PDA

Visualizza Versione Completa : 16 luglio - Beata Vergine Maria del Carmelo



Augustinus
15-07-04, 23:42
Il 16 luglio si celebra la festa della Madonna del Carmine. In suo onore apro questo thread.
Regina decor Carmeli, ora pro nobis.

Augustinus

http://www.parrocchiasantalucia.com/Madonna%20del%20Carmine.jpg http://www.preghiereagesuemaria.it/images/mcarmine12.jpg

****
dal sito SANTI E BEATI (http://www.santiebeati.it/search/jump.cgi?ID=28300)

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo

16 luglio - Memoria Facoltativa

Il primo profeta d'Israele, Elia (IX sec. a.C.), dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Vergine, che si alzava come una piccola nube dalla terra verso il monte, portando la pioggia e salvando Israele dalla siccità. In quella immagine tutti i mistici cristiani e gli esegeti hanno sempre visto la Vergine Maria, che portando in sé il Verbo divino, ha dato la vita e la fecondità al mondo. Un gruppo di eremiti, «Fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo», costituitrono una cappella dedicata alla Vergine sul Monte Carmelo. I monaci carmelitani fondarono, inoltre, dei monasteri in Occidente. Il 16 luglio del 1251 la Vergine, circondata da angeli e con il Bambino in braccio, apparve al primo Padre generale dell'Ordine, beato Simone Stock, al quale diede lo «scapolare» col «privilegio sabatino», ossia la promessa della salvezza dall'inferno, per coloro che lo indossano e la liberazione dalle pene del Purgatorio il sabato seguente alla loro morte. (Avvenire)

Etimologia: Maria = amata da Dio, dall'egiziano; signora, dall'ebraico

Martirologio Romano: Beata Maria Vergine del Monte Carmelo, dove un tempo il profeta Elia aveva ricondotto il popolo di Israele al culto del Dio vivente e si ritirarono poi degli eremiti in cerca di solitudine, istituendo un Ordine di vita contemplativa sotto il patrocinio della santa Madre di Dio.

Martirologio tradizionale (16 luglio): Commemorazione della beata Vergine Maria del monte Carmelo.

La devozione spontanea alla Vergine Maria, sempre diffusa nella cristianità sin dai primi tempi apostolici, è stata man mano nei secoli, diciamo ufficializzata sotto tantissimi titoli, legati alle sue virtù (vedasi le Litanie Lauretane), ai luoghi dove sono sorti Santuari e chiese che ormai sono innumerevoli, alle apparizioni della stessa Vergine in vari luoghi lungo i secoli, al culto instaurato e diffuso da Ordini Religiosi e Confraternite, fino ad arrivare ai dogmi promulgati dalla Chiesa.
Maria racchiude in sé tante di quelle virtù e titoli, nei secoli approfonditi nelle Chiese di Oriente ed Occidente con Concili famosi e studi specifici, tanto da far sorgere una terminologia ed una scienza “Mariologica”, e che oltre i grandi cantori di Maria nell’ambito della Chiesa, ha ispirato elevata poesia anche nei laici, cito per tutti il sommo Dante che nella sua “preghiera di s. Bernardo alla Vergine” nel XXXIII canto del Paradiso della ‘Divina Commedia’, esprime poeticamente i più alti concetti dell’esistenza di Maria, concepita da Dio nel disegno della salvezza dell’umanità, sin dall’inizio del mondo.
“Vergine madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura,
termine fisso d’eterno consiglio, tu se’ colei che l’umana natura
nobilitasti sì, che ‘l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura……”
Ma il culto mariano affonda le sue radici, unico caso dell’umanità, nei secoli precedenti la sua stessa nascita; perché il primo profeta d’Israele, Elia (IX sec. a.C.) dimorando sul Monte Carmelo, ebbe la visione della venuta della Vergine, che si alzava come una piccola nube dalla terra verso il monte, portando una provvidenziale pioggia, salvando così Israele da una devastante siccità.
In quella nube piccola “come una mano d’uomo” tutti i mistici cristiani e gli esegeti, hanno sempre visto una profetica immagine della Vergine Maria, che portando in sé il Verbo divino, ha dato la vita e la fecondità al mondo.
La Tradizione racconta che già prima del Cristianesimo, sul Monte Carmelo (Karmel = giardino-paradiso di Dio) si ritiravano degli eremiti, vicino alla fontana del profeta Elia, poi gli eremiti proseguirono ad abitarvi anche dopo l’avvento del cristianesimo e verso il 93 un gruppo di essi che si chiamarono poi ”Fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo”, costruirono una cappella dedicata alla Vergine, sempre vicino alla fontana di Elia.
Si iniziò così un culto verso Maria, il più bel fiore di quel giardino di Dio, che divenne la ‘Stella Polare, la Stella Maris’ del popolo cristiano. E sul Carmelo che è una catena montuosa che si estende dal golfo di Haifa sul Mediterraneo, fino alla pianura di Esdrelon, richiamato più volte nella Sacra Scrittura per la sua vegetazione, bellezza e fecondità, continuarono a vivere gli eremiti, finché nella seconda metà del sec. XII, giunsero alcuni pellegrini occidentali, probabilmente al seguito delle ultime crociate del secolo; proseguendo il secolare culto mariano esistente, si unirono in un Ordine religioso fondato in onore della Vergine, alla quale i suddetti religiosi si professavano particolarmente legati.
L’Ordine non ebbe quindi un fondatore vero e proprio, anche se considera il profeta Elia come suo patriarca e modello; il patriarca di Gerusalemme s. Alberto Avogadro (1206-1214), originario dell’Italia, dettò una ‘Regola di vita’, approvata nel 1226 da papa Onorio III.
Costretti a lasciare la Palestina a causa dell’invasione saracena, i monaci Carmelitani, come ormai si chiamavano, fuggirono in Occidente, dove fondarono diversi monasteri: Messina e Marsiglia nel 1238; Kent in Inghilterra nel 1242; Pisa nel 1249; Parigi nel 1254, diffondendo il culto di Colei che: “le è stata data la gloria del Libano, lo splendore del Carmelo e di Saron” (Is 35,2).
Il 16 luglio del 1251 la Vergine circondata da angeli e con il Bambino in braccio, apparve al primo Padre Generale dell’Ordine, beato Simone Stock, al quale diede lo ‘scapolare’ col ‘privilegio sabatino’, che consiste nella promessa della salvezza dall’inferno, per coloro che lo indossano e la sollecita liberazione dalle pene del Purgatorio il sabato seguente alla loro morte.
Lo ‘scapolare’ detto anche ‘abitino’ non rappresenta una semplice devozione, ma una forma simbolica di ‘rivestimento’ che richiama la veste dei carmelitani e anche un affidamento alla Vergine, per vivere sotto la sua protezione ed è infine un’alleanza e una comunione tra Maria ed i fedeli.
Papa Pio XII affermò che “chi lo indossa viene associato in modo più o meno stretto, all’Ordine Carmelitano”, aggiungendo “quante anime buone hanno dovuto, anche in circostanze umanamente disperate, la loro suprema conversione e la loro salvezza eterna allo Scapolare che indossavano! Quanti, inoltre, nei pericoli del corpo e dell’anima, hanno sentito, grazie ad esso, la protezione materna di Maria! La devozione allo Scapolare ha fatto riversare su tutto il mondo, fiumi di grazie spirituali e temporali”.
Altri papi ne hanno approvato e raccomandato il culto, lo stesso beato Giovanni XXIII lo indossava, esso consiste di due pezzi di stoffa di saio uniti da una cordicella, che si appoggia sulle scapole e sui due pezzi vi è l’immagine della Madonna.
Nel secolo d’oro delle fondazioni dei principali Ordini religiosi cioè il XIII, il culto per la Vergine Maria ebbe dei validissimi devoti propagatori: i Francescani (1209), i Domenicani (1216), i Carmelitani (1226), gli Agostiniani (1256), i Mercedari (1218) ed i Servi di Maria (1233), a cui nei secoli successivi si aggiunsero altri Ordini e Congregazioni, costituendo una lode perenne alla comune Madre e Regina.
L’Ordine Carmelitano partito dal Monte Carmelo in Palestina, dove è attualmente ubicato il grande monastero carmelitano “Stella Maris”, si propagò in tutta l’Europa, conoscendo nel sec. XVI l’opera riformatrice dei due grandi mistici spagnoli Giovanni della Croce e Teresa d’Avila, per cui oggi i Carmelitani si distinguono in due Famiglie: “scalzi” o “teresiani” (frutto della riforma dei due santi) e quelli senza aggettivi o “dell’antica osservanza”.
Nell’Ordine Carmelitano sono fiorite figure eccezionali di santità, misticismo, spiritualità claustrale e di martirio; ne ricordiamo alcuni: S. Teresa d’Avila (1582) Dottore della Chiesa; S. Giovanni della Croce (1591) Dottore della Chiesa; Santa Maria Maddalena dei Pazzi (1607); S. Teresa del Bambino Gesù (1897), Dottore della Chiesa; beato Simone Stock (1265); S. Angelo martire in Sicilia (1225); Beata Elisabetta della Trinità Catez (1906); S. Raffaele Kalinowski (1907); Beato Tito Brandsma (1942); S. Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein, 1942); suor Lucia, la veggente di Fatima, ecc.
Alla Madonna del Carmine, come è anche chiamata, sono dedicate chiese e santuari un po’ dappertutto, essa per la promessa fatta con lo scapolare, è onorata anche come “Madonna del Suffragio” e a volte è raffigurata che trae, dalle fiamme dell’espiazione del Purgatorio le anime purificate.
Particolarmente a Napoli è venerata come S. Maria La Bruna, perché la sua icona, veneratissima specie dagli uomini nel Santuario del Carmine Maggiore, tanto legato alle vicende seicentesche di Masaniello, cresciuto alla sua ombra, è di colore scuro e forse è la più antica immagine conosciuta come ‘Madonna del Carmine’.
Durante tutti i secoli trascorsi nella sua devozione, Ella è stata sempre rappresentata con Gesù Bambino in braccio o in grembo che porge lo ‘scapolare’ (tutto porta a Gesù), e con la stella sul manto (consueta nelle icone orientali per affermare la sua verginità).
La sua ricorrenza liturgica è il 16 luglio, giorno in cui nel 1251, apparve al beato Simone Stock, porgendogli l’ “abitino”.

Autore: Antonio Borrelli

http://img96.imageshack.us/img96/9453/regina1carmel4jn9.jpg http://breznica.karmel.hr/Ures_Karmela/Karmelska%20Gospa.jpg

http://img96.imageshack.us/img96/674/litany97carmeles2.jpg

http://www.medioalias.com/images/int_madonne/1673.Jpg

Augustinus
15-07-04, 23:44
Vergine pietosissima del Carmine, voi che siete la gioia della Chiesa trionfante, l'aiuto della Chiesa militante, siete pure il conforto della Chiesa purgante. Deh stendete adunque la vostra destra pietosa verso tante Anime che penano nel fuoco del Purgatorio, e liberatele, facendo sicchè, presso siano ammesse alla visione beatificante del Cielo. Ricordatevi, o Santa Vergine, di scorrere specialmente quelle dei miei parenti e tutte quelle che altresì sono più abbandonate e defraudate di suffragi. Versate, o pietosissima Signora, in larga copia sopra le spose elette del Signore i meriti del Sangue prezioso di Gesù Cristo affinché restino esse refrigerate nel gaudio eterno. E voi, Anime benedette che tanto potete verso Dio colle vostre preghiere, deh, intercedete per noi e liberateci da tutti i pericoli di anima e di corpo; proteggete le nostre famiglie, affinché a noi tutti sia concesso di essere ammessi alla eterna beatitudine. Così sia.

Con approvazione ecclesiale

http://img175.imageshack.us/img175/2560/virgen1pw6.jpg

Augustinus
16-07-04, 22:49
http://www.wga.hu/art/m/moretto/v_carmel.jpg Moretto da Brescia, Vergine del Carmelo, 1522 circa, Galleria dell'Accademia, Venezia. Nel quadro sono possibili individuare, ai lati della Vergine, le figure di S. Angelo di Gerusalemme (o di Sicilia) e di S. Simone Stock, con in basso i membri della famiglia bresciana degli Ottoboni

http://www.wga.hu/art/n/novelli/carmel.jpg Pietro Novelli, Nostra Signora del Monte Carmelo e SS. carmelitani, 1641, Museo Diocesano, Palermo. Tra i Santi vi sono S. Simone Stock, S. Angelo di gerusalemme (di Sicilia), S. Teresa d'Avila e S. Margherita de Pazzi

http://www.wga.hu/art/p/puget/painting/08virgin.jpg Pierre Puget, La Vergine consegna lo scapolare a S. Simone Stock, Musée des Beaux-Arts, Marsiglia

http://www.wga.hu/art/t/tiepolo/gianbatt/2_1730s/12madonn.jpg http://img210.imageshack.us/img210/9595/fmc657728bvh2.jpg http://www.wga.hu/art/t/tiepolo/gianbatt/2_1730s/12madon.jpg Giambattista Tiepolo, La Vergine del Monte Carmelo e le anime purganti, particolare, 1730 circa, Pinacoteca di Brera, Milano

http://www.homolaicus.com/arte/cesena/storia/Chiese/S.%20Domenico/foto/Madonna%20e%20santi.jpg Gianfrancesco Modigliani, Madonna del Carmine tra i SS. Girolamo, Francesco d'Assisi, Giovanni Battista e Caterina d'Alessandria, fine XVI sec. - inizi XVII, Chiesa di S. Domenico, Cesena

http://img149.imageshack.us/img149/2809/i09g115hu4.jpg Giambattista Tiepolo, La Vergine appare al beato Simone Stock, 1740-1743, Scuola dei Carmini, Venezia

Augustinus
16-07-05, 08:38
In rilievo

Augustinus :) :) :)

Augustinus
16-07-05, 08:57
Lib. I, tratt. I, cap. 18; Antuerpiae, 1671, pp. 31-32

Non posso passare sotto silenzio - anzi mi sforzo d'inculcare a tutti - la cordiale devozione, l'amore filiale, l'affetto colmo di tenerezza verso la Madre, degna d'amore, Maria: quei sentimenti sono un mezzo singolare ed efficace per educare a condurre una vita pia in Cristo. Poiché Maria è salutata Madre di grazia e di misericordia e poiché l'una e l'altra sono necessarie a condurre una vita di pietà, con quale diritto pretendiamo rifugiarci nella grazia e conseguire misericordia senza cercare l'una e l'altra presso la Madre della grazia e della misericordia? Dirò dunque con l'Apostolo: «Accostiamoci con piena fiducia al trono della grazia per ricevere misericordia e trovare grazia ed essere aiutati al momento opportuno».
Ma per poterci accostare a questo trono di grazia con fiducia, è necessario conquistare l'amore di Maria verso di noi.
Per questo tutti coloro che si gloriano di professarsi suoi figli, servitori o fratelli, devono sforzarsi di adeguare la loro vita alle esigenze della professione che hanno scelto, solleciti nell'emulare in qualche modo la loro santa Patrona, una Madre tanto degna d'amore e una Sorella tanto colma di benevolenza, imitandone gli atteggiamenti di perfezione, ereditandone l'indole meravigliosa. Perciò, tu che l'ami come Madre, imitane l'umiltà, la castità, la povertà, la docilità; imitala nell'amore di Dio e del prossimo; in tutte le virtù.
Allo scopo di tributarle l'amore che le si deve e le conviene, dopo che avrai offerto giorno per giorno te stesso e ogni cosa alla Santissima Trinità in Cristo e per i suoi meriti, prendi anche l'abitudine di offrire in modo particolare tutto ciò che sei e hai a questa Madre amantissima: tutto ciò che fai nel nome del Signore, fallo ugualmente nel nome di Maria.
A lei affida tutto te stesso. A lei accostati come ad una maestra espertissima, consultala come vergine prudentissima. Comportati, in una sola parola, come un bravo figlio; costaterai per esperienza che essa è madre del bell'amore e della santa speranza. Da lei scorrerà a te ogni grazia di vita, di via e di verità. In lei splenderà per te ogni speranza di vita virtuosa. Essa non cesserà mai d'impetrare le grazie necessarie alla tua perseveranza; essa sarà per te una fonte di acqua viva.
Nell'ora della tua morte, non sdegnerà di dire che ti è sorella, anzi madre. Allora sarà il momento più bello per te e la tua anima si sentirà viva più che mai, in grazia di lei. Così conducendo nell'ossequio e nel culto di lei una vita devota, meriterai di spirare tranquillo e fiducioso e pio, nell'abbraccio di lei. Tra quelle braccia materne sarai guidato al porto della tua salvezza. Chi ama Maria certamente si salverà.

Augustinus
16-07-05, 08:58
Discorsi del 10-5-1967 e 22-6-1967; AAS 59 [1967], pp.514-515. 779

La beata Vergine Maria fu certamente illuminata interiormente da un carisma di luce straordinaria, quale la sua innocenza e la sua missione le dovevano assicurare. Traspare dal Vangelo la limpidezza conoscitiva e l'intuizione profetica delle cose divine che inondavano la privilegiata sua anima.
E tuttavia la Madonna ebbe la fede, la quale suppone non l'evidenza diretta della conoscenza, ma l'accettazione della verità per motivo della parola rivelatrice di Dio. «Anche la beata Vergine avanzò nella peregrinazione della fede», dice il Concilio Vaticano II È il Vangelo che indica il meritorio cammino, quando ricorda lo stupendo elogio di Elisabetta, elogio rivelatore della psicologia e della virtù di Maria: «Te beata, che hai creduto!».
E potremmo trovare la conferma di questa primaria virtù della Madonna nelle pagine in cui il Vangelo registra ciò che Ella era, ciò ch'Ella disse, ciò ch'Ella fece, così da sentirci obbligati a sedere alla scuola del suo esempio, e a trovare negli atteggiamenti, che definiscono l'incomparabile figura di Maria davanti al mistero di Cristo, che in Lei si realizza, le forme tipiche per gli spiriti che vogliono essere religiosi, secondo il piano divino della nostra salvezza.
Sono forme di ascoltazione, di esplorazione, di accettazione, di sacrificio; e più ancora di meditazione, di attesa e di interrogazione, di possesso interiore, di sicurezza calma e sovrana nel giudizio e nell'azione, di pienezza infine di preghiera e di comunione, proprie, sì, di quell'anima unica piena di grazia e avvolta dallo Spirito Santo, ma forme altresì di fede e, perché a noi vicine, da noi non solo ammirabili, ma imitabili.
La vostra via è quella stretta, austera e ardua d'una vita ascetica, così impegnata alla specifica ricerca della sublime arte dell'orazione e dell'intensità della conversazione spirituale, da qualificarvi davvero cercatori dell'unica pienezza, dell'unica pace, dell'unico amore nell'unione dell'anima a Dio.
La Madonna santissima vi conforti nella vostra vocazione carmelitana; Ella vi conservi il gusto delle cose spirituali; Ella vi ottenga i carismi delle sante e ardue ascensioni verso la conoscenza del mondo divino e verso le ineffabili esperienze delle sue notti oscure e delle sue luminose giornate; Ella vi dia l'anelito alla santità e alla testimonianza escatologica del regno dei cieli; Ella vi renda esemplari e fraterni nella Chiesa di Dio; Ella infine vi introduca un giorno a quel possesso di Cristo e della sua gloria a cui tutta la vostra vita vuoi essere fin d'ora consacrata.

Augustinus
16-07-05, 09:00
Disc. 1 per il Natale del Signore, 2, 3; PL 54, 191-192

Viene scelta una vergine di discendenza regale della stirpe di Davide, che, destinata ad una sacra maternità, concepì il Figlio, Uomo-Dio, prima nel suo cuore che nel suo corpo. E perché, ignorando il disegno divino, non avesse a temere di fronte ad un evento eccezionale, apprende dal colloquio con l'angelo ciò che lo Spirito Santo avrebbe operato in lei. E colei che sta per divenire Madre di Dio, non pensa che ciò avvenga a scapito del pudore. Perché infatti non dovrebbe credere alla novità del concepimento, dato che le viene promesso l'intervento efficace della potenza dell'Altissimo? Inoltre la sua fede, già perfetta, viene confermata dalla testimonianza di un miracolo precedente: contro ogni aspettativa, viene accordata, cioè, ad Elisabetta la fecondità. Così non si poteva dubitare che, chi aveva dato la fecondità ad una donna sterile, la poteva dare anche a una vergine.
Pertanto il Verbo di Dio, Dio egli stesso e Figlio di Dio, che in principio era presso Dio e per mezzo del quale tutto è stato fatto, e senza del quale niente è stato fatto di tutto ciò che esiste (cfr. Gv 1, 3), si è fatto uomo per liberare l'uomo dalla morte eterna. Ma, abbassandosi fino ad assumere la nostra umile condizione, non diminuì la sua maestà. Così, restando quello che era, ed assumendo ciò che non era, unì la vera natura di servo a quella che lo fa uguale a Dio Padre. Congiunse le due nature con un vincolo così meraviglioso, che né la gloria a cui era chiamata assorbì la natura inferiore, né l'assunzione di questa natura, diminuì la natura superiore.
Salvo perciò restando ciò che era proprio a ciascuna natura e convergendo le due nature in una sola persona, ecco che l'umiltà è assunta dalla maestà, la debolezza dalla potenza e la mortalità dall'eternità.
Per pagare il debito proprio della nostra condizione, la natura impassibile si è unita alla nostra natura passibile e il vero Dio e il vero uomo vengono ad unirsi in un solo Signore. In tal modo, proprio come conveniva alla nostra salvezza, l'unico, il «solo mediatore, fra Dio e gli uomini» (1 Tm 2, 5) poteva morire in virtù di una natura, e risorgere in virtù dell'altra.
Perciò la nascita del Salvatore non recò il minimo pregiudizio all'integrità della Vergine, perché la nascita di colui che è la verità fu salvaguardia della sua purezza. Pertanto era conveniente, o miei cari, che Cristo «potenza di Dio e sapienza di Dio» (1 Cor 1, 24) nascesse in tal modo da porsi a nostro livello per la sua natura umana, e fosse infinitamente superiore a noi per la sua divinità. Difatti, se non fosse vero Dio, non ci avrebbe portato la salvezza, e se non fosse vero uomo, non ci avrebbe dato l'esempio.
E' per questo che alla nascita del Signore gli angeli cantano esultanti: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli» e annunziano: «pace in terra agli uomini che egli ama» (Lc 2, 14). Essi infatti vedono che la Gerusalemme celeste è un edificio formato da tutti i popoli della terra. Se dunque di questa opera ineffabile della misericordia divina tanta gioia provano gli angeli, che sono creature eccelse, quanto dovranno goderne gli uomini che sono umilissime creature?

Augustinus
16-07-05, 09:00
Flos Carmeli
vitis florigera,
splendor coeli,
Virgo puerpera, / singularis.

Mater mitis,
sed viri nescia,
Carmelitis
esto propitia, / Stella maris.

Radix Iesse
germinans flosculum,
nos adesse
tecum in saeculum / patiaris.

Inter spinas
quae crescis lilium
serva puras
mentes fragilium, / tutelaris!

Armatura
fortis pugnantium
furunt bella,
tende praesidium / scapularis.

Per incerta
prudens consilium,
per adversa
iuge solatium / largiaris.

Mater dulcis
Carmeli domina,
plebem tuam
reple laetitia / qua bearis.

Paradisi
clavis et ianua,
fac nos duci
quo, Mater, gloria / coronaris.
Amen.

*****

Fior del Carmelo,
vite fiorente;
luce del cielo,
sei tu soltanto / Vergine Madre.

O Madre mite
intemerata,
ai figli tuoi
sii propizia, / Stella del mare.

Ceppo di Jesse
che doni il Fiore,
a noi concedi
di rimanere / con te per sempre.

Giglio sbocciato
tra acute spine
conserva puri
i nostri cuori / e dona aiuto.

Forte armatura
là dove infuria
la dura lotta:
offri a difesa / lo Scapolare.

Per noi incerti
tu sei la guida;
a noi provati
concedi ognora / consolazioni.

O dolce Madre,
Signora nostra:
colma del gaudio
di cui sei piena / i figli tuoi.

O chiave e porta
del Paradiso,
fa' che giungiamo
dove di gloria / sei coronata.
Amen.

http://dongcatminh.org/images/simonstock.jpg

http://www.marypages.com/Scapular1.jpg

http://www.marypages.com/Scapulier2.jpg

http://www.carmelites.ie/images/OlomcP049.gif

Augustinus
16-07-05, 13:51
http://img145.imageshack.us/img145/3436/olmc2mj4.jpg

http://img145.imageshack.us/img145/1741/carmel11hx2.jpg

http://img145.imageshack.us/img145/2016/carmel8vt7.jpg

Augustinus
16-07-05, 14:05
Da dom Prosper Guéranger, L'anno liturgico. - II. Tempo Pasquale e dopo la Pentecoste, trad. it. L. Roberti, P. Graziani e P. Suffia, Alba, 1959, 860-864

16 LUGLIO

COMMEMORAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO

Il monte Carmelo.

Coloro che hanno avuto la fortuna di compiere il pellegrinaggio ai Luoghi Santi della Palestina, non dimenticheranno mai la visita al Monte Carmelo. Questa montagna, che domina di 170 mt. la città di Caifa e il Mediterraneo, è una delle più belle della Palestina, o almeno una delle più celebri, la cui incantevole posizione ha suscitato l'entusiasmo dell'Oriente e ispirato molti paragoni poetici della Scrittura.

Quando lo Sposo del Cantico dei Cantici vuole esprimere la bellezza della sua Sposa, non crede di poterla celebrare meglio se non dicendo che il suo capo è bello come il Carmelo: Caput tuum ut Carmelus. Quando Isaia vuole rappresentarci lo splendore e la maestà del futuro Messia, ce lo dipinge circondato dalla gloria del Libano e rivestito di tutte le bellezze del Carmelo: Gloria Libani data est ei, decor Carmeli et Saron. Di questo monte egli vuole ancora mostrarci la più alta stima quando aggiunge che la giustizia abiterà nella solitudine e che la santità regnerà sul Carmelo: Habitabit in solitudine iudicium, et iustitia in Carmelo sedebit. Infine Dio stesso per bocca d'un altro Profeta mette il colmo all'elogio chiamando il Carmelo sua terra e sua eredità: Terram meam, hereditatem meam, e a Gerusalemme egli fa questa promessa: "Nel giorno del mio amore, ti ho introdotta dall'Egitto nella terra del Carmelo", come se quel solo nome riassumesse ai suoi occhi tutti i beni di cui vuole arricchire il suo popolo, cioè la Chiesa e ciascuna delle anime nostre.

Il monte mariano.

Ma ciò che innalza ancor più la gloria di questa montagna è, insieme con il soggiorno che vi fece Elia e con la vittoria che egli vi riportò sui profeti di Baal, la celebre visione che ci viene descritta nel I Libro dei Re. Da lungo tempo la siccità desolava la terra d'Israele. Commosso dalle sofferenze del popolo, "Elia salì sulla vetta del Carmelo e, chinandosi verso terra, si mise il volto fra le ginocchia e disse al suo servo: Sali, e guarda dalla parte del mare. Il servo salì, e dopo aver guardato disse: Non vedo nulla. Ed Elia disse: Fallo per sette volte. La settima volta egli disse: Ecco che si leva dal mare una piccola nube, grande come la palma d'una mano d'uomo". E in poco tempo si oscurò il cielo, si levò il vento, e cadde una forte pioggia (18,42-45).

Tutti gli esegeti e i mistici hanno voluto vedere in quella "piccola nube, nubecula parvula" un'immagine profetica della Vergine Maria che, con l'Incarnazione, diede la vita e la fecondità al mondo. Il primo Responsorio del Mattutino per la festa dei santi del Carmelo dice anche esplicitamente: "Elia pregava sulla vetta del Carmelo, e sotto il simbolo d'una piccolissima nube, gli apparve l'insigne Vergine. Coloro a cui Elia si rivela in tal modo l'ameranno a causa di tutte le meraviglie che scoprirà loro questa visione". Difatti, la Chiesa ha approvato questa interpretazione aggiungendo ai gloriosi titoli della Ss. Vergine quello di Madonna del Monte Carmelo, e, in questo giorno, rivolge anche a tutti noi l'invito del profeta: "Sali e guarda".

L'Ordine del Carmelo.

Le Tradizioni dell'Ordine del Carmelo riferiscono che i solitari i quali vissero sul sacro monte, anche prima del cristianesimo, dedicarono un vero culto a colei che doveva generare il Messia. Ci assicurano che nel giorno della Pentecoste molti di essi ricevettero lo Spirito Santo, che avendo avuto in seguito il modo di gustare le conversazioni e la familiarità della Beata Vergine, le portarono una venerazione e un amore del tutto speciali, e infine che ebbero la gioia di dedicarle la prima cappella costruita in suo onore, nel punto stesso in cui Elia l'aveva vista un giorno sotto il simbolo della piccola nube. È dunque fin dalla nascita che il Carmelo si è rivolto verso la Ss. Vergine, e il vecchio libro intitolato "l'Istituzione dei primi monaci", anche attraverso inesattezze storiche, ci mostra l'Ordine dominato dalle due grandi figure che incarnano il suo ideale, ciascuna al suo posto: Elia e la Vergine Maria. Maria è per essi la pienezza raggiante della vita contemplativa, il modello del perfetto servizio reso al Signore e della completa sottomissione ai suoi voleri. Ed è appunto per affermare la loro devozione riguardo alla Vergine che i carmelitani vogliono essere chiamati i "Fratelli della Vergine".

Lo scapolare.

Fu appunto Lei che, verso la metà del XIII secolo, diede a san Simone Stok, priore generale dell'Ordine dei Carmelitani, il santo scapolare come pegno del suo amore e della sua protezione per tutti coloro che ne fossero stati rivestiti. Volle pure assicurarlo che "chiunque fosse morto con quell'abito non avrebbe sofferto le fiamme eterne". E, nel secolo seguente, Ella si degnava mostrarsi a Giacomo Euze, il futuro Giovanni XXII, per annunciargli la sua prossima elevazione al Sommo Pontificato e chiedergli di promulgare il privilegio di una pronta liberazione dal purgatorio, che aveva ottenuta dal suo divin Figliolo per i figli del Carmelo: "Io, loro Madre - gli diceva - discenderò ad essi per grazia il Sabato seguente alla loro morte, e tutti quelli che troverò nel purgatorio li libererò e li condurrò al monte della vita eterna".

L'autorità dei Sommi Pontefici rese presto tali ricchezze spirituali accessibili a tutti i fedeli con l'Istituzione della Confraternita del Santo Scapolare che fa entrare i suoi membri a partecipare ai meriti e ai privilegi di tutto l'Ordine dei Carmelitani. Vi sono senza dubbio pochi buoni cristiani al giorno d'oggi che non siano rivestiti di questo scapolare o che non portino la medaglia detta del "Monte Carmelo", e appunto per questo la festa odierna non è soltanto quella di un'insigne famiglia religiosa, ma anche quella di tutta la Chiesa cattolica, poiché essa è interamente debitrice alla Vergine del Carmelo di innumerevoli benefici e di una continua protezione [1].

La mistica nube.

Regina del Carmelo, gradisci i voti della Chiesa della terra che oggi ti dedica i suoi canti. Quando il mondo gemeva nell'angoscia di un'attesa senza fine, tu eri già la sua speranza. Ancora incapace di penetrare le tue grandezze, esso si compiaceva tuttavia, sotto quel regno delle figure, di prepararti i più sublimi simboli; la gratitudine anticipata soccorreva in esso l'ammirazione per formarvi come un'aureola sovrumana di tutte le nozioni di bellezza, di forza e di grazia che gli suggeriva la vista dei luoghi più incantevoli, delle pianure in fiore, delle cime boscose, delle feconde valli e soprattutto di quel Carmelo il cui nome significa giardino di Dio. Sulla vetta i nostri padri, i quali sapevano che la Sapienza ha il suo trono nella nube (Eccli 24,7), affrettarono con i loro ardenti desideri l'arrivo del segno salvatore (ivi 43,24); è qui che alle loro preghiere fu finalmente concesso ciò che la Scrittura chiama la scienza perfetta, ciò che essa designa come la conoscenza delle grandi strade delle nubi (Gb 37,16). E quando Colui che fa il suo carro (Sal 103,3) e il suo palazzo (1Re 8,12) dell'oscurità della nube, si fu manifestato mediante essa in avvenire meno distante all'occhio esperto del padre dei Profeti, si videro i più santi personaggi dell'umanità riunirsi in una eletta schiera nella solitudine del monte benedetto, come un giorno Israele nel deserto, per osservare i minimi movimenti della nube misteriosa (Nm 9,15-23), e ricevere da essa la loro unica direzione nei sentieri di questa vita, la loro unica luce nella lunga notte dell'attesa (Sal 104,39).

O Maria, che fin d'allora presiedevi così alle vigilie dell'esercito del Signore, che non mancasti loro nemmeno per un giorno (Es 13,22): da quando nella pienezza della verità Dio è disceso per tuo mezzo (ivi 34,5), non è più soltanto il paese della Giudea, ma tutta la terra, che tu copri come una nube che effonde l'abbondanza e le benedizioni (Eccli 24,6). I figli dei Profeti ne fecero la felice esperienza quando, divenuta infedele la terra delle promesse, dovettero pensare un giorno a trapiantare sotto altri cieli i loro costumi e le loro tradizioni; costatarono allora che perfino nel nostro Occidente la nube del Carmelo aveva versato la sua rugiada fecondatrice, e che dovunque avevano acquistato la sua protezione. Questa festa, o Madre divina, è l'autentico monumento della loro gratitudine, accresciuta ancora dai nuovi benefici con i quali la tua munificenza accompagnò quell'altro esodo degli ultimi resti d'Israele. E noi, figli della vecchia Europa, facciamo giustamente eco all'espressione della loro santa letizia; poiché, da quando le loro tende si sono posate attorno ai colli dove su Pietro è costruita la nuova Sion, la nube ha lasciato cadere da ogni parte piogge più che mai preziose (Ez 34,26), ricacciando nell'abisso le fiamme eterne e spegnendo i fuochi della dimora dell'espiazione.

Preghiera per l'Ordine del Carmelo.

Mentre dunque noi uniamo la nostra gratitudine alla loro, degnati o Madre della divina grazia, di assolvere verso di essi il debito della nostra gratitudine. Proteggili sempre. Custodiscili nei nostri infelici tempi. Che non solo il vecchio tronco conservi la vita nelle sue profonde radici, ma che anche i suoi venerabili rami salutino senza posa l'accedere di nuove branche che portino come i loro antenati, o Maria, i fiori e i frutti che piacciono a te. Mantieni nel cuore dei figli lo spirito di raccoglimento e di divina contemplazione che fu quello dei loro padri all'ombra della nube; fa' che anche le loro sorelle restino fedeli alle tradizioni di tante nobili anime che le precedettero, sotto tutti i cieli dove lo Spirito le ha moltiplicate per scongiurare l'uragano e attirare le benedizioni che discendono dalla nube misteriosa. Possano gli austeri profumi della sacra montagna continuare a purificare intorno ad essa l'aria corrotta da tanti miasmi; possa il Carmelo offrire sempre allo Sposo quelle anime virginee, quei cuori così puri, quei fiori così belli di cui Egli si compiace circondarsi nel giardino di Dio.

-----------------------------------------------------------------------------
NOTE

[1] Cfr. P. Melchior de sainte Marie, in Dict. d'Hist. et de Georg. ecclés., XI, 1949, art. Carmel. c. 1095.

Augustinus
15-07-06, 21:39
In rilievo

Aug. :) :) :)

Augustinus
16-07-06, 08:32
S. Elia profeta (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=273033)

S. Simone Stock, Carmelitano (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?s=&threadid=166913)

S. Teresa Margherita (Redi) del Cuore di Gesù (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=269908)

S. Maria Maddalena de' Pazzi (http://www.politicaonline.biz/forum/showthread.php?t=347202)

Beate Carmelitane di Compiègne, Monache Claustrali martiri (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?s=&threadid=148884)

S. Teresa Benedetta della Croce, religiosa carmelitana e martire (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=313683)

S. Teresa di Gesù (d'Avila) vergine e dottore della Chiesa (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?s=&threadid=70283)

S. Teresa Del Bambin Gesù, vergine e dottore della Chiesa (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=289509)

S. Giovanni della Croce, dottore della Chiesa (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?s=&threadid=77318)

S. Andrea Corsini (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=395522)

Beata Giovanna di Tolosa Contessa, terziaria carmelitana (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=327431)

Beata Maria degli Angeli (Marianna Fontanella) (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=281201)

Venerabile Domenico di Gesù Maria (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=290656)

Maggio mese tradizionalmente mariano (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?s=&threadid=164141)

Evviva la Madonna del Carmine! (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=17518)

Da siti esterni:

MADONNA DEL CARMINE (http://www.preghiereagesuemaria.it/madonna_del_carmine.htm)

LO SCAPOLARE DELLA MADONNA DEL CARMELO (http://www.preghiereagesuemaria.it/sala/lo%20scapolare%20della%20madonna%20del%20carmelo.h tm)

Lo Scapolare del Carmelo in breve (http://www.preghiereagesuemaria.it/devozioni/lo%20scapolare%20del%20carmelo%20in%20breve.htm)

Ntra. Sra. del Carmen (http://www.rafaes.com/advocacion-carmeni.htm) (in spagnolo)

LA VIRGEN DEL CARMEN (http://www.corazones.org/maria/carmen_virgen/a_carmen.htm) (in spagnolo)

Sito ufficiale dell'Ordine carmelitano (http://www.ocarm.org/ita/)

Provincia romana dei carmelitani scalzi (http://www.carmelitaniroma.it/Objects/Home1.asp)

http://www.corazones.org/maria/carmen_virgen/carmen_beniajan2.jpg

http://www.vicariatusurbis.org/traspontina/2003/File01.jpg

Augustinus
16-07-06, 08:39
GIOVANNI PAOLO II

MESSAGGIO ALL'ORDINE DEL CARMELO
IN OCCASIONE DEL 750° ANNIVERSARIO DELLO SCAPOLARE

Ai Reverendissimi Padri
JOSEPH CHALMERS
Priore Generale dell'Ordine dei Fratelli
della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (O. Carm.)
e
CAMILO MACCISE
Preposito Generale dell'Ordine del Fratelli Scalzi
della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (O.C.D.)

1. Il provvidenziale evento di grazia, che è stato per la Chiesa l'Anno giubilare, la induce a guardare con fiducia e speranza al cammino appena intrapreso nel nuovo millennio. "Il nostro passo, all'inizio di questo nuovo secolo - ho scritto nella Lettera apostolica Novo millennio ineunte - deve farsi più spedito... Ci accompagna in questo cammino la Vergine Santissima, alla quale... ho affidato il terzo millennio" (n. 58).

Con profonda gioia ho pertanto appreso che l'Ordine del Carmelo, nei suoi due rami, antico e riformato, intende esprimere il proprio amore filiale verso la sua Patrona, dedicando l'anno 2001 a Lei, invocata quale Fiore del Carmelo, Madre e Guida nel cammino della santità. Al riguardo, non posso non sottolineare una felice coincidenza: la celebrazione di quest'anno mariano per tutto il Carmelo avviene, secondo quanto tramanda una venerabile tradizione dell'Ordine stesso, nel 750E anniversario della consegna dello Scapolare. E' quindi una celebrazione che costituisce per l'intera Famiglia carmelitana una meravigliosa occasione per approfondire non solo la sua spiritualità mariana, ma per viverla sempre più alla luce del posto che la Vergine Madre di Dio e degli uomini occupa nel mistero di Cristo e della Chiesa e, pertanto, di seguire Lei che è la "Stella dell'evangelizzazione" (cfr Novo millennio ineunte, n. 58).

2. Le varie generazioni del Carmelo, dalle origini fino ad oggi, nel loro itinerario verso la "santa montagna, Gesù Cristo nostro Signore" (Messale Romano, Colletta della Messa in onore della B.V. Maria del Carmelo, 16 luglio), hanno cercato di plasmare la propria vita sugli esempi di Maria.

Per questo nel Carmelo, e in ogni anima mossa da tenero affetto verso la Vergine e Madre Santissima, fiorisce la contemplazione di Lei che, fin dal principio, seppe essere aperta all'ascolto della Parola di Dio e obbediente alla sua volontà (Lc 2,19.51). Maria, infatti, educata e plasmata dallo Spirito (cfr Lc 2,44-50), fu capace di leggere nella fede la propria storia (cfr Lc 1,46-55) e, docile ai suggerimenti divini, "avanzò nella peregrinazione della fede e serbò fedelmente la sua unione col Figlio sino alla croce, dove, non senza un disegno divino, se ne stette (cfr Gv 19,25), soffrendo profondamente col suo Unigenito e associandosi con animo materno al sacrificio di Lui" (Lumen gentium, 58).

3. La contemplazione della Vergine ce la presenta mentre, come Madre premurosa, vede crescere il suo Figlio a Nazaret (cfr Lc 2,40.52), lo segue lungo le strade della Palestina, lo assiste alle nozze di Cana (cfr Gv 2,5) e, ai piedi della Croce, diventa la Madre associata alla sua offerta e donata a tutti gli uomini nella consegna che lo stesso Gesù fa di Lei al suo discepolo prediletto (cfr Gv 19,26). Quale Madre della Chiesa, la Vergine Santa è unita ai discepoli "in continua preghiera" (At 1,14) e, quale Donna nuova che anticipa in se ciò che si realizzerà un giorno per tutti noi nella piena fruizione della vita trinitaria, è assunta in Cielo, da dove stende il manto di protezione della sua misericordia sui figli pellegrinanti verso il monte santo della gloria.

