PDA

Visualizza Versione Completa : I Domenica dopo Pasqua (o in Albis) o Festa della Divina Misericordia



Augustinus
17-04-04, 18:19
Dai «Discorsi» di sant'Agostino, vescovo (Disc. 8 nell'ottava di Pasqua 1, 4; PL 46, 838. 841)

Rivolgo la mia parola a voi, bambini appena nati, fanciulli in Cristo, nuova prole della Chiesa, grazia del Padre, fecondità della Madre, pio germoglio, sciame novello, fiore del nostro onore e frutto della nostra fatica, mio gaudio e mia corona, a voi tutti che siete qui saldi nel Signore.
Mi rivolgo a voi con le parole stesse dell'apostolo: «Rivestitevi del Signore Gesù Cristo e non seguite la carne nei suoi desideri» (Rm 13, 14), perché vi
rivestiate, anche nella vita, di colui del quale vi siete rivestiti per mezzo del sacramento. «Poiché quanti siete stati battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo. Non c'è più Giudeo, né Greco; non c'è più schiavo, né libero; non c'è più uomo, né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù» (Gal 3, 27-28).
In questo sta proprio la forza del sacramento. E' infatti il sacramento della nuova vita, che comincia in questo tempo con la remissione di tutti i peccati, e avrà il suo compimento nella risurrezione dei morti. Infatti siete stati sepolti insieme con Cristo nella morte per mezzo del battesimo, perché, come Cristo è risuscitato dai morti, così anche voi possiate camminare in una vita nuova (cfr. Rm 6, 4).
Ora poi camminate nella fede, per tutto il tempo in cui, dimorando in questo corpo mortale, siete come pellegrini lontani dal Signore. Vostra via sicura si è fatto colui al quale tendete, cioè lo stesso Cristo Gesù, che per voi si è degnato di farsi uomo. Per coloro che lo temono ha riservato tesori di felicità, che effonderà copiosamente su quanti sperano in lui, allorché riceveranno nella realtà ciò che hanno ricevuto ora nella speranza.
Oggi ricorre l'ottavo giorno della vostra nascita, oggi trova in voi la sua completezza il segno della fede, quel segno che presso gli antichi patriarchi si verificava nella circoncisione, otto giorni dopo la nascita al mondo. Perciò anche il Signore ha impresso il suo sigillo al suo giorno, che è il terzo dopo la passione. Esso però, nel ciclo settimanale, è l'ottavo dopo il settimo cioè dopo il sabato, e il primo della settimana. Cristo, facendo passare il proprio corpo dalla mortalità all'immortalità, ha contrassegnato il suo giorno con il distintivo della risurrezione.
Voi partecipate del medesimo mistero non ancora nella piena realtà, ma nella sicura speranza, perché avete un pegno sicuro, lo Spirito Santo. «Se
dunque siete risorti con Cristo, cercate le cose di lassù, dove si trova Cristo assiso alla destra di Dio; pensate alle cose di lassù, non a quelle della terra. Voi infatti siete morti e la vostra è ormai nascosta con Cristo in Dio! Quando si manifesterà Cristo, la vostra vita, allora anche voi sarete manifestati con lui nella gloria» (Col 3, 1-4).

Augustinus
17-04-04, 18:43
http://www.wga.hu/art/d/duccio/buoninse/maesta/crown_v/cro_v_a.jpg Duccio di Buonsinsegna, Cristo appare agli apostoli a porte chiuse, 1308-11, Museo dell'Opera del Duomo, Siena

http://www.wga.hu/art/d/duccio/buoninse/maesta/crown_v/cro_v_b.jpg Duccio di Buonsinsegna, Incredulità di Tommaso, 1308-11, Museo dell'Opera del Duomo, Siena

http://www.wga.hu/art/g/guercino/1/thomas_d.jpg http://www.cattolicesimo.com/immsacre/lar1.jpg Guercino, Incredulità di Tommaso, Residenzgalerie, Salisburgo

http://www.wga.hu/art/m/mazzolin/incredul.jpg Ludovico Mazzolino, Incredulità di Tommaso, 1522 circa, Galleria Borghese, Roma

http://cgfa.sunsite.dk/signorelli/signorelli2.jpg Luca Signorelli, Incredulità di Tommaso, Basilica di Loreto

http://www.wga.hu/art/v/verocchi/sculptur/christh.jpg http://www.wga.hu/art/v/verocchi/sculptur/christho.jpg Andrea del Verrocchio, Incredulità di Tommaso, 1476-83, Orsanmichele, Firenze

Augustinus
17-04-04, 18:44
http://www.wga.hu/art/c/caravagg/06/34thomas.jpg Caravaggio, Incredulità di Tommaso, 1601-02, Sanssouci, Potsdam

http://www.wga.hu/art/c/cima/13thomas.jpg http://img301.imageshack.us/img301/6689/sthomasam8.jpg Cima da Conegliano, Incredulità di Tommaso con San Magno vescovo, 1505 circa, Galleria dell'Accademia, Venezia

http://www.wga.hu/art/h/honthors/incredul.jpg Gerrit van Honthorst, Incredulità di Tommaso, 1620 circa, Museo del Prado, Madrid

http://www.wga.hu/art/r/rembran/painting/biblic1/s_thomas.jpg Harmenszoon van Rijn Rembrandt, Incredulità di Tommaso, 1634, Museo Pushkin, Mosca

http://www.wga.hu/art/r/rubens/10religi/12religi.jpg Peter Paul Rubens, Incredulità di Tommaso, 1613-15, Koninklijk Museum voor Schone Kunsten, Antwerp

http://www.wga.hu/art/t/terbrugg/1/incredul.jpg Hendrick Terbrugghen, Incredulità di Tommaso, 1604, Rijksmuseum, Amsterdam

http://img49.exs.cx/img49/681/faith2thomas6mj.jpg Marten de Vos, Incredulità di Tommaso, 1574

Augustinus
17-04-04, 18:56
http://www.heavenhelpus.org/lgmercypic.jpg

Augustinus
17-04-04, 19:33
ACTA TRIBUNALIUM

PAENITENTIARIA APOSTOLICA

URBIS ET ORBIS

DECRETUM

quo actus cultus in honorem Divinae Misericordiae indulgentiis ditantur

« Deus Cuius Misericordiae non est numerus et Bonitatis infinitus est thesaurus ...» (Oratio post hymnum «Te Deum») et «Deus, Qui Omnipotentiam Tuam parcendo maxime et miserando manifestas ...» (Oratio Dominicae XXVI per annum), humiliter et fιdeliter canit Sancta Mater Ecclesia. Propensa nimirum Dei condescendentia, sive erga genus humanum sive erga singulos quosque homines praesertim elucet, peccatis et moralibus defectis ab ipso Omnipotenti Deo remissis et sontibus in Suam amicitiam, merito deperditam, paterne denuo admissis.

Intimo hinc animi affectu christifideles trahuntur ad commemoranda et pie prosequenda mysteria Divinae veniae, et clare perspiciunt summam convenientiam, immo vero debitum ut aptis precandi formulis populus Dei Divinam Misericordiam dilaudet, et, necessariis praestitis operibus et adimpletis condicionibus, de thesauro Ecclesiae spiritalia emolumenta consequatur. «Paschale ideo mysterium culmen huius revelationis et exsecutionis est misericordiae, quae hominem potest iustum facere iustitiamque ipsam reficere, prout ea ordo salvificus est, quem ab initio Deus in homine optaverat ac per hominem in mundo» (Litt. Enc. Dives in misericordia, 7).

Sane Misericordia divina gravissima etiam peccata condonare novit, ita autem ut peccatores ad supernaturalem, non mere psychologicum, dolorem peccatorum suorum concipiendum moveat, et, divina gratia semper adiuti, firmiter proponant se non amplius in peccata lapsuros. Quae quidem animi disρositiones veniam peccatorum mortalium actu consequuntur, cum Sacramentum Paenitentiae rite christifidelis recipit aut, cum proposito illud quam primum recipiendi, perfetta caritate et contritione de iisdem dolet: profecto Ipse D.N. Iesus Christus in parabola de filio prodigo nos docet peccatorem Deo confiteri suam miseriam debere, dicentem: «Pater, peccavi in caelum et coram te et iam non sum dignus vocari filius tuus» (Lc 15, 18-19), a Deo autem hoc fieri: « Hic mortuus erat et revixit, perierat et inventus est » (Lc 15, 32).

Provida exinde cura Summus Pontifex Ioannes Paulus II voluit ut, ad salutaria haec christianae professionis pгaecepta et doctrinas animis christifidelium penitus imprimenda, suavi ex consideratione Patris Misericordiarum. Dominica II Paschae peculiari devotione commemorandis his gratiae donis dicaretur, appellatione adhibita «Dominica Divinae Misericordiae» (Congr. pro Cultu Divino et Disciplina Sacramentorum, Decr. Misericors et miserator, diei 5 Maii 2000). Etenim Evangelium Dominicae II Paschae refert mirabiles illas res a Christo Domino ipso die Resurrectionis - in prima nempe publica apparitione - peractas: «Cum esset ergo sero die illa prima sabbatorum, et fores essent clausae, ubi erant discipuli propter metum Iudaeorum, venit Iesus et stetit in medio et dicit eis: "Pax vobis!". Et hoc cum dixisset, ostendit eis manus et latus. Gavisi sunt ergo discipuli, viso Domino. Dixit ergo eis iterum: "Pax vobis!". Sicut misit me Pater, et ego mitto vos. Et cum hoc dixisset, insufflavit et dicit eis: "Accipite Spiritum Sanctum. Quorum remiseritis peccata, remissa sunt eis: quorum retinueritis, retenta sunt" » (Io 20, 19-23).

Ut vero hanc celebrationem piissime christifideles vivant. Ipse Summus Pontifex Indulgentia Plenaria praedictam dominicam diem ditandam decrevit, prout infra adnotatur, quo donum consolationis Sancti Spiritus uberius fideles accipiant et sic caritatem usque maiorem erga Deum et proximum alant, et, a Deo remissione peccatorum accepta, sua vice fratribus facile ignoscant.

Ita fideles perfectius sequentur spiritum Evangelicum, in se recipientes renovationem a Concilio Oecumenico Vaticano II illustratam et inductam: « Christiani, memores verbi Domini "in hoc cognoscent omnes quia discipuli mei estis, si dilectionem habueritis ad invicem" » (Io 13, 35), nihil ardentius optare possunt quam ut hominibus mundi huius temporis semper generosius et efficacius inserviant... Vult autem Pater ut in omnibus hominibus Christum fratrem agnoscamus et efficaciter diligamus, tam verbo quam opere » (Const. past. Gaudium et spes, 93).

Idem, proinde, Summus Pontifex, ardenti flagrans desiderio hos pietatis erga Divinam Misericordiam sensus in populo christiano maxime fovendi ob uberrimos spiritales fructus quos exinde sperare licet, in Audientia die 13 currentis mensis Iunii infrascriptis Moderatoribus Apostolicae Paenitentiariae concessa, benigne dilargiri dignatus est Indulgentias, prout hic sequitur:

Plenaria Indulgentia conceditur, suetis sub condicionibus (nempe Sacramentali Confessione, Eucharistica Communione et Oratione ad mentem Summi Pontificis) christifideli, qui, die Dominica II Paschae seu de Divina Misericordia, in quacumque ecclesia vel oratorio, animo quidem omnino elongato ab affectu erga quodcumque peccatum, etiam veniale, pium exercitium in honorem Divinae Misericordiae participaverit, vel saltem coram SS.mo Eucharistico Sacramento, publice exposito vel etiam in tabernaculo adservato, Orationem Dominicam ac Symbolum Fidei recitaverit, addita pia aliqua invocatione ad Misericordem Iesum (e.g. « Misericors Iesu in Te confido »).

Partialis Indulgentia conceditur christifideli qui, corde saltem contrito, ad Misericordem Iesum aliquam precem legitime adprobatam pie effuderit. Insuper nautae, per maris immensa spatia officio suo fungentes: innumeri illi fratres, quos bellicae perturbationes, politicae vices, inclementia locorum aliaeque id generis causae a patrio solo extorres effecerunt: infirmi atque illi, qui eis sua opera adsunt: omnesque qui legitima causa domo exire nequeunt vel operam non differendam communitatis utilitati navant, Plenariam Indulgentiam, die Dominica de Divina Misericordia, consequi valebunt si, omnimoda concepta detestatione cuiusque peccati prout supra dictum est et intentione simul concepta praestandi, ubi primum licuerit, tres consuetas condiciones, coram pia D.N.I.C. imagine Orationem Dominicam et Symbolum Apostolorum recitaverint, addita pia aliqua invocatione ad Misericordem Iesum (e.g. « Misericors Iesu in Te confido »).

Si autem ne istud quidem fieri poterit, Plenariam Indulgentiam, eadem die, consequi poterunt animi voto sese iis sociantes, qui ordinario modo praescriptum opus obibunt, precem simulque aegritudines vel incommoda propriae vitae Misericordi Deo offerentes, pariter intentione habita, cum primum poterunt, perficiendi tres condiciones ad Indulgentiam Plenariam de more requisitas.

Sacerdotes, cura pastorali fungentes, praesertim parochi, de hac salutari Ecclesiae dispositione, proprios fideles opportune certiores faciant, prompto et generoso animo sese praebeant ad confessiones eorundem excipiendas, et die Dominica de Divina Misericordia preces, ut supra definitas, ad Misericordem Iesum, post S. Missae vel Vesperarum celebrationem aut durante quodam pietatis exercitio in honorem Divinae Misericordiae sollemniter dirigant; denique, quoniam « Beati misericordes, quia ipsi misericordiam consequentur » (Mt 5. 7), in catechesi tradenda fideles alliciant ad opera caritatis seu misericordiae frequentius peragenda, exemplum et mandatum Christi Iesu sequentes, uti in Concessione generaliore II « Enchiridii Indulgentiarum » proponitur.

Praesenti in perpetuum valituro. Contrariis quibuslibet minime obstantibus.

Datum Romae, ex aedibus Paenitentiariae Apostolicae, die 29 Iunii 2002, in sollemnitate Ss. Apostolorum Petri et Pauli.

ALOISIUS DE MAGISTRIS
archiep. tit. Noviensis
Pro-Paenitentiarius Maior

Ioannes Franciscus Girotti. O.F.M. Conv.
Regens

******

PENITENZIERIA APOSTOLICA

DECRETO

Si annettono Indulgenze ad atti di culto compiuti in onore
della Divina Misericordia


"La tua misericordia, o Dio, non conosce limiti e infinito è il tesoro della tua bontà..." (Orazione dopo l'Inno "Te Deum") e "O Dio, che riveli la tua onnipotenza soprattutto con la misericordia e il perdono..." (Orazione della Domenica XXVI del Tempo Ordinario), umilmente e fedelmente canta la Santa Madre Chiesa. Infatti l'immensa condiscendenza di Dio, sia verso il genere umano nel suo insieme sia verso ogni singolo uomo, splende in modo speciale quando dallo stesso Dio onnipotente sono rimessi peccati e difetti morali e i colpevoli sono paternamente riammessi alla sua amicizia, che meritatamente avevano perduta.

I fedeli con intimo affetto dell'animo sono da ciò attratti a commemorare i misteri del perdono divino ed a celebrarli piamente, e comprendono chiaramente la somma convenienza, anzi la doverosità che il Popolo di Dio lodi con particolari formule di preghiera la Divina Misericordia e, al tempo stesso, adempiute con animo grato le opere richieste e soddisfatte le dovute condizioni, ottenga vantaggi spirituali derivanti dal Tesoro della Chiesa. "Il mistero pasquale è il vertice di questa rivelazione ed attuazione della misericordia, che è capace di giustificare l'uomo, di ristabilire la giustizia nel senso di quell'ordine salvifico che Dio dal principio aveva voluto nell'uomo e mediante l'uomo, nel mondo" (Lett. enc. Dives in Misericordia, 7).

