PDA

Visualizza Versione Completa : 12 dicembre - Nostra Signora di Guadalupe



Augustinus
12-12-03, 13:11
Dal sito SANTI E BEATI (http://www.santiebeati.it/dettaglio/81100) (con modifiche mie):

Madonna di Guadalupe

12 dicembre

L'apparizione, il 9 dicembre 1531, della "Morenita" all'indio Juan Diego, a Guadalupe, in Messico, è un evento che ha lasciato un solco profondo nella religiosità e nella cultura messicana. L'evento guadalupano fu un caso di “inculturazione” miracolosa: meditare su questo evento significa oggi porsi alla scuola di Maria, maestra di umanita’ e di fede, annunciatrice e serva della Parola, che deve risplendere in tutto il suo fulgore, come l'immagine misteriosa sulla tilma del veggente messicano, che la Chiesa ha di recente proclamato santo.

Martirologio Romano: Beata Maria Vergine di Guadalupe in Messico, il cui materno aiuto il popolo dei fedeli implora umilmente numeroso sul colle Tepeyac vicino a Città del Messico, dove ella apparve, salutandola con fiducia come stella dell’evangelizzazione dei popoli e sostegno degli indigeni e dei poveri.

Con gli oltre venti milioni di pellegrini che lo visitano ogni anno, il santuario di Nostra Signora di Guadalupe, in Messico, e’ il più frequentato e amato di tutto il Centro e Sud America. Sono pellegrini di ogni razza e d'ogni condizione - uomini, donne, bambini, giovani e anziani - che vi giungono dalle zone limitrofe alla capitale o dai centri più lontani, a piedi o in bicicletta, dopo ore o, più spesso, giorni di cammino e di preghiera.
L’apparizione, nel XVI secolo, della “Virgen Morena” all’indio Juan Diego e’ un evento che ha lasciato un solco profondo nella religiosità e nella cultura messicana. La basilica ove attualmente si conserva l'immagine miracolosa e’ stata inaugurata nel 1976. Tre anni dopo e’ stata visitata dal papa Giovanni Paolo II, che dal balcone della facciata su cui sono scritte in caratteri d'oro le parole della Madonna a Juan Diego: “No estoy yo aqui que soy tu Madre?”, ha salutato le molte migliaia di messicani confluiti al Tepeyac; nello stesso luogo, nel 1990, ha proclamato beato il veggente Juan Diego, che e’ stato infine dichiarato santo nel 2002.
Che cosa era accaduto in quel lontano secolo XVI in Messico? Con lo sbarco degli spagnoli nelle terre del continente latino-americano aveva avuto inizio la lunga agonia di un popolo che aveva raggiunto un altissimo grado di progresso sociale e religioso. Il 13 agosto 1521 aveva segnato il tramonto di questa civiltà, quando Tenochtitlan, la superba capitale del mondo atzeco, fu saccheggiata e distrutta. L’immane tragedia che ha accompagnato la conquista del Messico da parte degli spagnoli, sancisce per un verso la completa caduta del regno degli aztechi e per l’altro l’affacciarsi di una nuova cultura e civiltà originata dalla mescolanza tra vincitori e vinti. E’ in questo contesto che, dieci anni dopo, va collocata l’apparizione della Madonna a un povero indio di nome Juan Diego, nei pressi di Città del Messico. La mattina del 9 dicembre 1531, mentre sta attraversando la collina del Tepeyac per raggiungere la citta’, l’indio e’ attratto da un canto armonioso di uccelli e dalla visione dolcissima di una Donna che lo chiama per nome con tenerezza. La Signora gli dice di essere "la Perfetta Sempre Vergine Maria, la Madre del verissimo ed unico Dio" e gli ordina di recarsi dal vescovo a riferirgli che desidera le si eriga un tempio ai piedi del colle. Juan Diego corre subito dal vescovo, ma non viene creduto.
Tornando a casa la sera, incontra nuovamente sul Tepeyac la Vergine Maria, a cui riferisce il suo insuccesso e chiede di essere esonerato dal compito affidatogli, dichiarandosene indegno. La Vergine gli ordina di tornare il giorno seguente dal vescovo, che, dopo avergli rivolto molte domande sul luogo e sulle circostanze dell’apparizione, gli chiede un segno. La Vergine promette di darglielo l’indomani. Ma il giorno seguente Juan Diego non puo’ tornare: un suo zio, Juan Bernardino, è gravemente ammalato e lui viene inviato di buon mattino a Tlatelolco a cercare un sacerdote che confessi il moribondo; giunto in vista del Tepeyac decide percio’ di cambiare strada per evitare l’incontro con la Signora. Ma la Signora è la’, davanti a lui, e gli domanda il perche’ di tanta fretta. Juan Diego si prostra ai suoi piedi e le chiede perdono per non poter compiere l’incarico affidatogli presso il vescovo, a causa della malattia mortale dello zio. La Signora lo rassicura, suo zio e’ gia’ guarito, e lo invita a salire sulla sommita’ del colle per cogliervi i fiori. Juan Diego sale e con grande meraviglia trova sulla cima del colle dei bellissimi "fiori di Castiglia": è il 12 dicembre, il solstizio d’inverno secondo il calendario giuliano allora vigente, e né la stagione nè il luogo, una desolata pietraia, sono adatti alla crescita di fiori del genere. Juan Diego ne raccoglie un mazzo che porta alla Vergine, la quale pero’ gli ordina di presentarli al vescovo come prova della verita’ delle apparizioni. Juan Diego ubbidisce e giunto al cospetto del presule, apre il suo mantello e all’istante sulla tilma si imprime e rende manifesta alla vista di tutti l’immagine della S. Vergine. Di fronte a tale prodigio, il vescovo cade in ginocchio, e con lui tutti i presenti. La mattina dopo Juan Diego accompagna il presule al Tepeyac per indicargli il luogo in cui la Madonna ha chiesto le sia innalzato un tempio. Nel frattempo l’immagine, collocata nella cattedrale, diventa presto oggetto di una devozione popolare che si è conservata ininterrotta fino ai nostri giorni. La Dolce Signora che si manifesto’ sul Tepeyac non vi apparve come una straniera. Ella infatti si presenta come una meticcia o morenita, indossa una tunica con dei fiocchi neri all’altezza del ventre, che nella cultura india denotavano le donne incinte. E’ una Madonna dal volto nobile, di colore bruno, mani giunte, vestito roseo, bordato di fiori. Un manto azzurro mare, trapuntato di stelle dorate, copre il suo capo e le scende fino ai piedi, che poggiano sulla luna. Alle sue spalle il sole risplende sul fondo con i suoi cento raggi. L'attenzione si concentra tutta sulla straordinaria e bellissima icona guadalupana, rimasta inspiegabilmente intatta nonostante il trascorrere dei secoli: questa immagine, che non e’ una pittura, nè un disegno, nè e’ fatta da mani umane, suscita la devozione dei fedeli di ogni parte del mondo e pone non pochi interrogativi alla scienza, un po’ come succede ormai da anni col mistero della Sacra Sindone.
La scoperta piu’ sconvolgente al riguardo e’ quella fatta, con l’ausilio di sofisticate apparecchiature elettroniche, da una commissione di scienziati, che ha evidenziato la presenza di un gruppo di 13 persone riflesse nelle pupille della S. Vergine: sarebbero lo stesso Juan Diego, con il vescovo e altri ignoti personaggi, presenti quel giorno al prodigioso evento in casa del presule. Un vero rompicapo per gli studiosi, un fenomeno scientificamente inspiegabile, che rivela l’origine miracolosa dell’immagine e comunica al mondo intero un grande messaggio di speranza. Nostra Signora di Guadalupe, che appare a Juan Diego in piedi, vestita di sole, non solo gli annuncia che e’ nostra madre spirituale, ma lo invita – come invita ciascuno di noi - ad aprire il proprio cuore all'opera di Cristo che ci ama e ci salva. Meditare oggi sull'evento guadalupano, un caso di “inculturazione” miracolosa, significa porsi alla scuola di Maria, maestra di umanita’ e di fede, annunciatrice e serva della Parola, che deve risplendere in tutto il suo fulgore, come l'immagine misteriosa sulla tilma del veggente messicano, che la Chiesa ha recentemente proclamato santo.
L'immagine è stata incoronata da Leone XIII nel 1895 e S. Pio X, il 24 agosto 1910, ha «dichiarato e costituito la Santa Vergine sotto il suo titolo di Nostra Signora di Guadalupe, celeste Patrona di tutta l'America latina».

Autore: Maria Di Lorenzo

http://www.proyectoguadalupe.com/images/iconos/tilma_2.jpg Venerata Icona della Vergine sulla tilma di Juan Diego

http://santiebeati.it/immagini/Original/81100/81100.JPG

http://img122.exs.cx/img122/1127/virginguad4oq.jpg

http://www.lasvegasmariancenter.com/images/juan_Diego_hp2.jpg

http://www.catholictradition.org/Mary/guadalupe-10.jpg Julio Reza, Statua della Vergine di Guadalupe, XX sec.

http://www.cattolicesimo.com/immsacre/fat.jpg Anonimo, Dio Padre dipinge l'Icona della Vergine di Guadalupe, XVIII secolo

Augustinus
13-12-03, 13:12
http://www.cattolicesimo.com/immsacre/stm.jpg Anonimo, S. Michele sconfigge il Demonio con lo stendardo della Vergine di Guadalupe, XVIII sec.

http://www.proyectoguadalupe.com/images/iconos/verd_retratoJD18_2.jpg Anonimo, Ritratto dal vero di S. Juan Diego, XVIII sec.

http://www.cattolicesimo.com/immsacre/juan.jpg Jose de Ibarra, S. Juan Diego mostra la tilma, 1743

http://www.cattolicesimo.com/immsacre/def1.jpg http://vultus.stblogs.org/1209Guadelupe9.jpg Anonimo, La Vergine di Guadalupe sconfigge il demonio

http://www.cattolicesimo.com/immsacre/def2.jpg http://www.guadalupe.opoka.org.pl/zdjecia/obraz/broniac.jpg Anonimo, La Vergine di Guadalupe protegge i bambini dalle insidie del demonio

http://www.cattolicesimo.com/immsacre/ros.jpg Particolare del volto della Vergine di Guadalupe

Augustinus
18-12-04, 21:06
La Madonna di Guadalupe:
un caso di "inculturazione" miracolosa

GIULIO DANTE GUERRA

L’apparizione all’"indio" Juan Diego - La devozione e la sua diffusione

Gli esami scientifici della "tilma" - "Nazionalismo guadalupano"

Madre delle Americhe - La causa di beatificazione di Juan Diego

La ricorrenza del quinto centenario dello sbarco di Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo, il 12 ottobre 1492 (1), invita almeno i cattolici a considerare tale avvenimento nel suo autentico significato, più volte richiamato da Papa Giovanni Paolo II: quello dell’inizio dell’evangelizzazione dei popoli indigeni del continente americano, i cosiddetti indios o "indiani" (2).

Sul fatto si è venuto elevando nel corso dei secoli un cumulo di calunnie — la celebre leyenda negra — che tanti storici anticattolici — spesso anglo-americani, e quindi connazionali dei responsabili del genocidio degli "indiani" del Nordamerica — hanno gettato su tale evangelizzazione (3), ingigantendo gli inevitabili errori che i primi missionari spagnoli — avvezzi da secoli a trattare con "infedeli" che conoscevano benissimo il cristianesimo, come i musulmani di Spagna — possono aver commesso nell’annunciare Gesù Cristo a popoli totalmente pagani e culturalmente lontanissimi dalla mentalità europea e mediterranea (4). Purtroppo non di uguale attenzione sono stati oggetto altri avvenimenti, strettamente legati alla scoperta e all’evangelizzazione, come, per esempio, quello con il quale Gesù Cristo stesso, attraverso la sua Santissima Madre, volle rivelarsi agli indigeni del Nuovo Mondo, cioè l’apparizione della Madonna all’indio Juan Diego Cuauhtlatóhuac nel dicembre del 1531 — appena dieci anni dopo la conquista — sulla collina di Tepeyac, presso Città di Messico, dove oggi sorge il Santuario di Nostra Signora di Guadalupe.

L’apparizione all’"indio" Juan Diego

Cuauhtlatóhuac (5), nato a Cuauhtitlán, piccolo villaggio pochi chilometri a nord di Tenochtitlán, l’odierna Città di Messico, nel 1474, è un macehual, un uomo del popolo, piccolo coltivatore diretto in un modesto villaggio: poco più di niente, nella società azteca complessa e fortemente gerarchizzata. Nel 1524, all’età di cinquant’anni, viene battezzato con il nome di Juan Diego, insieme con la moglie Malintzin, che prende a sua volta il nome di María Lucía. Rimasto vedovo quattro anni più tardi, divide il suo tempo fra il lavoro dei campi e le pratiche della religione cristiana, fra cui l’ascolto della catechesi impartita agli indigeni neoconvertiti dai missionari spagnoli a Tlatelolco, un sobborgo di Città di Messico. Quindi la sua vita è apparentemente la stessa di tanti altri suoi conterranei quando, all’alba del 9 dicembre 1531, avviene l’incontro che cambierà totalmente la sua vita e che lascerà sul suo mantello, o tilma, un segno visibile della benedizione data da Dio all’opera — allora appena iniziata — dell’evangelizzazione dei popoli del Nuovo Mondo (6). Quel giorno è un sabato e, come ogni sabato mattina, Juan Diego si sta recando a Tlatelolco, alla chiesa francescana di Santiago, per la preghiera e la catechesi. Giunto all’altezza del colle chiamato Tepeyac, ode un canto melodioso, come di uccelli rari. Si ferma stupito, domandandosi se non sia per caso giunto nel paradiso terrestre, quando il canto tace e dalla cima del colle una dolce voce lo chiama: "Juantzin, Juan Diegotzin" (7). Sale, e vede una giovane Signora, dal vestito risplendente come il sole, in piedi sulla sommità, davanti alla quale cade in ginocchio. Allora la Signora si rivolge a lui dichiarando di essere "la Perfetta Sempre Vergine Maria, la Madre del verissimo ed unico Dio" e gli ordina di recarsi dal vescovo a riferirgli che desidera le si eriga un tempio ai piedi del colle. Juan Diego corre a Città di Messico e si reca dal vescovo; ricevuto dopo lunga attesa, gli parla dell’apparizione e gli riferisce le parole della Vergine, ma non viene creduto. Tornando a casa la sera, incontra nuovamente sul Tepeyac la Vergine Maria, a cui riferisce il suo insuccesso e chiede di essere esonerato dal compito affidatogli, dichiarandosene indegno. La Vergine gli risponde ordinandogli di tornare dal vescovo a rinnovare la richiesta.

La mattina dopo, domenica, Juan Diego, dopo la Messa e la catechesi, torna dal vescovo e, inginocchiatosi, gli ripete con le lacrime agli occhi la richiesta della Regina del Cielo. Il vescovo, dopo avergli fatto parecchie domande sul luogo e sulle circostanze dell’apparizione, gli chiede un segno; poi, non appena è uscito, gli manda dietro dei servitori a spiarlo, ma essi lo perdono di vista non appena si avvicina al Tepeyac. Mentre costoro tornano dal vescovo tacciando Juan Diego di mentitore e di visionario, l’indio incontra di nuovo la Vergine che gli promette di dargli il segno l’indomani mattina. Ma la mattina seguente Juan Diego non può tornare: un suo zio, Juan Bernardino, è gravemente ammalato. Egli cerca in tutti i modi di soccorrere lo zio, chiama un medico, ma non vi è niente da fare: in tutta la giornata del lunedì il malato si aggrava sempre di più, e alla sera prega il nipote di recarsi a Tlatelolco la mattina seguente a cercare un sacerdote che lo confessi, essendo ormai sicuro di morire presto. Così, il martedì mattina, Juan Diego esce di casa mentre è ancora buio e si dirige di corsa verso Tlatelolco; giunto in vista del Tepeyac decide di cambiare strada e di aggirare il colle sul lato orientale, per evitare l’incontro con la Signora, ritenendo più importante la salvezza eterna dello zio moribondo. Ma la Signora è lì, davanti a lui, e gli chiede il perché di tanta fretta. Juan Diego si prostra ai suoi piedi e le chiede perdono per non poter compiere l’incarico affidatogli presso il vescovo, a causa della malattia mortale dello zio. Ma la Signora lo rassicura, gli dice che lo zio è già guarito, e lo invita a salire sulla sommità del colle per cogliere e portarle i fiori che troverà lassù. Juan Diego sale e si meraviglia di trovare la cima del colle coperta di bellissimi "fiori di Castiglia": infatti è il 12 dicembre, il solstizio d’inverno secondo il calendario giuliano allora vigente, e oltre alla stagione neppure il luogo, una desolata pietraia, è adatto alla crescita di fiori simili. Juan Diego li coglie, li ripone nella tilma, e li porta alla Vergine, la quale li prende e poi li rimette nel mantello dell’indio, dicendogli di portarli al vescovo come prova della verità delle apparizioni.

Juan Diego si reca a Città di Messico, badando bene di non far cadere i fiori raccolti nel mantello, e chiede nuovamente di essere ricevuto dal vescovo, ma i servitori non gli danno retta e lo fanno aspettare a lungo; poi si mettono a sbirciare nella sua tilma e, vedendo i fiori, tentano per ben tre volte di prenderglieli, ma inutilmente, perché i fiori diventano come aderenti al tessuto. Stupiti di ciò, i servitori si decidono finalmente a introdurre Juan Diego dal vescovo, davanti al quale l’indio riferisce quanto ha visto e apre il mantello per offrirgli i fiori. Non appena questi cadono a terra, "subito sul mantello si disegnò e si manifestò alla vista di tutti l’amata Immagine della perfetta Vergine Santa Maria, Madre di Dio, nella forma e figura in cui la vediamo oggi,

"così come è conservata nella sua amata casa, nel tempio eretto ai piedi del Tepeyac e che invochiamo con il titolo di Guadalupe" (8).

Di fronte a tale prodigio, il vescovo cade in ginocchio, e con lui tutti i presenti; poi, rialzatosi, prega la Madonna chiedendole perdono dell’incredulità da lui mostrata nei confronti di Juan Diego, e infine, sfilata la tilma dal collo dell’indio, la colloca all’interno della sua cappella. La mattina dopo Juan Diego, dopo essere rimasto tutta la giornata ospite del vescovo, accompagna il presule al Tepeyac per indicare il luogo in cui la Vergine ha chiesto di costruirle un tempio; poi, mentre già iniziano i preparativi per la costruzione, chiede il permesso di recarsi a casa per vedere suo zio, che aveva lasciato ammalato il giorno prima. Parte accompagnato da alcuni membri del seguito del vescovo, e, giunto a casa, trova Juan Bernardino completamente guarito, che si meraviglia di vedere il nipote in compagnia di tanta gente. Quando Juan Diego gli racconta dell’apparizione della Madonna, che gli aveva ordinato di completare la missione presso il vescovo e gli aveva annunciato la guarigione dello zio, quest’ultimo riferisce che nello stesso momento la Signora del Cielo era apparsa anche a lui, lo aveva guarito e gli aveva detto di voler essere invocata con il titolo di "Perfetta Vergine Santa Maria di Guadalupe".