Un simile atteggiamento contemplativo della mente e del cuore porta ad ammirare l'esperienza di fede e di amore della Vergine, che già vive in sé quanto ogni fedele desidera e spera di realizzare nel mistero di Cristo e della Chiesa (cfr Sacrosanctum Concilium, 103; Lumen gentium, 53). Per questo giustamente carmelitani e carmelitane hanno scelto Maria come propria Patrona e Madre spirituale ed hanno sempre dinanzi agli occhi del cuore Lei, la Vergine Purissima che guida tutti alla perfetta conoscenza ed imitazione di Cristo.

Fiorisce così un'intimità di rapporti spirituali che incrementano sempre più la comunione con Cristo e con Maria. Per i Membri della Famiglia carmelitana Maria, la Vergine Madre di Dio e degli uomini, non è solo un modello da imitare, ma anche una dolce presenza di Madre e Sorella in cui confidare. Giustamente santa Teresa di Gesù esortava: "Imitate Maria e considerate quale debba essere la grandezza di questa Signora e il beneficio di averla per Patrona" (Castello interiore, III, 1,3).

4. Questa intensa vita mariana, che si esprime in preghiera fiduciosa, in entusiastica lode e in diligente imitazione, conduce a comprendere come la forma più genuina della devozione alla Vergine Santissima, espressa dall'umile segno dello Scapolare, sia la consacrazione al suo Cuore Immacolato (cfr PIO XII, Lettera Neminem profecto latet [11 febbraio 1950: AAS 42, 1950, pp. 390-391]; Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 67). E' così che nel cuore si realizza una crescente comunione e familiarità con la Vergine Santa, "quale nuova maniera di vivere per Dio e di continuare qui in terra l'amore del Figlio Gesù a sua madre Maria" (cfr Discorso all'Angelus, in Insegnamenti XI/3, 1988, p. 173). Ci si pone così, secondo l'espressione del Beato martire carmelitano Tito Brandsma, in profonda sintonia con Maria la Theotokos, diventando come Lei trasmettitori della vita divina: "Anche a noi il Signore manda il suo angelo ... anche noi dobbiamo ricevere Dio nei nostri cuori, portarlo dentro i nostri cuori, nutrirlo e farlo crescere in noi in modo tale che egli sia nato da noi e viva con noi come il Dio-con-noi, l'Emmanuele" (Dalla relazione del B. Tito Brandsma al Congresso Mariologico di Tongerloo, agosto 1936).

Questo ricco patrimonio mariano del Carmelo è divenuto, nel tempo, attraverso la diffusione della devozione del Santo Scapolare, un tesoro per tutta la Chiesa. Per la sua semplicità, per il suo valore antropologico e per il rapporto con il ruolo di Maria nei confronti della Chiesa e dell'umanità, questa devozione è stata profondamente e ampiamente recepita dal popolo di Dio, tanto da trovare espressione nella memoria del 16 luglio, presente nel Calendario liturgico della Chiesa universale.

5. Nel segno dello Scapolare si evidenzia una sintesi efficace di spiritualità mariana, che alimenta la devozione dei credenti, rendendoli sensibili alla presenza amorosa della Vergine Madre nella loro vita. Lo Scapolare è essenzialmente un ‘abito’. Chi lo riceve viene aggregato o associato in un grado più o meno intimo all'Ordine del Carmelo, dedicato al servizio della Madonna per il bene di tutta la Chiesa (cfr Formula dell'imposizione dello Scapolare, nel "Rito della Benedizione e imposizione dello Scapolare", approvato dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, 5/1/1996). Chi riveste lo Scapolare viene quindi introdotto nella terra del Carmelo, perché "ne mangi i frutti e i prodotti" (cfr Ger 2,7), e sperimenta la presenza dolce e materna di Maria, nell'impegno quotidiano di rivestirsi interiormente di Gesù Cristo e di manifestarlo vivente in sé per il bene della Chiesa e di tutta l'umanità (cfr Formula dell'imposizione dello Scapolare, cit.).

Due, quindi, sono le verità evocate nel segno dello Scapolare: da una parte, la protezione continua della Vergine Santissima, non solo lungo il cammino della vita, ma anche nel momento del transito verso la pienezza della gloria eterna; dall'altra, la consapevolezza che la devozione verso di Lei non può limitarsi a preghiere ed ossequi in suo onore in alcune circostanze, ma deve costituire un ‘abito’, cioè un indirizzo permanente della propria condotta cristiana, intessuta di preghiera e di vita interiore, mediante la frequente pratica dei Sacramenti ed il concreto esercizio delle opere di misericordia spirituale e corporale. In questo modo lo Scapolare diventa segno di ‘alleanza’ e di comunione reciproca tra Maria e i fedeli: esso infatti traduce in maniera concreta la consegna che Gesù, sulla croce, fece a Giovanni, e in lui a tutti noi, della Madre sua, e l'affidamento dell'apostolo prediletto e di noi a Lei, costituita nostra Madre spirituale.

6. Di questa spiritualità mariana, che plasma interiormente le persone e le configura a Cristo, primogenito fra molti fratelli, sono uno splendido esempio le testimonianze di santità e di sapienza di tanti Santi e Sante del Carmelo, tutti cresciuti all'ombra e sotto la tutela della Madre.

Anch'io porto sul mio cuore, da tanto tempo, lo Scapolare del Carmine! Per l'amore che nutro verso la comune Madre celeste, la cui protezione sperimento continuamente, auguro che quest'anno mariano aiuti tutti i religiosi e le religiose del Carmelo e i pii fedeli che la venerano filialmente, a crescere nel suo amore e a irradiare nel mondo la presenza di questa Donna del silenzio e della preghiera, invocata come Madre della misericordia, Madre della speranza e della grazia.

Con questi auspici, imparto volentieri la Benedizione Apostolica a tutti i frati, le monache, le suore, i laici e le laiche della Famiglia carmelitana, che tanto operano per diffondere tra il popolo di Dio la vera devozione a Maria, Stella del mare e Fiore del Carmelo!

Dal Vaticano, 25 marzo 2001

IOANNES PAULUS II

Augustinus
16-07-06, 08:41
GIOVANNI PAOLO II

MESSAGGIO AL PRIORE GENERALE DELL’ORDINE DEI FRATELLI
DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO
IN OCCASIONE DEL CAPITOLO GENERALE

Al Reverendissimo Padre
JOSEPH CHALMERS
Priore Generale dell’Ordine dei Fratelli
della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo

1. Con gioia ho appreso che il plurisecolare Ordine dei Fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo sta celebrando il Capitolo Generale, animato dal desiderio di continuare a servire Cristo e la Chiesa con totale fedeltà al proprio carisma ed alle direttive del Magistero pontificio.

Tale proposito assume singolare eloquenza in questo inizio del nuovo millennio, in cui la Chiesa si avvia fiduciosa verso il futuro tenendo gli occhi fissi su Cristo - "l'Alfa e l'Omega, il Primo e l'Ultimo, il principio e la fine" (Ap 22,13) – sforzandosi di compiere fedelmente la missione che Egli stesso le ha affidato.

Non posso non sottolineare inoltre come il Capitolo Generale cada nel corso dell'anno commemorativo del 750E anniversario della donazione dello Scapolare. Per tale speciale giubileo ho voluto inviare, lo scorso 25 marzo, uno speciale messaggio all'intera Famiglia del Carmelo. Ricorre, inoltre, quest'anno il VII centenario della nascita del grande vescovo carmelitano sant'Andrea Corsini, giustamente ricordato come esempio per i pastori e modello di vita consacrata per tutti i religiosi e le religiose.

Mentre spiritualmente mi unisco a codesta Assemblea capitolare nell'invocare sui lavori lo Spirito del Signore, saluto Lei, Reverendissimo Padre e La ringrazio per il servizio che in questo sessennio ha reso all'Ordine del Carmelo e alla Chiesa. Con Lei saluto i partecipanti al Capitolo Generale che provengono da diverse nazioni e, per loro tramite, estendo il mio affettuoso pensiero all'intero Ordine Carmelitano.

2. Il tema dell'assise capitolare è: Il viaggio continua. Il riferimento all'esperienza umana del cammino è tipico della spiritualità carmelitana. Fin dai primi eremiti stabilitisi sul Monte Carmelo, che si erano recati pellegrini nella Terra del Signore Gesù, la vita è rappresentata come un'ascesi verso la santa montagna, che è Cristo Gesù nostro Signore (cfr Messale Romano Colletta della Messa in onore della B. V. Maria del Carmelo, 16 luglio). Orientano tale interiore pellegrinaggio due icone bibliche quanto mai care alla tradizione carmelitana: quella del profeta Elia e quella della Vergine Maria.

Il profeta Elia arde di zelo per il Signore (cfr 1 Re 19,10); si mette in viaggio verso il monte Oreb e, anche se stanco, continua a camminare fino al raggiungimento della meta. E' solo al termine del suo non facile itinerario che incontra il Signore nel mormorio di un vento leggero (cfr 1 Re 19,1-18). Guardando al suo esempio, i Fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo comprendono più profondamente che solo chi si mantiene allenato ad ascoltare Dio e ad interpretare i segni dei tempi è in grado di incontrare il Signore e riconoscerlo negli eventi quotidiani. Iddio parla in tanti modi, persino attraverso realtà che possono talora sembrare insignificanti.

L'altra icona è quella della Vergine Maria, che voi venerate sotto il titolo di Sorella e Bellezza del Carmelo. La Madonna si mette in viaggio per andare a far visita ad un'anziana parente, sant'Elisabetta. Appena ha ricevuto l'annuncio dell'angelo (cfr Lc 1,26-38), parte generosamente, quasi correndo per i sentieri montuosi (cfr Ct 2,8; Is 52,7), avendo appreso che Elisabetta ha bisogno di aiuto. Nell'incontro con la cugina, dal suo spirito si sprigiona un canto di gioia: il Magnificat (cfr Lc 1,39-56). Canto di lode al Signore e testimonianza di umile disponibilità a servire i fratelli. Nel mistero della Visitazione ogni cristiano scorge il modello della sua vocazione. Così sia specialmente per voi, radunati in assemblea capitolare per imprimere all'Ordine un rinnovato slancio ascetico e missionario. Con l'animo ripieno di lode verso il Signore nella contemplazione del suo mistero, avanzate gioiosi sulle strade della carità, aprendovi all'accoglienza fraterna per essere credibili testimoni dell'amore misericordioso del Verbo di Dio fattosi uomo per redimere il mondo.

3. "Il viaggio continua". Sì, Fratelli carissimi, il vostro spirituale viaggio continua, nel mondo d'oggi. Siete chiamati a rileggere la vostra ricca eredità spirituale alla luce delle sfide odierne, affinché "le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d'oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono" siano "pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo" (Gaudium et spes, 1), e, in maniera singolare, di ogni carmelitano.

Nell'anno, nel quale commemorate il 750E anniversario del dono dello Scapolare, come non rendere più vigoroso e deciso il vostro impegno a lasciarvi rivestire di Cristo (cfr Rm 13,14). Chiedete a Maria, tanto premurosa e delicata verso il bambino Gesù (cfr Lc 2,7b), di rivestire ognuno di voi della saggezza e dell'amore del suo divin Figlio. E voi, consapevoli della missione che Iddio affida al vostro benemerito Ordine, offrite al mondo la testimonianza della vostra fedeltà, perché Cristo sia da tutti conosciuto e accolto come l'unico Salvatore dell'uomo, ieri oggi e sempre (cfr Eb 13,8).

A tal fine, invoco su di voi abbondante la grazia divina. Lo Spirito Santo, come in una rinnovata Pentecoste, scenda su di voi e vi illumini perché possiate discernere la volontà del Padre celeste misericordioso, sì da essere in grado di parlare agli uomini e alle donne del mondo nelle forme a loro più consone ed efficaci (cfr At 2,1-13).

Con questi sentimenti, imparto di cuore la Benedizione Apostolica a Lei, ai frati Capitolari e a tutta intera la Famiglia del Carmelo, implorando su ciascuno la materna protezione della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, insieme con l'intercessione del profeta Elia e dei numerosi Santi e Sante dell'Ordine.

Da Castel Gandolfo, 8 Settembre 2001

IOANNES PAULUS II

Augustinus
16-07-06, 08:42
GIOVANNI PAOLO II

ANGELUS

Domenica, 24 luglio 1988

1. In questo mese di luglio abbiamo celebrato il ricordo della beata Vergine Maria del Monte Carmelo, tanto cara alla pietà del popolo cristiano in tutto il mondo, e legata in modo speciale alla vita della grande famiglia religiosa carmelitana.

Il pensiero va alla sacra montagna, che nel mondo biblico è sempre considerata come simbolo di grazia, di benedizione e di bellezza. Su quella montagna i carmelitani dedicarono alla Vergine Madre di Dio, “Flos Carmeli”, che possiede la bellezza di tutte le virtù, la loro prima Chiesa, esprimendo così la propria volontà di affidarsi completamente a lei e di legare indissolubilmente il proprio servizio a Maria con quello “in ossequio a Cristo” (cf. “Regola carmelitana”, Prologo).

2. I grandi mistici carmelitani hanno inteso l’esperienza di Dio nella propria vita come un “cammino di perfezione”, (S. Teresa di Gesù) come una “salita del Monte Carmelo” (S. Giovanni della Croce). In questo itinerario è presente Maria. Ella - invocata dai carmelitani come madre, patrona e sorella - diviene, in quanto Vergine purissima, modello del contemplativo, sensibile all’ascolto e alla meditazione della Parola di Dio e obbediente alla volontà del Padre per mezzo di Cristo nello Spirito Santo. Per questo nel Carmelo, e in ogni anima profondamente carmelitana, fiorisce una vita d’intensa comunione e familiarità con la Vergine santa, quale “nuova maniera” di vivere per Dio e di continuare qui in terra l’amore del Figlio Gesù a sua madre Maria.

3. Una particolare grazia della Madonna verso i carmelitani, ricordata da una veneranda tradizione legata a san Simone Stock, si è irradiata nel popolo cristiano con tanti frutti spirituali. È lo scapolare del Carmine, mezzo di affiliazione all’Ordine del Carmelo per parteciparne i benefici spirituali, e veicolo di tenera e filiale devozione mariana (cf. Pii XII “Nemini Profecto Latet”).

Mediante lo scapolare i devoti della Madonna del Carmine esprimono la volontà di plasmare la loro esistenza sugli esempi di Maria - la madre, la patrona, la sorella, la vergine purissima - accogliendo con cuore purificato la Parola di Dio e dedicandosi al servizio zelante dei fratelli.

Invito ora tutti i devoti della Vergine santa a rivolgerle una fervida preghiera, affinché ella, con la sua intercessione, ottenga a ciascuno di proseguire sicuro nel cammino della vita e di “giungere felicemente alla santa montagna, Gesù Cristo, nostro Signore” (cf. “Collecta Missae in hon. B.M.V. Carm.”, die 16 iul.).

Augustinus
16-07-06, 08:44
GIOVANNI PAOLO II

VIAGGIO APOSTOLICO IN URUGUAY, CILE E ARGENTINA

ATTO DI AFFIDAMENTO DEL CILE ALLA MADONNA DEL CARMINE

PREGHIERA

Santuario Nazionale di Maipù (Santiago del Cile)
Venerdì, 3 aprile 1987

1. Ti benediciamo o Dio nostro! Padre Figlio e Spirito Santo,
perché hai scelto Maria ancor prima della creazione del mondo,
per essere santa e immacolata dinanzi a te per l’amore.
In previsione dei meriti di Cristo, l’hai redenta e l’hai resa Madre dello stesso Redentore.
In virtù dello Spirito Santo hai fatto di lei per sempre
il tempio della tua gloria, una nuova creatura,
primizia della nuova umanità.
Benedetto sia per sempre il Signore!

2. Benedetta tu tra le donne, Vergine Maria,
e benedetto il frutto del tuo ventre, Gesù!

In te, che sei piena di grazia, si riflette la bontà di Dio
e il destino della creatura umana,
per la lode della gloria e della sua grazia
con la quale ci ha arricchiti nel suo Figlio tanto amato,
che è nostro fratello e tuo figlio, Gesù Cristo.
Tu, la umile serva del Signore,
sei il modello dei discepoli di Cristo
che consacrano la loro vita alla realizzazione della volontà del Padre
per la venuta del suo regno.

3. Santa Maria Madre di Cristo,
Madre di Dio e Madre nostra!

Ci poniamo sotto la tua protezione,
ci affidiamo alla tua intercessione materna.
Come te che ti sei consacrata totalmente a Dio,
noi, seguendo il tuo esempio
e in comunione con te,
ci consacriamo a Cristo il Signore;
ci consacriamo anche a te, nostro modello,
perché vogliamo fare in ogni modo la volontà del Padre,
ed essere come te fedeli alle ispirazioni dello Spirito.

4. Vergine del Carmine di Maipú,
regina e patrona del popolo cileno!
Al tuo cuore di Madre affido la Chiesa
e tutti gli abitanti del Cile:
i pastori e i fedeli,
tutti i figli di questa nazione.
Sotto la tua protezione materna,
sia il Cile una famiglia unita nella casa comune,
una patria riconciliata nel perdono
e nel dimenticare le offese.
Nella pace e nell’amore di Cristo.
Tu che sei la Madre della vera vita,
insegnaci ad essere testimoni del Dio vivo,
dell’amore che è più forte della morte,
del perdono che dimentica le offese,
della speranza che guarda al futuro
per costruire, con la forza del Vangelo,
la civiltà dell’amore in una patria riconciliata e in pace.

5. Santa Maria della speranza,
Vergine del Carmine e Madre del Cile!

Distendi il tuo scapolare, come mantello di protezione,
sulle città e sui paesi, sulla cordigliera e sul mare,
sugli uomini e le donne, sui giovani e i bambini,
sugli anziani e gli ammalati, sugli orfani e gli afflitti.
Sui figli fedeli e sulle pecore smarrite.
Tu, che in ogni casa cilena hai un altare familiare,
che in ogni cuore cileno hai un altare vivo,
accogli la preghiera del tuo popolo,
che ora, con il Papa, si consacra nuovamente a te.
Stella dei mari e faro di luce,
conforto sicuro per il popolo pellegrino,
guida i passi del Cile nel suo peregrinare terreno,
affinché percorra sempre sentieri di pace e di concordia,
cammini di Vangelo, di progresso, di giustizia e di libertà.
Riconcilia i fratelli in un abbraccio fraterno;
che spariscano gli odi e i rancori,
che si superino le divisioni e le barriere,
che si appianino i conflitti e si rimarginino le ferite.
Fai che Cristo sia la nostra pace,
che il suo perdono rinnovi i cuori,
che la sua parola sia speranza e fermento nella società.

6. Madre della Chiesa e di tutti gli uomini!

Ispira e conserva la fedeltà a Cristo
nella nazione cilena e nel continente latinoamericano.
Mantieni viva l’unità della Chiesa sotto la croce del tuo Figlio.
Fai che gli uomini di tutti i paesi
riconoscano la loro stessa origine e il loro identico destino,
si rispettino e si amino come figli dello stesso Padre,
in Cristo Gesù, nostro unico salvatore,
nello Spirito Santo che rinnova il volto della terra,
ad onore e gloria della Santissima Trinità.
Amen.

Augustinus
16-07-06, 08:46
GIOVANNI PAOLO II

MESSAGGIO AL PRIORE GENERALE DELL’ORDINE DEI CARMELITANI

Al Reverendo Padre
JOSEPH CHALMERS
Priore Generale dell’Ordine dei Carmelitani

1. Ho appreso con gioia che codesta Famiglia religiosa commemora quest’anno il 550° anniversario dell’ingresso nell’Ordine delle Claustrali di vita contemplativa e dell’istituzione del Terz’Ordine costituito da laici desiderosi di vivere la spiritualità carmelitana nel secolo.

Con la diffusione dell’Ordine in Europa, alcune donne chiesero di legarsi ad esso con gli stessi vincoli dei religiosi. Anche molti fedeli desideravano vivere la medesima spiritualità, pur rimanendo nelle loro case. Il Beato Giovanni Soreth, Priore Generale di allora, intuì che la vita di sacrificio, solitudine e preghiera delle monache avrebbe giovato ai frati richiamandoli al primitivo e genuino spirito; come pure sarebbe stato utile offrire ai laici, al pari di quanto avveniva per gli Ordini Mendicanti, la possibilità di abbeverarsi alla comune fonte spirituale.

Venne così chiesta al mio venerato predecessore, il Papa Nicolò V, il 7 ottobre 1452, la facoltà di istituire nell’Ordine le Claustrali di vita contemplativa e un’associazione di laici viventi nel secolo, il Terz’Ordine Carmelitano. È ciò che il Papa concesse con la Bolla Cum nulla, che viene ora commemorata.

Ricordare quest’autorevole intervento pontificio costituisce, ne sono certo, motivo di intima soddisfazione per le Claustrali di vita contemplativa in clausura papale, mentre spinge il Terz’Ordine Secolare a un sempre più coraggioso impegno spirituale al servizio della nuova evangelizzazione.

2. Le Monache carmelitane, immerse nel silenzio e nella preghiera, richiamano a tutti i credenti, e specialmente ai loro fratelli impegnati nell’apostolato attivo, l’assoluto primato di Dio. Consacrandosi totalmente alla ricerca di Lui, testimoniano che la sorgente della piena realizzazione della persona e la fonte di ogni attività spirituale è Dio. Quando gli si apre il cuore, Egli viene incontro ai suoi figli per introdurli nella sua intimità, realizzando con essi una sempre più perfetta comunione d’amore. Per le Carmelitane la scelta di vivere in solitudine, separate dal mondo, risponde a questa precisa chiamata del Signore. Il Carmelo è pertanto una ricchezza per l’intera comunità cristiana.

Fin dall’inizio questa forma di vita claustrale mostrò i suoi frutti, arricchendosi nel corso dei secoli della luminosa testimonianza di donne esemplari, alcune delle quali ufficialmente riconosciute come beate o sante ed additate anche oggi quali modelli da imitare. Mi piace qui citare la Beata Francesca d’Amboise, considerata la fondatrice delle Monache carmelitane in Francia, perché lavorò in stretta sintonia e amicizia con il Beato Soreth; la Beata Giovanna Scopelli, una delle esponenti di spicco in Italia di questa esperienza, e la Beata Girlani, che scelse il nome di Arcangela perché desiderosa di dedicarsi completamente alla lode di Dio come gli angeli in cielo. A Firenze, Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, fu esempio eminente di zelo apostolico ed ecclesiale e specchio di incessante ricerca di Dio e della sua gloria.

In questo solco di santità troviamo, in Spagna, Santa Teresa di Gesù, la figura più illustre della vita claustrale carmelitana, alla quale le Monache di ogni epoca costantemente si ispirano. Teresa rielaborò e rinnovò la tradizione carmelitana, fomentando il desiderio di vivere sempre più perfettamente in solitudine con Dio, ad imitazione dei primi Padri eremiti del Monte Carmelo. Seguendo il suo esempio, le Monache carmelitane sono chiamate, come è scritto nelle loro Costituzioni, "all’orazione e alla contemplazione, perché in ciò è la nostra origine, siamo progenie di quei santi padri del Monte Carmelo che, in gran solitudine e nel totale disprezzo del mondo, cercavano questo tesoro e preziosa margherita" (Costituzioni delle Monache carmelitane, n. 61).

3. Volentieri mi unisco al rendimento di grazie della Famiglia carmelitana per gli innumerevoli prodigi operati da Dio nel corso dei secoli attraverso questa tipica forma di vita consacrata che, come leggiamo nella Regola di Sant’Alberto di Gerusalemme, "è santa e buona" (n.20). Nel silenzio del Carmelo, in tante parti del mondo, continuano a sbocciare profumati fiori di santità, anime innamorate del Cielo, che con il loro eroismo evangelico hanno sostenuto e sostengono efficacemente la missione della Chiesa.

Nel Carmelo si ricorda agli uomini, presi da tanti affanni, che la priorità assoluta deve essere data alla ricerca "del Regno di Dio e della sua giustizia" (Mt 6, 33). Guardando al Carmelo, dove la preghiera diventa vita e la vita fiorisce in preghiera, le comunità cristiane comprendono meglio in che modo, come ho scritto nella lettera Apostolica Novo millennio ineunte, possono diventare "autentiche ‘scuole’ di preghiera" (n. 33). Chiedo, alle care Sorelle Carmelitane, protese solo alla lode del Signore, di aiutare i cristiani del nostro tempo a realizzare quest’impegnativo compito ascetico e apostolico. I loro monasteri siano fari di santità specialmente per le parrocchie e le diocesi che hanno la fortuna di ospitarli.

4. Il 550° anniversario della Bolla Cum nulla ricorda inoltre l’incorporazione dei laici nella Famiglia carmelitana, mediante l’istituzione del Terz’Ordine Secolare. Si tratta di uomini e di donne chiamati a vivere il carisma carmelitano nel mondo, santificando l’intera attività quotidiana mediante la propria fedeltà alle promesse battesimali. Perché possano realizzare pienamente questa vocazione occorre che apprendano a scandire la giornata con la preghiera, e specialmente con la Celebrazione eucaristica e la Liturgia delle Ore. Prendano esempio da Elia, la cui missione profetica scaturiva da una ininterrotta esperienza di Dio; imitino soprattutto Maria, che ascoltava la parola del Signore e, conservandola nel cuore, la metteva in pratica.

Questi fratelli e sorelle, che lo Scapolare lega agli altri membri dell’Ordine carmelitano, siano riconoscenti per il dono ricevuto e si mantengano fedeli in ogni circostanza ai doveri derivanti da questa loro appartenenza carismatica. Non si accontentino di una pratica cristiana superficiale, ma corrispondano all’appello radicale di Cristo, che chiama i suoi discepoli ad essere perfetti come è perfetto il Padre celeste (cfr Mt 5, 48).

Con questi sentimenti, invoco sull’intera Famiglia carmelitana una rinnovata effusione dei doni dello Spirito Santo, perché cammini fedele alla propria vocazione e comunichi l’amore misericordioso di Dio agli uomini e alle donne del nostro tempo. Imploro a tal fine la materna protezione della Beata Vergine Maria, Madre e Decoro del Carmelo, ed imparto di cuore la Benedizione Apostolica ai Religiosi, alle Claustrali e ai Terziari, incoraggiando tutti ad offrire il proprio contributo alla santificazione del mondo.

Dal Vaticano, 7 Ottobre 2002, memoria della B.V. Maria del Rosario

IOANNES PAULUS II

Augustinus
16-07-06, 08:47
GIOVANNI PAOLO II

VISITA PASTORALE IN VENETO, LOMBARDIA, TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL

SANTA MESSA SULL’ADAMELLO

OMELIA

Sabato, 16 luglio 1988

Benedite, ghiacci e nevi, il Signore,
lodatelo ed esaltatelo nei secoli!
Benedite, monti e colline, il Signore;
Benedite, sorgenti, il Signore! (Dn 3, 70. 75).

Carissimi Alpini.

1. Grande gioia è per me poter elevare al Signore, insieme con voi, il cantico della lode e della riconoscenza qui vicino alla vetta dell’Adamello, di fronte ai maestosi ghiacciai del Pian di Neve. Qui, dove la natura è un inno perenne alla grandezza del Creatore, è facile disporre l’animo a pensieri alti e corroboranti, e soffermarsi in preghiera.

Le montagne hanno sempre avuto un particolare fascino per il mio animo: esse invitano a salire non solo materialmente ma spiritualmente verso le realtà che non tramontano.

Sono pertanto grato alla Sezione Alpina della Valle Camonica per l’invito che mi ha rivolto di venire qui alla Lobbia Alta dell’Adamello, per celebrare la santa Messa sull’altare, recentemente costruito dagli alpini sia di detta Valle, sia di Carisolo.

Porgo a tutti il mio saluto cordiale, rivolgendo uno speciale pensiero alle autorità civili e militari, ai dirigenti ed organizzatori; esprimo il mio apprezzamento per questo incontro amichevole e assai significativo, perché vuole ricordare il settantesimo anniversario della fine della Prima Guerra Mondiale, e il venticinquesimo del pellegrinaggio che gli alpini “camuni” compiono annualmente per commemorare i caduti di tutte le guerre e le vittime della montagna.

Qui, tra gli spazi sconfinati e nel silenzio solenne delle cime, si avverte il senso dell’infinito! In questo scenario maestoso e possente, l’uomo si sente piccolo e fragile, e più facilmente percepisce la magnificenza e l’onnipotenza di Dio, creatore dell’universo e redentore del genere umano.

Qui veramente il pensiero, contemplando il creato, penetrando, anzi, nell’ordine mirabile dell’intero universo, si fa preghiera di adorazione e di fiducioso abbandono: “Signore, io credo in te, ti adoro, ti amo e spero in te!”. Qui, intorno all’altare del sacrificio, il pensiero si innalza al disegno salvifico dell’incarnazione del Verbo e della redenzione dell’uomo per mezzo della sua passione e morte in croce. Su queste alture immacolate, mentre rinnoviamo il sacrificio della croce, ci troviamo realmente, uniti a Cristo Signore, che ci ha amato e si è donato per noi.

“Benedite, monti e colline, il Signore lodatelo ed esaltatelo nei secoli!” (Dn 3, 75).

2. Da queste montagne lo sguardo scende verso le valli che le circondano e il pensiero raggiunge spiritualmente le genti che le popolano: donne e uomini segnati dal forte carattere delle virtù montanare. Anche a loro è indirizzato il mio saluto benedicente con l’auspicio che siano fedeli alle tradizioni che le contraddistinguono: tradizioni di fede robusta e di retti costumi morali. Elevo la mia preghiera perché non si lascino prendere dalle tentazioni della società consumistica, dall’edonismo, dall’indifferentismo; perché guardino alle vette non solo come alla meta del loro duro vivere quotidiano, ma anche come a simbolo di possibile, elevante, purificatrice ascesi spirituale.

Sono a conoscenza che nella Valle Camonica, a Bienno - in onore ed a memoria del mio venerato predecessore Papa Paolo VI, di cui si celebrerà tra poco il decennio della morte - la diocesi di Brescia ha promosso prima l’erezione di un centro di spiritualità laicale, l’Eremo dei santissimi Pietro e Paolo, e poi, l’istituzione di un nuovo monastero femminile di clausura, dedicato a santa Chiara, che sta per inaugurarsi.

Sono, questi, segni confortanti, che meritano attenzione e solidarietà, perché fanno sì che di fronte alla secolarizzazione si affermi la spiritualità, di fronte alla superficiale esteriorità si torni alla meditazione. L’uomo deve saper ritrovare in se stesso la coscienza del proprio valore spirituale.

Vada quindi un saluto particolare a quanti operano per la causa della fede e per la formazione cattolica all’Eremo di Bienno, ed altresì uno speciale augurio alle religiose clarisse che stanno per entrare nel nuovo monastero, luogo di preghiera e di elevazione mistica. Forse taluno pensa che la vita contemplativa sia avulsa dalla società: queste anime oranti sono invece veramente partecipi della vita che le circonda e con la misteriosa reale forza della grazia sostengono i fratelli e le sorelle di tutta l’umanità nelle fatiche e nelle prove del vivere quotidiano.

3. La Messa celebrata su questo altare, collocato proprio dove correva la linea del fronte di guerra, nel 1915-1918, è anche un ricordo e una preghiera di suffragio per tutti i combattenti che, settant’anni fa, su questi aspri gioghi alpini, furono feriti o andarono incontro alla morte, invocando la pace. Com’è noto questo paesaggio, ora così sereno ed elevante, fu teatro di terribili battaglie.

Pensando agli aspri episodi di guerra avvenuti in questi luoghi e alle innumerevoli vittime colpite a morte nelle gole di queste montagne, sconvolte dall’odio e dalla violenza, si sente una profonda angoscia per la sorte di questi uomini, in balìa dei crudeli rivolgimenti della storia.

Ma dobbiamo anche ricordare che nell’immenso anfiteatro di questi ghiacciai e di queste vette, tra i quali ancora oggi si vedono trincee e fili spinati, schegge di granate e residui di materiale bellico, pur nello stridente contrasto delle rivendicazioni nazionali, era presente da ambo le parti il conforto e l’amicizia di Cristo, il redentore, che nessuno abbandona e che tutti ama e vuole salvare per la vita al di là del tempo e della storia.

Quante volte il bianco colore della neve si è tinto del rosso del sangue! Il nostro pensiero va a tutti coloro che sono caduti sull’Adamello, a tutte le vittime delle guerre passate e presenti, alle loro famiglie, ai loro ideali infranti, e mentre eleviamo per loro la nostra preghiera di suffragio, esprimiamo nuovamente il nostro anelito e la nostra invocazione alla pace, alla fraternità, alla concordia tra i popoli e le nazioni. In avvenire sia la pace a guidare il cammino dell’umanità. La pace maestosa di queste montagne è un invito ad un impegno a costruire e a consolidare una società libera dalla schiavitù della guerra e dell’odio.

Noi desideriamo non soltanto la pace che fa tacere le armi - anch’essa indubbiamente già un gran bene - ma desideriamo anche la pace interiore degli animi, che è frutto della retta coscienza, del senso della giustizia e della carità, e fondata sulla paternità universale di Dio Creatore, sull’amicizia con Cristo, il Figlio di Dio incarnatosi proprio per liberarci dal male e indicarci il nostro destino soprannaturale.

4. Infine, l’ultima riflessione che desidero ancora proporvi, cari alpini, riguarda la memoria della Madonna del Carmine, che la liturgia ci fa celebrare, oggi 16 luglio. Per il vostro venticinquesimo pellegrinaggio sull’Adamello avete scelto una giornata veramente mariana, e avete deciso di innalzare accanto a questo altare l’effigie della Madonna dell’Adamello, che volentieri benedirò al termine della celebrazione eucaristica. Mi compiaccio vivamente per questo gesto, che bene si inserisce nel quadro dell’anno mariano, e per la vostra devozione alla Madre Celeste, che in ogni luogo e in ogni tempo, è vicina ad ognuno di noi col suo amore e la sua protezione. Non è questo il momento per fermarci ad illustrare la particolare devozione alla Madonna del Carmine. Mi limito a citare alcune parole di Pio XII, il quale così scriveva in un autorevole documento: “Nessuno certamente ignora quanto ad avvivare la fede cattolica e ad emendare i costumi conferisca l’amore verso la beatissima Madre di Dio, specialmente attraverso quelle espressioni di devozione con cui, a preferenza di altre, sembra che le menti si arricchiscano di dottrina soprannaturale e gli animi siano spinti al culto della vita cristiana. Tra queste va ricordata la devozione al Sacro Scapolare del Carmine, che si adatta per la sua semplicità all’indole di ogni persona ed è larghissimamente diffusa tra i fedeli cristiani, con ricchi frutti spirituali” (Pii XII “Neminem Profecto”, die 11 febr. 1950: AAS 42 [1950] 390).

Sempre, ma specialmente in questa singolare festività, Maria santissima ci ricorda che lo scopo essenziale della vita è la salvezza eterna e ci assicura la sua intercessione per la perseveranza nella fede e nella grazia fino al termine del pellegrinaggio terreno.

La Vergine Maria, che “avanzò nella peregrinazione della fede”, anche da questo monte guarderà con occhio di materna benevolenza le popolazioni delle valli circostanti, aiutando ad avere una fede capace di far fronte alle sfide dei nostri tempi.

Guarda con amore, o Vergine Maria, i poveri, i sofferenti, i giovani, speranza del domani. Sii maternamente vicina a tutte le persone, le famiglie e le nazioni. Soccorri il popolo cristiano nella sua lotta contro il male. O clemente, o pietosa, o dolce Vergine Maria!

Augustinus
16-07-06, 09:59
Lettera dei
Superiori Generali
JOSEPH CHALMERS, O.Carm.

e

CAMILO MACCISE, O.C.D.
in occasione del
750° Anniversario dello Scapolare del Carmine

CON MARIA
LA MADRE DI GESÚ
(Atti 1,14)

La Vergine nella vita del Carmelo

Con grande gioia abbiamo ricevuto la lettera di Sua Santità il Papa Giovanni Paolo II, che trattava del posto che ha Nostra Signora nel Carmelo. Ispirati dal messaggio del Papa, anche noi vorremmo condividere alcune riflessioni sull’importanza di Maria nella spiritualità carmelitana.

La Vergine Maria, nostra Madre, Patrona e Sorella, è certamente uno dei grandi doni che abbiamo ricevuto da Dio e condividiamo con la Chiesa. Ella è parte essenziale del nostro patrimonio. In tutti i rami della famiglia carmelitana c’è un ampio impegno di rinnovamento della teologia e della spiritualità, della devozione e dell’amore a Maria. Per parecchi secoli la nostra devozione e l’amore per Lei si sono incentrati sullo Scapolare marrone del Carmelo. I nostri fratelli e sorelle più anziani ricorderanno le celebrazioni nel 1951 del 700esimo anniversario dello Scapolare, marcato dalla calorosa raccomandazione di Papa Pio XII nella lettera mandata ai Superiori Generali di entrambi gli Ordini, Neminem profecto latet. È opportuno che cinquant’anni dopo riflettiamo nuovamente sui doni di Maria al Carmelo, meditando sul loro significato per noi e per la Chiesa di oggi.

Siamo ben coscienti della diffusione del Carmelo in tutto il mondo. Esso si è saldamente stabilito nei cinque continenti, ognuno con la propria storia e cultura. Il modo in cui la Madre di Dio viene accolta e predicata al popolo di Dio cambia chiaramente da un paese all’altro, come è stato in passato, con lo scorrere dei secoli. Sappiamo di poter dare solo alcune intuizioni centrali e degli orientamenti, lasciando ad altri il compito di riflettere sul nostro patrimonio in ogni cultura particolare e nella condivisione con la Chiesa locale.

Un patrimonio in dialogo

"Generazioni di Carmelitani, dall’inizio fino ad oggi, […] hanno cercato di modellare le loro vite sull’esempio di Maria"1. Ogni generazione ha la responsabilità non solo di vivere l’eredità carmelitana ma anche di arricchirla e di trasmetterla. Un’eredità è qualcosa di vivente che deve essere offerta al mondo e presentata nell’esperienza attuale della Chiesa. La vita carmelitana deve essere in dialogo costante con il presente e con il passato. Le ricchezze della nostra tradizione devono sicuramente essere preservate, ma in modo tale da essere rilevanti e significative per il presente. Invitiamo tutti i Carmelitani ad approfittare di questa occasione di rivisitazione del passato, e di farlo con domande che provengano dalla nostra lettura dei segni dei tempi e dei luoghi.

I. TEMI MARIANI FONDAMENTALI

Il Carmelo guarda a Maria come ad una Madre, Patrona, Sorella e Modello, particolarmente associato alla comprensione di Maria come Vergine Purissima. Questi non sono solo titoli o temi devozionali. Essi riflettono in qualche modo l’esperienza dei due Ordini attraverso i secoli. Invitiamo tutti i Carmelitani a volgersi nuovamente alla testimonianza di coloro che ci hanno preceduto, riflettendo sul come queste ricchezze possano essere condivise tra noi e con la comunità più ampia della Chiesa.

Madre

Quando i primi Carmelitani vennero in Europa per la prima volta, l’idea di Maria come madre spirituale era già stata generalmente accettata, grazie ai sermoni del Cistercense Guerrico d’Igny (+ 1157). Prontamente i Carmelitani raccolsero tale tema, invocando Maria Madre e Vergine, come nell’inno Flos Carmeli: "Madre tenera, che non ha conosciuto uomo"2. Nella parola "Madre" è già contenuta un’idea chiave della nostra eredità, ossia la relazione con Maria, come suoi figli e figlie. Il titolo di Madre era molto gradito nell’Ordine: lo dimostra l’appellativo "Madre e Bellezza del Carmelo" che echeggia Isaia 35,2, usato nella liturgia fin dal tardo periodo medioevale.

Tutti i santi carmelitani hanno ripreso questo tema di Maria come madre 3. Santa Teresa di Lisieux ha affermato memorabilmente: "Ella è più Madre che Regina" 4. Per parecchi secoli la liturgia carmelitana ha mostrato un affetto speciale per la scena evangelica ai piedi della Croce (Gv 19, 25-27), dove Maria "divenne la Madre di tutti, associata all’offerta di suo Figlio e data a tutti nel momento in cui Gesù la diede al discepolo prediletto" 5.

Guardando a Maria come a una madre, siamo incoraggiati a riflettere sulla nostra relazione nei suoi confronti: Ella si occupa di noi come una Madre; noi l’amiamo e la rispettiamo come figli e figlie. Oltretutto nel vedere Maria come una madre, siamo indirizzati verso il suo Divin Figlio, nel cui ossequio viviamo 6. Fin dai tempi antichi, i Padri della Chiesa hanno visto che una corretta Mariologia serve a garantire una corretta Cristologia.