Invero la Misericordia Divina sa perdonare anche i peccati più gravi, ma nel farlo muove i fedeli a concepire un dolore soprannaturale, non meramente psicologico, dei propri peccati, così che, sempre con l'aiuto della grazia divina, formulino un fermo proposito di non peccare più. Tali disposizioni dell'animo conseguono effettivamente il perdono dei peccati mortali quando il fedele riceve fruttuosamente il sacramento della Penitenza o si pente dei medesimi mediante un atto di perfetta carità e di perfetto dolore, col proposito di accostarsi quanto prima allo stesso sacramento della Penitenza: infatti Nostro Signore Gesù Cristo nella parabola del figliuol prodigo ci insegna che il peccatore deve confessare la sua miseria a Dio dicendo: "Padre, ho peccato contro il Cielo e contro di te; non sono più degno di esser chiamato tuo figlio" (Lc 15, 18-19), avvertendo che questo è opera di Dio: "era morto ed è tornato in vita, era perduto ed è stato ritrovato" (Lc 15; 32).

Perciò con provvida sensibilità pastorale il Sommo Pontefice Giovanni Paolo II, per imprimere profondamente nell'animo dei fedeli questi precetti ed insegnamenti della fede cristiana, mosso dalla dolce considerazione del Padre delle Misericordie, ha voluto che la seconda Domenica di Pasqua fosse dedicata a ricordare con speciale devozione questi doni della grazia, attribuendo a tale Domenica la denominazione di "Domenica della Divina Misericordia" (Congr. per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, Decr. Misericors et miserator, 5 Maggio 2000).

Il Vangelo della seconda Domenica di Pasqua narra le cose mirabili compiute da Cristo Signore il giorno stesso della Risurrezione nella prima apparizione pubblica: "La sera di quello stesso giorno, il primo dopo il sabato, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli per timore dei Giudei, venne Gesù, si fermò in mezzo a loro e disse: "Pace a voi!". Detto questo, mostrò loro le mani e il costato. E i discepoli gioirono al vedere il Signore. Gesù disse loro di nuovo: "Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi". Dopo aver detto questo, alitò su di loro e disse: "Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi"" (Gv 20, 19-23).

Per far sì che i fedeli vivano con intensa pietà questa celebrazione, lo stesso Sommo Pontefice ha stabilito che la predetta Domenica sia arricchita dell'Indulgenza Plenaria, come più sotto sarà indicato, affinché i fedeli possano ricevere più largamente il dono della consolazione dello Spirito Santo e così alimentare una crescente carità verso Dio e verso il prossimo, e, ottenuto essi stessi il perdono di Dio, siano a loro volta indotti a perdonare prontamente i fratelli.

Così i fedeli osserveranno più perfettamente lo spirito del Vangelo, accogliendo in sé il rinnovamento illustrato e introdotto dal Concilio Ecumenico Vaticano II: "I cristiani, ricordando le parole del Signore: "da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri" (Gv 13, 35), niente possono desiderare più ardentemente che servire con sempre maggiore generosità ed efficacia gli uomini del mondo contemporaneo... Il Padre vuole che noi riconosciamo ed efficacemente amiamo in tutti gli uomini Cristo fratello, tanto con la parola che con l'azione" (Cost. past. Gaudium et spes, 93).

Il Sommo Pontefice pertanto, animato da ardente desiderio di favorire al massimo nel popolo cristiano questi sensi di pietà verso la Divina Misericordia, a motivo dei ricchissimi frutti spirituali che da ciò si possono sperare, nell'Udienza concessa il giorno 13 giugno 2002 ai sottoscritti Responsabili della Penitenzieria Apostolica, Si è degnato di largire Indulgenze nei termini che seguono:

Si concede l'Indulgenza plenaria alle consuete condizioni (Confessione sacramentale, Comunione eucaristica e preghiera secondo l'intenzione del Sommo Pontefice) al fedele che nella Domenica seconda di Pasqua, ovvero della "Divina Misericordia", in qualunque Chiesa o oratorio, con l'animo totalmente distaccato dall'affetto verso qualunque peccato, anche veniale, partecipi a pratiche di pietà svolte in onore della Divina Misericordia, o almeno reciti, alla presenza del Ss.mo Sacramento dell'Eucaristia, pubblicamente esposto o custodito nel tabernacolo, il Padre Nostro e il Credo, con l'aggiunta di una pia invocazione al Signore Gesù Misericordioso (p. e. "Gesù Misericordioso, confido in Te").

Si concede l'Indulgenza parziale al fedele che, almeno con cuore contrito, elevi al Signore Gesù Misericordioso una delle pie invocazioni legittimamente approvate.

Inoltre i naviganti, che compiono il loro dovere nell'immensa distesa del mare; gli innumerevoli fratelli, che i disastri della guerra, le vicende politiche, l'inclemenza dei luoghi ed altre cause del genere, hanno allontanato dal suolo patrio; gli infermi e coloro che li assistono e tutti coloro che per giusta causa non possono abbandonare la casa o svolgono un'attività non differibile a vantaggio della comunità, potranno conseguire l'Indulgenza plenaria nella Domenica della Divina Misericordia, se con totale detestazione di qualunque peccato, come è stato detto sopra, e con l'intenzione di osservare, non appena sarà possibile, le tre consuete condizioni, reciteranno, di fronte ad una pia immagine di Nostro Signore Gesù Misericordioso, il Padre Nostro e il Credo, aggiungendo una pia invocazione al Signore Gesù Misericordioso (p.e. "Gesù Misericordioso, confido in Te").

Se neanche questo si potesse fare, in quel medesimo giorno potranno ottenere l'Indulgenza plenaria quanti si uniranno con l'intenzione dell'animo a coloro che praticano nel modo ordinario l'opera prescritta per l'Indulgenza e offriranno a Dio Misericordioso una preghiera e insieme le sofferenze delle loro infermità e gli incomodi della propria vita, avendo anch'essi il proposito di adempiere non appena possibile le tre condizioni prescritte per l'acquisto dell'Indulgenza plenaria.

I sacerdoti, che svolgono il ministero pastorale, soprattutto i parroci, informino nel modo più conveniente i loro fedeli di questa salutare disposizione della Chiesa, si prestino con animo pronto e generoso ad ascoltare le loro confessioni, e nella Domenica della Divina Misericordia, dopo la celebrazione della Santa Messa o dei Vespri, o durante un pio esercizio in onore della Divina Misericordia, guidino, con la dignità propria del rito, la recita delle preghiere qui sopra indicate; infine, essendo "Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia" (Mt 5, 7), nell'impartire la catechesi spingano soavemente i fedeli a praticare con ogni possibile frequenza opere di carità o di misericordia, seguendo l'esempio e il mandato di Cristo Gesù, come è indicato nella seconda concessione generale dell'"Enchiridion Indulgentiarum".

Il presente Decreto ha vigore perpetuo. Nonostante qualunque contraria disposizione.

Roma, dalla sede della Penitenzieria Apostolica, il 29 giugno 2002, nella solennità dei santi Apostoli Pietro e Paolo 2002.


+ Luigi De Magistris, Arcivescovo tit. di Nova
Pro-Penitenziere Maggiore

Gianfranco Girotti, O.F.M. Conv.,
Reggente

Augustinus
17-04-04, 19:41
La misericordia di Dio verso coloro che si pentono dei loro peccati

Tutti i predicatori della verità, tutti i ministri della grazia divina e quanti dall'inizio fino a questi nostri garni hanno parlato a noi della volontà salvifica di Dio, dicono che nulla è tanto caro a Dio e tanto conforme al suo amore quanto la conversione degli uomini mediante un sincero pentimento dei peccati.

E proprio per ricondurre a sé gli uomini Dio fece cose straordinarie, anzi diede la massima prova della sua infinita bontà. Per questo il Verbo del Padre, con un atto di inesprimibile umiliazione e con un atto di incredibile condiscendenza si fece carne e si degnò di abitare tra noi. Fece, patì e disse tutto quello che era necessario a riconciliare noi, nemici e avversari di Dio Padre. Richiamò di nuovo alla vita noi che ne eravamo stati esclusi.

Il Verbo divino non solo guarì le nostre malattie con la potenza dei miracoli, ma prese anche su di sé l'infermità delle nostre passioni, pagò il nostro debito mediante il supplizio della croce, come se fosse colpevole, lui innocente.

Ci liberò da molti e terribili peccati. Inoltre con molti esempi ci stimolò ad essere simili a lui nella comprensione, nella cortesia e nell'amore perfetto verso i fratelli. Per questo disse: « Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori a convertirsi » (Lc 5, 32). E ancora: « Non sono i sani che hanno bisogno del.:medico, ma i malati » (Mt 9, 12). Disse inoltre di essere venuto a cercare la pecorella smarrita e di essere stato mandato alle pecore perdute della casa di Israele. Parimenti, con la parabola della dramma perduta, alluse, sebbene velatamente, a un aspetto particolare della sua missione: egli venne per ricuperare l'immagine divina deturpata dal peccato. Ricordiamo poi quello che dice in un'altra sua parabola: « Così vi dico, ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito ... » (Lc 15, 7). Il buon samaritano del vangelo curò con olio e vino e fasciò le ferite di colui che era incappato nei ladri ed era stato spogliato di tutto e abbandonato sanguinante e mezzo morto sulla strada. Lo pose sulla sua cavalcatura, lo portò all'albergo, pagò quanto occorreva e promise di provvedere al resto. Cristo è il buon samaritano dell'umanità.

Dio è quel padre affettuoso, che accoglie il figliol prodigo, si china su di lui, è sensibile al suo pentimento, lo abbraccia, lo riveste di nuovo con gli ornamenti della sua paterna gloria e non gli rimprovera nulla di quanto ha commesso. Richiama all'ovile la pecorella che si era allontanata dalle cento pecore di Dio. Dopo averla trovata che vagava sui colli e sui monti, non la riconduce all'ovile a forza di spintoni e urla minacciose, ma se la pone sulle spalle e la restituisce incolume al resto del gregge con tenerezza e amore. Dice: Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, ed io vi darò riposo (cfr. Mt 11, 28). E ancora: « Prendete il mio giogo sopra di voi » (Mt 11, 29). Il giogo sono i comandamenti o la vita vissuta secondo i precetti evangelici. Riguardo al peso poi, forse pesante e molesto al penitente, soggiunge: « Il mio giogo è dolce e il mio carico leggero » (Mt 11, 30). Insegnandoci la giustizia e la bontà di Dio, ci comanda: Siate santi, siate perfetti, siate misericordiosi come il Padre vostro celeste (cfr. Lc 6, 36); « Perdonate e vi sarà perdonato » (Lc 6, 37) e ancora: « Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro » (Mt 7, 12).

Augustinus
17-04-04, 19:42
La Confessione: misericordia di Dio

Parlando per immagini, l'anima può ricevere questo battesimo di sangue ancora in un altro modo. A questo provvede la carità divina, conoscendo l'infermità e la debolezza dell'uomo, a causa della quale pecca, non che egli vi sia costretto dalla debolezza o da altre cause, se non vuole, ma essendo debole cade nella colpa del peccato mortale, colpa per la quale perde la grazia ricevuta nel santo battesimo in virtù del sangue. Per questo era necessario che la carità divina provvedesse a lasciare un continuo battesimo di sangue, che si riceve con la contrizione del cuore e la santa confessione, confessando, quando si può farlo, i peccati ai miei sacerdoti, che hanno nelle loro mani le chiavi del sangue, quel sangue che il sacerdote versa sul volto dell'anima dando l'assoluzione.

Se non ci si può confessare, basta la contrizione del cuore. Allora la mano della mia clemenza vi dona il frutto di questo prezioso sangue, ma se vi potete confessare voglio che lo facciate; e chi potendolo non si confessa, resterà privo del frutto del sangue. È vero che, se in fin di vita un uomo volendo confessarsi non può farlo, riceverà ugualmente il frutto del sangue. Ma nessuno sia così pazzo da ridursi, sperando in questo, al momento estremo della morte per rimettere ordine nella sua anima, perché non è sicuro che Io, a causa della sua ostinazione, per mia divina giustizia non abbia a dirgli: "Tu non ti sei ricordato di me durante la vita, quando ne avevi il tempo, Io ora non mi ricordo di te nella morte!".

Non vi sia nessuno che indugi, ma anche se per caso ci fosse un uomo che per sua colpa lo avesse fatto, non deve tralasciare di battezzarsi almeno con la speranza nel sangue, fosse pure nell'ultimo giorno. Vedi dunque come questo battesimo è continuo e che l'anima vi si deve battezzare fino alla fine della sua vita, nel modo che ti ho indicato.

Attraverso questo battesimo puoi capire che la pena della croce ebbe fine, ma il frutto di questa pena, che avete ricevuto da me, è infinito. Questo in virtù della mia natura divina infinita, unita alla natura umana finita, questa natura umana soffrì in me, Verbo, rivestito della vostra umanità, ma siccome una natura è intrisa ed impastata con l'altra, la divinità eterna trasse a sé la pena che Io sostenni con tanto fuoco d'amore.

Perciò questa mia operazione si può dire infinita, non perché sia infinita la pena sofferta nel corpo, né la pena del mio desiderio, che Io avevo di portare a compimento la vostra redenzione, questa infatti terminò ed ebbe fine sulla croce quando l'anima si separò dal corpo. Ma il frutto che scaturì da quella pena ed il desiderio della vostra salvezza sono infiniti, per questo voi potete ricevere questo frutto senza misura. Se non fosse stato infinito, non sarebbe stata redenta tutta l'umanità: gli uomini passati, presenti e futuri. E non sarebbe possibile all'uomo che pecca il venire purificato dal suo peccato, se questo battesimo di sangue non vi fosse offerto senza misura, perché il frutto del sangue è infinito.

Questo vi manifesti nel mio costato aperto, dove scopri il segreto del cuore, cioè che Io vi amo molto di più di quanto non abbia potuto dimostrarvi con la pena finita. Ti ho fatto vedere che il mio amore è infinito. In che modo? Con il battesimo del sangue, unito al fuoco della mia carità, perché per amore fu sparso; e con il battesimo, inteso nel senso comune, dato ai cristiani, a chiunque voglia riceverlo, il battesimo d'acqua unita al sangue e al fuoco, in cui l'anima s'impasta con il mio sangue. Per dimostrarvi tutto questo volli che dal mio costato uscissero sangue ed acqua. Ora ho risposto a ciò che mi chiedevi.

Augustinus
17-04-04, 19:43
Il mistero della nostra riconciliazione

Dalla Maestà divina fu assunta l'umiltà della nostra natura, dalla forza la debolezza, da colui che è eterno, la nostra mortalità; e per pagare il debito che gravava sulla nostra condizione, la natura impassibile fu unita alla nostra natura passibile. Tutta questo avvenne perché, come era conveniente per la nostra salvezza, il solo e unico mediatore tra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù, immune dalla morte per un verso, fosse, per l'altro, ad essa soggetto.

Vera, integra e perfetta fu la natura nella quale è nato Dio, ma nel medesimo tempo vera e perfetta la natura divina nella quale rimane immutabilmente. In lui c'è tutto della sua divinità e tutto della nostra umanità.

Per nostra natura intendiamo quella creata da Dio al principio e assunta, per essere redenta, dal Verbo. Nessuna traccia invece vi fu nel Salvatore di quelle malvagità che il seduttore portò nel mondo e che furono accolte dall'uomo sedotto. Volle addossarsi certo la nostra debolezza, ma non essere partecipe delle nostre colpe.

Assunse la condizione di schiavo, ma senza la contaminazione del peccato. Sublimò l'umanità, ma non sminuì la divinità. Il suo annientamento rese visibile l'invisibile e mortale il creatore e il signore di tutte le cose. Ma il suo fu piuttosto un abbassarsi misericordioso verso la nostra miseria, che una perdita della sua potestà e del suo dominio. Fu creatore dell'uomo nella condizione divina e uomo nella condizione di schiavo. Questo fu l'unico e medesimo Salvatore.

