PDA

Visualizza Versione Completa : China is at risk of blowing up



(Controcorrente (POL)
09-07-08, 01:08
Oil price shock means China is at risk of blowing up

By Ambrose Evans-Pritchard

The great oil shock of 2008 is bad enough for us. It poses a mortal threat to the whole economic strategy of emerging Asia.
http://www.telegraph.co.uk/money/graphics/2008/07/07/oil1.jpgAn oil rig in China's Bohai SeaThe manufacturing revolution of China and her satellites has been built on cheap transport over the past decade. At a stroke, the trade model looks obsolete.
No surprise that Shanghai's bourse is down 56pc since October, one of the world's most spectacular bear markets in half a century.
Asia's intra-trade model is a Ricardian network where goods are shipped in a criss-cross pattern to exploit comparative advantage. Profit margins are wafer-thin.
Products are sent to China for final assembly, then shipped again to Western markets. The snag is obvious. The cost of a 40ft container from Shanghai to Rotterdam has risen threefold since the price of oil exploded.



"The monumental energy price increases will be a 'game-changer' for Asia," said Stephen Jen, currency chief at Morgan Stanley. The region's trade model is about to be "stress-tested".
Energy subsidies have disguised the damage. China has held down electricity prices, though global coal costs have tripled since early 2007. Loss-making industries are being propped up. This merely delays trouble.
"The true impact of the shock will only be revealed over time, as subsidies are gradually rolled back," he said. Last week, China raised internal rail freight rates by 17pc.
BP 's Statistical Review says China's use of energy per unit of gross domestic product is three times that of the US, five times Japan's, and eight times Britain's.
China's factories "were not built with current energy levels in mind", said Mr Jen. The outcome will be "non-linear". My translation: China is at risk of blowing up.
Any low-tech product shipped in bulk - furniture, say, or shoes - is facing the ever-rising tariff of high freight costs. The Asian outsourcing game is over, says CIBC World Markets. "It's not just about labour costs any more: distance costs money," says chief economist Jeff Rubin.
Xinhua says that 2,331 shoe factories in Guangdong have shut down this year, half the total.
North Carolina's furniture industry is coming back from the dead as companies shut plant in China. "We're getting hit with increases up and down the system. It's changing the whole equation of where we produce," said Craftsmaster Furniture.
China is being crunched by the triple effects of commodity costs, 20pc wage inflation, and sagging import demand in the US, Canada, Britain, Spain, Italy, and France.
Critics warn that Beijing has repeated the errors of Tokyo in the 1980s by over-investing in marginal plant. A Communist Party banking system has let rip with cheap credit - steeply negative real interest rates - to buy political time for the regime.
Whether or not this is fair, it is clear that Beijing's mercantilist policy of holding down the yuan to boost exports share has now hit the buffers.
http://www.telegraph.co.uk/money/graphics/2008/07/07/oil2.jpgA worker on an oil field in China's northeastern Heilongjiang provinceForeign reserves have reached $1.8 trillion, playing havoc with the money supply. Declared inflation is just 7.7pc, but that does not begin to capture the scale of repressed prices, from fuel to fertilisers. "There is a lot more bottled-up inflation in this economy than meets they eye," says Stephen Green, from Standard Chartered.
Inflation merely steals growth from the future. It defers monetary tightening until matters get out of hand, which is where we are now. Vietnam has already blown up at 30pc. India is on the cusp at 11pc, so is Indonesia (11pc), the Philippines (11pc), Thailand (9pc) - leaving aside the double-digit Gulf.
Of course, oil prices may fall again. They plunged to $50 a barrel in early 2007 after the Saudis raised production. The scissor effect of slowing global growth and extra crude later this year from Brazil, Azerbaijan, Africa, and the Gulf of Mexico may chill the super-boom.
The US Commodities Futures Trading Commission is on an "emergency" footing, under orders from the Democrats on Capitol Hill to smash speculators. If it is really true that investment funds have run amok, we will soon find out.
I suspect that the energy markets have fallen prey to their own version of the "shadow banking system" that so astonished regulators when the credit bubble burst.
I also suspect that Hank Paulson and his EU colleagues have a surprise up their sleeve for the late-cycle über-bulls. Those who claim that derivatives (crude futures) cannot drive spot prices have overlooked a key point. The Saudis and others use the IPE Brent Weighted Average of futures contracts as their pricing mechanism. Futures now set the spot price.
But even if oil comes down for a year or two, the mid-term outlook of the International Energy Agency warns that crude markets will be tighter than ever by 2012. Call it Peak Oil, or just Peak Non-Cooperation by the dictatorships that control most of the world's remaining 5 or 6 trillion barrels (Mankind has used one trillion so far).
Come what may, globalisation has passed its high-water mark. The pendulum will now swing back from China to America. The mercantilists will have to reinvent themselves.















