PDA

Visualizza Versione Completa : Laureati, i nuovi emigranti



Metapapero
14-11-07, 18:03
A tre anni dalla laurea la disoccupazione. E se il lavoro c'è, è atipico e per pochi: privilegiati, benestanti e raccomandati. In questi casi si resta, negli altri si va. Da Sud a Nord: altra città, altra casa, altra vita. Si diventa emigranti, con una laurea in valigia e la speranza di farne buon uso.
Per i neolaureati meridionali mancano alternative; le partenze negli ultimi anni sono triplicate; mentre chi resta si affida a conoscenze e raccomandazioni per cercare lavoro.
Le cause? Diverse e complesse, ma in primo piano ci sono la scarsa mobilità sociale, la mancata ripresa economica e il sistema scolastico.

È quanto sostiene una ricerca della Svimez, (Associazione per lo sviluppo dell'industria nel Mezzogiorno), che prende in esame la mobilità territoriale, la condizione professionale e occupazionale dei laureati meridionali a tre anni dalla laurea. Nel lavoro pubblicato sul quaderno "I laureati del Mezzogiorno: una risorsa sottoutilizzata o dispersa" e condotto su dati Istat dai professori Mariano D'Antonio e Margherita Scarlato dell'Università di Roma Tre, si legge infatti che la forbice sociale tra giovani dei ceti alti e bassi nel Mezzogiorno è frutto di un "sistema di istruzione che contribuisce soprattutto ad amplificare la distanza tra aree ricche ed aree povere". Mentre "dovrebbe compensare gli svantaggi di partenza portando allo stesso livello figli di famiglie di diverso reddito e grado di istruzione".

Emigrazioni in crescita. Nel 2004, a tre anni dalla laurea, il 46,4 per cento dei laureati meridionali che hanno studiato al Sud e si sono laureati in corso è disoccupato. Disoccupato anche il 43,3 per cento dei laureati con il massimo dei voti a fronte del 30,8 per cento del Centro-Nord, dove oltre l'80 per cento dei laureati fuori corso da più di tre anni ha comunque trovato un'occupazione.
Si spiegano così gli altri dati che indicano un progressivo incremento delle emigrazioni: nel 1992 i giovani meridionali che emigravano al Nord dopo la laurea erano il 6 per cento; nel 2001 sono diventati il 22 per cento. In valori assoluti, da 1.732 a 9.899 laureati e tra questi più ingegneri ed economisti. Ma la crescita ha riguardato anche i giovani che hanno scelto il Centro-Nord per frequentare l'Università: in percentuale, erano un terzo (pari a 6.618 studenti) nel 1992, sono saliti al 60 per cento (10.539 unità) nove anni dopo. Rimane invece molto bassa la quota di studenti che dal Centro-Nord si sposta al Sud per studiare: nel 2001 sono stati soltanto 779.
"Nel Mezzogiorno il mercato del lavoro è opaco, molto più di quanto lo sia a livello nazionale - nota Margherita Scarlato, docente di Economia dello sviluppo all'Università di Roma Tre - l'accesso non meritocratico al lavoro è più forte. E non è solo un problema di stagnazione economica. Laddove è carente la qualità dell'istruzione scolastica infatti è molto più determinante il ruolo della famiglia. Perciò l'origine sociale e territoriale continua a determinare fortemente l'accesso all'istruzione, il rendimento, e la collocazione nel mondo del lavoro".

La forbice sociale. I dati analizzati mostrano la differenza delle opportunità: fra i laureati meridionali sono soprattutto i figli di dirigenti (22,7 per cento) e di liberi professionisti (23,6 per cento) a laurearsi in corso. Inoltre sono soprattutto i 'figli dì a laurearsi nel Centro-Nord (20,9 per cento) o a trasferirsi dopo aver studiato al Sud (24,2 per cento), favorendo così le migliori possibilità di crescita professionale. "Servono interventi rigorosi di inclusione sociale per evitare che i giovani restino ai margini - ribadisce la professoressa - altrimenti non ci saranno davvero limiti alle emigrazioni. Chi emigra lo fa per necessità, per avere una possibilità di crescita e di lavoro, e nella maggior parte dei casi non è una scelta privata".
Il discorso vale per la Campania, regione con la più forte migrazione di neolaureati: un valore nel 2001 pari al 21,3 per cento del totale dei laureati (erano il 15,2 nel 1998); vale per la Calabria (18,3) e per Puglia e Sicilia (pari entrambe a 17,4 per cento). Minore invece la propensione al trasferimento per i molisani (12,9) e gli abruzzesi (13,2).

E per chi sceglie di restare? Lavoro atipico, spesso frutto della rete di conoscenze. Secondo l'indagine, se si è figli di dirigenti e imprenditori ci si affida ad amici, conoscenti e parenti per la ricerca dell'impiego (tra il 37 e il 41 per cento dei casi), più di quanto facciano altri lavoratori autonomi (22-25 per cento). Ma in questi casi la distanza tra Nord e Sud si accorcia: anche al Nord i figli di dirigenti e imprenditori si rivolgono a canali informali. E anche là i contratti li fanno a progetto.

http://www.repubblica.it/2005/i/sezioni/scuola_e_universita/servizi/laurealavoro/laureati-emigrano/laureati-emigrano.html

Metapapero
14-11-07, 18:04
lo che questo e' un forum di pallone, ma visto che non sembra possibile avere un forum di Meridionalismo lo posto qui

Questa e' l'ennesima grande tragedia del meridione.

=DADOUKOS=
15-11-07, 09:56
Io sono uno di questi... perciò capisco a pieno la situazione.