Allora Juan Bernardino viene condotto a Città di Messico, perché riferisca tutte queste cose al vescovo, il quale trattiene lui e il nipote come suoi ospiti per alcuni giorni, fino al completamento della costruzione, ai piedi del Tepeyac, di una ermita, ossia di una piccola cappella, in cui esporre alla venerazione l’immagine miracolosa. Nel frattempo l’immagine, sempre per disposizione del vescovo, viene collocata provvisoriamente nella cattedrale, dove diventa subito oggetto di una devozione popolare che si è mantenuta ininterrotta fino ai nostri giorni.

La costruzione dell’ermita ai piedi del Tepeyac viene completata con incredibile rapidità e il 26 dicembre 1531 il vescovo, padre Juan de Zumárraga O.F.M., può organizzare la solenne traslazione dell’immagine dalla cattedrale alla cappella eretta sul luogo dell’apparizione. E, proprio in questa occasione, si compie un nuovo miracolo (9). La processione, con la sacra immagine trasportata su una ricchissima portantina adornata di piume e sormontata da un baldacchino, dietro alla quale venivano il vescovo con tutto il clero, la nobiltà spagnola e azteca e un’incredibile folla di fedeli, avanzava lungo una delle dighe, o calzadas, che collegavano l’ancora "lagunare" Città di Messico alla terraferma, diretta verso il Tepeyac. Il popolo intonava canti, spagnoli e náhuatl, in onore della Vergine (10). Sulle acque del lago ai lati della calzada, a bordo di canoe, gruppi di danzatori indigeni vestiti da guerrieri esternavano la loro gioia mimando scene di battaglia con archi e frecce, senza che — sia detto di passaggio per i denigratori dell’evangelizzazione "colonialistica" spagnola — il vescovo trovasse niente di scandaloso nel fatto che gli indios onorassero la Vergine Maria in un modo così "pagano". A un certo momento avviene un tragico incidente: a uno degli arcieri sfugge dall’arco la freccia, che trapassa la gola a uno dei suoi compagni, uccidendolo sul colpo. Il corpo dello sventurato viene immediatamente portato davanti all’immagine della Madonna di Guadalupe, mentre tutti i presenti pregano la Vergine perché lo risusciti. Ed ecco che, appena estratta la freccia, la ferita si rimargina, lasciando solo una profonda cicatrice, e il morto si alza in piedi risuscitato, cantando lodi alla Signora del Cielo (11).

Dopo la costruzione dell’ermita, Juan Diego decide di dedicare tutta la sua esistenza al servizio della Vergine Maria. Lascia la sua casa e il suo campo allo zio Juan Bernardino e si trasferisce, con il permesso del vescovo, in una capanna attigua alla chiesetta della Madonna di Guadalupe. Qui trascorre il suo tempo pregando e compiendo i lavori più umili necessari a far sì che l’ermita sia sempre pulita e presentabile alla moltitudine dei fedeli che l’affolla quotidianamente.

Nel 1544 scoppia in Messico una grave epidemia, che miete numerose vittime, specialmente fra la popolazione indigena, priva di difese immunitarie contro le malattie introdotte nel paese dagli spagnoli. Fra le vittime vi è anche Juan Bernardino, lo zio di Juan Diego, che muore il 15 maggio di quell’anno e viene sepolto nella cappella del Tepeyac. Per implorare l’aiuto del Cielo contro la pestilenza, i frati francescani del convento di Tlatelolco organizzano una processione al Tepeyac, in onore della Madonna di Guadalupe: subito l’epidemia si attenua, per cessare dopo pochi giorni. Quattro anni dopo, nel 1548, lo stesso anno della morte del vescovo Juan de Zumárraga O.F.M., muore anche Juan Diego "dopo sedici anni di servizio al tempio della Regina del Cielo" (12) ed è sepolto anche lui nell’ermita.

La devozione e la sua diffusione

Il culto della Madonna di Guadalupe si diffonde rapidamente in tutto il Messico, ma incontra anche alcune opposizioni, particolarmente in quei religiosi che temono una sopravvivenza, sotto una maschera di devozione cristiana, dei culti idolatrici da poco abbandonati dagli indios. Infatti la collina del Tepeyac era stata, in epoca precolombiana, sede di un tempio di Tonantzín, una dea azteca il cui nome significa "nostra venerata madre", tempio distrutto durante la conquista. Dopo le apparizioni della Madonna di Guadalupe e l’edificazione dell’ermita, il luogo è definitivamente consacrato al culto cristiano della Vergine Maria; ma gli indios "[...] oggi che lì è stata edificata la chiesa di Nostra Signora di Guadalupe la chiamano ancora Tonantzín, prendendo spunto dai Predicatori che chiamano col nome di Tonantzín Nostra Signora, la Madre di Dio. Quale sia l’origine di questo attributo non si sa con certezza. Ma con certezza sappiamo che il vocabolo deriva dal primitivo culto della Tonantzín antica. Ed è cosa cui si doveva rimediare, perché il nome proprio della Madre di Dio, Signora Nostra, non è Tonantzín, ma Dios y nantzin" (13). Così lo storico padre Bernardino de Sahagún O.F.M., che — tacendo sull’apparizione per non negare un fatto la cui origine soprannaturale è stata riconosciuta dalla locale autorità ecclesiastica — nella seconda metà del secolo XVI critica il nome con cui gli indios venerano la Vergine del Tepeyac, nome che al contrario i domenicani giudicano, dato il significato, perfettamente compatibile con la fede cristiana; decisamente "anti-apparizionista" è, invece, il padre provinciale dei francescani, Francisco Bustamante, che l’8 settembre 1556 nega in una sua predica l’apparizione e l’origine miracolosa dell’immagine, affermando che si tratta di un dipinto di un pittore indio, un certo Marcos Cipac.

Sono voci isolate, che non ostacolano minimamente il diffondersi della devozione alla Madonna di Guadalupe, peraltro incoraggiata dalla Chiesa messicana. Così, nel 1557, il nuovo arcivescovo, padre Alonso de Montúfar O.P., fa costruire un’ermita più grande di quella eretta ventisei anni prima dal suo predecessore, e il 10 settembre 1600 vi è la posa della prima pietra del primo vero santuario, la "iglesia de los indios", che viene consacrato nel novembre del 1622 (14); il 25 settembre 1629, quando uno straripamento del lago sommerge totalmente Città di Messico e i suoi sobborghi, l’immagine viene trasportata solennemente in canoa dal santuario alla cattedrale, per implorare dalla Vergine la fine dell’alluvione.

Fra le testimonianze del rapido diffondersi della devozione alla Madonna di Guadalupe anche fuori del Messico e dell’America Latina, è particolarmente significativa la presenza di una copia dell’immagine del Tepeyac nella cabina dell’ammiraglio Gian Andrea Doria — che l’aveva avuta in dono da re Filippo II — alla battaglia di Lepanto, nel 1571. Tale copia — una delle più antiche ancora esistenti — si trova oggi nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano d’Aveto, in provincia di Genova (15).

Tuttavia la devozione alla Madonna di Guadalupe rimane sempre un culto locale, privo di quella "ufficialità" che può venirgli solo dalla Santa Sede. Così fra il 1662 e il 1666, allo scopo di ottenere l’istituzione, per il giorno 12 dicembre, della festività della Madonna di Guadalupe con Ufficio e Messa propri, per la prima volta vengono raccolte ufficialmente testimonianze sull’apparizione e viene fatta esaminare l’immagine da medici e da pittori. I testimoni interrogati sono: otto anziani abitanti di Cuauhtitlán, il paese natale di Juan Diego, un meticcio e sette indios, uomini e donne, alcuni dei quali ultracentenari; dieci fra sacerdoti e religiosi di vari ordini; due nobili messicani, uno dei quali, il cavaliere di Santiago don Diego Caño Moteuczuma, nipote di Moctecuzoma Xocoyotzin, l’imperatore azteco — più noto in Italia come Montezuma II — che aveva accolto Hernán Cortés a Tenochtitlán. A queste testimonianze verbali si aggiunge un documento scritto da don Luis Becerra Tanco, studioso delle lingue e delle culture indigene del Messico. Tutte le testimonianze, in particolare quelle dei vecchi di Cuauhtitlán — i quali, fra l’altro, essendo analfabeti, non possono essere stati influenzati dai libri già stampati nel 1666 — concordano sostanzialmente con il Nican mopohua di Antonio Valeriano (16). In seguito a ciò, nel 1667 Papa Clemente IX emana una bolla in cui dichiara il 12 dicembre festa della Madonna di Guadalupe (17).

Gli esami scientifici della "tilma"

Al 1666 risale anche il più antico esame scientifico dell’immagine "impressa" sulla tilma. Essa è costituita da due teli di ayate — un rozzo tessuto di fibre d’agave, usato in Messico dagli indios poveri per fabbricare abiti — cuciti insieme con filo sottile. Su di essa si vede l’immagine della Vergine, di dimensioni leggermente inferiori al naturale — la statura è di 143 centimetri — e di carnagione un po’ scura, donde l’appellativo popolare messicano di Virgen Morena o Morenita, circondata dai raggi del sole e con la luna sotto i suoi piedi, secondo la figura della Donna dell’Apocalisse (18). I tratti del volto non sono né di tipo europeo né di tipo indio, ma piuttosto meticcio — cosa "profetica" al tempo dell’apparizione — così che oggi, dopo secoli di commistioni fra le due razze, la Vergine di Guadalupe appare tipicamente "messicana". Sotto la falce argentata della luna un angelo, le cui ali sono ornate di lunghe penne rosse, bianche e verdi, sorregge la Vergine che, sotto un manto verde-azzurro coperto di stelle dorate, indossa una tunica rosa "ricamata" di fiori in boccio dai contorni dorati, e stretta sopra la vita da una cintura color viola scuro: questa cintura — il "segno di riconoscimento", presso gli aztechi, delle donne incinte — indica che la Vergine è in procinto di donare agli uomini il Salvatore (19).

I risultati degli esami compiuti su questa immagine dai pittori e dagli scienziati nel 1666 sono i seguenti: è assolutamente impossibile che un’immagine così nitida sia stata dipinta a olio o a tempera sull’ayate, data la completa mancanza di preparazione di fondo; che il clima del luogo in cui l’immagine è stata esposta, senza alcuna protezione, per centotrentacinque anni è tale da distruggere in un tempo più breve qualsiasi pittura, anche se dipinta su tela di buona qualità e ben preparata, a differenza del rozzo ayate della tilma di Juan Diego (20).

Gli studi scientifici sull’immagine e sull’ayate proseguono nei secoli successivi, fino ai giorni nostri. Nel 1751 una commissione di sette pittori con a capo Miguel Cabrera è incaricata di compiere una nuova ispezione sull’ayate, e i risultati di essa vengono pubblicati cinque anni dopo dallo stesso Miguel Cabrera con il titolo Maravilla americana (21). Nel 1752 sempre Miguel Cabrera, con l’aiuto di due dei sei pittori che hanno esaminato con lui l’immagine l’anno precedente, esegue tre copie — una per l’arcivescovo di Città di Messico, una per Papa Benedetto XIV e la terza per sé, come "modello" per le altre copie che da ogni parte gli vengono richieste — ma al contempo riconosce l’impossibilità pratica di riprodurre fedelmente l’espressione e i tratti dell’originale, cosa già notata precedentemente su copie più antiche. Le conclusioni a cui giungono Miguel Cabrera e i suoi colleghi sono sostanzialmente le stesse a cui erano giunti i medici e i pittori nel 1666: l’immagine non è un dipinto, apparendo i colori come "incorporati" alla trama della tela; e non soltanto una pittura, ma lo stesso tessuto dell’ayate avrebbe dovuto disgregarsi in breve tempo nelle condizioni climatiche della radura ai piedi del Tepeyac.

Dell’impossibilità a resistere in simili condizioni da parte di una pittura eseguita senza preparazione del fondo testimonia l’esperimento condotto poco più di trent’anni dopo dal medico José Ignacio Bartolache. Fra il 1785 e il 1787 egli mette all’opera una squadra di filatori e di tessitori indigeni per far tessere degli ayates il più possibile simili a quello di Juan Diego, utilizzando due diversi tipi di fibra vegetale — solo nel 1976 si potrà accertare che il tessuto della tilma è ricavato da fibre di agave popotule —, ma senza riuscire a far riprodurre esattamente la consistenza dell’originale. Alla fine, stanco dei tentativi, sceglie gli ayates che gli sembrano, all’occhio e al tatto, meno peggiori e incarica cinque pittori di eseguire copie della Madonna di Guadalupe sulla tela non preparata, adoperando i colori e le tecniche di pittura in uso duecentocinquant’anni prima. Una di queste copie — dipinta nel 1788 da Rafael Gutiérrez — viene collocata il 12 settembre dell’anno successivo sull’altare della Capilla del Pocito, da poco eretta accanto al santuario, che era stato completamente ricostruito, nella forma in cui lo si ammira ancor oggi, fra il 1695 e il 1709. Ma non vi resta a lungo: nonostante sia protetta da due robusti cristalli, la copia di Rafael Gutiérrez deve essere tolta dall’altare nel 1796 — sei anni dopo la morte di José Ignacio Bartolache — e riposta in un angolo della sacrestia, perché completamente rovinata. Frattanto, nel 1791, un incidente ha messo in luce un’altra singolare caratteristica dell’ayate. Alcuni operai, incaricati di pulire con una soluzione acquosa di acido nitrico al 50% la cornice d’oro che dal 1777 racchiude l’immagine, lasciano cadere inavvertitamente sulla tela parte della soluzione "detergente". Stando alle leggi della chimica, dovrebbe essere un danno irreparabile: infatti, l’acido nitrico reagisce non solo con le proteine presenti nei tessuti d’origine animale o vegetale dando loro un caratteristico colore giallo — la cosiddetta "reazione xantoproteica" — ma, soprattutto, con la cellulosa che costituisce la struttura portante delle fibre vegetali, disgregandole. Invece, nel caso dell’ayate della Madonna di Guadalupe, il tessuto è rimasto inspiegabilmente integro, e le due macchie giallastre della reazione xantoproteica — che non hanno, comunque, toccato la figura della Vergine — vanno sbiadendo con il passar del tempo. A questo si aggiunga un altro fatto, a tutt’oggi inspiegabile, notato anch’esso per la prima volta nella seconda metà del secolo XVIII e più volte confermato anche ai nostri giorni: l’ayate "respinge" gli insetti e la polvere, che invece si accumulano abbondantemente sul vetro e sulla cornice (22).

Ma i risultati più sorprendenti verranno dagli studi sull’immagine della Madonna di Guadalupe compiuti nel nostro secolo. Nel 1936, il direttore della sezione di chimica del Kaiser Wilhelm Institut di Heidelberg, dottor Richard Kuhn — premio Nobel per la Chimica nel 1938 —, ha la possibilità di analizzare due fili, uno rosso e uno giallo, provenienti da frammenti della tilma di Juan Diego, forse ritagliati nel 1777 per adattare alla cornice l’antico mantello, e poi conservati come reliquie. I risultati delle analisi, condotte con le tecniche più sofisticate allora disponibili, sono incredibili: sulle fibre non vi è traccia di coloranti, né vegetali, né animali, né minerali (23).

La tecnica più usata oggi per determinare la natura dei pigmenti è quella della fotografia ai raggi infrarossi, che vengono riflessi o assorbiti in maniera diversa dalle varie sostanze contenute nei pigmenti stessi. Una prima fotografia a raggi infrarossi dell’immagine della Madonna di Guadalupe è eseguita nel 1946 dal fotolitografo Jesús Castaño, ma finisce in archivio a causa della morte dell’autore. Finalmente, nel 1979, lo scienziato e pittore americano Philip Serna Callahan esegue una quarantina di fotografie all’infrarosso dell’immagine, sulle quali può compiere uno studio accurato (24). Tale studio, anche se viziato da qualche difetto nelle tecniche fotografiche, è il più accurato fra quelli compiuti sui colori che formano l’immagine e conferma nella sostanza gli studi precedenti: la quasi totalità della figura fa tutt’un corpo con il tessuto dell’ayate, con l’eccezione di alcune parti, come le mani, che appaiono ridipinte per ridurre la lunghezza delle dita, l’intera parte inferiore compresa la figura dell’angelo, l’argento della luna, l’oro dei raggi solari e delle stelle, e il bianco delle nubi che circondano i raggi stessi. A proposito di questi e di altri particolari, che Philip Serna Callahan definisce un po’ troppo sbrigativamente "aggiunte", occorre fare alcune precisazioni. Dell’applicazione di una patina bianca sulle nubi — allo scopo di cancellare dei cherubini che, dipinti per eccesso di devozione intorno alla figura della Vergine, si erano deteriorati quasi sùbito — parla già nel 1668 padre Francisco Florencia S.J. nel suo libro Estrella del Norte de México (25). Così pure l’aggiunta d’oro ai raggi del sole e d’argento alla luna era già stata notata — e biasimata — dagli studiosi che avevano compiuto il primo esame scientifico nel 1666. Quanto alla cancellazione della corona che originariamente ornava il capo della Vergine, si tratta di un intervento assai recente, del 1895, eseguito dal pittore Salomé Pina per "far posto" alla corona d’oro massiccio che in quell’anno viene, con una cerimonia ufficiale, applicata all’immagine (26). Per quanto riguarda il resto dell’immagine, sembra difficile che possa avere subìto "aggiunte" nel senso inteso da Philip Serna Callahan: sia la più antica descrizione dell’immagine, In tilmatzintli, scritta con ogni probabilità da Antonio Valeriano nella seconda metà del secolo XVI e pubblicata da Luis Lasso de la Vega nel 1649 insieme con il Nican mopohua (27), sia la già menzionata copia presente alla battaglia di Lepanto — e quindi anteriore al 1571 — mostrano l’immagine come ci appare oggi, a parte ovviamente la corona cancellata nel 1895. È quindi più probabile che gli interventi di mano umana individuati da Philip Serna Callahan siano solo semplici ritocchi; e don Faustino Cervantes Ibarrola, nelle sue note al libro di Philip Serna Callahan, ritiene che siano stati apportati dal pittore indio Marcos Cipac — quello accusato da padre Francisco Bustamante O.F.M. di essere l’autore del "falso" dell’immagine di Nostra Signora di Guadalupe — al tempo della costruzione della seconda ermita da parte dell’arcivescovo padre Alonso de Montúfar O.P., probabilmente per riparare i danni arrecati alla tilma dall’esposizione per più di vent’anni in condizioni che avrebbero dovuto distruggere completamente qualunque ayate. In ogni caso, è significativo che anche le fotografie all’infrarosso abbiano dimostrato la natura "non manufatta" —acheropita, per dirla con il termine tecnico d’origine greca — della parte essenziale dell’immagine.

Ma i risultati più incredibili sono venuti dall’esame degli occhi della Vergine di Guadalupe. È noto che nell’occhio umano si formano tre immagini riflesse degli oggetti osservati — una sulla superficie esterna della cornea, la seconda sulla superficie esterna del cristallino e la terza, ovviamente rovesciata, sulla superficie interna del cristallino stesso — dette "immagini di Purkinje-Sanson" dai nomi dei due ricercatori che le scoprirono nel secolo XIX. Se tali immagini riflesse, oltre che negli occhi di una persona vivente, possono forse essere viste anche in una fotografia ad alta risoluzione del suo viso, non potranno certo mai vedersi negli occhi di un volto umano dipinto su una tela. Eppure, nel 1929, il fotografo Alfonso Marcué González, esaminando alcuni negativi dell’immagine della Madonna di Guadalupe, scorge nell’occhio destro qualcosa di simile al riflesso di un mezzo busto umano. La scoperta — tenuta segreta in attesa di esami più approfonditi — è confermata il 29 maggio 1951 dal fotografo ufficiale del santuario, José Carlos Salinas Chávez, che rilascia pubblica dichiarazione scritta di aver vista "[...] riflessa nella pupilla del lato destro della Vergine di Guadalupe la Testa di Juan Diego, accertandone subito la presenza anche sul lato sinistro" (28).

