armenian manuscripts. Other copies append to the words a critical sign which indicates a doubt as to their authenticity. The passage is therefore regarded by the majority of modern critics, including the Catholic exegetes, Schegg, Schanz, Belser, etc., as a later addition by Papias or some other disciple of the Apostle.

Other exegetes, e.g. Corluy, Comely, Knabenbauer, and Murillo, defend the authenticity of the passage urging in its favour important internal and external evidence. In the first place the words are found in the Codex Alexandrinus (A), the emended Codex Ephraemi (C), in almost all minuscule manuscripts, in six manuscripts of the Itala, in most of the Bodices of the Vulgate, including the best, in the Syrian Peshito, in the Syrian translation of Philoxenus (with a critical mark), in the Persian, Arabic, and Slavonic translations, and in some manuscripts of the Armenian text. More important is the fact that, even before the date of our present bodices, the words were found by many of the Greek and Latin Fathers in the text of the Gospel. This is clear from Tertullian [De bapt., i (before 202)], Didymus of Alexandria [De Trin., II, xiv (about 381)], St. John Chrysostom, St. Cyril of Alexandria, St. Ambrose, St. Augustine [Sermo xv (al. xii), De verbis Evangelii S. Joannis), although the last-mentioned, in his tractate on the Gospel of St. John, omits the passage.

The context of the narrative seems necessarily to presuppose the presence of the words. The subsequent answer of the sick man (v. 7), "Sir, I have no man, when the water is troubled, to put me into the pond. For whilst I am coming, another goeth down before me", could scarcely be intelligible without verse 4, and the Evangelist is not accustomed to omit such necessary information from his text. Thus both sides have good grounds for their opinions, and no final decision on the question, from the standpoint of the textual critic, seems possible.

John 7:53-8:11

This passage contains the story of the adulteress. The external critical evidence seems in this ease to give still clearer decision against the authenticity of this passage. It is wanting in the four earliest manuscripts (B, A, C, and aleph) and many others, while in many copies it is admitted only with the critical mark, indicative of doubtful authenticity. Nor is it found in the Syrian translation of Cureton, in the Sinaiticus, the Gothic translation, in most codices of the Peshito, or of the Coptic and Armenian translations, or finally in the oldest manuscripts of the Itala. None of the Greek Fathers have treated the incident in their commentaries, and, among Latin writers, Tertullian, Cyprian, and Hilary appear to have no knowledge of this pericope.

Notwithstanding the weight of the external evidence of these important authorities, it is possible to adduce still more important testimony in favour of the authenticity of the passage. As for the manuscripts, we know on the authority of St. Jerome that the incident "was contained in many Greek and Latin codices" (Contra Pelagium, II, xvii), a testimony supported today by the Codex Bez of Canterbury (D) and many others. The authenticity of the passage is also favoured by the Vulgate, by the Ethiopians Arabic, and Slavonic translations, and by many manuscripts of the Itala and of the Armenian and Syrian text. Of the commentaries of the Greek Fathers, the books of Origen dealing with this portion of the Gospel are no longer extant; only a portion of the commentary of St. Cyril of Alexandria has reached us, while the homilies of St. John Chrysostom on the Fourth Gospel must be considered a treatment of selected passages rather than of the whole text. Among the Latin Fathers, Sts. Ambrose and Augustine included the pericope in their text, and seek an explanation of its omission from other manuscripts in the fact that the incident might easily give rise to offense (cf. especially Augustine, "De coniugiis adulteris", II, vii). It is thus much easier to explain the omission of the incident from many copies than the addition of such a passage in so many ancient versions in all parts of the Church. It is furthermore admitted by the critics that the style and mode of presentation have not the slightest trace of apocryphal origin, but reveal throughout the hand of a true master. Too much importance should not be attached to variations of vocabulary, which may be found on comparing this passage with the rest of the Gospel, since the correct reading of the text is in many places doubtful, and any such differences of language may be easily harmonized with the strongly individual style of the Evangelist.

It is thus possible, even from the purely critical standpoint, to adduce strong evidence in favour of the canonicity and inspired character of this pericope, which by decision of the Council of Trent, forms a part of the Holy Bible.

John 21

Concerning the last chapter of the Gospel a few remarks will suffice. The last two verses of the twentieth chapter indicate clearly indeed that the Evangelist intended to terminate his work here: "Many other signs also did Jesus in the sight of his disciples, which are not written in this book. But these are written, that you may believe that Jesus is the Christ, the Son of God: and that believing, you may have life in his name" (xx, 30 sq.). But the sole conclusion that can be deduced from this is that the twenty-first chapter was afterwards added and is therefore to be regarded as an appendix to the Gospel. Evidence has yet to be produced to show that it was not the Evangelist, but another, who wrote this appendix. The opinion is at present fairly general, even among critics, that the vocabulary, style, and the mode of presentation as a whole, together with the subject-matter of the passage reveal the common authorship of this chapter and the preceding portions of the Fourth Gospel.

VI. HISTORICAL GENUINENESS

Objections Raised against the Historical Character of the Fourth Gospel

The historical genuineness of the Fourth Gospel is at the present time almost universally denied outside the Catholic Church. Since David Friedrich Strauss and Ferdinand Christian Baur this denial has been postulated in advance in most of the critical inquiries into the Gospels and the life of Jesus. Influenced by this prevailing tendency, Alfred Loisy also reached the point where he openly denied the historicity of the Fourth Gospel; in his opinion the author desired, not to write a history, but to clothe in symbolical garb his religious ideas and theological speculations.

The writings of Loisy and their rationalistic prototypes, especially those of the German critics, have influenced many later exegetes, who while wishing to maintain the Catholic standpoint in general, concede only a very limited measure of historical genuineness to the Fourth Gospel. Among this class are included those who acknowledge as historical the main outlines of the Evangelist's narrative, but see in many individual portions only symbolical embellishments. Others hold with H. J. Holtzmann that we must recognize in the Gospel a mixture of the subjective, theological speculations of the author and the objective, personal recollections of his intercourse with Christ, without any possibility of our distinguishing by sure criteria these different elements. That such a hypothesis precludes any further question as to the historical genuineness of the Johannine narrative, is evident, and is indeed candidly admitted by the representatives of these views.

On examining the grounds for this denial or limitation of the historical genuineness of John we find that they are drawn by the critics almost exclusively from the relation of the Fourth Gospel to the Synoptic narrative. On comparison three points of contrast are discovered: (1) with respect to the events which are related; (2) in regard to the mode of presentation; and (3) in the doctrine which is contained in the narrative.

(1) The events related

As regards the events related, the great contrast between John and the Synoptists in the choice and arrangement of materials is especially accentuated. The latter show us the Saviour almost exclusively in Galilee, labouring among the common people: John, on the other hand, devotes himself chiefly to chronicling Christ's work in Judea, and His conflicts with the Sanhedrists at Jerusalem. An easy solution of this first difficulty is found in the special circumstances attending the composition of the Fourth Gospel. John may - in fact must - have assumed that the Synoptic narrative was known to his readers at the end of the first century. The interest and spiritual needs of these readers demanded primarily that he supplement the evangelical story in such a manner as to lead to a deeper knowledge of the Person and Divinity of the Saviour, against which the first heresies of Cerinthus, the Ebionites, and the Nicolaites were being already disseminated in Christian communities. But it was chiefly in His discussions with the Scribes and Pharisees at Jerusalem that Christ had spoken of His Person and Divinity. In his Gospel, therefore John made it his primary purpose to set down the sublime teachings of Our Saviour, to safeguard the Faith of the Christians against the attacks of the heretics. When we come to consider the individual events in the narrative, three points in particular are brought forward:

the duration of Christ's public ministry extends in the Fourth Gospel over at least two years, probably indeed over three years, and some months. However, the Synoptic account of the public life of Jesus can by no means be confined within the narrow space of one year, as some modern critics contend. The three earliest Evangelists also suppose the space of at least two years and some months.
The purification of the Temple is referred by John to the beginning of the Saviour's ministry, while the Synoptists narrate it at the close. But it is by no means proven that this purification occurred but once. The critics bring forward not a single objective reason why we should not hold that the incident, under the circumstances related in the Synoptics, as well as those of the Fourth Gospel, had its historical place at the beginning and at the end of the public life of Jesus.
Notwithstanding all the objections brought forward, John is in agreement with the Synoptists as to the date of the Last Supper. It occurred on Thursday, the thirteenth day of Nisan, and the Crucifixion took place on Friday, the fourteenth. The fact that according to John, Christ held the Supper with His Apostles on Thursday, while, according to the Synoptists, the Jews ate the paschal lamb on Friday, is not irreconcilable with the above statement. The most probable solution of the question lies in the legitimate and widespread custom, according to which, when the fifteenth of Nisan fell on the Sabbath, as it did in the year of the Crucifixion, the paschal lamb was killed in the evening hours of the thirteenth of Nisan and the paschal feast celebrated on this or the following evening, to avoid all infringement of the strict sabbatic rest.

(2) The mode of presentation

As regards the mode of presentation, it is especially insisted that the great sublimity of the Fourth Gospel is difficult to reconcile with the homely simplicity of the Synoptics. This objection, however, entirely disregards the great differences in the circumstances under which the Gospels were written. For the Christians of the third generation in Asia living in the midst of flourishing schools, the Fourth Evangelist was forced to adopt an entirely different style from that employed by his predecessors in writing for the newly-converted Jews and pagans of the earlier period.

Another difficulty raised is the fact that the peculiar Johannine style is found not only in the narrative portions of the Gospel, but also in the discourses of Jesus and in the words of the Baptist and other personages. But we must remember that all the discourses and colloquies had to be translated from Aramaic into Greek, and in this process received from the author their distinctive unity of style. Besides in the Gospel, the intention is by no means to give a verbatim report of every sentence and expression of a discourse, a sermon, or a disputation. The leading ideas alone are set forth in exact accordance with the sense, and, in this manner, also, they come to reflect the style of the Evangelist. Finally, the disciple surely received from his Master many of the distinctive metaphors and expressions which imprint on the Gospel its peculiar character.