Feliks????????????????:lol:lol:lol:lol:lol

Feliks
09-07-08, 12:33
bullshit

a parte che sto tipo è un giornalista, ideologizzato per altro.

(Controcorrente (POL)
09-07-08, 14:24
Ragazzi ricordatevi che su questo forum tempo fa predissi esattamente questa situazione.
I'am a fucking genious:lol:lol:lol:lol

(Controcorrente (POL)
09-07-08, 14:27
bullshit

a parte che sto tipo è un giornalista, ideologizzato per altro.
Ambrose Evans-Pritchard (born 1957[1] (http://en.wikipedia.org/wiki/Ambrose_Evans-Pritchard#cite_note-0)) is the international business editor of the Daily Telegraph (http://en.wikipedia.org/wiki/The_Daily_Telegraph).[2] (http://en.wikipedia.org/wiki/Ambrose_Evans-Pritchard#cite_note-blogs.telegraph-1)
http://en.wikipedia.org/wiki/Ambrose_Evans-Pritchard

Non sarà un economista ma questo è il suo campo nel giornalismo.
E comunque vorrei che spiegassi perché dovrebbero essere stronzate.
Semmai nella bullshit si troverà tra poco la Cina.

Feliks
09-07-08, 14:37
Perché la Cina ha ancora cinque cartucce da sparare:

1) La spesa pubblica
2) L'abbandono del dollar pegging, per ridurre l'inflazione
3) Il mercato interno (il più grande del mondo, ancora verginello)
4) Il progetto di unione doganale asiatica
5) Tanto carbone

Non sei nessun genio, i gufi anticinesi ripetono le stesse cose da almeno dieci anni: non può continuare per sempre, bla bla bla. Certo che non può continuare per sempre: lo sanno benissimo gli attentissimi funzionari di partito.

Feliks
09-07-08, 14:38
Ambrose Evans-Pritchard (born 1957[1] (http://en.wikipedia.org/wiki/Ambrose_Evans-Pritchard#cite_note-0)) is the international business editor of the Daily Telegraph (http://en.wikipedia.org/wiki/The_Daily_Telegraph).[2] (http://en.wikipedia.org/wiki/Ambrose_Evans-Pritchard#cite_note-blogs.telegraph-1)
http://en.wikipedia.org/wiki/Ambrose_Evans-Pritchard

Non sarà un economista ma questo è il suo campo nel giornalismo.
E comunque vorrei che spiegassi perché dovrebbero essere stronzate.
Semmai nella bullshit si troverà tra poco la Cina.
Scrive come se fosse un luminare, ma chi cacchio si crede di essere?!

(Controcorrente (POL)
09-07-08, 20:01
Perché la Cina ha ancora cinque cartucce da sparare:

1) La spesa pubblica
2) L'abbandono del dollar pegging, per ridurre l'inflazione
3) Il mercato interno (il più grande del mondo, ancora verginello)
4) Il progetto di unione doganale asiatica
5) Tanto carbone


1)Cioè?
2)Questa è un buona carta da giocare, hai ragione
3)Ma è ridicolo pensare che possa sopravvivere solo grazie al mercato interno
4)Niente di che
5)Non basta


Non sei nessun genio, i gufi anticinesi ripetono le stesse cose da almeno dieci anni: non può continuare per sempre, bla bla bla. Certo che non può continuare per sempre: lo sanno benissimo gli attentissimi funzionari di partito.Potrei anche azzeccarci alla perfezione:-01#44

Feliks
09-07-08, 22:45
1)Il debito pubblico cinese è praticamente inesistente rispetto al Pil. Possono permettersi 10 anni di sostegno della domanda.

2) si, lo so. saranno presto costretti a farlo, a meno che non inizino a sterilizzare. Ma per sterilizzare gli serve più debito pubblico.

3 e 4) Ridicolo è pensare che 3 miliardi di persone sia "niente di che".

5) Basta, basta. Ne hanno per 80 anni. 40 se raddoppiano i consumi.

(Controcorrente (POL)
10-07-08, 02:01
1)Il debito pubblico cinese è praticamente inesistente rispetto al Pil. Possono permettersi 10 anni di sostegno della domanda.