La presenza negli occhi della Vergine di questa presunta "testa di Juan Diego" viene confermata negli anni successivi dalle osservazioni di illustri oftalmologi, compiute anche direttamente sulla tilma priva del vetro protettivo, i quali riescono pure a individuare, nel solo occhio destro, la seconda e la terza immagine di Purkinje-Sanson. È una scoperta che rende ancora più "inspiegabile" l’immagine del Tepeyac, ma non è ancora tutto. Infatti, quando nel 1979 l’ingegnere peruviano José Aste Tonsmann, esperto di elaborazione elettronica delle immagini, viene a conoscenza della scoperta fatta da José Carlos Salinas Chávez ventotto anni prima, chiede di poter analizzare — con il metodo dell’elaborazione elettronica mediante computer, usato, fra l’altro, per la "decifrazione" delle immagini inviate sulla terra dai satelliti artificiali e dalle sonde spaziali — i riflessi visibili negli occhi della Madonna di Guadalupe. Con questo metodo — basato sulla scomposizione di una figura in "punti" luminosi e sulla "traduzione" della luminosità di ciascun punto nel "codice binario" del calcolatore — José Aste Tonsmann riesce a ingrandire le iridi degli occhi della Vergine fino a 2500 volte le loro dimensioni originarie, e a rendere, mediante opportuni procedimenti matematici e ottici, il più possibile nitide le immagini in esse contenute. Il risultato ha, ancora una volta, dell’incredibile: negli occhi della Madonna di Guadalupe è riflessa l’intera scena di Juan Diego che apre la sua tilma davanti al vescovo Juan de Zumárraga O.F.M. e agli altri testimoni del miracolo. In questa scena è possibile individuare, da sinistra verso destra guardando l’occhio: un indio seduto, che guarda in alto; il profilo di un uomo anziano, con la barba bianca e la testa segnata da un’avanzata calvizie e da qualcosa di simile alla chierica dei frati, molto somigliante alla figura del vescovo Juan de Zumárraga O.F.M. quale appare nel dipinto di Miguel Cabrera raffigurante il miracolo della tilma; un uomo più giovane, quasi sicuramente l’interprete Juan González; un indio dai lineamenti marcati, con barba e baffi, certamente Juan Diego, che apre il proprio mantello, ancora privo dell’immagine, davanti al vescovo; una donna dal volto scuro, forse una schiava nera; un uomo dai tratti spagnoli — quello già individuato dagli esami oftalmoscopici sulla tilma e inizialmente scambiato per Juan Diego — che guarda pensoso la tilma accarezzandosi la barba con la mano. Tutti questi personaggi stanno guardando verso la tilma, meno il primo, l’indio seduto, che sembra guardare piuttosto il viso di Juan Diego. Insomma, negli occhi dell’immagine della Madonna di Guadalupe vi è come una "istantanea" di quanto accaduto nel vescovado di Città di Messico al momento in cui l’immagine stessa si formò sulla tilma. Al centro delle pupille, poi, si nota, in scala molto più ridotta, un’altra "scena", del tutto indipendente dalla prima, in cui compare un vero e proprio "gruppo familiare" indigeno composto da una donna, da un uomo, da alcuni bambini, e — nel solo occhio destro — da altre persone in piedi dietro la donna.

La presenza di queste immagini negli occhi è, innanzi tutto, la conferma definitiva dell’origine prodigiosa dell’icona guadalupana: è materialmente impossibile dipingere tutte queste figure in cerchietti di circa 8 millimetri di diametro, quali sono le iridi della Madonna di Guadalupe, e per di più nell’assoluto rispetto di leggi ottiche totalmente ignote nel secolo XVI. Inoltre, la scena del vescovado come appare negli occhi della Vergine pone un altro problema: essa non è quella che poteva essere vista dalla supeficie della tilma, dato che vi compare Juan Diego con la tilma dispiegata davanti al vescovo. A questo proposito José Aste Tonsmann avanza l’ipotesi che la Madonna fosse presente, sebbene invisibile, al fatto, e abbia "proiettata" sulla tilma la propria immagine, avente negli occhi il riflesso di ciò che stava vedendo (29).

Un altro studio scientifico che ha dato risultati molto interessanti è quello relativo alla disposizione delle stelle sul manto della Vergine, disposizione che, pur essendo diversa da quelle "geometriche" tipiche dei cieli dipinti, per esempio, sulle volte di alcune chiese, sembra tutt’altro che casuale. Questo fatto, che mal si accorda con la sbrigativa definizione di "aggiunte" data da Philip Serna Callahan alle stelle del manto e ai disegni del broccato della tunica, spinge don Mario Rojas Sánchez, traduttore dei testi náhuatl sull’apparizione e studioso della cultura azteca, a uno studio accurato su questi due particolari dell’immagine di Guadalupe. Partendo dalla somiglianza fra i grandi fiori in boccio visibili sulla tunica della Vergine e il simbolo azteco del tépetl, cioè del monte, don Mario Rojas Sánchez ha identificato sulla tunica una "mappa" dei principali vulcani del Messico; quanto alle stelle, lo stesso sacerdote ha potuto accertare, grazie alla collaborazione di alcuni astronomi e dell’osservatorio Laplace di Città di Messico, che esse corrispondono alle costellazioni presenti sopra Città di Messico al solstizio d’inverno del 1531 — solstizio che, dato il calendario giuliano allora vigente, cadeva il 12 dicembre — viste però non secondo la normale prospettiva "geocentrica", ma secondo una prospettiva "cosmocentrica", ossia come le vedrebbe un osservatore posto "al di sopra della volta celeste" (30).

"Nazionalismo guadalupano"

Come si è visto, tutti gli studi scientifici compiuti sull’immagine venerata nel santuario ai piedi del Tepeyac confermano la sua origine miracolosa e, quindi, la realtà delle apparizioni. Ma perché la Vergine, apparendo a Juan Bernardino, chiese di essere venerata come "Santa Maria di Guadalupe", con il nome, familiare solo agli spagnoli, di un santuario della lontana Estremadura? Molti studiosi, da don Luis Becerra Tanco nel secolo XVII a don Mario Rojas Sánchez ai nostri giorni, hanno cercato di individuare dietro "Guadalupe" un appellativo náhuatl frainteso dagli spagnoli: e le interpretazioni proposte sono spesso suggestive (31). Ma è più verosimile che, come sostengono Primo Feliciano Velázquez (32) e don Lauro López Beltrán (33), il nome udito e riferito agli inviati del vescovo da Juan Bernardino sia proprio "Guadalupe": questo nome ci è stato tramandato in testi náhuatl da un indio, Antonio Valeriano, da un meticcio, Fernando de Alva Ixtlilxóchitl, e da un buon conoscitore del náhuatl, Lasso de la Vega; il primo aveva probabilmente conosciuto Juan Bernardino e, se avesse saputo da lui l’ipotetico "vero nome náhuatl", lo avrebbe trascritto correttamente nel Nican mopohua. Forse la Vergine, presentandosi con un nome ben noto ai conquistadores, volle prevenire gli "scrupoli" di frati come Bernardino de Sahagún O.F.M. ...

Se la fede, per essere efficace, deve permeare di sé la vita e la cultura di un popolo (34), la devozione alla Madonna di Guadalupe ha fatto anche di più: ha letteralmente creato la nazione messicana sulle rovine di un impero tirannico e sanguinario, perennemente in guerra con i suoi vicini al solo scopo di procurarsi vittime per i sacrifici umani (35). Così quando, nei primi anni del secolo scorso, iniziano i moti per l’indipendenza del Messico, i varî libertadores non mancano mai di proclamare la propria devozione alla Madonna di Guadalupe, non si sa quanto dovuta ad autentica pietà cristiana e quanto a puro "nazionalismo guadalupano" (36). In ogni caso è significativo lo stendardo guadalupano che il sacerdote Miguel Hidalgo y Costilla, capo della prima rivolta indipendentista messicana, inalbera nel 1810 contro la Spagna napoleonica di Giuseppe Bonaparte (37). Il 12 ottobre 1821 il libertador Agustín de Iturbide affida la nazione messicana — di cui da poco è stata riconosciuta l’indipendenza — alla protezione di Nostra Signora di Guadalupe. L’anno seguente, proclamatosi imperatore, fonda l’Ordine cavalleresco di Guadalupe (38).

Perfino nei turbolenti anni successivi il nome della Madonna di Guadalupe segna momenti significativi della vita civile e politica messicana. Nel 1828 il Congresso proclama festa nazionale il 12 dicembre (39). Nel 1848, a conclusione della sfortunata guerra del Texas, la pace fra Messico e Stati Uniti viene firmata nel santuario di Guadalupe. Nel 1853 il dittatore Antonio López de Santa-Anna ripristina l’Ordine di Guadalupe (40). Nel 1858 Benito Juárez, divenuto presidente, impone al Messico un calendario "laico", ma mantiene la festa del 12 dicembre; tre anni dopo il santuario sfugge alla confisca di tutti i beni ecclesiastici (41). Nel 1864 Massimiliano d’Asburgo, divenuto imperatore del Messico, rende omaggio, con la moglie Carlotta, alla Madonna di Guadalupe, e il 10 aprile 1867, alla vigilia della sua deposizione, ripristina l’Ordine di Guadalupe modificandone gli statuti (42).

Con la fucilazione di Massimiliano a Querétaro il 16 giugno 1867 e il ritorno di Benito Juárez alla presidenza, inizia per il Messico un periodo di politica anticlericale che arriverà, nel nostro secolo, alla persecuzione religiosa aperta, specialmente dopo il 1917, quando viene imposta al Messico, da un’assemblea costituente praticamente autonominatasi, una Costituzione socialista ferocemente anticattolica, che il caudillo revolucionario di turno, Venustiano Carranza — impadronitosi del potere dopo aver sconfitto militarmente i suoi antichi compagni di lotta armata, il "guadalupano" Emiliano Zapata e il relativamente filocattolico Pancho Villa — si guarderà bene dal sottoporre alla ratifica del voto popolare.

Così quando, nel 1921, l’immagine della Madonna di Guadalupe sfugge prodigiosamente a un attentato — una bomba, nascosta in un mazzo di fiori deposti ai piedi dell’altare da un certo Luciano Pérez, esplode provocando gravi danni alla basilica, ma lascia intatto addirittura il vetro che protegge l’immagine — il comportamento delle autorità è decisamente scandaloso: non solo l’attentatore, difeso dallo stesso presidente municipale, viene assolto, ma il procuratore generale della nazione, di fronte alle numerose, ma pacifiche, proteste che da tutto il Messico si levano contro l’attentato, e alle folle che accorrono al santuario per organizzarvi cerimonie di riparazione e di ringraziamento, non esita a insinuare che la bomba sia stata fatta esplodere dai cattolici per screditare i socialisti e per sfruttare economicamente i pellegrinaggi (43).

Negli anni seguenti la politica ecclesiastica dei governi messicani si fa sempre più oppressiva, le provocazioni si moltiplicano giorno dopo giorno, finché quando, nel 1926, un decreto del presidente Plutarco Elías Calles impone l’applicazione integrale della Costituzione del 1917 comminando pesanti sanzioni penali ai "trasgressori", il Messico cattolico insorge in nome di Cristo Re e della Vergine di Guadalupe: è la Cristiada, l’epopea dei cristeros, nella quale bande di campesinos e di peones male armati, ma sostenuti dalla loro fede, tengono testa per tre anni a un esercito modernamente equipaggiato e appoggiato dalla potenza economica e militare degli Stati Uniti, ma privo di motivazioni ideali; rivolta che finirà soltanto quando — alla vigilia di un possibile successo politico degli insorti — la Santa Sede e i vescovi del Messico si lasceranno convincere a sottoscrivere con il governo messicano un abborracciato "accordo", che concede alla Chiesa niente più che una semplice sopravvivenza fisica (44).

Madre delle Americhe

Ma torniamo alla Madonna di Guadalupe, all’espansione e alla consacrazione ufficiale del suo culto da parte di vescovi e di Papi nel corso dei secoli. Il 7 gennaio 1675 un breve di Papa Clemente X concede indulgenze alla Confraternita di Nostra Signora di Guadalupe (45); e il 9 febbraio 1725 Papa Benedetto XIII eleva il santuario ricostruito nel 1709 al rango di collegiata (46). Nel 1736, alla fine di agosto, la Nuova Spagna, l’attuale Messico, è devastata da un’epidemia di matlazahuatl — così gli indios chiamano la febbre tifoidea — che in diciotto mesi provoca più di due milioni di morti.

L’arcivescovo di Città di Messico ordina la traslazione dell’immagine dal santuario alla cattedrale, e l’epidemia si attenua nella maggior parte del vicereame, pur continuando a mietere vittime nella capitale; solo il 26 maggio 1737, quando avviene la solenne proclamazione della Vergine Maria, sotto il titolo di Guadalupe, patrona principale di Città di Messico, l’epidemia cessa del tutto. Negli anni successivi, fino al 4 dicembre 1746, avvengono analoghe proclamazioni nelle altre diocesi del vicereame, e finalmente Papa Benedetto XIV, con il breve Non est equidem, del 25 maggio 1754, dichiara la Madonna di Guadalupe patrona principale e protettrice della Nuova Spagna e concede l’Ufficio e la Messa propri per la festa del 12 dicembre (47).

Nel clima di acceso anticlericalismo che caratterizza la politica dei governi messicani a partire dalla seconda metà del secolo scorso, la presidenza del generale Porfirio Díaz, dal 1876 al 1911, costituisce un periodo di relativa tolleranza verso la Chiesa, che può così godere di una discreta libertà di azione nei campi che esulano dalla politica intesa in senso stretto, quali il culto, l’istruzione religiosa e la promozione sociale del popolo cattolico (48). In questo clima di pace religiosa matura l’idea di una solenne proclamazione nel santuario del Tepeyac della Regalità di Maria Santissima: così l’8 febbraio 1887 Papa Leone XIII autorizza l’incoronazione dell’immagine di Guadalupe, che viene eseguita il 12 ottobre 1895, nel corso di una fastosissima cerimonia, dall’arcivescovo di Città di Messico, mons. Próspero María Alarcón y de la Barquera. Nel frattempo, il 2 agosto 1894, vi era stata l’approvazione, da parte del Papa e della Sacra Congregazione dei Riti, di nuovi testi del "proprio" dell’Ufficio e della Messa del 12 dicembre, in cui si riconosce, almeno implicitamente, la storicità dell’apparizione. Infine, il 24 agosto 1910, san Pio X proclama la Madonna di Guadalupe patrona dell’intera America Latina (49).

In tutt’altro clima — quello della persecuzione strisciante e dell’assassinio sistematico degli ex capi dei cristeros da parte di agenti governativi — si svolgono nel 1931 le solenni celebrazioni del IV centenario dell’apparizione: la grande affluenza di pellegrini al santuario servirà solo come pretesto al governo messicano per un nuovo "giro di vite" contro la Chiesa (50). E la successiva incoronazione della Madonna di Guadalupe, decretata da Papa Pio XI nel 1933 in occasione dell’Anno Santo della Redenzione, avverrà soltanto a Roma, sulla copia donata da Miguel Cabrera a Papa Benedetto XIV nel 1752 (51).

Solo nel 1938, grazie alla politica di apertura ai cattolici del presidente Lázaro Cárdenas — che apre la via a un modus vivendi fra Chiesa e Stato, consistente in pratica nell’ignorarsi reciprocamente — sarà possibile indire un vero Anno Santo Guadalupano. E il 24 settembre 1939 il nuovo Pontefice Pio XII inaugura nei giardini vaticani un monumento raffigurante Juan Diego che mostra la tilma al vescovo Juan de Zumárraga O.F.M., monumento che sarà poi fatto spostare da Giovanni XXIII in una posizione più centrale, presso la torre di San Giovanni (52).

Dopo la seconda guerra mondiale si moltiplicano le pubbliche manifestazioni di devozione alla Vergine di Guadalupe e i riconoscimenti della natura miracolosa dell’immagine da parte dei Pontefici. Così, il 13 ottobre 1945, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’incoronazione, Papa Pio XII, nel radiomessaggio Venerables Hermanos afferma che "sulla tilma del povero Juan Diego — come riferisce la tradizione — pennelli che non erano di quaggiù lasciavano dipinta un’immagine dolcissima, che l’opera corrosiva dei secoli avrebbe rispettata" (53). L’11 dicembre 1955 — quasi a riparazione delle offese arrecate alla Chiesa trent’anni prima dai "sindacalisti" legati a Plutarco Elías Calles — la Madonna di Guadalupe viene incoronata solennemente Regina del Lavoro, alla presenza del card. José Garibi y Rivera e davanti a circa mezzo milione di lavoratori. Il 12 ottobre 1960 Papa Giovanni XXIII indice un nuovo Anno Mariano Guadalupano e proclama la Madonna di Guadalupe Madre delle Americhe; l’anno seguente invia ai messicani un radiomessaggio in cui definisce l’immagine della Vergine "suo ritratto dolcissimo non dipinto da mani umane" (54). Infine, Papa Paolo VI invia, il 25 marzo 1976, una "rosa d’oro" al santuario del Tepeyac (55).

Il 12 ottobre 1976 viene consacrata, a fianco del santuario del 1709, ormai insufficiente a contenere tutti i fedeli che vi affluiscono in occasione delle festività mariane, una nuova basilica, in cui viene solennemente traslata l’immagine miracolosa. In questa basilica, il 27 gennaio 1979, Papa Giovanni Paolo II — pellegrino in Messico in occasione della III Conferenza Generale dell’episcopato latino-americano a Puebla de los Angeles — consacra a Maria, davanti all’immagine della Guadalupana, il popolo di Dio e la Chiesa del Messico e di tutto il continente americano (56).

La causa di beatificazione di Juan Diego

A questo punto alla gloria della Vergine di Guadalupe manca una cosa sola: l’elevazione all’onore degli altari dell’umile indio che in un lontano inverno di cinque secoli fa la vide ai piedi del Tepeyac. Se per gli indios, che l’apparizione aveva indotti ad abbandonare le ultime diffidenze verso la religione dei conquistadores, la santità di Juan Diego era semplicemente ovvia, la Chiesa messicana è sembrata per molto tempo interessata più al riconoscimento dell’autenticità dell’apparizione e della natura miracolosa dell’immagine che a quello della santità del veggente. Le possibili interpretazioni di questo atteggiamento sono molteplici e, fra esse, certamente l’opportunità pastorale di promuovere la causa di canonizzazione di un indio convertitosi in età matura, che era stato per la maggior parte della sua vita adoratore di mostruosi idoli assetati di sangue umano: fatto sta che nessuna causa di canonizzazione viene promossa negli anni successivi alla morte di Juan Diego, e solo nel secolo XX si comincerà a raccogliere la documentazione necessaria.