La nostra visione di Maria come Madre e Splendore del Carmelo, può essere un dono importante per la Chiesa intera. Oltre un quarto di secolo fa, papa Paolo VI invitò i teologi a considerare la via della Bellezza come un approccio autentico a Maria 7. In un mondo di così tante angosce e brutture, siamo invitati a guardare in alto, riposandoci nella contemplazione della bellezza di Maria, perché in Lei Dio ha "segnato l’inizio della Chiesa, sposa di Cristo senza macchia né ruga, splendente di bellezza" 8. Incoraggiamo i nostri teologi a riflettere ulteriormente su quest’area alquanto trascurata della Mariologia Carmelitana.

Patrona

Il titolo di Patrona del Carmelo ha una lunga storia nell’Ordine. La dedicazione a Maria della prima cappella sul Monte Carmelo, in mezzo alle celle, è certamente un’indicazione del suo patrocinio che, nei tempi feudali, indicava relazioni di reciprocità e di servizio. Dalla sua venuta in Europa, circa nel 1230, e per i 150 anni seguenti, il Carmelo ebbe un’esistenza alquanto precaria. Durante questo periodo i frati impararono a confidare nell’aiuto e nella protezione di Maria. La sopravvivenza stessa dell’Ordine venne a Lei affidata, e i fratelli si sentivano sicuri della sua protezione e assistenza. Alle decadi conclusive del tredicesimo secolo risale l’idea che l’Ordine Carmelitano fosse stato fondato in modo speciale per l’onore e la gloria di Maria 9.

Anche se il linguaggio del "patrocinio" non trova un’eco immediata in alcune culture in cui il Carmelo vive oggi, la realtà espressa fa parte della nostra ricca vita mariana. Il patrocinio implica una relazione reciproca. Siamo coscienti della cura amorosa di Maria per la Chiesa, il Carmelo, e per ciascuno di noi. Tale verità è una sorgente di fiducia e di speranza per noi. Il patrocinio ci rammenta anche la nostra risposta: dobbiamo riverire, servire ed amare la nostra Madre e Patrona. Le prime Costituzioni, di cui ci sono copie esistenti,10 e gli ordinari 11, sono molto chiari nel mostrare i modi di onorare Maria con gesti, preghiere e festività 12. Dal XIII secolo, abbiamo la recita frequente delle antifone Salve Regina e Ave Maris Stella 13. Presto la memoria del sabato ebbe un posto di rilievo tra le devozioni mariane dell’Ordine. Nei tempi medioevali c’era pure la pratica di celebrare molte messe votive in suo onore. Tutto ciò costituisce un’indicazione di come i Carmelitani onoravano la loro Patrona.

Ora una sfida per le comunità locali sarà quella di trovare delle espressioni adeguate alla loro relazione con Maria, per loro stesse e per tutti i cristiani. Così la realtà indicata dal termine patrocinio, anche se espressa con altri vocaboli, riceverà nuovo impulso anche nel nostro tempo.

Sorella

Quando i fratelli eremiti vennero in Europa dal Monte Carmelo, erano chiamati dalla gente e conosciuti dai papi come i "Fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo". Nonostante che questo si riferisse inizialmente alle loro origini, e altri Ordini del tempo venissero chiamati Fratelli di Maria, i Carmelitani col tempo dedussero dalla loro titolatura che se essi erano i fratelli di Maria, sicuramente Maria era loro sorella. Arnold Bostius (+1499), sintetizzando la nostra tradizione originaria, scrisse: "L’umile fratello del Carmelo può esultare e cantare di gioia: ‘Ecco! La Regina del Cielo è mia sorella; posso comportarmi nei suoi confronti con confidenza e senza timore’ 14".

Anche se il titolo di Sorella non sarà mai usato in maniera così estesa come il titolo di Madre e Patrona, è importante ricordare che papa Paolo VI l’ha usato quando ha parlato di noi come dei figli di Adamo che hanno Maria come sorella 15. Questo titolo sembra presentare tre grandi vantaggi per la riflessione carmelitana contemporanea. Coglie l’idea, sottostante anche al titolo di Patrona, della tenera assistenza di Maria e di una facile ed intima relazione tra i Carmelitani e la Madre di Dio. Presenta Maria come sorella maggiore che ci precede nel cammino verso la maturità della fede. Inoltre, in alcune culture l’idea di Maria come Madre spirituale risulta difficile da accettare per alcuni, per i quali il titolo di Maria come Sorella può essere più attraente. Maria "sorella" è un’intuizione che può essere condivisa con tutta la Chiesa nella sua ampiezza.

Modello e Vergine Purissima

La nozione di Maria come Modello di discepolato è molto antica nella Chiesa. Si trova in tutte le epoche della storia carmelitana. I nostri autori antichi e moderni tentano di dimostrare che Maria è un modello proprio per la nostra vita carmelitana. Pertanto John Baconthorpe (+ ca. 1348) scrisse un commento alla Regola carmelitana nel quale delinea la somiglianza tra la vita di Maria e quella del Carmelitano 16. Col tempo questa consapevolezza del legame tra Maria e il Carmelo si è sviluppata in rappresentazioni artistiche, al punto che Maria è dipinta rivestita dell’abito carmelitano.

Maria è l’esempio del Carmelitano specialmente come Virgo Purissima, Vergine Purissima. C’è un’abbondante riflessione in materia. La cappa bianca è segno della nostra imitazione di Maria. Anche la conosciuta consacrazione del Carmelo all’Immacolata Concezione e la difesa di questa verità da parte della nostra famiglia, sono parte dell’amore del Carmelo alla Vergine. Ma la sua purezza non è ciecamente ristretta alla castità o al celibato. Maria è la Pura, dal cuore indiviso, totalmente aperta a Dio (modello supremo di vacare Deo). Il duplice intento del Carmelo, espresso con sicurezza nell’antico documento dell’Institutio primorum monachorum, trova in Maria la sua più piena realizzazione 17.

Ci sono innumerevoli testi del Carmelo che mostrano Maria quale specchio perfetto del suo ideale contemplativo e come un modello di docilità allo Spirito Santo 18.

Per il beato Tito Brandsma Maria è il modello di tutte le virtù, ed è pertanto due volte nostra Madre. La sua vita è uno specchio nel quale possiamo vedere quanto dovremmo unirci a Dio 19.

Sin dal Vaticano II siamo stati incoraggiati a cercare una devozione mariana che fosse saldamente basata sulla Sacra Scrittura 20. Se in passato gli scrittori e i predicatori carmelitani erano troppo inclini a focalizzarsi nel miracoloso e nello straordinario, troviamo altresì nella nostra tradizione vivente una sobrietà che ci consente di fornire ai nostri contemporanei un’immagine vitale e soprattutto scritturistica di Maria. S. Teresa di Lisieux non era per niente attratta dai pensieri su Maria che non fossero radicati nella verità. Se le fosse stato consentito predicare un sermone su Maria, dice: "Prima di tutto avrei fatto capire quanto poco si conosca, in realtà, la sua vita" 21. Poco prima, aveva scritto alcune profonde riflessioni su Maria nella sua poesia: "Perché t’amo Maria",22 dove medita con amore sulla vita della Madonna come ci viene descritta nelle Scritture.

Questi temi fondamentali che abbiamo preso in considerazione sono molto importanti per una corretta comprensione dello Scapolare carmelitano, sul quale ora riflettiamo.

II. LO SCAPOLARE DEL CARMELO

Ogni tentativo di dare nuova vita allo Scapolare carmelitano richiede una riflessione che lo inserisca nel contesto più ampio delle relazioni tra il Carmelo e Maria. Secondo i nostri santi, ciò che importa è la personale intimità con la Madre di Dio e l’impegno di prenderla come modello del nostro discepolato cristiano. I temi principali, Madre, Patrona, Sorella e Modello, possono portarci ad una più profonda conoscenza di Maria e ad una più profonda relazione con lei. Solamente in quest’ottica lo Scapolare può essere assunto come un segno che favorisce la crescita spirituale nella vita cristiana.

Origini dello Scapolare

Lo studio storico su ogni aspetto dello Scapolare deve continuare nei nostri Ordini. Comunque, nonostante qualsiasi futura scoperta, possiamo e certamente dobbiamo essere fiduciosi sul valore di questo antico simbolo, basato su di una venerabile tradizione 23. Quello che i Carmelitani devono fare è trovare il modo di presentare lo Scapolare sia a coloro che sono convinti della storicità della visione, sia a quelli che non trovano probante l’attestazione storica. La verità centrale della visione è esperienza viva del Carmelo: Maria, quale Patrona, ha protetto il Carmelo e gli ha assicurato la perseveranza. Le preghiere di Maria sono efficaci per assicurare la vita eterna.

Un sacramentale della Chiesa e un segno sacro

L’atto principale della Chiesa istituzionale nei confronti dello Scapolare è stato la sua approvazione nel corso dei secoli, fino al recentissimo "Rito per la benedizione e la consegna dello Scapolare della B.V. Maria del Monte Carmelo" 24. Insieme al significato spirituale delle "grazie inerenti allo Scapolare", ci sono pure "gli obblighi assunti attraverso questo segno di devozione alla santa Vergine" 25. "La devozione a Nostra Signora non può limitarsi a qualche preghiera occasionale in suo onore, ma deve diventare un ‘abito’ che sia il modo permanente di vivere la vita cristiana, fatto di preghiera e di vita interiore, di ricorso frequente ai sacramenti e di esercizio concreto delle opere di misericordia corporali e spirituali" 26.

I Sacramentali sono descritti come segni sacri; appartengono perciò al mondo del simbolo, del significato. Nella nostra società contemporanea si dice comunemente che è in atto una crisi del simbolismo religioso, ma allo stesso tempo vi è presente con forza un chiaro simbolismo secolare. Le bandiere nazionali, per esempio, parlano profondamente a molte persone. I simboli sono cose materiali o immagini che indirizzano verso un significato al di là di se stessi. Molto spesso i simboli sono significativi o suggestivi a seconda del potere che hanno di parlarci a diversi livelli: essi non comunicano semplicemente alcune informazioni, ma ci toccano a livello di sentimento. Nei simboli possiamo trovare sia la crescita che il declino. Se il loro significato spirituale o teologico non viene più trasmesso, i simboli religiosi possono degenerare nel magico, possono essere ridotti a un attraente portafortuna.

I simboli viventi hanno bisogno di una costante rivitalizzazione. Sembra che ci siano quattro livelli nella vita di un simbolo. C’è un’esperienza originaria, che causa il sorgere del simbolo. Per noi questo si è avuto nella protezione di Maria verso i Carmelitani, nella sua capacità di intercedere per la nostra salvezza. Poi c’è la fase del dogma, o della riflessione sul simbolo. Il Carmelo, in linea di massima, ha visto lo Scapolare all’interno della sua comprensione di Maria come Patrona, che si prende cura dei suoi fratelli, i quali, per ricambiarla, la servono. In questo periodo di riflessione, l’assistenza di Maria fu intesa come protesa al di là della morte corporale, specialmente nella sua sollecitudine per la nostra salvezza e per una celere liberazione dal Purgatorio. Un terzo livello nella vita dei simboli nasce al momento in cui si perde il contatto con l’esperienza originaria. A questo punto alcuni ignorano il simbolo o lo accolgono con scetticismo, mentre altri vi rimangono ciecamente legati, in una sorta di fideismo che non raggiunge in ogni caso l’origine del simbolo o il suo significato. Quest’ultimo livello può avvicinarsi molto alla magia. Ciò di cui c’è bisogno in tempi di scetticismo o di fideismo è una ricomposizione meditata del simbolo. Questo quarto stadio è compito di ogni generazione. Bisogna considerare lo scapolare nell’insieme della spiritualità carmelitana, specialmente in relazione con i suoi temi fondamentali.

In particolare tale riflessione e ricomposizione del simbolo dello Scapolare invita a riflettere e a fare nostra la realtà di Maria come nostra Patrona, che si prende cura di noi come vera Madre e Sorella. Madre nostra, che nutre la vita divina in noi e ci mostra la via di Dio. Sorella nostra, che cammina con noi nel viaggio di trasformazione, invitandoci a fare nostra la sua stessa risposta: "Avvenga di me secondo la tua parola" (Lc 1,38). Ma il patrocinio è una relazione bidirezionale. Noi riceviamo l’assistenza di Maria e in cambio siamo chiamati ad imitarla e onorarla con la fedeltà a suo Figlio.

L’abito di Maria

Lo Scapolare è essenzialmente un "abito". Coloro che lo ricevono sono aggregati o associati, a diversi livelli, al Carmelo, Ordine dedito al servizio di nostra Signora per il bene della Chiesa intera27. Possiamo approfondire il nostro apprezzamento per questo dono riflettendo sul significato dei vestiti e degli addobbi nella Scrittura. C’è bisogno dei vestiti per proteggersi dagli elementi della natura (Sir 29,21): sono segno della benedizione di Dio (Dt 10,18 Mt 6, 28-30), simbolo di tutte le promesse divine di restaurazione (Bar 5, 1-4). Dovremo alla fine essere rivestiti di immortalità (2 Co 5, 3-4), ma nel frattempo dobbiamo rivestire l’uomo nuovo (Col 3,10), rivestire il Signore Gesù Cristo (Rm 13,14). La nostra Regola ci ricorda che dobbiamo pure essere rivestiti dell’armatura di Dio 28, che è quasi totalmente difensiva, essendo la spada della Parola di Dio l’unica arma offensiva (Ef 6,17). Lo Scapolare, visto come abito, ci ricorda dunque il nostro vestito battesimale, Cristo, la nostra dignità di membri del Carmelo di Maria, e la nostra invulnerabilità quando indossiamo l’armatura di Dio.

Per essere in grado di apprezzare lo Scapolare, è necessario volgersi indietro alla nostra tradizione e volgersi attorno considerando la sensibilità contemporanea con gli elementi culturali che la costituiscono. L’abito di Maria è un tema ricco sia nella spiritualità delle Chiese orientali sia in quelle occidentali. Il velo, o mantello di Maria, è in Oriente un segno della sua protezione, mentre in Occidente l’abito di Maria è un segno della nostra appartenenza a lei. Entrambi i significati sono combinati insieme nella riflessione di Teresa Benedetta della Croce, Edith Stein. Ella parla del "santo abito della Madre di Dio, il bruno Scapolare", dicendo che il 16 luglio noi "ringraziamo Maria che ci ha rivestiti con le ‘vesti di salvezza’, segno visibile della sua protezione materna"29. Santa Teresa di Gesù fa riferimento diverse volte all’"abito di Maria" 30. Racconta volentieri dell’artifizio della Vergine verso padre Gracián, al quale volle dare l’abito carmelitano 31, sottolineando che "è costume della Vergine non smettere mai di favorire chi si mette sotto il suo patrocinio" 32.

Dall’acuta consapevolezza che l’abito del Carmelo è di Maria, santa Teresa di Gesù trae le conseguenze concrete per la vita dei suoi membri: "Tutte noi che indossiamo questo sacro abito del Carmine siamo chiamate all’orazione e alla contemplazione" 33 e "all’umiltà" 34. Sarebbe facile moltiplicare le citazioni dei santi e degli scrittori del Carmelo nei confronti dell’abito carmelitano 35.

Nella nostra tradizione c’è la ferma convinzione che l’abito e lo Scapolare non hanno effetti salvifici fino a quando non vengono compresi come "abito di Maria", che ci fa’ entrare nella sua famiglia e vivere secondo il suo esempio. Le verità centrali su cui riflettere includono la protezione di Maria, la sua intercessione al momento della nostra morte e oltre essa. Da parte nostra c’è bisogno di una relazione filiale, o una relazione che esprima il nostro essere suoi fratelli e sorelle, dediti al suo servizio per la gloria di suo Figlio. Lo Scapolare è un segno che immette in queste relazioni.

Nel contesto attuale, Maria ci mostra come ascoltare la Parola di Dio nella Scrittura e nella vita stessa, come essere aperti a Dio e vicini alle necessità dei nostri fratelli e sorelle, in un mondo dove una multiforme povertà strappa loro la dignità. Maria ci insegna inoltre la via della donna verso Dio, ci sta di fronte come una donna resa icona della tenerezza di Dio, una donna che dovette affrontare molte prove per poter compiere la vocazione datale da Dio 36. Ella resta il segno di libertà e di liberazione per tutti coloro che gridano a Dio dalla loro oppressione 37. Da parte nostra, lo Scapolare è un’espressione della nostra fiducia alle attenzioni di Maria, dimostra la buona volontà di testimoniare la nostra adozione battesimale e di diventare suoi figli e figlie, fratelli e sorelle, così come rivela il desiderio di essere rivestiti delle sue virtù, del suo spirito contemplativo, della sua purezza di cuore. In questo modo, rivestiti da lei, possiamo come lei meditare la Parola e mostrarci discepoli di suo Figlio nella nostra dedizione alle opere del Regno di Dio: verità e vita, santità e grazia, giustizia, amore e pace 38.

Se nella nostra tradizione un significato chiave dello Scapolare è quello di essere rivestiti da Maria con il suo abito, dobbiamo altresì riaffermare che tale vestizione deve essere compresa come un’investitura. Bisognerebbe dedicare più spazio alla riflessione in questo campo.

Lo Scapolare e l’affidamento

Nel rinnovare la consacrazione del mondo a Maria, nella festa dell’Annunciazione del 1984, il papa Giovanni Paolo II ha usato la parola "affidamento". Altre volte ha parlato di appartenere a Maria, dedicarsi, raccomandarsi, servire, e mettersi nelle sue mani. Possiamo vedere tale affidamento nell’essere stati scelti per entrare a far parte del Carmelo di Maria, ed essere chiamati alla contemplazione e alla preghiera. Sebbene la consacrazione o l’affidamento a Maria siano molto utili nel presentare lo Scapolare, ci sono molti altri modi di farlo nel Carmelo. Molti parlano dello Scapolare in contesto di evangelizzazione. Accettare lo Scapolare può divenire un vertice della storia di conversione di alcuni individui o comunità. Lo Scapolare può anche essere visto nel ricco contesto della pietà popolare, approvata da papa Paolo VI nella sua Esortazione Apostolica "Evangelii Nuntiandi" 39, e raccomandata dalla Conferenza Episcopale Latino Americana (CELAM) a Puebla (1979) 40. Coloro che indossano lo Scapolare vogliono con ciò esprimere che non si sentono autosufficienti, che hanno bisogno dell’aiuto di Dio, e che lo stanno cercando attraverso l’intercessione di Maria. Attraverso lo Scapolare giungono a "Colei che nella chiesa santa occupa, dopo Cristo, il posto più alto e più vicino a noi" 41.

Un tesoro di famiglia

Da quanto visto, risulta chiaro che lo Scapolare è uno dei tesori della famiglia carmelitana. Quando parliamo dello Scapolare dovremmo sottolineare l’appartenenza alla grande famiglia del Carmelo. Non sarebbe appropriato consegnare lo Scapolare senza un’adeguata spiegazione di ciò che si sta ricevendo. Dal momento che lo Scapolare è un simbolo, il suo significato può essere attentamente spiegato. In particolare dovremmo insistere sul fatto che chi lo indossa, oltre ad aspettarsi dei favori da lei, deve anche avere un legame con Maria. Se dobbiamo essere rivestiti del suo abito, dobbiamo altresì desiderare di essere rivestiti anche delle sue virtù. Lo Scapolare è uno dei mezzi per indirizzare la gente a Maria e in questo modo a suo Figlio.

III. CONCLUSIONE

La celebrazione che il Carmelo compie quest’anno del 750esimo anniversario del dono dello Scapolare, può essere una buona opportunità per tutti noi di riflettere su questo dono e sul suo significato. C’è un ricco pluralismo nel Carmelo che consente sviluppi diversi della nostra eredità mariana. Tutti i Carmelitani si trovano davanti alla sfida, ed avranno sicuramente per questo un dono dello Spirito Santo, di inculturare il carisma e l’eredità del Carmelo. Possiamo solamente chiedere ai nostri frati, alle comunità delle nostre monache e sorelle, così come ai nostri laici, di compiere una riflessione orante e creativa sul dono dello Scapolare, cercando soprattutto il legame tra lo Scapolare e l’eredità mariana che abbiamo ricevuto, tra lo Scapolare e il nostro servizio contemplativo-attivo nella Chiesa.

Che Maria, nostra Patrona, Madre e Sorella, ci copra tutti con il manto della sua speciale protezione in modo che, rivestiti del suo abito, possiamo essere portati alla santa montagna, Cristo nostro Signore, nel cui ossequio viviamo.

16 maggio 2001

Festa di San Simone Stock, Aylesford, Inghilterra

Joseph Chalmers, O.Carm., Priore Generale
Camilo Maccise, OCD, Superiore Generale

________________________

NOTE

1. Papa Giovanni Paolo II, Lettera del 25 Marzo 2001, n. 2.

2. "Mater mitis, sed viri nescia". L’inno è conosciuto nel Carmelo almeno dal tardo sec. XIV.

3. Santa Teresa d’Avila ha scelto Maria come madre quando perse la madre naturale, all’età di dodici anni: "Appena compresi la gran perdita, mi portai afflitta ai piedi di una statua della Madonna, e la supplicai con molte lacrime a volermi fare da madre. Mi sembra che questa preghiera, fatta con tanta semplicità, sia stata accolta favorevolmente, perché non vi fu cosa in cui mi sia raccomandata a questa Vergine sovrana senza che ne venissi subito esaudita. Ella, infine, mi fece sua". (Vita 1,7). Il Venerabile Michele di sant’Agostino scrisse: "Colui che ama Maria con esercizio costante, acquista l’abito o la pratica di averla sempre in mente come madre amorevole, così che tutti i suoi pensieri ed affetti terminino sia in Lei che in Dio, non potendo dimenticarsi né dell’amorevole Madre né di Dio" (De vita Mariae formi et mariana in Maria et propter Mariam, cap. 2).

4. Ultimi colloqui 21.8.3.

5. Lettera di Giovanni Paolo II, 25 Marzo 2001, n.3.

6. Regola 2.

7. Acta Apostolicae Sedis 67 (1975) 338.

8. Messale Romano, Prefazio della Solennità dell’Immacolata Concezione.

9. Lettera del Superiore Generale Pierre de Millau al re Edoardo I d’Inghilterra, in : A. STARING (a cura), Eredità Medioevale Carmelitana (Roma, Istituto Carmelitano, 1989) 45.47. Da qui si abbrevia MCH (Medieval Carmelite Heritage).

10. Londra 1281 - AOC 15 (1950) 203-245; Bordeaux 1291 – 18 (1953) 123-185; Barcellona 1324, MCH 20-112.

11. Antiquum ordinis carmelitarum ordinale, saec. XIII, Edizioni Patrick de St. Joseph, in: Études carmélitaines (1912-1913) e Ordinale de l’Ordre de N.-D. du Mont Carmel par Sibert de Beka, Ed. B. Zimmerman, Paris, 1910.

12. Ci sono molte preghiere antiche usate frequentemente nelle nostre comunità, specialmente nella liturgia, che si rifanno all’intercessione e all’aiuto di Maria per la nostra salvezza: "Ora pro nobis, sancta Dei Genitrix, ut digni efficiamur promissionibus Christi - Prega per noi, santa Madre di Dio, affinché siamo fatti degni delle promesse di Cristo". Cf. 1294, Costituzioni, rubrica 40; "Concede nos famulos tuos, quaesumus, Domine Deus, perpetuae mentis et corporis salute gaudere, et gloriosae beatae Mariae semper virginis intercessione, a praesenti liberari tristitia et futura perfrui laetitia. Per christum dominum nostrum. Amen. - Concedi ai tuoi servi Signore, te ne preghiamo, una durevole salute mentale e corporale e, per intercessione della gloriosa e beata sempre Vergine Maria, fa’ che siamo liberati dalla tristezza presente, per godere della gioia futura". Cf. 1281 Costituzioni; la preghiera "Protege", con la sua allusione al patrocinio, si cambiò presto in: "Protege, Domine, famulos tuos subsidiis pacis: et beatae Mariae semper Virginis patrociniis confidentes a cunctis hostibus redde securos - Proteggi, Signore, i tuoi servi con l’ausilio della pace: essendo fiduciosi nel patrocinio della Beata Vergine Maria, rendili sicuri da tutti i nemici".

13. Cf. Patrizio di S. Giuseppe, Antiquum ordinis carmelitarum ordinale, saec. XIII, (Tamines, Doucolot-Roulin, 1912) = Études Carmélitaines (1912-1913), rubrica 13; Costituzioni del 1324, rubrica 3/6; Ordinale de l’Ordre de N.-D. du Mont Carmel par Sibert de Beka, Ed. B. Zimmerman, Paris, Picard, 1910, 5.

14. De patronatu § 1533.

15. Cf. Paolo VI, Esortazione apostolica Marialis Cultus 37.

16. MCH 193-199.

17. "Riguardo a tale vita possiamo distinguere due scopi, di cui il primo può essere raggiunto con l’aiuto della grazia di Dio dai nostri sforzi e da una vita virtuosa. Questo vuol dire offrire a Dio un cuore santo e puro da ogni macchia di peccato attuale. Raggiungiamo ciò quando diventiamo perfetti, nascosti al Cherit (cf. 1Re 17, 2-4), ossia nella Carità… L’altro scopo di tale vita è qualcosa che può essere riversato su di noi solo dalla bontà di Dio, ossia gustare nei nostri cuori e sperimentare nelle nostre menti, non solo dopo la morte bensì anche durante questa vita mortale, qualcosa della divina presenza, un sussurro della gloria celeste". Institutio primorum monachorum 1,2.

18. "Tale era la preghiera e l’azione della gloriosissima Vergine nostra Signora la quale, fin dal principio elevata a questo sublime stato, non ebbe impressa nell’anima immagine di creatura alcuna, e da questa in nessun momento fu spinta ad operare, ma agì sempre sotto mozione dello Spirito Santo". S.Giovanni della Croce, 3S 2,10. Una delle persone più eloquenti nel celebrare la purezza della Vergine è S. Maria Maddalena de’ Pazzi, ad esempio nel suo parlare di Maria come tempio di Gesù: il pavimento del tempio era la sua umiltà, i muri le virtù cardinali che in lei splendevano: "Allora mi sembrava che piattaforma di questo tempio fosse la sua elevata mente e il suo intelletto illuminato, voglio dire quello della Vergine Maria. C’era anche un altare, e questo lo comprendevo come la volontà della Vergine. E l’addobbo dell’altare stesso era la sua purissima verginità, e il tabernacolo, dove Gesù dimora, era il cuore della Vergine. Davanti al detto altare ho visto sette lampade illuminate, che ho compreso essere i sette doni dello Spirito Santo, ognuno dei quali si trovava in lei allo stato perfetto. Sul detto altare c’erano dodici candelabri bellissimi, che ho compreso essere i dodici frutti dello Spirito Santo presenti nella Vergine". Quaranta giorni, 14.

19. Cf. La lezione del B. Tito Brandsma al Congresso Mariano di Tangerloo, dell’Agosto 1936, in: Carmelite Mysticism. Aspetti storici, Chicago, 1936, Conferenza IV, 52-53. "Non dovremmo pensare all’imitazione senza pensare all’unione, e non pensare all’unione senza l’imitazione. Ciascuna fluisce nell’altra, sebbene una o l’altra possa venire più enfatizzata in un particolare momento. Dobbiamo mantenere i due aspetti fusi in unità armonica. Se desideriamo conformarci a Maria per godere di una piena relazione con Dio, secondo il suo esempio, dobbiamo diventare altre Marie. Dobbiamo lasciare che sia Maria a vivere in noi. Maria non deve rimanere all’esterno del Carmelitano, bensì dovremmo vivere una vita come quella di Maria, vivere con, in e per Maria". Qui il Beato Tito Brandsma allude alla vita mariana e mariaforme insegnata in modo particolare dai mistici dei Paesi Bassi, il Venerabile Michele di S. Agostino (+ 1684) e la Venerabile Maria di S. Teresa Petijt/Petyt (+ 1677).

20. Cf. Paolo VI, Esortazione Marialis Cultus (1974) § 30.

21. Ultimi colloqui, 21.8.3.

22. Opere complete, PN 54.

23. Cf. Lettera del papa Giovanni Paolo II, 25 marzo 2001, n. 1.

24. Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, 5 gennaio 1996.

25. Rito n. 5.

26. Lettera di papa Giovanni Paolo II, 25 marzo 2001, n.5.

27. Ivi, n.5.

28. Regola, 18-19.

29. Citato secondo il testo inglese: "On the History and Spirit of Carmel", in Collected Works(Washington, ICS, 1992), vol. 4, 1-3.

30. Fondazioni 28,30.38; Vita 36,6.28; Cf. anche S. Teresa di Lisieux, Storia di un’anima, MA 30v, "L’abito della Vergine".

31. Fondazioni 23, 1-8.

32. Fondazioni 23,4. In altri punti riprende lo stesso tema, dicendo che le nostre vite devono corrispondere al nostro abito: "Sa bene il Signore che non posso in altro sperare che nella sua misericordia. Ed essendomi impossibile di non essere quella che sono, non mi resta che appoggiarmi alla sua clemenza e di confidare nei meriti del suo Figlio e della Vergine sua Madre, della quale indegnamente porto l’abito. […] Imitatela, considerate la grandezza e il vantaggio che abbiamo nell’avercela a Patrona…" 3M 1,3. "Il Signore mise fine a quest’opera (una fondazione – ndt) così importante per l’onore e la gloria della sua santissima Madre, mentre io ero a Palencia. Questo è veramente l’Ordine di sua Madre, ed Ella è nostra Signora e Protettrice", Fondazioni 29,31.

33. 5M 1,2.

34. Cammino di perfezione 13,3: "Sforziamoci, figliole mie, d’imitare almeno in qualche cosa la profonda umiltà della santissima Vergine, di cui portiamo l’abito".

35. Così il beato Tito Brandsma, inconsapevole come la maggioranza dei Carmelitani dei problemi storici legati alla visione, parla dell’abito come di un "segno di devozione a Maria" che diventa "un pegno della sua speciale protezione", così che "molti fanno a gara per elemosinare l’abito dell’Ordine, per poter vivere ed anche morire in esso. Ricevendo l’abito dell’Ordine, essi si assicurano l’aiuto materno di Nostra Signora". Anche lui fa’ eco al tema della imitazione di Maria, trattato da santa Teresa di Gesù, dicendo che davvero ella dovrebbe vivere attraverso di noi, in modo tale che il Carmelitano diventi un’altra Maria: "Dio dovrebbe essere concepito anche in noi, e partorito da noi". In: Carmelite Mysticism: Historical Sketches. 50th Anniversary edition (Darien 1986), conferenza 4, "The Brothers of Our Lady", pp. 32.34.

36. Paolo VI, Marialis Cultus 37.

37. Giovanni Paolo II, Redemptoris Mater 37.

38. Cf. Messale Romano, Prefazio della festa di Cristo Re; cf. Vaticano II, LG 36.

39. N. 48 – AAS 68 (1976) 37-38.

40. Puebla. L’evangelizzazione nel presente e nel futurodell’America Latina, A.V.E., Roma, 1979, nn. 444-469, 910-915, 959-963.

41. Vaticano II, LG 54.

FONTE (http://www.ocarm.org/ita/articles/carm1ita.htm)

Augustinus
16-07-06, 10:16
http://eccehomo.galeon.com/fotos/carmen001.jpg

http://eccehomo.galeon.com/fotos/carmen002.jpg

http://eccehomo.galeon.com/fotos/carmen003.jpg

http://eccehomo.galeon.com/fotos/carmen004.jpg

http://eccehomo.galeon.com/fotos/carmen005.jpg

http://eccehomo.galeon.com/fotos/carmen006.jpg

http://eccehomo.galeon.com/fotos/carmen007.jpg

Ringrazio Piergiorgio per le immagini. :)

Augustinus
16-07-06, 10:34
http://cgfa.sunsite.dk/p/planes1.jpg Rafael Jimeno y Planes, Madonna del Carmelo, 1795-1825, Davenport Museum of Art, IA

http://www.rafaes.com/carmen-pintura-francisco-meneses.jpg Francisco Meneses, Madonna del Carmelo, XVIII sec.

http://www.rafaes.com/carmen-pintura-san-lorenzo.jpg Anonimo, Madonna del Carmelo, ex voto, 1765, Convento del Carmen Casa Grande, Siviglia

http://www.premier.net/~avemarie/ourlady_of_mount_carmel.gif

Augustinus
16-07-06, 14:36
BENEDETTO XVI

ANGELUS

Domenica, 16 luglio 2006

Cari fratelli e sorelle,

anche quest’anno ho la gioia di trascorrere un periodo di riposo qui, in Valle d’Aosta, nella casa che tante volte ha ospitato l’amato Giovanni Paolo II. Mi sono subito immerso in questo stupendo panorama alpino che aiuta a ritemprare il corpo e lo spirito, e oggi sono contento di vivere quest’incontro familiare. A ciascuno di voi, residenti e villeggianti, un cordiale saluto. Desidero prima di tutto salutare e ringraziare il Pastore della Chiesa che vive in questa Valle, il Vescovo di Aosta, Mons. Giuseppe Anfossi, come anche i sacerdoti, i religiosi, le religiose ed i laici della comunità diocesana. Assicuro per ognuno un ricordo nella preghiera, in particolare per i malati e i sofferenti. Il mio pensiero riconoscente va poi ai Salesiani, che hanno messo a disposizione del Papa questa loro casa. Un saluto deferente rivolgo alle Autorità dello Stato e della Regione, all’Amministrazione comunale di Introd, alle Forze dell’ordine e a tutti coloro che in diversi modi collaborano al sereno svolgimento del mio soggiorno. Il Signore vi ricompensi!

Per una felice coincidenza, l’odierna domenica cade il 16 luglio, giorno in cui la liturgia ricorda la Beata Vergine Maria del Monte Carmelo. Il Carmelo, alto promontorio che si erge lungo la costa orientale del Mar Mediterraneo, proprio all’altezza della Galilea, ha sulle sue pendici numerose grotte naturali, predilette dagli eremiti. Il più celebre di questi uomini di Dio fu il grande profeta Elia, che nel IX secolo avanti Cristo difese strenuamente dalla contaminazione dei culti idolatrici la purezza della fede nel Dio unico e vero. Proprio ispirandosi alla figura di Elia, è sorto l’Ordine contemplativo dei "Carmelitani", famiglia religiosa che annovera tra i suoi membri grandi santi come Teresa d’Avila, Giovanni della Croce, Teresa di Gesù Bambino e Teresa Benedetta della Croce (al secolo, Edith Stein). I Carmelitani hanno diffuso nel popolo cristiano la devozione alla Beata Vergine del Monte Carmelo, additandola come modello di preghiera, di contemplazione e di dedizione a Dio.

Maria, infatti, per prima e in modo insuperabile, ha creduto e sperimentato che Gesù, Verbo incarnato, è il culmine, la vetta dell’incontro dell’uomo con Dio. Accogliendone pienamente la Parola, è "giunta felicemente alla santa montagna" (cfr Oraz. colletta della Memoria), e vive per sempre, in anima e corpo, con il Signore. Alla Regina del Monte Carmelo desidero quest’oggi affidare tutte le comunità di vita contemplativa sparse nel mondo, in modo speciale quelle dell’Ordine Carmelitano, tra le quali ricordo il monastero di Quart, non molto lontano da qui. Maria aiuti ogni cristiano a incontrare Dio nel silenzio della preghiera.

Augustinus
16-07-06, 17:05
O Maria, Madre e Decoro del Carmelo, in questo giorno solenne innalziamo a te la nostra preghiera e, con fiducia di figli, imploriamo la tua protezione.
Tu conosci, o Vergine Santa, le difficoltà della nostra vita; volgi sopra di esse il tuo sguardo e donaci la forza di superarle. Il titolo con il quale oggi ti celebriamo, richiama il luogo scelto da Dio per riconciliarsi con il popolo quando, pentito, volle ritornare a Lui. E’ stato dal Carmelo, infatti, che il profeta Elia innalzò la preghiera che ottenne la pioggia ristoratrice dopo una lunga siccità. Fu un segno del perdono di Dio, che il santo Profeta annunciò con gioia quando vide levarsi dal mare la piccola nube che in breve ricoprì il cielo. In quella nuvoletta, o Vergine Immacolata, i tuoi figli hanno visto te, che t’innalzi purissima dal mare dell’umanità peccatrice, e che ci hai dato con Cristo l’abbondanza di ogni bene. In questo giorno sii per noi ancora una volta sorgente di grazie e di benedizioni.

Tu riconosci, o Madre, come simbolo della nostra devozione filiale, lo Scapolare che portiamo in tuo onore; per dimostrarci il tuo affetto tu lo consideri come veste tua e come segno della nostra consacrazione a te, nella particolare spiritualità del Carmelo.
Ti ringraziamo, o Maria, per questo Scapolare che ci hai dato perché ci sia di difesa contro il nemico della nostra anima. Nel momento della tentazione e del pericolo ci richiami il pensiero di te e del tuo amore.
O Madre nostra, in questo giorno che ricorda la tua continua benevolenza verso di noi, ripetiamo commossi e fiduciosi la preghiera che da secoli ti rivolge l’Ordine a te consacrato: “Fior del Carmelo,/ o vite in fiore,/ splendore del cielo,/ tu solamente sei Vergine e Madre./ Madre mite/ e intemerata,/ sii propizia ai tuoi devoti/ stella del mare”.

Questo giorno che ci riunisce ai tuoi piedi, segni uno slancio nuovo di santità per tutti noi, per la Chiesa e per il Carmelo. Vogliamo rinnovare con la tua protezione l’antico impegno dei nostri padri, perché anche noi siamo convinti che “ciascuno deve vivere nell’ossequio di Gesù Cristo e servire fedelmente a Lui con cuore puro e buona coscienza”. Salve, Regina.E’ grande, o Maria, il tuo amore per i devoti dello Scapolare del Carmelo. Non contenta di aiutarli a vivere la loro vocazione cristiana in terra, ti prendi cura anche di abbreviare loro le pene del purgatorio, per affrettarne l’ingresso in paradiso.

Davvero ti dimostri pienamente madre dei tuoi figli, perché ti prendi cura di loro ogni volta che ne hanno bisogno. Mostra dunque, o Regina del purgatorio, la tua potenza di Madre di Dio e degli uomini e soccorri quelle anime che sentono la pena purificatrice della lontananza da quel Dio ormai conosciuto e amato. Noi ti supplichiamo, o Vergine, per le anime dei nostri cari e per quanti in vita furono rivestiti del tuo Scapolare, cercando di portarlo con devozione e impegno. Ma non vogliamo dimenticare tutte le altre anime che aspettano la pienezza della visione beatifica di Dio. Per tutte ottieni che, purificate dal sangue redentore di Cristo, siano ammesse quanto prima alla felicità senza fine.

Ti preghiamo anche per noi, specialmente per gli ultimi momenti della nostra vita, quando si decide la scelta suprema del nostro destino eterno. Prendici allora per mano, o Madre nostra, quale garanzia della grazia della salvezza. Salve, Regina.Vorremmo domandarti tante altre grazie, o dolcissima Madre nostra! In questo giorno che i nostri padri hanno consacrato alla gratitudine per i tuoi benefici, ti chiediamo di continuare a mostrarti generosa. Impetraci la grazia di vivere lontani dal peccato. Liberaci dai mali dello spirito e del corpo. Ottienici le grazie che ti chiediamo per noi e per i nostri cari. Tu puoi esaudire le nostre richieste, e abbiamo fiducia che le presenterai a Gesù, tuo figlio e nostro fratello.

Ed ora benedici tutti, Madre della Chiesa e decoro del Carmelo. Benedici il Papa, che in nome di Gesù guida la sua chiesa. Benedici i vescovi, i sacerdoti e quanti il Signore chiama a seguirlo nella vita religiosa. Benedici coloro che soffrono nell’aridità dello spirito e nelle difficoltà della vita. Illumina gli animi tristi e riscalda i cuori inariditi. Sostieni quanti portano e insegnano a portare con frutto il tuo Scapolare quale richiamo all’imitazione delle tue virtù. Benedici e libera le anime del purgatorio. Benedici tutti i tuoi figli, o Madre nostra e nostra consolatrice. Resta con noi sempre, nel pianto e nella gioia, nella tristezza e nella speranza, ora e nel momento del nostro ingresso nell’eternità. Questo nostro inno di ringraziamento e di lode, diventi perenne nella felicità del cielo. Amen.

FONTE (http://www.monasterocarpineto.it/)

Augustinus
16-07-06, 17:14
Alberto, per grazia di Dio Patriarca della Chiesa di Gerusalemme, ai diletti figli in Cristo B. e agli altri eremiti che, sotto la sua obbedienza, dimorano accanto alla Fonte al Monte Carmelo, salute nel Signore e benedizione dello Spirito Santo. Molte volte ed in molte maniere i santi Padri hanno stabilito in che modo ciascuno, in qualsiasi Ordine si trovi o qualunque forma di vita religiosa abbia scelto, debba vivere nell'ossequio di Gesù Cristo e servire fedelmente a Lui con cuore puro e con buona coscienza.

Tuttavia, siccome ci chiedete di darvi una norma di vita in conformità al vostro proposito, secondo la quale dovrete regolarvi in avvenire:

Stabiliamo anzitutto che abbiate come Priore uno scelto tra voi, il quale venga eletto a questo ufficio per unanime consenso di tutti o della parte più numerosa e sana; al quale ciascuno degli altri prometta obbedienza e, avendola promessa, si sforzi poi di tradurla in pratica insieme con la castità e con la rinunzia al diritto di proprietà.