(3) The doctrinal content

The difference in doctrinal content lies only in the external forms and does not extend to the truths themselves. A satisfactory explanation of the dogmatic character of John's narrative, as compared with the stress laid on the moral side of the discourses of Jesus by the Synoptists, is to be found in the character of his first readers, to which reference has already been repeatedly made. To the same cause, also, must be ascribed the further difference between the Gospels namely, why John makes his teaching centre around the Person of Jesus, while the Synoptics bring into relief rather the Kingdom of God. At the end of the first century there was no need for the Evangelist to repeat the lessons concerning the Kingdom of Heaven, already amply treated by his predecessors. His was the especial task to emphasize, in opposition to the heretics, the fundamental truth of the Divinity of the Founder of this Kingdom, and by chronicling those words and works of the Redeemer in which He Himself had revealed the majesty of His glory, to lead the faithful to a more profound knowledge of this truth.

It is superfluous to say that in the teaching itself, especially regarding the Person of the Redeemer, there is not the slightest contradiction between John and the Synoptists. The critics themselves have to admit that even in the Synoptic Gospels Christ, when He speaks of His relations with the Father, assumes the solemn "Johannine" mode of speech. It will be sufficient to recall the impressive words: "And no one knoweth the Son, but the Father: neither doth any one know the Father, but the Son, and he to whom it shall please the Son to reveal him" (Matthew 11:27; Luke 10:22).

(4) Positive Evidence for the Historical Genuineness of the Gospel

The reasons urged against the genuineness of the Fourth Gospel are devoid of all conclusive force. On the other hand, its genuineness is vouched for by the whole character of the narrative. From the very beginning the events are portrayed with the precision of an eyewitness; the most minute subsidiary circumstances are mentioned; not the least suggestion can be found that the author had any other object in mind than the chronicling of the strict historical truth. A perusal of the passages describing the call of the first disciples (i, 35-51), the Marriage at Cana (ii, 1-11), the conversation with the Samaritan woman (iv, 3-42), the healing of the man born blind (ix, 1-41), the raising of Lazarus (xi, 1-47), is sufficient to convince one that such a chronicle must necessarily lead the readers into error, if the events which are described be otherwise than true in the historical sense.

To this must be added the express assertion made repeatedly by the Evangelist that he speaks the truth and claims for his words unqualified belief (19:35; 20:30 sq.; 21:24; 1 John 1:1-4). To reject these assurances is to label the Evangelist a worthless impostor, and to make of his Gospel an unsolvable historical and psychological enigma.

And finally, the verdict of the entire Christian past has certainly a distinct claim to consideration in this question, since the Fourth Gospel has always been unhesitatingly accepted as one of the chief and historically credible sources of our knowledge of the life of Jesus Christ. With entire justice, therefore, have the contrary views been condemned in clauses 16-18 of the Decree "Lamentabili" (3 July, 1907) and in the Decree of the Biblical Commission of 29 May, 1907.

VII. OBJECT AND IMPORTANCE

The intention of the Evangelist in composing the Gospel is expressed in the words which we have already quoted: "But these are written that you may believe that Jesus is the Christ, the Son of God" (xx, 31). He wished also by his work to confirm the faith of the disciples in the Messianic character and the Divinity of Christ. To attain his object, he selected principally those discourses and colloquies of Jesus in which the self-revelation of the Redeemer laid clearest emphasis on the Divine Majesty of His Being. In this manner John wished to secure the faithful against the temptations of the false learning by means of which the heretics might prejudice the purity of their faith. Towards the narrative of the earlier Evangelists John's attitude was that of one who sought to fill out the story of the words and works of the Saviour, while endeavouring to secure certain incidents from misinterpretation. His Gospel thus forms a glorious conclusion of the joyous message of the Eternal Word. For all time it remains for the Church the most sublime testimony of her faith in the Son of God, the radiant lamp of truth for her doctrine, the never-ceasing source of loving zeal in her devotion to her Master, Who loves her even to the end.

Bibliography

Commentaries on the Gospel of St. John. In early Christian times: the Homilies of ST. JOHN CHRYSOSTOM and the Tractates of ST. AUGUSTINE; the extant portions of the commentaries of ORIGEN and ST. CYRIL OF ALEXANDRIA; the expositions of THEOPHYLACTUS and EUTHYMIUS, who generally follow Chrysostom, and the exegetical works of ST. BEDE, who follows Augustine. In the Middle Ages: the interpretations of ST. THOMAS AQUINAS and ST. BONAVENTURE, of Blessed ALBERTUS MAGNUS, RUPERT of DEUTZ, and ST. BRUNO OF SEGNI.

Fonte: The Catholic Encyclopedia, vol. VIII, New York, 1910 (http://www.newadvent.org/cathen/08438a.htm)

Augustinus
26-12-07, 18:43
Epistles of Saint John

Three canonical books of the New Testament written by the Apostle St. John.

The subject will be treated under the following heads:

FIRST EPISTLE
I. Authenticity
II. Canonicity
III. Integrity
IV. Author
V. Time and Place
VI. Destination and Purpose
VII. Argument
SECOND EPISTLE
THIRD EPISTLE

FIRST EPISTLE

I. Authenticity

A. External evidence

The very brevity of this letter (105 verses divided into five chapters) and the lateness of its composition might lead us to suspect no traces thereof in the Apostolic Fathers. Such traces there are, some unquestionable. St. Polycarp (A.D. 110-117, according to Harnack, whose chronology we shall follow in this article) wrote to the Philippians: "For whosoever confesseth not that Jesus Christ is come in the Flesh is Antichrist" (c. vi; Funk, "Patres Apostolici", I, 304). Here is an evident trace of I John, iv, 2-3; so evident that Harnack deems this witness of Polycarp conclusive proof that the first Epistle and, consequently, the Gospel of John were written toward the end of the reign of Trajan, i.e. not later than A.D. 117 (cf. Chronologie der Altchristlichen Litteratur, I, 658). It is true that Polycarp does not name John nor quote word for word; the Apostolic Fathers cite from memory and are not wont to name the inspired writer whom they cite. The argument from Polycarp's use of I John is strengthened by the fact that he was, according to Irenæus, the disciple of St. John. The distinctively Johannine phrase "come in the Flesh" (en sarki eleluthota) is also used by the Epistle of Barnabas (v, 10; Funk, op. cit., I, 53), which was written about A.D. 130. We have it on the authority of Eusebius (Hist. eccl., V, xx) that this First Epistle of John was cited by Papias, a disciple of John and fellow of Polycarp (A.D. 145-160). Irenæus (A.D. 181-189) not only cites I John ii, 18, and v, 1 but attributes the citation to John the Lord's disciple ("Adv. Hær." 3, 16; Eusebius, "Hist. eccl.", V, viii). The Muratorian Canon (A.D. 195-205) tells the story of the writing of John's Gospel consequent upon a revelation made to the Apostle Andrew, and adds: "What wonder, then, that John so often in his letters gives us details of his Gospel and says of himself, etc." -- here I John. i, 1, is quoted. St. Clement of Alexandria (A.D. 190-203) quotes v, 3, with his usual indubitable accuracy, and expressly assigns the words to John ("Pædag.", III, xi; Kirch. Comm., ed. I, p. 281). Tertullian (A.D. 194-221, according to Sunday) tells us that John, in his Epistle, brands as Antichrist those who deny that Christ is come in the flesh (De Præscrip. 33), and clearly attributes to "John the author of the Apocalypse" several passages of the First Epistle (cf. "Adv. Marc.", III, 8, and V, 16, in P. L., II, 359 and 543; "Adv. Gnost.", 12, in P. L., II, 169; "Adv. Prax.", 15, in P. L., II, 196).

B. Internal evidence

So striking is the internal evidence in favour of common authorship of the Gospel and First Epistle of John, as to be almost universally admitted. It cannot be by accident that in both documents we find the ever-recurring and most distinctive words light, darkness, truth, life, and love; the strictly Johannine phrases "to walk in the light", "to be of the truth", "to be of the devil", "to be of the world", "to overcome the world", etc. Only such erratic and sceptical critics as Holtzmann and Schmiedel deny the forcefulness of this argument from internal evidence; they conclude that the two documents come from the same school, not from the same hand.

II. Canonicity

The foregoing citations, the fact that there never was any controversy or doubt among the Fathers in the matter of the canonicity of the First Epistle of John, the existence of this document in all the ancient translations of the New Testament and in the great uncial manuscripts (Sinaitic, Alexandrian, etc.) -- these are arguments of overwhelming cumulative force to establish the acceptance of this letter by the primitive Church as canonical Scripture, and to prove that the inclusion of the First Epistle of John in the Canon of Trent was only a conciliar acceptance of an existing fact -- the feet that the letter had always been among the Homologoumena of Holy Writ.

III. Integrity

The only part of the letter concerning the authenticity and canonicity whereof there is serious question is the famous passage of the three witnesses: "And there are three who give testimony (in heaven, the Father, the Word, and the Holy Ghost. And these three are one. And there are three that give testimony on earth): the spirit, and the water, and the blood: and these three are one" (1 John 5:7-8). Throughout the past three hundred years, effort has been wade to expunge from our Clementine Vulgate edition of canonical Scripture the words that are bracketed. Let us examine the facts of the case.

A. Greek Manuscripts

The disputed part is found in no uncial Greek manuscripts and in only four rather recent cursives -- one of the fifteenth and three of the sixteenth century. No Greek epistolary manuscript contains the passage.