Nel dicembre del 1944 arriva dal Nicaragua la notizia di un miracolo attribuito all’intercessione di Juan Diego: a El Ocotal, nel dipartimento di Nueva Segovia, una bambina di sette anni e mezzo, María Antonia Cruz, figlia di un contadino abitante nel Caserio de Sábanagrande, che presenta tutti i sintomi del morbo di Down, il cosiddetto "mongolismo" — è muta, "tonta", incapace di comunicare anche a gesti, ha la lingua larga e sempre fuori della bocca costantemente aperta, si sbava continuamente sul vestito — diventa normale, incominciando a parlare e a esprimersi con proprietà, dopo che i suoi genitori hanno rivolto le loro preghiere al servo di Dio Juan Diego (57). A causa della mancanza di un’adeguata documentazione medica — i genitori di María Antonia, Adán Cruz e María Félix de Cruz, sono poveri contadini che non hanno mai potuto far visitare la figlia da uno specialista, e d’altronde nel 1944 la causa genetica del "mongolismo", la trisomia del cromosoma 21, è ancora ignota — il miracolo non può essere riconosciuto ufficialmente dalle autorità ecclesiastiche, ma le testimonianze giurate sulla guarigione della bambina si aggiungono a quelle di grazie "minori" ricevute per intercessione di Juan Diego in altre parti dell’America Latina e alle ricerche degli storici sull’eroicità delle virtù del veggente del Tepeyac e sulla continuità attraverso i secoli della sua fama di santità presso il popolo messicano. Si arriva così, il 13 gennaio 1980, all’istruzione, da parte del card. Ernesto Corripio Ahumada, della causa diocesana, i cui atti vengono trasmessi a Roma alla Sacra Congregazione per le Cause dei Santi il 26 giugno 1981 (58). Finalmente Papa Giovanni Paolo II, durante la Messa celebrata nel santuario di Nostra Signora di Guadalupe il 6 maggio 1990 all’inizio del suo secondo pellegrinaggio apostolico in Messico, riconosce il culto ab immemorabili del "Beato Juan Diego, il cui nome indigeno, secondo la tradizione, era Cuauhtlatóhuac, "Aquila che parla"", l’ "indio prediletto da Maria", "il confidente della dolce Signora del Tepeyac", "che rappresenta tutti gli indigeni che accolsero il Vangelo di Gesù, grazie all’aiuto materno di Maria, sempre inseparabile dalla manifestazione di suo Figlio e dalla fondazione della Chiesa, come fu la sua presenza fra gli Apostoli il giorno di Pentecoste" (59).

Giulio Guerra

________________________________________________

NOTE

(1) Cfr. Marco Tangheroni e Maurizio Parenti, Cristoforo Colombo, ammiraglio genovese e "defensor fidei", in Cristianità, anno XX, n. 203, marzo 1992.

(2) Cfr., come documenti altamente significativi in proposito, Giovanni Paolo II, Lettera apostolica ai Religiosi e alle Religiose dell’America Latina in occasione del V Centenario dell’Evangelizzazione del Nuovo Mondo Los caminos del Evangelio, del 29-5-1990; e Idem, Discorso ai partecipanti al Seminario Internazionale organizzato dalla Pontificia Commissione per l’America Latina sul tema Storia dell’evangelizzazione dell’America. Traiettoria, identità e speranza di un Continente, del 14-5-1992, in L’Osservatore Romano, 15-5-1992.

(3) Sulla leyenda negra, cfr. Gianni Vannoni, Sulla "conquista" dell’America del sud, in Cristianità, anno III, n. 10, marzo-aprile 1975.

(4) Sulla religione e la cultura del Messico precolombiano, cfr., per esempio, Laurette Séjourné, Quetzalcóatl, il serpente piumato, trad. it., Il Saggiatore, Milano 1959. La grafia dei nomi propri indigeni e degli altri vocaboli aztechi citati nel presente articolo è quella elaborata nel secolo XVI dai missionari spagnoli per trascrivere il náhuatl — la lingua degli aztechi — in caratteri latini. Quindi la pronuncia è quasi identica a quella del castigliano, con le sole eccezioni del gruppo "ll", che si legge come in italiano, e della lettera "x", che si legge come la "c" nella pronuncia dialettale toscana di "voce".

(5) Il significato del nome azteco di Juan Diego è "Colui che parla come un’aquila". Poiché l’aquila è il simbolo dell’evangelista san Giovanni, il nome Juan con cui Cuauhtlatóhuac fu battezzato mostra come i missionari spagnoli tendessero a "inculturare" il cristianesimo dando anche — quando era possibile — agli indios convertiti nomi cristiani di significato simbolico analogo a quello dei loro originari nomi "pagani".

(6) Le più antiche relazioni sulle apparizioni della Madonna di Guadalupe e sull’impressione prodigiosa della sua immagine sulla tilma di Juan Diego sono due documenti in lingua náhuatl della prima metà del secolo XVI: l’Inin huey tlamahuizoltzin, "Questa è la gran meraviglia", attribuito al sacerdote spagnolo Juan González, interprete del primo vescovo di Città di Messico, padre Juan de Zumárraga O.F.M., scritto fra il 1541 e il 1545, quando erano ancora vivi Juan Diego e lo stesso vescovo; e il Nican mopohua, "Qui si racconta", attribuito al nobile azteco Antonio Valeriano, allievo del collegio francescano di Santa Cruz di Tlatelolco, scritto fra il 1545 e il 1555. I titoli dei due documenti sono costituiti, secondo l’uso indigeno, dalle parole con cui iniziano. Per il Nican mopohua, che contiene la narrazione più estesa e più ricca di particolari, cfr. la traduzione castigliana, con frequenti riferimenti in nota all’originale náhuatl, in Primo Feliciano Velázquez, La aparición de Santa María de Guadalupe, 2a ed., Editorial Jus, Città di Messico 1981, pp. 146-161; cfr. una traduzione italiana di entrambi i testi, condotta sulla più recente versione castigliana di don Mario Rojas Sánchez, in Claudio Perfetti, Guadalupe. La tilma della Morenita (Messico 1931), 2a ed., Edizioni Paoline, Cinisello Balsamo (Milano) 1988, pp. 37-39 e 45-67. Quest’opera, una delle poche in lingua italiana sulla Madonna di Guadalupe, è utile perché riporta le traduzioni dei principali documenti — náhuatl e spagnoli — sull’argomento, ma è viziato, dal punto di vista teologico, da influenze della "teologia della liberazione" e di quell’"indigenismo" che induce molti missionari, specie in Amazzonia, a trasformare la necessaria "inculturazione" dell’evangelizzazione in una rinuncia di fatto all’evangelizzazione stessa (cfr. Plinio Corrêa de Oliveira, Tribalismo indígena, ideal comuno-misionário para o Brasil no século XXI, Vera Cruz, San Paolo 1977). Migliore, da questo punto di vista, l’articolo di Rosario Camargo, La Madonna di Guadalupe, in Studi Cattolici, anno XXVI, n. 254-255, aprile-maggio 1982, pp. 262-267.

(7) Diminutivi náhuatl di "Juan" e "Juan Diego". Presso gli aztechi il diminutivo, formato con il suffisso "tzin", era principalmente un segno di rispetto: cfr. P. F. Velázquez, La aparición de Santa María de Guadalupe, cit., p. 148, nota 1.

(8) A. Valeriano, Nican mopohua, vv. 183-184, in C. Perfetti, op. cit., p. 64.

(9) Quattordici fra miracoli e grazie avvenuti per intercessione della Madonna di Guadalupe fra il 1531 e la fine del secolo XVI sono narrati nel Nican moctepana, "Qui si riferiscono", scritto agli inizi del secolo XVII dal nobile messicano Fernando de Alva Ixtlilxóchitl, discendente dei re di Texcoco e dei signori di Teotihuacán: cfr. la versione castigliana in P. F. Velázquez, La aparición de Santa María de Guadalupe, cit., pp. 164-177, e quella italiana in C. Perfetti, op. cit., pp. 71-81.

(10) Di uno dei canti náhuatl, noto con il titolo spagnolo di Pregón del atabál, attribuito a Francisco Plácido, signore di Azcapotzalco, ci è stato conservato il testo: cfr. una sua traduzione in C. Perfetti, op. cit., pp. 208-209.

(11) Cfr. F. de Alva Ixtlilxóchitl, Nican moctepana, in C. Perfetti, op. cit., pp. 71-72. Una raffigurazione pittorica del miracolo, con un riquadro raffigurante la processione, si trova in una grande tela di metri 2,75 x 6,10, copia della seconda metà del secolo XVII di un più antico dipinto, oggi perduto, risalente al 1533, ossia ad appena due anni dopo il miracolo. Il dipinto, ritrovato nel 1960 dietro un muro in una costruzione attigua al santuario, è riprodotto in AA. VV., Album Conmemorativo del 450 aniversario de las apariciones de Nuestra Señora de Guadalupe, Ediciones Buena Nueva, Città di Messico 1981, pp. 28-29.

(12) F. de Alva Ixtlilxóchitl, op. cit., in C. Perfetti, op. cit., p. 81.

(13) Fray Bernardino de Sahagún O.F.M., Historia general de las cosas de la Nueva España, l. XI, cap. XII, App., in C. Perfetti, op. cit., p. 85; cfr. P. F. Velázquez, La aparición de Santa María de Guadalupe, cit., pp. 352-353. Ho corretto la traduzione italiana sulla base del testo originale, riportato e annotato da Primo Feliciano Velázquez, per quanto riguarda il termine Dios y nantzin, che è composto dal castigliano Diós, "nome proprio" del Dio cristiano per gli indios, e dal náhuatl y nantzin, o inantzin, "sua venerabile madre".

(14) Cfr. C. Perfetti, op. cit., p. 25; e AA. VV., Album Conmemorativo del 450 aniversario de las apariciones de Nuestra Señora de Guadalupe, cit., p. 273.

(15) Cfr. AA. VV., Album Conmemorativo del 450 aniversario de las apariciones de Nuestra Señora de Guadalupe, cit., pp. 123 e 275; e C. Perfetti, op. cit., p. 167, nota e fotografia nella 16a delle pagine — non numerate — delle illustrazioni.

(16) Cfr. ibid., pp. 87-103; e P. F. Velázquez, La aparición de Santa María de Guadalupe, cit., pp. 184-221.

(17) Cfr. AA. VV., Album Conmemorativo del 450 aniversario de las apariciones de Nuestra Señora de Guadalupe, cit., p. 274.

(18) Cfr. Ap. 12, 1.

(19) Anche qui abbiamo il parallelo con la Donna dell’Apocalisse (12, 2).

(20) Cfr. C. Perfetti, op. cit., pp. 104-107; e P. F. Velázquez, La aparición de Santa María de Guadalupe, cit., pp. 227-235.

(21) Cfr. la traduzione quasi integrale in C. Perfetti, op. cit., pp. 113-133.

(22) Cfr. ibid., pp. 134-138.

(23) Cfr. ibid., pp. 140-141.

(24) Cfr. Philip Serna Callahan e Jody Brant Smith, La tilma de Juan Diego, ¿técnica o milagro? Estudio análitico al infrarrojo de la Imagen de Nuestra Señora de Guadalupe, trad. spagnola e note di don Faustino Cervantes Ibarrola, 2a ed., Alhambra Mexicana, Città di Messico 1982; e C. Perfetti, op. cit., pp. 148-167.

(25) Cit. in C. Perfetti, op. cit., p. 162. Secondo Philip Serna Callahan potrebbe trattarsi di stucco a base di calce: ma in questo caso l’acido nitrico, che nel 1791 cadde proprio sulla "nube" a sinistra della Vergine, avrebbe dovuto decomporre e asportare il rivestimento, cosa che non sembra essere avvenuta...

(26) Cfr. C. Perfetti, op. cit., p. 162.

(27) Cfr. la traduzione italiana di In tilmatzintli in C. Perfetti, op. cit., pp. 68-70.

(28) Cit. in C. Perfetti, op. cit., p. 168; cfr. anche la fotografia dell’autografo di José Carlos Salinas Chávez nella 17a pagina delle illustrazioni.

(29) Cfr. C. Perfetti, op. cit., pp. 168-179, e le fotografie degli ingrandimenti ottenuti da José Aste Tonsmann nella 19a pagina delle illustrazioni; R. Camargo, art. cit., p. 267; e Ilario Valdalma, Santuari. Gli occhi della Madonna di Guadalupe, in Studi Cattolici, anno XXVI, n. 262, dicembre 1982, pp. 840-841. Quanto alla seconda "scena" presente negli occhi della Vergine, quella del "gruppo familiare indigeno", essa potrebbe significare che Maria stava contemporaneamente "guardando" — in quel senso di amorosa attenzione che ha nella liturgia e nelle preghiere il verbo latino respicere — il popolo indio a cui veniva, con le sue apparizioni sul Tepeyac, a portare il suo Divin Figlio.

(30) Cfr. C. Perfetti op. cit., pp. 180-182.

(31) Cfr. le interpretazioni di don Luis Becerra Tanco e di don Mario Rojas Sánchez in C. Perfetti, op. cit., pp. 42-44.

(32) Cfr. P. F. Velázquez, Comentario a la historia original guadalupana, in don Lauro López Beltrán, La protohistoria guadalupana, 2a ed. riveduta e con un’appendice, Editorial Tradición, Città di Messico 1981, pp. 167-168.

(33) Cfr. don L. López Beltrán, La historicidad de Juan Diego y su posible canonización, 2a ed. accresciuta, Editorial Tradición, Città di Messico 1981, pp. 212-213.

(34) Cfr. Giovanni Paolo II, Per iscrivere la verità cristiana sull’uomo nella realtà della nazione italiana. Loreto, 11 aprile 1985, Cristianità, Piacenza 1985.

(35) Cfr. L. Séjourné, op. cit., pp. 41-60.

(36) Cfr. C. Perfetti, op. cit., pp. 28-29; e Alfonso Junco, El milagro de las rosas, 3a ed., Editorial Jus, Città di Messico 1969, pp. 14-16.

(37) Riprodotto in AA. VV., Album Conmemorativo del 450 aniversario de las apariciones de Nuestra Señora de Guadalupe, cit., p. 68.

(38) Cfr. P. F. Velázquez, La aparición de Santa María de Guadalupe, cit., pp. 294-295.

(39) Cfr. C. Perfetti, op. cit., p. 28.

(40) Cfr. P. F. Velázquez, La aparición de Santa María de Guadalupe, cit., pp. 296-298.

(41) Cfr. A. Junco, op. cit., p. 16.

(42) Cfr. P. F. Velázquez, La aparición de Santa María de Guadalupe, cit., pp. 298-299.

(43) Cfr. C. Perfetti, op. cit., pp. 29-30.

(44) Sulla rivolta dei cristeros, autentica "Vandea messicana" del secolo XX, cfr. Jean Meyer, La christiade. L’Église, l’État et le Peuple dans la Révolution Mexicaine (1926-1929), Payot, Parigi 1975.

(45) Cfr. AA. VV., Album Conmemorativo del 450 aniversario de las apariciones de Nuestra Señora de Guadalupe, cit., p. 275.

(46) Cfr. ibid., p. 61.

(47) Cfr. P. F. Velázquez, La aparición de Santa María de Guadalupe, cit., pp. 274-293; AA. VV., Album Conmemorativo del 450 aniversario de las apariciones de Nuestra Señora de Guadalupe, cit., pp. 62-66; e C. Perfetti, op. cit., p. 27.

(48) Cfr. J. Meyer, op. cit., pp. 18-19.

(49) Cfr. P. F. Velázquez, La aparición de Santa María de Guadalupe, cit., pp. 299-312; AA. VV., Album conmemorativo del 450 aniversario de las apariciones de Nuestra Señora de Guadalupe, cit., pp. 71-74; e C. Perfetti, op. cit., p. 29.

(50) Cfr. J. Meyer, op. cit., pp. 209-211.

(51) Cfr. C. Perfetti, op. cit., p. 30; e AA. VV., Album Conmemorativo del 450 aniversario de las apariciones de Nuestra Señora de Guadalupe, cit., p. 76.

(52) Cfr. C. Perfetti, op. cit., p. 30; e AA.VV., Album Conmemorativo del 450 aniversario de las apariciones de Nuestra Señora de Guadalupe, cit., p. 78, con la fotografia del monumento ibid., p. 77.

(53) Pio XII, Radiomessaggio al Messico nel 50° della Incoronazione della Vergine SS.ma di Guadalupe, del 13-10-1945, in Discorsi e Radiomessaggi di Sua Santità Pio XII, vol. VII, p. 222.

(54) Giovanni XXIII, Radiomessaggio al Secondo Congresso Mariano Interamericano, del 12-10-1961, in Discorsi Messaggi Colloqui del Santo Padre Giovanni XXIII, vol. III, p. 460.

(55) Cfr. C. Perfetti, op. cit., pp. 30-31; e AA. VV., Album Conmemorativo del 450 aniversario de las apariciones de Nuestra Señora de Guadalupe, cit., pp. 78-79.

(56) Cfr. AA. VV., Album Conmemorativo del 450 aniversario de las apariciones de Nuestra Señora de Guadalupe, cit., p. 79; e Giovanni Paolo II, Omelia nella Basilica di Nostra Signora di Guadalupe, del 27-1-1979, in Insegnamenti di Giovanni Paolo II, vol. II, 1, pp. 159-166.

(57) Cfr. don L. López Beltrán, La historicidad de Juan Diego y su posible canonización, cit., pp. 79-84.

(58) Cfr. la documentazione completa ibid., pp. 133-202.

(59) Giovanni Paolo II, Omelia nella Messa nel Santuario di Santa Maria di Guadalupe, del 6-5-1990, in L’Osservatore Romano, 7/8-5-1990.