2) si, lo so. saranno presto costretti a farlo, a meno che non inizino a sterilizzare. Ma per sterilizzare gli serve più debito pubblico.

3 e 4) Ridicolo è pensare che 3 miliardi di persone sia "niente di che".

5) Basta, basta. Ne hanno per 80 anni. 40 se raddoppiano i consumi.
1)Effettivamente il debito pubblico è molto basso (18.4% del PIL nel 2007), ma pensi veramente che una politica di sostegno alla domanda possa funzionare? Al contrario è evidente che la Cina ha avuto una fortissima crescita dopo massicci tagli alla spesa pubblica: oggi la spesa è intorno al 30% del PIL, ed è persino più bassa di un famoso paese "capitalista" quale gli States. Dopo gli interessanti articoli che hai postato sei diventato un keynesiano??:D
3)Il punto 3 si riferiva alla domanda interna e per questo l'ho definito ridicolo: come si può pensare di sostenere l'economia solo con la domanda interna??? Autarchia??? Emuliamo Mussolini??. L'unione doganale onestamente non so quanto possa avvantaggiare la Cina.
5)Più che il carbone gli servirebero vaste scorte di Petrolio!! E' questo il loro ormai prossimo problema.

Feliks
10-07-08, 02:11
se noti bene io ho parlato di tre miliardi, che guarda caso non sono solo cinesi.

L'Asia è metà mondo. da sola può replicare la mitica età d'oro del capitalismo, come fra europa e americhe.

(Controcorrente (POL)
10-07-08, 02:22
se noti bene io ho parlato di tre miliardi, che guarda caso non sono solo cinesi.

L'Asia è metà mondo. da sola può replicare la mitica età d'oro del capitalismo, come fra europa e americhe.Ma quanto può cambiare un'unione doganale con la già presente globalizzazione.
E per quanto riguarda la spesa pubblica? Sei diventato keynesiano?

Feliks
10-07-08, 10:37
Ma quanto può cambiare un'unione doganale con la già presente globalizzazione.
E per quanto riguarda la spesa pubblica? Sei diventato keynesiano?
L'unione doganale può cambiare molto. Ripeto, stiamo parlando di metà pianeta, a distanze molto meno proibitive, e con un mercato di consumo assolutamente vergine.

Riguardo alla spesa pubblica, no, non sono keynesiano, ma ci si possono fare vari giochetti interessanti col deficit. Che a noi piaccia, o meno.

Average Joe (POL)
10-07-08, 13:50
Perché la Cina ha ancora cinque cartucce da sparare:

1) La spesa pubblica
2) L'abbandono del dollar pegging, per ridurre l'inflazione
3) Il mercato interno (il più grande del mondo, ancora verginello)
4) Il progetto di unione doganale asiatica
5) Tanto carbone

1) la spesa pubblica? Tra qualche decennio avranno qualche piccolo problema pensionistico, altro che spesa pubblica.
2) Ma conviene per le esportazioni cinesi, non so se lo abbandoneranno
3) La zona costiera quella che traina lo sviluppo non ha un mercato interno tanto verginello.
4) Una buona possibilità
5) In futuro bisognerà fare a meno del carbone, non ti riprendi da una crisi estraendo carbone.

(Controcorrente (POL)
11-07-08, 15:46
La Cina vittima del caro-energia (http://epistemes.org/2008/07/09/la-cina-vittima-del-caro-energia/)