Il Figlio di Dio fa dunque il suo ingresso in mezzo alle miserie di questo mondo, scendendo dal suo trono celeste, senza lasciare la gloria del Padre. Entra in una condizione nuova, nasce in un modo nuovo. Entra in una condizione nuova: infatti invisibile in se stesso si rende visibile nella nostra natura; infinito, si lascia circoscrivere; esistente prima di tutti i tempi, comincia a vivere nel tempo; padrone e signore dell'universo, nasconde la sua infinita maestà, prende la forma di servo; impassibile e immortale, in quanto Dio, non sdegna di farsi uomo passibile e soggetto alle leggi della morte.

Colui infatti che è vero Dio, è anche vero uomo. Non vi è nulla di fittizio in questa unità, perché sussistono e l'umiltà della natura umana, e, la sublimità della natura divina.

Dio non subisce mutazione per la sua misericordia, così l'uomo non viene alterato per la dignità ricevuta. Ognuna delle nature opera in comunione con l'altra tutto ciò che le è proprio. Il Verbo opera ciò che spetta al Verbo, e l'umanità esegue ciò che è proprio della umanità. La prima di queste nature risplende per i miracoli che compie, l'altra soggiace agli oltraggi che subisce. E, come il Verbo non rinunzia a quella gloria che possiede in tutto uguale al Padre, così l'umanità non abbandona la natura propria della specie.

Non ci stancheremo di ripeterlo: L'unico e il medesimo è veramente Figlio di Dio e veramente figlio dell'uomo. È Dio, perché « In principio era il Verbo e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio » (Gv 1, 1). È uomo, perché: « il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi » (Gv 1, 14).

Augustinus
18-04-04, 09:22
http://img66.imageshack.us/img66/8467/b2908bi.jpg Giuseppe Bazzani, Incredulità di Tommaso, 1730-35, Mantova

http://www.digital-images.net/Images/GettyMuseum/Paintings/DoubtingThomas_4149.jpg http://www.cattolicesimo.com/immsacre/lar2.jpg Bernardo Strozzi, Incredulità di Tommaso, 1620

http://img180.imageshack.us/img180/9421/thomasbm5.jpg http://img254.imageshack.us/img254/1259/doubtingul2.jpg Carl H. Bloch, Incredulità di Tommaso, XIX sec.

http://img49.exs.cx/img49/9233/gp723ypfbp5v5lu33jc.jpg Anthony van Dyck, Apparizione di Cristo agli Apostoli, 1625-26, Hermitage, San Pietroburgo

http://www.wga.hu/art/v/vasari/s_thomas.jpg Giorgio Vasari, Incredulità di S. Tommaso, 1572, Basilica di Santa Croce, Firenze

Augustinus
03-04-05, 08:39
In rilievo :)

Augustinus
03-04-05, 08:46
Quest'anno la II Domenica di Pasqua, un tempo denominata "in Albis", oggi, per volere di Giovanni Paolo II, dedicata alla Divina Misericordia, è rattristata dalla morte del Papa, avvenuta ieri sera alle 21.37 (v. QUI (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?s=&threadid=158239)). Le fonti ufficiali della Santa Sede attestano che (bollettino della Sala Stampa vaticana n. 184 del 2.5.2005):

Il Santo Padre è deceduto questa sera alle ore 21.37 nel Suo appartamento privato.
Alle ore 20 era iniziata la celebrazione della Santa Messa della festa della Divina Misericordia nella stanza del Santo Padre, presieduta da S.E. Mons. Stanislaw Dziwisz con la partecipazione del Cardinale Marian Jaworski, di S.E. Mons. Stanislaw Rylko e di Mons. Mieczyslaw Mokrzycki. Nel corso della Santa Messa è stato amministrato a Giovanni Paolo II il Santo Viatico e, ancora una volta, il Sacramento dell’Unzione degli Infermi.
Le ultime ore del Santo Padre sono state caratterizzate dalla ininterrotta preghiera di tutti coloro che lo assistevano nel pio transito e dalla corale partecipazione in preghiera delle migliaia di fedeli raccolti da molte ore nella Piazza San Pietro. Al momento del decesso di Giovanni Paolo II, erano presenti i due Segretari personali del Santo Padre: l'Arcivescovo Stanislaw Dziwisz e Mons. Mieczyslaw Mokrzycki; il Cardinale Marian Jaworski; l’Arcivescovo Stanislaw Rylko; P. Tadeusz Styczen; le tre Suore polacche Ancelle del Sacro Cuore di Gesù, che prestano servizio nell'Appartamento, guidate dalla loro Superiora Sr. Tobiana Sobódka; il Medico personale del Papa, Dr. Renato Buzzonetti, con i due medici di guardia: Dr. Alessandro Barelli e Dr. Ciro D’Allo, e i due infermieri di guardia.
Subito dopo è giunto il Cardinale Segretario di Stato, Angelo Sodano; il Camerlengo di Santa Romana Chiesa, Card. Eduardo Martínez Somalo; il Sostituto alla Segreteria di Stato, Arcivescovo Leonardo Sandri, il vice-Camerlengo, Arcivescovo Paolo Sardi.
Sono poi giunti il Cardinale Joseph Ratzinger, Decano del Collegio Cardinalizio e il Cardinale Jozef Tomko.
Domani mattina, Domenica della Divina Misericordia, alle ore 10.30, sarà celebrata in Piazza San Pietro una Santa Messa di suffragio per il Papa, presieduta dal Cardinale Angelo Sodano.
Alle ore 12 sarà recitato il Regina Cœli, preghiera mariana del tempo pasquale.
Si prevede che la traslazione della Salma del defunto pontefice nella Basilica Vaticana avverrà non prima di lunedì pomeriggio, 4 aprile.
La prima Congregazione generale dei Cardinali si terrà lunedì 4 aprile, alle ore 10.00, nella Sala Bologna del Palazzo Apostolico.

http://espanol.geocities.com/iglesia_catolica/divinamisericordia.jpg

Augustinus
03-04-05, 11:32
Da dom Prosper Guéranger, L'anno liturgico. - II. Tempo Pasquale e dopo la Pentecoste, trad. it. L. Roberti, P. Graziani e P. Suffia, Alba, 1959, 105-112

DOMENICA "QUASIMODO"
O OTTAVA DI PASQUA

Ogni domenica è una Pasqua.

Abbiamo visto, ieri, i neofiti chiudere la loro Ottava della Risurrezione. Erano stati immessi prima di noi alla partecipazione del mirabile mistero di Dio Risorto e, prima di noi, dovevano giungere al termine delle loro solennità. Questo giorno è dunque l'ottavo per noi che abbiamo celebrato di Domenica la Pasqua, senza anticiparla al Sabato sera. Ci si ricorda la gioia e la grandiosità dell'unica e solenne Domenica che ha associato tutto il mondo cristiano in un medesimo sentimento di trionfo. È il giorno della nuova luce che cancella l'antico Sabato: d'ora in avanti, sarà sacro il primo dì della settimana. È sufficiente che per ben due volte il Figlio di Dio l'abbia marcato col suggello della sua potenza. La Pasqua è, dunque, per sempre fissata di Domenica; e, come è stato già spiegato più sopra, nella "mistica del Tempo Pasquale", ogni Domenica è, d'ora in poi, una Pasqua.

Il nostro Divin Risorto ha voluto che la sua Chiesa così ne comprendesse il mistero, poiché, avendo intenzione di mostrarsi una seconda volta ai suoi discepoli, riuniti tutti assieme, ha aspettato, per farlo, il ritorno della Domenica. Durante tutti i giorni precedenti ha lasciato Tommaso in preda ai suoi dubbi; solamente oggi è voluto venire in suo soccorso, manifestandosi a questo Apostolo in presenza degli altri e obbligandolo a deporre la sua incredulità di fronte alla più palpabile evidenza. Oggi, dunque, la Pasqua riceve da Cristo il suo ultimo titolo di gloria, aspettando che lo Spirito Santo discenda dal cielo per venire a portare la luce del suo fuoco e fare, di questo giorno, già così privilegiato, l'era della fondazione della Chiesa Cristiana.

L'apparizione a san Tommaso.

L'apparizione del Salvatore al piccolo gruppo degli undici, e la vittoria che riporta sull'incredulità di uno dei suoi Discepoli è oggi l'oggetto speciale del culto della Santa Chiesa. Quest'apparizione, legata alla precedente, è la settima. Per suo mezzo Gesù entra nel possesso completo della fede dei suoi discepoli. La sua dignità, la sua pazienza, la sua carità in questa circostanza, sono veramente quelle di un Dio. Ancora una volta i nostri pensieri, troppo umani, restano sconvolti alla vista di questa dilazione di tempo che Gesù accorda all'incredulo, di cui, invece, sembrerebbe dover rischiarare senza indugio lo sfortunato acciecamento, o punire la temeraria insolenza.

Ma Gesù è la suprema Sapienza e la suprema Bontà. Nella sua saggezza prepara, per mezzo di questa lenta constatazione dell'avvenuta sua Risurrezione, un nuovo argomento in favore della realtà del fatto; nella sua bontà conduce il cuore del discepolo incredulo a ritrattare, da se medesimo, il suo dubbio con una sublime protesta di dolore, di umiltà e d'amore.

Noi non descriveremo qui quella scena così mirabilmente raccontata nel Vangelo, che la Santa Chiesa metterà tra poco sotto i nostri occhi; ci applicheremo solo, nell'odierno insegnamento, a far comprendere al lettore la lezione che Gesù oggi dà a tutti, nella persona di san Tommaso. È il grande ammaestramento della Domenica dell'Ottava di Pasqua. È importante ch'esso non venga trascurato, poiché, più di ogni altro, ci rivela il senso vero del Cristianesimo; ci illumina sulla causa delle nostre impotenze e sul rimedio per i nostri languori.

La lezione del Signore.

Gesù disse: "Poiché hai veduto, Tommaso, hai creduto; beati coloro che non han visto e han creduto!". Parole piene di una divina autorità, consiglio salutare dato, non solamente a Tommaso, ma a tutti gli uomini che vogliono, entrare in rapporto con Dio e salvare le anime loro! Che voleva dunque Gesù dal suo Discepolo? Non aveva confessato, un momento fa, quella fede di cui ormai era convinto? Tommaso, del resto, era poi tanto colpevole per aver desiderato un'esperienza personale, prima di dare la sua adesione al più sorprendente dei prodigi? Era tenuto a rimettersi a Pietro ed agli altri, al punto di temere di mancare verso il suo Maestro, non fidandosi della loro testimonianza? Non dava prova di prudenza, lasciando in sospeso la sua convinzione, finché altri argomenti non gli avessero rivelato direttamente la realtà del fatto? Sì, Tommaso era un uomo saggio, un uomo prudente che non si fidava oltre misura; era degno di servire di modello a molti cristiani che giudicano e ragionano come lui nelle cose della fede.

E nondimeno quanto è grave, nella sua penetrante dolcezza, il rimprovero di Gesù! Con una condiscendenza inesplicabile, si è degnato di prestarsi alla constatazione che Tommaso aveva osato chiedere; adesso che il Discepolo si trova di fronte al Maestro risorto, e che esclama, con la più sincera emozione: "Mio Signore e mio Dio!", Gesù non gli fa grazia della lezione che aveva meritata. Ci vuole un castigo per quell'ardire, per quella incredulità; e la punizione consiste nel sentirsi dire: "Perché hai veduto, Tommaso, hai creduto".

L'umiltà e la fede.

Ma Tommaso era dunque obbligato a credere prima di aver veduto? E chi può dubitarlo? Non soltanto Tommaso, ma tutti gli Apostoli erano tenuti a credere alla Risurrezione del Maestro, anche prima che fosse loro apparso. Non avevano vissuto tre anni insieme con lui? Non l'avevano visto confermare con numerosi prodigi la sua qualità di Messia e di Figlio di Dio? Non aveva annunziato la sua Risurrezione nel terzo giorno dopo la sua morte? E in quanto alle umiliazioni e ai dolori della Passione, non aveva, poco tempo prima, sulla strada di Gerusalemme, predetto che sarebbe stato preso dai Giudei, che l'avrebbero dato nelle mani dei Gentili, che sarebbe stato flagellato, coperto di sputi e messo a morte? (Lc 18,32-33).

Dei cuori retti e disposti alla fede non avrebbero avuto nessuna difficoltà a convincersene, appena saputo della sparizione del suo corpo. Giovanni non fece che entrare nel sepolcro, vedere i lenzuoli, e subito comprese tutto e credette fin da allora.

Ma l'uomo raramente è così sincero, e si ferma sul suo sentiero, quasi volendo obbligare Dio a prevenirlo. Gesù si degnò di farlo. Si mostrò alla Maddalena e alle sue compagne, che non erano incredule, ma soltanto distratte dall'esaltazione di un amore troppo naturale. Nel giudizio degli Apostoli, la loro testimonianza non era che il linguaggio di donne dall'immaginazione esaltata. Bisognò che Gesù venisse in persona a mostrarsi a quegli uomini ribelli, ai quali l'orgoglio faceva perdere la memoria di tutto il passato, che sarebbe bastato da solo ad illuminarli per il presente. Diciamo il loro orgoglio perché la fede non ha altro ostacolo che questo vizio. Se l'uomo fosse umile, si eleverebbe fino alla fede che trasporta le montagne.

Ora Tommaso ha ascoltato Maddalena ed ha sprezzato la sua testimonianza; ha ascoltato Pietro, e ha declinato la sua autorità; ha ascoltato gli altri fratelli suoi ed i Discepoli di Emmaus, e niente di tutto questo lo ha distolto dal poggiarsi solo sul suo giudizio personale. La parola altrui che, quando è grave e disinteressata, produce la certezza in uno spirito assennato, non ha più l'efficacia presso molte persone, appena si tratta di attestazione su cose soprannaturali. E questa è una grande piaga della nostra natura, lesa dal peccato. Troppo spesso, come Tommaso, noi vorremmo esperienze personali; e basta questo per privarci della pienezza della luce. Noi ci consoliamo come lui, perché siamo sempre nel numero dei Discepoli: - quest'Apostolo non aveva abbandonato i suoi fratelli: solamente non prendeva parte alla loro felicità. Quella felicità di cui era testimonio non risvegliava in lui che l'idea della debolezza: e provava un certo gusto a non condividerla.

La fede tiepida.

Tale è anche ai nostri giorni il cristiano imbevuto di razionalismo. Egli crede, ma perché la sua ragione gli dà come una necessità di credere: crede con la mente, non col cuore. La sua fede è una conclusione scientifica, non una aspirazione verso Dio e verso una vita soprannaturale. Perciò, quanto è fredda e impotente questa fede! Come è ristretta e incomoda! come teme sempre di progredire, credendo troppo! Vedendola contentarsi così facilmente di verità "diminuite" (Sal 11), pesate sulla bilancia della ragione invece di volare ad ali spiegate, come la fede dei santi, si direbbe che ha vergogna di se stessa. Parla sottovoce, ha paura di compromettersi; quando si mostra all'esterno è sotto la livrea delle idee umane, che le servono di passaporto. Non è lei che si esporrà ad un affronto per dei miracoli che giudica inutili e che non avrebbe mai consigliato a Dio di operare. Tanto per il passato che per il presente, ciò che le sembra meraviglioso, la spaventa: non ha avuto già sforzi sufficienti da fare, per ammettere ciò che è strettamente necessario di accettare?

La vita dei santi, le loro virtù eroiche, i loro sublimi sacrifici, tutto questo la agita. L'azione del cristianesimo nella società, nella legislazione, le sembra ledere i diritti di quelli che non credono; e intende rispettare la libertà dell'errore e la libertà del male; e non si accorge neppure più che il cammino del mondo ha trovato il suo ostacolo, da quando Gesù Cristo non è più Re sulla terra.

Vita di fede.

È per coloro la cui fede è così debole e così vicina al razionalismo, che Gesù, alle parole di rimprovero indirizzate a Tommaso, aggiunge quella insistenza che non lo riguarda esclusivamente, ma che mira a tutti gli uomini, di tutti i secoli: "Beati quelli che non hanno veduto e hanno creduto!" Tommaso peccò per non essere stato disposto a credere. Noi ci esponiamo a peccare come lui se non coltiviamo nella nostra fede quella espansione che di tutto la fa partecipe e la porta a quel progresso che Dio ricompensa, con un flusso di luce e di gioia nel cuore.