FONTE (http://www.clerus.org./pls/clerus/cn_clerus.h_start_consult_ext?dicastero=2&tema=7&argomento=0&sottoargomento=0&lingua=3&Classe=1&operazione=ges_formaz&rif=528&rif1=528martedi)

Martha
09-12-05, 16:31
http://www.catholictradition.org/Mary/guadalupe-1.jpg

Martha
09-12-05, 16:41
http://www.catholictradition.org/Mary/guadalupe-8g.jpg

http://www.catholictradition.org/Mary/guadalupe-8f.jpg

http://img132.imageshack.us/img132/5528/olofguad3nq4.jpg

http://img82.imageshack.us/img82/5145/olofguad4ll2.jpg

http://img65.imageshack.us/img65/2666/olofguad5sg3.jpg

http://www.catholictradition.org/Mary/guadalupe-8h.jpg

Martha
09-12-05, 16:45
http://www.catholictradition.org/Mary/guadalupe-8b.jpg

Augustinus
11-12-05, 09:27
S. Juan Diego Cuauhtlotatzin Veggente di Guadalupe (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=212314)

Maria Madre di Dio (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=144740)

Immacolata Concezione di Maria (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=149653)

Natale del Signore (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=149208)

Miracolo nella Basilica di Guadalupe? (http://www.politicaonline.biz/forum/showthread.php?t=348515)

Cristeros messicani (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=235220)

Link esterni:

Santuario della Madonna di Guadalupe (http://www.virgendeguadalupe.org.mx/)

Virgen de Guadalupe (http://www.corazones.org/maria/america/mexico_guadalupe.htm)

Virgin of Guadalupe (http://www.sancta.org/)

Proyecto Guadalupe (http://www.proyectoguadalupe.com/)

Le cinque apparizioni della Vergine di Guadalupe. (http://www.gesuiti.it/moscati/Ital2/Guadalupe_ER.html)

Dossier LA VIERGE AU MEXIQUE - NOTRE-DAME DE GUADALUPE ET SON IMAGE MERVEILLEUSE DEVANT L'HISTOIRE ET LA SCIENCE (http://www.crc-resurrection.org/)

Augustinus
12-12-05, 00:28
(sec. XVI, Archivio dell'Arcidiocesi del Messico)

Anno 1531, post dies álíquot mensis decémbris, cum esset quidam indus pauper et affábilis, cui nomen Ioánnes Dídacus, ut fertur, ex Cuauhtitlan, cuius cura, quoad spirituálem administratiónem, ad religiósos in Tlatilolco residentes pertinébat, die sábbato, valde mane, Tlatilolco rem divínam ille adíbat. Ut autem ad collem Tepeyac dictum advénit, iam illucescébat, Cantum ergo supra collem audívit. Ut vero cantus cessávit, nec iam fuit ámplius áditus, vocátum se audívit e superióre parte collis «Dilécte, Ioánnes Dídace», dictum est ei. Statim illuc ausus est ascéndere, unde se vocári cognóvit.
Ut autem supra collem advénit, dóminam vidit stantem, quae illum, ut ipse adíret, vocávit. Cum ante illam pervénit, valde mirátus est quantum esset décora: vestis eius sicut sol effulgébat. Illico voluntátem sua milli Virgo declarávit. Ait illi: «Scito, dilectíssime filli, Sanctam Maríam me esse, perféctam semper Vírginem, Matrem veríssimi Dei, vitae Auctóris, qui ómnia creávit et sústinet, dómini caeli et terrae. Magnópere volo, ardénter desídero, ut isto in loco templum meum aedificétur, ubi eum osténdam, eum maniféstans laudábo, meum amórem, ac pietátem, auxílium et defensiónem impértiam, quóniam revéra ego clemens Mater vestra sum, et tua et ómnium qui hac in terra in unum consistétis et aliórum quorumcúnque qui díligunt me, quime quaerunt, qui devóte et confidénter me aliórum quoruncúmque qui díligunt me, qui me quaerúnt, qui devóte et confidénter me invocáverint. Ibi lácrimas ac muestítiam eórum exáudiam, in angústiis benefáciam et in omni tribulatióne remédium áfferam. Ut autem meum desidérium adimpleátur Mexicópolim adi in palátium epíscopi. Te a me missum dices illi, ut ipsum scire fácias quómodo mihi domum hic volo aedificári, templum hic in valle mihi érigi».
Ut pervénit intra civitátem, statim domum adívit epíscopi, cui nomen Ioánnes de Zumarrága, ordinis Sancti Francísci. Ut autem antístes Ioánnem Didacum audívit, quasi non omníno credens illis respóndit: «Fili, íterum vénies et adhuc áudiam te. Ego autem mihi cogitábo quid fácere opórteat de tua voluntáte et desedério.»
Altera die, vidit ergo Regínam de colle descendéntem unde ipsum aspiciébat. Quae venit óbviam illi prope collem, eum detínut dixítque: «Audi, dilécte fili : Nullátenus timeas neque corde dóleas, nec áliquid dácias tui avúnculi infirmitátem aut quámlibet angústiam. Numquid hic non adsum ego Mater tua? Numquid non sub umbra et protectióne mea tu es constitútus? Numquid ego non sum fons tua vitae et felicitátis? Numquid tu non in meo grémio, in bráchiis meis subsístis? Numquid áliud quodcúmque tibi necésse est ? Nihil dóleas, nec turbéris. Ascénde, inquit, dilécte fili, supra collem atque in eo loco, ubi me vidísti et tibi locúta sum, flores ibi divérsas vidébis. Accipe et cóllige illas atque inde descéndens affer illas coram me.»
Descéndit ergo Ioánnes atque Caeli Regínae détulit, quas collégerat flores. Illa autem, ut eos vidit, suis venerabílibus mánibus illos accépit rursúmque in Ioánnis pallíolo collocávit dixítque illi: «Fili dilectíssime, hi flores signum, quod déferes ad epíscopum, sunt. Eh, tu meus núntius es, cuius fidelitáti haec commítto. Te rigoróse praecípio: cáveas ne pallíolum tuum, nisi coram epíscopo, éxplices et, quae defers, illi osténdas. Narrábis quoque quómodo, ut collem ascénderes et inde flores accípere, tibi praecépi et quidquid vidísti et admirátus es, ut credat et agat de templo erigéndo quod volo.»
Ut ergo haec praecépit Caeli Regína, iter arrípuit Mexicópolim versus. Laetus ibat, quia ómnia próspere fient. Ingréssus autem Ioánnes, coram epíscopo se prostrávit atque illi narrávit quaecúmque víderat et ad quid ad ipsum missus erat. Dixit illi: «Dómine, mihi quae praecepísti adimplévi. Dictúrus adívi Dóminam meam, Caeli Regínam, Sanctam Maríam Dei Genitrícem, te signum pétere ad mihi credéndum atque ut templum ibi éxstruas ubi ipsa Virgo desíderat Dixi ero illi me signum áliquod eius voluntátis ad te afférre promisísse. Audívit ergo quae tu expéteres: benígne tulit te signum pétere ad impléndam voluntátem eius atque hódie, valde mane, me rursus ad te veníre praecépit.»
Occúrrit ergo univérsa cívitas: venerábilem imáginem vidébant, mirabántur, ut opus divínum eam mirábant, deprecabántur. Et die ella dixit avúnculus Ioánnis Dídaci necnon quae sit Virginis advocátio et quod eius imágo nuncupétur Sanctae Maríae semper Vírginis de Guadalupe.

******
El año de 1531, pasados algunos días del mes de diciembre, sucedió que un indio pobre y afable, llamado Juan Diego, originario, según se dice, de Cuauhtitlan, cuyo cuidado pastoral pertenecía a los religiosos de Tlaltelolco, un sábado, muy de mañana, iba a Tlaltelolco en pos de las cosas divinas. Mas al llegar a la colina llamada Tepeyac, ya amanecía. Escuchó un canto de arriba del cerrillo, y, cuando cesó y no se escuchó más, oyó que lo llamaban desde la cumbre de la colina: "Amado Juan Diego", le decía. De inmediato se atrevió a subir allá a donde era llamado.
Cuando llegó a la cima, vio a una Señora que estaba ahí de pie, que le llamó junto a sí. Cuando llegó a su presencia, quedo estupefacto de cuán bella era: su vestido resplandecía como el sol. En seguida la Virgen le declaró su voluntad. Le dice: «Entérate, hijo queridísimo, que soy la perfecta siempre Virgen Santa María, Madre del verdaderísimo Dios, Autor de la vida, el que creó y sostiene todas las cosas, del Señor del Cielo y de la Tierra. Muchísimo quiero, ardientemente deseo, que en este lugar se edifique mi templo donde lo mostraré, lo alabaré al manifestarlo, lo entregaré a Él que es todo mi Amor, Compasión, Auxilio y Defensa, porque, en verdad yo soy vuestra Madre compasiva, tuya y la de todos los que en esta tierra estáis en uno, y de cualesquiera otros que me aman, que me buscan, que devota y confiadamente me invoquen. Allí escucharé sus lágrimas y tristezas, los auxiliaré en sus angustias y brindaré remedio a toda tribulación. Y para que se cumple este deseo mío, ve a la Ciudad de México al palacio del Obispo. Le dirás que yo te envío, para hacerle saber cómo yo deseo que se me edifique aquí una casa, que se me erija aquí en el llano un templo.»
Cuando llegó a la ciudad, en seguida fue a la casa del Obispo, cuyo nombre era Juan de Zumárraga, de la Orden de San Francisco, pero cuando el prelado escuchó a Juan Diego, no creyéndole del todo, le respondió: «Hijo, vendrás de nuevo y aún te oiré. Yo pensaré qué conviene hacer respecto a tu voluntad, tu deseo.”
Otro día vio a la Reina del Cielo que bajaba de donde la había visto, y le vino al encuentro junto a la colina, lo detuvo y le dijo: «Escucha, hija amado, decolina, lo detuvo y le dijo: «Escucha, hija amado, de ninguna manera temas ni se angustie tu corazón, ni hagas nada por la enfermedad de tu tío o por cualquier otra angustia. ¿Acaso no estoy yo aquí, que soy tu madre? ¿Acaso no estás bajo mi sombra y amparo? ¿No soy yo la fuente de tu vida y alegría? ¿No te llevo en mi regazo, en el cruce de mis brazos? ¿Acaso necesitas cualquier otra cosa? No te aflijas ni te acongojes. Sube —le dijo— hijo querido, al cerrito, al lugar donde me viste y hablé contigo. Allí verás diversas flores. Córtales y reúnelas y luego baja para traerlas ante mí.»
Bajó, pues, Juan Diego y le trajo a la Reina del Cielo las flores que había recogido. Ella, al verlas, las tomó con sus venerables manos y volvió a colocarlas en la tilma de Juan Diego, diciéndole: «Hijo amadísimo, estas flores son la señal que llevarás al Obispo. Y tú, tú eres mi mensajero a cuya fidelidad me encomiendo. Te mando con rigor que no despliegues tu tilma ante nadie que no sea el Obispo, y le muestres lo que llevas. Así mismo le contarás cómo te ordené que subieras al cerrito y que allí recogieras las flores, y todo lo que viste y admiraste, para que te crea y se encargue de erigir el templo que deseo.»
Habiéndole mandado esto la Reina del Cielo, tomó el camino a México. Iba alegre, porque todo saldría bien. Habiendo entrado, se postró ante el Obispo y le refirió todo lo que había visto y a lo que había sido mandado con él. Le dijo: «Señor, cumplí lo que me pediste. Fuí a decirle a mi Señora, la Reina del Cielo, Santa María, la Madre de Dios, que tú pedías una señal para creerme y para que levantes el templo que la misma Virgen desea. Le dije que te había dado mi palabra de traerte alguna signo de su voluntad. Oyó lo que deseabas y lo aceptó de buen grado que lo pidieras para cumplir su voluntad y hoy, muy temprano, me mandó que viniera a verte de nuevo.»
Acudió toda la ciudad, observaban la venerable imagen, se admiraban, la veían como obra divina, le rezaban. Y ese día dijo el tío de Juan Diego cuál debía ser la advocación de la Virgen, y que su imagen se llamara Santa María siempre Virgen de Guadalupe.

Augustinus
09-12-06, 14:02
Nican Mopohua

(Qui si racconta)

Antonio Valeriano

Qui si racconta ordinatamente come poco tempo fa miracolosamente apparve la Perfetta Vergine Santa Maria Madre di Dio, nostra Regina, sul colle Tepeyac, in seguito chiamato Guadalupe.

Dapprima si fece vedere da un indio che aveva nome Juan Diego; poi apparve con la preziosa Immagine dinanzi a don fra Juan de Zumárraga, da poco nominato vescovo (...).

1. Dieci anni dopo la conquista della città di México, quando ormai era cessata la guerra e in ogni villaggio regnava la pace,

2. la fede, come i fiori, cominciava a sbocciare, a rinverdire, e già la conoscenza del vero Dio, cioè di Colui che è l'autore della vita, metteva le prime radici.

3. In quel tempo, era l'anno 1531, nei primi giorni di dicembre, accadde che un indio, un uomo povero del popolo,

4. il cui nome, secondo la tradizione, era Juan Diego, abitante di Cuauhtitlán

5. ma nelle cose di Dio dipendente in tutto da Tlatilolco,

6. di mattina assai presto, era un sabato, stava recandosi appunto là per la preghiera e la catechesi.

7. Quando giunse nei pressi del colle chiamato Tepeyac già albeggiava.

8. Udì allora sul colle un canto melodioso, come se fosse il canto di uno stormo di uccelli rari; quando cessavano le loro voci, sembrava che il colle rispondesse ripetendone l'eco. Il loro canto, oltremodo soave e delizioso, superava quello del coyoltótotl, del tzinitzcán e quello di tutti gli altri uccelli canori.

9. Juan Diego si fermò per vedere. Si disse: «Sono forse una persona degna e meritevole di quanto odo? Sto forse sognando o sono nel dormiveglia?

10. Dove mi trovo? Forse sono stato trasferito nel luogo di cui ci hanno parlato i nostri antenati, i nostri nonni, cioè nella terra dei fiori, del mais, della nostra carne e del nostro sostentamento? Sono forse nel paradiso terrestre?».

11. Intanto guardava sulla cima del colle, rivolto verso dove sorge il sole, nella direzione da cui proveniva il celestiale canto.

12. All'improvviso il canto s'interruppe e si fece un profondo silenzio. Allora sentì che dalla sommità del colle una voce lo chiamava per nome con dolcezza: «Juanito, Juan Dieguito!».

13. Senza esitazione si diresse perciò verso il luogo da cui proveniva la voce. Non provava nessun turbamento, né alcuna cosa gli procurava timore. Anzi si sentiva allegro e il suo cuore era ricolmo di gioia. Cominciò così a salire la collina per vedere chi fosse a chiamarlo.

14. Appena giunto sulla sommità, vide una giovane Signora che stava lì in piedi

15. e lo invitava ad avvicinarsi.

16. Quando fu di fronte a Lei, restò molto colpito dal suo affascinante aspetto che superava ogni immaginazione:

17. il suo vestito risplendeva come il sole, come se riverberasse;

18. la pietra su cui posava i piedi era come se sprigionasse raggi luminosi;

19. lo splendore di Lei sembrava quello di un bracciale in cui sono incastonate pietre preziose;

20. la terra che le stava intorno riluceva come i bagliori dell'arcobaleno nella nebbia;

21. i mezquites e nopales e le altre erbe che lì crescono di solito sembravano smeraldi; le foglie assomigliavano a turchesi; i ramoscelli, le spine, gli aghi brillavano come oro.

22. Egli si prostrò alla sua presenza e ascoltò la sua parola, che era estremamente delicata, sommamente affabile, attraente e accattivante.

23. Gli disse: «Ascolta, Juanito, mio piccolo figlio amatissimo, dove sei diretto?».

24. Egli rispose: «Mia amabilissima Signora e Regina, voglio raggiungere la tua piccola casa di México Tlatilolco per seguire l'istruzione religiosa che lì ci viene impartita dai nostri sacerdoti, che sono l'immagine vivente di Nostro Signore».

25. Dopo questo breve dialogo, la Signora gli rivela subito la sua preziosa volontà.

26. Gli dice: «Sappi, mio piccolo figlio amatissimo, che io sono La Perfetta Sempre Vergine Santa Maria, la Madre del verissimo ed unico Dio, di colui che è l'autore della vita, del creatore degli uomini, di colui nel quale tutte le cose sussistono, del signore del cielo, del padrone della terra. Desidero ardentemente che in questo luogo venga costruita la mia piccola casa sacra, mi venga eretto un tempio,

27. in cui io voglio mostrarlo, renderlo manifesto,

28. darlo alle genti attraverso il mio amore, la mia compassione, il mio aiuto, la mia protezione,

29. perché, in verità, io sono la vostra Madre misericordiosa:

30. tua, di tutti coloro che abitano questa terra

31. e di tutti quegli uomini che mi amano, mi invocano, mi cercano e ripongono in me tutta la loro fiducia.

32. Qui ascolterò il vostro pianto e i vostri lamenti. Mi prenderò a cuore e curerò tutte le vostre numerose pene, le vostre miserie, i vostri dolori per porvi rimedio.

33. E perché si possa realizzare quanto il mio amore misericordioso desidera, recati al palazzo del vescovo a città di México e digli che io ti mando per rivelargli quanto desidero, e cioè che mi provveda qui una casa, erigendomi un tempio ai piedi di questo colle. Gli racconterai tutto ciò che hai visto e ammirato e ciò che hai udito.

34. Stai sicuro che te ne sarò molto grata e ti ricompenserò;

35. per questo ti arricchirò e ti glorificherò.

36. La tua fatica e il servizio che mi fai andando a sollecitare la mia petizione saranno degnamente ricompensati.

37. Ora che hai ascoltato, mio piccolo figlio amatissimo, la mia parola, va' e porta a termine la missione!».

38. Juan Diego si prostrò alla presenza e le rispose: «Mia Signora, corro subito ad eseguire la tua parola, a realizzare il tuo volere e così per ora il tuo povero indio si separerà da te».

39. Quindi discese frettolosamente dal colle e imboccò la strada che viene direttamente a México.

40. Entrato in città, si diresse subito al palazzo del vescovo, che da poco tempo era giunto nel paese. Il suo nome era Juan de Zumárraga ed era francescano.

41. Appena giunto, pregò i servi di dire al vescovo che chiedeva di vederlo subito.

42. Dopo una lunga anticamera, allorché il vescovo comandò che entrasse, essi vennero a chiamarlo.

43. Entrato, si inginocchiò davanti a lui e si prostrò. Poi gli rivelò, gli raccontò la preziosa parola della Regina del Cielo, il suo messaggio, narrandogli anche tutto ciò che aveva ammirato, visto e udito.

44. Il vescovo lo lasciò parlare e ascoltò il messaggio, ma non gli dette molto credito.

45. Congedandolo gli disse: «Figlio mio, torna un'altra volta e ti ascolterò con più calma. Rifletterò bene sulla ragione per cui sei venuto e su quanto mi hai riferito».

46. Juan Diego uscì e camminava triste perché non si era compiuto subito l'incarico per cui era stato mandato.

47. Lo stesso giorno tornò indietro e puntò decisamente verso la sommità della collina del Tepeyac.

48. Qui ebbe la felice sorpresa di incontrare la Regina del Cielo, che lo stava aspettando proprio nel luogo in cui gli era apparsa la prima volta.

49. Appena la vide, si prostrò davanti a Lei, si gettò a terra e le disse:

50. «Mia Signora e Regina, mia piccola Figlia amatissima, sono stato dove mi hai mandato per portare a termine la tua amorevole missione. Sebbene con molte difficoltà, sono riuscito ad incontrare il vescovo e gli ho comunicato il messaggio che mi avevi affidato.

51. Mi ha ricevuto amabilmente ed ha ascoltato tutto con attenzione, però mi sono reso conto, da quanto mi ha risposto, che non ha prestato fede alle mie parole.

52. Mi ha detto: "Torna un'altra volta e ti ascolterò con più calma. Rifletterò bene sulla ragione per cui sei venuto e su quanto mi hai riferito".

53. Dalla sua risposta ho capito che egli pensa che la richiesta di edificarti un tempio in questo luogo non proviene da te, ma sia frutto della mia fantasia.

54. Pertanto ti supplico, mia amabilissima Signora e Regina, di affidare l'incarico di portare il tuo messaggio a qualche persona importante, che sia stimata, conosciuta, rispettata e onorata affinché le diano credito.

55. Io in verità sono un uomo dei campi, sono mecapal, sono cacaxtli, sono coda, sono ala; io stesso ho bisogno di essere condotto, portato in spalla. Il luogo dove tu mi invii, o Vergine mia, mia piccola Figlia amatissima, non è adatto a me e mi è estraneo.

56. Per favore, dispensami! Anche se so che chiedendoti questo ti reco dispiacere e ti disgusto, o mia dolcissima Signora, meritando così il tuo sdegno».