P.S.: Ha provato a postare in 'Regno delle Due Sicilie'? Forse l'impostazione non è meridionalista... ma alcuni che vi scrivono sanno il fatto loro.

Metapapero
15-11-07, 10:27
Io sono uno di questi... perciò capisco a pieno la situazione.

P.S.: Ha provato a postare in 'Regno delle Due Sicilie'? Forse l'impostazione non è meridionalista... ma alcuni che vi scrivono sanno il fatto loro.

con tutto il rispetto per i duosciliani, alcuni dei quali onorano questo forum della loro presenza, trovo il loro approccio molto ripiegato sul passato mentre invece dovremmo guardare al presente e al futuro.

Diciamo che condivido con loro la necessita' di una rilettura del Risorgimento italiano, scevra da ogni partigianeria.

Princ.Citeriore (POL)
04-12-07, 03:27
Se siamo schiavi, se abbiamo le catene ai polsi per spezzarle bisogna necessariamente risalire negli anni in cui abbiamo perso l'indipendenza.
Dice Nicola Zitara che lo stato italiano è negazione, negazione di un lavoro e quindi di dignità. Noi dobbiamo negare la negazione!
Fino a quando non loro faremo, saremo sempre dei colonizzati, prima mentalmente eppoi economicamente e socialmente.
Non basta certo tifare Napoli al posto delle strisciate, per essere liberi dalla propaganda neolambrosiana, fortemetne anti"terronica" e in particolare antinapoeltane dei fratelli d'italia!
:-01#44

Questa citazone sarà sicurametnte più esausitiva di me:
Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato. G. Orwell

ps
"meridionalismo" un termine da cancellare dal vocabolario. Uno di noi che si definisce meridonalista è come un afroamericano che si definisce "negrista"!

Metapapero
04-12-07, 09:32
Se siamo schiavi, se abbiamo le catene ai polsi per spezzarle bisogna necessariamente risalire negli anni in cui abbiamo perso l'indipendenza.
Dice Nicola Zitara che lo stato italiano è negazione, negazione di un lavoro e quindi di dignità. Noi dobbiamo negare la negazione!
Fino a quando non loro faremo, saremo sempre dei colonizzati, prima mentalmente eppoi economicamente e socialmente.
Non basta certo tifare Napoli al posto delle strisciate, per essere liberi dalla propaganda neolambrosiana, fortemetne anti"terronica" e in particolare antinapoeltane dei fratelli d'italia!
:-01#44

Questa citazone sarà sicurametnte più esausitiva di me:
Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato. G. Orwell

ps
"meridionalismo" un termine da cancellare dal vocabolario. Uno di noi che si definisce meridonalista è come un afroamericano che si definisce "negrista"!

sono d'accordo fino al ps.

dynamoneno
04-12-07, 17:36
Sono romano e son andato via di casa a 25 anni per andare a lavorare a Torino: dopo tanto penare il famigerato "posto fisso", la sicurezza, anche se lontano da casa ma con il miraggio del trasferimento prossimo venturo che ti faceva pesare meno la solitudine e la lontananza.
Lo scontro con un mondo molto diverso dal tuo, la solitudine, la difficoltà di ambientamento e poi la depressione.
Adesso ne ho 34, di quell'ardita schiera che era partita da Roma con il me fate tutti na pippa incorporata, ne è rimasta poca: adesso c'è una casa, una famiglia, una donna che amo e un po' di serenità.
Ma è costata cara.
Capisco il ragazzo laureato che ha fatto sacrifici, ha dato l'anima per il pezzo di carta e vorrebbe almeno avere una possibilità.
Però è la mentalità che ammazza: in Italia si parla ancora, non certo chi va all'università e si sbatte, da parte dei soliti Soloni che il pezzo di carta apra le strade: ma manco per niente.
O sei superspecializzato o sei uno dei tanti e in quel mare magnum veramente le raccomandazioni fanno il bello e il cattivo tempo: avevo un carissimo compagno di squadra laureato a pieni voti al Politecnico di Torino, una mente, un vero portento per quello che riguardava l'ingegneria, un fenomeno, una persona di un intelligenza vivace, poliedrica, insomma uno che poteva sfondare. E' finito a progettare caldaie per una miseria. Non ha accettato una proposta dagli USA, è rimasto a Torino e fa la fame.
L'Italia, a prescindere dalla Questione Meridionale (e se fossi Meridionale, e ci vado vicino, mi incazzerei non poco, perchè sta storiografia tutte le volte tira fuori sta cosa ma io non ci credo mica più tanto) è un paese arretrato: la nostra mentalità è arretrata, imbevuta di materialismo e religiosità bigotta, che ha perso negli anni i valori che erano fondanti l'Italia pre fascista.
Adesso vige la mentalità del "tengo famiglia" che giustifica ogni cosa: le famiglie invece dovrebbero preparare i figli e le figlie ad essere aperti e a provare ad aprirsi al mondo, ad andare all'estero, a cercare la loro via.
Ve lo dice uno che, nonostante sia una persona "realizzata" a Torino e non gli manchi niente, non c'è volta che il vento che si alza dalle Alpi a primavera non ricordi il ponentino romano: e quel groppo alla gola non scende più.
Alle volte mi chiedo quanta colpa c'è dietro una società che costringe i migliori cervelli ad emigrare e quanta colpa c'è in un padre che cerca a tutti i costi la raccomandazione per il figlio.
Io sono "emigrato", so cosa vuol dire, è dura, molto dura, però ad oggi è l'unica via.

Saluti a tutti

Neno