PDA

Visualizza Versione Completa : Dolci natalizi. Mustacciuoli, roccocò e susamielli



aguas
22-12-05, 21:19
Mustacciuoli (mustaccioli o mostaccioli)


http://www.pasticceriamazzaro.it/images/mustaccioli.jpg

aguas
22-12-05, 21:20
Roccocò

http://www.pasticceriamazzaro.it/images/roccoco.jpg

aguas
22-12-05, 21:22
Susamielli

http://web.tiscali.it/no-redirect-tiscali/antros/susamielli.gif

patatrac (POL)
22-12-05, 21:30
E gli struffoli? aguas, ti sei dimenticato degli struffoli!

http://www.struffoli.it/struffoli4.gif


www.struffoli.it

aguas
24-12-05, 13:14
I raffioli (raffaiuoli) alla cassata

http://ilforno.typepad.com/il_forno/dolnap1.gif

aguas
24-12-05, 13:16
Patatrac, se mi sono scordato qualcosa aggiungi.

Questi mangiatori di panettoni e pandori non sanno cosa sono i dolci natalizi.

aguas
24-12-05, 13:17
http://ilforno.typepad.com/il_forno/dolnap3.gif

aguas
24-12-05, 13:19
http://www.caffeeuropa.it/mangiare/30mang-convento.html

Sfogliatelle, mostaccioli, raffioli, ecc: molti classici della tradizione dolciaria partenopea sono nati all'ombra dei chiostri. Oggi la produzione è affidata alle pasticcerie ma i luoghi d'origine esistono ancora.



"Sia lodato Gesù Cristo", "Sempre sia lodato", "Millegrazie dottore e vogliate gradire questi dolci fatti con le nostre mani".

A Napoli, qualche secolo fa, andava più o meno così. Se il dialogo non è fedelissimo, la "sostanza" sì. Il medico che varcava la soglia di una comunità monastica femminile per portare soccorso a una consorella caduta ammalata veniva compensato a suon di dolcezze. Mostaccioli, raffioli, susamelli, sfogliatelle, ovvero il meglio della produzione.

Sì perché Napoli la dolce, o almeno gran parte di essa, prende corpo e forma, dalla seconda metà del Cinquecento alla metà del Settecento, fra le sante mura. Dal 1860 addio suore cuciniere, i conventi vengono confiscati e sfogliatelle & co diventano affare laico.

Ma non tutto è perduto. Qualche traccia è rimasta e se il "sapore" va cercato altrove, con un pizzico di fantasia, si può riagguantare "il profumo". Ed eccole lì le nostre monachelle in una pausa di preghiera, tutte intente con le mani in pasta a sublimare "tentazioni".

Siamo a Spaccanapoli nel cuore della città, in piazza del Gesù Nuovo, all'ingresso del monastero di Santa Chiara, che in fatto di dolcezze ha da raccontarne delle belle. A cominciare da quel sanguinaccio consumato anche in Quaresima grazie a un "diabolico" escamotage: l'introduzione del cioccolato. Il cibo degli dei, come tutti i prodotti che arrivano dall'America, non interrompe il digiuno quaresimale. Il sangue di maiale, ingrediente principe del sanguinaccio, scompare sotto la coltre coprente del cioccolato e il gioco è fatto. Le Clarisse sono anche le prime a ricoprire i mostaccioli con glassa al cioccolato e a preparare raffioli [pan di Spagna ricoperto da una glassa bianca] di solito confezionati in occasione della vestizione di una monaca chiarista per essere offerti a parenti e amici. Non è ancora finita ma è d'obbligo una pausa d'ispirazione nel chiostro dominato dal giardino rustico settecentesco firmato da Domenico Antonio Vaccaro. Un Eden in microcosmo [la vegetazione ricalca quella del Paradiso terrestre], sollevato rispetto al piano dei portici da un muretto tutto ricoperto da maioliche che raffigurano dintorni di Napoli. Maioliche anche per avvolgere colonne e sedili [e qui, per la serie Napoli com'era, provate a riconoscere il litorale di Bagnoli] che scandiscono i due viali che attraversano, incrociandosi, il giardino. Un trionfo di luce e di colore che induce di nuovo in tentazione. Clarisse benemerite dei golosi, a voi si deve anche l'antesignana della zeppola [una sorta di gnocco a base di farina, acqua e rosolio] poi "rapita" e trasformata, nella zeppola di San Giuseppe [pasta bignè farcita di crema e confettura di amarena], da quel Pasquale Pintauro, destinato a passare alla storia della pasticceria laica napoletana.