57. La perfetta Vergine, degna di onore e di venerazione, gli replicò:

58. «Ascolta, mio piccolo figlio amatissimo. Non sono pochi i miei servi fedeli a cui potrei affidare l'incarico di portare il mio messaggio.

59. Ma è molto necessario che vada proprio tu e nessun altro e che attraverso la tua mediazione si realizzi il mio desiderio e si porti a compimento il mio volere.

60. Perciò ti prego vivamente, mio piccolo figlio amatissimo, anzi ti ordino di presentarti nuovamente domani al vescovo.

61. Gli farai sapere ancora una volta ciò che desidero affinché mi costruisca il tempio che gli chiedo

62. e ripetigli che sono personalmente io, La Sempre Vergine Santa Maria, la Madre di Dio, a mandarti».

63. Juan Diego, da parte sua, le rispose: «Mia amabilissima Signora e Regina, io non voglio rattristare il tuo volto e contristare il tuo cuore. Di buon grado mi impegnerò ad eseguire la tua parola; in nessun modo voglio esonerarmi dal farlo né mi lascerò spaventare dalle difficoltà del viaggio.

64. Andrò a mettere in opera la tua volontà, ma forse non sarò ascoltato; e anche se lo fossi, probabilmente non mi crederanno.

65. Domani sera, al tramonto del sole, tornerò per riferirti ciò che il vescovo mi avrà risposto.

66. Per ora mi congedo rispettosamente da te, mia piccola Figlia amatissima. Tu intanto riposati un po'».

67. E tornò subito a casa sua e andò a dormire.

68. Il giorno seguente era domenica. Di buon mattino, mentre era ancora buio, uscì di casa e si diresse immediatamente verso Tlatilolco per partecipare alla catechesi e rispondere all'appello. Quindi si sarebbe recato a vedere il signor vescovo.

69. Verso le dieci era già pronto: aveva partecipato alla Messa e all'istruzione religiosa; aveva risposto all'appello e la molta gente si era ormai dispersa.

70. Juan Diego si diresse allora verso il palazzo del vescovo.

71. Giuntovi, insistette per poterlo vedere e dopo non poche difficoltà riuscì finalmente ad incontrarlo.

72. Si inginocchiò ai suoi piedi e scoppiò a piangere. Tra i singhiozzi gli riferì nuovamente il messaggio della Regina del Cielo,

73. pregandolo di prestare fede alle sue parole, che esprimevano la volontà della perfetta Vergine, e invitandolo ad erigerle il tempio nel luogo da lei indicato.

74. Il vescovo, per verificare l'attendibilità di quanto aveva ascoltato, pose molte domande a Juan Diego, interrogandolo soprattutto sul luogo in cui aveva visto la Signora e sull'aspetto che ella aveva. Egli raccontò dettagliatamente tutto al signor vescovo.

75. E nel riferire puntualmente ogni cosa, disse anche che evidentemente si trattava della perfetta Vergine, l'amabile e meravigliosa Madre di nostro Signore Gesù Cristo.

76. Neppure questa volta il vescovo prestò fede alle sue parole.

77. Il vescovo disse che non avrebbe realizzato quanto egli chiedeva solamente sulla base della sua parola,

78. ma che sarebbe stato molto necessario, per poter essere creduto come inviato della Regina del Cielo in persona, un qualche preciso segno.

79. Dopo averlo ascoltato, Juan Diego replicò:

80. «Signor vescovo, precisa quale tipo di segno chiedi, affinché io possa riferirlo alla Regina del Cielo che mi ha mandato».

81. Il vescovo, però, visto che Juan Diego confermava tutto e in nulla vacillava o dubitava, lo congedò senza rispondergli.

82. Anzi, appena fu uscito, comandò subito ad alcuni suoi servi di fiducia che lo pedinassero e osservassero bene dove si dirigeva, chi vedeva e con chi parlava.

83. E così fu fatto. Juan Diego imboccò direttamente la strada che portava fuori dalla città.

84. Quelli che lo seguivano, all'altezza del burrone che si trova vicino al Tepeyac, sul ponte di legno, lo persero di vista. E benché cercassero in ogni direzione, non riuscirono a rintracciarlo.

85. Così tornarono indietro. Erano molto irritati, non solo perché il fatto li aveva imbarazzati, ma anche perché non avevano potuto raggiungere il loro scopo.

86. Si presentarono al signor vescovo e cercarono di convincerlo a non farsi ingannare da costui. Gli dissero che senz'altro questi raccontava bugie e che era un visionario o un sognatore.

87. Conclusero dicendo che, se fosse tornato un'altra volta, lo avrebbero preso e duramente castigato affinché non tornasse più a dire bugie e a burlarsi di loro.

88. Nel frattempo Juan Diego si incontrava con la Santissima Vergine e le comunicava la risposta ricevuta dal signor vescovo.

89. La Signora, dopo averlo ascoltato, gli disse:

90. «Bene, figlio mio, torna qui domani mattina e porterai al vescovo il segno che ti ha chiesto.

91. In tal modo ti crederà! Non dubiterà più né sospetterà ancora di te.

92. E sappi, figlio mio, che io ricompenserò la preoccupazione, il lavoro e la fatica che per me stai sopportando.

93. Adesso va', perché domani ti aspetto qui».

94. Ma il giorno seguente, lunedì, quando cioè Juan Diego avrebbe dovuto ricevere il segno da portare al vescovo per essere creduto, non tornò.

95. Infatti, non appena giunto a casa, aveva trovato un suo zio, di nome Juan Bernardino, gravemente ammalato.

96. Corse subito a chiamare un medico. Questi gli recò un po' di sollievo, ma ormai era troppo tardi in quanto era molto grave.

97. Durante la notte lo zio pregò Juan Diego che, appena fosse spuntata l'alba, si recasse a Tlatilolco a chiamare un sacerdote che lo confessasse e lo preparasse ad una buona morte.

98. Era infatti sicuro di essere in fin di vita e che non sarebbe più guarito.

99. Il martedì, mentre era ancora buio, Juan Diego uscì di corsa e si mise in cammino verso Tlatilolco per chiamare un sacerdote.

100. Giunto proprio al viottolo che fiancheggia il Tepeyac, verso ponente, strada che percorreva di solito quando si recava in città, disse tra sé:

101. «Se vado avanti per questa via probabilmente incontrerò di nuovo la Signora, la quale mi tratterrà sicuramente perché io porti il segno al vescovo, come mi ha ordinato.

102. È necessario invece che per il momento ci lasci risolvere il nostro problema. Bisogna che per prima cosa io chiami in fretta un sacerdote poiché mio zio lo aspetta con ansia».

103. Aggirò perciò la collina, la risalì e passò sul fianco opposto, sul lato orientale, in modo da raggiungere rapidamente Tlatilolco senza essere trattenuto dalla Regina del Cielo.

104. Pensava ingenuamente che facendo quel giro non avrebbe potuto scorgerlo Colei che invece vede perfettamente in ogni parte.

105. Infatti, come prese a scendere dal colle, la vide. Ella lo stava guardando.

106. Gli venne incontro sul fianco del colle, tagliandogli la strada e gli disse:

107. «Che cosa è accaduto, mio piccolo figlio amatissimo? Dove sei diretto?».

108. Egli si sentì smarrito o forse si vergognò, si spaventò e si fece timoroso.

109. Si prostrò alla sua presenza e la salutò dicendole:

110. «Mia amabilissima Signora, spero che ti vada tutto bene. Come ti sei svegliata? Hai riposato bene?

111. Sto per darti un dispiacere. Ti faccio sapere, o mia Signora, che un povero tuo servitore, cioè mio zio, è molto malato.

112. Una grave infermità lo ha colpito e certamente presto morirà.

113. Io mi sto recando in gran fretta presso la tua casa di México per chiamare qualcuno degli amati da nostro Signore, uno dei nostri sacerdoti, perché venga al suo capezzale per confessarlo e prepararlo ad una buona morte.

114. E in verità siamo nati per questo, noi che viviamo aspettando il travaglio della nostra morte.

115. Ma appena compiuto questo incarico, tornerò subito qui un'altra volta per portare, o mia Signora, il tuo messaggio.

116. Ti prego di perdonarmi. Abbi con me ancora un po' di pazienza, perché così facendo non voglio ingannarti, mia piccola Figlia amatissima. Domani senz'altro verrò qui in tutta fretta».

117. Dopo aver ascoltato le ragioni di Juan Diego, la pietosa perfetta Vergine gli rispose:

118. «Ascolta, figlio mio, riponilo nel tuo cuore. Non temere e non affliggerti. Non si turbi il tuo cuore e non preoccuparti né di questa né di qualsiasi altra infermità.

119. Non sto forse qui io, che sono tua Madre? Non stai forse sotto la mia protezione? Non sono forse io la fonte della tua gioia? Non sei forse nel cavo del mio manto, nella croce delle mie braccia? Cosa vuoi di più?

120. Niente deve affliggerti e turbarti. Non angustiarti per l'infermità di tuo zio, perché per ora non morirà. Sappi anzi con certezza che è già perfettamente guarito».

121. (Nello stesso istante, come si poté constatare in seguito, suo zio guarì).

122. Appena Juan Diego ebbe udite le amorevoli parole della Regina del Cielo, provò un grande sollievo e si sentì confortato.

123. La supplicò allora che lo mandasse immediatamente dal vescovo per portargli il segno che lo avrebbe indotto a credere al messaggio.

124. La celeste Signora lo invitò quindi a salire sulla sommità del colle, dove gli era apparsa precedentemente.

125. Gli disse: «Sali, mio piccolo figlio amatissimo, sulla cima del colle, dove mi hai visto e dove ti ho affidato la missione.

126. Lì troverai una grande varietà di fiori. Tagliali e raccoglili, facendone dei mazzetti. Poi scendi e portali alla mia presenza».

127. Juan Diego salì subito sul colle,

128. e quando giunse in cima si stupì per la gran quantità di fiori di Castiglia appena sbocciati, graziosi e belli, che vi aveva trovato nonostante si fosse fuori stagione;

129. si era infatti nel periodo invernale.

130. I fiori diffondevano un odore soavissimo; sembravano gioielli preziosi imperlati di rugiada notturna.

131. Cominciò dunque a tagliarli, ne fece dei mazzetti e li avvolse nella sua tilma.

132. È certo che la sommità del colle non era il luogo adatto perché vi nascessero fiori; vi abbondano solo pietraie, cardi, spini, cactus e mezquites,

133. e se per caso fosse stato possibile che vi nascesse qualche erba, non era certo quello il tempo. Si era infatti nel mese di dicembre, la stagione in cui il gelo la fa da padrone e distrugge ogni vegetazione.

134. Juan Diego scese quindi di corsa e portò alla celeste Signora i diversi fiori che aveva raccolto.

135. Quando li vide, lei li prese nelle sue mani venerabili;

136. poi li ripose tutti insieme nell'ayate di Juan Diego dicendogli:

137. «Mio piccolo figlio amatissimo, questi diversi fiori costituiscono la prova, il segno, che tu devi portare al vescovo.

138. Da parte mia gli dirai che essi sono la prova che il mio messaggio è l'espressione della mia volontà, che egli deve eseguire.

139. Sono anche la prova che tu sei il mio messaggero e sei meritevole della massima fiducia.

140. Ti comando tuttavia con molto rigore di aprire il tuo ayate unicamente alla presenza del vescovo, solo a lui mostrerai ciò che porti.

141. Gli racconterai tutto puntualmente. Gli dirai che ti ho ordinato di salire sulla sommità del colle per tagliare fiori e gli riferirai tutto ciò che hai visto e ammirato.

142. In modo che tu possa vincere il vescovo e lui si decida ad edificare il tempio che gli ho chiesto, in conformità alla mia volontà».

143. Appena la celeste Signora ebbe finito di parlare, Juan Diego si mise in cammino sulla strada che porta a México. Procedeva contento.

144. Camminava con il cuore pieno di gioia perché era sicuro che questa volta ogni cosa sarebbe andata bene e tutto sarebbe stato portato a termine perfettamente.

145. Faceva molta attenzione a ciò che portava nel cavo del suo mantello perché nulla andasse perduto;

146. e si deliziava della fragranza dei diversi preziosi fiori.

147. Quando raggiunse il palazzo del vescovo, gli andarono incontro il maggiordomo e gli altri servitori.

148. Li supplicò di introdurlo alla presenza del vescovo, ma nessuno se ne diede pensiero. Facevano finta di non capirlo o perché era ancora molto presto,

149. o perché ormai già lo conoscevano e lo ritenevano un importuno.

150. I compagni che in precedenza lo avevano pedinato, avevano infatti raccontato loro come lo avevano misteriosamente perso di vista.

151. Egli dovette attendere molto a lungo prima di avere una risposta.

152. Nonostante fosse già trascorso molto tempo, continuava a rimanere lì, con la testa bassa, senza far nulla aspettando di essere chiamato. I servi, essendosi accorti che portava qualcosa nella sua tilma, gli si avvicinarono per vedere di che si trattasse e soddisfare la loro curiosità.

153. Quando Juan Diego si rese conto che in nessun modo poteva nascondere loro ciò che portava e temendo che potessero spintonarlo e malmenarlo, mostrò loro, aprendo leggermente la tilma, che erano fiori.

154. I servi videro che si trattava di fiori preziosi, variegati, fioriti in una stagione insolita e li ammirarono molto soprattutto per la loro freschezza, per la loro bellezza e per il loro profumo.

155. Tentarono perciò di portargliene via qualcuno.

156. Per ben tre volte cercarono di prenderli, ma non ci riuscivano in nessun modo.

157. Infatti, ogni volta che provavano, i fiori si sottraevano apparendo come ricamati, o dipinti, o cuciti sulla tilma.

158. Allora corsero immediatamente dal vescovo e gli raccontarono ciò che avevano visto.

159. Gli dissero che l'indio, che già altre volte era venuto e che ora già da tanto tempo attendeva di essere ricevuto, desiderava vederlo.

160. Il vescovo, udito ciò, ritenne che quella fosse la prova per convincerlo a mettere in atto quanto quel piccolo uomo sollecitava

161. e subito dette ordine che fosse introdotto.

162. Entrato, Juan Diego si prostrò alla sua presenza, come già aveva fatto le altre volte.

163. Di nuovo raccontò quanto aveva visto, udito e ammirato.

164. Gli disse: «Mio Signore, ho eseguito quanto mi hai ordinato.

165. Sono andato a dire alla celeste Signora, alla mia Padrona, Santa Maria, l'amata Madre di Dio, che chiedevi una prova per potermi credere e dare il via alla costruzione della sua santa casa nel luogo da lei indicato.

166. E le ho detto anche, come tu mi hai incaricato, che ti avevo dato la mia parola di venirti a portare un qualche segno concreto della sua volontà.

167. Ella ha accolto benevolmente il tuo desiderio e la tua richiesta, purché sia rispettata e realizzata anche la sua amata volontà.

168. Ed oggi, di buon mattino, mi ha nuovamente inviato presso di te.

169. Poiché aveva promesso di fornirmi il segno che le avevo chiesto, subito mi ha accontentato.

170. Mi ha mandato sulla cima del colle, dove io l'avevo vista precedentemente, affinché vi raccogliessi diverse rose di Castiglia.

171. E io le ho tagliate e gliele ho portate.

172. Lei le ha prese con le sue sante mani

173. e le ha avvolte nuovamente nel mio ayate,

174. perché venissi a portartele e le consegnassi unicamente a te solo.

175. Ben sapendo che la sommità del colle non era un luogo adatto alla crescita dei fiori, in quanto c'è solo abbondanza di pietre, cardi, huizaches, cactus, mezquites, tuttavia non per questo ho dubitato.

176. Arrivato infatti sulla cima del colle, ho potuto ammirare il paradiso.

177. C'era una gran quantità di diversi fiori pregiati, pieni di rugiada, luminosi. Io li ho tagliati.

178. Ella mi disse che li portassi da parte sua. Quella era la prova, il segno che le chiedevi per realizzare la sua amabile volontà.

179. Così sarebbe apparsa chiara anche la verità del mio messaggio.

180. Ecco ora qui i fiori. Fammi il favore di accettarli».

181. Quindi aprì il suo bianco ayate, in cui erano deposti i fiori raccolti.

182. e non appena questi si sparsero per terra,

183. subito sul mantello si disegnò e si manifestò alla vista di tutti l'amata Immagine della perfetta Vergine Santa Maria, Madre di Dio, nella forma e figura in cui la vediamo oggi,

184. così come è conservata nella sua amata casa, nel tempio eretto ai piedi del Tepeyac e che invochiamo con il titolo di Guadalupe.

185. Visto ciò, il vescovo e tutti coloro che erano presenti, caddero in ginocchio profondamente stupiti e ammirati.

186. Poi si alzarono per vederla meglio e il loro volto si riempì di tristezza e di afflizione. La guardavano non con curiosità, ma con cuore sincero.

187. Il vescovo con le lacrime agli occhi, rattristato, la pregò e le chiese perdono per non essere stato sollecito ad accogliere il suo messaggio e ad eseguire la sua volontà.

188. Rimanendo in piedi, si accostò a Juan Diego, ne sfilò dal collo la tilma,

189. su cui si era impressa l'Immagine della celeste Signora,

190. e andò subito a collocarla nella sua cappella.

191. Juan Diego trascorse ancora una giornata nella casa del vescovo, trattenuto come ospite.

192. All'indomani il vescovo gli disse: «Andiamo a vedere il luogo in cui la celeste Signora desidera che le sia costruito un tempio».

193. Intanto si cominciò immediatamente a reperire gente che lo erigesse.

194. Juan Diego, dopo aver indicato il luogo in cui la Regina del Cielo voleva che le si innalzasse il tempio, chiese il permesso di potersene andare.

195. Voleva far ritorno alla sua casa per vedere lo zio Juan Bernardino, che era assai grave quando lo aveva lasciato per andare a chiamare un sacerdote a Tlatilolco perché lo confessasse e lo preparasse ad una buona morte. La celeste Signora già lo aveva però assicurato che lo zio era ormai guarito.

196. Ma non lo lasciarono andare a casa da solo. Alcuni vollero accompagnarlo.

197. Arrivati a casa trovarono lo zio perfettamente guarito e in buona salute.

198. Egli, da parte sua, si meravigliò molto al vedere il nipote accompagnato da tante persone

199. e gli chiese per quale motivo era oggetto di tanto onore.

200. Juan Diego allora gli raccontò che quando era uscito di casa per andargli a chiamare un sacerdote, gli era apparsa, presso il Tepeyac, la celeste Signora.

201. Ella lo aveva mandato a México per incontrare il vescovo e invitarlo a costruirle un tempio sul Tepeyac.

202. Gli aveva detto anche che non si affliggesse per la salute dello zio, perché già era guarito. E ciò lo aveva molto consolato.

203. Juan Bernardino confermò che la celeste Signora lo aveva guarito in quel preciso momento

204. e rivelò anzi che lui stesso l'aveva vista esattamente nella stessa forma in cui era apparsa a suo nipote.

205. Aggiunse che anche lui aveva ricevuto il compito di andare dal vescovo a México

206. e che, appena avesse avuto l'opportunità di recarvisi, gli raccontasse tutto ciò che aveva visto

207. e la maniera miracolosa in cui era stato guarito.