B. Versions

No Syriac manuscript of any family -- Peshito, Philoxenian, or Harklean -- has the three witnesses; and their presence in the printed Syriac Gospels is due to translation from the Vulgate. So too, the Coptic manuscripts -- both Sahidic and Bohairic -- have no trace of the disputed part, nor have the Ethiopic manuscripts which represent Greek influence through the medium of Coptic. The Armenian manuscripts, which favour the reading of the Vulgate, are admitted to represent a Latin influence which dates from the twelfth century; early Armenian manuscripts are against the Latin reading. Of the Itala or Old Latin manuscripts, only two have our present reading of the three witnesses: Codex Monacensis (q) of the sixth or seventh century; and the Speculum (m), an eighth or ninth century manuscript which gives many quotations from the New Testament. Even the Vulgate, in the majority of its earliest manuscripts, is without the passage in question. Witnesses to the canonicity are: the Bible of Theodulph (eighth century) in the National Library of Paris; Codex Cavensis (ninth century), the best representative of the Spanish type of text: Toletanus (tenth century); and the majority of Vulgate manuscripts after the twelfth century. There was some dispute as to the canonicity of the three witnesses as early as the sixth century: for the preface to the Catholic Epistles in Codex Fuldensis (A.D. 541-546) complains about the omission of this passage from some of the Latin versions.

C. The Fathers

(1) Greek Fathers, until the twelfth century, seem one and all to have had no knowledge of the three witnesses as canonical Scripture. At times they cite verses 8 and 9 and omit the disputed portions of verses 7 and 8. The Fourth Lateran (A.D. 1215), in its decree against Abbot Joachim (see Denzinger, 10th ed., n. 431) quotes the disputed passage with the remark "sicut in quibusdam codicibus invenitur". Thereafter, we find the Greek Fathers making use of the text as canonical. (2) The Syriac Fathers never use the text. (3) The Armenian Fathers do not use it before the twelfth century. (4) The Latin Fathers make much earlier use of the text as canonical Scripture. St. Cyprian (third century) seems undoubtedly to have had it in mind, when he quotes John, x, 30, and adds: "Et iterum de Patre et Filio et Spiritu Sancto scriptum est -- Et hi tres unum sunt" (De Unitate Ecclesiæ, vi). Clear also is the witness of St. Fulgentius (sixth century, "Responsio contra Arianos" in P. L., LXV, 224), who refers to the above witness of St. Cyprian. In fact, outside of St. Augustine, the Fathers of the African Church are to be grouped with St. Cyprian in favour of the canonicity of the passage. The silence of the great and voluminous St. Augustine and the variation in form of the text in the African Church are admitted facts that militate against the canonicity of the three witnesses. St. Jerome (fourth century) does not seem to know the text. After the sixth century, the disputed passage is more and more in use among the Latin Fathers; and, by the twelfth century, is commonly cited as canonical Scripture.

D. Ecclesiastical Documents

Trent's is the first certain ecumenical decree, whereby the Church established the Canon of Scripture. We cannot say that the decree of Trent on the Canon necessarily included the three witnesses. For in the preliminary discussions signs that led up to the canonizing of "the entire books with all their parts, as these have been wont to be read in the Catholic Church and are contained in the old Latin Vulgate", there was no reference whatsoever to this special part; hence this special part is not canonized by Trent, unless it is certain that the text of the three witnesses has "been wont to be read in the Catholic Church and is contained in the old Latin Vulgate". Both conditions must be verified before the canonicity of the text is certain. Neither condition has as yet been verified with certainty; quite the contrary, textual criticism seems to indicate that the Comma Johanninum was not at all times and everywhere wont to be read in the Catholic Church and is not contained in the original old Latin Vulgate. However, the Catholic theologian must take into account more than textual criticism; to him the authentic decisions of all Roman Congregations are guiding signs in the use of the Sacred Scripture, which the Church and only the Church has given to him as the Word of God. He cannot pass over the disciplinary decision of the Holy Office (13 January, 1897), whereby it is decreed that the authenticity of the Comma Johanninum may not with safety (tuto) be denied or called into doubt. This disciplinary decision was approved by Leo XIII two days later. Though his approval was not in forma specifica, as was Pius X's approval of the Decree "Lamentabili", all further discussion of the text in question must be carried on with due deference to this decree. (See "Revue Biblique", 1898, p. 149; and Pesch, "Prælectiones Dogmaticæ", II, 250.)

IV. Author

It was of chief moment to determine that this letter is authentic, i.e., belongs to the Apostolic age, is Apostolic in its source, and is trustworthy. Among those who admit the authenticity and canonicity of the letter, some hold that its sacred writer was not John the Apostle but John the Presbyter. We have traced the tradition of the Apostolic origin of the letter back to the time of St. Irenæus. Harnack and his followers admit that Irenæus, the disciple of Polycarp, assigns the authorship to St. John the Apostle; but have the hardihood to throw over all tradition, to accuse Irenæus of error in this matter, to cling to the doubtful witness of Papias, and to be utterly regardless of the patent fact that throughout three centuries no other ecclesiastical writer knows anything at all of this John the Presbyter. The doubtful witness of Papias is saved for us by Eusebius ("Hist. eccl." III, xxxix, Funk, "Patres Apostolici", I, p. 350): "And if any one came my way who had been a follower of the elders, I enquired the sayings of the elders -- what had Andrew, or what had Peter said, or what Philip, or what Thomas or James, or what John (he ti Ioannes) or Matthew or any one else of the disciples of the Lord; and what were Aristion and John the elder, the disciples of the Lord, saying?" (a te Apistion kai ho presbuteros Ioannes, oi tou kuriou mathetai legousin). Harnack insists that Eusebius read his sources thoroughly; and, on the authority of Eusebius and of Papias, postulates the existence of a disciple of the Lord named John the Elder, who was distinct from John the Apostle; and to this fictitious John the Elder assigns all the Johannine writings. (See Geschichte der Altchristliche Litteratur, II, i, 657.) With all Catholic authors, we consider that either Eusebius alone, or Papias and Eusebius, erred, and that Irenæus and the rest of the Fathers were right, in fact we lay the blame at the door of Eusebius. As Bardenhewer (Geschichte der Altkirchlichen Literatur, I, 540) says, Eusebius set up a straw man. There never was a John the Elder. So think Funk (Patres Apostolici, I, 354), Dr. Salmon (Dictionary of Christian Biography, III, 398), Hausleiter (Theol. Litteraturblatt, 1896), Stilting, Guerike, and others.

Eusebius is here a special pleader. He opposes the millennium. Wrongly fancying that the Apocalypse favours the Chiliasts, he assigns it to this John the Elder and tries to rob the work of its Apostolic authority, the clumsiness of expression of Papias gives occasion to Eusebius in proof of the existence of two disciples of the Lord named John. To be sure, Papias mentions two Johns -- one among the Apostles, the other in a clause with Aristion. Both are called elders; and elders here (presbuteroi) are admitted by Eusebius to be Apostles, since he admits that Papias got information from those who had met the Apostles (substituting ton apostolon for ton presbuteron; see Hist. eccl., III, xxxix, 7). Hence it is that Papias, in joining John with Aristion, speaks of John the Elder and not of Aristion the Elder; Aristion was not an elder or Apostle. The reason for joining the Aristion with John at all is that they were both witnesses of the present to Papias, whereas all the Apostles were witnesses of the past generation. Note that the second aorist (eipen) is used in regard to the group of witnesses of the past generation, since there is question of what they had said, whereas the present (legousin) is used in regard to the witnesses of the present generation, i.e. Aristion and John the Elder, since the question is what they are now saying. The Apostle John was alive in the time of Papias. He and he alone can be the elder of whom Papias speaks. How is it, then, that Papias mentions John twice? Hausleiter conjectures that the phrase he ti Ioannes is a gloss (Theol. Litteraturblatt, 1896). It is likelier that the repetition of the name of John is due to the clumsiness of expression of Papias. He does not mention all the Apostles, but only seven; though he undoubtedly means them all. His mention of John is quite natural in view of the relation in which he stood to that Apostle. After mention of the group that were gone, he names the two from whom he now receives indirect information of the Lord's teaching; these two are the disciple Aristion and John the Apostle.

V. Time and Place

Irenæus tells us the letter was written by St. John during his stay in Asia (Adv. Hær., III, i). Nothing certain can be determined in this matter. The arguments are probable in favour of Ephesus and also for the last few years of the first century.

VI. Destination and Purpose

The form is that of an encyclical letter. Its destination is clearly the churches which St. John evangelized, he speaks to his "little children", "beloved", "brethren", and is affectionate and fatherly throughout the entire letter. The purpose is identical with the purpose of the Fourth Gospel -- that his children may believe in Jesus Christ, the Son of God, and that believing may have life eternal in His name (1 John 5:13; John 20:31).

VII. Argument

A logical analysis of the letter would be a mistake. The thought is built up not analytically but synthetically. After a brief introduction, St. John works up the thought that God is Light (i, 5); so, too, should we walk in the light (i, 7), keep from sin (i, 6-ii, 6), observe the new commandment of love (ii, 7), since he that loves is in the light and he that hates is in darkness (ii, 8-iii). Then follows the second leading Johannine thought that God is Love (iii-v, 12). Love means that we are sons of God (iii, 1-4); Divine sonship means that we are not in sin (iii, 4-13), that we love one another (iii, 13-44), that we believe in Jesus Christ the Son of God (iv, 5, 6); for it was love that impelled God to give us His only Son (iv, 7-v, 12). The conclusion (v, 13-end) tells the reader that the purpose of the letter is to inculcate faith in Jesus Christ, since this faith is life eternal. In this conclusion as well as in other parts of the letter, the same salient and leading Johannine thoughts recur to defy analysis. John had two or three things to say; he said these two or three things over and over again in ever varying form.