Potrete avere delle dimore negli ermi o dove vi saranno state donate, adatte e convenienti alla osservanza della vostra vita religiosa, secondo quanto sembrerà opportuno al Priore ed ai fratelli.

Inoltre,secondo lo spazio della dimora che avrete stabilito di abitare, ciascuno di voi abbia una cella separata, che verrà assegnata ad ognuno per disposizione dello stesso Priore e col consenso degli altri fratelli o della parte più sana.

In maniera tale, però, che consumiate nel refettorio comune i cibi che vi saranno dati, ascoltando in comune la lettura di qualche passo della Sacra Scrittura, ove potrà farsi comodamente.

Non è lecito ad alcun fratello cambiare la dimora assegnatagli o permutarla con altri, se non col consenso del Priore in carica.

La cella del Priore sia presso l'ingresso della dimora, affinché egli sia il primo ad incontrarsi con chi arriva alla suddetta dimora; e poi tutte le cose che si debbono fare si facciano secondo il volere e la disposizione di lui.

Ciascuno rimanga nella propria cella o nelle vicinanze di essa, meditando giorno e notte nella legge del Signore e vigilando in orazione, a meno che non sia giustamente occupato in altre mansioni.

Coloro che sanno recitare le Ore canoniche con i chierici, le recitano secondo le prescrizioni dei santi Padri e la consuetudine approvata dalla Chiesa. Quelli che non le sanno recitare, dicano 25 "Pater noster" per la preghiera della veglia notturna, eccetto le Domeniche e le Feste solenni, nei quali giorni stabiliamo che il suddetto numero venga raddoppiato, in maniera che si dicano 50 "Pater noster". La medesima orazione venga detta 7 volte per le Lodi del mattino. Anche per le altre Ore si dica 7 volte la medesima orazione per ciascuna Ora, eccetto che per i Vespri, in cui deve essere detta 15 volte.

Nessun fratello dica che una cosa è di sua proprietà, ma tutte le cose abbiatele in comune e vengano distribuite dal Priore, ossia dal fratello da lui designato a questo scopo, tenendo conto dell'età e delle necessità di ciascuno.

Potete anche avere degli asini o dei muli, qualora dovessero bisognarvi, e qualche allevamento di animali o volatili.

Nel mezzo delle celle venga costruito, nel modo più conveniente, l'oratorio, nel quale dovete adunarvi la mattina di ogni giorno per ascoltare la Messa, ove si potrà fare comodamente.

Nelle domeniche, oppure in altri giorni, riunitevi anche per trattare, se vi sarà bisogno, dell'osservanza dell'Ordine e della salvezza delle anime ed in questa occasione si correggano con carità le mancanze e le colpe che eventualmente si fossero riscontrate in qualche fratello.

Osservate il digiuno tutti i giorni, eccettuate le domeniche, dalla festa dell'Esaltazione della santa Croce fino alla domenica di Risurrezione, a meno che la malattia o la debolezza del corpo o un'altra giusta causa, non consigli di rompere il digiuno, perché la necessità non ha legge.

Astenetevi dal mangiar carne, almeno che non ne dobbiate prendere come rimedio alla malattia o debolezza di costituzione. E siccome è necessario che trovandovi in viaggio molto spesso dobbiate mendicare, affinché non siate di peso a chi vi ospita, fuori delle vostre dimore, potrete fare uso di vivande cotte con carne; sul mare, poi, vi sarà lecito di cibarvi anche con carne.

Siccome, poi, la vita dell'uomo sulla terra è un combattimento, e tutti coloro che vogliono vivere piamente in Cristo debbono sostenere delle lotte e inoltre siccome il vostro nemico, il diavolo, vi gira attorno come un leone ruggente, cercando chi divorare, attendete con ogni sollecitudine ad indossare le armi di Dio, affinché abbiate ad essere vincitori contro le insidie dell'avversario.

I fianchi debbono cingersi col cingolo della castità; il petto deve fortificarsi con pensieri santi, perché sta scritto: il pensiero santo ti renderà incolume. Bisogna indossare la corazza della giustizia, in modo che abbiate ad amare il Signore Dio vostro con tutto il cuore, e con tutta l'anima e con tutta la forza, e il prossimo vostro come voi stessi. In tutte le cose deve impugnarsi lo scudo della fede, per mezzo del quale possiate spegnere tutti i dardi infuocati del maligno: difatti senza la fede è impossibile piacere a Dio. Deve inoltre essere posto sul capo l'elmo della salvezza, affinché attendiate la salvezza dall'unico Salvatore, il quale libererà il suo popolo dai suoi peccati. Infine, la spada dello spirito, che è la Parola di Dio, abiti in abbondanza nella vostra bocca e nei vostri cuori; e tutte le cose che dovete fare, fatele nel nome del Signore.

Dovete fare qualche lavoro, affinché il diavolo vi trovi sempre occupati e non abbia ad entrare nelle vostre anime attraverso il vostro ozio. Avete in questo l'insegnamento ed insieme l'esempio del beato Apostolo Paolo, per bocca del quale parlava Cristo, il quale fu costituito e dato da Dio, come predicatore e dottore delle genti nella fede e nella verità; seguendo lui non potrete sbagliare. Abbiamo vissuto tra voi - egli dice - impegnati notte e giorno nella fatica e nel lavoro per non essere di peso ad alcuno di voi; non che non ne avessimo la facoltà, ma per dare in noi stessi a voi un esempio da imitare. Infatti quando eravamo presso di voi, questo precetto vi davamo, che se uno non vuol lavorare non deve neppur mangiare. Ma sentiamo dire che alcuni tra voi si conducono disordinatamente, non facendo nulla. Ora a sì fatti noi prescriviamo ed esortiamo nel Signore Gesù Cristo che mangino il loro pane lavorando in silenzio: questa via è santa e buona; camminate in essa.

L'Apostolo raccomanda poi il silenzio, nel prescrivere di lavorare silenziosamente, e come afferma il Profeta: il culto della giustizia è il silenzio e inoltre: nel silenzio e nella speranza sarà la vostra forza. Stabiliamo pertanto che, dopo la recita di Compieta, osserviate il silenzio fino alla recita di Prima del giorno seguente. Nell'altro tempo, quantunque non si abbia l'osservanza scrupolosa del silenzio, si eviti tuttavia di parlar troppo; poiché, come sta scritto e come non meno insegna l'esperienza, nel parlare troppo non potrà mancare la colpa, e chi parla sconsideratamente ne subirà le cattive conseguenze. Inoltre, chi fa uso di molte parole danneggia la propria anima. E il Signore nel Vangelo: di ogni parola inutile uscita dal labbro degli uomini, essi renderanno conto nel giorno del Giudizio. Ciascuno quindi pesi con la bilancia le sue parole e faccia uso di freni severi per la sua bocca, per evitare di sdrucciolare e di cadere in colpa mediante la lingua, e la sua caduta divenga incurabile e conduca alla morte. Custodisca col Profeta le sue vie, per non commettere colpe con la sua lingua e si sforzi di osservare con diligenza e con attenzione il silenzio, in cui è posto il culto della giustizia.

Tu, poi, o fratello B., e chiunque dopo di te verrà istituito Priore, abbiate sempre nella mente ed osservate nelle opere quello che il Signore dice nel Vangelo: chi tra voi vuole essere più grande sarà vostro servo e chi vuole essere il primo sarà vostro schiavo.

E voi tutti, o fratelli, onorate umilmente il vostro Priore, ravvisando in lui, più che lui stesso, Cristo il quale lo ha posto alla vostra guida, ed ai capi delle Chiese dice: chi ascolta voi ascolta me e chi disprezza voi disprezza me, affinché non abbiate a rendere conto di non averlo onorato, ma abbiate a meritarvi, con l'obbedienza, il premio della vita eterna.

Abbiamo scritto brevemente per voi queste cose, proponendovi il metodo di vita secondo il quale dovete regolare la vostra condotta. Se poi qualcuno avrà fatto di più, il Signore stesso lo rimunererà al suo ritorno; tuttavia si faccia uso della discrezione, la quale è la moderatrice delle virtù.

Augustinus
16-07-06, 22:47
http://www.rafaes.com/carmen-san-juan-paso3.jpg

http://www.rafaes.com/carmen-san-juan-paso5.jpg

http://www.rafaes.com/carmen-san-juan-paso4.jpg

http://www.rafaes.com/carmen-san-andres.jpg

http://www.rafaes.com/glorias-2004/carmn-concpcion-RAFAES-96415432131361.jpg

http://www.rafaes.com/carmen-buen-suceso1a.jpg

Augustinus
16-07-06, 22:56
http://www.rafaes.com/carmen-sta-catalina-besm-2003-i.jpg

http://www.rafaes.com/carmen-santa-ana-triana2.jpg

http://www.rafaes.com/Carmen-san-juan1WEB.jpg

Augustinus
16-07-06, 23:08
L'ICONOGRAFIA della Madonna del Carmelo, insieme antica, varia e ricca di spunti storici e devozionali, è strettamente legata alla fondazione dell’Ordine Carmelitano, alla festa della Madonna del Carmelo che da esso prende origine e alla gran diffusione della famiglia carmelitana nel mondo. L’icona qui riprodotta è quella di Santa Maria del Carmine, detta "La Bruna", venerata fin dal secolo XIII a Napoli, dove sarebbe stata portata dai Frati Carmelitani costretti a lasciare il Monte Carmelo in Palestina. Nel 1457 una bolla di Papa Sisto IV permetteva ai devoti di lucrare l’indulgenza plenaria dall’inizio d’agosto fino all’8 settembre, giorno dedicato alla Natività della Madonna.

http://www.artcurel.it/ARTCUREL/mariam1.jpg http://www.artcurel.it/ARTCUREL/madonnadelcarmineocarmelodettalabruna1.jpg Maria SS. del Carmine Maggiore, detta "La Bruna" , Napoli.

L’icona raffigura Maria che regge il Bambino nella tipologia bizantina dell'Eleousa (tenerezza). Si distingue per la presenza sul manto della Vergine di una vistosa stella che, per i Carmelitani, richiama la Semprevergine invocata "Stella del Mare" nell’inno "Fior del Carmelo".

Per i Carmelitani Maria è la mistica stella che, dalla piccola chiesa eretta in suo onore presso la Fonte d’Elia sul Monte Carmelo, dirige al porto sicuro i naviganti del mare Mediterraneo, e guida a salvezza eterna le anime.

George Gharib

http://www.ocarm.org/images/000101.jpg L'icona della Vergine Bruna durante il suo viaggio di ritorno a Napoli, per ordine di Federico II d'Aragona, il mercoledì 24 giugno 1500

FONTE (http://www.stpauls.it/domenica/0641do/0641dohp.htm)

Augustinus
15-07-07, 17:26
Beata Vergine Maria del monte Carmelo

La memoria della Beata Vergine Maria del monte Carmelo è una festa dell’ordine dei Carmelitani, che fanno risalire la loro origine a un gruppo di eremiti sul monte Carmelo, in Palestina, e la cui Regolafu approvata dalla Chiesa nel XIII secolo.

Secondo un’antica tradizione, il generale dell’ordine carmelitano Simone Stock (11651265), il 16 luglio del 1251, ebbe una visione della Madre di Dio che gli avrebbe consegnato uno scapolare. Questo giorno fu scelto come data per una festa mariana dell’ordine, introdotta tra il 1376 e il 1386, ed estesa poi a tutta la Chiesa da Benedetto XIII nel 1726.

Se nel Codice delle Rubriche del 1960 questa festa fu ridotta a semplice commemorazione, nel Calendario Romano del 1969 è stata ripristinata quale memoria facoltativa, perché – sostiene Paolo VI – è una delle feste che, «celebrate originariamente da particolari famiglie religiose [...], oggi, per la diffusione raggiunta, possono dirsi veramente ecclesiali» (Marialis cultus 8).

La memoria ricorda principalmente tre fatti:

1. il culto di Maria sul monte Carmelo;
2. la spiritualità mariana dell’ordine;
3. il dono dello scapolare.

http://www.sanpaolo.org/madre/0707md/images/0707m16a.jpg Il Khirbet Oren, sito che si trova al centro del monte e dà sulla valle dell’Oren.

Il culto di Maria sul monte Carmelo

Per la Bibbia il monte Carmelo richiama le epiche battaglie sostenute dal profeta Elia (IX secolo a.C.) per la difesa della fede d’Israele (cf 1 Re 1721; 2 Re 12). È considerato il monte della rinnovazione dell’alleanza e degli interventi di Dio per mezzo del profeta. Verrà visto come il monte del culto dell’unico Dio e il simbolo della fedeltà all’alleanza divina (cf 1 Re 18, 2040).

Sul Carmelo Elia prega sette volte per la pioggia vivificatrice, attesa dopo una lunga siccità e annunziata da una nuvoletta che sale dal mare (1 Re 18,4146). In questa bianca nuvoletta, apportatrice della pioggia di benedizione, si vide anche un simbolo della Vergine, Madre del Salvatore, che all’annunciazione è "adombrata" dalla potenza dell’Altissimo (Lc 1,35). Già nel V secolo Crisippo di Gerusalemme salutava la Vergine con queste parole: «Ave, nuvola della pioggia che offre bevanda alle anime dei santi».

Il monte Carmelo (il termine ebraico karemEl vuol dire "giardino" e "vigna di Dio") è simbolo di grazia, di benedizione e di bellezza a motivo della sua ricca vegetazione (cf Is 35,2; Ger 50,19). Diventa così l’immagine della provvidenza generosa del Signore e della fecondità della sua grazia, nonché il simbolo della Vergine che, per la sua dedizione indivisa al Signore e per il fatto di essere adombrata dallo Spirito, è la persona in cui il Signore compare e si rende presente a benedizione di quanti «hanno fame e sete di giustizia» (Mt 5,6).

«Magnificenza del Carmelo» (Is 35,2), «decoro del Carmelo», Maria è il vero karemEl: giardino e paradiso di Dio. Vergine purissima, quindi libera per Dio, ella, nella sua ineguagliabile bellezza, regna tra i fiori e i frutti spirituali, sbocciati nel giardino montuoso dei frati del suo ordine.

Con l’eremitismo del XII secolo il Carmelo diviene luogo di culto verso la Vergine. Un libro di pellegrini, risalente attorno al 1220, testimonia: «Sul monte Carmelo vi è un luogo delizioso, in cui vivono gli eremiti latini, che si chiamano frati del Carmelo. Vi è una piccola chiesa dedicata alla beata Vergine». Ora, secondo la concezione feudale, dedicare una chiesa a Maria, significava non solo mettersi al servizio di un tempio, ma anche porsi completamente al servizio della Vergine con una consacrazione personale ratificata con giuramento.

La colletta di questa festa presenta la Vergine guida sicura nel cammino dei fedeli verso la santa montagna che è Cristo. Cammino che suppone la purificazione quotidiana e la spoliazione da tutto ciò che non è Dio: si attua nell’impegno ascetico e assicura un crescendo continuo di santità verso l’incontro beatificante con il Signore.

Questo itinerario, chiamato "salita" al monte Carmelo (espressione molto cara al linguaggio carmelitano), sarà agevolato con il presidio della Vergine Madre, la quale «con la sua materna carità si prende cura dei fratelli del Figlio suo ancora peregrinanti e posti in mezzo a pericoli e affanni, fino a che non siano condotti nella patria beata» (LG 62). Con Maria, guida esperta sulle vette, il fedele che cerca Dio, passa dal monte Carmelo al monte che è Cristo.

http://www.sanpaolo.org/madre/0707md/images/0707m16b.jpg L’ideale carmelitano: «meditare giorno e notte la Legge del Signore» (Regola).

La spiritualità mariana dell’ordine carmelitano

«Il Carmelo è tutto di Maria»: i primi eremiti medievali e i loro eredi non volevano essere altro che i discepoli di Gesù, e perciò scelsero di «vivere nell’ossequio di Gesù Cristo e servirlo con cuore puro e totale dedizione» (Regola, XII secolo), come Maria, la Madre di Gesù, divenuta Madre dei suoi discepoli. Il riferimento alla Vergine come Madre, sorella e patrona appartiene al carisma dell’ordine carmelitano.

Grazie al dono dello scapolare, i frati compresero più chiaramente come Dio volesse che Maria, loro sorella nella fede e nell’esperienza del discepolato, fosse il modello di vita quotidiana e di contemplazione. Chiamati a «meditare giorno e notte la Legge del Signore» (Regola 7), i carmelitani scoprono che Maria li precede e li accompagna nel cammino della sequela di Cristo: ella è l’ancella disponibile al compiersi della Parola del Signore (Lc 1,38) e in ciò trova la beatitudine (Lc 1,45), custodendo nel suo cuore gli avvenimenti e le parole del Figlio (cf Lc 2,19.51).

Sotto la sua protezione materna, ella invita i fratelli nella fede a diventare con lei fratelli, sorelle e madri di Cristo, come proclama il Vangelo della festa (Mc 3,3135). Da qui si origina la vita "mariaforme" e mariana della tradizione carmelitana, sviluppatasi presso vari autori carmelitani del 1600. I più celebri sono Maria Petyt (suor Maria di santa Teresa, 16231677) e Michele di sant’Agostino (16211684).

Per essi l’identificazione con Maria consente di entrare a far parte della famiglia di Gesù, composta essenzialmente da chi ascolta docilmente il Maestro. La vita "mariaforme" è vita conforme alla volontà di Maria, esecuzione pronta e gioiosa di quanto piace a Dio e alla Vergine. La vita in Maria è conversazione filiale, affettuosa con lei, respirazione amorosa di Maria «Madre superamabile e cara in Dio». E la vita per Maria è impegno di tutte le forze perché ella sia onorata e glorificata in ogni cosa, e il regno del suo Figlio sia promosso, realizzato ed esteso. La vita "mariaforme" e mariana raggiunge la perfezione quando l’anima si lascia guidare dallo spirito di Maria fino ad essere trasformata in lei.

http://www.sanpaolo.org/madre/0707md/images/0707md17.jpg La Vergine dà lo scapolare a san Simone Stock, di Pierre Puget (1620-1694); dall’episodio ha origine la festa mariana.

Il dono dello scapolare

Una particolare grazia della Vergine nei confronti dei Carmelitani, che si irradierà nel popolo cristiano del mondo intero, è la consegna dello scapolare. Secondo la tradizione, attorno al 1251, mentre san Simone Stock supplicava la Vergine di dotare di qualche privilegio i frati che portavano il suo nome, la gloriosa Vergine Maria Madre di Dio gli apparve e, tenendo in mano lo scapolare dell’ordine, gli disse: «Ecco il privilegio che concedo a te e a tutti i figli del Carmelo. Chiunque muore rivestito di questo abito sarà salvo». Al di là delle doverose considerazioni storiche su queste tradizioni e visioni, emerge l’amore di Dio per i suoi figli, manifestato attraverso le premure di Maria.

Lo scapolare del Carmine è il segno esterno della scelta di vivere gli stessi valori che hanno guidato Maria, della consapevolezza di appartenere a Cristo mediante lei e dell’affidamento a lei, fino a diventare Maria stessa per Gesù. Giovanni Paolo II nel 2001, 750 o anniversario della consegna dello scapolare, nel suo messaggio all’ordine dei Carmelitani, scriveva: «Il ricco patrimonio mariano del Carmelo è divenuto nel tempo un tesoro per tutta la Chiesa». E poi aggiungeva che il segno dello scapolare evoca, per chi lo sceglie, due realtà: la «protezione continua» della Vergine, e la volontà di dare alla propria vita «un indirizzo permanente intessuto di preghiera e di vita interiore».

Chi indossa lo scapolare si impegna a lasciarsi trasformare in Maria, per vivere in pienezza i voti del battesimo nella fedeltà e perseveranza quotidiana, sotto il presidio materno di lei. Ecco la proposta di vita spirituale che l’ordine del Carmelo presenta al mondo di oggi: «Con Maria rivestiti di Cristo: dal segno umile dello scapolare a una vita tutta mariana».

Sergio Gaspari

Fonte: Madre di Dio, 2007, fasc. n. 7 (http://www.sanpaolo.org/madre/0707md/0707md16.htm)

Augustinus
15-07-07, 17:44
http://hosting02.redcoruna.org/~revistam/images/zoom/galeriadefotos/viewsize/archivo_miriam_46.jpg

Augustinus
15-07-07, 17:49
http://ourladyoflourdescatholicgifts.com/MtCarmelPrint.jpg

Augustinus
15-07-07, 17:49
http://www.joyceimages.com/images/HC%20Carmel%20Scapulars.JPG

Augustinus
15-07-07, 17:52
http://www.joyceimages.com/images/HC%20Madonna%20Carmine%20140%20.JPG

http://www.joyceimages.com/media/ji/HC%20Scapular%20Girl.JPG

Augustinus
16-07-07, 07:20
Feast of Our Lady of Mount Carmel

This feast was instituted by the Carmelites between 1376 and 1386 under the title "Commemoratio B. Marif Virg. duplex" to celebrate the victory of their order over its enemies on obtaining the approbation of its name and constitution from Honorius III on 30 Jan., 1226 (see Colvenerius, "Kal. Mar.", 30 Jan. "Summa Aurea", III, 737). The feast was assigned to 16 July, because on that date in 1251, according to Carmelite traditions, the scapular was given by the Blessed Virgin to St. Simon Stock; it was first approved by Sixtus V in 1587. After Cardinal Bellarmine had examined the Carmelite traditions in 1609, it was declared the patronal feast of the order, and is now celebrated in the Carmelite calendar as a major double of the first class with a vigil and a privileged octave (like the octave of Epiphany, admitting only a double of the first class) under the title "Commemoratio solemnis B.V.M. de Monte Carmelo". By a privilege given by Clement X in 1672, some Carmelite monasteries keep the feast on the Sunday after 16 July, or on some other Sunday in July. In the seventeenth century the feast was adopted by several dioceses in the south of Italy, although its celebration, outside of Carmelite churches, was prohibited in 1628 by a decree contra abusus. On 21 Nov., 1674, however, it was first granted by Clement X to Spain and its colonies, in 1675 to Austria, in 1679 to Portugal and its colonies, and in 1725 to the Papal States of the Church, on 24 Sept., 1726, it was extended to the entire Latin Church by Benedict XIII. The lessons contain the legend of the scapular; the promise of the Sabbatine privilege was inserted into the lessons by Paul V about 1614. The Greeks of southern Italy and the Catholic Chaldeans have adopted this feast of the "Vestment of the Blessed Virgin Mary". The object of the feast is the special predilection of Mary for those who profess themselves her servants by wearing her scapular (see CARMELITES).

Fonte: The Catholic Encyclopedia, vol. X, 1911, New York (http://www.newadvent.org/cathen/10604b.htm)

Augustinus
16-07-07, 07:32
The Carmelite Order

One of the mendicant orders.

Origin

The date of the foundation of the Order of Our Lady of Mount Carmel has been under discussion from the fourteenth century to the present day, the order claiming for its founders the prophets Elias and Eliseus, whereas modern historians, beginning with Baronius, deny its existence previous to the second half of the twelfth century. As early as the times of the Prophet Samuel there existed in the Holy Land a body of men called Sons of the Prophets, who in many respects resembled religious institutes of later times. They led a kind of community life, and, though not belonging to the Tribe of Levi, dedicated themselves to the service of God; above all they owed obedience to certain superiors, the most famous of whom were Elias and his successor Eliseus, both connected with Carmel, the former by his encounter with the prophets of Baal, the latter by prolonged residence on the holy mountain. With the downfall of the Kingdom of Israel the Sons of the Prophets disappear from history. In the third or fourth century of the Christian Era Carmel was a place of pilgrimage, as is proved by numerous Greek inscriptions on the walls of the School of the Prophets: "Remember Julianus, remember Germanicus", etc. Several of the Fathers, notably John Chrystostom, Basil, Gregory Nazianzen, and Jerome, represent Elias and Eliseus as the models of religious perfection and the patrons of hermits and monks. These undeniable facts have opened the way to certain conjectures. As St. John the Baptist spent nearly the whole of his life in the desert, where he gathered around him a number of disciples, and as Christ said he was endowed with the spirit and virtue of Elias, some authors think that he revived the institute of the Sons of the Prophets.

The glowing descriptions given by Pliny, Flavius Josephus, and Philo, of the manner of life of the Essenes and Therapeutes convinced others that these sects belonged to the same corporation; unfortunately their orthodoxy is open to serious doubts. Tacitus mentions a sanctuary on Carmel, consisting "neither of a temple, nor an idol, but merely an altar for Divine worship"; whatever its origin may have been, it certainly was at the time of Vespasian in the hands of a pagan priest, Basilides. Pythagoras (500 B.C.) is represented by Jamblichus (A.D. 300) as having spent some time in silent prayer in a similar sanctuary on Carmel, a testimony of greater force for the time of Jambilichus himself than for that of Pythagoras. Nicephorus Callistus (A.D. 1300) relates that the Empress Helena built a church in honour of St. Elias on the slopes of a certain mountain. This evidence is, however, inadmissible, inasmuch as Eusebius is witness to the fact that she built only two churches in the Holy Land, at Bethlehem and at Jerusalem, not twenty, as Nicephorus says; moreover the words of this author show clearly that he had in view the Greek monastery of Mar Elias, overhanging the Jordan valley, and not Carmel as some authors think; Mar Elias, however, belongs to the sixth century. These and other misunderstood quotations have enfeebled rather than strengthened the tradition of the order, which holds that from the days of the great Prophets there has been, if not an uninterrupted, at least a moral succession of hermits on Carmel, first under the Old Dispensation, afterwards in the full light of Christianity, until at the time of the Crusades these hermits became organized after the fashion of the Western orders. This tradition is officially laid down in the constitutions of the order, is mentioned in many papal Bulls, as well as in the Liturgy of the Church, and is still held by many members of the order.

The silence of Palestine pilgrims previous to A.D. 1150, of chroniclers, of early documents, in one word the negative evidence of history has induced modern historians to disregard the claims of the order, and to place its foundation in or about the year 1155 when it is first spoken of in documents of undoubted authenticity. Even the evidence of the order itself was not always very explicit. A notice written between 1247 and 1274 (Mon. Hist. Carmelit., 1, 20, 267) states in general terms that "from the days of Elias and Eliseus the holy fathers of the Old and the New Dispensation dwelt on Mount Carmel, and that their successors after the Incarnation built there a chapel in honour of Our Lady, for which reason they were called in papal Bulls "Friars of Blessed Mary of Mount Carmel". The General Chapter of 1287 (unedited) speaks of the order as of a plantation of recent growth (plantatio novella). More definite are some writings of about the same time. A letter "On the progress of his Order" ascribed to St. Cyril of Constantinople, but written by a Latin (probably French) author about the year 1230, and the book "On the Institution of the First Monks" connect the order with the Prophets of the Old Law. This latter work, mentioned for the first time in 1342, was published in 1370 and became known in England half a century later. It purports to be written by John, the forty-fourth (more accurately the forty-second) Bishop of Jerusalem (A.D. 400). However, as Gennadius and other ancient bibliographers do not mention it among the writings of John, and as the author was clearly a Latin, since his entire argument is based upon certain texts of the Vulgate differing widely from the corresponding passages of the Septuagint, and as he in many ways proves his entire ignorance of the Greek language, and, moreover, quotes or alludes to writers of the twelfth century, he cannot have lived earlier than the middle of the thirteenth. A third author is sometimes mentioned, Joseph, a Deacon of Antioch, whom Possevin assigns to about A.D. 130. His work is lost but its very title, "Speculum perfectæ militæ primitivæ ecclesiæ", proves that he cannot have belonged to the Apostolic Fathers, as indeed he is entirely unknown to patristic literature. His name is not mentioned before the fourteenth century and in all probability he did not live much earlier.

The tradition of the order, while admitted by many of the medieval Schoolmen, was contested by not a few authors. Hence the Carmelite historians neglected almost completely the history of their own times, spending all their energy on controversial writings, as is evident in the works of John Baconthorpe, John of Chimeneto, John of Hildesheim, Bernard Olerius, and many others. In 1374 a disputation was held before the University of Cambridge between the Dominican John Stokes and the Carmelite John of Horneby; the latter, whose arguments were chiefly taken from canon law, not from history, was declared victorious and the members of the university were forbidden to question the antiquity of the Carmelite Order. Towards the end of the fifteenth century this was again ably defended by Trithemius (or whoever wrote under his name), Bostius, Palæonydorus, and many others who with a great display of learning strove to strengthen their thesis, filling in the gaps in the history of the order by claiming for it numerous ancient saints. Sts. Eliseus and Cyril of Alexandria (1399), Basil (1411), Hilarion (1490), and Elias (in some places c. 1480, in the whole order from 1551) had already been placed on the Carmelite calendar; the chapter of 1564 added many more, some of whom were dropped out twenty years later on the occasion of a revision of the Liturgy, but were reintroduced in 1609 when Cardinal Bellarmine acted as reviser of Carmelite legends. He, too, approved with certain reservations the legend of the feast of Our Lady of Mount Carmel, 16 July, which had been instituted between 1376 and 1386 in commemoration of the approbation of the rule by Honorius III; it now (1609) became the "Scapular feast", was declared the principal feast of the order, and was extended to the whole Church in 1726. The tendency of claiming for the order saints and other renowned persons of Christian and even classical antiquity came to a climax in the "Paradisus Carmelitici decoris" by M. A. Alegre de Casanate, published in 1639, condemned by the Sorbonne in 1642, and placed on the Roman Index in 1649. Much that is uncritical may also be found in the annals of the order by J.-B. de Lezana (1645-56) and in "Decor Carmeli" by Philip of the Blessed Trinity (1665). On the publication, in 1668, of the third volume of March of the Bollandists, in which Daniel Papebroch asserted that the Carmelite Order was founded in 1155 by St. Berthold, there arose a literary war of thirty years' duration and almost unequaled violence. The Holy See, appealed to by both sides, declined to place the Bollandists on the Roman Index, although they had been put on the Spanish Index, but imposed silence on both parties (1698). On the other hand it permitted the erection of a statue of St. Elias in the Vatican Basilica among the founders of orders (1725), towards the cost of which (4064 scudi or $3942) each section of the order contributed one fourth part. At the present time the question of the antiquity of the Carmelite Order has hardly more than academical interest.

Foundations in Palestine

The Greek monk John Phocas who visited the Holy Land in 1185 relates that he met on Carmel a Calabrian (i.e. Western) monk who some time previously, on the strength of an apparition of the Prophet Elias, had gathered around him about ten hermits with whom he led a religious life in a small monastery near the grotto of the prophet. Rabbi Benjamin de Tudela had already in 1163 reported that the Christians had built there a chapel in honour of Elias. Jacques de Vitry and several other writers of the end of the twelfth and the beginning of the thirteenth centuries give similar accounts. The exact date of the foundation of the hermitage may be gathered from the life of Aymeric, Patriarch of Antioch, a relative of the "Calabrian" monk, Berthold; on the occasion of a journey to Jerusalem in 1154 or the following year he appears to have visited the latter and assisted him in the establishment of the small community; it is further reported that on his return to Antioch (c. 1160) he took with him some of the hermits, who founded a convent in that town and another on a neighbouring mountain; both were destroyed in 1268. Under Berthold's successor, Brocard, some doubts arose as to the proper form of life of the Carmelite hermits. The Patriarch of Jerusalem, Albert de Vercelli, then residing at Tyre, settled the difficulty by writing a short rule, part of which is literally taken from that of St. Augustine (c. 1210). The hermits were to elect a prior to whom they should promise obedience; they were to live in cells apart from one another, where they had to recite the Divine Office according to the Rite of the church of the Holy Sepulchre, or, if unable to read, certain other prayers, and to spend their time in pious meditation varied by manual labour. Every morning they met in chapel for Mass, and on Sundays also for chapter. They were to have no personal property; their meals were to be served in their cells; but they were to abstain from flesh meat except in cases of great necessity, and they had to fast from the middle of September until Easter. Silence was not to be broken between Vespers and Terce of the following day, while from Terce till Vespers they were to guard against useless talk. the prior was to set a good example by humility, and the brothers were to honour him as the representative of Christ.

Migration to Europe

As will be seen from this short abstract no provision was made for any further organization beyond the community on Carmel itself, whence it must be inferred that until 1210 no other foundation had been made except those at and near Antioch, which were probably subject to the patriarch of that city. After that date new communities sprang up at Saint Jean d'Acre, Tyre, Tripoli, Jerusalem, in the Quarantena, somewhere in Galilee (monasterium Valini), and in some other localities which are not known, making in all about fifteen. Most of these were destroyed almost as soon as they were built, and at least in two of them some of the brothers were put to death by the Saracens. Several times the hermits were driven from Carmel, but they always found means to return; they even built a new monastery in 1263 (in conformity with the revised rule) and a comparatively large church, which was still visible towards the end of the fifteenth century. However, the position of Christians had become so precarious as to render emigration necessary. Accordingly colonies of hermits were sent out to Cyprus, Sicily, Marseilles, and Valenciennes (c. 1238). Some brothers of English nationality accompanied the Barons de Vescy and Grey on their return journey from the expedition of Richard, Earl of Cornwall (1241), and made foundations at Hulne near Alnwick in Northumberland, Bradmer (Norfolk), Aylesford, and Newenden (Kent). St. Louis, King of France, visited Mount Carmel in 1254 and brought six French hermits to Charenton near Paris where he gave them a convent. Mount Carmel was taken by the Saracens in 1291, the brothers, while singing the Salve Regina, were put to the sword, and the convent was burnt.

Character and Name

With the migration of the Carmelites to Europe begins a new period in the history of the order. Little more than the bare names of the superiors of the first period has come down to us: St. Berthold, St. Brocard, St. Cyril, Berthold (or Bartholomew), and Alan (1155-1247). At the first chapter held at Aylesford, St. Simon Stock was elected general (1247-65). As the oldest biographical notice concerning him dates back only to 1430 and is not very reliable, we must judge the man from his works. He found himself in a difficult position. Although the rule had been granted about 1210 and had received papal approbation in 1226, many prelates refused to acknowledge the order, believing it to be founded in contravention of the Lateran Council (1215) which forbade the institution of new orders. In fact the Carmelite Order as such was only approved by the Second Council of Lyons (1274), but St. Simon obtained from Innocent IV an interim approbation, as well as certain modifications of the rule (1247). Henceforth foundations were no longer restricted to deserts but might be made in cities and the suburbs of towns; the solitary life was abandoned for community life; meals were to be taken in common; the abstinence, though not dispensed with, was rendered less stringent; the silence was restricted to the time between Compline and Prime of the following day; donkeys and mules might be kept for traveling and the transport of goods, and fowls for the needs of the kitchen. Thus the order ceased to be eremitical and became one of the mendicant orders. Its first title, Fratres eremitæ de Monte Carmeli, and, after the building of a chapel on Carmel in honour of Our Lady (c. 1220), Eremitæ Sanctæ Mariæ de Monte Carmeli, was now changed into Fratres Ordinis Beatissimæ Virginis Mariæ de Monte Carmeli. By an ordinance of the Apostolic Chancery of 1477 it was further amplified, Fratres Ordinis Beatissimæ Dei Genitricus semperque Virginis Mariæ de Monte Carmeli, which title was rendered obligatory by the General Chapter of 1680.

Having obtained the mitigation of the rule, St. Simon Stock, who was altogether in favour of the active life, opened houses at Cambridge (1249), Oxford (1253), London (about the same time), York (1255), Paris (1259), Bologna (1260), Naples (date uncertain), etc. He strove especially to implant the order at the universities, partly to secure for the religious the advantages of a higher education, partly to increase the number of vocations among the undergraduates. Although the zenith of the mendicant orders had already passed he was successful in both respects. The rapid increase of convents and novices, however, proved dangerous; the rule being far stricter than those of St. Francis and St. Dominic, discouragement and discontent seized many of the brothers, while the bishops and the parochial clergy continued to offer resistance to the development of the order. He died a centenarian before peace was fully restored. With the election of Nicholas Gallicus (1265-71) a reaction set in; the new general, being much opposed to the exercise of the sacred ministry, favoured exclusively the contemplative life. To this end he wrote a lengthy letter entitled "Ignea sagitta" (unedited) in which he condemned in greatly exaggerated terms what he called the dangerous occupations of preaching and hearing confessions. His words remaining unheeded, he resigned his office, as did also his successor, Radulphus Alemannus (1271-74), who belonged to the same school of thought.

Habit

The approbation of the order by the Second Council of Lyons secured its permanent position among the mendicant orders, sanctioned the exercise of the active life, and removed every obstacle to its development, which thenceforth went on by leaps and bounds. Under Peter de Millaud (1274-94) a change was made in the habit. Hitherto it had consisted of a tunic, girdle, scapular, and hood of either black, brown or grey colour (the colour became subject to numberless changes according to the different subdivisions and reforms of the order), and of a mantle composed of four white and three black vertical stripes or rays, whence the friars were popularly called Fratres barrati, or virgulati, or de pica (magpie). In 1287 this variegated mantle was exchanged for one of pure white wool which caused them to be called Whitefriars.

The Thirteenth Century

Besides the generals already mentioned, the thirteenth century saw two saints of the order, Angelus and Albert of Sicily. Very little is known of the former, his biography, purporting to be written by his brother Enoch, Patriarch of Jerusalem, being a work of the fifteenth century; in those portions in which it can be controlled by contemporary evidence it is proved to be unreliable, e.g. when it establishes a whole Greek hierarchy at Jerusalem during the period of the Crusades; or when it gives the acts of an apocryphal Council of Alexandria together with the names of seventy bishops supposed to have taken part in it. These and some other particulars being altogether unhistorical, it is difficult to say how much credence it deserves in other matters for which there is no independent evidence. It is, however, worthy of notice that the Breviary lessons from 1458, when the feast of St. Angelus first appears, until 1579 represent him simply as a Sicilian by birth and say nothing of his Jewish descent, his birth and conversion at Jerusalem, etc. Nor is there any positive evidence as to the time when he lived or the year and cause of his martyrdom. According to some sources he was put to death by heretics (probably Manichæans), but, according to later authors, by a man whom he had publicly reproved for grave scandal. Again, the oldest legends of St. Francis and St. Dominic say nothing of a meeting of the three saints in Rome or their mutual prophecies concerning the stigmata, the rosary, and the martyrdom. The life of St. Albert, too, was written a long time after his death by one who had no personal recollection of him and was more anxious to edify the reader by an account of numerous miracles (frequently in exaggerated terms), than to state sober facts. All that can be said with certainty is that St. Albert was born in Sicily, entered the order very young, in consequence of a vow made by his parents, that for some time he occupied the position of provincial, and that he died in the odour of sanctity on 7 August, 1306. Though he was never formally canonized, his feast was introduced in 1411.

Foundations in the British Isles

The English province, to which the Irish and Scottish houses belonged until 1305, made rapid progress until about the middle of the fourteenth century, after which date foundations became less numerous, while from time to time some of the smaller houses were given up. The Carmelites enjoyed the favour of the Crown, which contributed generously towards several foundations, particularly that of Oxford, where the royal residence was handed over to the order. The site is now occupied by the Beaufort Hotel, but there may still be seen Friars' Walk, and the little church of St. Mary Magdalen which for a time was served by the Carmelites. Other royal foundations were Hitchin, Marlborough, etc. John of Gaunt was a great benefactor of the order and chose his confessors from amongst its members; the House of Lancaster likewise almost always had Carmelites as royal confessors, a post which corresponded to some extent to that of royal almoner or minister of public worship. These confessors were as a rule promoted to small bishoprics in Ireland or Wales. The order became very popular among the people. The life was one of deep poverty, as is proved by various inventories of goods and other documents still extant. During the Wycliffite troubles the order took the leadership of the Catholic party, the first opponent of Wyclif being the Provincial of the Carmelites, John Cunningham. Thomas Walden was entrusted by Henry V with important missions abroad, and accompanied Henry VI to France. During the wars with France several French convents were attached to the English province, so that the number of English Carmelites rose to fifteen hundred. But ultimately there remained only the house at Calais, which was suppressed by Henry VIII. At the end of the fifteenth century the province had dwindled down to about six hundred religious.

None of the various reforms seems to have been introduced into England, although Eugene IV and the general, John Soreth, took steps in this direction. The peculiar constitutions in vigour in England, and the excellent organization of the province rendered the spread of abuses less to be feared than elsewhere. At the beginning of the Reformation a number of the junior religious, affected by the new learning, left the order; the remainder were compelled to sign the Act of Supremacy, which they apparently did without hesitation, a fact not much to be wondered at if it be borne in mind that Cardinal Wolsey had already obtained power from the Holy See to visit and reform the Carmelite convents, a measure which left no alternative but blind submission to the royal will or suppression. Separated from the rest of the order, the Carmelites were for a time subjected to the rule of George Brown, general of all the mendicants, but gained a comparative independence under John Byrd, first provincial and then general of the English section of the order. At the time of the final suppression there were thirty-nine houses, including that of Calais. The suppression papers are very far from complete, exhibiting the names of only about 140 religious, and containing the inventories of less than a dozen houses. These were in a state of abject poverty. At Oxford the friars had been obliged to sell the benches of the church and the trees in the road, and the commissioners stated that soon they would have to sell the tiles off the roof, to buy a few loaves of bread. Yet one of the novices, Anthony Foxton, nothing daunted by this trying situation, fled to Northallerton to continue his novitiate, whence a few weeks later he was expelled for the second time. The property of the order was squandered with the same recklessness as other ecclesiastical goods. The library of the London house, considered one of the finest in England (this applies in all probability to the building, not to its contents, which bear no comparison with other monastic libraries of that period), came into the possession of Dr. Butt. The other buildings were sold in parcels. Only two Carmelites are known to have suffered death, Lawrence Cook and Reginald Pecock; others seem to have recanted in prison. But as practically nothing is known of the fate of a large number of convents, especially those of the North, it is more than probable that during the different risings some were burnt and their inmates hanged. Among the few remains of the English Carmelite convents must be mentioned the first two foundations, Hulne, now a ruin, and Aylesford, in a fairly good state of preservation, and also the beautiful cloister in what is now the workhouse for male paupers at Coventry. An attempt to revive the English province during the reign of Queen Mary was unsuccessful.