Una volta entrati nella Chiesa, il nostro dovere è di considerare tutto, d'ora in avanti, dal punto di vista soprannaturale; e non temiamo che questo punto di vista, regolato dagli insegnamenti della sacra autorità, ci trascini troppo lontano. "Il giusto vive di fede" (Rm 1,17); è il suo continuo nutrimento. In lui, se resta fedele al Battesimo, la vita naturale è trasformata per sempre. Crediamo, dunque, che la Chiesa avrebbe avuto tante cure, nell'istruzione dei neofiti, che li avrebbe iniziati attraverso tanti riti, i quali non respirano che idee e sentimenti di vita soprannaturale, per abbandonarli, poi, fin dall'indomani, senza rimorso, all'azione di quel pericoloso sistema che pone la fede in un cantuccio dell'intelligenza, del cuore e della condotta, per lasciare agire più liberamente l'uomo secondo la sua natura? No, non è cosi.

Riconosciamo dunque insieme con Tommaso il nostro errore; confessiamo insieme con lui che fino ad ora non abbiamo ancora creduto con una fede abbastanza perfetta. Come lui diciamo a Gesù: "Voi siete il mio Signore ed il mio Dio; e spesso ho pensato ed agito come se voi non foste stato, in tutto, il mio Signore ed il mio Dio. D'ora in avanti crederò senza avere veduto: poiché voglio essere del numero di quelli che voi avete chiamato beati".

Questa Domenica, detta ordinariamente "Quasimodo", nella Liturgia porta il nome di "Domenica in Albis" e, più esplicitamente, "in albis depositis", perché oggi i neofiti ricomparivano in Chiesa con gli abiti usuali. Nel Medio Evo la chiamavano "Pasqua Chiusa", per esprimere, senza dubbio, che l'Ottava di Pasqua finiva in questo giorno. La solennità di questa domenica è così grande nella Chiesa che, non soltanto appartiene al rito del "doppio maggiore", ma non cede mai il suo posto a nessun'altra festa, di qualsiasi grado essa sia.

A Roma la Stazione si tiene nella Basilica di S. Pancrazio, sulla via Aurelia. I nostri predecessori non ci hanno insegnato nulla circa i motivi che hanno fatto scegliere questa Chiesa per la riunione dei fedeli nella giornata odierna. Forse ebbe la preferenza per la giovane età di quel martire di quattordici anni, a cui è dedicata, in rapporto a un certo confronto con la gioventù dei neofiti, che oggi formano ancora l'oggetto della materna preoccupazione della Chiesa.

MESSA.

EPISTOLA (1Gv 5,4-10). - Carissimi: tutto ciò che è nato da Dio trionfa nel mondo, e la vittoria che trionfa nel mondo è la nostra fede. E chi è che vince il mondo, se non colui il quale crede che Gesù è Figliuolo di Dio? Questi è appunto quel Gesù Cristo che è venuto con l'acqua e col sangue, non con l'acqua soltanto, ma con l'acqua e col sangue. E lo Spirito è quello che attesta che Cristo è verità. Sono infatti tre che rendono testimonianza in cielo: il Padre, il Verbo e lo Spirito Santo ; e questi tre sono uno solo. E son tre che rendono testimonianza in terra: lo spirito, l'acqua e il sangue; e questi tre sono una sola cosa. Se accettiamo la testimonianza degli uomini, ha più valore la testimonianza di Dio. Or questa testimonianza, che è la maggiore, Dio l'ha resa in favore del suo Figliuolo. Chi crede nel Figlio di Dio ha in sé la testimonianza di Dio.

Merito della fede.

L'Apostolo san Giovanni, in questo brano, esalta il merito ed i vantaggi della fede; ce la presenta come una trionfatrice che mette il mondo sotto i nostri piedi: il mondo che ci circonda e quello che è dentro di noi. La ragione che ha condotto la Chiesa a scegliere per oggi questo testo di san Giovanni s'indovina facilmente quando si vede lo stesso Cristo raccomandare la fede, nel Vangelo di questa Domenica. "Credere in Gesù Cristo - ci dice l'Apostolo - è vincere il mondo"; chi dunque sottopone la sua fede al giogo del mondo non possiede la vera fede.

Crediamo con cuore sincero, felici di sentirci bambini in presenza della verità divina, sempre disposti ad accogliere premurosamente la testimonianza di Dio. Questa divina testimonianza si ripercuoterà in noi, se ci sentiremo desiderosi di ascoltarlo sempre di più. Giovanni, alla vista dei lenzuoli che avevano avvolto il corpo del Signore, si raccolse in se stesso e credette; Tommaso, che aveva, in più dell'altro, la testimonianza degli Apostoli che avevano veduto Gesù Risorto, non credette. Non aveva sottoposto il mondo alla sua ragione, perché la fede non era in lui.

VANGELO (Gv 20, 19-31). - In quel tempo: giunta la sera di quel giorno, il primo dopo il sabato, ed essendo, per paura dei Giudei, chiuse le porte di quel luogo dove i discepoli erano adunati, Gesù venne e stette in mezzo a loro e disse: Pace a voi. E ciò detto mostrò loro le mani ed il costato; e i Discepoli gioirono a vedere il Signore. Disse loro di nuovo Gesù: Pace a voi. Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi. E detto questo alitò sopra di loro e disse: Ricevete lo Spirito Santo. Saran rimessi i peccati a chi li rimetterete e ritenuti a chi li riterrete.

Ma Tommaso, uno dei dodici, soprannominato Didimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dissero adunque gli altri discepoli: - Abbiamo veduto il Signore. Ma Egli disse loro: - Se non vedo nelle sue mani i fori dei chiodi e se non metto il mio dito nel posto dei chiodi, e non metto la mia mano nel suo costato, non credo.

Otto giorni dopo, i discepoli si trovavano di nuovo in casa e Tommaso era con essi. Venne Gesù a porte chiuse e stette in mezzo e disse: - Pace a voi. Poi disse a Tommaso: - Metti qua il tuo dito e guarda le mie mani. Appressa la tua mano e mettila nel mio costato, e non essere incredulo, ma fedele. Gli rispose Tommaso esclamando: - Mio Signore e mio Dio! Gli disse Gesù: - Perché hai veduto, Tommaso, hai creduto; beati quelli che non han visto e han creduto. Gesù fece in presenza dei suoi Discepoli anche molti altri prodigi che non sono registrati in questo libro. Questi poi sono stati notati affinché crediate che Gesù è il Cristo, Figlio di Dio, e affinché credendo abbiate la vita nel nome suo.

La testimonianza di san Tommaso.

Abbiamo sufficientemente insistito sull'incredulità di san Tommaso: ora è giunto il momento di rendere invece onore alla fede di questo Apostolo. La sua infedeltà ci ha aiutati a sondare la pochezza della nostra fede: che il suo ritorno ci illumini su ciò che dobbiamo fare per divenire dei veri credenti. Tommaso ha costretto il Salvatore, che contava su di lui per farlo divenire una delle colonne della sua Chiesa, ad essere condiscendente fino alla familiarità; ma, appena si trova in sua presenza, ne rimane soggiogato. Il bisogno di riparare con un atto solenne di fede l'imprudenza che ha commesso, credendosi saggio e accorto, si fa sentire in lui. Egli getta un grido; e questo grido rappresenta la protesta della fede più ardente che un uomo possa far udire: "Mio Signore e mio Dio!". Rimarcate che egli qui non dice soltanto che Gesù è il suo Signore, il suo Maestro, che è proprio lo stesso del quale è stato Discepolo: tutto ciò non sarebbe ancora fede! Poiché non è più fede quando si può toccar con mano. Tommaso avrebbe avuto fede nella Risurrezione se avesse creduto alla testimonianza dei suoi fratelli; ma, adesso, non crede più semplicemente: egli vede, ne fa l'esperienza. Qual è dunque la testimonianza della sua fede? È che in questo momento egli attesta che il suo Maestro è Dio. Vede solo l'umanità di Gesù e proclama la divinità del Signore. Con un unico balzo la sua anima leale e contrita si è slanciata fino alla comprensione della dignità di Gesù: - Mio Dio - egli dice.

Preghiera.

O Tommaso, dapprima incredulo, la Santa Chiesa onora la tua fede e la propone per modello ai suoi figli, nel giorno della tua festa. La confessione, che oggi hai fatto, viene a porsi da sé vicino a quella che fece Pietro quando disse a Gesù: "Tu sei il Cristo, Figlio di Dio vivente!" Per mezzo di questa professione di fede che ne la carne ne il sangue avevano ispirato, Pietro meritò di essere scelto per essere il fondamento della Chiesa; la tua ha fatto più che ripararne la colpa; essa ti rese, per un momento, superiore ai tuoi fratelli, che la gioia di rivedere il loro Maestro trasportava, ma sui quali la gloria visibile della sua umanità aveva fatto fino ad allora maggiore impressione che il carattere invisibile della sua divinità.

PREGHIAMO

Concedici, Dio onnipotente, di conservare nella vita e nelle opere il frutto delle feste pasquali da noi celebrate.

Augustinus
03-04-05, 17:35
Sermo LXXI, 1-5, De resurrectione Domini, I, in PL 54,387-390.

Con la pratica quaresimale abbiamo voluto impegnarci in quella osservanza così da sperimentare qualcosa del mistero della croce nel tempo della passione del Signore; ora dobbiamo compiere ogni sforzo per trovarci partecipi della risurrezione di Cristo, passando così dalla morte alla vita mentre siamo ancora in questo corpo.
Per chiunque passi da un modo di vivere a un altro, qualunque sia la sua trasformazione, lo scopo non è quello di rimanere ciò che era, ma di rinascere quale non era.
Fondamentale, però, è conoscere per chi si vive o si muore: perché vi è una morte che è fonte di vita, e una vita che è causa di morte. E solo nel tempo presente si può scegliere l'una o l'altra: dalla natura delle azioni compiute in questa vita che passa, dipende una differente retribuzione per l'eternità.
Si deve perciò morire al diavolo e vivere per Dio; venir meno al male per risorgere alla giustizia. E poiché, come dice la stessa Verità, nessuno può servire a due padroni, il Signore non sia per noi colui che abbatte i superbi, ma piuttosto colui che esalta gli umili alla gloria.

Dice l'Apostolo: Il primo uomo tratto dalla terra è di terra, il secondo uomo viene dal cielo. Quale è l'uomo fatto di terra, così sono quelli di terra; ma quale il celeste, così anche i celesti. E come abbiamo portato l'immagine dell'uomo di terra, così porteremo l'immagine dell'uomo celeste. Dobbiamo gioire grandemente di questa trasformazione, per cui passiamo dalla ignobile condizione terrena alla dignità celeste, per ineffabile misericordia di colui che, per elevarci a sé discese fino a noi: e discese al punto da assumere non solo l'umana sostanza, ma anche la condizione di natura soggetta al peccato, accettando anche che la divina impassibilità patisse nella sua persona ciò che per intrinseca miseria sperimenta l'umana mortalità.
Perché l'animo già turbato dei discepoli non provasse il tormento di un dolore prolungato, il Signore seppe abbreviare il tempo dei tre giorni predetti; aggiunse al secondo giorno intero l'ultima parte del primo e una frazione del terzo, in modo da ridurre l'intervallo di tempo senza intaccare il numero dei giorni.

La risurrezione del Salvatore non trattenne la sua anima agli inferi né il suo corpo nel sepolcro; tanto rapido fu il ritorno della vita in quel corpo incorrotto, che sembrò trattarsi più di sopore che di morte. La divinità, che non si era allontanata dai due elementi dell'uomo che aveva assunto, riunì con la sua potenza ciò che con la stessa potenza aveva separato.
Seguirono poi numerose prove, atte a stabilire l'autorità della fede, che doveva essere diffusa in tutto il mondo. Già il rovesciamento della pietra, il vuoto del sepolcro, l'abbandono dei lenzuoli, nonché il racconto dell'avvenimento fatto dagli angeli dimostravano ampiamente la realtà della risurrezione del Signore. Tuttavia questi si manifestò e apparve allo sguardo delle donne e, a più riprese, a quello degli apostoli: con essi non solo parlò, ma abitò e sedette a mensa, lasciandosi anzi palpare e toccare minuziosamente dalla curiosità di chi persisteva nel dubbio.

Il Signore si recava dai discepoli entrando a porte chiuse e, soffiando su di essi, comunicava lo Spirito Santo; rischiarando la loro mente, rivelava i segreti delle Sacre Scritture e mostrava ancora la ferita del costato, le trafitture provocate dai chiodi, tutti insomma i segni della sua recente passione. Così avrebbero potuto rendersi conto che in lui le proprietà della natura divina e della natura umana rimanevano ben distinte. E noi, ben sapendo come il Verbo non si identifica con la carne, avremmo potuto riconoscere che l'unico Figlio di Dio è insieme Verbo e carne.
Non contraddice a questa fede, o miei cari, la parola dell'apostolo Paolo, il dottore delle genti: Anche se abbiamo conosciuto Cristo secondo la carne, ora non lo conosciamo più così. Infatti la risurrezione del Signore non ha distrutto la sua carne, ma l'ha trasformata, né l'accresciuta potenza ha consumato la sua struttura fisica.

La trasformazione di Cristo dopo la risurrezione ha interessato le qualità senza che la sua natura umana venisse meno: quel corpo già soggetto alla crocifissione, è divenuto incapace di patire; già soggetto alla morte, è divenuto immortale; già soggetto ai ferimenti, è divenuto incorruttibile. È giusto dire dunque che non si può conoscere la carne di Cristo nella condizione in cui precedentemente era nota: nulla è in essa rimasto di soggetto a patimenti e debolezza; è rimasta identica nella sua essenza, ma non tale nella sua gloria.
Fa forse meraviglia una simile affermazione a proposito del corpo di Cristo, se lo stesso Paolo di tutti i cristiani che vivono secondo lo spirito dice: Ormai noi non conosciamo più nessuno secondo la carne? La nostra risurrezione in Cristo - egli vuol dire - ha avuto inizio precisamente dal fatto che in colui che è morto per tutti si è già realizzato in pieno l'ideale della nostra speranza. Quindi noi non siamo esitanti o dubbiosi, non rimaniamo perplessi nell'incertezza dell'attesa; avendo invece già ricevuto l'anticipo della promessa, siamo in grado di vedere con l'occhio della fede quel che sarà il nostro futuro, e tutti lieti per l'elevazione della nostra natura, possediamo già quel che crediamo.

Non dobbiamo lasciarci attirare dal fascino delle cose del mondo e la nostra contemplazione non deve deviare dalle realtà celesti al richiamo di quelle terrene. Quel che in massima parte più non esiste dobbiamo considerarlo sorpassato; lo spirito, aderendo alle realtà durature, là volga i suoi desideri dove quel che gli si offre è eterno. È vero senz'altro che noi non abbiamo che la speranza della salvezza e portiamo ancora una carne corruttibile e mortale; pure si può ben dire che non siamo nella carne, se non ci dominano le passioni carnali.
In breve, è giusto che non portiamo più il nome di ciò di cui non seguiamo più le inclinazioni. E quando l'Apostolo dice: Non seguite la carne nei suoi desideri, non dobbiamo pensare che ci si proibisca quanto conviene alla salute o è richiesto dall'umana debolezza. Piuttosto, dato che non si deve cedere a tutti i desideri né soddisfare qualsiasi impulso, consideriamo che egli ci avverte della necessità di una ben regolata temperanza, dato che non dobbiamo piegarci a tutte le tendenze egoiste o soddisfare tutti i desideri istintivi.
A questo corpo, che va governato dall'anima, non concediamo il superfluo e non neghiamo il necessario.