208. Disse infine che la celeste Signora gli aveva fatto conoscere il titolo con cui la venerata Immagine avrebbe dovuto essere invocata: «La Perfetta Vergine Santa Madre di Guadalupe».

209. Condussero allora Juan Bernardino alla presenza del vescovo perché lo mettesse al corrente di tutto ciò che gli era successo e portasse la sua testimonianza.

210. Entrambi, zio e nipote, rimasero ospiti per vari giorni nella casa del vescovo

211. fino a quando non fu eretto il tempio alla Regina del Cielo sul Tepeyac, nel luogo stesso in cui era stata vista da Juan Diego.

212. Il vescovo, nel frattempo, trasportò nella cattedrale l'amata Immagine della celeste Signora.

213. La tolse allora dalla sua cappella privata, in cui si trovava, per dar modo a tutto il popolo di poterla ammirare e venerare.

214. Assolutamente tutti in città si commossero allorché si recarono ad ammirare e pregare la preziosa Immagine.

215. Ne riconoscevano la provenienza soprannaturale.

216. Le presentavano le loro suppliche.

217. Erano stupiti per il modo miracoloso con cui essa era comparsa sul mantello di Juan Diego:

218. infatti la preziosa Immagine non è stata dipinta da nessun uomo sulla terra.

FONTE (http://www.santorosario.net/nicanmopohua.htm)

massena (POL)
11-12-06, 15:29
io sono stato a città del messico.
ho visitato il santuario (nuovo, sembra uno stadio). per vedere l'icona bisogna stare su un tappeto mobile, per evitare gli assembramenti.
la cosa più incredibile è vedere letteramente migliaia di persone che bivaccano nella piazza aspettando il loro turno per entrare. vengono da tutto il messico, cucinano ( e forse dormono) sul posto. ovviamente parlo di chi non si può permettere albergo e ristorante.
io non mi considero religioso, ma vedere simili esempi di devozione mi fa molto bene, direi che provo invidia.

Augustinus
12-12-07, 07:52
Shrine of Guadalupe

Guadalupe is strictly the name of a picture, but was extended to the church containing the picture and to the town that grew up around. The word is Spanish Arabic, but in Mexico it may represent certain Aztec sounds.

The place, styled Guadalupe Hidalgo since 1822 -- as in our 1848 treaty -- is three miles northeast of Mexico City. Pilgrimages have been made to this shrine almost uninterruptedly since 1531-32. In the latter year there was a shrine at the foot of Tepeyac Hill which served for ninety years, and still, in part, forms the parochial sacristy. In 1622 a rich shrine was erected; a newer one, much richer, in 1709. Other structures of the eighteenth century connected with it are a parish church, a convent and church for Capuchin nuns, a well chapel, and a hill chapel. About 1750 the shrine got the title of collegiate, a canonry and choir service being established. It was aggregated to St. John Lateran in 1754; and finally, in 1904 it was created a basilica. The presiding ecclesiastic is called abbot. The greatest recent change in the shrine itself has been its complete interior renovation in gorgeous Byzantine, presenting a striking illustration of Guadalupan history.

The picture really constitutes Guadalupe. It makes the shrine: it occasions the devotion. It is taken as representing the Immaculate Conception, being the lone figure of the woman with the sun, moon, and star accompaniments of the great apocalyptic sign, and in addition a supporting angel under the crescent. Its tradition is, as the new Breviary lessons declare, "long-standing and constant". Oral and written, Indian and Spanish, the account is unwavering. To a neophyte, fifty five years old, named Juan Diego, who was hurrying down Tepeyac hill to hear Mass in Mexico City, on Saturday, 9 December, 1531, the Blessed Virgin appeared and sent him to Bishop Zumárraga to have a temple built where she stood. She was at the same place that evening and Sunday evening to get the bishop's answer. He had not immediately believed the messenger; having cross-questioned him and had him watched, he finally bade him ask a sign of the lady who said she was the mother of the true God. The neophyte agreed so readily to ask any sign desired, that the bishop was impressed and left the sign to the apparition. Juan was occupied all Monday with Bernardino, an uncle, who seemed dying of fever. Indian specifics failed; so at daybreak on Tuesday, 12 December, the grieved nephew was running to the St. James's convent for a priest. To avoid the apparition and untimely message to the bishop, he slipped round where the well chapel now stands. But the Blessed Virgin crossed down to meet him and said: "What road is this thou takest son?" A tender dialogue ensued. Reassuring Juan about his uncle whom at that instant she cured, appearing to him also and calling herself Holy Mary of Guadalupe she bade him go again to the bishop. Without hesitating he joyously asked the sign. She told him to go up to the rocks and gather roses. He knew it was neither the time nor the place for roses, but he went and found them. Gathering many into the lap of his tilma a long cloak or wrapper used by Mexican Indians he came back. The Holy Mother, rearranging the roses, bade him keep them untouched and unseen till he reached the bishop. Having got to the presence of Zumárraga, Juan offered the sign. As he unfolded his cloak the roses fell out, and he was startled to see the bishop and his attendants kneeling before him: the life size figure of the Virgin Mother, just as he had described her, was glowing on the poor tilma. A great mural decoration in the renovated basilica commemorates the scene. The picture was venerated, guarded in the bishop's chapel, and soon after carried processionally to the preliminary shrine.

The coarsely woven stuff which bears the picture is as thin and open as poor sacking. It is made of vegetable fibre, probably maguey. It consists of two strips, about seventy inches long by eighteen wide, held together by weak stitching. The seam is visible up the middle of the figure, turning aside from the face. Painters have not understood the laying on of the colours. They have deposed that the "canvas" was not only unfit but unprepared; and they have marvelled at apparent oil, water, distemper, etc. colouring in the same figure. They are left in equal admiration by the flower-like tints and the abundant gold. They and other artists find the proportions perfect for a maiden of fifteen. The figure and the attitude are of one advancing. There is flight and rest in the eager supporting angel. The chief colours are deep gold in the rays and stars, blue green in the mantle, and rose in the flowered tunic. Sworn evidence was given at various commissions of inquiry corroborating the traditional account of the miraculous origin and influence of the picture. Some wills connected with Juan Diego and his contemporaries were accepted as documentary evidence. Vouchers were given for the existence of Bishop Zumárraga's letter to his Franciscan brethren in Spain concerning the apparitions. His successor, Montufar, instituted a canonical inquiry, in 1556, on a sermon in which the pastors and people were abused for crowing to the new shrine. In 1568 the renowned historian Bernal Díaz, a companion of Cortez, refers incidentally to Guadalupe and its daily miracles. The lay viceroy, Enríquez, while not opposing the devotion, wrote in 1575 to Philip II asking him to prevent the third archbishop from erecting a parish and monastery at the shrine; inaugural pilgrimages were usually made to it by viceroys and other chief magistrates. Processes, national and ecclesiastical, were laboriously formulated and attested for presentation at Rome, in 1663, 1666, 1723, 1750.

The clergy, secular and regular, has been remarkably faithful to the devotion towards Our Lady of Guadalupe, the bishops especially fostering it, even to the extent of making a protestation of faith in the miracle a matter of occasional obligation. The present pontiff [1910] is the nineteenth pope to favour the shrine and its tradition. Benedict XIV and Leo XIII were its two strongest supporters. The former pope decreed that Our Lady of Guadalupe should be the national patron, and made 12 December a holiday of obligation with an octave, and ordered a special Mass and Office; the latter approved a complete historical second Nocturne, ordered the picture to be crowned in his name, and composed a poetical inscription for it. Pius X has recently permitted Mexican priests to say the Mass of Holy Mary of Guadalupe on the twelfth day of every month and granted indulgences which may be gained in any part of the world for prayer before a copy of the picture. A miraculous Roman copy for which Pius IX ordered a chapel is annually celebrated among the "Prodigia" of 9 July.

Fonte: The Catholic Encyclopedia, vol. VII, New York, 1910 (http://www.newadvent.org/cathen/07043a.htm)

Augustinus
12-12-07, 07:55
Juan de Zumárraga

Born at Durango in the Basque provinces in 1468; died in Mexico, 3 June, 1548. He entered the Franciscan Order, and in 1527 was custodian of the convent of Abrojo, where he received Charles V. Shortly afterwards he was appointed one of the judges of the court for the examination of witches in the Basque province. From his writings it would appear that he looked upon witches merely as women possessed of hallucinations. By this time more detailed accounts of the importance of the conquest of Hernan Cortes began to be received, and on 20 December, 1527, Zumárraga was recommended by Charles V for the dignity of first bishop of Mexico. Without having been consecrated and with only the title of bishop-elect and Protector of the Indians, he left Spain with the first civil officials, auditors (Oidores), towards the end of August, 1528, and reached Mexico, 6 December. Thirteen days after, two auditors, Parada and Maldonado, persons of years and experience, died. Their companions, Matienzo and Delgadillo, assumed their authority, which was also unfortunately shared by Nuno de Guzmán, who had come from his territories in Panuco. Their administration was one of the most disastrous epochs in new Spain and one of great difficulty for Bishop Zumárraga. Cortes had returned to Spain just previous to this and in his absence no limits seem to have been placed to the abuses of the auditors. They impoverished the Indians by taxes, sold them into slavery, branded them with hot irons, sent shiploads to the Antilles, offered violence to Indian girls, and persecuted with incredible fury the followers of Cortes.

Bishop Zumárraga, as Protector of the Indians, endeavoured vainly to defend them. His position was a critical one; the Spanish Court had not defined the extent of his jurisdiction and his faculties as Protector of the Indians. Moreover, he had not received episcopal consecration, and was thus at a disadvantage. The Indians appealed to him as protector with all kinds of complaints, sometimes greatly exaggerated. His own Franciscans, who had so long laboured for the welfare of the Indians, pressed him to put an end to the excesses of the auditors. It was clear that he must have an open conflict with the civil officials of the colony, relying only on his spiritual prerogatives, which commanded no respect from these immoral and unprincipled men. Unfortunately, some members of other religious orders, envious perhaps of the Franciscans, upheld the persecutors of the Indians. Bishop Zumárraga attempted to notify the Spanish Court of the course of events, but the crafty auditors had established a successful censorship of all letters and communications from New Spain. Finally, a Biscayan sailor concealed a letter in a cake of wax which he immersed in a barrel of oil.

Meanwhile news reach Mexico that Cortés had been well received at the Spanish Court and was about to return to New Spain. Fearful of the consequences, Guzmán left Mexico, 22 December, 1529, and began his famous expedition to Michoacan, Jalisco, and Sinaloa. The two other auditors remained in power and continued their outrages. In the early part of 1530 they dragged a priest and a former servant of Cortés from a church, quartered him and tortured his servant. Bishop Zumárraga place the city under interdict, and the Franciscans retired to Texcoco. At Easter the interdict was removed, but the auditors were excommunicated for a year longer. On 15 July, 1530 Cortés, invested with the title of Captain General of New Spain, reached Vera Cruz. The Court appointed new auditors, among them Sebastian Ramirez de Fuenleal, Bishop of Santo Domingo, and the lawyer Vasco de Quiroga, afterward the first bishop of Michoacan. In December of the same year the new "Audiencia" reached Mexico, and with their arrival began an era of peace for both Bishop Zumárraga and the Indians. Matienzo and Delgadillo were sent as prisoners to Spain, but Nuño de Guzmán escaped, being then absent in Sinaloa. According to ancient and constant tradition it was at this time (12 December, 1531) that the apparition of Our Lady of Guadalupe took place.

Meantime the calumnies spread by the enemies of Zumárraga and the partisans of the first auditor had shaken the confidence of the Spanish Court, and the bishop received an order to repair to Spain. He set sail in May, 1532. On his arrival he met his implacable enemy Delgadillo, who, though still under indictment, continued his calumnies. Owing to this no doubt, Charles V had held back the Bull of Clement VII, dated 2 September, 1530, naming Zumárraga bishop. Zumárraga had, however, little difficulty in vindicating his good name, and was solemnly consecrated at Valladolid on 27 April, 1533. After another year in Spain, busied with matters relative to the welfare of the colony and favourable concessions for the Indians, he reached Mexico in October, 1534, accompanied by a number of mechanics and six women teachers for the Indian girls. He was no longer Protector of the Indians, as the paternal administration of the new auditors rendered this office unnecessary. On 14 November, 1535, with the arrival of the first viceroy, Antonio de Mendoza, the rule of the new auditors ended, but Mendoza was no less paternal in his treatment of the Indians. According to Fray Toribio de Motolinia the number of baptized Indians in Mexico in 1536 numbered five millions.

They were a flourishing community, but the difficulties of the situation must be borne in mind in order to appreciate the task that confronted the first Bishop of Mexico. The great multitude of Indians who asked for baptism, said to have greatly increased after the apparition of Our Lady of Guadalupe in 1531, forced the missionaries to adopt a special form for administering this sacrament. The catechumens were ranged in order, the children in front, the prayers were recited in common over all, the salt, saliva, etc., applied to a few, and then water was poured on the head of each one without using the holy oils nor chrism, because these were not to be had. So long as the Franciscans were in charge of the missions there was no question raised, but as soon as members of other religious orders and some secular ecclesiastics arrived, doubt began to be cast upon the validity of these baptisms. To put an end to dispute Bishop Zumárraga submitted the case to Rome, and on 1 June, 1537, Paul III issued the Bull "Altitudo divini consilii", which declared that the Friars had not sinned in administering baptism under this form, nothing being said with regard to its validity since on this score there could be no doubt, but decreed that in future it should not be thus administered except in cases of urgent need.

Other difficulties arose apropos of marriage. In their pagan condition the Indians had many wives and concubines, and when they were converted the question arose which were wives and which were concubines, and if perchance there had been a valid marriage with any one of these women. The Franciscans knew that certain rites were observed for certain unions; that in some cases where separation or divorce was desired, it was necessary to obtain the consent of the authorities, and that in other cases the consent of the interested parties sufficed; that therefore there were valid marriages among the Indians. Others denied that this was the case. Bishop Zumárraga took part in all these discussions until the case was submitted to the Holy See and Paul III in the same Bull "Altitudo" decreed that the converted Indians should keep the first woman they had taken to wife.

A third important difficulty concerned the position of the regulars and their privileges. Adrian VI on 9 May, 1522, directed to Charles V the famous Bull "Exponi nobis fecisti", by which he transferred to the Franciscans and other mendicant orders his own Apostolic authority in all matters in which they judged it necessary for the conversion of the Indians, excepting for such acts as required episcopal consecration. This provision affected regions where there was no bishop, or where it required two or more days of travel to reach him. Paul III confirmed this Bull on 15 January, 1535. The bishops found their authority much limited, and a series of assemblies followed in which Zumárraga with his customary prudence tried to arrive at an understanding with the regulars without openly clashing with them. Various modifications were adopted with the consent of the regulars on condition that these "should not impair the privileges of the regulars". The question therefore remained open. In 1535 Bishop Zumárraga received from the Inquisitor General, Alvaro Manrique, Archbishop of Seville, the title of Apostolic Inquisitor of the city of Mexico and of the entire diocese with extensive faculties, including that of delivering criminals to the secular courts. He never availed himself of this title nor established the tribunal, although he did indict and deliver to the secular courts a resident of Tezcoco who was accused of having reverted to idolatry and offering human sacrifices.

Meanwhile Las Casas had gone to Spain and obtained from the famous Junta of Valladolid (1541-1542) the approbation of the celebrated "Nuevas Leyes". These laws conclusively and decisively prohibited the enslavement of the Indians, withdrew all grants from all kinds of corporations, ecclesiastical or secular, and from those who were or had been viceroys, governors, or employees of any description whatsoever; previous grants were reduced; Indians were taken from owners who had ill-treated them; all governors were deprived of the faculty to "encomendar" (a system of patents which amounted to a virtual enslavement of the Indians); owners were compelled to live upon their own possessions; and in all newly discovered territory no grants could be made. Francisco Tello de Sandoval, commissioned to carry out the new laws reached Mexico on 8 March, 1544. The gravest difficulties confronted him. Those affected by the new laws were almost all the Spaniards of the colony, many of them far advanced in years, who had passed through all the trying period of the conquest, and whom the new laws would leave in abject poverty. These had recourse to Bishop Zumárraga to intercede with Tello to obtain a suspension of the order until they could be heard before the Spanish Court. The representatives of the colonists found the emperor, Charles V, at Mechlin, on 20 October, 1545. In virtue of the situation as explained to him, he modified the general tenor of the laws so that while still correcting the principal abuses, they would not bear too heavily on the Spaniards of the colony. Through the prudent intervention of Bishop Zumárraga and the compliance of Tello, Mexico was undoubtedly saved from a bloody civil struggle such as engulfed Peru on account of the enforcement of these same laws and from which the Indians emerged worse off than they were before.

The last years of Bishop Zumárraga's life were devoted to carrying out the numerous works he had undertaken for the welfare of his diocese. Among the chief of these should be mentioned: the school for Indian girls; he famous Colegio Tlaltelolco; the introduction of the first printing press into the New World; the foundation of various hospitals, especially those of Mexico and Vera Cruz; the impetus he gave to industries, agriculture, and manufactures, for which he brought trained mechanics and labourers from Spain; and the printing of many books. At the instance of the emperor, Paul III separated (11 February, 1546) the See of Mexico from the metropolitan See of Seville, and erected the Archdiocese of Mexico, appointing Bishop Zumárraga first archbishop and designating the dioceses of Oaxaca, Michoacan, Tlaxcala, Guatemala, and Ciudad Real de Chiapas, as suffragans. The Bull of appointment was sent on 8 July, 1548, but Bishop Zumárraga had died one month previously.

Bibliography

ICAZBALCETA, Biografia de D. Fray Juan de Zumárraga (Mexico, 1897); Mexico a traves de los siglos, II (Barcelona); MENDIETA, Historia eclesiastica Indiana (Mexico, 1870).