Su per via Benedetto Croce, piazza san Domenico Maggiore, san Biagio dei Librai e lì, dove un tempo era il foro della città greco-romana, ci si para davanti San Gregorio Armeno. Altro convento, altro chiostro [questa volta a forma circolare come vuole la chiesa controriformata che decide di far cerchio attorno a sé e impone la clausura] dove a dominare incontrastata la scena è la fontana raffigurante l'incontro di Cristo con la Samaritana. Ma non fermatevi, proseguite sulla destra per ammirare il "gioiello" del convento, la cappella della Vergine dell'Idria o della Rosa, la prima immagine della Madonna adorata a Napoli, e pensate cosa doveva essere la torta di rose e ricotta, arricchita da fragole, panna, Cognac, che le monache di San Gregorio Armeno preparavano ogni anno a maggio in suo onore. La torta oggi è fuori commercio ma la ricetta è disponibile e chi vuole può cimentarsi. Prima di passare oltre, una curiosità a margine: l'idea della glassa verde sulla cassata siciliana [è ancora tempo di Regno delle Due Sicilie e fra badesse ci si scambiano consigli e suggerimenti da Napoli a Palermo] è nata nelle cucine di San Gregorio, complice involontario il pittore Giacomo Dal Po autore di molti affreschi presenti in convento. Tradizione vuole che l'artista all'opera in cucina mentre le monache erano intente a dar forma a cassate, facesse scivolare della pigmentazione verde sulla pasta di mandorle. L'idea piacque tanto alle suore cuciniere che decisero di abbandonare il consueto rosso per la decorazione.

E ora via attraverso cardi e decumani [secondo l'impianto della vecchia città]. Piazza San Gaetano, via dei Tribunali, vico Cinque Santi, via Anticaglia ed ecco sulla piazzetta omonima S. Maria Regina Coeli. Anche se il convento non è visitabile una sosta davanti alla chiesa è doverosa: qui ha mosso i suoi primi passi la sfogliatella frolla, quella a pasta liscia per intendersi, confezionata in formato gigante [la chiamavano la sfogliatona]. L'idea di ridurne il formato e commercializzarla porta la firma del solito Pintauro.

Prima di "cambiare gusto", alzate gli occhi e guardate i tre rosoni che dominano la facciata di Regina Coeli: vi sono raffigurate le quindici erbe che le monache usavano per l'insalata.

E ora dalla sfogliatona al divino amore [dolce di pasta di mandorle] nato pochi passi più in là nel convento omonimo, in onore, di Maria d'Anghieu madre di Carlo II d'Angiò. Se del Divino Amore inteso come convento oggi è rimasto poco [è visitabile soltanto il chiostro, il resto è occupato dall'Ospedale Incurabili], il divino amore in forma di pasta è vivo e vegeto: la pasticceria Scaturchio, a due passi da qui, ne è fedele custode.