SECOND EPISTLE

These thirteen verses are directed against the same Docetic errors and germs of Gnosticism which St. John strives to uproot in his Gospel and First Epistle. Harnack and some others, who admit the canonicity of the Second and Third Epistles, assign them to the authorship of John the Elder; we have shown that this John the Elder never existed. The authenticity of this second letter is attested by very early Fathers. St. Polycarp ("Phil.", VII, i; Funk, "Patres Apostolici", I, 304) cites rather II John, 7, than I John, 4. St. Irenæus expressly quotes II John, 10, as the words of "John the Disciple of the Lord". The Muratorian Canon speaks of two Epistles of John. St. Clement of Alexandria speaks of the larger Epistle of John; and, as a consequence, knows at least two. Origen hears witness to the two shorter letters, which "both together do not contain a hundred lines" and are not admitted by all to be authentic. The canonicity of these two letters was long disputed. Eusebius puts them among the Antilegomena. They are not found in the Peshito. The Canon of the Western Church includes them after the fourth century; although only Trent's decree set the question of their canonicity beyond the dispute of such men as Cajetan. The Canon of the Eastern Church, outside that of Antioch, includes them after the fourth century. The style and manner of the second letter are very like to those of the first. The destination of the letter has been much disputed. The opening words are variously interpreted -- "The ancient to the lady Elect, and her children" (ho presbuteros eklekte kuria kai tois teknois autes). We have seen that the elder means the Apostle. Who is the lady elect? Is she the elect Kyria? The lady Eklekte? A lady named Eklekte Kyria? A lady elect, whose name is omitted? A Church? All these interpretations are defended. We consider, with St. Jerome, that the letter is addressed to a particular church, which St. John urges on to faith in Jesus Christ, to the avoidance of heretics, to love. This interpretation best fits in with the ending to the letter -- "The children of thy sister Elect salute thee."

THIRD EPISTLE

Fourteen verses addressed to Gaius, a private individual. This Gaius seems to have been not an ecclesiastic but a layman of means. He is praised by John for his hospitality to visiting brethren (verses 2-9). The Apostle then goes on: "I had written perhaps to the church; but Diotrephes, who loveth to have the pre-eminence among them, doth not receive us" (verse 9). This Diotrephes may have been the bishop of the Church. He is found fault with roundly, and Demetrius is set up for an example. This short letter, "twin sister", as St. Jerome called it, to the second of John's letters, is entirely a personal affair. No doctrine is discussed. The lesson of hospitality, especially of care for the preachers of the Gospel is insisted on. The earliest certain recognition of this letter as Apostolic is by St. Denis of Alexandria (third century). Eusebius refers to the letters called "the second and third of John, whether these chance to belong to the evangelist or to someone else with a name like to his" ("Hist. eccl.", III xxv; Schwartz, II, 1, p. 250). The canonicity of the letter has already been treated. The greeting and ending of this letter are internal evidence of composition by the author of the previous Johannine letter. The simple and affectionate style, the firmness of the rebuke of Diotrephes are strictly Johannine. Nothing certain is known as to time and place of writing; but it is generally supposed that the two small letters were written by John towards the end of his long life and in Ephesus.

Fonte: The Catholic Encyclopedia, vol. VIII, New York, 1910 (http://www.newadvent.org/cathen/08435a.htm)

Augustinus
26-12-07, 18:51
Apocalypse

Apocalypse, from the verb apokalypto, to reveal, is the name given to the last book in the Bible. It is also called the Book of Revelation.

Although a Christian work, the Apocalypse belongs to a class of literature dealing with eschatological subjects and much in vogue among the Jews of the first century before, and after, Christ.

AUTHENTICITY

The author of the Apocalypse calls himself John. "John to the seven churches which are in Asia" (Ap., i, 4). And again, "I, John, your brother and your partner in tribulation . . . was in the island which called Patmos, for the word of God" (i, 9).

The Seer does not further specify his personality. But from tradition we know that the Seer of the Apocalypse was John the Apostle the son of Zebedee, the Beloved Disciple of Jesus. At the end of the second century the Apocalypse was acknowledged by the historical representatives of the principal churches as the genuine work of John the Apostle.

In Asia, Melito, Bishop of Sardis, one of the Seven Churches of the Apocalypse, acknowledged the Revelation of John and wrote a commentary on it (Eusebius, Hist. Eccl., IV, 26). In Gaul, Irenaeus firmly believes in its Divine and Apostolic authority (Adversus Haer., V, 30). In Africa, Tertullian frequently quotes Revelation without apparent misgivings as to its authenticity (C. Marcion, III, 14, 25). In Italy, Bishop Hippolytus assigns it to the Apostle St. John, and the Muratorian Fragment (a document about the beginning of the third century) enumerates it along with the other canonical writings, adding, it is true, apocryphal Apocalypse of St. Peter, but with the clause, quam quidam ex nostris in ecclesia legi nolunt. The Vetus Itala, moreover, the standard Latin version in Italy and Africa during the third century, contained the Apocalypse. In Egypt, Clement and Origen believed without hesitation in its Joannine authorship. They were both scholars and men of critical judgment. Their opinion is all the more valuable as they had no sympathy with the millennial teaching of the book. They contented themselves with an allegorical interpretation of certain passages but never ventured to impugn its authority.

Approaching more closely the apostolic age we have the testimony of St. Justin Martyr, about the middle of the second century. From Eusebius (Hist. Eccl., IV, xviii, 8), as well as from his dialogue with the Jew, Tryphon (c. 81), held in Ephesus, the residence of the apostle, we know that he admitted the authenticity of the Apocalypse. Another witness of about the same time is Papias, Bishop of Hierapolis, a place not far from Ephesus. If he himself had not been a hearer of St. John, he certainly was personally acquainted with several of his disciples (Eusebius, Hist. Eccl., III, 39). His evidence however is but indirect. Andreas, Bishop of Caesarea, in the prologue to his commentary on the Apocalypse, informs us that Papias admitted its inspired character. From the Apocalypse undoubtedly Papias derived his ideas of the millennium, on which account Eusebius decries his authority, declaring him to have been a man of limited understanding. The apostolic writings which are extant furnish no evidence for the authenticity of the book.

ARGUMENTS AGAINST ITS AUTHENTICITY

The Alogi, about A.D. 200, a sect so called because of their rejection of the logos-doctrine, denied the authenticity of the Apocalypse, assigning it to Cerinthus (Epiphanius, LI, ff, 33; cf. Iren., Adv. Haer., III, 11, 9). Caius, a presbyter in Rome, of about the same time, holds a similar opinion. Eusebius quotes his words taken from his Disputation: "But Cerinthus by means of revelations which he pretended were written by a great Apostle falsely pretended to wonderful things, asserting that after the resurrection there would be an earthly kingdom" (Hist. Eccl., III, 28). The most formidable antagonist of the authority of the Apocalypse is Dionysius, Bishop of Alexandria, disciple of Origen. He is not opposed to the supposition that Cerinthus is the writer of the Apocalypse. "For", he says, "this is the doctrine of Cerinthus, that there will be an earthly reign of Christ, and as he was a lover of the body he dreamed that he would revel in the gratification of the sensual appetite". He himself did not adopt the view that Cerinthus was the writer. He regarded the Apocalypse as the work of an inspired man but not of an Apostle (Eusebius, Hist. Eccl., VII, 25). During the fourth and fifth centuries the tendency to exclude the Apocalypse from the list of sacred books continued to increase in the Syro-Palestinian churches. Eusebius expresses no definite opinion. He contents himself with the statement: "The Apocalypse is by some accepted among the canonical books but by others rejected" (Hist. Eccl., III, 25). St. Cyril of Jerusalem does not name it among the canonical books (Catech. IV, 33-36); nor does it occur on the list of the Synod of Laodicea, or on that of Gregory of Nazianzus. Perhaps the most telling argument against the apostolic authorship of the book is its omission from the Peshito, the Syrian Vulgate. But although the authorities giving evidence against the authenticity of the Apocalypse deserve full consideration they cannot annul or impair the older and unanimous testimony of the churches. The opinion of its opponents, moreover, was not free from bias. From the manner in which Dionysius argued the question, it is evident that he thought the book dangerous as occasioning crude and sensual notions concerning the resurrection. In the West the Church persevered in its tradition of apostolic authorship. St. Jerome alone seemed to have been influenced by the doubts of the East.

THE APOCALYPSE COMPARED WITH THE FOURTH GOSPEL

The relation between the Apocalypse and the Fourth Gospel has been discussed by authors, both ancient and modern. Some affirm and others deny their mutual resemblance.

The learned Alexandrine Bishop, Dionysius, drew up in his time a list of differences to which modern authors have had little to add. He begins by observing that whereas the Gospel is anonymous, the writer of the Apocalypse prefixes his name, John. He next points out how the characteristic terminology of the Fourth Gospel, so essential to the Joannine doctrine, is absent in the Apocalypse. The terms, "life", "light", "grace", "truth", do not occur in the latter. Nor did the crudeness of diction on the part of the Apocalypse escape him. The Greek of the Gospel he pronounces correct as to grammar, and he even gives its author credit for a certain elegance of style. But the language of the Apocalypse appeared to him barbarous and disfigured by solecisms. He, therefore inclines to ascribe the works to different authors (Hist. Eccl., VII, 25).

The upholders of a common authorship reply that these differences may be accounted for by bearing in mind the peculiar nature and aim of each work. The Apocalypse contains visions and revelations. In conformity with other books of the same kind, e.g. the Book of Daniel, the Seer prefixed his name to his work. The Gospel on the other hand is written in the form of an historical record. In the Bible, works of that kind do not bear the signature of their authors. So also as regards the absence of Joannine terminology in the Apocalypse. The object of the Gospel is to prove that Jesus is the life and the light of the world, the fullness of truth and grace. But in the Apocalypse Jesus is the conqueror of Satan and his kingdom. The defects of grammar in the Apocalypse are conceded. Some of them are quite obvious. Let the reader but notice the habit of the author to add an apposition in the nominative to a word in an oblique case; e.g. iii, 12; xiv, 12; xx, 2. It further contains some Hebrew idioms: e.g. the Hebrew equivalent to erchomenos, "the one that is to come", instead of esomenos, i, 8. But it should be borne in mind that when the Apostle first came to Ephesus he was, probably wholly ignorant of the Greek tongue.