Fonte: The Catholic Encyclopedia, vol. XV, New York, 1912 (http://www.newadvent.org/cathen/15767a.htm)

http://www.ecai.org/na-missions/images/image029.jpg

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/2/26/Juan_de_Zumarraga.jpg

Augustinus
12-12-08, 08:47
http://www.catholictradition.org/Mary/guadalupe-4.jpg

http://www.catholictradition.org/Mary/guadalupe-5.jpg

http://www.catholictradition.org/Mary/guadalupe-6.jpg

http://www.catholictradition.org/Mary/guadalupe-2.jpg

http://www.catholictradition.org/Mary/guadalupe-15.jpg

http://www.catholictradition.org/Mary/guadalupe-16.jpg

http://www.catholictradition.org/Mary/guadalupe-18.jpg

http://www.catholictradition.org/Mary/guadalupe-19.jpg

Augustinus
12-12-08, 08:50
http://www.mariouvenceanticuario.com/picture_library/Virgen%20de%20Guadalupe,%20Anonimo,%20Oleo%20sobre %20tela,%20Siglo%20XVIII.jpg Anonimo, Vergine di Guadalupe, XVIII sec., Museo Santa Maria, Parador

http://www.mariouvenceanticuario.com/picture_library/Virgen%20de%20Guadalupe%20con%20apariciones,%20Atr ibuida%20a%20Juan%20de%20Arellano,%20Oleo%20sobre% 20tela,%20196%20X%20126%20cms,%20Siglo%20XVII.jpg Juan de Arellano (attrib.), Vergine di Guadalupe con storia delle apparizioni, XVIII sec., Museo Santa Maria, Parador

http://www.the-american-interest.com/ai2/images/issues/v3/n3/VargasLlosa1-Large.jpg Juan Patricio Morlete Ruiz, Virgen de Guadalupe, 1700 circa, Los Angeles County Museum of Art, Los Angeles

http://www.denverartmuseum.org/files/collection_object/SalcedoVirginofGuad_full.jpg Sebastián Salcedo (o Zalcedo), Vergine di Guadalupe, 1779, Art Museum, Denver

http://img291.imageshack.us/img291/3869/virgenzalcedocg2.jpg Sebastián Salcedo (o Zalcedo), Vergine di Guadalupe, 1780 circa, Museo Andrés Blaisten, Città del Messico

http://fineartamerica.com/images-medium/virgen-de-guadalupe-unknown.jpg Anonimo, Vergine di Guadalupe, XVII sec.

http://mx.kalipedia.com/kalipediamedia/historia/media/200805/09/hismexico/20080509klphishmx_8_Ies_LCO.jpg Anonimo, La Vergine di Guadalupe, 1740

http://asuartmuseum.asu.edu/collections/collection/anonmex.jpg Anonimo, Nostra Signora di Guadalupe con i SS. Gioacchino ed Anna, XIX sec., ASU Art Museum, Tempe

Holuxar
12-12-16, 16:22
12 dicembre 2016: Nostra Signora di Guadalupe…






S. Vergine di Guadalupe - Sodalitium (http://www.sodalitium.biz/s-vergine-guadalupe/)
http://www.sodalitium.biz/s-vergine-guadalupe/
“12 dicembre, S. Vergine di Guadalupe, patrona del Messico e Imperatrice delle Americhe.
Vergine Immacolata di Guadalupe, Madre di Gesù e Madre nostra, vincitrice del peccato e nemica del Demonio, Tu ti manifestasti sul colle Tepeyac in Messico all’umile e generoso contadino Giandiego. Sul suo mantello imprimesti la Tua dolce Immagine come segno della Tua presenza in mezzo al popolo e come garanzia che avresti ascoltato le sue preghiere e addolcito le sue sofferenze. Maria, Madre amabilissima, noi oggi ci offriamo a te e consacriamo per sempre al tuo Cuore Immacolato tutto quanto ci resta di questa vita, il nostro corpo con le sue miserie, la nostra anima con le sue debolezze, il nostro cuore con i suoi affanni e desidèri, le preghiere, le sofferenze, l’agonia. O Madre dolcissima, ricordati sempre dei tuoi figli. Se noi, vinti dallo sconforto e dalla tristezza, dal turbamento e dall’angoscia, dovessimo qualche volta dimenticarci di te, allora, Madre pietosa, per l’amore che porti a Gesù, ti chiediamo di proteggerci come figli tuoi e di non abbandonarci fino a quando non saremo giunti al porto sicuro, per gioire con Te, con tutti i Santi, nella visione beatifica dell’Eterno Padre. Così sia.”


http://www.sodalitium.biz/wp-content/uploads/595186452cf3a51dc9433934e990c49d-208x300.jpg











Guéranger, L'anno liturgico - 12 dicembre (http://www.unavoce-ve.it/pg-12dic.htm)
http://www.unavoce-ve.it/pg-12dic.htm






Radio Spada (https://www.facebook.com/radiospadasocial/?fref=nf)
"Radio Spada è un sito di controinformazione cattolico http://www.radiospada.org e una casa editrice http://www.edizioniradiospada.com"

“12 dicembre 2016: infra l'Ottava dell'Immacolata Concezione
Consideriamo la purissima Maria che ha concepito nel suo seno il Verbo di Vita ed è tutta ripiena dei sentimenti che le ispira la sua profonda religione verso il sommo Signore e la sua ineffabile tenerezza di madre verso un tale figlio. Ammiriamo così alta dignità, rendiamole omaggio, e glorifichiamo la Madre d'un Dio. In essa si compie la profezia d'Isaia: Una Vergine concepirà e partorirà un Figlio;oracolo che gli stessi Gentili avevano misteriosamente raccolto, e così la gloria della città di Chartres che ha dedicato un altare alla Vergine partoriente, "Virgini pariturae",lungi dall'essere dubbia, come parve agli occhi d'un secolo ancor più ignorante che razionalista, dev'essere ugualmente attribuita a parecchie altre città dell'Occidente. Ma chi potrebbe narrare la dignità di questa Vergine che porta nelle sue viscere benedette la Salvezza del Mondo? Se Mosè, uscendo da un semplice colloquio con Dio, apparve agli occhi del popolo d'Israele con il capo circondato dai raggi della maestà di Jahvé (Es 34,29-35), quale aureola doveva circondare Maria, che racchiudeva in sé, come un cielo vivente lo stesso sommo Signore? Ma la divina Sapienza mitigava quello splendore agli occhi degli uomini, affinché l'umiltà che il Figlio di Dio aveva scelta come il mezzo per manifestarsi ad essi, non fosse fin dall'inizio annientata dalla gloria prematura che avrebbe dovuto risplendere nella Madre sua.
I sentimenti del Cuore di Maria in quei nove mesi della sua ineffabile unione con il Verbo divino ci sono descritti nel sacro Cantico, allorché la Sposa dice nel suo amore: "Eccomi posta all'ombra di Colui che desideravo, e il suo frutto è dolce alla mia bocca; se dormo, il mio cuore veglia. La mia anima si scioglie al rumore della voce del mio Diletto; io sono sua ed egli è mio, Colui che si pasce tra i gigli della mia verginità, fino a quando spunti il giorno della sua Natività, e scompaiono infine le ombre del peccato". Ma spesso ancora, troppo debole nella sua mortalità per sostenere l'amore che l'opprime, esclama alle anime pie sue compagne: "O figlie di Gerusalemme, copritemi di fiori, circondatemi di frutti odorosi, poiché languisco d'amore". - "Queste dolci parole - dice il venerabile Pietro di Celle in un suo Sermone per la Vigilia di Natale - queste dolci parole sono della Sposa "che abita nei giardini", e che vede appressarsi il tempo del suo divino parto. Che c'è di più amabile fra tutte le creature di questa Vergine, l'amante del Signore, ma innanzitutto amata da lui? È essa che, nel Cantico, è chiamata la cerva per sempreamata. Che c'è ancora di più amabile del Figlio di Dio, nato eternamente ed eternamente amato; formato - come dice l'Apostolo - alla fine dei tempi, nel seno della diletta e divenuto, secondo l'espressione del Cantico, il "cerbiatto"oggetto della sua tenerezza? Cogliamo dunque, e prepariamo i nostri fiori per offrirli al figlio, e alla Madre. Ma ecco i fiori che dobbiamo presentare in modo speciale alla Vergine: purifichiamo e rinnoviamo i nostri corpi mediante Gesù che dice di essere "il Fiore del campi e il Giglio delle valli", e sforziamoci di accostarci a lui mediante la castità. Quindi, difendiamo il fiore della purezza da ogni contatto estraneo, poiché essa si sciupa e appassisce in un istante se la si espone al minimo soffio. Laviamoci le mani per offrirlo nell'innocenza; e con un cuore puro e un corpo casto, con una bocca santificata e un'anima intatta cogliamo nel giardino del Signore i fiori nuovi, per la nuova Natività del nuovo Re; adorniamo di questi fiori la Santa delle Sante, la Vergine delle Vergini, la Regina delle Regine, la Signora delle Signore, per meritare di partecipare anche noi al suo divino Parto".
dom Prosper Guéranger, L'anno liturgico - I. Avvento - Natale - Quaresima - Passione, trad. it. P. Graziani, Alba, 1959, p. 296-297.”



https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/15400508_1533068036722860_4546991350068321327_n.jp g?oh=7e746bb7c2f216a991919a844b4a283e&oe=58E621B2







Andare in Paradiso con Tre Ave Maria | Radio Spada (http://www.radiospada.org/2012/06/andare-in-paradiso-con-tre-ave-maria/)
"CLICCATE QUI PER ANDARE ALLA NUOVA PAGINA SUL
Piccolo catechismo (13 domande) sulla Promessa del Paradiso per le “Tre Ave Maria” (anno 1931) (http://radiospada.org/2012/07/08/piccolo-catechismo-13-domande-sulla-promessa-del-paradiso-per-le-tre-ave-maria-1931/)
DIFFONDETE QUESTA PAGINA PERCHE’ “CHI SALVA UN’ANIMA, HA SALVATO LA SUA” (SANT’AGOSTINO)
ave maria (http://www.radiospada.org/tag/ave-maria/), devozione mariana (http://www.radiospada.org/tag/devozione-mariana/), drei ave (http://www.radiospada.org/tag/drei-ave/), drei ave maria (http://www.radiospada.org/tag/drei-ave-maria/), Maria Vergine (http://www.radiospada.org/tag/maria-vergine/), paradiso (http://www.radiospada.org/tag/paradiso/), three ave (http://www.radiospada.org/tag/three-ave/), three ave maria (http://www.radiospada.org/tag/three-ave-maria/), tre ave maria (http://www.radiospada.org/tag/tre-ave-maria/), tres ave (http://www.radiospada.org/tag/tres-ave/), tres avemaria (http://www.radiospada.org/tag/tres-avemaria/), trois ave (http://www.radiospada.org/tag/trois-ave/), trois ave maria (http://www.radiospada.org/tag/trois-ave-maria/)"














“Carlo Di Pietro - Giornalista e Scrittore (https://www.facebook.com/carlomariadipietro/)
Preghiera al Santo del giorno.
In nómine Patris
et Fílii
et Spíritus Sancti.
Eterno Padre, intendo onorare i santi Martiri Massénzio, Costànzo, Crescénzio, Giustino e Compagni, e Vi rendo grazie per tutte le grazie che Voi avete loro elargito. Vi prego di accrescere la grazia nella mia anima per i meriti di questi santi Martiri ed a loro affido la fine della mia vita tramite questa speciale preghiera, così che per virtù della Vostra bontà e promessa, i santi Martiri Massénzio, Costànzo, Crescénzio, Giustino e Compagni, possano essere miei avvocati e provvedere tutto ciò che è necessario in quell'ora.
Così sia.
#sdgcdpr (https://www.facebook.com/hashtag/sdgcdpr)”

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/15400323_1206112686091805_5240791781171049411_n.jp g?oh=6a108b5b0b2804928a48bfd18ae28c8f&oe=58F6ECA6










https://forum.termometropolitico.it/333445-12-dicembre-nostra-signora-di-guadalupe.html (https://forum.termometropolitico.it/333445-12-dicembre-nostra-signora-di-guadalupe.html)
12 dicembre - Nostra Signora di Guadalupe (https://forum.termometropolitico.it/333445-12-dicembre-nostra-signora-di-guadalupe.html)





Luca, Sursum Corda!

Holuxar
12-12-17, 21:29
12 dicembre 2017: infra l'Ottava dell'Immacolata Concezione; S. Vergine di Guadalupe, patrona del Messico e Imperatrice delle Americhe…




Guéranger, L'anno liturgico - 12 dicembre (http://www.unavoce-ve.it/pg-12dic.htm)
http://www.unavoce-ve.it/pg-12dic.htm
“12 DICEMBRE.
Consideriamo la purissima Maria che ha concepito nel suo seno il Verbo di Vita ed è tutta ripiena dei sentimenti che le ispira la sua profonda religione verso il sommo Signore e la sua ineffabile tenerezza di madre verso un tale figlio. Ammiriamo così alta dignità, rendiamole omaggio, e glorifichiamo la Madre d'un Dio. In essa si compie la profezia d'Isaia: Una Vergine concepirà e partorirà un Figlio; oracolo che gli stessi Gentili avevano misteriosamente raccolto, e così la gloria della città di Chartres che ha dedicato un altare alla Vergine partoriente, Virgini pariturae, lungi dall'essere dubbia, come parve agli occhi d'un secolo ancor più ignorante che razionalista, dev'essere ugualmente attribuita a parecchie altre città dell'Occidente. Ma chi potrebbe narrare la dignità di questa Vergine che porta nelle sue viscere benedette la Salvezza del Mondo? Se Mosè, uscendo da un semplice colloquio con Dio, apparve agli occhi del popolo d'Israele con il capo circondato dai raggi della maestà di Jahvé (Es 34,29-35), quale aureola doveva circondare Maria, che racchiudeva in sé, come un cielo vivente lo stesso sommo Signore? Ma la divina Sapienza mitigava quello splendore agli occhi degli uomini, affinché l'umiltà che il Figlio di Dio aveva scelta come il mezzo per manifestarsi ad essi, non fosse fin dall'inizio annientata dalla gloria prematura che avrebbe dovuto risplendere nella Madre sua.
I sentimenti del Cuore di Maria in quei nove mesi della sua ineffabile unione con il Verbo divino ci sono descritti nel sacro Cantico, allorché la Sposa dice nel suo amore: "Eccomi posta all'ombra di Colui che desideravo, e il suo frutto è dolce alla mia bocca; se dormo, il mio cuore veglia. La mia anima si scioglie al rumore della voce del mio Diletto; io sono sua ed egli è mio, Colui che si pasce tra i gigli della mia verginità, fino a quando spunti il giorno della sua Natività, e scompaiono infine le ombre del peccato". Ma spesso ancora, troppo debole nella sua mortalità per sostenere l'amore che l'opprime, esclama alle anime pie sue compagne: "O figlie di Gerusalemme, copritemi di fiori, circondatemi di frutti odorosi, poiché languisco d'amore". - "Queste dolci parole - dice il venerabile Pietro di Celle in un suo Sermone per la Vigilia di Natale - queste dolci parole sono della Sposa che abita nei giardini, e che vede appressarsi il tempo del suo divino parto. Che c'è di più amabile fra tutte le creature di questa Vergine, l'amante del Signore, ma innanzitutto amata da lui? È essa che, nel Cantico, è chiamata la cerva per sempre amata. Che c'è ancora di più amabile del Figlio di Dio, nato eternamente ed eternamente amato; formato - come dice l'Apostolo - alla fine dei tempi, nel seno della diletta e divenuto, secondo l'espressione del Cantico, il cerbiatto oggetto della sua tenerezza? Cogliamo dunque, e prepariamo i nostri fiori per offrirli al figlio, e alla Madre. Ma ecco i fiori che dobbiamo presentare in modo speciale alla Vergine: purifichiamo e rinnoviamo i nostri corpi mediante Gesù che dice di essere il Fiore del campi e il Giglio delle valli, e sforziamoci di accostarci a lui mediante la castità. Quindi, difendiamo il fiore della purezza da ogni contatto estraneo, poiché essa si sciupa e appassisce in un istante se la si espone al minimo soffio. Laviamoci le mani per offrirlo nell'innocenza; e con un cuore puro e un corpo casto, con una bocca santificata e un'anima intatta cogliamo nel giardino del Signore i fiori nuovi, per la nuova Natività del nuovo Re; adorniamo di questi fiori la Santa delle Sante, la Vergine delle Vergini, la Regina delle Regine, la Signora delle Signore, per meritare di partecipare anche noi al suo divino Parto".
da: dom Prosper Guéranger, L'anno liturgico. - I. Avvento - Natale - Quaresima - Passione, trad. it. P. Graziani, Alba, 1959, p. 296-297.”





Madonna di Guadalupe - Sodalitium (http://www.sodalitium.biz/madonna-di-guadalupe/)
http://www.sodalitium.biz/madonna-di-guadalupe/
“12 dicembre, S. Vergine di Guadalupe, patrona del Messico e Imperatrice delle Americhe.
Vergine Immacolata di Guadalupe, Madre di Gesù e Madre nostra, vincitrice del peccato e nemica del Demonio, Tu ti manifestasti sul colle Tepeyac in Messico all’umile e generoso contadino Giandiego. Sul suo mantello imprimesti la Tua dolce Immagine come segno della Tua presenza in mezzo al popolo e come garanzia che avresti ascoltato le sue preghiere e addolcito le sue sofferenze. Maria, Madre amabilissima, noi oggi ci offriamo a te e consacriamo per sempre al tuo Cuore Immacolato tutto quanto ci resta di questa vita, il nostro corpo con le sue miserie, la nostra anima con le sue debolezze, il nostro cuore con i suoi affanni e desidèri, le preghiere, le sofferenze, l’agonia. O Madre dolcissima, ricordati sempre dei tuoi figli. Se noi, vinti dallo sconforto e dalla tristezza, dal turbamento e dall’angoscia, dovessimo qualche volta dimenticarci di te, allora, Madre pietosa, per l’amore che porti a Gesù, ti chiediamo di proteggerci come figli tuoi e di non abbandonarci fino a quando non saremo giunti al porto sicuro, per gioire con Te, con tutti i Santi, nella visione beatifica dell’Eterno Padre. Così sia.”


http://www.sodalitium.biz/wp-content/uploads/guadalupe-208x300.jpg


http://www.sodalitium.biz/wp-content/uploads/guadalupe-208x300.jpg








Ligue Saint Amédée (http://www.SaintAmedee.ch)
http://www.SaintAmedee.ch
https://www.facebook.com/SaintAmedee/?fref=nf
“12 Décembre : Notre-Dame de Guadalupe.”

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/24993101_562499657416052_3174192567990375880_n.jpg ?oh=6a02003dccd9a90e0c002715a06950ac&oe=5ABDBDA9



“12 Décembre : Saint Valéry, Abbé († 619).”

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/25151867_562499990749352_5397605433014117603_n.jpg ?oh=d18737a4ba56aae6eb508f9a49d54c9e&oe=5AD512A3



“12 Décembre : Saint Corentin, Évêque de Quimper.”

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/24993468_562501824082502_4436774616516712361_n.jpg ?oh=0baa1e03dc6644db1cb7834047c2e18e&oe=5AC824E1






http://www.sursumcorda.cloud/
https://www.facebook.com/CdpSursumCorda/
"Carlo Di Pietro - Sursum Corda
12 dicembre, S. Vergine di Guadalupe, patrona del Messico e Imperatrice delle Americhe.
http://www.sodalitium.biz/madonna-di-guadalupe/"







Radio Spada | Radio Spada ? Tagliente ma puntuale (http://radiospada.org/)
http://radiospada.org/
https://www.facebook.com/radiospadasocial/?fref=nf
“12 dicembre 2017: infra l'Ottava dell'Immacolata Concezione.”


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/25289472_1940856625943997_1553648899281824263_n.jp g?oh=5a3a7155c5a8cf4e0edd3e0b0277276f&oe=5A8A6DA9



“Il 12 dicembre 1254 Papa Alessandro IV di Janne dei Conti di Segni viene esaltato al Sommo Pontificato.”



"Festa della Perfetta e Perpetua Vergine Maria di Guadalupe, Madre e Patrona del Messico, dell'America ispanica e delle Filippine, Imperatrice d'America.
La miracolosa Immagine che il 12 dicembre 1531 si impresse nella "tilma" dell'indio Juan Diego si conserva ancora incorrotta sul Tepeyac."


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/25299040_1941397672556559_8109400356900670323_n.pn g?oh=497378bf0f79c3f1e023a70ce7ac1954&oe=5A8DCD19







https://forum.termometropolitico.it/333445-12-dicembre-nostra-signora-di-guadalupe-2.html#post16728295





http://www.unavoce-ve.it/pg-12dic.htm





Luca, Sursum Corda!