Scendete giù per via Atri e vi ritroverete di fronte all'ingresso della chiesa di san Pietro a Majella dedicata a Celestino V e dal quale prende nome il dolce che i Celestini preparavano il 19 maggio in occasione della festa del maritaggio dei guagliuni. Il convento ospita oggi il conservatorio ma in chiesa ferve l'attività dei frati Servi di Maria [succeduti ai Celestini] gelosi custodi di un rosolio a base di radici di erbe che sembra si sposi "divinamente" con il caffè. Provate a chiedere, chissà che non riusciate ad assaggiarlo. Intanto guardate in su, e osservate il muro di destra: flette sul suo lato. Ma attenzione non si tratta di un errore di costruzione. I muri della navata centrale debbono piegarsi in ricordo del corpo di Cristo in Croce che, morendo, flette la testa sulla spalla.

Gran finale a Port'Alba, in piazza Bellini, a suon di sfogliatelle ricce. Il dibattito è ancora aperto ma quasi certamente quel dolce che, come sintetizza splendidamente Jeanne Carola Francesconi, autrice del più bel libro sulla cucina napoletana, "dovrebbe esser frivolo per quel suo vestirsi di leggerissime gale, per quella sua forma di un rococò temperato da un gusto più misurato, ma non lo è", è stato inventato dal monastero di Santa Rosa sulla Costiera Amalfitana. Da lì, grazie ai consueti scambi fra cugine badesse, le sfogliatelle arrivano a Napoli, e si diffondono un po' in tutti i conventi. Ma quelle che, dalla seconda metà del Cinquecento, venivano confezionate dalle monache di sant'Antonio a Port'Alba [cappella e chiostro sono ancora a disposizione dei curiosi anche se l'edificio ospita oggi dipartimenti di architettura], si distinguevano da tutte, non fosse altro che per la tecnica dell'impasto affidato al... fondo schiena delle suore più anziane. A dare il ritmo erano le lodi a Sant'Antonio intonate dalle monache più giovani: al termine di ogni quartina la coriste si fermavano; le suore addette all'impasto alzavano le gonne, si sedevano sul bancone di marmo dove era poggiata la pasta e oscillando davano "l'impronta". E così via fino a completamento dell'opera. Lode a te, Sant'Antonio...

aguas
24-12-05, 13:24
Raffioli semplici

http://www.scaturchionline.it/resize.aspx?width=150&img=/public/prodotti/raffioli s..jpg

patatrac (POL)
24-12-05, 14:28
Patatrac, se mi sono scordato qualcosa aggiungi.

Questi mangiatori di panettoni e pandori non sanno cosa sono i dolci natalizi.

Bè, volendo, anche a Natale c'è chi fa la pastiera...

http://www.pastiera.it/pastiera4.gif

patatrac (POL)
24-12-05, 14:33
Ma a Napoli, a Natale, va forte anche la cassata. In questi giorni, i traghetti dalla Sicilia arrivano stracolmi di cassate e cannoli. Anche se questi son dolci che tutte le pasticcerie napoletane fanno.

http://www.gennarino.org/cassatater.jpg

patatrac (POL)
24-12-05, 14:43
E non ci dimentichiamo dei fichi secchi, detti "ficusecche" o "pupatelle"..., normali, al forno, ripieni di noci o ricoperti di cioccolato.

http://www.cannarozzo.it/Bivongi/prodottitipici/forno/fichisecchi/img/DSCN2615.jpg

http://www.colavolpe.com/foto/ricoperti3.jpg

aguas
24-12-05, 16:22
Mia madre sta preparando la pizza di scarola dolce.

Preparare pasta di pane con aggiunta di zucchero nell'impasto. Aspettare che lieviti 3 ore.

Nel frattempo scaldare le scarole. Mischiare le scarole bollite e tritate con fichi secchi tritati, datteri, uva passa, pinoli, noci, olive nere, un cucchiaio di miele, zucchero 100 gr. e lasciare insaporire.

