PDA

Visualizza Versione Completa : La tomba del Barone.



Eymerich (POL)
05-07-06, 02:16
LA TOMBA DEL BARONE DI TARQUINIA

http://img138.imageshack.us/img138/6711/barone033qk.jpg

Questa figura è tratta da un particolare della pittura etrusca nella tomba detta del "Barone" a Tarquinia. Rappresenta la scena centrale dell'affresco e racchiude un piccolo mistero: come afferma S.Steingraber nell'autorevole catalogo ragionato della pittura etrusca, non è stata proposta a tutt'oggi nessuna interpretazione plausibile di tutto l'affresco.

Eppure è ritenuto, nonostante il mistero, l'affresco più emblematico della pittura tombale etrusca tanto che la sovraintendenza dei beni archeologici ha disposto da sempre la chiusura della tomba al pubblico e misure particolari di protezione. Tenterò ora di rilanciare una nuova ipotesi interpretativa con l'aiuto della logica e della ricerca bibliografica. Osservate un curioso particolare: l'uomo barbuto porge a quella che viene ritenuta la defunta un Kylix; da questo calice fuoriesce un fluido che via via che cade a terra si trasforma in un fiore. Ora cercherò di dimostrare che questo piccolo particolare è la chiave di lettura dell'intero dipinto che si può osservare qui di seguito quasi per esteso.

http://img139.imageshack.us/img139/1828/tombadelbaronebr6lo.jpg

Poiché in natura e quindi nella realtà non esiste nessun fluido che uscendo da un calice si trasformi in fiore quando cade a terra è chiaro che questo particolare ha un forte valore simbolico. Inoltre se ci fate caso nessun autore di testi sulla pittura etrusca lo descrive; dal catalogo più prezioso alla più dozzinale guida tutistica, nessuno lo descrive come se nessuno riuscisse a vederlo! Oppure nessuno vuole descrivere qualcosa che non è in grado di spiegare. Questo particolare si può riassumere in una equazione di primo grado :

kylix + fiore che sboccia in caduta = graal

Intendiamo per graal con la g minuscola il calice che contiene la bevanda di eternità; tale mito è presente in tutte le civiltà antiche, sumeri, ebrei, celti; l'ambrosia secondo i greci, il soma secondo gli indù. Il Graal con la G maiuscola appartiene alla tradizione Cristiana. A sostegno della nostra equazione interviene la ricerca bibliografica; scrive Renè Guenon in "simboli della scienza sacra": la conchiglia (altro simbolo del calice) si apre per lasciare sfuggire i germi, secondo la linea retta orientata in senso verticale discendente che è quello dello sviluppo della manifestazione a partire dal suo principio non manifestato. Ed ancora "il fiore è come simbolo equivalente al calice; il fiore con la sua forma evoca l'idea di calice". Sempre Guenon riporta le osservazioni di Charbonneau-Lassay a proposito di una vetrata della cattedrale di Angers dove è raffigurato "il sangue divino che scorre in ruscelli sboccia sotto forma di rose" e di un ferro da ostie del XII secolo in cui si può osservare il sangue delle piaghe del Crocifisso cadere in goccioline che si trasformano in rose. Infine nella mitologia Adone (il cui nome significa il signore) viene colpito a morte da un cinghiale ed il suo sangue, spandendosi per terra, fa nascere un fiore. Possiamo ora affermare con certezza che :

* quel kylix è la coppa contenente la bevanda di immortalità in base all'equazione già descritta. Infatti se kylix e fiore li consideriamo separatamente non hanno più senso; se invece li consideriamo insieme come una unità, anche alla luce dei risultati bibliografici e delle tradizioni mitiche e storiche dei popoli antichi, allora caratterizzano un "graal"
* Solo il fluido che esce dal calice di eternità cadendo genera un fiore, germe di divinità e di vita
* Con questa chiave si può leggere tutto il dipinto: ci troviamo nell'ade etrusco dove l'uomo barbuto e il bambino già viventi dell'ade porgono il calice di eternità alla defunta appena arrivata (è ancora avvolta dagli abiti funerari)
BIBLIOGRAFIA BREVE

Bianchi Bandinelli R., L'arte etrusca, Roma, 1982
Bloch R., Gli etruschi, Milano, 1984
Cattabiani A., Florario, Milano, 1997
Cristofani M., L'arte degli etruschi, Torino, 1985
Guenon R., Simboli della scienza sacra, Milano, 1975
Steingraber S., Catalogo ragionato della pittura etrusca, Milano, 1984

Il Dr. Marco Ricchi è laureato in medicina presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore ed esercita la professione di specialista in endocrinologia. Da alcuni anni studia il simbolismo applicato all'iconografia antica.




Autore: Marco Ricchi