The comparative purity and smoothness of diction in the Gospel may be adequately accounted for by the plausible conjecture that its literary composition was not the work of St. John but of one of his pupils. The defenders of the identity of authorship further appeal to the striking fact that in both works Jesus is called the Lamb and the Word. The idea of the lamb making atonement for sin by its blood is taken from Isaiah 53. Throughout the Apocalypse the portraiture of Jesus is that of the lamb. Through the shedding of its blood it has opened the book with seven seals and has triumphed over Satan. In the Gospel Jesus is pointed out by the Baptist as the "Lamb of God . . . him who taketh away the sin of the world" (John 1:29). Some of the circumstances of His death resemble the rite observed in the eating of the paschal lamb, the symbol of redemption. His crucifixion takes place on the selfsame day on which the Passover was eaten (John xviii, 28). Whilst hanging on the cross, His executioners did not break the bones in His body, that the prophecy might be fulfilled: "no bone in it shall be broken" (John 19:36). The name Logos, "Word", is quite peculiar to the Apocalypse, Gospel and first Epistle of St. John. The first sentence of the Gospel is, "In the beginning was the Word, and the Word was with God, and the Word was God". The first epistle of St. John begins, "That which was from the beginning which we have heard . . . of the word of life". So also in the Apocalypse, "And his name is called the Word of God" (19:13).

TIME AND PLACE

The Seer himself testifies that the visions he is about to narrate were seen by him whilst in Patmos. "I John . . . was in the island which is called Patmos for the word of God and for the testimony of Jesus" (1:9). Patmos is one of the group of small islands close to the coast of Asia Minor, about twelve geographical miles from Ephesus. Tradition, as Eusebius tells us, has handed down that John was banished to Patmos in the reign of Domitian for the sake of his testimony of God's word (Hist. Eccl., III, 18). He obviously refers to the passage "for the word of God and for the testimony of Jesus" (i, 9). It is true that the more probable meaning of this phrase is, "in order to hear the word of God", etc., and not "banished because of the word of God", etc., (cf. i. 2). But it was quite natural that the Seer should have regarded his banishment to Patmos as prearranged by Divine Providence that in the solitude of the island he might hear God's word. The tradition recorded by Eusebius finds confirmation in the words of the Seer describing himself as "a brother and partaker in tribulation" (i, 9). Irenaeus places the Seer's exile in Patmos at the end of Domitian's reign. "Paene sub nostro saeculo ad finem Domitiani imperii" (Adv. Haer., V. 4). The Emperor Domitian reigned A.D. 81-96. In all matters of Joannine tradition Irenaeus deserves exceptional credit. His lifetime bordered upon the Apostolic age and his master, St. Polycarp, had been among the disciples of St. John. Eusebius, chronicling the statement of Irenaeus without any misgivings, adds as the year of the Seer's exile the fourteenth of Domitian's reign. St. Jerome also, without reserve or hesitation, follows the same tradition. "Quarto decimo anno, secundam post Neronem persecutionem movente Domitiano, in Patmos insulam relegatus, scripsit Apocalypsim" (Ex libro de Script. Eccl). Against the united testimony of these three witnesses of tradition the statement of Epiphanius placing the Seer's banishment in the reign of Claudius, A.D. 41-54, appears exceedingly improbable (Haer., li, 12, 33).

CONTENTS

(1) THE SEVEN CHURCHES

1:1-3. Title and description of the book

The revelation made by Jesus the Messias to John.

1:4-9. Salutation

Salutation prefatory to the seven Epistles, wishing the churches the grace and the peace of God and Jesus.

1:9-20. The vision of Jesus as the Son of man

The portrait is taken from Daniel 10 and Henoch 46. Cf. the phrases, "one like the son of man" (Apocalypse 1:13, Daniel 10:16 and 7:13); "girded with gold" (Apocalypse 1:13; Daniel 10:5); "eyes like flames of fire" (Apocalypse 1:14; Daniel 10:6); "a voice like that of a multitude" (Apocalypse 1:15; Daniel 10:6); "I fell down like one senseless" (Apocalypse 1:17; Daniel 10:9); "and he touched me" (Apocalypse 1:17, Daniel 10:18); "hair white like wool" (Apocalypse 1:14; Daniel 7:9; Henoch 46:1).

2:1-3:22. The Epistles, to the seven Churches

The Churches are Ephesus, Smyrna, Pergamum, Thyatira, Sardis, Philadelphia, and Laodicea. The Epistles are short exhortations to the Christians to remain steadfast in their faith, to beware of false apostles and to abstain from fornication and from meat offered to idols.

(2) THE BOOK WITH THE SEVEN SEALS

Chapters 4 and 5. The vision of God enthroned upon the Cherubim

The throne is surrounded by twenty-four elders. In the right hand of God is a scroll sealed with seven seals. In the midst of the Cherubim and the elders the Seer beholds a lamb, "agnus tamquam occisus", having on its throat the scar of the gash by which it was slain. The Seer weeps because no one either in heaven or on earth can break the seals. He is comforted on hearing that the lamb was worthy to do so because of the redemption it had wrought by its blood. The portrait of the throne is taken from Ezechiel 1. Compare in both accounts the description of the four beasts. They resemble a lion, an ox, a man, and an eagle. Their bodies are full of eyes (cf. Revelation 4:8; and Ezekiel 10:12). The twenty-four elders were probably suggested by the twenty-four courses of priests ministering in the Temple. The lamb slain for the sins of mankind is from Isaias 53.

Chapters 6 and 7. The seven seals and the numbering of the Saints

At the opening of four seals, four horses appear. Their colour is white, black, red, and sallow, or green (chloros, piebald). They signify conquest, slaughter, dearth and death. The vision is taken from Zach., vi, 1-8. At the opening of the fifth seal the Seer beholds the martyrs that were slain and hears their prayers for the final triumph. At the opening of the sixth seal the predestined to glory are numbered and marked. The Seer beholds them divided into two classes. First, 144,000 Jews, 12,000 of every tribe. Then a numberless multitude chosen from all nations and tongues.

Chapters 8 and 9. The seventh seal

After the interval of about half an hour, the seventh seal is broken; seven angels issue forth, each one holding a trumpet. The sounding of the first four trumpets causes a partial destruction of the elements of nature. One-third of the earth is burned, as also one-third of the trees and all the grass. One-third of the sea becomes blood (cf. Exodus 7:17). One-third of the rivers is turned into water of wormwood. One-third of the sun, moon, and stars is obscured, causing one-third of the day to be dark (cf. Exodus 10:21). At the sounding of the fifth trumpet locusts ascend from the abyss. Their work is to torment men for five months, They are specially charged not to touch the grass. Their shape is that of horses (Joel 2:4) their teeth like those of lions (Joel 1:6), their hair like the hair of women. They have the tails of scorpions where with to chastise man. The command over them is held by the Angel of the Abyss, named Abaddon, the destroyer. At the sound of the sixth trumpet the four angels chained at the Euphrates are let loose. They lead forth an army of horsemen. By the fire which the horses spit out and by their tails which are like serpents, one-third of mankind is killed. After the sixth trumpet there are two digressions. (1) The angel standing on the land and the sea. He swears that at the sound of the seventh trumpet the mystery will be completed. He hands to the Seer a little book. When eaten by him it is found sweet to taste, but bitter when once devoured. Taken from Ezech., ii. 8; iii, 3. (2) The contamination of the court of the Temple by the heathens. It lasts three and a half years. Taken from Dan., vii, 25; ix, 27; xii, 7-11. During that time two witnesses are sent to preach in Jerusalem. They are the two olive-trees foretold by Zach., iv, 3,11. At the end of their mission they are slain by the beast. They are raised to life after three and a half days (= years). The seventh trumpet is now sounded, the nations are judged and the kingdom of Christ is established.

(3) THE DIVINE DRAMA

First Act. Chapters 12-14

The lamb, the woman, and her seed; and opposed to them, the dragon, the beast from the sea, and the beast from the land. The main idea is taken from Genesis 3:15. "I will put enmities between thee (the serpent) and the woman, and thy seed and her seed". The woman is arrayed in heavenly splendour; a crown of twelve stars on her head and the sun and the moon under her feet (cf. Genesis 37:9-10). She is in travail. Her first-born is destined to rule all the nation (Psalm 2:8, 9). She herself, and her other seed, are persecuted for three and a half years by the great dragon who tries to kill them. The great dragon is Satan (Genesis 3:1). He is cast out of heaven. With his tail he drags after him one-third of the stars. Taken from Daniel 8:10. The fallen stars are the fallen angels. The beast from the sea is in great part taken from Daniel's description of the four beasts. It arises from the sea (Daniel 7:3); has seven heads marked all over with blasphemies. It had also ten horns, like the fourth beast of Daniel (7:7); it resembled a leopard, the third beast of Daniel (7:6), it had feet like a bear, the second beast of Daniel (7:5); and teeth like a lion, the first beast of Daniel (7:4). The great dragon gives full power unto the beast, whereupon all the world worship it (viz. those whose names are not contained in the book of the lamb). The followers of the beast have its mark on their head and hand. The beast from the land has two horns like a ram. Its power lies in its art of deceiving by means of tokens and miracles. Throughout the remainder of the book it is called the false prophet. Its office is to assist the beast from the sea, and to induce men to adore its image. The first act of the drama concludes with a promise of victory over the beast by the lamb of God.

Second Act. Chapters 15-16

The seven vials. They are the seven plagues preceding the destruction of the great city, Babylon. They were for the greater part suggested by the Egyptian plagues. The first vial is poured out on the earth. Men and beasts are smitten with ulcers (Exodus 9:9-10). The second and third vial upon the seas and rivers. They become blood (Exodus 7:17-21). The fourth vial upon the sun. It burns men to death. The fifth vial upon the throne of the beast. It causes great darkness (Exodus 10:11-29). The sixth vial upon the Euphrates. Its waters are dried up and form a passage for the kings of the East (Exodus 14). The seventh upon the air. Storm and earthquake destroy Babylon.

Third Act. Chapters 17-18

The great harlot. She is seated upon the scarlet beast with the seven heads and ten horns. She is robed in scarlet and decked with gold. On her head is written: Mystery, Babylon the great. The kings of the earth commit fornication with her. But the day of her visitation has come. She is made a desolate place, the habitation of unclean animals (Ls., xiii, 21, 22). Her fall is lamented by the rulers and merchants of the earth.