The history of the Irish and Scottish provinces has never been exhaustively studied, owing chiefly to the loss of many documents. The total number of Irish convents is variously given as twenty-five or twenty-eight, but in all probability some of these had but a short-lived existence. The fact that the general chapters repeatedly appointed Englishmen as provincials for Ireland seems to indicate that the province was frequently troubled by disunion and strife. At an early epoch the Dublin house was designated a studium generale, but as it is never mentioned as such in the official lists it probably served only for the Irish students, foreign provinces not being required to send their contingent. For the pursuit of higher studies special faculties were given to the Irish and Scottish in London and at the English universities. The Irish convents fell without exception under the iron hand of Henry VIII.

The Scottish province numbered at the utmost twelve convents, of which that of South Queensferry at the foot of the Forth Bridge is still extant. Here again we have to content ourselves with stray notices, from which, however, it is manifest that the order was in high favour with the Crown. Some Scottish Carmelites played an important part at the University of Paris, while others were among the chief promoters of the Reform of Albi. At the suppression of the English convents many religious betook themselves to Scotland where convents were allowed to exist as best they could until 1564.

Constitutions

The oldest constitutions that have come down to us are dated 1324, but there is evidence of a former collection begun about 1256 to supplement the rule, which lays down only certain leading principles. In 1324 the order was divided into fifteen provinces corresponding to the countries in which it was established. At the head of the order was the general, elected in open scrutinium (ballot) by the general chapter; at each successive chapter he had to render an account of his administration and if no serious complaints were made he was confirmed in his office until he was removed by the nomination to a bishopric, or by death, or until he resigned of his own accord. He chose his own residence which from 1472 was usually Rome. He was given two companions (generally of his own choice) to accompany him on his journeys and to assist him with advice. The whole order contributed annually a fixed amount towards the maintenance of the general and the costs of the administration. In theory, at least, the power of the general was almost unlimited but in practice he could not afford to disregard the wishes of the provinces and provincials. The general chapter assembled fairly regularly every third year from 1247 to the end of the fourteenth century; but from that period onward the intervals became much longer, six, ten, even sixteen years. The chapters had become a heavy burden, not only for the order but also for the towns which accorded them hospitality. Each province (their number was constantly increasing) was represented by the provincial and two companions. In addition to these there was a gathering of masters in divinity and promising students who held theological disputations, while the definitors discussed the affairs of the order; as the Holy See usually granted indulgences on the occasion of chapters, the pulpits of the cathedral and parochial and conventional churches were occupied several times a day by eloquent preachers; traveling being performed on horseback, each province sent a number of lay brothers to care for the horses.

Thus the general chapters were always attended by large numbers of friars, from five hundred to a thousand and more. To defray the costs each provincial was bound to ask his sovereign for a subsidy, the English Crown as a rule contributing ten pounds, while board and lodging for the members of the chapter were found in other religious houses and among the townspeople. In return the order used to grant the town letters of fraternity and to place its patron saints on the Carmelite calendar. For the election of the general all the provincials and their companions assembled, but the remaining business was entrusted to the definitors, one for each province; these were chosen at the provincial chapter in such a way that no one could act in this capacity in two successive chapters. The duty of the definitors was to receive reports on the administration of the provinces; to confirm provincials or to depose them, and elect the annual taxation; to nominate those who were to lecture on Scripture and the Sentences at the universities, especially Paris; to grant permission for the reception of academical honours at the expense of the whole order; to revise and interpret existing laws and add new ones; and finally, to grant privileges to deserving members, deal with those guilty of serious offenses by meting out adequate punishment, or, if cause were shown for leniency, by relaxing or condoning previous sentences. This done, the whole chapter was again called together, he decisions of the definitors were published and handed in writing to each provincial. Of the records of the earlier chapters only fragments are now to be found, but from 1318 the acts are complete and have partly been printed.

The provincial chapters were held as a rule once a year, but there were complaints that some provincials held only two in three years. Each convent was represented by the prior or vicar and by one companion elected by the conventual chapter to take complaints against the prior. Out of the whole number of capitulars four definitors were chosen who together with the provincial performed much the same duties on behalf of the province as did the definitory of the general chapter on behalf of the whole order. Among other things they had full authority to depose priors and to elect new ones; they also selected students to be sent to the various studia generalia and particularia, and to the universities, and made adequate provision for their expenses. They decided--subject to the approval of the general and the Holy See--on the foundation of new convents. They dealt with delinquents. Attempts were made from time to time to limit the duration of the office of provincials, but so long as the general legislation of the church tolerated an indefinite tenure of office these endeavours were practically unavailing.

The superior of a convent was the prior, or in his absence and during a vacancy the vicar. The prior was controlled in his administration by three guardians who held the keys of the common chest and countersigned bills and contracts. Complaints against the prior were sent to the provincial or the provincial chapter. There was no limit to the tenure of office of the prior; he might be confirmed year after year for twenty or more years. In the case of convents in university towns, especially Paris and the Roman Curia (Avignon, afterwards Rome) the nomination belonged to the general or the general chapter; and there appears to have been an unwritten law that at Cambridge, Louvain, and other universities the priorship should be filled by the bachelor who in the course of the year was to take his degree as Master in Divinity. From about the middle of the fourteenth century it became customary to fill the offices of general, provincial, and prior (at least in the larger convents) exclusively with those who had taken degrees. Almost the only systematic exception to this rule is to be found in the province of Upper Germany.

Sources of Membership

When St. Simon Stock established convents in university towns he obviously counted upon the undergraduates as the future recruits of the order; nor was he deceived in his expectation. True, the time had passed when in one day sixty or more students with their professors flocked to the Dominican convent at Paris to receive the habit from the hands of Blessed Jordan. But there were still many applicants, notwithstanding the severe by-laws of the universities regulating the reception of students in mendicant convents. It was perhaps chiefly the poor scholars who by joining one of these orders secured for themselves the necessaries of life as well as the means of education. Not only in the time of St. Simon but even much later a good deal of trouble was caused by these young men, who had recently exchanged the free and easy life of the scholar for the discipline of the cloister. In many convents we find numerous instances of members of the families of the founders and chief benefactors becoming conventuals; in some cases the relationship of uncle and nephew may be traced through several centuries; just as the prebends of cathedrals and collegiate churches were often the gift of the founder and his family and were handed down from generation to generation, the more humble cells of a Carmelite convent remained frequently in the hands of one and the same family who considered it their duty as well as their right to be ever represented by at least one member. Again, it frequently happened that a father desirous of settling his son in life bought or endowed a cell for him in a convent. It was probably due to the ardent piety of former times and the careful preservation from dangerous society that such casual calls ripened into solid vocations. In places where the Carmelites had public or semi-public schools they found little difficulty in choosing suitable boys. But there remained a good many convents in small places, where the recruiting was evidently not so easy and where with a decreasing number of inmates a dangerous relaxation of religious observance went hand in hand. For, throughout the Middle Ages a friar belonged to the convent in which he had taken the habit, although through force of circumstances he might be absent from it for the greater part of his life. Hence, the general chapter repeatedly commanded the priors to receive every year one or two promising young men even if they brought no endowment, so as to gradually increase the number of religious. In other cases where provinces were numerous enough but lacked the means of subsistence the reception of novices might be stopped for several years.

Probation and Formation of Members

The clothing of novices was preceded by certain inquiries into their antecedents and the respectability of their families. The year of probation was spent in the convent which they entered, the "native convent" as it was called, and a father was commissioned to take personal care of a novice, teaching him the customs of the order and the ceremonies of the choir. According to the oldest constitutions, each novice might have a special master, but in practice one master, assisted, if necessary, by a substitute, was appointed for all. The novices were not allowed to mingle with the rest of the community or with the boys of the convent school; no office that in any way could interfere with their chief duty, viz. learning the Divine Office, was given them. On the other hand the prior was not to allow anyone to reprehend the novices or find fault with them, except the novice-master himself, whose business it was to teach, correct, guide, and encourage them. Towards the end of the novitiate the probationer was voted on; if he had given satisfaction he was allowed to make his profession, otherwise he was dismissed. One of the conditions for profession was that the novice should be able to read fluently and write correctly. Those who might smile at such elementary requirements should remember that reading and writing implied a complete mastery of the Latin grammar and a practical knowledge of the system of abbreviations and contractions, a knowledge of palæography which is not now required either of schoolboys or advanced scholars.

After profession the provincial decided what was to be done with the young religious. He might stand in need of further training in grammar and rhetoric, or he might begin at once the study of physics and logic. If his own convent afforded no facility for these pursuits, which was probably seldom the case, he would be sent to another. Once a week or a fortnight the teacher would hold a repetition with his scholars in presence of the community so that it might become known who had studied and who had been negligent. Special convents were assigned for the study of philosophy and theology; in England the former was taught at Winchester, the latter at Coventry. The higher studies were, however, pursued at the studia generalia of which in 1324 there were eight: Paris, Toulouse, Bologna, Florence, Montpellier, Cologne, London, and Avignon. Their number was gradually increased until each province had its own, but in earlier times every province was bound to send a certain number of students to each of these studia, and to provide for their maintenance; they were even free to send a larger number than prescribed, but they had to pay for the full number even if they sent less. In addition to the students sent to the studia at the expence of their provinces, others might be sent at the expense of their parents and friends, provided the superiors had given their consent. Thus the number of students at the Carmelite convent at Paris averaged three hundred, in London over a hundred. The majority of students were sent to pro simplici formâ, that is just to complete their course, after which they returned to their provinces. Only the most promising were allowed to study for degrees, because this involved a prolonged residence at the universities, ten, twelve or more years, and a corresponding outlay. (For the course of studies and the various steps leading to the degree of Master in Divinity see UNIVERSITIES.) The provincial and general chapters regulated the succession of lecturers on Scripture and the Sentences; particularly at Paris, the foremost university, provision was often made for ten years in advance, so as to ensure a steady supply of able readers and to distribute as far as possible the honours among all the provinces. For the universities would allow only one friar of each of the mendicant orders to take degrees in the course of a year, and each order was naturally anxious to put its most capable men in the foreground. It was therefore not an idle boast when it was said, as we read sometimes, of one or other of the Carmelites, that he was the best lecturer of his term at Paris. As Paris was the most celebrated university, so the doctors of Paris had precedence over those of the other universities. During the schism Paris took sides with the Clementist party whose most powerful support it was. The Urbanist party in the Carmelite Order transferred the prerogatives of the graduates of Paris to those of Bologna, a poor makeshift. There exists a fairly complete list of the Masters of Paris, but only fragmentary information concerning other universities. Unfortunately the register of the English province was destroyed during the Reformation, while the greater part of the archives of Oxford and Cambridge were lost during the Civil War, so that the priceless notices collected by John Bale are the chief sources for our knowledge of Carmelite activity at the English universities. This is the more regrettable as the position of Carmelite friars was regulated by special statutes often alluded to, but nowhere preserved. On their return from the universities the religious were usually appointed to some readership, care being taken that in every convent there should be a daily lecture on Scripture and theology.

Penalties Established by Rule

The constitutions deal very fully with the faults committed by religious and their punishment. A few words will not be out of place with regard to more serious breaches of discipline, especially the violation of the religious vows. Faults against chastity were punished with six months', or, if notorious, with a year's imprisonment, and the loss of voice and place in chapter for from three to five years. If special circumstances required it the punishment was increased, and in the case of a grave scandal the culprit was sent to the galleys for hard labour for a number of years or even for the remainder of his life. If serious suspicion existed against anyone which it was impossible either to prove or to disprove, the accused was allowed the benefit of canonical purgation, i.e. having himself denied the charge on oath, he produced six other religious of good name and high standing to affirm on oath that they considered the charge unfounded and the accused innocent. If unable to find such witnesses, he was punished as though he had been convicted. Other faults that occur frequently were open disobedience and rebellion against the command of the superiors, the undue exercise of proprietorship, theft, apostasy (by which was understood any absence from the convent without proper permission, even if there was no intention of quitting the order permanently). Thus, if a religious, being sent from one place to another, tarried on the road without proper cause, or went out of his way without necessity, he was punished as an apostate; again, a lecturer at the universities leaving town before the end of the course was judged guilty of the same crime, his action being prejudicial to the honour of the order. In all these matters it must be borne in mind that the penal system of the Middle Ages was far less humane than the modern one, and that many faults were ascribed to perversity of will where we should make allowance for weakness of character or even mental derangement. The more serious faults were judged and punished by the provincial and general chapters, to whom was also reserved the absolution of the culprits and their reinstatement. The general chapters frequently granted free pardon to all prisoners except those recently condemned and there were occasional complaints that some of the superiors showed undue leniency; but the material before us proves that on the whole discipline was well maintained. With an average of twenty thousand friars or more during the fifteenth century, the "Chronique scandaleuse" is singularly unimportant, a fact that tells in favour of the order, all the more as a large percentage of this number consisted of students at the great universities exposed to many temptations.

Constitutional Revisions

These constitutions underwent numerous changes. Almost every chapter made additions which were frequently canceled or qualified by subsequent chapters. John Balistarius (1358-74) published a revised edition in 1369 (unedited) and the mitigation of the rule by Eugene IV necessitated a further revision under John Soreth (1462, printed in 1499). Nevertheless it must be admitted that the legislation of the order moved too slowly, and that many measures were out of date almost as soon as they were passed. Moreover, laws that may have been excellent for Norway or England were hardly applicable in Sicily or at Seville. These simple facts account for many complaints about relaxation or want of discipline.

From the approbation of the order by the Council of Lyons until the outbreak of the great Western Schism (1274-1378) there was a steady increase in provinces and convents, interrupted only temporarily by the Black Death. At the time of the schism it was not left to the provinces, much less to individuals, to choose their own party; they necessarily followed the politics of the country to which they belonged. A census taken in 1390 shows the following provinces on the Urbanist side: Cyprus (number of convents not stated); Sicily, with 18 convents; England with 35; Rome with 5; Lower Germany with 12; Lombardy with 12 or 13; Tuscany with 7; Bologna with 8; and Gascony with 6. The Clementist party with the Scottish, French, Spanish, and the greater number of the German houses, was rather more powerful. The general, Bernard Olerius (1375-83) being a native of Calatonia, adhered to Clement VII, and was succeeded first by Raymond Vaquerius and next by John Grossi (1389-1430), one of the most active generals, who during the schism made numerous foundations and maintained excellent discipline among the religious belonging to his party, so that at the union in 1411 he was unanimously elected general of the whole order. The Urbanists had been less fortunate. Michael de Anguanis who succeeded Olerius (1379-86) having become suspect, was deposed after a long trial; the financial administration was far from satisfactory, and the loss of Paris proved a serious blow to that section of the order. Soon after the re-establishment of the union a radical change of the rule became necessary. This, as has been seen, was originally composed for a handful of hermits living in a singularly mild climate. Notwithstanding the few changes made by Innocent IV, the rule had proved too severe for those who spent one half of their life in the intellectual turmoil of the university and the other half in the exercise of the sacred ministry at home. Accordingly Eugenius IV granted in 1432 a mitigation allowing the use of flesh meat on three or four days a week, and dispensing with the law of silence and retirement. But even so the chief abuses that had crept in during the fourteenth century were by no means abolished.

Abuses, Irregularities

It is indispensable to have a clear idea of these abuses in order to understand the reforms called into life to counteract them.

- The permanency of superiors. Even an excellent superior is liable to lose his first energy after a number of years while an indifferent superior seldom improves. This is one of the most difficult problems in the history of monasticism, but the experience of fifteen hundred years has turned the scales in favour of a limited tenure of office.
- The right of private property. Notwithstanding the vow of poverty many religious were allowed the use of certain revenues from hereditary property, or the disposal of moneys acquired by their work, teaching, preaching, the copying of books, etc. All this was fully regulated by the constitutions and required special permission from the superiors. It was, therefore, quite reconcilable with a good conscience, but it necessarily caused inequality between rich and poor friars.
- The acceptance of posts of honour outside the order. From the middle of the fourteenth century the popes became more and more lavish in granting the privileges of papal chaplaincies, etc., to those who paid a small fee to the Apostolic chancery. These privileges practically withdrew religious from the rule of their superiors. Again, after the Black Death (1348) thousands of benefices fell vacant, which were too small to provide a living for an incumbent; these were eagerly sought after by religious, among others by Carmelites, who, for an insignificant service, such as the occasional celebration of Mass in a chantry, obtained a small but acceptable income. The papal dispensation ab compatibilibus and the necessary permission of the superiors were easily obtained. Others again were empowered to serve high ecclesiastics or lay people "in all things becoming a religious" or to act as chaplains on board ship, or to fill the post of organist in parish churches. All such exceptions, of which many instances could be quoted, tended to loosen the bonds of religious observance; they filled with pride those who had obtained them and with envy those who were less fortunate.
- A further source of disorder was found in the small convents with only a few religious, who, naturally, could not be expected to keep up the full observance and sometimes appear to have kept hardly any.

Reforms

These and other abuses were by no means peculiar to the Carmelites; they occurred, to say the least, in an equal degree in all the mendicant orders, and awakened everywhere loud cries for reform. In point of fact, long before the end of the Western Schism nearly every order had inaugurated that long series of partial and local reforms which constitutes one of the most refreshing elements in the history of the fifteenth century; but though it seems to have remained unknown to the strenuous reformers, no lasting improvement was possible so long as the root of the evil was not removed. This was not in the power of individual reformers, even of saints, but required the concerted action of the whole Church. It required a Council of Trent to raise the whole conception of religious life to a higher level. The first step towards reform in the Carmelite Order dates from 1413, when three convents, Le Selve near Florence, Gerona, and Mantua, agreed to adopt certain principles, among which were the limitation of the tenure of office to two years, with an enforced vacation of four years between each two terms of office, the abolition of all private property, and the resignation of all posts necessitating the residence of religious outside their convents. After considerable difficulty, the congregation of Mantua, as it was called, obtained in 1442 quasi-autonomy under a vicar-general. It gradually brought under its authority several other houses in Italy, but it was only after the death of the general, John Soreth, himself an ardent reformer but an enemy of all separatist tendencies, that it began to spread with rapidity. In 1602 it counted fifty-two houses. The most celebrated member of this reform was Blessed Baptista Mantuanus (Spagnoli) (q.v.) who filled the office of vicar-general six times and became general of the whole order. The statutes of this congregation were printed in 1540 and again in 1602. After the French Revolution it was amalgamated with the remains of the old stock of the order in Italy.

Blessed John Soreth (1451-71) throughout his long generalship carried out a similar reform, but on the basis of the constitutions. His own life and work are a proof that under certain circumstances a protracted tenure of office can be most profitable. While offically visiting numerous provinces he established in each of them several reformed houses whither the most fervent religious flocked. For these he obtained many privileges; no superior could refuse permission to one desirous of joining such a convent; the very fact of entering a reformed house dispensed a religious from penalties previously incurred, which, however, would revive should he return to a non-reformed convent. No superior could withdraw a member of a reformed community except for the purpose of reforming other houses through his instrumentality. If Soreth was, on the whole, successful in his enterprise he also encountered a certain amount of systematic opposition on the part of graduates who were loth to give up their privileges of not attending choir, of taking their meals privately, and of having lay brothers and "fags" [younger brothers required to perform certain menial tasks] for their personal attendance, and who preferred to withdraw to distant convents rather than submit to the rules of the general. The latter obtained leave from the Holy See to fill up the gaps by bestowing the title of doctor on those who were not qualified by a proper course at the universities, a most dangerous proceeding, which before long led to fresh and serious abuses. It has often been asserted that Soreth died of poison, but there is no foundation for such a calumny. Even after his death the movement so happily inaugurated did not lose all vigour, but neither of his two immediate successors understood the art of appealing to the higher nature of his subjects, whereby Soreth had gained his marvellous influence. Christopher Martignon (1472-81) was considered an intruder, his election being ascribed to the pressure exercised by Sixtus IV, his personal friend, and Pontius Raynaud (1482-1502) had the reputation of being a martinet. Peter Terasse (1503-13) visited most of the provinces and has left in his register (unedited) a vivid picture of the condition of the order immediately before the Reformation. Many convents, he is able to state, were thoroughly reformed, while others were far from perfect. He himself, however, was too generous in granting licenses and privileges, and, though strict in punishing, he contributed not a little to the very abuses he intended to abolish. His successor, Blessed Baptista Mantuanus (1513-16), was too old and worn out to exercise any lasting influence. He obtained, however, the recognition and approbation of the congregation of Albi.

This congregation had been established in 1499 by Bishop Louis d'Amboise, who, there being no reformed convent in the province of France, obtained from Mantuanus tow religious, one of whom died on the road; the survivor found in the Collège Montaigu in Paris some twenty students willing to embrace the religious life. They were placed in the convent of Albi, while the legitimate inmates were dispersed. Soon other convents, Meaux, Rouen, Toulouse, joined the movement, at the head of which was Louis de Lyra. It is related, though hardly credible, that the general died of grief when he heard of this new rift in the unity of the order. The General Chapter of 1503 excommunicated Louis de Lyra on the ground that the right of reforming belonged to the general and not to self-constituted reformers. But the congregation was already strong enough to offer resistance and had even found an entrance into the most important convent of the order, that of Paris. The next year Terasse spent five months there trying to win back the dissidents. At last, by a strange error of judgment, he ordered the lecturers to leave Paris at the conclusion of the term and the students to return to their native convents within three days. The natural result was that many of them formally joined the congregation of Albi which now obtained complete control at Paris. A compromise was then reached whereby the vacancies were alternately filled by the order and by the congregation of Albi. Baptista Mantuanus obtained for the latter papal approbation and an extension of the privileges of his own congregation. Notwithstanding this victory the new congregation became prey to disunion and was unable to make much headway. The evils brought about by the Reformation and the civil and religious wars weighed heavily upon it until, in 1584, it was dissolved by the Holy See.

A further reform of somewhat different nature was that of the convent of Mount Olivet near Genoa, 1514; it consisted in a return to the purely contemplative life and the ancient austerity of the order. The general, Giovanni Battista Rubeo, has left a record that during his visit there in 1568, which lasted only three days, he abstained from flesh meat. This reform continued well into the seventeenth century. A later reform modelled upon that of St. Teresa was inaugurated at Rennes in 1604 by Philip Thibault (1572-1638) and nine companions. With the assistance of the Discalced Carmelites he was able to give it a solid basis, so that before long it embraced the whole province of Touraine. Unlike the other reforms it remained in organic union with the bulk of the order, and enjoyed the favour of the French Court. Among its greatest ornaments were Leo of St. John, one of the first superiors, and the blind lay brother, John of St. Sampson, author of various works on the contemplative life.

Affiliations, Carmelite Sisters

About the middle of the fifteenth century several communities of Beguines at Gueldre, Dinant, etc., approached John Soreth with the request that they be affiliated to the order (1452). He gave them the rule and constitutions of the friars, to which he added some special regulations which unfortunately do not appear to be preserved. The prestige of the Carmelite Sisters grew rapidly when the Duchess of Brittany, Blessed Frances d'Amboise (1427-85), joined one of the convents, which she herself had founded. Before the end of the century there were convents in France, Italy (Blessed Jane Scopelli, 1491), and Spain. Especially in the latter country the manner of life of the nuns was greatly admired, and several convents became so crowded that the slender means available hardly sufficed for their maintenance.

St. Teresa and St. John of the Cross

The convent of the Incarnation at Avila was destined to fashion the brightest ornament of the Carmelite Order, St. Teresa of Jesus. Born in 1515 she entered the convent in 1535 and made her profession in the following year. Shortly afterwards she fell ill and, unable to fulfill the usual duties of a religious, gave herself to the practice of mental prayer. Frightened by her directors, who believed her trances to be diabolical illusions, she passed through a period of interior trials which awakened in her the desire for a more perfect life. Learning that the primitive rule aimed at the contemplative life and prescribed several austerities which had since been dispensed with, she resolved upon the foundation of a convent for thirteen nuns in her native town, which after many difficulties was established on 24 August, 1562. The general, Rubeo (1564-78), who at that time visited Spain, approved of what St. Teresa had done and encouraged her to make further foundations. In a letter written from Barcelona (unedited) he enlarged on the blessings of the contemplative life and granted permission for the establishment of two convents for reformed friars within the province of Castile. But warned by what had happened in the case of the congregation of Albi he made some very stringent regulations so as to suppress from the outset any separatist tendencies. In the course of fifteen years St. Teresa founded sixteen more convents of nuns, often in the teeth of the most obstinate oppression.

Among the friars she found two willing helpmates, the prior Anton de Heredia who had already filled important posts in the order, e.g. that of auditor of civil causes at the General Chapter of 1564, and St. John of the Cross, who had just completed his studies. They entered with supernatural courage upon a life of untold hardships and were joined not only by a number of postulants, but also by many of their former brethren in religion. The province of Castile being numerically weak, it stands to reason that the provincial resented the departure of so many of his subjects, among whom were the most reliable and promising. The papal nuncio, Hormaneto, was favourably disposed towards the reform. As Apostolic visitor of the religious orders he wielded papal powers and considered himself entitled to overrule the restrictions of the general. He granted leave for the foundation of other convents of friars, besides the two stipulated by the general, and for the extension of the reform to the province of Andalusia. By an almost incomprehensible error of judgment he appointed visitor of the Calced Carmelites of this last named province Jerome of the Mother of God (Jerome Gratian, 1545-1615) who had just made his profession among the Reformed or Discalced Carmelites, and who, however zealous and prudent, could lay no claim to much experience of the religious life. The Calced Carmelites appealed to Rome, and the result was that the general took a great dislike to the new reform. He himself was a reformer, and had favoured the foundation of a convent of reformed nuns at Alcalá de Henares by Mary of Jesus (1563), and of a reformed convent of friars at Onde in Aragon under James Montanes (1565), and in his visitations he frequently resorted to drastic measures to bring about improvements; moreover he was a strict disciplinarian, punishing faults with a severity which to us seems inconceivable. When he found that the danger he had striven to avert, viz. a repetition of the disorders caused by the congregation of Albi, had actually occurred, he resolved to root out the new reform. The General Chapter of 1575 decided to abolish the Discalced Carmelites, threatened to send Mariano del Terdo, formerly a hermit, and Baldassare Nieto, an ex-Minim, to their former abodes, ordered the three Andalusian convents of Grenada, Seville, and Peñuela, to be closed, and the friars to return to their proper convents within three days. The acts of the chapter (unedited) are silent as to the nuns, but it is known from the correspondence of St. Teresa that she received orders to choose one of her convents their to remain, and to abstain from further foundations.

The Discalced friars, however, relying upon the powers they had received from the nuncio, resisted these commands and went so far as to hold a provincial chapter at Almodóvar (1576). The general sent a visitor with ample powers, Girolamo Tostado, who for some years had been his official companion and was fully acquainted with his intentions. At this juncture the nuncio died and was succeeded by Sega, who at first remained impartial but soon began to proceed vigorously against the reform. A second chapter having been held at the same place (1578), the nuncio excommunicated all the capitulars; St. John of the Cross was seized in the convent of the Incarnation at Avila where he was confessor and hurried to Toledo, where he was thrown into a dungeon and cruelly treated; others were imprisoned elsewhere. The persecution lasted for nearly a year until at length Philip II intervened. The reform having thus proved too strong, it was resolved to give it legal standing by establishing a special province for the Discalced friars and nuns, but under obedience to the general (1580). The first provincial was Jerome Gratian who throughout had been the chief support of St. Teresa. To her it was given to see the triumph of her work, but dying on 4 October, 1582, she was spared the pain which the disunion among the friars of her own reform must have caused her. When founding her first convent she had a definite object in view. Not only was she anxious to reintroduce the contemplative life, but knowing how many souls were daily being lost through heresy and unbelief she wished the nuns to pray and offer up their mortifications for the conversion of infidels and heretics, while the friars were also to engage in active work. She was delighted when St. John of the Cross and his brethren went from village to village instructing the ignorant in Christian doctrine, and her joy knew no bounds when, in 1582, missioners of the order were sent out to the Congo. This first missionary expedition, as well as a second, came to an abrupt end through misadventures at sea, but a third was successful, at least so long as it received support from home.

Jerome Gratian, the provincial, was heart and soul in these undertakings. When his tenure of office expired he was replaced by a man of a very different stamp, Nocoló Doria, known in religion as Nicholas of Jesus (1539-94), a Genoese who had come to Spain as the representative of a large banking house, in which capacity he was able to render important services to the king. Aspiring after a higher life, he distributed his immense fortune among the poor, took Holy orders and joined the reformed friars at Seville (1577). He rapidly rose from dignity to dignity, and while engaged in the foundation of a convent in his native town, was elected provincial of the Discalced Carmelites. Endowed with an iron will and indomitable energy, he at once began to fashion his subjects after his own ideas. Having known only the old stock of the order during the troublous times preceding the separation of his province, he was not attached to the order as such. He widened rather than lessened the breach by laying aside, on a mere pretext and against the wishes of the friars, the venerable Carmelite Liturgy in favour of the new Roman Office books, and by soliciting useless privileges from Rome; he withdrew the missioners from the Congo, renounced once for all every idea of spreading the order beyond the frontiers of Spain, restricted the active work to a minimum, increased the austerities, and without consulting the chapter introduced a new form a government which, it was said at the time, was more fit for the policing of an unruly Italian republic than for the direction of a religious order. He relegated St. John of the Cross to an out-of-the-way convent and on the flimsiest pretext expelled Jerome Gratian. Finally at the General Chapter of 1593 he proposed "for the sake of peace and tranquillity and for many other reasons", the total separation of the Discalced Carmelites from the rest of the order, which was granted by a Bull of 20 December, of the same year. Doria now became the first general of the Discalced Carmelites. He died a few months later. It would be unjust to belittle his merits and talents, but it must be acknowledged that in many respects his spirit was diametrically opposed to the lofty conceptions of St. Teresa and the generous dispositions of St. John of the Cross, while the unwarranted expulsion of Jerome Gratian is a blot on his reputation. It was, he said on his death-bed, the only thing that troubled him. The Spanish Carmelites having practically renounced all exterior work and interest, the further history of that branch reduces itself to notices on the foundations of convents, and the truly edifying life of numerous friars and nuns. At the end of the eighteenth century Spain possessed eight provinces with about 130 convents of friars and 93 of nuns. The greater number of these convents were suppressed in 1836, but many have been restored since 1875, when the old Spanish congregation was united with the Italian congregation. They now constitute the Order of the Discalced Carmelites, without subdivision. The Portuguese province was separated from the Spanish congregation in 1773 for political reasons; it possessed twenty-one convents of friars and nine of nuns, nearly all of which were secularized in 1834.

Missionary Work

As has been said, the first two missionary undertakings came to a premature end, one on account of shipwreck, the members of the other being captured by privateers. When set free the missioners, instead of resuming their journey to the west coast of Africa, proceeded to Mexico, where they laid the foundation of a province which in the course of time embraced twenty convents of friars and ten of nuns, but was finally suppressed by the Government. As early as 1563 Rubeo had granted leave to the Calced friar, Francisco Ruiz, to make foundations in Peru, Florida, and elsewhere, nominating him at the same time vicar-general. By 1573 there were convents at Santa Fè (New Mexico), New Grenada, and other places, and provision was made for further increase. The Chapter of 1666 took the matter seriously in hand and after certain reforms had been carried out the provinces of Bahia, Pernambuco, and Rio de Janeiro were erected in 1720. There were also convents in Guadeloupe and San Domingo, and there is evidence that foundations were contemplated, if not actually made, in the Philippine Islands as far back as 1705. The Discalced Carmelite nuns of the Spanish congregation found their way to the states of South America as early as the beginning of the seventeenth century; several of their convents are still in existence, and others have lately been erected in Argentina, Bolivia, Brazil, Chile, Columbia, Ecuador, and Peru.

The congregation of St. Elias of Discalced Carmelites, otherwise called the Italian congregation was erected at the instigation of Clement VIII. By a strange irony of fate Nicolò Doria, who afterwards resisted the spreading of the order beyond the Peninsula and the Spanish colonies, had been commissioned in 1584 to establish a convent at Genoa. This was followed by one in Rome, Santa Maria della Scala, destined to become the nursery of a new congregation and the living example of perfect observance, and another at Naples. Several of the most prominent members of the Spanish congregation had been sent to these foundations, among them Ven. Peter of the Mother of God (1565-1608), and Ferdinand of St. Mary (1538-1631), who became the first superiors; Ven. John of Jesus Mary (1564-1615), whose instructions for novices have become authoritative, and whose incorrupt body is still preserved in the convent of St. Sylvester near Monte Compatri; Ven. Dominic of Jesus Mary (1559-1630), the great wonder-worker of his time, and Thomas of Jesus (1568-1627) to whose genius for organization not only the order but the Catholic Church is deeply indebted. With men such as these at its head the congregation spread rapidly, not alone in Italy but through the length and breadth of Europe, and attracted men of high social position. The Archduke Albert of Austria and his consort, the Infanta Isabel Clara Eugenia of Spain having applied in Rome for a colony of Discalced Carmelites, the pope nominated Thomas of Jesus founder of the Belgian province. So successful was he that in the course of twelve years he erected ten convents of friars and six of nuns. The establishment in France was more difficult; systematic opposition from various quarters rendered each foundation a hard task, yet from 1611 till the end of the century almost every year saw the foundation of one or two new convents. Germany, Austria, Poland, even distant Lithuania, were opened to the disciples of St. Teresa. The spread of the congregation may perhaps best be illustrated by statistics. In 1632 the reform counted 763 priests, 471 clerics and novices, and 289 lay brothers, total 1523. In 1674 there were 1814 priests, 593 clerics and 747 lay brothers, total 3154. In 1731 the total had risen to 4193 members. No later statistics are available, but it may be taken that the increase continued for another twenty years until the spirit of Voltaire began to make itself felt. Comparatively little has been published about the foundations, the annals of the order reaching only as far as 1612, and much manuscript material having been lost, but a great deal is still waiting for the hand of the chronicler.

Although the exercise of the contemplative life was given prominence even by the Italian congregation, the active life received far wider scope than in the Spanish fraction of the order. Almost from the beginning it was decided on principle and in full harmony with the known intentions of St. Teresa, that missionary undertakings were quite reconcilable with the spirit of the congregation. The pope himself suggested Persia as the first field of labour for Carmelite missioners. Such was the zeal of the fathers assembled in chapter that each of them declared himself ready to lay down his office and go forth for the conversion of unbelievers as soon as his superiors should give him permission to do so. This promise is made to the present day by every member of the order. It was not until 1604 that the first expedition led by Paul Simon of Jesus Mary was actually sent out to Persia. Three fathers, a lay brother, and a tertiary, proceeded through Germany, Poland, and Russia, following the course of the Volga, sailing across the Caspian Sea, until after more than three years of great hardship they reached Ispahan on 2 December, 1607. They met with surprising success, and being speedily reinforced were soon able to extend their activity to Bagdad, Bassora, and other towns, penetrating into India where they founded flourishing missions at Bombay, Goa, Quilon, Verapoly, and elsewhere, even at Peking. Some of these missions are still in the hands of the order, although the political events of the eighteenth and nineteenth centuries proved fatal to others. Another field of labour was the Near Orient, Constantinople and Turkey, Armenia and Syria. To these was added in 1720 "a new mission in America in the district called Mississippi or Lusitania, which was offered by Captain Poyer in the name of the French company, but under certain conditions". If indeed this mission was accepted, it does not seem to have been long prosperous.

One of the happy results of the establishment of missions in the Levant was the recovery of Mount Carmel, which had been lost to the order in 1291. Prosper of the Holy Ghost on his journeys to and from India had repeatedly visited the holy mountain and convinced himself that with prudence and tact it might be recovered. For a time the superiors were by no means favourably disposed towards the project, but at last they furnished him with the necessary powers, and a contract to the said effect was signed at Caiffa, 29 November, 1631. Onuphrius of St. James, a Belgian, and two companions were commissioned to re-establish religious life on the spot where the Carmelite order had had its origin. They reached Alexandrette on 5 November, 1633, and at the beginning of the following year took possession of Mount Carmel. For cells, oratory, refectory, and kitchen they used caverns cut in the living rock, and their life in point of austerity and solitude was worthy of the prophets who had dwelt on Carmel. At length it became necessary to construct a proper convent, in which they were installed 14 December, 1720, only to be plundered a few days later by the Turks, who bound the fathers hand and foot. This convent served as a hospital during Napoleon's campaign; the religious were driven out, and on their return, 1821, it was blown up by the Turks. An Italian lay brother, John Baptist of the Blessed Sacrament (1777-1849), having received orders to rebuild it, and having collected alms in France, Italy, and other countries, laid the foundation stone of the new fabric in 1827. But as it became necessary to do the work on a larger scale than formerly, it was completed only by his successor, Brother Charles, in 1853. It forms a large square block, strong enough to afford protection against hostile attempts; the church is in the centre with no direct entrance from outside; it is erected over a crypt sacred to the Prophet Elias, and has been elevated by the pope to the rank of minor basilica. There are few travellers of any creed who in the course of their journeys in the Holy Land do not seek hospitality on Mount Carmel.

It must not be supposed that the Carmelites were spared the perils to which the missionary life is exposed. John of Christ Crucified, one of the first band of missioners sent out to Persia met with a hostile reception in the neighbourhood of Moscow, and was thrown into a dungeon where he remained for three years. At last he was released and, nothing daunted, continued his journey to Ispahan. Another lay brother Charisius a Sanctâ Mariâ, suffered martyrdom in 1621 on the Island of Ormuz; he was tied to a tree and cut open alive. Blessed Dionysius of the Nativity (Pierre Bertholet), and Redemptus a Cruce, a Portuguese lay brother, suffered for the Faith in Sumatra on 28 November, 1638. The former had been pilot and cartographer to the Portuguese viceroy, but gave up his position and became a Carmelite novice at Goa. Soon after his profession the viceroy once more demanded his services for an expedition to Sumatra; Dionysius was ordained priest so that he might at the same time act as chaplain and pilot, and Redemptus was given him as companion. No sooner had the ship cast anchor at Achin than the ambassador with his suite was treacherously apprehended, and Dionysius, Redemptus, and a number of others were put to death with exquisite cruelty. The two Carmelites were beatified in 1900. Other members of the order suffered martyrdom at Patras in Achaia in 1716.

In order to ensure the steady supply of missioners the order established some missionary colleges. The original idea had been to found a special congregation under the title of St. Paul, which should entirely devote itself to missionary work. The Holy See granted permission and placed the church of St. Paul in Rome (now Santa Maria della Vittoria) at the disposition of the congregation; but on second thought the project was allowed to drop, and the missionary career was opened to all members of the Italian congregation. Those who manifested a talent in this direction, after having completed their ordinary studies were sent to the college of S. Pancrazio in Rome (1662) or to that of St. Albert at Louvain (1621) to study controversy, practical theology, languages, and natural sciences. After a year they were allowed to take the missionary oath, and after a second year they returned to their provinces until a vacancy in one of the missions necessitated the appointment of a new labourer; by these means the order was prepared to send out efficient subjects at very short notice. The seminary of the Missions ètrangérs in Paris was founded by a Carmelite, Bernard of St. Joseph, Bishop of Babylon (1597-1663).

An attempt in this direction had been made soon after the Council of Trent, but was not followed up. The pope, struck with the missionary zeal of the Carmelites, consulted Thomas of Jesus as to the best means of bringing about the conversion of infidels. This religious, in his works "Stimulus missionum" (Rome, 1610) and especially "De procurandâ salute omnium gentium" (Antwerp, 1613), laid down the disciples upon which the Holy See actually instituted and organized the Sacred Congregation of Propaganda; other fathers, particularly Ven. Dominic of Jesus Mary, contributed towards its success by collecting funds; the Bull of institution by Gregory XV pays just a tribute to the zeal of the Carmelites. In establishing missions the order had in view not only the conversion of infidels but also that of Protestants. St. Teresa herself had been deeply afflicted by the spread of Lutheranism; hence the foundation of the Dutch, English, and Irish missions. The history of the first of these is only partly known; of the three it was the least beset with difficulties, and although obstacles were never wanting, it did not pass through the dangers which were a matter of almost daily occurrence in England and Ireland. The most prominent members were Peter of the Mother of God (Bertius, died 1683) and his brother Cæsar of St. Bonaventure (died 1662), the sons of Peter Bertius, rector of the University of Leyden, a famous convert to the Catholic Faith.