Sempre san Paolo ci dice: Nessuno ha mai preso in odio la propria carne; al contrario la nutre e la cura.Evidentemente essa va nutrita e curata non per favorire il vizio e la lussuria, ma perché presti quel servizio a cui è tenuta. In tal modo la nostra natura rinnovata si manterrà nell'ordine, le sue facoltà inferiori non avranno ingiustamente un vergognoso sopravvento sulle facoltà superiori, né queste cederanno alle prime. Il vizio non trionferà nell'anima, né la schiavitù si stabilirà là dove dovrebbe essere il vero primato.
Riconosca il popolo di Dio che egli costituisce in Cristo una nuova creatura, e questa si renda conto esattamente di chi l'ha adottata o chi essa ha adottato. Quel che è stato rinnovato non deve tornare instabile come era prima; chi ha posto mano all'aratro non smetta il suo lavoro; badi anzi a quel che ha seminato, senza volgersi a quello che lasciò. Nessuno poi deve ricadere nello stato da cui si è sollevato; se, debole com'è il suo corpo, soffre ancora di qualche malanno, deve desiderare ardentemente la più completa guarigione.

Questa è la strada della salvezza, questa la maniera di imitare la risurrezione iniziata in Cristo. Certo nel cammino insidioso della vita si verificano cadute e scivolamenti: bisogna allora indirizzare i propri passi dalle sabbie mobili alla terra ferma, poiché sta scritto che il Signore fa sicuri i passi dell'uomo e segue con amore il suo cammino. Se cade, non rimane a terra, perché il Signore lo tiene per mano.
Questa meditazione, miei cari, non va applicata solo alla festa di Pasqua, ma all'intera opera di santificazione della vita. L'attuale esercizio deve far sì che le pratiche che, pur di breve durata, hanno fatto la gioia delle anime fedeli, diventino abituali, rimangano integre, e ogni colpa sia cancellata con un pentimento immediato.
Difficile e lunga è la cura delle malattie croniche, per cui con tanto maggiore sollecitudine bisogna applicare i rimedi, quanto più fresche sono le ferite. Così sollevandoci sempre, pienamente ristabiliti, dalle nostre cadute, potremo giungere all'incorruttibile risurrezione della carne che pure è destinata alla gloria, in Gesù Cristo nostro Signore.

Augustinus
03-04-05, 17:37
De Trinitate, III, 20; VII, 12, in PL 10, 87-88. 209.

Porgo ascolto al Signore e credo alle cose che sono state scritte. Perciò so che, subito dopo la risurrezione, Cristo spesso si offrì in corpo alla vista di molti ancora increduli. E precisamente si fece vedere a Tommaso, che non voleva credere se non avesse potuto toccare con mano le sue ferite, così come disse: Se non vedo nelle sue mani il segno dei chiodi e non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò. Il Signore si adatta alla nostra debole mente e, per chiarire i dubbi di chi non riesce a credere, opera un miracolo caratteristico della sua invisibile potenza.
Tu che indaghi minuziosamente le realtà celesti, chiunque tu possa essere, spiegami il modo con cui avviene questo fatto. I discepoli erano in un ambiente chiuso e tutti quanti insieme tenevano una riunione in un luogo appartato. Ed ecco il Signore, per rendere ferma la fede di Tommaso, accetta la sfida, si presenta e offre la possibilità di palpare il suo corpo, di toccare con mano la sua ferita. Naturalmente, poiché doveva essere riconosciuto per le sue ferite, egli dovette mostrarsi con il corpo che aveva ricevuto le ferite.

All'incredulo io domando attraverso quali parti dell'abitazione che era chiusa, Cristo, dotato di corpo com'era, poté penetrare. Con molta precisione l'Evangelista annota infatti: Venne Gesù a porte chiuse, si fermò in mezzo a loro. Forse che, penetrando nella struttura delle pareti e nella compattezza delle parti in legno, attraversò la loro natura impenetrabile? Infatti, eccolo lì in mezzo a loro con un corpo reale, non sotto apparenze simulate o false.
Segui, dunque, con gli occhi della tua mente la via battuta da lui nel penetrare, accompagnalo con la vista dell'intelletto mentre entra nell'abitazione chiusa.
Tutte le aperture sono intatte e sbarrate, ma ecco compare in mezzo colui al quale tutto è accessibile in virtù della sua potenza. Tu vai cavillando sui fatti invisibili, io a te domando la spiegazione di fatti visibili. Non viene meno in alcun modo la compattezza e il materiale ligneo e pietroso non lascia passare cosa alcuna attraverso gli elementi che lo compongono, per una specie di infiltrazione impercettibile. Il corpo del Signore non perde la sua natura fisica per poi riprenderla dal nulla: eppure di dove viene colui che si ferma in mezzo? A queste domande si arrendono pensiero e parola, e il fatto nella sua verità supera l'umana capacità di intendere.

Tommaso esclama: Mio Signore e mio Dio! Dunque, colui che egli confessa come Dio è il suo Dio. Senza dubbio Tommaso non ignorava le parole del Signore: Ascolta, Israele: il Signore è il nostro Dio, il Signore è uno solo.Come la fede di un Apostolo, professando Cristo come Dio, poté dimenticare il massimo precetto che ordina di vivere nella confessione dell'unità divina? Ma la potenza della risurrezione fece intendere all'Apostolo il mistero della fede nella sua pienezza. Già sovente egli aveva udito le parole di Gesù: Io e il Padre siamo una cosa sola. Tutto quello che il Padre possiede è mio. Io sono nel Padre e il Padre è in me. Ormai, senza pericolo per la fede, Tommaso può attribuire a Cristo il nome che designa la natura divina.
La sua fede schietta non esclude di credere nell'unico Dio Padre proclamando la divinità del Figlio di Dio. Infatti, egli crede che il Figlio di Dio non possiede una natura diversa da quella del Padre.
E la fede nell'unica natura non correva il rischio di trasformarsi in empia confessione di un secondo Dio, perché la perfetta nascita di Dio non aveva portato una seconda natura divina. Pertanto, fu con piena conoscenza della verità contenuta nel mistero evangelico che Tommaso confessò il suo Signore e il suo Dio. Qui non si tratta di un titolo d'onore, ma del riconoscimento della sua natura. Egli credette che Cristo era Dio nella piena realtà della sua sostanza e della sua potenza.

Il Signore confermò che l'affermazione di Tommaso non era un semplice riconoscimento di onore, ma atto di fede, dicendo: Perché mi hai veduto, hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!
Infatti, Tommaso credette perché vide. Ma tu mi puoi domandare: Che cosa ha creduto? Che cosa poté credere se non ciò che ha dichiarato: Mio Signore e mio Dio? Nessuna natura, se non quella divina, avrebbe potuto risorgere per propria virtù dalla morte alla vita; e la sicurezza di una fede ormai certa fa professare a Tommaso questa verità, cioè che è Dio.
Non possiamo pensare che il nome Dio non indichi una natura reale. Infatti quel nome non è forse stato pronunziato in base a una fede nella natura divina fondata su prove? Sicuramente quel Figlio, devoto al Padre suo, che faceva non la sua volontà, ma quella di colui che lo aveva mandato e cercava non la propria gloria, ma quella di colui dal quale era venuto, avrebbe ricusato nei propri confronti l'onore implicito in un nome del genere, per non distruggere l'unità divina che aveva proclamato.
Ma in realtà, egli conferma il mistero espresso dalla fede dell'Apostolo e accetta come suo il nome che indica la natura del Padre; così egli insegnò che erano beati coloro che, pur non avendo visto quando risorgeva dai morti, afferrando il senso della risurrezione avevano creduto che egli era Dio.

Augustinus
03-04-05, 17:39
Sermo Guelferbytanus, 12, 1-3, in PLS 11, 568-572.

La risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo è lo specifico della fede cristiana. Noi crediamo che egli è uomo, nato dall'uomo in un dato momento e Dio, nato da Dio fin dall'eternità. Nascendo in una carne mortale simile a quella del peccato, egli conobbe l'infanzia e i suoi umili inizi, passò per la giovinezza e giunse alla morte. Questo itinerario umano condusse il Signore alla risurrezione, giacché per risorgere bisognava che morisse e come avrebbe potuto morire senza prima essere nato? Perciò nascita e morte erano ordinate alla sua risurrezione.
Che il Signore sia uomo nato dall'uomo, molti "lontani", anche malvagi, lo credettero, pur ignorando la sua nascita verginale. Amici e nemici credettero che era uomo, che fu crocifisso e morì; però soltanto i suoi amici seppero che risuscitò, perché Cristo volle nascere e morire per risorgere, far così della risurrezione l'oggetto della nostra fede.
Nella nostra condizione umana conoscevamo soltanto due poli: nascita e morte.Per insegnarci uno stato a noi ignoto, Cristo ha assunto quello che conoscevamo.

In realtà solo una parte dell'universo è soggetta alla legge della nascita e della morte: il mondo celeste l'ignora, perché là tutto è definitivo. Certamente, il principe degli angeli decadde dalla sua dignità e fu precipitato in terra con i suoi; però sono subentrati gli uomini e hanno preso in cielo il posto di quelli.
Il diavolo intuì che l'uomo sarebbe stato destinato al cielo, da cui lui era stato bandito. Lo vide e lo invidiò. Così fece cadere l'uomo, come lui stesso era caduto. Ma importa poco che il demonio sia precipitato nell'abisso e vi abbia precipitato pure l'uomo, perché colui che ha vinto la morte non è caduto dal cielo: ne è disceso e si è fatto uomo.
Questo mondo, ove regnano la nascita e la morte, è una terra di miseria. eppure proprio qui gli uomini sperano la felicità: cercano l'eternità nel paese della morte. Ce lo dice il Signore, ce lo insegna la Verità: la felicità che cercate, non sta qui, perché non è di qui. E' bello vivere, è bene bramare la vita terrena, ma quaggiù nasciamo per morire.

E' venuto il Signore nostro Gesù Cristo ed è come se ci avesse parlato così: Di che cosa avevate paura, o uomini? Vi ho creato, ma non vi ho abbandonato. La creazione è opera mia, la caduta viene da voi. Perché avevate paura di morire? Ecco, muoio io; ecco, patisco io; ecco, quel che temevate non temetelo più, perché io vi faccio vedere quello che dovete sperare.
Cristo infatti si è mostrato a noi, risuscitato per l'eternità. Gli evangelisti ce lo certificarono nei loro scritti, e gli apostoli lo proclamarono su tutta la terra. I santi martiri non paventarono la morte, forti della loro fede nella risurrezione di Cristo. Temevano soltanto di rinnegarlo, giacché rinnegare Cristo è rinnegare la vita e quale follia sarebbe rinnegare la vera vita per amore della vita terrena!
La risurrezione di Cristo è determinante per la nostra fede. Ecco perché, l'Antico e il Nuovo Testamento ci invitano a pentirci e ad accogliere il perdono per la fede in Cristo, perché Dio ha dato a tutti prova sicura col risuscitarlo dai morti (At 17, 31).

Poiché bisogna morire,e non ci è neppure concesso di vivere a lungo (c'è appena il tempo per passare dall'infanzia alla vecchiaia), non ci resta che rifugiarci presso colui che è morto per noi e risorgendo ci ha donato la speranza. Poiché la morte è il traguardo della nostra corsa, e non possiamo rendere eterna questa vita che tanto amiamo, rifugiamoci presso colui che ci ha promesso l'eternità. Ecco fratelli, quanto il Signore ci promette: la vita eterna e beata. La nostra è davvero miserabile: lo sappiamo e va riconosciuto. Quanto c'è da fare e da sopportare, nostro malgrado! Liti, discordie, prove, incomprensioni, al punto che ci capita senza volerlo di abbracciare un nemico e temere l'amico. Ora fame e povertà, ora freddo, ora caldo, e poi stanchezza, malattia, rivalità ... E' proprio una vita grama la nostra! Eppure se potesse farsi eterna, chi non se ne compiacerebbe, esclamando:
“Mi accontento di questa esistenza, pur di non morire”? Se desideri restare in questa misera vita, chi ti potrà dare quella eterna e beata? Però, se vuoi raggiungere la vita eterna e beata, comportati bene in questa esistenza fugace. Se essa sarà buona nelle opere, riceverà la ricompensa beata.

Augustinus
03-04-05, 17:41
De vita in Cristo, VI, 2, in PG 150, 645-648.

Chi ama possiede due mezzi per riportare vittoria: fare del bene all'amato secondo ogni modo possibile, o soffrire per lui atroci tormenti. Quest'ultima prova di amore è di gran lunga superiore alla prima. Ora, Dio era nell'impossibilità di soffrire, dato che è impassibile. Amico degli uomini com'è, Dio poteva colmare l'uomo dei suoi benefici, ma era incapace di patire piaghe e dolori per lui. All'amore infinito mancava il segno che lo manifestasse.
Eppure Dio non poteva più lasciarlo ignorato e nascosto. Per mostrarne l'immensità e per convincerci del suo amore estremo, escogitò il suo annientamento e si rese capace di soffrire mali e tormenti. Così, con tutto quello che avrebbe sopportato, Dio sarebbe stato in grado di testimoniare la straordinarietà del suo amore e avrebbe ricondotto a sé il genere umano. Infatti gli uomini lo fuggivano, credendosi l'oggetto della sua ostilità.

C’è ancora qualcosa di più sorprendente. Il Signore non subì soltanto i più atroci supplizi finendo col soccombere alle torture. Quando risuscitò, dopo aver strappato il corpo alla corruzione, conservò le piaghe e si presentò agli angeli coperto di cicatrici, come cinto di un ornamento e compiaciuto di mostrare ciò che aveva patito. Ormai il suo corpo glorioso si è spogliato di ogni pesantezza, senza più dimensioni, mutamenti o altre proprietà corporee; però ha voluto mantenere piaghe e cicatrici, stimando doverle proprio conservare per amore dell'uomo. Non l'ha forse ritrovato grazie alle proprie piaghe? Non ha forse preso di nuovo l'amato grazie alle sue trafitture? Altrimenti come spiegare la presenza sul suo corpo glorioso di quelle lesioni che la natura o la chirurgia pòssono far sparire sopra corpi mortali e corruttibli?

A quanto pare, il Signore avrebbe voluto soffrire molte volte per noi. Ma non era possibile, perché il suo corpo non era più soggetto alla corruzione. E poi voleva risparmiare agli uomini il delitto di tormentarlo ancora. Perciò stabili di conservare sopra di sé i segni della sua immolazione, di conservare in eterno il marchio delle ferite impresse una volta per sempre durante la crocifissione. Nel suo ineffabile splendore eterno, egli rimane il crocifisso che ha il costato trafitto per salvare gli schiavi, e le piaghe sono il suo regale ornamento.
A cosa paragonare un simile amore? L'uomo sarà mai capace di amare tanto? Quale madre è così tenera verso la sua creatura? Quale padre è così affettuoso con i propri figli? Un uomo giusto potrà mai dar prova di un amore cosi sragionevole al punto da sopportare i colpi di colui che ama, serbando intatta l'amicizia verso l'ingrato, e da stimare infinitamente preziose le ferite ricevute?

Non pago di amarci, il Signore ci tiene in grandissima stima. Il colmo dell'onore che ci fa è di non arrossire delle nostre debolezze fisiche e di sedere sul trono regale coperto di quelle piaghe che ne sono il retaggio. Dio non ha elevato in dignità la nostra natura a danno di chiunque sia, ma ci invita tutti alla corona celeste. Tutti ci ha liberati dalla schiavitù e gratificati della filiazione divina. A tutti apre il cielo e mostrando la via e il modo di volare, da anche le ali. Anzi, non ancora soddisfatto, lui stesso guida, sostiene e incita gli infingardi che siamo. Non è ancora tutto. La dedizione del Signore verso i suoi servi va oltre: egli non si accontenta di renderci partecipi dei suoi beni e di venirci in aiuto, ma consegna se stesso a noi. Cosi diveniamo tempio del Dio vivente e membra del corpo di Cristo, di cui i cherubini adorano il Capo. E le mani e i piedi di quel Corpo, ossia noi, vengono retti e dipendono dal Cuore divino.

Augustinus
03-04-05, 17:42
In sanctum Pascha, 2-4, in PG 28, 1083-1086.