Fourth Act. Chapters 19-20

The victory over the beast and the great dragon. A knight appears mounted on a white horse. His name is "The word of God". He defeats the beast and the false prophet. They are cast alive in the pool of fire. Their defeat is followed by the first resurrection and the reign of Christ for a thousand years. The martyrs rise to life and partake with Christ in glory and happiness. During these thousand years the great dragon is held in chains. At their completion he is once more set at large to torment the earth. He deceives the nations Gog and Magog. These two names are taken from Ezech., chaps. xxviii, xxxix, where however Gog is the king of Magog. At last he also is cast for all eternity in the pool of fire. Hereupon the general judgement and the resurrection take place.

Fifth Act. Chapters 21-22

The new Jerusalem (cf. Ezechiel 40-48). God dwells in the midst of His saints who enjoy complete happiness. The new Jerusalem is the spouse of the lamb. The names of the Twelve Tribes and the Twelve Apostles are written on its gates. God and the lamb are the sanctuary in this new city.

Epilogue. Verses 18-21

The prophecy of the book is soon to be fulfilled. The Seer warns the reader not to add anything to it or take away from it under pain of forfeiting his share in the heavenly city.

PURPOSE OF THE BOOK

From this cursory perusal of the book, it is evident that the Seer was influenced by the prophecies of Daniel more than by any other book. Daniel was written with the object of comforting the Jews under the cruel persecution of Antiochus Epiphanes. The Seer in the Apocalypse had a similar purpose. The Christians were fiercely persecuted in the reign of Domitian. The danger of apostasy was great. False prophets went about, trying to seduce the people to conform to the heathen practices and to take part in the Caesar-worship. The Seer urges his Christians to remain true to their faith and to bear their troubles with fortitude. He encourages them with the promise of an ample and speedy reward. He assures them that Christ's triumphant coming is at hand. Both in the beginning and at the end of his book the Seer is most emphatic in telling his people that the hour of victory is nigh. He begins, saying: "Blessed is he that . . . keepeth those things which are written in it; for the time is at hand" (i. 3). He closes his visions with the pathetic words: "He that giveth testimony of these things saith, Surely I come quickly: Amen. Come, Lord Jesus". With the coming of Christ the woes of the Christians will be avenged. Their oppressors will be given up to the judgment and the everlasting torments. The martyrs that have fallen will be raised to life, that they may share the pleasures of Christ's kingdom, the millennium. Yet this is but a prelude to the everlasting beatitude which follows after the general resurrection. It is an article of faith that Christ will return at the end of time to judge the living and the dead. But the time of His second advent is unknown. "But of that day and hour no one knoweth, no, not the angels of heaven, but the Father alone" (Matthew 24:36). It would appear, and is so held by many that the Christians of the Apostolic age expected that Christ would return during their own lifetime or generation. This seems to be the more obvious meaning of several passages both in the Epistles and Gospels (cf. John 21:21-23, 1 Thessalonians 4:13-18). The Christians of Asia Minor and the Seer with them, appear to have shared this fallacious expectation. Their mistaken hope, however, did not affect the soundness of their belief in the essential part of the dogma. Their views of a millennial period of corporal happiness were equally erroneous. The Church has wholly cast aside the doctrine of a millennium previous to the resurrection. St. Augustine has perhaps more than any one else helped to free the Church from all crude fancies as regards its pleasures. He explained the millennium allegorically and applied it to the Church of Christ on earth. With the foundation of the Church the millennium began. The first resurrection is the spiritual resurrection of the soul from sin (De Civ. Dei Lib. XX). Thus the number 1,000 is to be taken indefinitely.

STRUCTURE OF THE BOOK AND ITS LITERARY COMPOSITION

The subject-matter of the Apocalypse required a threefold division.

The first part comprises the seven exhortatory letters.
The leading idea in the second part is the wisdom of Christ. It is symbolized by the book with seven seals. In it are written the eternal decrees of God touching the end of the world, and the final victory of good over evil. No one except Jesus, the lamb slain for the sins of the world, is worthy to break the seals and read its contents.
The third part describes the power of Christ over Satan and his kingdom. The lamb defeats the dragon and the beast. This idea is developed in a drama of five acts. In five successive scenes we see before us the struggle, the fall of Babylon the harlot, the victory, and final beatitude.

The third part is not only the most important, but also the most successful from a literary point of view. The drama of the lamb contains several beautiful thoughts of lasting value. The lamb, symbolizing gentleness and purity, conquers the beast, the personification of lust and cruelty. The harlot signifies idolatry. The fornication which the rulers and the nations of the earth commit with her signifies the worship they pay to the images of Caesar and the tokens of his power. The second part is inferior in literary beauty. It contains much that is taken from the Old Testament, and it is full of extravagant imagery. The Seer shows a fanciful taste for all that is weird and grotesque. He delights in portraying locusts with hair like that of women and horses with tails like serpents. There are occasional passages revealing a sense of literary beauty. God removes the curtain of the firmament as a scribe rolls up his scrolls. The stars fall from the heavens like figs from the fig-tree shaken by the storm (vi, 12-14). On the whole, however the Seer shows more love for Oriental splendour than the appreciation of true beauty.

INTERPRETATION

It would be alike wearisome and useless to enumerate even the more prominent applications made of the Apocalypse. Racial hatred and religious rancour have at all times found in its vision much suitable and gratifying matter. Such persons as Mohammed, the Pope, Napoleon, etc., have in turn been identified with the beast and the harlot. To the "reformers" particularly the Apocalypse was an inexhaustible quarry where to dig for invectives that they might hurl then against the Roman hierarchy. The seven hills of Rome, the scarlet robes of the cardinals, and the unfortunate abuses of the papal court made the application easy and tempting. Owing to the patient and strenuous research of scholars, the interpretation of the Apocalypse has been transferred to a field free from the odium theologicum. But then the meaning of the Seer is determined by the rules of common exegesis. Apart from the resurrection, the millennium, and the plagues preceding the final consummation, they see in his visions references to the leading events of his time. Their method of interpretation may be called historic as compared with the theological and political application of former ages. The key to the mysteries of the book they find in 17:8-14. For thus says the Seer: "Let here the mind that hath understanding give heed".

The beast from the sea that had received plenitude of power from the dragon, or Satan, is the Roman Empire, or rather, Caesar, its supreme representative. The token of the beast with which its servants are marked is the image of the emperor on the coins of the realm. This seems to be the obvious meaning of the passage, that all business transactions, all buying and selling were impossible to them that had not the mark of the beast (Apocalypse 13:17). Against this interpretation it is objected that the Jews at the time of Christ had no scruple in handling money on which the image of Caesar was stamped (Matthew 22:15-22). But it should be borne in mind that the horror of the Jews for the imperial images was principally due to the policy of Caligula. He confiscated several of their synagogues, changing them into heathen temples by placing his statue in them. He even sought to erect an image of himself in the Temple of Jerusalem (Josephus, Ant., XVIII, viii, 2).

The seven heads of the beast are seven emperors. Five of them the Seer says are fallen. They are Augustus Tiberius, Caligula, Claudius, and Nero. The year of Nero's death is A.D. 68. The Seer goes on to say "One is", namely Vespasian, A.D. 70-79. He is the sixth emperor. The seventh, we are told by the Seer, "is not yet come. But when he comes his reign will be short". Titus is meant, who reigned but two years (79-81). The eighth emperor is Domitian (81-96). Of him the Seer has something very peculiar to say. He is identified with the beast. He is described as the one that "was and is not and shall come up out of the bottomless pit" (17:8). In verse 11 it is added: "And the beast which was and is not: the same also is the eighth, and is of the seven, and goeth into destruction".

All this sounds like oracular language. But the clue to its solution is furnished by a popular belief largely spread at the time. The death of Nero had been witnessed by few. Chiefly in the East a notion had taken hold of the mind of the people that Nero was still alive. Gentiles, Jews, and Christians were under the illusion that he was hiding himself, and as was commonly thought, he had gone over to the Parthians, the most troublesome foes of the empire. From there they expected him to return at the head of a mighty army to avenge himself on his enemies. The existence of this fanciful belief is a well-attested historic fact. Tacitus speaks of it: "Achaia atque Asia falso exterrit velut Nero adventaret, vario super ejus exitu rumore eoque pluribus vivere eum fingentibus credentibusque" (Hist., II, 8). So also Dio Chrysostomus: kai nyn (about A.D. 100) eti pantes epithymousi zen oi de pleistoi kai oiontai (Orat., 21, 10; cf. Suetonius, "Vit. Caes."; s.v. NERO and the SIBYLINE ORACLES). Thus the contemporaries of the Seer believed Nero to be alive and expected his return. The Seer either shared their belief or utilized it for his own purpose.

Nero had made a name for himself by his cruelty and licentiousness. The Christians in particular had reason to dread him. Under him the first persecution took place. The second occurred under Domitian. But unlike the previous one, it was not confined to Italy, but spread throughout the provinces. Many Christians were put to death, many were banished (Eusebius, Hist. Eccl., III, 17-19). In this way the Seer was led to regard Domitian as a second Nero, "Nero redivivus". Hence he described him as "the one that was, that is not, and that is to return". Hence also he counts him as the eighth and at the same time makes him one of the preceding seven, viz. the fifth, Nero. The identification of the two emperors suggested itself all the more readily since even pagan authors called Domitian a second Nero (calvus Nero, Juvenal. IV, 38). The popular belief concerning Nero's death and return seems to be referred to also in the passage (13:3): "And I saw one of its heads as it were slain to death: and its death's wound was healed".

The ten horns are commonly explained as the vassal rulers under the supremacy of Rome. They are described as kings (basileis), here to be taken in a wider sense, that they are not real kings, but received power to rule with the beast. Their power, moreover, is but for one hour, signifying its short duration and instability (17:17). The Seer has marked the beast with the number 666. His purpose was that by this number people may know it. He that has understanding, let him count the number of the beast. For it is the number of a man: and his number is six hundred and sixty-six. A human number, i.e. intelligible by the common rules of investigation. We have here an instance of Jewish gematria. Its object is to conceal a name by substituting for it a cipher of equal numerical value to the letters composing it. For a long time interpreters tried to decipher the number 666 by means of the Greek alphabet, e.g. Irenæus, "Adv. Haer.", V, 33. Their efforts have yielded no satisfactory result. Better success has been obtained by using the Hebrew alphabet. Many scholars have come to the conclusion that Nero is meant. For when the name "Nero Caesar" is spelled with Hebrew letters, it yields the cipher 666.