Missions in the British Isles

The establishment of a mission in England dates back to the year 1615. Thomas Doughty of Plombley, Lincolnshire (1574-1652), probably himself a convert, entered the Carmelite novitiate of La Scala in 1610 after having spent some years at the English College where he had taken Holy orders. After a few months he was obliged by ill-health to return to England, but remained in correspondence with the order and sent some postulants to Belgium. Finally he resumed the religious life and after profession proceeded to London, where he had charge of important negotiations. Having become acquainted with the Spanish ambassador and having secured a chaplaincy for himself and his successors, he was introduced at Court and gained the confidence of Queen Anne of Denmark. Nevertheless he was never secure from priest-hunters and had many hairbreadth escapes. Other missioners having joined him, he withdrew to a country place near Canterbury where he died after a long illness. He was the author of several controversial and spiritual books much appreciated in his time. For years he loudly advocated the establishment of an English novitiate on the Continent, for which he collected the necessary funds, but unfortunately the superiors did not see their way to take up the idea and when at last it was carried out it came too late to be of much practical use.

The next missioner, Eliseus of St. Michael (William Pendryck, 1583-1650), a Scotsman and a convert, who had received his religious training at Paris and Genoa, arrived in London with letters patent constituting him vicar-provincial and superior of the mission. He led for the most part a very retiring life but did not escape persecution; towards the end of his activity he became involved in one of the innumerable disputes as to the extent of the pope's powers; compelled to justify his attitude before the nuncio in Belgium, he returned to England crushed with disappointment. Among the prominent missioners must be mentioned Bede of the Blessed Sacrament (John Hiccocks, 1588-1647), a converted Puritan, who had been the first superior of the missionary college at Louvain. Soon after his arrival in London he was offered a mission on the estates of Lord Baltimore in Newfoundland, which he appears to have been inclined to accept, but when the faculties from Rome arrived, he was in prison, having been surprised by the priest-hunters while writing to his superiors. For several months his fate as well as that of a brother religious and fellow-prisoner was uncertain, but being at last set free through the intervention of the French ambassador he returned to Belgium. He underwent imprisonment for a second time in Holland, but after a long interval came back to London where he resumed his missionary work. Francis of the Saints (Christopher Leigh, 1600-41) died of the plague contracted in prison. John Baptist of Mount Carmel (John Rudgeley, 1587-1669) spent a considerable portion of his life in prison. Joseph of St. Mary (Nicholas Rider, 1600-82), after many years of fruitful activity, devoted his old age to the training of aspirants to the order; these were sent abroad for their novitiate and studies and on their return were appointed to one or other of the missionary stations belonging to the order.

The most remarkable men in a long series of missioners were Bede of St. Simon Stock (Walter Joseph Travers, 1619-96) and his half brother, Lucian of St. Teresa (George Travers, 1642-91). The son of a Devonshire clergyman, Walter Travers was articled to a London solicitor. An elder brother having become a Catholic and a Jesuit, Walter, desirous of guarding himself against a like fate, began to study controversial works with the result that he became convinced of the truth of the Catholic Church which he went to Rome to join. He became a student the English College and afterwards entered the Carmelite Order in which he filled various offices. He was active in London during the whole period of the Restoration and has left a record of his manifold experience. At the outbreak of the Oates' Plot he was obliged to return to Italy, but after some years resumed his work in London, until old age and grief over his brother's death compelled him to retire to Paris where he died in the odour of sanctity. He had the consolation of solemnly inaugurating a chapel in Bucklersbury in London, as well as those at Heresford and Worcester, but the Orange Revolution undid the work begun by him. George Travers, after a dissolute life, accidentally met his brother in London, was rescued by him, instructed, and received into the Church. He made his studies under Joseph of St. Mary, and entered the novitiate at Namur. At the outbreak of the plot he was sent to London, where he passed through many thrilling adventures. Some time after the Orange Revolution he was betrayed by a false friend, and thrown into prison, whither his accuser, on a different charge, followed him. This man was suffering from a contagious disease which Lucian, while nursing him, contracted, and of which he died, 26 June, 1691.

Much less is known of the missioners of the eighteenth century than of those of the seventeenth. Their lives, though still exposed to dangers, were as a rule quiet; moreover, the art of memoir writing seems to have been lost under the House of Orange. One of the more prominent missioners of this period was Francis Blyth. In 1773 the English mission acquired the college of the Society of Jesus, recently suppressed, at Tongres, where a number of missioners were prepared for their work before the French Revolution swept over Belgium. The disappearance of this short-lived establishment dealt the death-blow to the Carmelite mission in England. A few missioners remained stationed in various places, but they received no fresh help and little encouragement; the property of the mission as well as its library and archives were lost through the iniquitous laws which rendered the last will of a Catholic illegal. On the occasion of the Catholic Emancipation, Francis Willoughby Brewster was obliged to fill up a parliamentary paper with the laconic remark: "No superior, no inferior, being the last man". He died at Market Rasen in Lincolnshire 11 January, 1849. Cardinal Wiseman, anxious to introduce the Discalced Carmelites into his archdiocese, obtained in 1862 an order authorizing him to select some suitable subjects. His choice fell upon Hermann Cohen (Augustine Mary of the Blessed Sacrament, 1820-71), a converted Jew of Hamburg, originally a brilliant musician, whose conversion and entrance into a strict order had caused considerable stir in France. He opened a small chapel in Kensington Square, London, 6 August, 1862, where the new community struggled against many difficulties, not the least of which was their deep poverty. Before long a convenient site was found for a spacious church, designed by Pugin and inaugurated by Cardinal Manning in 1866, and a convent, completed in 1888. A second house having been founded in a remote country district in Somerset, the English semi-province was canonically established in 1885. Father Hermann did not see the completion of his work; having been called to Spandau to minister to the French prisoners of war, he died of smallpox and was buried in Berlin.

Soon after the English mission a similar undertaking was begun in Ireland by Edward of the Kings (Sherlock, 1579-1629) and Paul of St. Ubaldus, both of whom had made their novitiate in Belgium and had in all probability studied at the missionary college at Louvain. Although the persecution in Ireland was, if possible, more brutal than that in England, Catholic missioners had the support of the poorer classes, who clung tenaciously to their Faith, and from among who they were recruited. Besides a convent at Dublin they founded residences in the ruins of several former Carmelite abbeys (as they were called), viz. at Athboy, Drogheda, Ardee, Kilkenny, Loughrea, Youghal, and other places. Many of these were but of ephemeral existence. About the same time the Calced Carmelites returned to Ireland, and there arose a dispute as to the ownership of these convents. At the separation of the orders it had been stipulated that the Discalced Carmelites were not to take away any of the convents of their Calced brethren. The Holy See decided in 1640 that the former should retain possession of the four ancient convents they then inhabited, as there still remained twenty-eight houses for the Calced Carmelites to revive. No sooner had this decision reached Ireland than the Cromwell persecution put a stop to any further increase and necessitated the dissolution of the communities that had been erected. Several friars earned the crown of martyrdom, viz. Thomas Aquinas of St. Teresa, who was put to death at Ardee in 1642; Angelus of St. Joseph, cleric (George Halley), an Englishman who was shot 15 August, 1642; and Peter of the Mother of God, lay brother, who was hanged at Dublin, 25 March, 1643. There is reason to believe that others met with a similar fate, but no particulars have been preserved; many, however, suffered imprisonment. Such events told on the life of the province. Canonically erected in 1638, it was dissolved in 1653 but re-established during the comparatively quiet time of the Restoration. In 1785 a chapel and convent were built near the ruins of the Abbey of Loughrea, founded in 1300, and from 1640 in the hands of the Teresian friars, who, nevertheless, were several times obliged to abandon it. Further building operations were carried out in 1829 and again towards the end of the century. The year 1793 witnessed the laying of the foundation stone of St. Teresa's church, Clarendon Street, Dublin. This church, which also underwent frequent alterations and enlargements, served as a meeting room during Daniel O'Connell's campaign, which ended in the Catholic Emancipation Act. It was felt that in this case the interests of the Church were identical with those of the country. A third convent was built at Donnybrook near Dublin in 1884.

The Calced Carmelites appear to have attempted a mission in England at the beginning of the seventeenth century when George Rainer was put to death (c. 1613). No particulars are known about his life and the missionary projects seems to have died with him. In Ireland, however, they carried on a flourishing mission from the early part of the same century, and they have at present six convents and a college which is well attended. Their church in Whitefriars Street, Dublin, is well known to Catholics and is an architectural curiosity.

Steps were taken about 1635 to make a foundation in America, and a petition was presented to the pope for approbation of the mission founded there, but for some reason or other it does not seem to have had a lasting result. The Dutch province, however, founded houses at Leavenworth (1864) and Scipio, Anderson Co., Kansas (1865); Englewood, Bergen Co., New Jersey (1869); New Baltimore, Somerset Co., Pennsylvania (1870); Pittsburg, Pennsylvania (1870); Niagara Falls, Canada (1875); and St. Cyril's College, Illinois (1899); while the Irish Calced Carmelites settled in 1888 in New York City and at Tarrytown, New York, and the Bavarian Discalced Carmelites at Holy Hill and Fond du Lac, Wisconsin (1906).

Daily Life

The life of a Carmelite is somewhat different according to the branch of the order to which he belongs, and the house in which he lives. The life in a novitiate, for instance, is different even for those who have taken their vows, from that in a college, or in a convent intended for the care of souls. It is also stricter among the Discalced Carmelites, who keep perpetual abstinence (except in the case of weakness or illness) and who rise in the night for the recitation of the Divine Office, than among the Calced Carmelites, who have adapted their rule to the needs of the times. Formerly the whole Office was sung every day, but when in the sixteenth century the exercise of mental prayer became more and more universal, particularly through the influence of St. Teresa and St. John of the Cross, the singing was abandoned for a recitation in monotone except on certain feasts. The Calced Carmelites still adhere to the liturgy of the church of the Holy Sepulchre at Jerusalem, a Gallo-Roman Rite, practically identical with that of Paris in the middle of the twelfth century. It underwent certain changes during the Middle Ages and was completely and satisfactorily revised in 1584. The Discalced Carmelites, for reasons already stated, adopted the new Roman Liturgy in 1586. In all convents a certain time is given to mental prayer, both in the morning and the afternoon. It is generally made in common, in the choir or oratory, and is intended to impress the soul with the presence of God and the everlasting truths. Other religious exercises and private devotions supplement those already mentioned. The rule of fasting, somewhat less severe among the Calced Carmelites, is preserved everywhere, although the church has in many respects mitigated her legislation in this matter. The Discalced Carmelites (Teresians) are generally barefooted; otherwise the only distinction in the habit of the two branches consists in the fashioning of the various garments. The habit of the lay brothers is like that of the choir religious, except that among the Discalced Carmelites they wear a brown mantle and no hood; but in the Spanish congregation they use the hood, and, since 1744, a white mantle. The correct colour of the habit has often been made the subject of somewhat animated discussions among the different branches of the order.

Desert Convents

A peculiar institution is that of "deserts". The recollection of Mount Carmel and the purely contemplative life, as well as the wording of the rule, which prescribes that the brothers should dwell in their cells or near them, meditating day and night on the Law of the Lord, except when other necessary occupation call them away, had awakened in many a desire for an exclusively spiritual life. It has been noticed that some of the first generals resigned their offices in order to dedicate the remainder of their life to contemplation, and in the constitutions and other documents exceptions are sometimes made in favour of convents "situated in forests", far away from human habitations. Among such convents were, to mention only two, Hulne in England and Liedekerke in the Netherlands. One of the first Discalced Carmelites in Spain, Thomas of Jesus, who has already been mentioned in connection with the missions, conceived the idea of founding a "desert" where the religious should find the opportunity for devoting their whole time and energy to the cultivation of a spirit of contemplation. With the exception of four or five who were to remain there permanently, each friar was to spend but a year in the "desert", and afterwards return to the convent whence he had come, so that, the whole community being composed of strong and healthy members, no relaxation however slight should become necessary. After some hesitation the superiors took up the idea, and a suitable site having been found, the first "desert" was inaugurated 28 June, 1592, at Bolarque, on the banks of the Tagus in New Castile. The result was so encouraging that it was decided to found such a house in every province, so that there have been altogether twenty-two "deserts", many of which, however, have been swept away during periods of political agitation. They were constructed after the manner of a charterhouse, but on a smaller scale. A number of cells, each forming a little house of four rooms with a garden attached, were built in the shape of a quadrangle, one wing of which contained the chapel, sacristy, library, etc. In the older "deserts" the chapel was placed in the centre of the quadrangle. The refectory, kitchen, robbery and other dependencies were connected with the principal cloister; all the buildings were plain, imposing on account of their austerity than their ornamental character. The manner of life, too, resembles that of the Carthusians, (NOTE: LINK WORD CARTHUSIANS TO PROPER ARTICLE "CARTHUSIAN ORDER, THE" :) but is far more severe. The chant of the Divine Order is more solemn than in other convents; more time is devoted to mental prayer; the fast is extremely strict, the silence all but uninterrupted; only once a fortnight the hermits after the manner of the ancient anchorites, assemble for a conference on some spiritual subject; many volumes of such conferences are still preserved and some have been printed. An hour's social intercourse follows the conference. The time not devoted to prayer and reading is spent in manual labour, the religious finding occupation in the cultivation of their gardens. Study, strictly speaking, is not allowed, lest the strain upon the mind become too severe.

Each "desert" possessed extensive grounds which were laid out as forests with numerous rivulets and ponds. At equal distances from the convent and from each other there were small hermitages consisting of a cell and chapel, whither the friars retired at certain periods of the year, as Advent and Lent, in order to live in a solitude still more profound than that of the convent. There they followed all the exercises of the community, reciting their Offices at the same time and with the same solemnity as the brothers in choir, and ringing their bell in response to the church bells. Early in the morning two neighbouring hermits served each other's Mass. On Sundays and feasts they went to the convent for Mass, chapter, and Vespers, and returned in the evening to their hermitages, with provisions for the ensuing week. While in the hermitage they fared on bread, fruit, herbs, and water, but when in the convent their meals were less frugal, although even then the fast almost equalled that of the early monks. Notwithstanding this rigorous observance the "deserts" were never used as places of punishment for those guilty of any fault, but on the contrary as a refuge for those aspiring after a higher life. No one was sent to the "desert" except upon his own urgent request and even then only if his superiors judged that the applicant had the physical strength and ardent zeal to bear and to profit by the austerity of the hermit life. Among the more celebrated "deserts" should be mentioned those of San Juan Bautista, founded in 1606 at Santa Fé, New Mexico; Bussaco (1628), near Coimbra, Portugal, now a horticultural establishment and recreation ground; Massa (1682), near Sorrento, Italy, well known to visitors to Naples on account of the marvellous view of the gulfs of Naples and Salerno to be obtained from the terrace of the convent; and Tarasteix (1859), near Lourdes, France, founded by Father Hermann Cohen.

The Calced Carmelites tried to introduce a similar institute but were less successful. André Blanchard obtained in 1641 the papal approbation for the foundation of a convent at La Graville near Bernos, in France, where the original rule of St. Albert, without the mitigations of Innocent IV should be kept, and the life led by the hermits on Mount Carmel copied; all went well until the arrival, in 1649, of a pseudo-mystic, Jean Labadie, formerly a Jesuit, who in an incredibly short time succeeded in so influencing the majority of the religious, that at length the bishop had to interfere and dissolve the community. Another "desert" was founded by the Calced Carmelites in 1741 at Neti near Syracuse in honour of the Madonna della Scala. A suggestion made in the course of the seventeenth century to the Discalced Carmelites of the Italian congregation to introduce perpetual mental prayer after the manner in which in some convents the perpetual chant of the Divine Office, or Perpetual Adoration of the Blessed Sacrament is practiced, namely by relays of religious, was decided against by the chapter as being altogether unsuitable.

Exterior Occupations

Apart from the purely contemplative life led in the "deserts", and the specific religious exercises practiced in all convents (though in different measure), the chief occupation of the order consists now in the care of souls and missionary work. So long as the Carmelites occupied a well-defined position at the universities and took part in the academic work, a large number cultivated almost exclusively the higher studies. During the Middle Ages the subjects of Carmelite writings were almost invariable, including the explanation of a certain number of Biblical writings, lectures on the various books of Aristotle, the Sentences, and canon law, and sermons De tempore and De sanctis. In the long list of Carmelite writings preserved by Trithemius, Bale, and others, these subjects occur over and over again. Several friars are known to have cultivated the study of astronomy, as John Belini (1370) and Nicholas de Linne (1386); others concerned themselves with the occult sciences, e.g. William Sedacinensis, whose great work on alchemy enjoyed considerable vogue during the Middle Ages; Oliver Golos was expelled the order on account of his too great knowledge of astrology (1500). There were poets too, within the order, but while many were justly praised for purity and elegance of style, as Lawrence Burelli (c. 1480), only one secured lasting renown, Blessed Baptista Mantuanus. The other fine arts were also represented, painting chiefly by Philippo Lippi of Florence, whose life, unfortunately, caused him to be dismissed with dishonour. Although many friars cultivated music, no really prominent name can be mentioned. In the fifteenth or sixteenth centuries allusion is frequently made to Carmelite organists serving various churches outside the order while one obtained leave from the general to repair organs wherever his services might be required.

In the University

When the Carmelites first appeared at the universities, the two great schools of the Dominicans and Franciscans were already formed, and there remained no room for a third. Some attempts to elevate the teaching of John Baconthorpe to the rank of a theological school came to naught. The majority of lecturers and writers belonged to the Thomistic school, especially after the great controversies on grace had compelled various orders to choose sides. This tendency became so intense that the Carmelite Salmanticenses made it their duty to follow the teaching of the Angelical Doctor even in the minutest details. Controversy was inaugurated by Guy de Perpignan, general from 1318-20, author of "Summa de hæresibus"; the subject was taken up anew at the time of the Wycliffite troubles and ultimately led to the important works of Thomas Netter de Walden, the "Doctrinale" and "De Sacramentis et Sacramentalibus", which proved a gold mine for controversialists for several centuries. No epoch-making work was done at the time of the Reformation, and the order lost all its northern and the greater part of its German provinces. Although few Carmelite controversialists are to be found on the Catholic side (the best known being Evrard Billick), there were hardly any prominent members among those who lost their faith.

Mystical Theology

Although Scholastic philosophy and theology, as well as moral theology, have found some of their chief exponents among the Carmelites (e.g. the Salmanticenses), other branches of science being less generously cultivated, the field on which absolutely fresh ground was opened by them is mystical theology. During the Middle Ages this subject had been treated only in so far as the ordinary course of studies required, and those of the friars who wrote on it were few and far between, nor do they seem to have exercised much influence. All this was changed with the establishment of the Teresain Reform. As has already been said, St. Teresa was led, unknown to herself, to the highest planes of the mystical life. With her marvellous gift of introspection and analysis, and her constant fear of swerving, be it ever so little, from the teaching of the Church, she subjected her own personal experiences to severe scrutiny, and ever sought the advice and direction of learned priests, chiefly of the Dominican Order. When St. John of the Cross joined the reform, he, fresh from the lecture-rooms at Salamanca and trained in the philosophy and theology of St. Thomas, was able to give her light on the phenomena of psychology and Divine grace. Both of these saints have left writings on mystical theology, Teresa recording and explaining in simple but telling words her own experiences, John taking up the matter more in the abstract sense; still some of his writings, particularly the "Ascent of Mount Carmel", might almost be considered a commentary on the life and the "Interior Castle" of St. Teresa. There is no evidence that he had derived his knowledge from study; he was unacquainted with the works of St. Bernard, Hugh of St. Victor, Gerson, and the Low German mystics, and knew nothing of the mystical school of the German Dominicans; he appears to have known St. Augustine and the other fathers only in so far as the Breviary and theological textbooks contained extracts from their writings. He was therefore in no way influenced by the views of earlier mystics, and had no difficulty in keeping aloof from the beaten track, but he evolved his system from his own and St. Teresa's personal experience as seen in the light of Scholastic theology, and with constant reference to the words of Holy Scripture. For the analogies and allegories of previous mystics he had no taste, and nothing was farther from him than the wish to penetrate the secrets of Heaven and gaze behind Divine revelation.

An order which gives such prominence to the contemplative life could not but take up the subject and study it under all aspects. The experimental part, which of course does not depend on the will of the individual, but which, nevertheless, is assisted by a certain predisposition and preparation, found at all times a home not only in the "deserts" and the convents of Carmelite nuns, but in other houses as well; the annals of the order are full of biographies of profound mystics. Considering the danger of self-deception and diabolical illusion which necessarily besets the path of the mystic, it is surprising how free the Carmelite Order has remained from such blots. Rare instances are on record of friars or nuns who left the safe ground for the crooked ways of a false mysticism. Much of this indemnity from error must be ascribed to the training directors of souls receive, which enables them to discern almost from the outset what is safe from what is dangerous. The symptoms of the influence of good and evil spirits have been explained so clearly by St. Teresa and St. John of the Cross, and a prudent reserve in all that does not tend directly to the advancement of virtue has been so urgently counselled, that error can creep in only where there is a want of openness and simplicity on the part of the subject. Hence, among the great number of mystics there have been but a very few whose mysticism is open to question. Several great theologians endeavoured to reduce mystical theology to a science. Among these must be reckoned Jerome Gratian, the confessor and faithful companion of St. Teresa; Thomas of Jesus, who represented both sides of the Carmelite life, the active part as organizer of the missions of the Universal Church as well as of his order, and the contemplative part as founder of the "deserts". His great works on mystical theology were collected and printed at the bidding of Urban VIII; Philip of the Blessed Trinity (1603-71), whose "Summa theologiæ mysticæ" may be taken as the authoritative utterance of the order on this subject; Anthony of the Holy Ghost, Bishop of Angula (died 1677), author of a handbook for the use of directors of souls, entitled "Directorium mysticum"; Anthony of the Annunciation (died 1714), and, finally, Joseph of the Holy Ghost (died 1739), who wrote a large work on mystical theology in three folio volumes; all these and many more strictly adhered to the principles of St. Teresa and St. John of the Cross and to the teaching of St. Thomas Aquinas. The ascetic part was not less cultivated. For elevation of principles and lucidity of exposition it would be difficult to surpass Ven. John of Jesus-Mary. The difficult art of obeying and the more difficult one of commanding have been dealt with in a masterly manner by Modestus a S. Amabili (died 1684). The Calced Carmelites, too, have furnished excellent works on different branches of mystical theology.

Foundations of Women

The Carmelite nuns established by St. Teresa spread with marvellous rapidity. Such was the veneration in which the foundress was held in Spain during her life-time that she received more requests for foundations than she could satisfy. Although very careful in the selection of superiors for new convents she had not always the most capable persons at her disposal and complained in several instances of the lack of prudence or the overruling spirit of some prioresses; she even found that some went so far as to tamper with the constitutions. Such incidents may be unavoidable during the first stage of a new order, but Teresa strove to counteract them by detailed instructions on the canonical visitation of her convents. She desired one of her favourite subjects, Ven. Anne of Jesus (Lobera, born 1545; died 4 March 1621), prioress of Granada to succeed her in the position of "foundress" of the order. Hence, when Nicolò Doria changed the manner of government of the Discalced Carmelites, Anne of Jesus submitted the Constitutions of St. Teresa (already revised by the General Chapter of 1581) to the Holy See for approbation. Certain modifications having been introduced by successive popes, Doria refused to have anything to do with the nuns. His successors, however, reinstated them, but maintained the prohibition in vigour for the friars against making foundations outside Spain and the Spanish colonies. A convent, however, had already been inaugurated at Genoa and another was in contemplation in Rome, where some ladies, struck with the writings of St. Teresa, formed a community on the Pincian Hill under the direction of the Oratorians, one of the members being a niece of Cardinal Baronius. On the arrival of the Discalced friars in the Holy City it was found that the nuns had much to learn and more to unlearn. Other convents followed in rapid succession in various parts of Italy, the beatification and canonization of St. Teresa (1614 and 1622) acting as a stimulus. Not all convents were under the government of the order, many having been from the first subject to the jurisdiction of the local bishop; since the French Revolution this arrangement has become the prevailing one. In 1662 the number of nuns under the government of the Fathers of the Italian Congregation was 840; in 1665 it had risen to 906, but these figures, the only ones available, embrace only a very small fraction of the order.

About the beginning of the seventeenth century Mme Acarie (Blessed Marie of the Incarnation, 1565-1618) was admonished in an apparition by St. Teresa to introduce her order into France. Several attempts were made to obtain some nuns trained by the holy foundress herself, but the Spanish superiors declared themselves unable to send subjects beyond the Pyrenees. M. (afterwards Cardinal) de Bérulle, acting on behalf of Mme Acarie and her friends, received a Brief from Rome empowering him to proceed with the foundation; but as it contained some clauses distasteful to him, e.g. that the new foundations should be under the government of the friars as soon as these should be established in France, and as it did not contain some others he had counted upon, he obtained through the French ambassador an order from the king commanding the general to send certain nuns to Paris. Among these were Anne of Jesus, and Ven. Anne of St. Bartholomew (1549 to 7 June, 1626), then a lay sister, who had been St. Teresa's attendant during the latter years of her life. Altogether seven sisters left Spain for Paris, where they arrived in July, 1604, being received by Princesse de Longueville and other ladies of the Court. As it soon became manifest that M. de Bérulle had his own ideas about the government of the order, which he was anxious to associate with the French Oratory founded by him, pending the establishment of an "Order of Jesus and Mary" he had in contemplation, six of the foundresses left France within a few years, while the seventh remained only under protest.

The French Carmelite nuns were placed (with few exceptions) under the government of the Oratorians, the Jesuits, and secular priests, without any official connection either with the Spanish or the Italian congregation of Discalced Carmelites, forming a congregation apart from the rest of the order. They spread very rapidly, being held in high esteem by the episcopate, the Court, and the people. Unfortunately the mother-house in Paris (Couvent de l'Incarnation, Rue d'Enfer) became for some years one of the centres of the Jansenists, but otherwise the French Carmelites have reflected glory on the Church. Among the most celebrated French Carmelite nuns may be mentioned Louise de la Miséricorde (1644-1710), who as Duchesse de la Vallière had taken an unfortunate part in the court scandals under Louis XIV, which she expiated by many years of humble penance; Ven. Térèse de Saint Augustin (Mme Louis de France, 1737-87) daughter of Louis XV, notwithstanding her exalted birth, chose for herself one of the poorest convents, Saint-Denis near Paris, where she distinguished herself by the exercise of heroic virtue. During the Revolution all the communities were dissolved; one of them, that of Compiègne, endeavoured to keep up, as far as circumstances allowed, the observances prescribed by the rule, until the sixteen nuns were all apprehended, cast into prison, dragged to Paris, tried, condemned to death, and consigned to the guillotine, 17 July, 1794; they were beatified in 1906. Another Carmelite nun, Mother Camille de l'Enfant Jésus (Mme de Soyecourt) underwent with her community long imprisonment, but being at last liberated she became instrumental in re-establishing not only her own but many other convents. When at the beginning of the twentieth century the law on religious associations was passed, there were over a hundred Carmelite convents in France with several offshoots in distant parts of the world, even Australia and Cochin China. In consequence of the French legislation many communities took refuge in other countries, but some are still in their old convents.

Quitting Paris for Brussels, Ven. Anne of Jesus became the foundress of the Belgian Carmel. At her instigation the Infanta Isabel Clara Eugenia called the friars from Rome, with the result that foundations increased rapidly. One of these, at Antwerp, was due to Ven. Anne of St. Bartholomew, who, while in France, had been promoted from lay sister to prioress, having learned to write by a miracle; she was instrumental in delivering Antwerp from a siege. The Belgian Carmel sent out colonies to other countries, Germany and Poland, where Mother Teresa of Jesus (Marchocka, 1603-52) became celebrated. Another convent was founded at Antwerp for English ladies (1619), who were reinforced by Dutch sisters; in 1623 it was detached from the order and placed under the bishop, and in its turn made foundations at Lierre in 1648, and Hoogstraeten in 1678, all of which became the abode of many noble English ladies during the times of penal laws. At the outbreak of the French Revolution the nuns had to flee the country. After a short stay in the neighbourhood of London the community of Antwerp divided into two sections, one proceeding to America, the other settling ultimately at Lanherne in Cornwall, whence they sent out an offshoot which finally settled at Wells in Somerset (1870); the community of Lierre found a home at Darlington, Co. Durham (1830), and that of Hoogstraeten, after much wandering, settled at last at Chichester, Co. Sussex, in 1870. Not counting the French refugees, there are at present seven convents of Carmelite nuns in England. An earlier project for a convent in London, with Mary Frances of the Holy Ghost (Princess Elénore d'Este, 1643-1722, aunt of the Queen of James II) as prioress, came to naught owing to the Orange Revolution, but it appears that about the same time a community was established at Loughrea in Ireland. At times the nuns found it difficult to comply with all the requirements of the rule; thus they were often compelled to lay aside the habit and assume secular dress. Several convents were established in Ireland in the eighteenth century, but in some cases it became necessary for the nuns to accommodate themselves so far to circumstances as to open schools for poor children. There are at present twelve convents in Ireland, mostly under episcopal jurisdiction.

The second section of the English community at Antwerp, consisting of Mother Bernardine Matthews as prioress and three sisters, arrived at New York, 2 July, 1790, accompanied by their confessor, Rev. Charles Neale, and Rev. Robert Plunkett. On the feast of St. Teresa, 15 October of the same year, the first convent, dedicated to the Sacred Heart, was inaugurated on the property of Mr. Baker Brooke, about four miles from Port Tobacco, Charles Co., Maryland. Want of support compelled the sisters to seek a more convenient site, and on 29 September, 1830, the foundation-stone was laid for a convent in Aisquith Street, Baltimore, whither the community migrated the following year, Mother Angela of St. Teresa (Mary Mudd) being then prioress. In 1872, during the priorship of Mother Ignatius (Amelia Brandy), the present (1908) convent, corner of Caroline and Briddle Streets was inaugurated. This community made a foundation at St. Louis, 2 October, 1863, first established at Calvary Farm, and since 1878 within the city. The foundation at New Orleans dates back to 1877, when Mother Teresa of Jesus (Rowan) and three nuns took a house in Ursuline Street, pending the construction of a convent in Barrack Street, which was completed on 24 November, 1878. The convent at Boston was founded 28 August, 1890, and in its turn established that of Philadelphia, 26 July, 1902, Mother Gertrude of the Sacred Heart being the first prioress. In May, 1875, some nuns from Reims arrived at Quebec and found a convenient place at Hochelaga near Montreal, where they established, the convent of Our Lady of the Sacred Heart. Another Canadian foundation attempted from Baltimore in the same year was unsuccessful, and had to be given up after a few years.

Life of the Nuns

The life of a Carmelite nun is somewhat different from that of a friar, as there is an essential difference between the vocation of a priest and that of a lay person. Active work, such as nursing the sick and teaching, are out of the question in a cloistered convent. The Carmelite sister leads a contemplative life, a considerable portion of her time being devoted to Divine service, meditation and other pious exercises, the rest occupied with household work and other occupations. The life is necessarily strict, the fasting severe, and there are many opportunities for exercising virtue.

Various Carmelite Institutions

Several religious institutions have gathered round Carmel. In the Middle Ages we find attached to many convents and churches anchorages, that is, hermitages for recluses who at their own request were walled up by the bishop and who exercised a great influence over the populace by reason of their example, their austerities, and their exhortations. Among the more celebrated Carmelite recluses may be mentioned Thomas Scrope of Bradley, at Norwich, afterwards titular Bishop of Dromore in Ireland and Apostolic legate in Rhodes; and Blessed Jane of Toulouse (beginning of the fifteenth century) whose cultus was approved by Leo XIII.

Probably ever since the coming of the friars to Europe, founders of convents and benefactors were admitted to the order under the title of Confratres, which gave them a right to participation in the prayers and good works of a section or of the entire order, and to suffrages after their death. Neither such Confratres, nor even the text of confraternity letters, contain any mention of obligations incumbent on them. The letters were at first granted only after mature consideration, but from the end of the fifteenth century it was less difficult to obtain them; in many cases the general handed numerous blank forms to provincials and priors to be distributed by them at their own discretion. Out of this confraternity, which stood in no organic connection with the order, arose in the sixteenth century, according to all probability, the Confraternity of the Scapular.

Another confraternity was a guild established in 1280 at Bologna, and perhaps elsewhere, which held its meetings in the Carmelite church and from time to time made an offering at a certain altar, but otherwise was entirely independent of the order. As has been seen, some communities of Beguines in the Netherlands asked, in 1452, for affiliation to the order, and thus gave rise to the first convents of Carmelite nuns. At a later period Herman of St. Norbert (died 1686), preaching in 1663 at Termonde, determine five Beguines, among them Anne Puttemans (died 1674), to sell their property and found the congregation of Maricoles or Maroles, which was aggregated to the order 26 March, 1672; they occupy themselves with the education of poor girls and with the care of the sick in their own homes, and have still many convents in the Dioceses of Mechlin, Ghent, and especially Bruges. A community of thirty-seven hermits living in various hermitages in Bavaria and the Tyrol having asked for aggregation, the General Chapter of the Discalced Carmelites of 1689 granted their wish under certain conditions, among others that not more than four or five should live in each hermitage, but the decree was rescinded in 1692, for what reason is not known, and all connection between these hermits and the order was severed.

Carmelite Tertiaries

Tertiaries or members of the Third or Secular Order may be divided into two classes, those living in their own homes and those living in community. The former class is first met with in the middle of the fifteenth century, when the Holy See granted permission to the Carmelites to institute a Third Order of secular persons, after the model of similar institutions attached to other mendicant orders. The oldest printed Missals and Breviaries contain the rite of admission of such persons; these were then known by the term of bizzoche, which has since acquired a somewhat unpleasant meaning. They were found to recite certain prayers (in the Teresian Reform also to practice meditation), to keep certain fasts and abstinences, refrain from worldly amusements, and to live under obedience to the superiors of the order; they might wear a distinctive habit resembling that of the friars or nuns. Tertiaries living in community observe a rule similar to, but less austere than, that of the friars; there are two communities of Tertiary brothers in Ireland, one at Clondalkin, where they have a boarding-school established previous to 1813, and another, in charge of an asylum for the blind, at Drumcondra near Dublin. There are also Tertiary fathers (natives) in the Archdiocese of Verapoly in India, established 1855, who serve a number of missions.

Tertiary sisters have a convent in Rome founded by Livia Vipereschi for the education of girls; they were approved by Clement IX in 1668. The Austrian congregation has had, since 1863, ten houses partly for educational purposes, partly for the care of servants. In India, too, there are native Tertiary sisters in Verapoly and Quilon with thirteen houses, boarding schools, and orphanages. A Tertiary convent was founded in Luxemburg in 1886. Finally, mention must be made of the Carmelite Tertiaries of the Sacred Heart lately established in Berlin, with orphanages and kindergartens in various parts of Germany, Holland, England, Bohemia, and Italy.

Statistics

At the present time (1908) there are about 80 convents of Calced Carmelite friars, with about 800 members and 20 convents of nuns; 130 convents of Discalced Carmelite friars, with about 1900 members; the number of convents of nuns, including the French previous to the passing of the Association law, was 360.

Bibliography

A considerable portion of this article being based on unpublished material, the following notices are necessarily incomplete, and to a large extent antiquated.

GENERAL SOURCES: MIGNE, Dict. des ordres religieux, I, 635 sqq.; Bullarium Carmelitanum, vols. I and II, ed. MONSIGNANUS (Rome, 1715, 1718), vols. III and IV (Rome, 1768), ed. XIMENES (Rome, 1768); RIBOTI, Speculum Carmelitarium, ed. CATHANEIS (Venice, 1507), ed. DANIEL A VIRGINE MARIA (2 vols. in fol., Antwerp, 1680), containing the Corpus of medieval Carmelite historians together with numerous dissertations and polemical writings, and practically superseding such authors as: FALCONE, Chronicon Carmelitarium (Placenza, 1545); BRUSSELA, Compendio historico Carmelitano (Florence, 1595); BOLARQUEZ, Chronicas dell' Orden del Monte Carmelo melitano (Palermo, 1600); AUBERTUS MIRæUS, Carmelit. Ordinis origo (Antwerp, 1610); J. DE CARTHAGENA, De antiquitate Ordin. B. M. V. de Monte Carm. (Antwerp, 1620). DOMINICUS A JESU, Spicilegium episcoporum, Ordin. Carmel. (Paris, 1638); DANIEL A VIRG. MARIA, Vinea Carmeli (Antwerp, 1662), with a synchronological table embracing the events during the lifetime of St. Simon Stock (1165-1265) by SEGHERUS PAULI, which the student will do well to handle critically. The first three vols. of LEZANA, Annales sacri prophetici et Eliani Ord. (4 vols., Rome, 1645, 1650, 1653, and 1656), contain the life of the Prophet Elias, the history of the order during the Old Law, at the coming of Christ, and during the Middle Ages as far as 1140; the fourth vol., which might have permanent value as it embraces the period from 1140 till 1515, is in many respects unsatisfactory and superficial. PHILIPPUS A SS. TRINITATE, Compendium historiæ Carmelitarum (Lyons, 1656); IDEM, Theologia Carmelitana (Rome, 1665); IDEM, Decor Carmeli (Lyons, 1665); HAITZE D' ACHE wrote against this work Les moines empruntés, to which JEAN DE VAUX replied by Réponse pour les Religiuex Carmes au livre intitulé: Les moines empr. (Cologne, 1697). LOUIS DE STE THÉRÉSE, La succession du S. prophète Elie (Paris, 1662); JOHANNES-NEPOMUCENUS A S. FAMILIA, vere PETRUS RENERUS, Histoire de l'Ordre de N.D. du Mont Carmel sous ses neuf premiers généraux (Maastricht, 1798), published anonymously; this author frankly adopts the thesis of the Bollandists. ALEXIS-LOUIS DE S. JOSEPH, Histoire sommaire de l'Odre de N.D. du Mont Carmel (Carcassonne, 1855); FERDINAND DE STE THÉRÉSE, Ménologe du Carmel (3 vols., Lille, 1879), not always reliable; CAILLAUD, Origine de l'Ordre du Carmel (Limoges, 1894); ZIMMERMAN, Monumenta historica Carmelitana (Lérins, 1907), so far only one vol., containing the oldest constitutions, acts of general chapters, biographical and critical notes on the first generals, lists of the Masters of Paris, and various collections of letters. No critical history, however compendious, has as yet been attempted, although there is no lack of material in public archives as well as in those of the various branches of the order

ORIGINS: The bibliography of the controversy about the antiquity of the order is extremely lengthy, but of no general interest; the principal works are: (1) in favour of the traditional view: DANIEL A VIRGINE MARIA, op. cit.; SEBASTIANUS A S. PAULO, Exhibitio errorum (Cologne, 1693); (2) against the tradition: Acta SS., April, I, 764-99, May, II, Commentar. apologet., 709-846; PAPEBROCH, Responsio ad Exhib. error. (3 vols., Antwerp, 1696); IDEM, Elucidtio.; REUSCH, Der Index der verbotenen Bücher (Bonn, 1885), II, 267 sqq.

GENERAL HISTORY OF THE ORDER: GULIELMUS DE SANVICO (1291), TRITHEMIUS, De ortu et progressu; de viris illustribus; PALæONYDORUS, Fasciculus trimerestus (Mainz, 1497; Venice, 1570), reprinted in DANIEL A VIRGINE MARIA, op. cit.; LUCIUS, Bibliotheca Carmel. (Florence, 1593); COSME DE VILLIERS DE S. ETIENNE, Bibliotheca Carmelitana (2 vols., Orléans, 1752), which whould be compared with the MSS. corrections and additions of NORBERTUS A S. JULIANA in the Royal Library at Brussels. DE SMEDT, Introductio general. ad histor. eccles. (Ghent, 1876); HURTER, Nomenclator (Innsbruck, 1893); CHEVALIER, Rép. topo-bibliogr., s. v.; KOCH, Die Karmelitenklöster der niederdeutschen Provinz (Freiburg im Br., 1889); ZIMMERMAN, Die heil. Einsiedeleien im Karmeliten-Orden, in Stimmen v. Berge Karmel (Graz, 1898-1900); IDEM, Die englischen Karmelitenklöster (Graz, 1901-1903).

REFORMS: Reform of Mantua: PENSA, Teatro degli uomini illustri della famiglia di Mantova (Mantua, 1618); FELLINI, Sacrum musæum s. Congreg. Mantuanæ (Bologna, 1691); VAGHI, Commentarium fratrum et sororum Ordin. B. V. M. de Monte Carm. Congreg. Mantuan. (Parma, 1725). On the reform of Touraine (Rennes), LEO A S. JOHANNE, L'esprit de la réforme des Carmes en France (Bordeaux, 1666); SERNIN-MARIE DE S. ANDRÉ, Vie du Ven. Fr. Jean de S. Samson (Paris, 1881). Reform of St. Teresa, (1) Spain: Besides her own writings, FRANCISCUS A S. MARIA and others: Reforma de los Descalços (6 vols., Madrid, 1644); part of this work, which is partisan, in favour of Doria and against St. John of the Cross and Jerome Gratian, has been translated into Italian (Genoa, 1654) and French (Paris, 1665; Lérins, 1896); GRÉGOIRE DE S. JOSEPH, Le Pére Gratien et ses juges (Rome, 1904), also tr. It. and Sp.; IDEM., Peregrinación de Anastasio (Burgos, 1905), published anonymously. (2) Portugal: MELCHIOR A S. ANNA and others, Chronica de Carmelitas Descalços (3 vols., Lisbon, 1657). (3) Italy and other countries: ISIDOR A S. JOSEPH. and PETRUS A S. ANDREA, Historia generalis fratrum discalceator. (2 vols., Rome, 1668, 1671); EUSEBIUS AB OMNIBUS SANCTIS, Enchiridion chronologicum Carmel. Discalceat. (Rome, 1737); LOUIS DE STE THÉRÉSE, Annales des Carmes déchaussés de France (Paris, 1666; Laval, 1891); HENRICUS-MARIA A SS. SACRAMENTO, Collectio scriptorum Ord. Carmel. Excalceat. (2 vols., Savona, 1884), superficial. On the missions: JOH. A JESU-MARIA, Liber seu historia missionum (1730); PAULINUS A S. BARTHOLOMæO, Opera (Rome, 1790); BERTHOLDE-IGNACE DE S. ANNE, Hist. de l'éstablissement de la mission de Perse (Brussels, 1886); ALBERT-MARIE DU S. SAUVEUR, Le sanctuaire du Mont Carmel (Tournai, 1897), the original edition published without acknowledgment, by JULIEN DE STE THÉRÉSE (Marseilles, 1876); HENRICUS A S. FAMILIA, Leven der gelukzaligen Dionysius en Redemptus (Ypres, 1900); RUSHE, Carmel in Ireland (Dublin, 1897; supplement, 1903); ZIMMERMAN, Carmel in England (London, 1899).