di Mario Seminerio - © Libero Mercato*
Lo shock petrolifero che sta piagando l’Occidente potrebbe avere conseguenze ben peggiori sulle economie asiatiche emergenti. La rivoluzione manifatturiera della Cina e degli altri paesi della regione si è finora basata in modo determinante su ridotti costi di trasporto. La globalizzazione ha rimpicciolito il pianeta, la crisi energetica sembra destinata a tornare ad aumentarne le dimensioni. Il modello commerciale asiatico si è infatti finora basato su scambi ricardiani tra reti di paesi produttori, ciascuno intento a sfruttare il proprio vantaggio competitivo. I prodotti (anche e soprattutto quelli occidentali) vengono spediti in Cina per l’assemblaggio finale, e da qui rispediti sui nostri mercati, con margini unitari di profitto estremamente contenuti. Lo schema è entrato in crisi allo scoppio della crisi petrolifera: basti pensare al costo dei container nella tratta Shanghai-Rotterdam, ormai triplicato. A ciò si aggiunge l’effetto distorsivo dei sussidi all’energia, che hanno artificiosamente tenuto bassa l’inflazione cinese: malgrado il costo del carbone sia triplicato da inizio 2007, la Cina ha frenato l’ascesa dei costi dell’energia, drogando la crescita delle proprie aziende sane, e tenendo artificialmente in vita quelle decotte. Ciò ha solo differito la resa dei conti.
Ora che i sussidi stanno gradualmente ma inesorabilmente venendo rimossi, l’impatto sui costi è destinato a colpire con violenza. E non si tratta solo di sussidi all’energia, ma di tutta una serie di agevolazioni incompatibili con un’economia di mercato. La scorsa settimana, ad esempio, Pechino ha alzato le tariffe di trasporto cargo ferroviario di ben il 17 per cento. A questo quadro di forte accumulazione di pressioni sui costi occorre aggiungere che le fabbriche cinesi sono altamente energivore: tirando le somme, un elevato numero di imprese cinesi sono a rischio di chiusura. E lo sono anche quelle operanti in settori a basso contenuto tecnologico, come il calzaturiero. Questi prodotti sono a basso margine unitario, e stanno subendo l’effetto perverso dell’onere aggiuntivo rappresentato dai costi di trasporto intercontinentale. Secondo l’agenzia Xinhua, oltre 2300 calzaturifici hanno chiuso i battenti quest’anno nel Guangdong, la metà del totale. Una strage silenziosa mentre qui in Occidente, con gli abituali ritardi di percezione della realtà, si continuano ad invocare misure protezionistiche verso produzioni il cui flusso di importazione si sta già inaridendo autonomamente.
Negli Stati Uniti, in Nord Carolina, l’industria dell’arredamento sta venendo rivitalizzata da un inopinato flusso di ritorno di produttori che stanno chiudendo in Cina. Pechino sta subendo il triplo effetto di maggiori prezzi delle materie prime, un’inflazione salariale che viaggia intorno al 20 per cento ed una domanda di importazioni in indebolimento da parte di di Stati Uniti, Canada ed Area Euro. I critici sostengono che Pechino starebbe ripetendo gli errori del Giappone degli anni Ottanta: sovrainvestimento in impianti marginali stimolato da una politica monetaria fatta di tassi reali fortemente negativi, perseguita dal Partito Comunista per prendere tempo e consolidare consenso, in attesa di plasmare la Grande Metamorfosi del decollo industriale. Come che sia, questa epoca sembra giunta all’epilogo, sotto i colpi dell’inflazione.
Le autorità valutarie cinesi hanno comunicato che dal 14 luglio procederanno a controlli sulle fatturazioni degli esportatori, allo scopo di impedire alterazioni contabili che nascondono afflussi di capitali speculativi (il cosiddetto hot money) verso la Cina, mirati a trarre vantaggio dall’apprezzamento dello yuan. In marzo le riserve valutarie cinesi sono risultate pari a 1,68 trilioni di dollari (1680 miliardi), con un incremento del 40 per cento sull’anno precedente, non giustificabile in termini di sommatoria di saldo commerciale, investimento diretto estero e di portafoglio. Questo diluvio di liquidità nel sistema finanziario cinese alimenta forti pressioni inflazionistiche, mettendo a rischio la crescita del paese.
Gli esportatori dovranno registrare la fatturazione in valuta su un sistema elettronico monitorato dai regolatori, per accertare la corrispondenza tra fatturazione commerciale e dati sull’export. Tra gli osservatori tale misura di controllo amministrativo suscita perplessità e scetticismo, apparendo come una sorta di “ultima spiaggia” quando tutte le altre opzioni si sono rivelate inefficaci, ed un’alternativa illusoria alla rivalutazione dello yuan.
L’inflazione ufficiale è al 7,7 per cento, ma il dato non cattura la dimensione dei prezzi tenuti artificialmente bassi, dai fertilizzanti ai carburanti. L’inflazione (altra cosa che si tende a dimenticare) ruba letteralmente la crescita al futuro, e differisce la stretta monetaria fin quando le cose sfuggono di mano, che è più o meno dove ci troviamo oggi in pressoché tutta l’Asia.
Forse è presto per dirlo, ma potremmo essere al termine di una fase della globalizzazione, col rientro in Occidente di alcune produzioni. Il vantaggio comparato resta valido, ma l’inflazione energetica potrebbe presto cambiare le rotte commerciali ed invertire le scelte di localizzazione.



http://epistemes.org/2008/07/09/la-cina-vittima-del-caro-energia/