Oggi i discepoli vedono Cristo risorto dai morti e questa nuova apparizione rafforza la loro fede nella risurrezione. Gesù entra a porte chiuse: colui che ha smantellato la muraglia infernale sa entrare nonostante gli usci sprangati, perché la volontà di Dio sospende le leggi della natura. Ancora ieri Gesù camminava sulle acque, senza che l'elemento liquido cedesse sotto i suoi piedi; egli calcava i flutti del mare che per lui diventava duro come il suolo. Gesù entra mentre le porte sono sbarrate. Eppure al momento della risurrezione rotolò la pietra tombale e aprì l'entrata del sepolcro. Così diventava manifesto che l'inferno subiva invisibilmente la medesima sorte della tomba visibile. Dal sepolcro aperto si arguiva che ben più demolite erano state le porte della morte. Bisognava che la tomba fosse spogliata al pari dell'inferno e il visibile apparisse abbandonato come l'invisibile. Quelli che dubitavano della risurrezione restano stupefatti al vedere Gesù che entra a porte chiuse. Questo nuovo prodigio è per essi la garanzia tangibile dell'altro miracolo.

Cristo entra nella casa ove si erano nascosti gli apostoli e appare loro a porte chiuse. Ma Tommaso, che non era presente, non ci crede; desidera vedere Gesù con i propri occhi e rifiuta i racconti dei compagni. Si tura gli orecchi perché vuole aprire gli occhi. Lo divora l'impazienza, quando pronunzia queste parole: Se non metto il dito nel posto dei chiodi e non metto la mia mano nel suo costato, non crederò. Troppo esigente per credere, Tommaso vomita fuori diffidenza, sperando di procurarsi un'apparizione di Gesù. E' come se dicesse: I miei dubbi svaniranno soltanto quando lo vedrò. Metterò il dito nei segni dei chiodi e abbraccerò il Signore che tanto sospiro. Rimproveri pure la mia incredulità, ma mi lasci contemplarlo. Se non credo, si farà vedere da me, e quando lo stringerò crederò e godrò della sua presenza. Voglio vedere quelle mani trafitte che hanno guarito le mani scellerate di Adamo. Io voglio vedere quel petto che ha espulso la morte dal nostro petto. Voglio essere un testimone oculare del Signore, e non basarmi solo su testimonianze altrui. Il vostro racconto esaspera la mia brama, ma anche inasprisce il mio dolore. Il mio male guarirà, quando stringerò il farmaco fra queste mie mani. Gesù riappare allora otto giorni dopo e dissipa la tristezza e l'incredulità del discepolo. Non sopprime soltanto il dubbio di Tommaso, ma colma la sua attesa. Il Signore entra nella casa, quando le porte sono sprangate, e conferma a Tommaso l'incredibile miracolo della risurrezione con una incredibile apparizione. Gli dice: "Metti il dito nel posto dei chiodi. Mi cercavi, quando non ero presente; approfitta ora. Conosco la tua brama, anche se taci. Prima che tu parli, so quel che pensi. Udii le tue parole e, anche se invisibile. ti stavo accanto. Anche se non mi mostravo, ero vicino ai tuoi dubbi; senza farmi vedere, davo tempo alla tua incredulità, in attesa del tuo desiderio. Metti il tuo dito nel posto dei chiodi e stendi la tua mano nel mio costato e non essere incredulo, ma credente". Tommaso lo tocca, la diffidenza gli cade e, infiammato da fede sincera e da un amore degno di Dio, esclama: Mio Signore e mio Dio! E il Signore a lui: Perché mi hai veduto. hai creduto: beati quelli che pur non avendo visto crederanno!

"Tommaso! Porta l'annunzio della mia risurrezione a quelli che non l'hanno vista; attira la terra intera, perché creda non per aver visto ma per aver ascoltato la tua parola. Percorri popoli e città barbare, insegna loro a cingersi della croce e non delle armi. Basterà che tu predichi: quelli crederanno e mi adoreranno senza esigere altre prove. Dì loro che sono chiamati per grazia, e contempla la loro fede: Beati quelli che pur non avendo visto crederanno!
Questo è l'esercito che ormai recluta il Signore, questi sono i figli dell'abluzione spirituale, opera della grazia, messe dello Spirito. Essi hanno seguito Cristo senza averlo visto, ma l’hanno cercato e hanno creduto. L’hanno riconosciuto con gli occhi della fede, non con quelli dei corpo. Non misero le dita nel posto dei chiodi, ma si sono attaccati alla croce e hanno abbracciato la passione di Cristo. Non contemplarono il suo costato trafitto, ma per grazia si sono uniti alle sue membra, confermando in se stessi la parola del Signore: Beati quelli che pur non avendo visto crederanno.

Augustinus
03-04-05, 17:44
Perché il sangue inestimabile di Cristo, questo sangue glorioso che appartiene ad un tempo alla vittima e al sacerdote, fu versato per noi? Eravamo in potere del demonio, venduti schiavi del peccato, per aver gustato la voluttà della colpa.
Se il prezzo del riscatto non spetta se non a chi ha in mano il prigioniero, io domando: A chi fu offerto questo sangue, e per quale ragione? Al maligno? Ma sarebbe suprema ingiuria che quel ladro ricevesse non solo da Dio il riscatto, ma Dio stesso come riscatto, e avesse cosi una mercede dì inestimabile valore per la propria tirannide, ben sufficiente a meritarci il perdono. Al Padre sarebbe dovuto il riscatto? Ma anzitutto, per quale ragione? Non era lui che ci teneva schiavi, E poi, come si può spiegare che il Padre si compiacesse del sangue del suo unico Figlio, lui che neppure gradì l'offerta di Isacco fatta dal padre suo, ma commutò il sacrificio, sostituendo un montone alla vittima umana?
La verità evidente è questa: il 'Padre accetta un sacrificio che non ha rìchiesto, di cui non ha bisogno, ma perché si compisse l'economia della salvezza, e perché l'uomo doveva essere santificato mediante l'umanità assunta da Dio; così il Padre voleva liberarci, debellare col suo potere il tiranno e risollevarci a sé tramite la mediazione del Figlio, ciò che compiva per l'onore del Padre, al quale in ogni cosa si mostra sottomesso.

"Dove è, o morte, il tuo pungiglione? Dove è, o inferno, la tua vittoria?" (1 Cor 15, 55). La croce ti ha colpito, l'autore della vita ti ha dato la morte. Eccoti là senza respiro, giacere senza vita, immoto, inerte, e pur conservando l'aspetto di serpente, esposto lassù alla berlina. E noi parteciperemo alla Pasqua, per ora in figura, sebbene già più apertamente che nella legge antica; (oso infatti dire che la Pasqua della legge era una figura, più oscura, di un'altra figura). Poi, fra poco, parteciperemo alla Pasqua più pura e perfetta, quando il Verbo la berrà di nuovo con noi nel Regno del Padre. Allora ci svelerà e ci insegnerà quello che ora ci mostra solo in parte. Sempre nuova è infatti quella Pasqua che noi ora conosciamo. Quali siano la bevanda e il cibo del nuovo banchetto pasquale, il nostro compito sta solo nell'apprenderlo. Spetta al Verbo insegnarcelo e comunicarcene il significato.
L'insegnamento infatti è cibo anche per colui che lo dispensa. Suvvia, dunque diventiamo partecipi della legge anche noi, ma secondo il vangelo, non secondo la lettera; in modo completo e non limitato e imperfetto, in forma duratura e non precaria e temporanea. Facciamo nostra capitale adottiva non la Gerusalemme terrena, ma la metropoli celeste; non quella che viene calpestata dagli eserciti, ma quella che è esaltata dagli angeli.

Non immoliamo giovenchi o agnelli a cui crescono corna ed unghie, vittime che appartengono più alla morte che alla vita, prive come sono d'intelletto. Offriamo a Dio un sacrifício di lode sull'altare del cielo, insieme con i cori degli angeli. Oltrepassiamo il primo velo del tempio, accostiamoci al secondo, e penetriamo nel santo dei santi. Dirò di più; immoliamo noi stessi a Dio; anzi, ogni giorno offriamo noi stessi e ogni nostra azione. Accettiamo tutto per il Verbo, imítiamo coi nostri patimenti la sua passione, onoriamo col nostro sangue il suo sangue, saliamo volenterosi con lui sulla croce. Dolci sono quei chiodi, anche se terribilmente duri. Siamo pronti a patire con Cristo e per Cristo, piuttosto che desiderare le allegre compagnie mondane.
Se sei Simone di Cirene, prendi la croce e segui Cristo. Se sei il ladro e sarai appeso alla croce, cioè punito, fa' come il buon ladrone e riconosci onestamente Dio, che ti aspettava alla prova. Egli venne annoverato tra i malfattori per te e per il tuo peccato, e tu diventa giusto per lui. Adora colui che è stato crocifisso per te. Se vieni crocifisso per tua colpa, trai profitto dal tuo peccato. Compra con la morte la tua salvezza, entra con Gesù in paradiso e così capirai di quali beni eri privo. In una parola, contempla le bellezze di lassù.

Se Cristo sale in cielo, sali con lui, unisciti con gli angeli che lo scortano e lo ricevono. Ordina alle porte che si sollevino e diventino più alte per poter ricevere lui innalzato dal patire. A quelli che dubitano per il corpo e i segni della passione, che egli porta nel salire al cielo, mentre non li aveva quando discese, e che perciò domandano: "Chi è questo Re della gloria?" (Sal 23, 8), rispondi: "Il Signore forte e potente" id, in tutto quello che sempre ha fatto e che fa, nella guerra e nel trofeo ora riportato per l'umana natura. Alla duplice interrogazione dà una duplice risposta. Se si meravigliano domandando, secondo il drammatico racconto di Isaia: "Chi è costui che viene da Edom (Is 63, 1 s.), dalla regione della terra? Come sono rosse le vesti di lui che non ha sangue nel corpo, come quelle di un pigiatore che preme l'uva nel torchio pieno." Tu mostra allora la bellezza di quel corpo che ha sofferto, che fu abbellito dalla. passione e rivestito di splendore dalla divinità, di cui nulla è più amabile e più bello.

Augustinus
03-04-05, 17:45
Oggi la Chiesa, l'erede, è esultante. Il suo Sposo, il Cristo Gesù, che soffrì, è risuscitato. Lei aveva pianto l'uomo dei dolori, ora festeggia il vivente. L'erede è nella gioia, il popolo della vecchia alleanza è coperto di confusione per averlo messo a morte; ha così perduto l'eredità. Lo Sposo è risorto e il giudeo, l'avversario della sposa, è stato sgominato. Perché? Aveva cercato di cancellare la risurrezione affermando: "I discepoli hanno sottratto il Signore" (Mt 28, 13). Ma se questi l'avessero prelevato dal sepolcro, come avrebbero potuto nel suo nome guarire il paralitico? Un morto non rialza uno storpio. Un morto non restituisce l'uso delle gambe, un morto non insegna a camminare. Uno non dà agli altri quello che lui stesso non possiede. Lo Sposo è risorto e, come gli avvocati in tribunale, i santi profeti ed apostoli si accostano a lui per raccogliere nella Chiesa l'eredità promessa.

Rallegrati, o Chiesa, sposa di Cristo! La risurrezione dello Sposo ti ha rialzata dal suolo dove i passanti ti calpestavano. Gli altari dei demòni non disperdono più i tuoi figli, ma i templi di Cristo accolgono i neobattezzati. La tirannia degli idoli ormai è cessata, trionfano gli altari di Cristo. Non siamo più convocati dai flauti per adorare la statua d'oro, ma i salmi ci insegnano a lodare Iddio. I piedi della cortigiana non danzano più sulla morte di Giovanni, i talloni della Chiesa pestano la morte.
La fede non è più rinnegata, si piega ogni ginocchio. Tacciono le grida da tragedia, sbocciano come corolle cantici nuovi. Non esalano più fumo le vittime grasse, ma sale l'incenso della preghiera. Sgozzare stupide bestie ha perso ogni senso da quando fu immolato l'agnello che toglie i peccati del mondo.

O meraviglia! L'inferno ha divorato Gesù Cristo, il nostro maestro, ma non è riuscito a inghiottirlo. Il leone ha sbranato l'agnello e il vomito l'ha torturato: la morte assorbì la vita, ma assalita dalla nausea, rigettò il suo festino. Il gigante non poté portare Cristo morto. Un gigante tremò davanti ad un cadavere. Sferrò battaglia ad un vivo, ma un morto lo vinse e lo atterrò. Se il diavolo fosse stato sconfitto da un vivente, avrebbe potuto dire: Non potei vincere Dio; ma lottò contro un vivo e dovette soccombere di fronte ad un morto; ogni scusa vien meno.
Un chicco solo fu seminato e l'universo è stato nutrito. Come uomo fu ucciso: come Dio è tornato in vita e dà la vita alla terra. Come un coccio fu fatto in pezzi, e come un gioiello agghinda la Chiesa. Come agnello fu sgozzato e come pastore disperse la mandria dei demoni, col bastone della croce. Come cero sul candeliere, in croce si spense, ma come sole s'è destato dal sepolcro.

Abbiamo visto compiersi due prodigi: il giorno si oscurò, quando fu crocifisso Cristo, e quando egli risorse la notte brillò come il giorno. Perché il giorno si ottenebrò? Perché sta scritto. "Si avvolgeva di tenebre come di velo" (Sal 17, 12). Perché la notte ebbe lo splendore del giorno? Perché il profeta diceva: "Nemmeno le tenebre per te sono oscure, e la notte è chiara come il giorno" (Sal 138, 12). O notte, più luminosa del giorno! O notte più risplendente del sole. O notte, più candida della neve, più lucente delle nostre torce, più dolce del paradiso. O notte che non conosce tenebre, tu scacci ogni torpore e ci fai vegliare insieme con gli angeli. O notte, spavento dei demoni, notte di Pasqua, attesa durante un anno intero! Notte nuziale della Chiesa, che fai nascere i nuovi battezzati e spogli il demonio addormentato. Notte in cui l'erede introduce gli eredi nell'eredità! Fino alla fine dei tempi per colei che ha conseguito di ereditare.

Augustinus
03-04-05, 17:47
Dopo aver mostrato ai discepoli le stimmate, segni irrefutabili della sua passione, il Signore ripeté per la seconda volta: "Pace a voi!" Poi aggiunse: "Come il Padre ha mandato me, anch'io mando voi". In altre parole: Vi mando con il medesimo amore, con uguale autorità; vi invio per la medesima funzione e la medesima dignità; vi rendo partecipi del mio onore e della mia missione. Proprio quell'amore del Padre che mi ha fatto scendere nel mondo, quell'amore che lo spinse a dare il suo unico Figlio, lo stesso amore adesso spinge me a inviarvi a salvare gli uomini. L'autorità, la potenza conferitami dal Padre per scacciare i demoni, guarire gli infermi, ridare la vita ai morti, insomma per comandare a tutte le forze della natura, anzi, per rimettere i peccati, ciò che è ben più grande, tutto questo io lo dò ugualmente a voi. A chiunque rimetterete i peccati saranno rimessi.
Delego poi a voi anche le credenziali che il Padre mi aveva affidato. Mi creò sacerdote, anzi sommo sacerdote-, mi inviò come apostolo e ambasciatore. Ora io mando voi al mio posto come apostoli e ambasciatori. Così potrete dire con piena verità: Noi fungiamo da ambasciatori di Cristo, come se Dio esortasse per mezzo nostro (cf 2 Cor 5, 20).

"Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato" (Mt 28, 19-20), per tema che paghi della gloria conferita dal battesimo e dalla fede, si approprino la salvezza senza curarsi di obbedire ai precetti divini. Il beneficio della mia passione e della mia croce non deve essere occasione d'inerzia, ma stimolare all'impegno e coinvolgere sul serio. Eppure una missione così centrale non può essere trasmessa in modo efficace senza che lo Spirito la accompagni investendola con la forza di Dio. Perciò: "Ricevete lo Spirito Santo, egli v'insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto" (cf Gv 14, 26.25).