CARMELITE NUNS: HOUSSAYE, M. de Bérulle et les Carmélites de France (Paris, 1872); GRAMIDON, Notices historiques sur les origines (Paris, 1873); HOUSSAYE, Les Carmélites de France et les constitutions (Brussels, 1873); ALBERT-MARIE DU S. SAUVEUR, Les Carmes déchaussés de France (3 vols., Paris, 1886) with a supplement on the Jansenist troubles in the convent of the Incarnation at Paris; Mémoire sur la fondation, le gouvernement et l'observance des Carmélites déchaussées (2 vols., Reims, 1894), anonymous, by the Carmelite nuns of the Rue d'Enfer, Paris, with a valuable bibliography; Chroniques de l'ordre des Carmélites (9 vols., partly at Troyes, 1846; partly at Poitiers, 1887); BERTHOLD-IGNACE DE STE ANNE, Vie de la Mère Anne de Jésus (2 vols., Mechlin, 1876, 1882); La vie et les instructions de la Vén. anne de S. Barthélémy (anonymous, by a solitary of the "Desert" of Marlaigne), (new ed., Paris, 1895); SYLVAIN, View du P. Hermann (Paris, 1881), tr. Germ. and It.; Carmel in India (anonymous) (London, 1895); IGNACE DE S. JEAN L'VANGÉLISTE, Vie et vertus héroiques de la Mère Thérèse de Jésus (Marchocka) (Lillie, 1906); Vie de la R. Mère Camille de l'Enfant Jésus née de Soyecourt (anonymous), ed. D'HULST (Paris, 1898); BEDINGFIELD, Life of Margaret Mostyn (London, 1884); HUNTER, An English Carmelite: Life of Catherine Burton (London, 1876); CURRIER, Carmel in America (Baltimore, 1890).

Fonte: The Catholic Encyclopedia, vol. III, 1908, New York (http://www.newadvent.org/cathen/03354a.htm)

Augustinus
16-07-07, 13:08
http://www.elnazareno.info/r2003_4/carmensangil03(9).jpg

http://www.elnazareno.info/r2003_4/carmensangil03(6).jpg

http://www.elnazareno.info/r2003_4/carmensangil03(7).jpg

http://www.elnazareno.info/r2003_4/carmensangil03(8).jpg

Augustinus
16-07-07, 13:10
http://www.costalerosisleta.net/Pagina%20principal%20maritima.jpg

http://www.costalerosisleta.net/Auroras%2009-07-2006%20005.jpg

http://www.costalerosisleta.net/Fotos%20antiguas22-08-2005%20(19).jpg

http://www.costalerosisleta.net/Fotos%20antiguas22-08-2005%20(1).jpg

http://www.costalerosisleta.net/Fotos%20antiguas22-08-2005%20(31).jpg

http://www.costalerosisleta.net/Fotos%20antiguas22-08-2005%20(2).jpg

http://www.costalerosisleta.net/Fotos%20antiguas22-08-2005%20(7).jpg

Augustinus
16-07-07, 13:23
http://www.tiendacoleccion.com/tienda/images/CV012.jpg

Augustinus
15-07-08, 20:29
http://www.cspya.org/Our%20Lady%20of%20Mt.%20Carmel.jpg

Holuxar
16-07-18, 20:09
16 LUGLIO 2018: SOLENNITA' DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO, LA MADONNA DEL CARMINE; sedicesimo giorno del MESE dedicato alla devozione al PREZIOSISSIMO SANGUE DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO…



«16 LUGLIO COMMEMORAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO.»
Guéranger, L'anno liturgico - Commemorazione della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (http://www.unavoce-ve.it/pg-16lug.htm)
http://www.unavoce-ve.it/pg-16lug.htm



Tradidi quod et accepi (http://tradidiaccepi.blogspot.it/)
https://tradidiaccepi.blogspot.com/2018/07/commemorazione-della-beata-vergine.html?m=1
"lunedì 16 luglio 2018
Commemorazione della beata Vergine Maria del monte Carmelo.
Il monte Carmelo fu sede di eremiti, emuli del profeta Elia, fin da prima del Cristianesimo. Lo stesso Elia su quel monte ricevette una "apparizione" della Vergine in quella nuvoletta che si levava dal mare (Cfr. 1Re, 18, 42-45). Sempre nello spirito del Profeta Elia e sotto il Patrocinio della medesima Vergine vissero su quella vetta monaci cristiani, probabilmente maroniti che seguivano la regola di san Basilio. A questi nel secolo XII, si unirono anche dei Latini, i quali diedero vita all'Ordine dei Fratelli di Santa Maria del Carmelo (i Carmelitani), che poi si diffusero per tutta la Cristianità. La data del 16 luglio è legata all'apparizione della Vergine a san Simone Stock, generale dell'Ordine, e alla istituzione del Sacro Scapolare. Nel 1316 la Vergine del Carmine apparve pure a Papa Giovanni XXII chiedendogli la pubblicazione del privilegio sabatino, cioè che Ella libererà certamente dal Purgatorio, nel primo sabato dopo la loro morte, quei fedeli ornati dello Scapolare e zelatori della devozione mariana. La festa, prima solamente dei Carmelitani, fu introdotta nel Messale Romano per tutta la Chiesa da Benedetto XIII nel 1726.

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37188191_1447874291980555_182896118533718016_n.jpg ?_nc_cat=0&oh=f8cee09d95d96247cd7d7d60cc44d1f2&oe=5BEA19D6


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37188191_1447874291980555_182896118533718016_n.jpg ?_nc_cat=0&oh=f8cee09d95d96247cd7d7d60cc44d1f2&oe=5BEA19D6


PROPRIUM MISSAE
Ex Proprio Dioecesis Patriarchalis Hierosolymilitane

INTROITUS
Cant 3,1.- Quam pulchri sunt gressus tui, filia Principis! Favus distillans labia tua, et odor vestimentorum tuorum sicut odor thuris. ~~ Ps 97,1.- Cantate Domino canticum novum: quia mirabilia fecit. ~~ Glória ~~ Quam pulchri sunt gressus tui, filia Principis! Favus distillans labia tua, et odor vestimentorum tuorum sicut odor thuris.

Cant 3,1.- Come son belli i tuoi passi, o figlia di principe! Le tue labbra sono come un favo stillante e i tuoi vestiti profumano d’incenso. ~~ Ps 97,1.- Cantate al Signore un canto nuovo: Egli ha compiuto meraviglie. ~~ Gloria ~~ Come son belli i tuoi passi, o figlia di principe! Le tue labbra sono come un favo stillante e i tuoi vestiti profumano d’incenso.

Gloria

ORATIO
Orémus.
Deus, qui beatíssimæ semper Vírginis et Genetrícis tuæ Maríæ singulári título Carméli órdinem decorásti: concéde propítius; ut, cujus hódie Commemoratiónem sollémni celebrámus offício, ejus muníti præsídiis, ad gáudia sempitérna perveníre mereámur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Preghiamo.
O Dio, che onorasti l'ordine del Carmelo col singolare nome della beatissima sempre Vergine e Madre tua Maria; concedici benigno che sostenuti dalla protezione di Colei, della quale celebriamo oggi la solenne commemorazione, meritiamo di pervenire alle gioie eterne: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

LECTIO
Léctio libri Regum.
III Reg. 18, 42-45
Elias autem ascendit in verticem Carmeli, et pronus in terram posuit faciem suam inter genua sua, et dixit ad puerum suum: Ascende, et prospice contra mare. Qui cum ascendisset, et contemplatus esset, ait: Non est quidquam. Et rursum ait illi: Revertere septem vicibus. In septima autem vice, ecce nubecula parva quasi vestigium hominis ascendebat de mari. Qui ait: Ascende, et dic Achab: Junge currum tuum et descende, ne occupet te pluvia. Cumque se verteret huc atque illuc, ecce cæli contenebrati sunt, et nubes, et ventus, et facta est pluvia grandis.

Elia si recò alla cima del Carmelo; gettatosi a terra, pose la faccia tra le proprie ginocchia. Quindi disse al suo ragazzo: «Vieni qui, guarda verso il mare». Quegli andò, guardò e disse. «Non c'è nulla!». Elia disse: «Tornaci ancora per sette volte». La settima volta riferì: «Ecco, una nuvoletta, come una mano d'uomo, sale dal mare». Elia gli disse: «Va' a dire ad Acab: Attacca i cavalli al carro e scendi perché non ti sorprenda la pioggia!». Subito il cielo si oscurò per le nubi e per il vento; la pioggia cadde a dirotto.

GRADUALE
Judith 15,10
Tu gloria Ierusalem, tu laetitia Israel, tu honorificentia populi nostri.
Cant 7,5
Caput tuum ut Carmelus; et comes capitis tui, sicut purpura regis tincta canalibus.

Tu sei la gloria di Gerusalemme, le letizia di Israele, il vanto della nostra stirpe.
V. Il tuo capo è come il Carmelo e la chioma del tuo capo è come porpora regale tinta nei canali.

ALLELUIA
Allelúja, allelúja.
Is 35,2
Gloria Libani data est ei; decor Carmeli et Saron. Allelúja.

Alleluia, alleluia.
Le è stata data la gloria del Libano, la beltà del Carmelo e del Saron. Alleluia.

EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Ioannem
Joan 19:25-27
In illo témpore: Stabant autem juxta crucem Jesu mater ejus, et soror matris ejus, Maria Cleophæ, et Maria Magdalene. Cum vidisset ergo Jesus matrem, et discipulum stantem, quem diligebat, dicit matri suæ: Mulier, ecce filius tuus. Deinde dicit discipulo: Ecce mater tua. Et ex illa hora accepit eam discipulus in sua.

In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria Maddalena. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco il tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco la tua madre!». E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa.

Credo

OFFERTORIUM
Ezech 46, 1
Porta atrii interioris, quae respicit ad orientem, erit clausa sex diebus; die autem Sabbati aperietur.

l portico dell'atrio interno che guarda a oriente rimarrà chiuso per sei giorni; sarà aperto il sabato

SECRETA
Tua nos, Domine, abundantia pietatis indulgeat; ut per sacra munera quae tibi reverenter offerimus, gratum beatissimae Filii tui Matri famulatum exercere valeamus. Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Ci favorisca, Signore, l’abbondanza della tua pietà onde, per questi santi doni che ti offriamo con reverenza, possiamo rendere un gradito servizio alla beatissima Madre del Figlio tuo. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PRÆFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubique grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Commemoratione beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Te, nella Commemorazione della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepì il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesú Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtù celesti e i beati Serafini la celebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo

COMMUNIO
Jer 2,7
Induxi vos in terram Carmeli, ut comederitis fructum ejus et optima illius

Io vi ho condotti nella terra del Carmelo, perché ne mangiaste i frutti e i prodotti.

POSTCOMMUNIO
Orémus.
Laeta nos, Domine, quaesumus, beatissimae Virginis Matris tuae solemnis commemoratio semper excipiat; quae iucunditatem nobis suae protectionis, et pacis securitatem infundat, et tibi nos reddat acceptos: Qui cum Patre et Spiritu Sancto vivis et regnas Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen

Preghiamo
Ci allieti sempre, o Signore, la solenne commemorazione della beatissima Vergine Maria: essa ci infonda la giocondità della sua protezione e la sicurezza della pace e ci renda accetti a Te che sei Dio e vivi e regni col Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen."


https://3.bp.blogspot.com/-EOfP2uCj3cs/WxFZyEh9sfI/AAAAAAAABDU/SdR5ELE8XKIu0Ee1x5r1dCoufM4lKcTOwCEwYBhgL/s1600/13686733_1742233486064485_5789370897463406923_n.jp g

https://3.bp.blogspot.com/-EOfP2uCj3cs/WxFZyEh9sfI/AAAAAAAABDU/SdR5ELE8XKIu0Ee1x5r1dCoufM4lKcTOwCEwYBhgL/s1600/13686733_1742233486064485_5789370897463406923_n.jp g




https://sardiniatridentina.blogspot.com/2018/07/beata-vergine-maria-del-monte-carmelo.html?m=1
https://sardiniatridentina.blogspot.com/2018/07/beata-vergine-maria-del-monte-carmelo.html?m=1
https://4.bp.blogspot.com/-CNjGK9wfIuQ/WxFYKrbId-I/AAAAAAAAB2c/KVSHIhPjED02uX9IgoBmjIOCfRIj_lOJQCLcBGAs/s1600/037-consacrazione-a-maria-2.jpg




https://www.facebook.com/catholictradition2016/
«Sancti et Sanctae Dei, orate pro nobis.»
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37268905_1448417728592878_5304432413269557248_n.jp g?_nc_cat=0&oh=76e3673d29c06f0004b2aa80bff80c17&oe=5BE815CF


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37268905_1448417728592878_5304432413269557248_n.jp g?_nc_cat=0&oh=76e3673d29c06f0004b2aa80bff80c17&oe=5BE815CF



https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37220776_1448080395293278_134307836413870080_n.jpg ?_nc_cat=0&oh=ee13ee80af5b56f435fbe7e18c0e851f&oe=5B9DA368
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37179938_1448080465293271_7029420209966415872_n.jp g?_nc_cat=0&oh=649675230d8f361bdf08b87bee2c076f&oe=5BDB2CDD
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37290208_1448080538626597_1193461816877907968_n.jp g?_nc_cat=0&oh=fe1c4d5eb1bb0f2fde77a825b962bcfc&oe=5BE8D9A6


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37220776_1448080395293278_134307836413870080_n.jpg ?_nc_cat=0&oh=ee13ee80af5b56f435fbe7e18c0e851f&oe=5B9DA368


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37179938_1448080465293271_7029420209966415872_n.jp g?_nc_cat=0&oh=649675230d8f361bdf08b87bee2c076f&oe=5BDB2CDD


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37290208_1448080538626597_1193461816877907968_n.jp g?_nc_cat=0&oh=fe1c4d5eb1bb0f2fde77a825b962bcfc&oe=5BE8D9A6



“Scapolare per i terziari della Beata Vergine Maria Santissima del Monte Carmelo (antica osservanza).”
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/s960x960/37258880_1448380215263296_6503265842665357312_o.jp g?_nc_cat=0&oh=8e308d205837ad74eadf15dec5e32621&oe=5BCE59A4


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/s960x960/37258880_1448380215263296_6503265842665357312_o.jp g?_nc_cat=0&oh=8e308d205837ad74eadf15dec5e32621&oe=5BCE59A4


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37160803_1448080325293285_1541555795093618688_n.jp g?_nc_cat=0&oh=52d20155af184a3c844e1367a419db92&oe=5BD0AD96


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37160803_1448080325293285_1541555795093618688_n.jp g?_nc_cat=0&oh=52d20155af184a3c844e1367a419db92&oe=5BD0AD96








Madonna del Carmelo - Sodalitium (http://www.sodalitium.biz/madonna-del-carmelo/)
http://www.sodalitium.biz/madonna-del-carmelo/
«16 luglio, Madonna del Carmelo.
O Maria, Madre e decoro del Carmelo, a te consacro oggi la mia vita, quale piccolo tributo di gratitudine per le grazie che attraverso la tua intercessione ho ricevuto da Dio. Tu guardi con particolare benevolenza coloro che devotamente portano il tuo Scapolare: ti supplico perciò di sostenere la mia fragilità con le tue virtù, d’illuminare con la tua sapienza le tenebre della mia mente, e di ridestare in me la fede, la speranza e la carità, perché possa ogni giorno crescere nell’amore di Dio e nella devozione verso di te. Lo Scapolare richiami su di me lo sguardo tuo materno e la tua protezione nella lotta quotidiana, sì che possa restare fedele al Figlio tuo Gesù e a te, evitando il peccato e imitando le tue virtù. Desidero offrire a Dio, per le tue mani, tutto il bene che mi riuscirà di compiere con la tua grazia; la tua bontà mi ottenga il perdono dei peccati e una più sicura fedeltà al Signore. O Madre amabilissima, il tuo amore mi ottenga che un giorno sia concesso a me di mutare il tuo Scapolare con l’eterna veste nuziale e di abitare con te e con i Santi del Carmelo nel regno beato del Figlio tuo che vive e regna per tutti i secoli dei secoli. Così sia.»
http://www.sodalitium.biz/wp-content/uploads/madonna-carmelo-1-228x300.jpg


http://www.sodalitium.biz/wp-content/uploads/madonna-carmelo-1-228x300.jpg



http://www.sodalitium.biz/sante-messe/

http://www.sodalitium.biz/s-messa-provincia-verona/

“Sodalitium - IMBC.”
https://www.youtube.com/user/sodalitium

“Omelie dell'I•M•B•C a Ferrara.”
https://www.facebook.com/OmelieIMBCFerrara/

http://www.oratoriosantambrogiombc.it/




Santa Messa domenicale celebrata l’anno scorso, il 16 luglio 2017, da Padre Romualdo Maria Lafitte O.S.B., ospite di Don Floriano Abrahamowicz a Paese (Tv), nel giorno della festa della Madonna del Carmine:


«Don Floriano Abrahamowicz - Domus Marcel Lefebvre.
VI domenica dopo Pentecoste, memoria B.V. del Carmine.
https://www.youtube.com/watch?v=iGNN-BEgt3A
https://www.youtube.com/user/florianoabrahamowicz/
http://www.domusmarcellefebvre.it/
Ogni giovedì alle ore 20.30 ha luogo la lettura in diretta di una o due questioni del Catechismo di San Pio X.
SANTA MESSA - domusmarcellefebvre110815 (http://www.domusmarcellefebvre.it/santa-messa-1.php)
http://www.domusmarcellefebvre.it/santa-messa-1.php
La Santa Messa tutte le domeniche alle ore 10.30 a Paese, Treviso.»




https://www.agerecontra.it/2018/07/la-madonna-del-carmelo-che-promette-la-salvezza-a-chiunque-si-fara-suo/
"La Madonna del Carmelo, che promette la salvezza a chiunque si farà «suo» di Cristina Siccardi.
Il 16 luglio ricorre una festa mariana molto importante nella Tradizione della Chiesa: la Madonna del Carmelo, una delle devozioni più antiche e più amate dalla cristianità, legata alla storia e ai valori spirituali dell’Ordine dei frati della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (Carmelitani). La festa liturgica fu istituita per commemorare l’apparizione del 16 luglio 1251 a san Simone Stock, all’epoca priore generale dell’ordine carmelitano, durante la quale la Madonna gli consegnò uno scapolare (dal latino scapula, spalla) in tessuto, rivelandogli notevoli privilegi connessi al suo culto.
Nel Primo Libro dei Re dell’Antico Testamento si racconta che il profeta Elia, che raccolse una comunità di uomini proprio sul monte Carmelo (in aramaico «giardino»), operò in difesa della purezza della fede in Dio, vincendo una sfida contro i sacerdoti del dio Baal. Qui, in seguito, si stabilirono delle comunità monastiche cristiane. I crociati, nell’XI secolo, trovarono in questo luogo dei religiosi, probabilmente di rito maronita, che si definivano eredi dei discepoli del profeta Elia e seguivano la regola di san Basilio. Nel 1154 circa si ritirò sul monte il nobile francese Bertoldo, giunto in Palestina con il cugino Aimerio di Limoges, patriarca di Antiochia, e venne deciso di riunire gli eremiti a vita cenobitica. I religiosi edificarono una chiesetta in mezzo alle loro celle, dedicandola alla Vergine e presero il nome di Fratelli di Santa Maria del Monte Carmelo. Il Carmelo acquisì, in tal modo, i suoi due elementi caratterizzanti: il riferimento ad Elia ed il legame a Maria Santissima.
Il Monte Carmelo, dove la Tradizione afferma che la sacra Famiglia sostò tornando dall’Egitto, è una catena montuosa, che si trova nell’Alta Galilea, una regione dello Stato di Israele e che si sviluppa in direzione nordovest-sudest da Haifa a Jenin. Fra il 1207 e il 1209, il patriarca latino di Gerusalemme (che allora aveva sede a San Giovanni d’Acri), Alberto di Vercelli, redasse per gli eremiti del Monte Carmelo i primi statuti (la cosiddetta regola primitiva o formula vitae). I Carmelitani non hanno mai riconosciuto a nessuno il titolo di fondatore, rimanendo fedeli al modello che vedeva nel profeta Elia uno dei padri della vita monastica.
La regola, che prescriveva veglie notturne, digiuno, astinenza rigorosi, la pratica della povertà e del silenzio, venne approvata il 30 gennaio 1226 da papa Onorio III con la bolla Ut vivendi normam. A causa delle incursioni dei saraceni, intorno al 1235, i frati dovettero abbandonare l’Oriente per stabilirsi in Europa e il loro primo convento trovò dimora a Messina, in località Ritiro. Le notizie sulla vita di san Simone Stock (Aylesford, 1165 circa – Bordeaux, 16 maggio 1265) sono scarse. Dopo un pellegrinaggio in Terra Santa, maturò la decisione di entrare fra i Carmelitani e, completati gli studi a Roma, venne ordinato sacerdote. Intorno al 1247, quando aveva già 82 anni, venne scelto come sesto priore generale dell’Ordine. Si adoperò per riformare la regola dei Carmelitani, facendone un ordine mendicante: papa Innocenzo IV, nel 1251, approvò la nuova regola e garantì all’Ordine anche la particolare protezione da parte della Santa Sede.
Proprio a san Simone Stock, che propagò la devozione della Madonna del Carmelo e compose per Lei un bellissimo inno, il Flos Carmeli, la Madonna assicurò che a quanti si fossero spenti indossando lo scapolare sarebbero stati liberati dalle pene del Purgatorio, affermando: «Questo è il privilegio per te e per i tuoi: chiunque morirà rivestendolo, sarà salvo». La consacrazione alla Madonna, mediante lo scapolare, si traduce anzitutto nello sforzo di imitarla, almeno negli intenti, a fare ogni cosa come Lei l’avrebbe compiuta.
Fonte: www.iltimone.org, 7/07/2014."
https://www.santodelgiorno.it/foto/santo4740big.jpg


https://www.santodelgiorno.it/foto/santo4740big.jpg





www.sursumcorda.cloud
https://www.facebook.com/CdpSursumCorda/?fref=nf
“Carlo Di Pietro - Sursum Corda
Preghiera al Santo del giorno.
In nómine Patris
et Fílii
et Spíritus Sancti.
Amen.
Eterno Padre, intendo onorare san Sisenàndo, Levita e Martire, il quale, per la fede di Cristo, fu scannato dai Saracèni. Vi rendo grazie per tutte le grazie che Voi gli avete elargito. Vi prego di accrescere la grazia nella mia anima per i meriti di questo santo Levita e Martire, ed a lui affido la fine della mia vita tramite questa speciale preghiera, così che per virtù della Vostra bontà e promessa, san Sisenàndo possa essere mio avvocato e provvedere tutto ciò che è necessario in quell'ora. Così sia.”

“16 luglio, Madonna del Carmine e Scapolare.”
https://www.sursumcorda.cloud/articoli/centro-studi-vincenzo-ludovico-gotti/1097-16-luglio-madonna-del-carmine-e-scapolare.html
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37228692_1784740961562305_6025045672619671552_n.jp g?_nc_cat=0&oh=07a11f89e1cdcce87a39aa6caf80ca7f&oe=5BDE9155

https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37228692_1784740961562305_6025045672619671552_n.jp g?_nc_cat=0&oh=07a11f89e1cdcce87a39aa6caf80ca7f&oe=5BDE9155







Radio Spada | Radio Spada ? Tagliente ma puntuale (http://www.radiospada.org)
http://www.radiospada.org
Edizioni Radio Spada - Home (http://www.edizioniradiospada.com)
http://www.edizioniradiospada.com
https://www.facebook.com/radiospadasocial/?fref=nf
“16 LUGLIO 2018: COMMEMORAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO.”

“Il 16 luglio 1212 a Las Navas de Tolosa l’esercito crociato, munito della benedizione e delle indulgenze di Innocenzo III, sotto il comando di Alfonso VIII di Castiglia, Pietro II di Aragona e Sancho VII di Navarra, trionfa dell’armata del Califfo Muhammad al-Nasir.”
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37177633_2203101936386130_4805241927962198016_n.pn g?_nc_cat=0&oh=019978bd3d2e52e499c27fadc060ff5c&oe=5BE7E3B8

“16 luglio: festa liturgica della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo o anche del Carmine, istituita per commemorare l'apparizione della Madre di Dio al beato inglese Simone Stock (16 luglio 1251), che ricevette uno scapolare e la rivelazione di privilegi connessi alla sua devozione, tra cui la promessa del Paradiso: https://bit.ly/2JqmQvh ”
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37188922_2201654309864226_7211156957913153536_n.jp g?_nc_cat=0&oh=6af69f63b122273d81c76e88576d619d&oe=5BD5198D


“Il 16 luglio è la Festa della Madonna del Carmine, donatrice dello Scapolare marrone per mezzo del Beato Simone Stock.
Giovanni Battista Carlone o Domenico Fiasella, Madonna del Carmine e i Santi Giuliano e Basilissa. (1644 ca.)”
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37184669_2202286216467702_5533631118227537920_n.jp g?_nc_cat=0&oh=472c79abafd01e750fd3100cd0fe2ebe&oe=5BE2D27A


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37184669_2202286216467702_5533631118227537920_n.jp g?_nc_cat=0&oh=472c79abafd01e750fd3100cd0fe2ebe&oe=5BE2D27A


“PREGHIERA PER LE ANIME PURGANTI ALLA MADONNA DEL CARMINE.”
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37177651_2202295923133398_4873485397767749632_n.jp g?_nc_cat=0&oh=1acd7a8907b39be0d3bb735e792bae07&oe=5BD02AE7


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/37177651_2202295923133398_4873485397767749632_n.jp g?_nc_cat=0&oh=1acd7a8907b39be0d3bb735e792bae07&oe=5BD02AE7






Guéranger, L'anno liturgico - Commemorazione della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (http://www.unavoce-ve.it/pg-16lug.htm)
http://www.unavoce-ve.it/pg-16lug.htm
“16 LUGLIO COMMEMORAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO.
Il monte Carmelo.
Coloro che hanno avuto la fortuna di compiere il pellegrinaggio ai Luoghi Santi della Palestina, non dimenticheranno mai la visita al Monte Carmelo. Questa montagna, che domina di 170 mt. la città di Caifa e il Mediterraneo, è una delle più belle della Palestina, o almeno una delle più celebri, la cui incantevole posizione ha suscitato l'entusiasmo dell'Oriente e ispirato molti paragoni poetici della Scrittura.
Quando lo Sposo del Cantico dei Cantici vuole esprimere la bellezza della sua Sposa, non crede di poterla celebrare meglio se non dicendo che il suo capo è bello come il Carmelo: Caput tuum ut Carmelus. Quando Isaia vuole rappresentarci lo splendore e la maestà del futuro Messia, ce lo dipinge circondato dalla gloria del Libano e rivestito di tutte le bellezze del Carmelo: Gloria Libani data est ei, decor Carmeli et Saron. Di questo monte egli vuole ancora mostrarci la più alta stima quando aggiunge che la giustizia abiterà nella solitudine e che la santità regnerà sul Carmelo: Habitabit in solitudine iudicium, et iustitia in Carmelo sedebit.Infine Dio stesso per bocca d'un altro Profeta mette il colmo all'elogio chiamando il Carmelo sua terra e sua eredità: Terram meam, hereditatem meam, e a Gerusalemme egli fa questa promessa: "Nel giorno del mio amore, ti ho introdotta dall'Egitto nella terra del Carmelo", come se quel solo nome riassumesse ai suoi occhi tutti i beni di cui vuole arricchire il suo popolo, cioè la Chiesa e ciascuna delle anime nostre.
Il monte mariano.
Ma ciò che innalza ancor più la gloria di questa montagna è, insieme con il soggiorno che vi fece Elia e con la vittoria che egli vi riportò sui profeti di Baal, la celebre visione che ci viene descritta nel I Libro dei Re. Da lungo tempo la siccità desolava la terra d'Israele. Commosso dalle sofferenze del popolo, "Elia salì sulla vetta del Carmelo e, chinandosi verso terra, si mise il volto fra le ginocchia e disse al suo servo: Sali, e guarda dalla parte del mare. Il servo salì, e dopo aver guardato disse: Non vedo nulla. Ed Elia disse: Fallo per sette volte. La settima volta egli disse: Ecco che si leva dal mare una piccola nube, grande come la palma d'una mano d'uomo". E in poco tempo si oscurò il cielo, si levò il vento, e cadde una forte pioggia (18,42-45).
Tutti gli esegeti e i mistici hanno voluto vedere in quella "piccola nube, nubecula parvula" un'immagine profetica della Vergine Maria che, con l'Incarnazione, diede la vita e la fecondità al mondo. Il primo Responsorio del Mattutino per la festa dei santi del Carmelo dice anche esplicitamente: "Elia pregava sulla vetta del Carmelo, e sotto il simbolo d'una piccolissima nube, gli apparve l'insigne Vergine. Coloro a cui Elia si rivela in tal modo l'ameranno a causa di tutte le meraviglie che scoprirà loro questa visione". Difatti, la Chiesa ha approvato questa interpretazione aggiungendo ai gloriosi titoli della Ss. Vergine quello di Madonna del Monte Carmelo, e, in questo giorno, rivolge anche a tutti noi l'invito del profeta: "Sali e guarda".
L'Ordine del Carmelo.
Le Tradizioni dell'Ordine del Carmelo riferiscono che i solitari i quali vissero sul sacro monte, anche prima del cristianesimo, dedicarono un vero culto a colei che doveva generare il Messia. Ci assicurano che nel giorno della Pentecoste molti di essi ricevettero lo Spirito Santo, che avendo avuto in seguito il modo di gustare le conversazioni e la familiarità della Beata Vergine, le portarono una venerazione e un amore del tutto speciali, e infine che ebbero la gioia di dedicarle la prima cappella costruita in suo onore, nel punto stesso in cui Elia l'aveva vista un giorno sotto il simbolo della piccola nube. È dunque fin dalla nascita che il Carmelo si è rivolto verso la Ss. Vergine, e il vecchio libro intitolato "l'Istituzione dei primi monaci", anche attraverso inesattezze storiche, ci mostra l'Ordine dominato dalle due grandi figure che incarnano il suo ideale, ciascuna al suo posto: Elia e la Vergine Maria. Maria è per essi la pienezza raggiante della vita contemplativa, il modello del perfetto servizio reso al Signore e della completa sottomissione ai suoi voleri. Ed è appunto per affermare la loro devozione riguardo alla Vergine che i carmelitani vogliono essere chiamati i "Fratelli della Vergine".
Lo scapolare.
Fu appunto Lei che, verso la metà del XIII secolo, diede a san Simone Stok, priore generale dell'Ordine dei Carmelitani, il santo scapolare come pegno del suo amore e della sua protezione per tutti coloro che ne fossero stati rivestiti. Volle pure assicurarlo che "chiunque fosse morto con quell'abito non avrebbe sofferto le fiamme eterne". E, nel secolo seguente, Ella si degnava mostrarsi a Giacomo Euze, il futuro Giovanni XXII, per annunciargli la sua prossima elevazione al Sommo Pontificato e chiedergli di promulgare il privilegio di una pronta liberazione dal purgatorio, che aveva ottenuta dal suo divin Figliolo per i figli del Carmelo: "Io, loro Madre - gli diceva - discenderò ad essi per grazia il Sabato seguente alla loro morte, e tutti quelli che troverò nel purgatorio li libererò e li condurrò al monte della vita eterna".
L'autorità dei Sommi Pontefici rese presto tali ricchezze spirituali accessibili a tutti i fedeli con l'Istituzione della Confraternita del Santo Scapolare che fa entrare i suoi membri a partecipare ai meriti e ai privilegi di tutto l'Ordine dei Carmelitani. Vi sono senza dubbio pochi buoni cristiani al giorno d'oggi che non siano rivestiti di questo scapolare o che non portino la medaglia detta del "Monte Carmelo", e appunto per questo la festa odierna non è soltanto quella di un'insigne famiglia religiosa, ma anche quella di tutta la Chiesa cattolica, poiché essa è interamente debitrice alla Vergine del Carmelo di innumerevoli benefici e di una continua protezione [1].
La mistica nube.
Regina del Carmelo, gradisci i voti della Chiesa della terra che oggi ti dedica i suoi canti. Quando il mondo gemeva nell'angoscia di un'attesa senza fine, tu eri già la sua speranza. Ancora incapace di penetrare le tue grandezze, esso si compiaceva tuttavia, sotto quel regno delle figure, di prepararti i più sublimi simboli; la gratitudine anticipata soccorreva in esso l'ammirazione per formarvi come un'aureola sovrumana di tutte le nozioni di bellezza, di forza e di grazia che gli suggeriva la vista dei luoghi più incantevoli, delle pianure in fiore, delle cime boscose, delle feconde valli e soprattutto di quel Carmelo il cui nome significa giardino di Dio. Sulla vetta i nostri padri, i quali sapevano che la Sapienza ha il suo trono nella nube (Eccli 24,7), affrettarono con i loro ardenti desideri l'arrivo del segno salvatore (ivi 43,24); è qui che alle loro preghiere fu finalmente concesso ciò che la Scrittura chiama la scienza perfetta, ciò che essa designa come la conoscenza delle grandi strade delle nubi (Gb 37,16). E quando Colui che fa il suo carro (Sal 103,3) e il suo palazzo (1Re 8,12) dell'oscurità della nube, si fu manifestato mediante essa in avvenire meno distante all'occhio esperto del padre dei Profeti, si videro i più santi personaggi dell'umanità riunirsi in una eletta schiera nella solitudine del monte benedetto, come un giorno Israele nel deserto, per osservare i minimi movimenti della nube misteriosa (Nm 9,15-23), e ricevere da essa la loro unica direzione nei sentieri di questa vita, la loro unica luce nella lunga notte dell'attesa (Sal 104,39).
O Maria, che fin d'allora presiedevi così alle vigilie dell'esercito del Signore, che non mancasti loro nemmeno per un giorno (Es 13,22): da quando nella pienezza della verità Dio è disceso per tuo mezzo (ivi 34,5), non è più soltanto il paese della Giudea, ma tutta la terra, che tu copri come una nube che effonde l'abbondanza e le benedizioni (Eccli 24,6). I figli dei Profeti ne fecero la felice esperienza quando, divenuta infedele la terra delle promesse, dovettero pensare un giorno a trapiantare sotto altri cieli i loro costumi e le loro tradizioni; costatarono allora che perfino nel nostro Occidente la nube del Carmelo aveva versato la sua rugiada fecondatrice, e che dovunque avevano acquistato la sua protezione. Questa festa, o Madre divina, è l'autentico monumento della loro gratitudine, accresciuta ancora dai nuovi benefici con i quali la tua munificenza accompagnò quell'altro esodo degli ultimi resti d'Israele. E noi, figli della vecchia Europa, facciamo giustamente eco all'espressione della loro santa letizia; poiché, da quando le loro tende si sono posate attorno ai colli dove su Pietro è costruita la nuova Sion, la nube ha lasciato cadere da ogni parte piogge più che mai preziose (Ez 34,26), ricacciando nell'abisso le fiamme eterne e spegnendo i fuochi della dimora dell'espiazione.
Preghiera per l'Ordine del Carmelo.
Mentre dunque noi uniamo la nostra gratitudine alla loro, degnati o Madre della divina grazia, di assolvere verso di essi il debito della nostra gratitudine. Proteggili sempre. Custodiscili nei nostri infelici tempi. Che non solo il vecchio tronco conservi la vita nelle sue profonde radici, ma che anche i suoi venerabili rami salutino senza posa l'accedere di nuove branche che portino come i loro antenati, o Maria, i fiori e i frutti che piacciono a te. Mantieni nel cuore dei figli lo spirito di raccoglimento e di divina contemplazione che fu quello dei loro padri all'ombra della nube; fa' che anche le loro sorelle restino fedeli alle tradizioni di tante nobili anime che le precedettero, sotto tutti i cieli dove lo Spirito le ha moltiplicate per scongiurare l'uragano e attirare le benedizioni che discendono dalla nube misteriosa. Possano gli austeri profumi della sacra montagna continuare a purificare intorno ad essa l'aria corrotta da tanti miasmi; possa il Carmelo offrire sempre allo Sposo quelle anime virginee, quei cuori così puri, quei fiori così belli di cui Egli si compiace circondarsi nel giardino di Dio.
[1] Cfr. P. Melchior de sainte Marie, in Dict. d'Hist. et de Georg. ecclés., XI, 1949, art. Carmel. c. 1095.
da: dom Prosper Guéranger, L'anno liturgico. - II. Tempo Pasquale e dopo la Pentecoste, trad. it. L. Roberti, P. Graziani e P. Suffia, Alba, 1959, p. 860-864.”




16 luglio (http://www.preghiereperlafamiglia.it/_luglio/16-luglio.htm)
http://www.preghiereperlafamiglia.it/_luglio/16-luglio.htm
“IL SANGUE DEL SACRIFICIO 16° GIORNO MEDITAZIONE.
Una religione, vera o falsa che sia, ha come elemento essenziale il sacrificio. Con esso non solo si adora Dio, ma si impetrano perdono e grazie, si espia la colpa, si ringrazia per i doni ricevuti. Dio stesso li chiedeva al popolo eletto. Ma che valore potevano avere essi? Forse il sangue degli animali, di per sé, placava Dio e purificava l'uomo? «Non c'è liberazione, dice l'Apostolo, non alleanza, non espiazione, se non nel Sangue dell'Agnello, ucciso dall'origine del mondo». Cioè quei sacrifici avevano un valore puramente simbolico e preludevano al Sacrificio di Cristo. Per trovare il vero, unico e definitivo Sacrificio, dobbiamo andare sul Calvario, dove Gesù, pur coperto dei nostri peccati, è il Sacerdote santo ed innocente e nello stesso tempo è la Vittima immacolata gradita a Dio. Ed ora sorvoliamo col pensiero i secoli e dal Calvario passiamo all'Altare. Su di esso, come sul Calvario, si abbassa il Cielo, perché dall'Altare scaturisce come dal Calvario il fiume della Redenzione. La Croce è sul Calvario, la Croce è sull'Altare; la stessa Vittima del Calvario è sull'Altare; lo stesso Sangue zampilla dalle sue vene; per lo stesso fine - la gloria di Dio e la redenzione dell'umanità - Gesù si immolò sul Calvario e si immola sull'Altare. Presso l'Altare, come presso la Croce, c'è la Madre di Gesù, ci sono i grandi santi, ci sono i penitenti che si percuotono il petto; presso l'Altare, come ai piedi della Croce, ci sono i carnefici, i bestemmiatori, gli increduli, gli indifferenti. Non vacilli la tua fede, se al posto di Gesù, sull'Altare, vedi un uomo come te. Il sacerdote ha ricevuto il mandato da Gesù Cristo di fare ciò ch'Egli fece nel Cenacolo. Non vacilli la tua fede, se non vedi la Carne e il Sangue di Cristo, ma solo il pane e il vino: dopo le parole della consacrazione, il pane e il vino mutano sostanza come la mutarono alle parole di Gesù. Pensa invece che la S. Messa è un «Ponte sul Mondo» perché unisce la terra al Cielo; pensa che i Tabernacoli sono i parafulmini della Giustizia Divina. Guai se dovesse venire il giorno in cui non si offrirà più a Dio il sacrificio della messa. Sarebbe l'ultimo del mondo!
ESEMPIO
A Ferrara, nella chiesetta di S. Maria in Vado, nella Pasqua del 1171, un sacerdote mentre celebrava la S. Messa, fu assalito da forti dubbi sulla reale presenza di Gesù Cristo nell'Eucaristia. Dopo l'elevazione, quand'egli spezzò l'Ostia consacrata, ne uscì sangue con tanta veemenza che ne rimasero spruzzate le pareti e la volta. La fama di tanto prodigio si sparse per tutto il mondo e la pietà dei fedeli eresse una grandiosa basilica che racchiude intatte le pareti e la volta del piccolo tempio, sulle quali ancora oggi, circondate da tanti anellini d'oro, si possono vedere chiaramente le gocce del Sangue Prodigioso. Il Tempio è officiato dai Missionari del Prez.mo Sangue ed è mèta di tante anime devote. Quanti pretesti oggi per non ascoltare la S. Messa, neppure nelle feste di precetto! Quante volte la Messa festiva diventa l'ora degli appuntamenti, della ostentazione dei propri abiti e delle più immodeste acconciature! Si direbbe proprio che in certa gente si sia spenta del tutto la fede!
Fioretto - Cerchiamo di non mancare mai alla S. Messa nei giorni festivi e di assistervi colla maggior devozione possibile.
Giaculatoria - O Gesù, eterno Sacerdote, intercedi per noi presso il tuo Divin Padre, nel S. Sacrificio del tuo Corpo e del tuo Sangue. (S. Gaspare).”