Quando la pasta è lievitata fare una sfoglia come base di un teglia. Per non far attaccare usare l'oilo di oliva sotto la sfoglia. Versare l'impasto di scarole ecc ricoprire con un'altra sfoglia. Fare dei buchetti, ricoprire con zucchero a velo e mettere in forno a 180 gr per circa 45 minuti

Strangolatore di Dresda
24-12-05, 17:03
Devo dire che tutti i dolci di cui sopra, eccetti struffoli, mi fanno proprio schifo. :D Bleah. Comunque avete dimenticato il mitico torrone di Benevento.

patatrac (POL)
25-12-05, 09:06
Devo dire che tutti i dolci di cui sopra, eccetti struffoli, mi fanno proprio schifo. :D Bleah. Comunque avete dimenticato il mitico torrone di Benevento.

Che a te te i dolci di cui sopra ti facciano schifo, a noi non ce ne importa un fico secco (tanto per restare in tema). Di poveracci che non sanno apprezzare le delizie succitate, ne è pieno il mondo. Loro non sanno cosa si perdono. Meglio così: mors tua, vita mea.
Il torrone pure fa parte della tavola natalizia dei napoletani, anche se non è così diffuso come gli altri dolci, perchè viene mangiato soprattutto nel periodo dei morti. Ma lo si può annoverare tra i dolci tipici natalizi. Vanno bene anche i torroncini di San Marco dei Cavoti.

http://www.madeinsannio.it/img/schede/torroncini%202.jpg

Christine
04-11-06, 19:22
Rhubarb Pie

http://static.flickr.com/23/40632347_7a70ced9b7_m.jpg

:-0#09y

patatrac (POL)
04-11-06, 20:56
Rhubarb Pie

http://static.flickr.com/23/40632347_7a70ced9b7_m.jpg

:-0#09y


Puah! Deve essere una schifezza, che solo gli americani possono mangiare...

DD
04-11-06, 21:43
Rhubarb Pie

http://static.flickr.com/23/40632347_7a70ced9b7_m.jpg

:-0#09y



Rhubarb Pie a la mode
:D

Christine
05-11-06, 00:01
Puah! Deve essere una schifezza, che solo gli americani possono mangiare...

Se non l'hai mangiato, come puoi sapere com'e'? :rolleyes:

Christine
05-11-06, 00:04
Rhubarb Pie a la mode
:D

:D

L'hai mangiato? Solo la mangiamo negli stati midwest e northeast, perche e' dove cresce il rabarbaro. Non so se mangiate il rabarbaro in italia.

ConteMax
05-11-06, 09:04
Che torta è?

ConteMax
05-11-06, 10:20
Ieri ho mangiato una graffa squisita, più sottile (e credo più morbida e meno oleosa) di quelle in foto, al bar dell'Auchan di Giugliano

http://www.gennarino.org/immagini/graffe1.jpg (http://www.gennarino.org/immagini/graffe1.jpg)

patatrac (POL)
05-11-06, 15:12
Ieri ho mangiato una graffa squisita, più sottile (e credo più morbida e meno oleosa) di quelle in foto, al bar dell'Auchan di Giugliano

http://www.gennarino.org/immagini/graffe1.jpg (http://www.gennarino.org/immagini/graffe1.jpg)

Conte, se mi vieni a trovare a Napoli ti porto a mangiare un'eccezionale pizza fritta napoletana dalla Masardona nelle Case Nuove al Borgo Loreto...

http://www.taccuinistorici.it/fotonews/2249.jpg

Christine
05-11-06, 16:12
Che torta è?

rabarbaro

http://static.flickr.com/122/260129613_41e3862f95_m.jpg

melaniaprescott
09-12-06, 18:47
sapete come si fanno gli struffoli?

Alberich
09-12-06, 19:29
Per natale panettone: ottimerrimo!

patatrac (POL)
18-12-06, 19:52
sapete come si fanno gli struffoli?

www.struffoli.it

Vanvitelli
21-12-06, 14:13
http://www.denatalebar.it/images/reale2.jpg

Artico
21-12-06, 14:24
al Borgo Loreto...



:confused:

Borgo Loreto a Napoli?
E dov'è che sta


La pizza fritta la fanno buona pure alla Duchesca.



Per Natale sempre e solo i raffaiuoli.

:D