The second beast, that from the land, the pseudoprophet whose office was to assist the beast from the sea, probably signifies the work of seduction carried on by apostate Christians. They endeavoured to make their fellow Christians adopt the heathen practices and submit themselves to the cultus of the Caesar. They are not unlikely the Nicolaitans of the seven Epistles. For they are there compared to Balaam and Jezabel seducing the Israelites to idolatry and fornication. The woman in travail is a personification of the synagogue or the church. Her first-born is Christ, her other seed is the community of the faithful.

In this interpretation, of which we have given a summary, there are two difficulties:

In the enumeration of the emperors three are passed over, viz. Galba, Otho, and Vitellius. But this omission may be explained by the shortness of their reigns. Each one of the three reigned but a few months.
Tradition assigns the Apocalypse to the reign of Domitian. But according to the computation given above, the Seer himself assigns his work to the reign of Vespasian. For if this computation be correct, Vespasian is the emperor whom he designates as "the one that is". To this objection, however, it may be answered that it was the custom of apocalyptic writers, e.g., of Daniel, Enoch, and the Sibylline books, to cast their visions into the form of prophecies and give them the appearance of being the work of an earlier date. No literary fraud was thereby intended. It was merely a peculiar style of writing adopted as suiting their subject. The Seer of the Apocalypse follows this practice. Though actually banished to Patmos in the reign of Domitian, after the destruction of Jerusalem, he wrote as if he had been there and seen his visions in the reign of Vespasian when the temple perhaps yet existed. Cf. II, 1, 2.

We cannot conclude without mentioning the theory advanced by the German scholar Vischer. He holds the Apocalypse to have been originally a purely Jewish composition, and to have been changed into a Christian work by the insertion of those sections that deal with Christian subjects. From a doctrinal point of view, we think, it cannot be objected to. There are other instances where inspired writers have availed themselves of non-canonical literature. Intrinsically considered it is not improbable. The Apocalypse abounds in passages which bear no specific Christian character but, on the contrary, show a decidedly Jewish complexion. Yet on the whole the theory is but a conjecture. (See also APOCRYPHA)

Fonte: The Catholic Encyclopedia, vol. I, New York, 1907 (http://www.newadvent.org/cathen/01594b.htm)

Augustinus
26-12-07, 19:53
http://www.wga.hu/art/t/tintoret/2_1550s/08gigli1.jpg Tintoretto, Evangelisti Marco e Giovanni, 1557, Chiesa di Santa Maria del Giglio, Venezia

http://www.wga.hu/art/t/tiziano/01b/34john.jpg Tiziano Vecellio, S. Giovanni evangelista, Chiesa di Santa Maria della Salute, Venezia

http://www.wga.hu/art/v/veronese/02a/3sacrist/2john.jpg http://img186.imageshack.us/img186/43/stjohn4291jy8ay9.jpg Paolo Veronese, S. Giovanni evangelista, 1555, San Sebastiano, Venezia

http://img443.imageshack.us/img443/7807/vouetsimonsaintjohnc162gf4.jpg Simon Vouet, S. Giovanni evangelista, 1622-25, Philadelphia Museum of Art , Philadelphia

http://www.insecula.com/Photosnew/00/00/10/15/ME0000101559_3.jpg Jean Auguste Dominique Ingres, Testa di S. Giovanni evangelista, 1817-20, Metropolitan Museum of Art, New York

http://www.insecula.com/Photosnew/00/00/03/32/ME0000033262_3.jpg http://www.insecula.com/Photosnew/00/00/03/32/ME0000033263_3.jpg Pierre Mazeline, S. Giovanni evangelista, 1668, Musée du Louvre, Parigi

Augustinus
27-12-08, 09:30
http://www.wga.hu/art/j/juanes/st_john.jpg Vicente Juan Masip detto Juan de Juanes, S. Giovanni evangelista, 1445-50, collezione privata

http://www.wga.hu/art/c/cavallio/st_john.jpg Bernardo Cavallino, S. Giovanni evangelista, 1641-43, collezione privata

http://www.photo.rmn.fr/LowRes2/TR1/6R8VWB/88-004307.jpg Charles Le Brun, S. Giovanni evangelista a Patmos, XVII sec., castello di Versailles e di Trianon, Versailles

http://www.photo.rmn.fr/LowRes2/TR1/2HBJ0/99-021987.jpg Pietro Giovanni Novelli, S. Giovanni tiene una pagina dell'Apocalisse, XVII sec., musée Fesch, Ajaccio

http://www.wga.hu/art/l/lippi/flippino/strozzi/3druisa.jpg Filippino Lippi, S. Giovanni risuscita Drusiana, 1502, Cappella Strozzi, Basilica di Santa Maria Novella, Firenze

http://www.wga.hu/art/g/gaddi/taddeo/panels/panel2.jpg Taddeo Gaddi, S. Giovanni beve la coppa di veleno, 1348-53, Collezione Vittorio Cini, Venezia

http://www.wga.hu/art/g/gaddi/taddeo/panels/panel1.jpg Taddeo Gaddi, Assunzione di S. Giovanni, 1348-53, Collezione Vittorio Cini, Venezia

Augustinus
27-12-08, 10:09
http://www.photo.rmn.fr/LowRes2/TR1/R3TRLC/03-012152.jpg Antoniazzo Romano, Madonna col Bambino tra i SS. Giovanni Battista e Giovanni evangelista, XV sec., musée du Petit Palais, Avignone

http://www.photo.rmn.fr/LowRes2/TR1/CA8VWB/03-001883.jpg Philippe de Champaigne, Testa di S. Giovanni evangelista, bibliothèque nationale de France, Parigi

http://americanart.si.edu/images/1972/1972.148_1a.jpg Ethel Isadore Brown, Visione di S. Giovanni a Patmos, 1871, Smithsonian American Art Museum, Washington

Augustinus
27-12-08, 14:29
http://collection.aucklandartgallery.govt.nz/collection/images/display/M1982/M1982_1_2_708.jpg Jacques Callot, S. Giovanni, apostolo ed evangelista, 1630-36, Auckland Art Gallery, Auckland, Nuova Zelanda

Augustinus
27-12-08, 15:01
http://uvoc.org/St_John/St_John_Pic.jpg

DIE 27 DECEMBRIS

S. JOANNIS APOSTOLI ET EVANGELISTÆ

Duplex II classis cum Octava simplici

Statio ad S. Mariam majorem

Introitus

Eccli. 15, 5

IN MÉDIO Ecclésiæ apéruit os ejus: et implévit eum Dóminus spíritu sapiéntiæ et intelléctus: stolam glóriæ índuit eum. Ps. 91, 2. Bonum est confitéri Dómino: et psállere nómini tuo, Altíssime. V/. Glória Patri. In médio.

Oratio

ECCLÉSIAM tuam, Dómine, benígnus illústra: ut, beáti Joánnis Apóstoli tui et Evangelístæ illumináta doctrínis, ad dona pervéniat sempitérna. Per Dóminum.

Léctio libri Sapiéntiæ

Eccli. 15, 1-6

QUI timet Deum, fáciet bona: et qui cóntinens est justítiæ, apprehéndet illam, et obviábit illi quasi mater honorificáta. Cibábit illum pane vitæ et intelléctus, et aqua sapiéntiæ salutáris potábit illum: et firmábitur in illo, et non flectétur: et continébit illum, et non confundétur: et exaltábit illum apud próximos suos, et in médio ecclésiæ apériet os ejus, et adimplébit illum spíritu sapiéntiæ et intelléctus, et stola glóriæ véstiet illum. Jucunditátem et exsultatiónem thesaurizábit super illum, et nómine ætérno hereditábit illum, Dóminus, Deus noster.

Graduale. Joann. 21, 23 et 19. Exiit sermo inter fratres, quod discípulus ille non móritur: et non dixit Jesus: Non móritur. V/. Sed: Sic eum volo manére, donec véniam: tu me séquere.

Allelúja, allelúja, V/. Ibid., 24. Hic est discípulus ille, qui testimónium pérhibet de his: et scimus, quia verum est testimónium ejus. Allelúja.

¶ In Missis votivis post Septuagesimam, omissis Allelúja, et Versu sequenti, dicitur:

Tractus. Ps.111, 1-3. Beátus vir, qui timet Dóminum: in mandátis ejus cupit nimis. V/. Potens in terra erit semen ejus: generátio rectórum benedicétur. V/. Glória et divítiæ in domo ejus: et justítia ejus manet in saéculum saéculi.

Tempore autem Pascháli omittitur Graduale, et ejus loco dicitur:

Allelúja, allelúja. V/. Joann. 21, 24. Hic est discípulus ille, qui testimónium pérhibet de his: et scimus, quia verum est testimónium ejus. Allelúja. V/. Ps. 91, 13. Justus ut palma florébit: sicut cedrus Líbani multiplicábitur. Allelúja.

http://www.unavoce-ve.it/crux.gif Sequéntia sancti Evangélii secúndum Joánnem

Joann. 21, 19-24

IN ILLO témpore: Dixit Jesus Petro: Séquere me. Convérsus Petrus vidit illum discípulum, quem diligébat Jesus, sequéntem, qui et recúbuit in cena super pectus ejus, et dixit: Dómine, quis est qui tradet te? Hunc ergo cum vidísset Petrus, dixit Jesu: Dómine, hic autem quid? Dicit ei Jesus: Sic eum volo manére, donec véniam, quid ad te? tu me séquere. Exiit ergo sermo iste inter fratres, quia discípulus ille non móritur. Et non dixit ei Jesus: Non móritur; sed: Sic eum volo manére, donec véniam: quid ad te? Hic est discípulus ille, qui testimónium pérhibet de his, et scripsit hæc: et scimus, quia verum est testimónium ejus.