"16° giorno: Il sangue del sacrificio."
16° giorno: Il sangue del sacrificio (http://www.stellamatutina.eu/16-giugno-il-sangue-del-sacrificio/)
http://www.stellamatutina.eu/16-giugno-il-sangue-del-sacrificio/




“UDINE - Chiesa della Beata Vergine del Carmine.
https://www.youtube.com/watch?v=mtCE2jbFP7g
Breve presentazione delle bellezze barocche della chesa della Beata Vergine del Carmine situata a Udine in via Aquileia.”




https://img.etsystatic.com/il/369e58/825750975/il_fullxfull.825750975_gwwl.jpg?version=0


https://img.etsystatic.com/il/369e58/825750975/il_fullxfull.825750975_gwwl.jpg?version=0




“SOLENNITA' DELLA MADONNA DEL CARMINE 2018.”
https://www.youtube.com/watch?v=2NGGQHSYc3k
https://www.veritatemincaritate.com/tag/p-giorgio-maria-fare/
https://www.veritatemincaritate.com/
https://www.veritatemincaritate.com/2018/07/supplica-alla-madonna-del-carmine-si-recita-il-16-luglio-a-mezzogiorno/



Iconografia - B. V. Maria del Monte Carmelo (Madonna del Carmine) (http://www.cattoliciromani.com/56-iconografia-artisti-e-opere-d-arte-figurativa/8778-iconografia-b-v-maria-del-monte-carmelo-madonna-del-carmine)
http://www.cattoliciromani.com/56-iconografia-artisti-e-opere-d-arte-figurativa/8778-iconografia-b-v-maria-del-monte-carmelo-madonna-del-carmine
Rosario alla Madonna del monte Carmelo (http://www.cattoliciromani.com/55-elenco-preghiere/23005-rosario-alla-madonna-del-monte-carmelo)
Preghiera alla Madonna del Carmine (http://www.cattoliciromani.com/55-elenco-preghiere/23002-preghiera-alla-madonna-del-carmine)




Ligue Saint Amédée (http://www.SaintAmedee.ch)
http://www.SaintAmedee.ch
https://www.facebook.com/SaintAmedee/?fref=nf
«Intransigeants sur la doctrine ; charitables dans l'évangélisation [Non Una Cum].»
16 juillet : Notre-Dame du Mont-Carmel et le Saint Scapulaire :: Ligue Saint Amédée (http://liguesaintamedee.ch/saint-du-jour/16-juillet-notre-dame-du-mont-carmel)
“16 Juillet : Notre-Dame du Mont-Carmel et le Saint Scapulaire.
L'Ordre du Carmel se donne une origine aussi ancienne que glorieuse ; on croit, non sans raisons sérieuses, que cet Ordre n'est que la continuation de l'école des prophètes établie au mont Carmel par le prophète Élie. Les disciples de cette école furent au premier rang parmi les convertis au christianisme naissant, et le Carmel devint le berceau de la vie monastique depuis Jésus-Christ.
Après la dispersion des Apôtres, l'an 38, ils bâtirent une chapelle en l'honneur de Marie et se vouèrent tout spécialement à célébrer Ses louanges. Plus tard, ils eurent beaucoup à souffrir des Sarrasins et des Musulmans, lorsque la France, de concert avec l'Europe entière, entreprit ces magnifiques, mais désastreuses Croisades qui avaient pour but d'arracher les Lieux Saints aux infidèles.
C'est à l'occasion de ces épreuves subies par l'Ordre du Carmel que les Carmes vinrent en France avec le roi saint Louis. Ils y établirent plusieurs maisons et allèrent même s'implanter en Angleterre, où ils eurent le bonheur de voir saint Simon Stock embrasser leur Institut. Ce grand Saint devint, en 1245, supérieur général des Carmes, et n'oublia rien pour rallumer la dévotion à Marie dans son Ordre.
La fête de Notre-Dame du Mont-Carmel a pour but de rappeler une grâce insigne accordée par Marie à l'Ordre du Carmel et par lui à toute l'Église. Dans la nuit du 16 juillet, Simon Stock demandait, avec une ferveur toute spéciale, la protection de la Sainte Vierge sur son Institut. Au lever de l'aurore, Marie lui apparut, accompagnée d'une multitude d'anges, environnée de lumière et vêtue de l'habit du Carmel. Son visage était souriant ; dans Ses mains Elle tenait le scapulaire de l'Ordre. Devant le Saint Elle S'en revêtit Elle-même, en disant:
"Ceci est un privilège pour toi et pour tous les Carmes. Quiconque mourra en portant cet habit ne souffrira pas le feu éternel."
Le Saint fit des miracles pour confirmer la réalité de cette vision. Ce fut l'origine de la Confrérie de Notre-Dame du Mont-Carmel, pour les chrétiens qui, ne pouvant embrasser la Règle, veulent attirer sur eux les bénédictions promises au scapulaire. Le privilège le plus considérable accordé à la confrérie du Mont-Carmel après celui que Marie fit connaître à saint Simon Stock, est celui qui fut révélé au Pape Jean XXII : la délivrance du purgatoire, le samedi après leur mort, des confrères du Mont-Carmel qui auront été fidèles à l'esprit et aux règles de la Confrérie. Outre ces deux privilèges, il y a de nombreuses indulgences attachées au scapulaire.
Vie des Saints pour tous les jours de l'année, Abbé Jaud.”
http://liguesaintamedee.ch/application/files/4215/3142/6633/07_16_ND_du_Mont_Carmel.jpg


http://liguesaintamedee.ch/application/files/4215/3142/6633/07_16_ND_du_Mont_Carmel.jpg





MATER ET DECOR CARMELI ORA PRO NOBIS!!!
AVE MARIA!!!
PREZIOSISSIMO SANGUE DI NOSTRO SIGNOR GESÙ CRISTO, MISERERE NOBIS!!!
Luca, Sursum Corda - Habemus Ad Dominum!!!

Holuxar
16-07-19, 22:31
16 LUGLIO 2019: sedicesimo giorno del MESE dedicato alla devozione al PREZIOSISSIMO SANGUE DI NOSTRO SIGNORE GESÙ CRISTO; COMMEMORAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA SANTISSIMA DEL MONTE CARMELO, SOLENNITÀ DELLA MADONNA DEL CARMINE…



«16 LUGLIO COMMEMORAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO.»
Guéranger, L'anno liturgico - Commemorazione della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (http://www.unavoce-ve.it/pg-16lug.htm)
http://www.unavoce-ve.it/pg-16lug.htm





Madonna del Carmelo - Sodalitium (http://www.sodalitium.biz/madonna-del-carmelo/)
http://www.sodalitium.biz/madonna-del-carmelo/
«16 luglio, Madonna del Carmelo.
O Maria, Madre e decoro del Carmelo, a te consacro oggi la mia vita, quale piccolo tributo di gratitudine per le grazie che attraverso la tua intercessione ho ricevuto da Dio. Tu guardi con particolare benevolenza coloro che devotamente portano il tuo Scapolare: ti supplico perciò di sostenere la mia fragilità con le tue virtù, d’illuminare con la tua sapienza le tenebre della mia mente, e di ridestare in me la fede, la speranza e la carità, perché possa ogni giorno crescere nell’amore di Dio e nella devozione verso di te. Lo Scapolare richiami su di me lo sguardo tuo materno e la tua protezione nella lotta quotidiana, sì che possa restare fedele al Figlio tuo Gesù e a te, evitando il peccato e imitando le tue virtù. Desidero offrire a Dio, per le tue mani, tutto il bene che mi riuscirà di compiere con la tua grazia; la tua bontà mi ottenga il perdono dei peccati e una più sicura fedeltà al Signore. O Madre amabilissima, il tuo amore mi ottenga che un giorno sia concesso a me di mutare il tuo Scapolare con l’eterna veste nuziale e di abitare con te e con i Santi del Carmelo nel regno beato del Figlio tuo che vive e regna per tutti i secoli dei secoli. Così sia.»
http://www.sodalitium.biz/wp-content/uploads/madonna-carmelo-1-228x300.png


http://www.sodalitium.biz/wp-content/uploads/madonna-carmelo-1-228x300.png




SANTE MESSE "NON UNA CUM" CELEBRATE DAI SACERDOTI DELL' I.M.B.C. ("ISTITUTO MATER BONI CONSILII") E DA DON FLORIANO IN TUTTA ITALIA:


"Sante Messe - Sodalitium"
http://www.sodalitium.biz/sante-messe/

"Torino - Sodalitium"
http://www.sodalitium.biz/sante-messe/torino/

"Modena - Sodalitium"
http://www.sodalitium.biz/sante-messe/modena/

"Rimini - Sodalitium"
http://www.sodalitium.biz/sante-messe/rimini/

"Pescara - Sodalitium"
http://www.sodalitium.biz/sante-messe/pescara/

"Potenza - Sodalitium"
http://www.sodalitium.biz/sante-messe/potenza/

"Roma - Sodalitium"
http://www.sodalitium.biz/sante-messe/roma/

"S. Messa in provincia di Verona - Sodalitium"
http://www.sodalitium.biz/s-messa-provincia-verona/

“Sodalitium - IMBC.”
https://www.youtube.com/user/sodalitium

“Omelie dell'I.M.B.C. a Ferrara.”
https://www.facebook.com/OmelieIMBCFerrara/

http://www.oratoriosantambrogiombc.it/
“Oratorio Sant'Ambrogio, Milano - Offertur Oblatio Munda (Malachia 1, 11).”




«Don Floriano Abrahamowicz - Domus Marcel Lefebvre.
http://www.domusmarcellefebvre.it/
https://www.youtube.com/user/florianoabrahamowicz
V Domenica d. Pentecoste (Santa Messa)
https://www.youtube.com/watch?v=FRRdkD1yLq8
V Domenica d. Pentecoste (Omelia)
https://www.youtube.com/watch?v=LQNnHrvnQ1k
IV Domenica d. Pentecoste (Santa Messa)
https://www.youtube.com/watch?v=IeGPpNkZ_kQ
IV Domenica d. Pentecoste (Omelia)
https://www.youtube.com/watch?v=NHphEYQsA7g
Domenica nell'ott. del S. Cuore (Santa Messa)
Domenica nell'ott. del S. Cuore (Omelia)
https://www.youtube.com/watch?v=7FefHM-_Z2w
Domenica nell'ott. Corpus Domini (Santa Messa)
https://www.youtube.com/watch?v=07WAmUjSgj8
Domenica della ss. Trinità (Santa Messa)
https://www.youtube.com/watch?v=Lzd7hoDgFBk
Domenica di Pentecoste (Santa Messa)
https://www.youtube.com/watch?v=QQlB5gTdzPI
Domenica di Pentecoste 2019 - (Omelia)
https://www.youtube.com/watch?v=UEvB9s3xZN0
Domenica dell'ott. dell'Ascensione (Santa Messa)
https://www.youtube.com/watch?v=gfVR56Rm-9A
Domenica dell'ottava dell'Ascensione - (Omelia)
https://www.youtube.com/watch?v=AIlnBCH2M-A
V domenica dopo Pasqua (Santa Messa)
https://www.youtube.com/watch?v=Xo3vvej3nT8
V domenica dopo Pasqua - (Omelia)
https://www.youtube.com/watch?v=gMHZKktvVXE
IV domenica dopo Pasqua (Santa Messa)
https://www.youtube.com/watch?v=BnTn5tCbAgw
IV domenica dopo Pasqua (Omelia)
https://www.youtube.com/watch?v=UnnMVHLXOr4
III Domenica dopo Pasqua (Santa Messa)
https://www.youtube.com/watch?v=FrXb3TtbouM
II Domenica dopo Pasqua (Santa Messa)
https://www.youtube.com/watch?v=71aZwW6lBYU
II Domenica dopo Pasqua - (Omelia)
https://www.youtube.com/watch?v=BuGlDuSs0LQ
Domenica in Albis (Santa Messa e Omelia)
https://www.youtube.com/watch?v=UG870mk5GHo
Lunedì Pasqua - dell' Angelo (Santa Messa)
https://www.youtube.com/watch?v=wPkpeDbQdo8
Santa Pasqua (Santa Messa)
https://www.youtube.com/watch?v=G-lviMz3pWY
Santa Pasqua 2019 - (Omelia)
https://www.youtube.com/watch?v=lwCe33a3TUo
Sabato Santo (Veglia Pasquale)
https://www.youtube.com/watch?v=jphVO0FHUMw
Venerdì Santo
https://www.youtube.com/watch?v=6v8gLX5hNW0
Giovedi Santo
https://www.youtube.com/watch?v=80W3peGsC9I
http://www.domusmarcellefebvre.it/santa-messa-1.php
La Santa Messa tutte le domeniche alle ore 10.30 a Paese, Treviso.».







“16 luglio - Beata Vergine Maria del Carmelo.”
https://forum.termometropolitico.it/333452-16-luglio-beata-vergine-maria-del-carmelo-4.html
“16 Luglio: Evviva la Madonna del Carmine!”
https://forum.termometropolitico.it/224874-16-luglio-evviva-la-madonna-del-carmine.html
https://forum.termometropolitico.it/224874-16-luglio-evviva-la-madonna-del-carmine-2.html







https://www.sursumcorda.cloud/
https://www.facebook.com/CdpSursumCorda/

“16 luglio, Madonna del Carmine e Scapolare.”
https://www.sursumcorda.cloud/articoli/centro-studi-vincenzo-ludovico-gotti/1097-16-luglio-madonna-del-carmine-e-scapolare.html
“Preghiera per l'Ordine del Carmelo (di dom Prosper Guéranger).”
https://www.sursumcorda.cloud/preghiere/2346-preghiera-per-l-ordine-del-carmelo-di-dom-prosper-gueranger.html
“Novena alla Madonna del Carmine (dal 7 al 15 luglio)”
https://www.sursumcorda.cloud/preghiere/2323-novena-alla-madonna-del-carmine-dal-7-al-15-luglio.html

«Carlo Di Pietro - Sursum Corda.
Preghiera al Santo del giorno.
In nómine Patris
et Fílii
et Spíritus Sancti.
Amen.
Eterno Padre, intendo onorare san Sisenàndo, Levita e Martire, il quale, per la fede di Cristo, fu scannato dai Saracèni. Vi rendo grazie per tutte le grazie che Voi gli avete elargito. Vi prego di accrescere la grazia nella mia anima per i meriti di questo santo Levita e Martire, ed a lui affido la fine della mia vita tramite questa speciale preghiera, così che per virtù della Vostra bontà e promessa, san Sisenàndo possa essere mio avvocato e provvedere tutto ciò che è necessario in quell'ora. Così sia.»

"Preghiera al Preziosissimo Sangue."
https://www.sursumcorda.cloud/preghiere/1749-preghiera-al-preziosissimo-sangue-1-7.html
"Preziosissimo Sangue di Cristo (Offerta quotidiana)."
https://www.sursumcorda.cloud/preghiere/1076-preziosissimo-sangue-di-cristo.html
"Offerta del Preziosissimo Sangue per i moribondi."
https://www.sursumcorda.cloud/preghiere/1089-offerta-del-preziosissimo-sangue-per-i-moribondi.html
"Altra preghiera al Preziosissimo Sangue."
https://www.sursumcorda.cloud/preghiere/1761-altra-preghiera-al-preziosissimo-sangue.html
https://www.sursumcorda.cloud/preghiere/2299-il-culto-reale-che-si-rivolge-a-cristo-nel-suo-vicario-29-6.html





“Padre Albino del Bambino Gesù O. C. D., Lo Scapolare della Madonna del Carmine, Editrice Ancora, Milano 1957.”
http://www.parrocchiacordovado.it/files/scapolare.pdf
“LO SCAPOLARE DELLA MADONNA DEL CARMINE P. ALBINO DEL BAMBINO GESU ' O. C. D. EDITRICE ANCORA . - MILANO 1957.”







https://www.facebook.com/catholictradition2016/
«MARTIROLOGIO ROMANO, 1955. Sancti et Sanctae Dei, orate pro nobis.»
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/66696865_1949790948455551_5777697775898591232_n.jp g?_nc_cat=107&_nc_oc=AQmwdAy1KFNFMoEHAT4w915L8aYIZkwTaT5M13PozBt kc1Mq7uruQEcjayXuCucCPOA&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=b02b6d7ab227430daf24f88bd7095c6a&oe=5DAA4F69


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/66696865_1949790948455551_5777697775898591232_n.jp g?_nc_cat=107&_nc_oc=AQmwdAy1KFNFMoEHAT4w915L8aYIZkwTaT5M13PozBt kc1Mq7uruQEcjayXuCucCPOA&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=b02b6d7ab227430daf24f88bd7095c6a&oe=5DAA4F69



https://tradidiaccepi.blogspot.com/2018/07/commemorazione-della-beata-vergine.html?m=1
https://2.bp.blogspot.com/-NCxIQo2tAYk/WxFZygQ-qGI/AAAAAAAABDY/E1G75TFbILYxgLXUfMCFwbnTbxIZk-e2gCLcBGAs/s1600/13718709_1742434506044383_8044220015876103300_n.jp g
https://3.bp.blogspot.com/-EOfP2uCj3cs/WxFZyEh9sfI/AAAAAAAABDU/SdR5ELE8XKIu0Ee1x5r1dCoufM4lKcTOwCEwYBhgL/s1600/13686733_1742233486064485_5789370897463406923_n.jp g


https://2.bp.blogspot.com/-NCxIQo2tAYk/WxFZygQ-qGI/AAAAAAAABDY/E1G75TFbILYxgLXUfMCFwbnTbxIZk-e2gCLcBGAs/s1600/13718709_1742434506044383_8044220015876103300_n.jp g


https://2.bp.blogspot.com/-NCxIQo2tAYk/WxFZygQ-qGI/AAAAAAAABDY/E1G75TFbILYxgLXUfMCFwbnTbxIZk-e2gCLcBGAs/s1600/13718709_1742434506044383_8044220015876103300_n.jp g https://3.bp.blogspot.com/-EOfP2uCj3cs/WxFZyEh9sfI/AAAAAAAABDU/SdR5ELE8XKIu0Ee1x5r1dCoufM4lKcTOwCEwYBhgL/s1600/13686733_1742233486064485_5789370897463406923_n.jp g


https://sardiniatridentina.blogspot.com/2018/07/beata-vergine-maria-del-monte-carmelo.html?m=1
“Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Il monte Carmelo fu sede di eremiti, emuli del profeta Elia, fin da prima del Cristianesimo. Lo stesso Elia su quel monte ricevette una "apparizione" della Vergine in quella nuvoletta che si levava dal mare (Cfr. 1Re, 18, 42-45). Sempre nello spirito del Profeta Elia e sotto il Patrocinio della medesima Vergine vissero su quella vetta monaci cristiani, probabilmente maroniti che seguivano la regola di san Basilio. A questi nel secolo XII, si unirono anche dei Latini, i quali diedero vita all'Ordine dei Fratelli di Santa Maria del Carmelo (i Carmelitani), che poi si diffusero per tutta la Cristianità. La data del 16 luglio è legata all'apparizione della Vergine a san Simone Stock, generale dell'Ordine, e alla istituzione del Sacro Scapolare. Nel 1316 la Vergine del Carmine apparve pure a Papa Giovanni XXII chiedendogli la pubblicazione del privilegio sabatino, cioè che Ella libererà certamente dal Purgatorio, nel primo sabato dopo la loro morte, quei fedeli ornati dello Scapolare e zelatori della devozione mariana. La festa, prima solamente dei Carmelitani, fu introdotta nel Messale Romano per tutta la Chiesa da Benedetto XIII nel 1726.


PROPRIUM MISSAE
Ex Proprio Dioecesis Patriarchalis Hierosolymilitane

INTROITUS
Cant 3,1.- Quam pulchri sunt gressus tui, filia Principis! Favus distillans labia tua, et odor vestimentorum tuorum sicut odor thuris. ~~ Ps 97,1.- Cantate Domino canticum novum: quia mirabilia fecit. ~~ Glória ~~ Quam pulchri sunt gressus tui, filia Principis! Favus distillans labia tua, et odor vestimentorum tuorum sicut odor thuris.

Cant 3,1.- Come son belli i tuoi passi, o figlia di principe! Le tue labbra sono come un favo stillante e i tuoi vestiti profumano d’incenso. ~~ Ps 97,1.- Cantate al Signore un canto nuovo: Egli ha compiuto meraviglie. ~~ Gloria ~~ Come son belli i tuoi passi, o figlia di principe! Le tue labbra sono come un favo stillante e i tuoi vestiti profumano d’incenso.

Gloria

ORATIO
Orémus.
Deus, qui beatíssimæ semper Vírginis et Genetrícis tuæ Maríæ singulári título Carméli órdinem decorásti: concéde propítius; ut, cujus hódie Commemoratiónem sollémni celebrámus offício, ejus muníti præsídiis, ad gáudia sempitérna perveníre mereámur: Qui vivis et regnas cum Deo Patre, in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Preghiamo.
O Dio, che onorasti l'ordine del Carmelo col singolare nome della beatissima sempre Vergine e Madre tua Maria; concedici benigno che sostenuti dalla protezione di Colei, della quale celebriamo oggi la solenne commemorazione, meritiamo di pervenire alle gioie eterne: Tu che sei Dio, e vivi e regni con Dio Padre in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

LECTIO
Léctio libri Regum.
III Reg. 18, 42-45
Elias autem ascendit in verticem Carmeli, et pronus in terram posuit faciem suam inter genua sua, et dixit ad puerum suum: Ascende, et prospice contra mare. Qui cum ascendisset, et contemplatus esset, ait: Non est quidquam. Et rursum ait illi: Revertere septem vicibus. In septima autem vice, ecce nubecula parva quasi vestigium hominis ascendebat de mari. Qui ait: Ascende, et dic Achab: Junge currum tuum et descende, ne occupet te pluvia. Cumque se verteret huc atque illuc, ecce cæli contenebrati sunt, et nubes, et ventus, et facta est pluvia grandis.

Elia si recò alla cima del Carmelo; gettatosi a terra, pose la faccia tra le proprie ginocchia. Quindi disse al suo ragazzo: «Vieni qui, guarda verso il mare». Quegli andò, guardò e disse. «Non c'è nulla!». Elia disse: «Tornaci ancora per sette volte». La settima volta riferì: «Ecco, una nuvoletta, come una mano d'uomo, sale dal mare». Elia gli disse: «Va' a dire ad Acab: Attacca i cavalli al carro e scendi perché non ti sorprenda la pioggia!». Subito il cielo si oscurò per le nubi e per il vento; la pioggia cadde a dirotto.

GRADUALE
Judith 15,10
Tu gloria Ierusalem, tu laetitia Israel, tu honorificentia populi nostri.
Cant 7,5
Caput tuum ut Carmelus; et comes capitis tui, sicut purpura regis tincta canalibus.

Tu sei la gloria di Gerusalemme, le letizia di Israele, il vanto della nostra stirpe.
V. Il tuo capo è come il Carmelo e la chioma del tuo capo è come porpora regale tinta nei canali.

ALLELUIA
Allelúja, allelúja.
Is 35,2
Gloria Libani data est ei; decor Carmeli et Saron. Allelúja.

Alleluia, alleluia.
Le è stata data la gloria del Libano, la beltà del Carmelo e del Saron. Alleluia.

EVANGELIUM
Sequéntia ✠ sancti Evangélii secúndum Ioannem
Joan 19:25-27
In illo témpore: Stabant autem juxta crucem Jesu mater ejus, et soror matris ejus, Maria Cleophæ, et Maria Magdalene. Cum vidisset ergo Jesus matrem, et discipulum stantem, quem diligebat, dicit matri suæ: Mulier, ecce filius tuus. Deinde dicit discipulo: Ecce mater tua. Et ex illa hora accepit eam discipulus in sua.

In quel tempo, stavano presso la croce di Gesù sua madre, la sorella di sua madre, Maria di Cleofa e Maria Maddalena. Gesù allora, vedendo la madre e lì accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: «Donna, ecco il tuo figlio!». Poi disse al discepolo: «Ecco la tua madre!». E da quel momento il discepolo la prese nella sua casa.

Credo

OFFERTORIUM
Ezech 46, 1
Porta atrii interioris, quae respicit ad orientem, erit clausa sex diebus; die autem Sabbati aperietur.

l portico dell'atrio interno che guarda a oriente rimarrà chiuso per sei giorni; sarà aperto il sabato

SECRETA
Tua nos, Domine, abundantia pietatis indulgeat; ut per sacra munera quae tibi reverenter offerimus, gratum beatissimae Filii tui Matri famulatum exercere valeamus. Per eundem Dominum nostrum Jesum Christum filium tuum, qui tecum vivit et regnat in unitate Spiritus Sancti, Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen.

Ci favorisca, Signore, l’abbondanza della tua pietà onde, per questi santi doni che ti offriamo con reverenza, possiamo rendere un gradito servizio alla beatissima Madre del Figlio tuo. Per il medesimo nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, in unità con lo Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.

PRÆFATIO DE BEATA MARIA VIRGINE
Vere dignum et justum est, æquum et salutáre, nos tibi semper et ubique grátias ágere: Dómine sancte, Pater omnípotens, ætérne Deus: Et te in Commemoratione beátæ Maríæ semper Vírginis collaudáre, benedícere et prædicáre. Quæ et Unigénitum tuum Sancti Spíritus obumbratióne concépit: et, virginitátis glória permanénte, lumen ætérnum mundo effúdit, Jesum Christum, Dóminum nostrum. Per quem majestátem tuam laudant Angeli, adórant Dominatiónes, tremunt Potestátes. Coeli coelorúmque Virtútes ac beáta Séraphim sócia exsultatióne concélebrant. Cum quibus et nostras voces ut admitti jubeas, deprecámur, súpplici confessióne dicéntes

È veramente degno e giusto, conveniente e salutare, che noi, sempre e in ogni luogo, Ti rendiamo grazie, o Signore Santo, Padre Onnipotente, Eterno Iddio: Te, nella Commemorazione della Beata sempre Vergine Maria, lodiamo, benediciamo ed esaltiamo. La quale concepì il tuo Unigenito per opera dello Spirito Santo e, conservando la gloria della verginità, generò al mondo la luce eterna, Gesú Cristo nostro Signore. Per mezzo di Lui, la tua maestà lodano gli Angeli, adorano le Dominazioni e tremebonde le Potestà. I Cieli, le Virtù celesti e i beati Serafini la celebrano con unanime esultanza. Ti preghiamo di ammettere con le loro voci anche le nostre, mentre supplici confessiamo dicendo

COMMUNIO
Jer 2,7
Induxi vos in terram Carmeli, ut comederitis fructum ejus et optima illius

Io vi ho condotti nella terra del Carmelo, perché ne mangiaste i frutti e i prodotti.

POSTCOMMUNIO
Orémus.
Laeta nos, Domine, quaesumus, beatissimae Virginis Matris tuae solemnis commemoratio semper excipiat; quae iucunditatem nobis suae protectionis, et pacis securitatem infundat, et tibi nos reddat acceptos: Qui cum Patre et Spiritu Sancto vivis et regnas Deus, per omnia saecula saeculorum. Amen

Preghiamo
Ci allieti sempre, o Signore, la solenne commemorazione della beatissima Vergine Maria: essa ci infonda la giocondità della sua protezione e la sicurezza della pace e ci renda accetti a Te che sei Dio e vivi e regni col Padre e lo Spirito Santo nei secoli dei secoli. Amen."
https://4.bp.blogspot.com/-CNjGK9wfIuQ/WxFYKrbId-I/AAAAAAAAB2c/KVSHIhPjED02uX9IgoBmjIOCfRIj_lOJQCLcBGAs/s1600/037-consacrazione-a-maria-2.jpg


https://4.bp.blogspot.com/-CNjGK9wfIuQ/WxFYKrbId-I/AAAAAAAAB2c/KVSHIhPjED02uX9IgoBmjIOCfRIj_lOJQCLcBGAs/s1600/037-consacrazione-a-maria-2.jpg


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/67158129_1947532255348087_4113037716906573824_n.jp g?_nc_cat=100&_nc_oc=AQniNbj6uq8L4Rv_fNFlRx374j3oXOd3nqCuD28rTAM UlVGI3LZ1tSEauJHeMmSTBzs&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=619a2f37e156aa0ace5372dd0e035251&oe=5DC1745A


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/67158129_1947532255348087_4113037716906573824_n.jp g?_nc_cat=100&_nc_oc=AQniNbj6uq8L4Rv_fNFlRx374j3oXOd3nqCuD28rTAM UlVGI3LZ1tSEauJHeMmSTBzs&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=619a2f37e156aa0ace5372dd0e035251&oe=5DC1745A



“PREGHIERA PER LE ANIME PURGANTI ALLA MADONNA DEL CARMINE.
Fu appunto Lei che, verso la metà del XIII secolo, diede a san Simone Stok, priore generale dell'Ordine dei Carmelitani, il santo scapolare come pegno del suo amore e della sua protezione per tutti coloro che ne fossero stati rivestiti. Volle pure assicurarlo che "chiunque fosse morto con quell'abito non avrebbe sofferto le fiamme eterne". E, nel secolo seguente, Ella si degnava mostrarsi a Giacomo Euze, il futuro Giovanni XXII, per annunciargli la sua prossima elevazione al Sommo Pontificato e chiedergli di promulgare il privilegio di una pronta liberazione dal purgatorio, che aveva ottenuta dal suo divin Figliolo per i figli del Carmelo: "Io, loro Madre - gli diceva - discenderò ad essi per grazia il Sabato seguente alla loro morte, e tutti quelli che troverò nel purgatorio li libererò e li condurrò al monte della vita eterna".
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/67333914_2390612887930706_1835844012162940928_n.jp g?_nc_cat=104&_nc_oc=AQmphYsBsAv71D1v7C7MLGQqOAUj9EaeCYDJrqka5ml ASebxUWeMts_ajE5HmGwhI4E&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=c648382ddc014ed00c32a13e9d37b78b&oe=5DB6B02E


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/67333914_2390612887930706_1835844012162940928_n.jp g?_nc_cat=104&_nc_oc=AQmphYsBsAv71D1v7C7MLGQqOAUj9EaeCYDJrqka5ml ASebxUWeMts_ajE5HmGwhI4E&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=c648382ddc014ed00c32a13e9d37b78b&oe=5DB6B02E



"ATTO DI CONSACRAZIONE ALLA BEATA VERGINE MARIA SANTISSIMA DEL MONTE CARMELO
O Maria, Madre e decoro del Carmelo, a te consacro oggi la mia vita, quale piccolo tributo di gratitudine per le grazie che attraverso la tua intercessione ho ricevuto da Dio. Tu guardi con particolare benevolenza coloro che devotamente portano il tuo Scapolare: ti supplico perciò di sostenere la mia fragilità con le tue virtù, d’illuminare con la tua sapienza le tenebre della mia mente, e di ridestare in me la fede, la speranza e la carità, perché possa ogni giorno crescere nell’amore di Dio e nella devozione verso di te. Lo Scapolare richiami su di me lo sguardo tuo materno e la tua protezione nella lotta quotidiana, sì che possa restare fedele al Figlio tuo Gesù e a te, evitando il peccato e imitando le tue virtù. Desidero offrire a Dio, per le tue mani, tutto il bene che mi riuscirà di compiere con la tua grazia; la tua bontà mi ottenga il perdono dei peccati e una più sicura fedeltà al Signore. O Madre amabilissima, il tuo amore mi ottenga che un giorno sia concesso a me di mutare il tuo Scapolare con l’eterna veste nuziale e di abitare con te e con i Santi del Carmelo nel regno beato del Figlio tuo che vive e regna per tutti i secoli dei secoli. Così sia.
PREGHIERA ALLA BEATA VERGINE MARIA SANTISSIMA DEL MONTE CARMELO PER LE ANIME DEL PURGATORIO
Ricordatevi, o pietosissima Vergine Maria, gloria del Libano, onore del Carmelo, della consolante promessa che sareste discesa a liberare dalle pene del Purgatorio le Anime dei vostri devoti. Incoraggiati da questa vostra promessa, Vi supplichiamo, Vergine Consolatrice, di aiutare le care Anime del Purgatorio, e specialmente, o Madre dolce e pietosa, rivolgetevi al Dio di amore e di misericordia con tutta la potenza della vostra mediazione: offrite il Sangue prezioso del vostro santissimo Figlio insieme ai vostri meriti ed alle vostre sofferenze: avvalorate le nostre preghiere e quelle della Chiesa tutta, e liberate le Anime del Purgatorio. Amen.
3 Ave, 3 Gloria."
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/66801288_1947944181973561_8374645061320704000_n.jp g?_nc_cat=105&_nc_oc=AQmIE-bQnlDBSYTqtduLqWrjkMncsdh3BajdZlL0pIDXnboZz4sQOIPc 7YnnZV7wlxs&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=22daaef89bb4e9e367117a7807c1dd8d&oe=5DB1AC15


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/66801288_1947944181973561_8374645061320704000_n.jp g?_nc_cat=105&_nc_oc=AQmIE-bQnlDBSYTqtduLqWrjkMncsdh3BajdZlL0pIDXnboZz4sQOIPc 7YnnZV7wlxs&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=22daaef89bb4e9e367117a7807c1dd8d&oe=5DB1AC15



"LE "ALLEGREZZE" DI MARIA
E' una delle forme più antiche di preghiera alla Madonna del Carmine. Queste preghiere vogliono sottolineare le gioie (le "Allegrezze") che provò Maria qui in terra.

Gaude Virgo Mater Christi,
Quae per aurem concepisti,
Gabriele nuncio.

Gaude, quia Deo plena,
Peperisti, sine paena,
Cum pudoris Lilio.

Gaude, quia Magi dona
Tuo nato ferunt bona,
Quem tens in gremio.

Gaude, quia juxta legem,
Obtulisti mundi Regem,
In Templi Sacrario.

Gaude, quia tui Nati,
Quem dolebas mortem pati
Fulget resurrectio.

Gaude Christo ascendente,
Qui in Caelum te vidente
Motu fertur proprio.

Gaude Virgo, quia misit
Paraclytum quem promisit
Sanctorum Collegio.

Gaude, quae post ipsum scandis,
Et est honor Tibi grandis
In Caeli palatio.

Jesus fructus ventris tui,
Per te nobis detur frui
In perenni gaudio. Amen.

(Immagine dal Monte Carmelo, oggi)."
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/66633775_2325283497737663_6334185783519346688_n.jp g?_nc_cat=105&_nc_oc=AQm_nljQGZCuUMvUPO6XioCZ-Avt-4oW71njOWC1lSGsml_mt27bW4RfiAjDpzFnjVw&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=28fffaddb0f8d7866b04218925e56bb5&oe=5DC095A0


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/66633775_2325283497737663_6334185783519346688_n.jp g?_nc_cat=105&_nc_oc=AQm_nljQGZCuUMvUPO6XioCZ-Avt-4oW71njOWC1lSGsml_mt27bW4RfiAjDpzFnjVw&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=28fffaddb0f8d7866b04218925e56bb5&oe=5DC095A0







http://www.radiospada.org
http://www.edizioniradiospada.com
https://www.facebook.com/radiospadasocial/

“16 LUGLIO 2019: COMMEMORAZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA DEL MONTE CARMELO.”
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/66858190_2789544084408576_8514932905254846464_n.jp g?_nc_cat=101&_nc_oc=AQnjzGdBP_sKcO_MU3AGbmjPLvgi7TEPNkVeEvxF08I j4TO9JS8tmJyHvUu0W-PIre4&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=1f47a9157d88ffae79ede68d4a473427&oe=5DEBE2A5


https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/t1.0-9/66858190_2789544084408576_8514932905254846464_n.jp g?_nc_cat=101&_nc_oc=AQnjzGdBP_sKcO_MU3AGbmjPLvgi7TEPNkVeEvxF08I j4TO9JS8tmJyHvUu0W-PIre4&_nc_ht=scontent-mxp1-1.xx&oh=1f47a9157d88ffae79ede68d4a473427&oe=5DEBE2A5


“Il 16 luglio 1212 a Las Navas de Tolosa l’esercito crociato, munito della benedizione e delle indulgenze di Innocenzo III, sotto il comando di Alfonso VIII di Castiglia, Pietro II di Aragona e Sancho VII di Navarra, trionfa dell’armata del Califfo Muhammad al-Nasir.”

“16 luglio: festa liturgica della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo o anche del Carmine, istituita per commemorare l'apparizione della Madre di Dio al beato inglese Simone Stock (16 luglio 1251), che ricevette uno scapolare e la rivelazione di privilegi connessi alla sua devozione, tra cui la promessa del Paradiso.”

“Il 16 luglio è la Festa della Madonna del Carmine, donatrice dello Scapolare marrone per mezzo del Beato Simone Stock.
Giovanni Battista Carlone o Domenico Fiasella, Madonna del Carmine e i Santi Giuliano e Basilissa. (1644 ca.)”


https://www.radiospada.org/2019/07/il-perdono-del-carmine/
https://www.radiospada.org/tag/madonna-del-carmine/
https://www.radiospada.org/tag/scapolare/







“UDINE - Chiesa della Beata Vergine del Carmine.
https://www.youtube.com/watch?v=mtCE2jbFP7g
Breve presentazione delle bellezze barocche della chesa della Beata Vergine del Carmine situata a Udine in via Aquileia.”





https://img.etsystatic.com/il/369e58/825750975/il_fullxfull.825750975_gwwl.jpg?version=0




https://www.santodelgiorno.it/foto/santo4740big.jpg


https://www.santodelgiorno.it/foto/santo4740big.jpg




https://i.ebayimg.com/images/g/IA4AAOxyGstR~36y/s-l1600.jpg







www.agerecontra.it | Sito del Circolo Cattolico "Christus Rex"
http://www.agerecontra.it/

"Centro Studi Giuseppe Federici - sito ufficiale"
http://www.centrostudifederici.org/

"sito dedicato alla crisi dottrinale nella Chiesa cattolica"
http://www.crisinellachiesa.it/

"Sito ufficiale del Centro Culturale San Giorgio"
http://www.centrosangiorgio.com/


C.M.R.I. - "Congregatio Mariae Reginae Immacolata" ("Congregation of Mary Immaculate Queen" "Congregazione di Maria Regina Immacolata"):
http://www.cmri.org/ital-index.html





https://www.truerestoration.org/


https://novusordowatch.org/


": Quidlibet : ? A Traditionalist Miscellany — By the Rev. Anthony Cekada"
http://www.fathercekada.com/

"Home | Traditional Latin Mass Resources"
http://www.traditionalmass.org/

http://www.traditionalcatholicpriest.com/





"Como ovejas sin Pastor"
http://sicutoves.blogspot.com/


https://moimunanblog.com/





“Pro Fide Catholica | Le site de Laurent Glauzy”
https://profidecatholica.com/


https://johanlivernette.wordpress.com/


https://lacontrerevolution.wordpress.com/


https://sedevacantisme.wordpress.com/


"Sede Vacante -"
http://www.catholique-sedevacantiste.fr/


http://wordpress.catholicapedia.net/




Ligue Saint Amédée (http://www.SaintAmedee.ch)
http://www.SaintAmedee.ch
https://www.facebook.com/SaintAmedee/
«Intransigeants sur la doctrine ; charitables dans l'évangélisation [Non Una Cum]. Pas de "motu proprio" chez nous : nous célebrons la Sainte Messe selon le missel de Saint Pie V.»
“Mieux vaut une petite œuvre dans la Vérité, qu’une grande dans l’erreur.”

16 juillet : Notre-Dame du Mont-Carmel et le Saint Scapulaire :: Ligue Saint Amédée (http://liguesaintamedee.ch/saint-du-jour/16-juillet-notre-dame-du-mont-carmel)
http://liguesaintamedee.ch/saint-du-jour/16-juillet-notre-dame-du-mont-carmel
“16 juillet : Notre-Dame du Mont-Carmel et le Saint Scapulaire.”
http://liguesaintamedee.ch/application/files/4215/3142/6633/07_16_ND_du_Mont_Carmel.jpg


http://liguesaintamedee.ch/application/files/4215/3142/6633/07_16_ND_du_Mont_Carmel.jpg




REGINA DECOR CARMELI, ORA PRO NOBIS!!!
BEATA VERGINE MARIA SANTISSIMA DEL MONTE CARMELO PREGA PER NOI!!!
PREZIOSISSIMO SANGUE DI NOSTRO SIGNOR GESÙ CRISTO, MISERERE NOBIS!!!
Gloria Patri et Filio et Spiritui Sancto. Sicut erat in principio et nunc et semper et in saecula saeculorum. Amen.
«O Santissima Trinità, vi adoro! Mio Dio, mio Dio, Vi amo nel Santissimo Sacramento!»
CHRISTUS VINCIT, CHRISTUS REGNAT, CHRISTUS IMPERAT!!!
Luca, SURSUM CORDA – HABEMUS AD DOMINUM!!!