Poi il Signore terminò quelle parole aggiungendo un gesto nuovo: egli soffiò su di essi. Che significa tale rito? La Sapienza eterna non fa nulla senza essere motivata. Con quel segno visibile, ella manifestava la grazia invisibile dello Spirito divino conferito in quell'istante ai discepoli. Così i sacramenti della nuova Legge significano all'esterno quello che operano dentro: il battesimo, lavando materialmente il corpo, produce l'interna abluzione dell'anima; l'eucaristia, mentre nutre il corpo, innesta nell'anima un'energia divina. Perciò quando Gesù, alitando sui discepoli, comunica loro lo Spirito Santo che lo inabita, il suo respiro significa il dono interiore e la partecipazione a questo medesimo Spirito.

In tale evento sì possono assaporare la bontà e la sapienza di Dio: la bontà perché egli chiama i discepoli a condividere un compito tanto sublime; la sapienza, perché nel farli partecipi della sua missione, dona loro anche il suo Spirito. Quando Dio sceglie qualcuno perché eserciti una funzione, lo correda delle doti necessarie alla piena attuazione di essa. Ricordiamo, ad esempio, quando il Signore designò i settanta anziani per guidare il suo popolo, alleviando così la carica di Mosè. Egli prese lo spirito che era sul patriarca e lo infuse sui settanta anziani. Anche ora che si associa i discepoli nel lavoro apostolico, comunica ad essi il suo Spirito; illuminati dal Soffio divino, essi compiranno opere divine e diventeranno uomini di Dio.

Questo alitare del Signore sui discepoli raffigura con plasticità la dignità nuova che la sua incarnazione ha conferito al nostro essere. Un tempo, allorché Dio formò il corpo dell'uomo dalla polvere del suolo, egli soffiò nelle sue narici un alito di vita e l'uomo divenne un essere vivente (Gn 2, 7). Ancor oggi Dio effonde il suo alito sull'uomo. Soffiandoci sopra, egli muta in Dio, per così dire, quella polvere che aveva cambiato in creatura umana alitando su di lei la prima volta. Il fango diventato un uomo, ora è elevato sino a Dio. chi ha in sé lo Spirito di Dio è Dio, fino ad un certo punto.
Siamo perciò più debitori a colui che ci ha redenti che a colui che ci creò. Al Creatore dobbiamo il nostro essere umano, mentre grazie al Redentore siamo diventati partecipi della natura divina. Questo dono non è stato soltanto conferito agli apostoli, ma a tutti i giusti nella persona degli apostoli, giacché sta scritto: "Se qualcuno non ha lo Spirito di Cristo, non gli appartiene" (2 Pt 1, 4).

Augustinus
22-04-06, 08:16
Pasqua di Resurrezione (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?s=&threadid=155446)

Lunedì di Pasqua o dell'Angelo o infra l'ottava di Pasqua (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=246861)

II Domenica dopo Pasqua (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?s=&threadid=159768)

Festa del Preziosissimo Sangue di N.S Gesù Cristo (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=267826)

S. Faustina Kowalska (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?s=&threadid=123417)

S. Tommaso apostolo (http://www.politicaonline.net/forum/showthread.php?t=268011)

Caterina63
22-04-06, 18:21
http://img231.imageshack.us/img231/6666/gesconfido20tm.jpg

La Coroncina alla Divina Misericordia:
(Per la recita si usa una normale corona del rosario)

Nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Si inizia con: il Padre Nostro, l'Ave Maria e il Credo.

Credo:
Io credo in Dio, Padre onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo, suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno risuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.

Sui (5) grani maggiori del rosario si dice:
Eterno Padre, io Ti offro il Corpo e il Sangue, l'Anima e la Divinità del Tuo dilettissimo Figlio e Signore Nostro, Gesù Cristo, in espiazione dei nostri peccati e di quelli di tutto il mondo.

Sui (50) grani minori del rosario si dice:
Per la Sua dolorosa Passione, abbi misericordia di noi e del mondo intero.

Alla fine si dice per tre volte:
Dio Santo, Dio Forte, Dio Immortale, abbi pietà di noi e del mondo intero.

Alla fine si dice:
O Sangue ed Acqua che scaturisti dal Cuore di Gesù come sorgente di misericordia per noi, confido in te!

Nel Nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Le Promesse di Gesù Misericordioso:

Con questa coroncina otterrai qualsiasi grazia, se quello che chiedi è conforme alla Mia volontà.
La Mia Misericordia avvolgerà in vita e specialmente nell'ora della morte le anime che reciteranno questa coroncina.
I sacerdoti la raccomandino a chi vive nel peccato come una tavola di salvezza.
Se verrà recitata accanto a un moribondo, Mi metterò fra il Padre e l'anima agonizzante non come giusto Giudice, ma come Salvatore Misericordioso.

L'ORA DELLA MISERICORDIA:
Gesù ha raccomandato di recitare la coroncina nell'ora della propria morte, ossia le 3 del pomeriggio, che Lui stesso ha chiamato un'ora di grande misericordia per il mondo intero.
"In quell'ora dice Gesù non rifiuterò nulla all'anima che Mi prega per la Mia Passione".

L'IMMAGINE DI GESU’ MISERICORDIOSO:
L'anima che venererà questa immagine non perirà, già su questa terra Prometto la vittoria sui suoi nemici e sarà difesa come Mia gloria nell'ora della morte.

LA FESTA DELLA DIVINA MISERICORDIA:
L'anima che la prima domenica dopo Pasqua si confesserà e riceverà degnamente la santa comunione, dopo aver fatto per 9 giorni a partire dal Venerdì Santo una novena usando la Coroncina alla Divina Misericordia, riceverà la grande grazia della remissione totale di tutte le pene e dei castighi.

LA DIFFUSIONE DEL CULTO DELLA DIVINA MISERICORDIA:
A tutti sono dirette due promesse, la prima riguarda la protezione materna in tutta la vita e la seconda riguarda l'ora della morte:
"Tutte le anime che adoreranno la Mia misericordia e ne diffonderanno il culto, queste anime nell'ora della morte non avranno paura, la Mia misericordia le proteggerà in quell'ultima lotta".


- Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha solennemente autorizzato la diffusione del culto della Divina Misericordia.
Ha dedicato alla spiegazione di questa verità una Enciclica:
http://www.vatican.va/holy_father/john_pau...icordia_it.html

dove leggiamo:

Cristo, come uomo che soffre realmente e in modo terribile nell'orto degli ulivi e sul Calvario, si rivolge al Padre, a quel Padre il cui amore egli ha predicato agli uomini, la cui misericordia ha testimoniato con tutto il suo agire. Ma non gli viene risparmiata - proprio a lui - la tremenda sofferenza della morte in croce: «Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato in nostro favore», scriverà san Paolo, riassumendo in poche parole tutta la profondità del mistero della croce ed insieme la dimensione divina della realtà della redenzione. Proprio questa redenzione è l'ultima e definitiva rivelazione della santità di Dio, che è la pienezza assoluta della perfezione: pienezza della giustizia e dell'amore, poiché la giustizia si fonda sull'amore, da esso promana e ad esso tende. Nella passione e morte di Cristo - nel fatto che il Padre non risparmiò il suo Figlio, ma «lo trattò da peccato in nostro favore» - si esprime la giustizia assoluta, perché Cristo subisce la passione e la croce a causa dei peccati dell'umanità. Ciò è addirittura una «sovrabbondanza» della giustizia, perché i peccati dell'uomo vengono «compensati» dal sacrificio dell'Uomo-Dio. Tuttavia, tale giustizia, che è propriamente giustizia «su misura» di Dio, nasce tutta dall'amore: dall'amore del Padre e del Figlio, e fruttifica tutta nell'amore. Proprio per questo la giustizia divina rivelata nella croce di Cristo è «su misura» di Dio, perché nasce dall'amore e nell'amore si compie, generando frutti di salvezza. La dimensione divina della redenzione non si attua soltanto nel far giustizia del peccato, ma nel restituire all'amore quella forza creativa nell'uomo, grazie alla quale egli ha nuovamente accesso alla pienezza di vita e di santità che proviene da Dio. In tal modo, la redenzione porta in sé la rivelazione della misericordia nella sua pienezza.

Il mistero pasquale è il vertice di questa rivelazione ed attuazione della misericordia, che è capace di giustificare l'uomo, di ristabilire la giustizia nel senso di quell'ordine salvifico che Dio dal principio aveva voluto nell'uomo e, mediante l'uomo, nel mondo. Cristo sofferente parla in modo particolare all'uomo, e non soltanto al credente. Anche l'uomo non credente saprà scoprire in lui l'eloquenza della solidarietà con la sorte umana, come pure l'armoniosa pienezza di una disinteressata dedizione alla causa dell'uomo, alla verità e all'amore.

- Infine il Santo Padre ha concesso l'Indulgenza plenaria per questa ricorrenza:

PENITENZIERIA APOSTOLICA

DECRETO

Si annettono Indulgenze ad atti di culto compiuti in onore
della Divina Misericordia



"La tua misericordia, o Dio, non conosce limiti e infinito è il tesoro della tua bontà..." (Orazione dopo l'Inno "Te Deum") e "O Dio, che riveli la tua onnipotenza soprattutto con la misericordia e il perdono..." (Orazione della Domenica XXVI del Tempo Ordinario), umilmente e fedelmente canta la Santa Madre Chiesa. Infatti l'immensa condiscendenza di Dio, sia verso il genere umano nel suo insieme sia verso ogni singolo uomo, splende in modo speciale quando dallo stesso Dio onnipotente sono rimessi peccati e difetti morali e i colpevoli sono paternamente riammessi alla sua amicizia, che meritatamente avevano perduta.

I fedeli con intimo affetto dell'animo sono da ciò attratti a commemorare i misteri del perdono divino ed a celebrarli piamente, e comprendono chiaramente la somma convenienza, anzi la doverosità che il Popolo di Dio lodi con particolari formule di preghiera la Divina Misericordia e, al tempo stesso, adempiute con animo grato le opere richieste e soddisfatte le dovute condizioni, ottenga vantaggi spirituali derivanti dal Tesoro della Chiesa. "Il mistero pasquale è il vertice di questa rivelazione ed attuazione della misericordia, che è capace di giustificare l'uomo, di ristabilire la giustizia nel senso di quell'ordine salvifico che Dio dal principio aveva voluto nell'uomo e mediante l'uomo, nel mondo" (Lett. enc. Dives in Misericordia, 7).

(...)

il resto lo trovate cliccando qui:
http://www.vatican.va/roman_curia/tribunal...cree-ii_it.html

Caterina63
22-04-06, 18:35
Sr.Faustina non era una domenicana ;)..è un dono del secolo appena trascorso......S.Caterina da Siena è un dono del 1300 e non conosceva Sr.Faustina...ed era analfabeta...eppure...a distanza di secoli..leggiamo insieme il riepilogo della Dottrina del "Ponte", ispirata dalla Provvidenza nel Libro del Dialogo, leggete quanto i due fatti sono intrecciati fra loro e come Dio continua ad operare nel mondo in ogni secolo...non dicendo cose NUOVE, ma amplificandole rispettando i nostri tempi.....:)

Preghiera di poter conoscere maggiormente la Verità:

87. Allora quell'anima (è s.Caterina che si esprime sempre in terza persona), ardendo di grandissimo desiderio, si levava come ebbra grazie all'unione in Dio, e per quanto aveva udito e gustato dalla prima dolce Verità; pur ricolma di ansia dolorosa per l'ignoranza delle creature che non vogliono riconoscere il loro Benefattore, nè l'ardore della Carità Divina, era insieme, sopraffatta dall'allegrezza, poichè sperava nella promessa che la Verità di Dio le aveva fatta con l'insegnarle in qual modo lei stessa e i veri servi di Dio, potevano costringere Dio ad usare MISERICORDIA VERSO IL MONDO! (...) Aveva appreso che l'anima sale agli stadi superiori per mezzo delle lacrime, ma voleva sapere dalla Verità le differenti specie di lacrime, donde provengono e quali siano le ragioni ed i suoi frutti.(...) Niente si può conoscere nella Verità se non si guarda con l'occhio dell'intelletto; perciò chi desidera capire, deve sollevarsi col desiderio di conoscere la Verità, fissando nel Cuore Misericordioso di Gesù Amore, l'occhio dell'intelletto e pregare per rischiararlo dalla pupilla della FEDE! E poichè sapeva che in nessun altro modo avrebbe potuto apprendere quel che desiderava conoscere, si levò al di sopra di se stessa con un desiderio fanciullesco, e con il lume della fede viva apriva l'occhio del suo misero intelletto nella Verità Misericordiosa , nella quale vide e conobbe ciò che chiedeva; e Dio, manifestandosi a lei nella Sua sconfinata Misericordia e benignità, accodiscendeva all'ardente desiderio, la Misericordia Divina adempiva così la preghiera di quell'anima.....

(Dal Dialogo della Divina Provvidenza - La Dottrina del Ponte -)

Augustinus
22-04-06, 20:09
Ti ringrazio Caterina

Augustinus :) :)

Augustinus
14-04-07, 16:39
In rilievo

Aug. :) :) :)

Augustinus
29-03-08, 18:44
Low Sunday

The first Sunday after Easter. The origin of the name is uncertain, but it is apparently intended to indicate the contrast between it and the great Easter festival immediately preceding, and also, perhaps, to signify that, being the Octave Day of Easter, it was considered part of that feast, though in a lower degree. Its liturgical name is Dominica in albis depositis, derived from the fact that on it the neophytes, who had been baptized on Easter Eve, then for the first time laid aside their white baptismal robes. St. Augustine mentions this custom in a sermon for the day, and it is also alluded to in the Eastertide Vesper hymn, "Ad regias Agni dapes" (or, in its older form, "Ad cœnam Agni providi"), written by an ancient imitator of St. Ambrose. Low Sunday is also called by some liturgical writers Pascha clausum, signifying the close of the Easter Octave, and "Quasimodo Sunday", from the Introit at Mass — "Quasi modo geniti infantes, rationabile, sine dolo lac concupiscite", — which words are used by the Church with special reference to the newly baptized neophytes, as well as in general allusion to man's renovation through the Resurrection. The latter name is still common in parts of France and Germany.

Bibliography

DURAND, Rationale Divini Officii (Venice, 1568); MARTÈNE, De Antiguis Monachorum Ritibus (Lyons. 1790); GUÉRANGER, L'Année liturgique, tr. SHEPHERD, The Liturgical Year (Dublin, 1867); LEROSEY, Histoire et symbolisme de la Liturgie (Paris, 1889); BATIFFOL, Histoire du Bréviaire Romaine (Paris, 1893).

Fonte: The Catholic Encyclopedia, vol. IX, 1910, New York (http://www.newadvent.org/cathen/09400a.htm)

Augustinus
29-03-08, 19:00
SERMONE XXII. - PER LA DOMENICA I. DOPO PASQUA

Del fuggire le male occasioni.

Cum fores essent clausae, ubi erant discipuli congregati, venit Iesus, et stetit in medio eorum (Ioan. 20, 19)

Abbiamo nel presente vangelo, che ritrovandosi gli apostoli congregati in una casa, entrò ivi Gesù Cristo già risorto, benché le porte erano chiuse, e si pose in mezzo di loro: Cum fores essent clausae, venit Iesus et stetit in medio eorum. Scrive s. Tommaso l'angelico su questo fatto, che il Signore, misticamente parlando, volle con ciò farci intendere ch'egli non entra nelle anime nostre, se non quando esse tengono chiuse le porte de' sensi: Mystice per hoc datur intelligi, quod Christus nobis apparet, quando fores, idest sensus sunt clausi. Se dunque vogliamo che Gesù Cristo abiti in noi bisogna che teniamo chiuse le porte de' nostri sensi alle male occasioni; altrimenti il demonio ci renderà suoi schiavi. E ciò voglio oggi dimostrarvi, il gran pericolo in cui si mette di perdere Dio chi non fugge le male occasioni.