Credo, ratione Octavæ.

Offertorium. Ps. 91, 13. Justus ut palma florébit: sicut cedrus, quæ in Líbano est, multiplicábitur.

Secreta

SÚSCIPE, Dómine, múnera, quæ in ejus tibi sollemnitáte deférimus, cujus nos confídimus patrocínio liberári. Per Dóminum.

¶ Præfatio et Communicantes de Nativitate, ratione Octavæ; sed si Commemoratio Octavæ sit omittenda, dicitur Præfatio de Apostolis sine Communicántes de Nativitate.

Communio. Joann. 21, 23. Exiit sermo inter fratres, quod discípulus ille non móritur: et non dixit Jesus: Non móritur; sed: Sic eum volo manére, donec véniam.

Postcommunio

REFÉCTI cibo potúque cælésti, Deus noster, te súpplices deprecámur: ut, in cujus hæc commemoratióne percépimus, ejus muniámur et précibus. Per Dóminum.

¶ Infra Octavam S. Joannis nihil fit de ea; sed si die 2 Januarii celebretur Missa votiva de eodem S. Joanne, in ea dicitur Glória in excélsis et omittitur Credo.

FONTE (http://www.unavoce-ve.it/mr-27dec=lat.htm)

Augustinus
27-12-08, 15:03
http://img241.imageshack.us/img241/545/st1johnqp6.jpg

Augustinus
27-12-08, 21:47
http://www.repro-tableaux.com/kunst/akg/pics/sflorigeriojohannesevuheilige_hi.jpg Sebastiano Florigerio, S. Giovanni evangelista tra i SS. Francesco ed Antonio di Padova, XVI sec.

http://www.repro-tableaux.com/kunst/italian_school/john_evangelist_xir221196_hi.jpg Ambito italiano, S. Giovanni, Musee de l'Assistance Publique, Parigi

http://www.repro-tableaux.com/kunst/sir_anthonis_van_dyck/john_baptist_evangelist_hi.jpg Anthony van Dyck, SS. Giovanni evangelista e Giovanni Battista, 1618-20, Real Academia de Bellas Artes de San Fernando, Madrid

http://www.repro-tableaux.com/kunst/alessandro_tiarini/john_evangelist_xhc220057_hi.jpg Alessandro Tiarini, S. Giovanni evangelista, Musee d'Art Thomas Henry, Cherbourg

http://www.repro-tableaux.com/kunst/christies/hi/stjohnleadinghomehisadopt_hi.jpg S. Giovanni conduce a casa sua Maria, quale sua madre adottiva, XIX sec.

http://www.repro-tableaux.com/kunst/christies/hi/stjohntheevangelistteachi_hi.jpg S. Giovanni insegna il nuovo comandamento dell'amore "Amatevi gli uni gli altri", XIX sec.

Augustinus
28-12-08, 12:37
L'inno di Ambrogio per san Giovanni apostolo

Lanciato l'amo nell'acqua profonda pescò il Verbo di Dio

di Inos Biffi

"San Giovanni, quale amico cercato ed eletto da Cristo, per così dire con più sonora tromba rivelò gli eterni misteri. Tutto ciò che ha detto è mistero" (De sacramentis, III, 2, 11); "egli più pienamente penetrò i divini misteri" (Expositio evangelii secundum Lucam, X): così sant'Ambrogio scriveva del quarto evangelista.
Non sorprende allora che egli lo abbia celebrato in un inno affettuoso, in cui nuovamente propone e canta il mistero della divinità di Gesù Cristo, che contro l'eresia ariana gli stava sempre sommamente a cuore, e che Giovanni nel suo prologo aveva luminosamente insegnato e illustrato.
Anche in quest'inno in onore di un santo "romano", ma certamente celebrato nella liturgia di Milano, il vescovo fonde, a edificazione della fede della sua Chiesa, la precisione del dogma cristologico e l'ispirazione dei suoi versi, mentre il ricorrere del tema degli "arcani di Dio (arcana Dei)", e del "petto di Cristo (Christi pectus)", su cui Giovanni si è piegato, rivela l'inclinazione "mistica" che percorre un po' tutti gli scritti di sant'Ambrogio: in questa inclinazione si risolvono alla fine la vivace e delicata sensibilità ambrosiana per le immagini e l'attrattiva per il mondo esteriore che le provvede, e sarebbe esatto parlare di teologia contemplativa di Ambrogio.
L'inno - dottrinalmente rigoroso, pur non trattenendosi dall'indulgere "anche al pittoresco e a una certa levità di tono" (Giacomo Biffi) - trova certamente la sua ragione nel dies natalis dell'apostolo - il 27 dicembre, sexto kalendas ianuarias -.
Egli è il discepolo prediletto del Signore - e la prima ragione della sua nobiltà - e il "figlio del tuono", colui che ha penetrato e rivelato la vita divina più intima e segreta: "Giovanni, figlio del tuono, / celebre per l'amore di Cristo, / con ispirata parola / svelò gli arcani di Dio".
Galla Placidia, la figlia di Teodosio, già partecipe della vita liturgica di Milano, non dimenticò i primi due versi di quest'inno - Amore Christi nobilis / et filius tonitrui - e li farà incidere nell'abside della chiesa dedicata a san Giovanni a Ravenna, per essere scampata a una tempesta nell'Adriatico.
Con un procedimento che unisce "semplicità e sottigliezza" (Jacques Fontaine), i versi proseguono a descrivere l'attività di Giovanni pescatore: coi pesci pigliati procurava da vivere al vecchio padre e, pur fluttuando sulle onde, si mantenne fermo e immobile nella fede: "Pescatore, con la sua preda / la vecchiaia del padre sostentava: / lui, che ondeggiava sul mare agitato, / fu saldo poi nella fede".
La saldezza nella fede e il Verbo di Dio sono i motivi che percorrono un po' tutto l'inno, che, non senza "arditi accostamenti" (G. Biffi), prosegue: "Lanciato l'amo nell'acqua profonda, / pescò il Verbo di Dio: / nei flutti gettando la rete, / ne trasse la Vita di tutti".
Il pesce pescato è, dunque, l'Ichthus - acrostico di "Gesù Cristo, Figlio di Dio, Salvatore" - e quindi è la fede nicena nella divinità di Gesù.
"Ambrogio ha associato in maniera personale l'immaginario simbolico del pescatore e del pesce a una nuova affermazione dottrinale, implicitamente antiariana, della piena divinità del Verbo incarnato" (Jacques Fontaine). "Sant'Ambrogio, secondo il suo stile, ama ripetere se stesso" (Luigi Biraghi), e, infatti, gli stessi motivi ritornano in prosa: "Il pescatore, mentre cerca nel mare il proprio guadagno, trova la vita di tutti. Ha abbandonato una barchetta, ha trovato il Verbo; ha sciolto le vele, ha stretto la fede. Questo pescatore, mentre lui stesso è sballottato dal mare agitato, ha fissato sui fondamenti di pietra le menti che vacillavano in una posizione malferma" (De virginitate, 20, 132).
In tal modo, la pesca sul lago appare più una metafora o un simbolo: di là dal gesto e dal suo frutto visibile, in realtà la rete cattura il "Verbo di Dio" e la "Vita di tutti", proclamati dall'evangelista nel Prologo: "Pesce buono è la fede devota, / che sovrasta i marosi del mondo / e, riposando sul petto di Cristo, / nello Spirito Santo proclama: / In principio era il Verbo / e il Verbo era presso Dio, / e il Verbo era Dio, / che in principio era presso Dio / e tutto fu per mezzo suo creato". In questi brevi versetti - a giudizio di Ambrogio - "il nostro pescatore ha rigettato tutte le eresie" (De fide, 1, 8)
"Il prologo del quarto vangelo, nel suo splendido inizio - commenta Giacomo Biffi - è, con qualche acrobazia metrica, incastonato nella composizione, a richiamare la contemplazione giovannea del mistero divino come ragione determinante della grandezza dell'Apostolo": "Da sé si lodi Giovanni e si esalti; / e, dallo Spirito cinto di alloro, / degli stessi suoi scritti si coroni".
Gli ultimi accenti sono un richiamo al martirio incompiuto dell'apostolo, che pure "fu legato / dagli empi e messo nell'olio bollente: / così deterse del mondo la polvere / e vinse impavido l'invidioso", o il demonio, roso dall'invidia.
Nel Commento al salmo 118 (II, 8) Ambrogio mette in bocca all'anima dell'evangelista queste parole: "Sono bella per l'olio spirituale con cui mi sono detersa la polvere e la sporcizia di questa terra".
Ma, se la consumazione del martirio è mancata, la sua gloria oltrepassa quella dei martiri. Proclamando Gesù come Verbo di Dio, egli ha infuso il vigore e il coraggio nei martiri: "Comune a molti è lo strazio / e il sangue sparso che il peccato lava; / sopra la morte dei martiri eccelle / chi ha suscitato i martiri".
Ed è come dire che l'origine e la resistenza del martire è Gesù stesso, perché è Figlio di Dio. Per quanto sia nobile, un Cristo ariano è sempre una creatura, che non meriterebbe una testimonianza fino all'effusione del sangue.
Ambrogio comprende che una Chiesa, in cui la professione della divinità di Gesù Cristo sia annebbiata o estinta, fatalmente è destinata a svanire.
Per questo, avendo ereditato dopo Aussenzio una comunità segnata dall'eresia di Ario, tutta la sua opera pastorale fu tesa a fare nuovamente risplendere il volto divino di Gesù, con il quale la familiarità di Ambrogio fu intensa e tenerissima.
Egli pose al servizio di Cristo non solo tutta la soavità della sua parola, che incantava il gusto raffinato di un retore come Agostino - "La soavità della sua parola, scriveva nelle Confessiones, mi incantava" (V, 13, 23)" -, ma anche tutta la sua felice vena poetica e musicale, perché il suo popolo imparasse e gustasse la fede.

Fonte: L'Osservatore Romano, 27-28.12.2008