Abbiamo nelle sacre Scritture, che risorse Cristo e risorse Lazaro; Cristo però risorse, e non tornò a morire, come scrisse l'apostolo: Christus resurgens ex mortuis, iam non moritur (Rom. 6, 9). Lazaro all'incontro risorse e tornò a morire. Riflette Guerrico abate che Cristo risorse sciolto, ma Lazaro risorse ligatus manibus et pedibus (Matth. 22, 13). Povero, soggiunge poi quest'autore, chi risorge dal peccato, ma legato da qualche occasione cattiva, questi tornerà a morire per perdere la divina grazia. Chi dunque vuol salvarsi, non solo dee lasciare il peccato, ma anche l'occasione di peccare, cioè quella corrispondenza, quella casa, quei cattivi compagni e simili occasioni che incitano al peccato.

Per il peccato originale si è intromessa in tutti noi la mala inclinazione a peccare, cioè a fare quel che ci vien proibito; onde si lamentava s. Paolo, che provava in se stesso una legge contraria alla ragione: Video autem aliam legem in membris meis, repugnantem legi mentis meae, et captivantem me in lege peccati (Rom. 7, 23). Quando poi vi è l'occasione presente, ella sveglia con gran violenza l'appetito malvagio, al quale allora è molto difficile il resistere; poiché Dio nega gli aiuti efficaci a chi volontariamente si espone all'occasione: Qui amat periculum, in illo peribit (Eccl. 3, 27). Spiega s. Tommaso l'angelico: Cum exponimus nos periculo, Deus nos derelinquit in illo. Chi non fugge il pericolo, resta dal Signore in quello abbandonato. Dice pertanto s. Bernardino da Siena, che il migliore di tutti i consigli, anzi quasi il fondamento della religione, è il consiglio di fuggire le occasioni di peccare: Inter consilia Christi, unum celeberrimum, et quasi religionis fundamentum est, fugere peccatorum occasiones.

Scrive s. Pietro che il demonio circuit quaerens quem devoret (1 Petr. 5, 8). Il nemico gira sempre d'intorno ad ogni anima per entrarvi a pigliarne il possesso; e perciò va trovando di mettere avanti l'occasione del peccato, per cui il demonio entra nell'anima: Explorat, dice s. Cipriano, an sit pars cuius aditu penetret. Quando l'anima lasciasi indurre ad esporsi nell'occasione, il demonio facilmente entrerà in essa e la divorerà. Questa fu la causa della rovina dei nostri primi progenitori, il non fuggire l'occasione. Iddio avea lor proibito non solo di mangiare il pomo vietato, ma anche il toccarlo; così rispose la stessa Eva al serpente che la tentava a cibarsene: Praecepit nobis Deus ne comederemus et ne tangeremus illud (Gen. 3, 3). Ma l'infelice vidit, tulit, comedit: prima cominciò a guardar quel frutto, poi lo prese in mano e poi lo mangiò. E ciò accade ordinariamente a tutti coloro che volontariamente si mettono all'occasione. Quindi il demonio costretto una volta dagli esorcismi a dire qual predica fra tutte fosse quella che più gli dispiacesse, confessò esser la predica di fuggir l'occasione; e con ragione, mentre il nemico si ride di tutti i nostri propositi e promesse fatte a Dio; la maggior sua cura è d'indurci a non fuggir l'occasione; perché l'occasione è come una benda che ci si mette davanti gli occhi, e non ci lascia più vedere né lumi ricevuti, né verità eterne, né propositi fatti; insomma ci fa scordare di tutto, e quasi ci sforza a peccare.

Scito quoniam in medio laqueorum ingredieris (Eccl. 9, 20). Chi nasce nel mondo, entra in mezzo ai lacci. Onde avverte il Savio che chi vuole essere sicuro da questi lacci, bisogna che se ne guardi e se ne allontani: Qui cavet laqueos securus erit (Prov. 11, 15). Ma se invece di allontanarsi dai lacci taluno a quelli si accosta, come potrà restarne libero? Perciò Davide, dopo che con tanto suo danno avea imparato il pericolo che reca l'esporsi alle cattive occasioni, dice che per conservarsi fedele a Dio, si avea proibito di accostarsi ad ogni occasione che potea condurlo a ricadere: Ab omni via mala prohibui pedes meos, ut custodiam mandata tua (Psal. 118, 101). Non solo dice da ogni peccato, ma da ogni via mala che conduce al peccato. Non manca al demonio di trovar pretesti per farci credere che quell'occasione, alla quale ci esponiamo, non sia volontaria, ma necessaria. Quando l'occasione è veramente necessaria, il Signore non lascerà di darci il suo aiuto a non cadere, se non la fuggiamo, ma alle volte noi ci fingiamo certe necessità, che siano tali che bastino a scusarci. Scrive s. Cipriano: Nunquam securus cum thesauro latro tenetur inclusus, nec inter unam caveam habitans cum lupo tutus est agnus (L. de Sing. Cler.). Parla s. Cipriano contro coloro che non vogliono levar l'occasione, e poi dicono: Non ho paura di cadere. Non mai, dice il santo, può tenersi sicuro alcuno del suo tesoro, se insieme col tesoro seco si tiene chiuso il ladro, né l'agnello può star sicuro della sua vita, se vuole stare dentro la caverna insieme col lupo; e così niuno può star sicuro di conservar il tesoro della grazia se vuol rimanere nell'occasione del peccato. Dice s. Giacomo che ogni uomo ha dentro di sé un gran nemico, cioè la mala inclinazione che lo tenta a peccare: Unusquisque tentatur a concupiscentia sua abstractus et illectus (Iac. 1, 14). Or se poi non fugge da quelle occasioni che lo tentano di fuori, come potrà resistere e non cadere? Perciò mettiamoci avanti gli occhi quell'avvertimento generale che ci diede Gesù Cristo per vincere tutte le tentazioni e salvarci: Si oculos tuus dexter scandalizat te, erue eum et proiice abs te (Matth. 5, 29). Se vedi che l'occhio tuo destro è causa di dannarti, bisogna che lo svelli e lo gitti da te lontano: proiice abs te: viene a dire che dove si tratta di perder l'anima, bisogna fuggire ogni occasione. Dicea s. Francesco d'Assisi, come io riferii in un altro sermone, che il demonio a certe anime che hanno timore di Dio, non cerca da principio di legarle colla fune di un peccato mortale, perché quelle spaventate dalla vista di un peccato mortale, fuggirebbero e non si farebbero legare; per tanto procura l'astuto di legarle con un capello, che non mette gran timore; perché così poi gli riuscirà più facile di accrescere i legami, finché le renda sue schiave. Onde chi vuol essere libero da tal pericolo, dee spezzare da principio tutti i capelli, cioè tutte le occasioni, quei saluti, quei biglietti, quei regalucci, quelle parole affettuose. E parlando specialmente di chi ha avuto l'abito all'impudicizia, non gli basterà il fuggire le occasioni prossime; se non fugge anche le rimote, facilmente di nuovo tornerà a cadere.

L'impudicizia è un vizio, dice s. Agostino, che fa guerra a tutti, e rari son quelli che ne escono vincitori: Communis pugna et rara victoria. Quanti miseri che han voluto porsi a combattere con questo vizio, ne sono restati vinti? Ma no, dice il demonio ad alcuno, per indurlo ad esporsi all'occasione, non dubitare che non ti farai vincere dalla tentazione: Nolo, risponde s. Girolamo, pugnare spe victoriae, ne perdam aliquando victoriam. No, non voglio pormi a combattere colla speranza di vincere, perché ponendomi volontariamente a combattere, un giorno resterò perditore, e perderò l'anima e Dio. In questa materia vi bisogna un grande aiuto di Dio per non restar vinto, e perciò dalla parte nostra, per renderci degni di questo aiuto divino, è necessario fuggir l'occasione; e bisogna continuamente raccomandarsi a Dio per osservar la continenza, noi non abbiamo forza di conservarla. Iddio ce l'ha da concedere: Et ut scivi, diceva il Savio, quoniam aliter non possem esse continens, nisi Deus det ... adii Dominum, et deprecatus sum illum (Sap. 8, 21). Ma se ci esporremo all'occasione, come dice l'apostolo, noi stessi provvederemo di armi la nostra carne ribelle a far guerra all'anima: Sed neque exhibeatis membra vestra arma iniquitatis peccato (Rom. 6, 13). Spiega in questo passo s. Cirillo Alessandrino, e dice: Tu das stimulum carni tuae, tu illam adversus spiritum armas et potentem facis. In questa guerra del vizio disonesto, dicea san Filippo Neri, che vincono i poltroni, cioè quei che fuggono l'occasione; all'incontro chi si mette all'occasione, arma la sua carne e la rende così potente, che sarà moralmente impossibile il resistere.

Dice Iddio ad Isaia: Clama: Omnis caro foenum (Isa. 40, 6). Or se ogni uomo è fieno, dice s. Gio. Grisostomo, che il voler mantenersi puro l'uomo, quando volontariamente si mette nell'occasione di peccare, è lo stesso che pretendere di mettere la fiaccola nel fieno, senza che il fieno si bruci: Lucernam in foenum pone, ac tum aude negare, quod foenum exuratur. No, scrive s. Cipriano, non è possibile stare in mezzo alle fiamme e non ardere: Impossibile est flammis circumdari et non ardere (De Sing. Cler.). E lo stesso disse prima lo Spirito santo, dicendo essere impossibile il camminar sulle brace e non bruciarsi i piedi: Numquid potest homo ambulare super prunas, ut non comburantur plantae eius (Prov. 6, 27. 28)? Il non bruciarsi sarebbe un miracolo; scrive s. Bernardo che il conservarsi casto uno che si espone all'occasione prossima, sarebbe maggior miracolo che risuscitare un morto: Maius miraculum est, quam mortuum suscitare, son le parole del santo.

Dice s. Agostino (In Psal. 5): In periculo qui non vult fugere vult perire. Onde poi scrive in altro luogo, che chi vuol vincere e non perire dee fuggir l'occasione: In occasione peccandi apprehende fugam, si vis invenire victoriam (Serm. 250, de temp.). Taluni scioccamente si fidano della loro fortezza, e non vedono che la loro fortezza è simile alla fortezza della stoppa che è posta sulla fiamma: Et erit fortitudo vestra, ut favilla stuppae (Isa. 1, 31). Si lusingano altri sulla mutazione di vita che han fatta, sulle confessioni e promesse fatte a Dio, dicendo: per grazia del Signore con quella persona ora non ci ho più fine cattivo, non ci ho neppure più tentazioni. Sentite, voi che parlate così: nella Mauritania dicesi che vi sono certe orse le quali vanno a caccia delle scimie; le scimie, quando vedono le orse, salgono sugli alberi, e così da loro si salvano; ma l'orsa che fa? Si stende sul terreno e si finge morta, ed aspetta che le scimie scendano dall'albero; allorché poi le vede scese, si alza, le afferra e le divora. Così fa il demonio, fa vedere che la tentazione è morta; ma quando poi l'uomo è sceso a mettersi nell'occasione, fa sorgere la tentazione e lo divora. Oh quante miserabili anime, anche applicate allo spirito, e che faceano orazione mentale, si comunicavano spesso, e menavano vita santa, con mettersi poi all'occasione, sono rimaste schiave del demonio! Si riferisce nelle storie ecclesiastiche, che una santa donna la quale praticava l'officio pietoso di seppellire i martiri, una volta fra quelli ne trovò uno il quale non era ancora spirato, ella condusselo in sua casa, e con medici e rimedii lo guarì; ma che avvenne? Questi due santi (come poteano chiamarsi, l'uno che già era stato vicino a morire per la fede, l'altra che facea quell'officio con tanto rischio di essere perseguitata da' tiranni) prima caddero in peccato e perderono la grazia di Dio, e poi, fatti più deboli per il peccato, rinnegarono anche la fede. Di ciò narra s. Macario un fatto simile di un vecchio che era stato mezzo bruciato dal tiranno per non voler rinnegare la fede; ma ritornato alla carcere, per sua disgrazia prese confidenza con una donna divota che serviva que' martiri e cadde in peccato.

Avverte lo Spirito santo che bisogna fuggire il peccato, come si fugge dalla faccia del serpente: Quasi a facie colubri fuge peccatum (Eccl. 21, 2). Onde siccome si fugge non solo il morso del serpe, ma anche il toccarlo, ed anche l'accostarsegli vicino; così bisogna fuggire non solo il peccato, ma l'occasione del peccato, cioè quella casa, quella conversazione, quella persona. S. Isidoro dice che chi vuole star vicino al serpente, non passerà gran tempo e ne resterà offeso: Iuxta serpentem positus non erit diu illaesus (Lib. 2, solit.). Onde dice il Savio che se qualche persona facilmente può esserti di rovina, Longe fac ab ea viam tuam, et ne appropinques foribus domus eius (Prov. 5, 8). Non solo dice, astienti di più accostarti a quella casa, la quale è fatta via dell'inferno per te (Via inferi domus eius (Prov. 7, 27)); ma procura di non accostarti neppur vicino a quella, passane da lontano: Longe fac ab ea viam tuam. Ma io con lasciar quella casa perderò gl'interessi miei. È meglio perdere gl'interessi, che perdere l'anima e Dio. Bisogna persuadersi che in questa materia della pudicizia non vi è cautela che basti. Se vogliamo salvarci dal peccato e dall'inferno, bisogna che sempre temiamo e tremiamo, come ci esorta san Paolo: Cum metu et tremore vestram salutem operamini (Phil. 2, 12). Chi non trema e si arrischia a porsi nelle occasioni cattive, difficilmente si salverà. E perciò fra le nostre preghiere dobbiamo replicare ogni giorno e più volte nel giorno quella preghiera del Pater noster: Et ne nos inducas in tentationem: Signore, non permettete che io mi trovi in quelle tentazioni che abbiano a farmi perdere la grazia vostra. La grazia della perseveranza da noi non può meritarsi, ma Dio certamente la concede, come dice s. Agostino, a chi la cerca, mentre ha promesso di esaudir chi lo prega; onde dice lo stesso santo che il Signore promittendo, debitorem se fecit.

Fonte: S. Alfonso M. De' Liguori, Sermoni compendiati per tutte le domeniche dell'anno, Sermone sulla I Domenica dopo Pasqua, Napoli, 1771, ora in OPERE ASCETICHE, in “Opere di S. Alfonso Maria de Liguori”, a cura di Pier Giacinto Marietti, Vol. III, Torino, 1880, pp. 435-440 (http://www.intratext.com/IXT/ITASA0000/__P31P.HTM)

Augustinus
30-03-08, 10:17
http://img207.imageshack.us/img207/6949/salviatihz8.jpg http://www.photo.rmn.fr/LowRes2/TR1/9E9CA/97-025942.jpg Francesco de' Rossi detto Salviati, Incredulità di Tommaso, 1547 circa, musée du Louvre, Parigi

http://www.photo.rmn.fr/LowRes2/TR1/3IWY52/08-500839.jpg Bartholomaeus Bruyn il Vecchio, detto Barthel, Incredulità di Tommaso, XVI sec., Gemäldegalerie, Berlino

http://www.photo.rmn.fr/LowRes2/TR1/FMF5VT/02-011228.jpg Jacques-Augustin Pajou, Incredulità di Tommaso, XVIII-XIX sec., musée du Louvre, Parigi

http://www.photo.rmn.fr/LowRes2/TR1/W6J2TE/90-001874.jpg Simon Vouet, Incredulità di Tommaso, 1636, musée des Beaux-Arts, Lione

http://i.a.cnn.net/cnn/services/presents.opk/after.jesus/images/hi_res/BAL_140050.jpg Benjamin West, Incredulità di Tommaso, XVIII sec., The Bridgeman Art Library

http://www.latribunedelart.com/Expositions/Expositions_2007/Navez_Christ.jpg François-Joseph Navez, L'incredulità di S. Tommaso, 1823, Jack Kilgore & Co. Inc., New York

arduinus
17-04-08, 12:00
http://www.divinamisericordia.191.it (http://www.divinamisericordia.191.it/)