...Ma gli eterosessuali sono idonei a formare una famiglia?
Di
, 21-07-12 alle 10:06 (1622 Visite)
Si dice che le coppie omosessuali non siano abbastanza stabili o equilibrate per sposarsi, e si nega loro la possibilità di adottare o allevare bambini perché questi ultimi resterebbero turbati emotivamente dalla loro condotta di vita.
Si dà invece per scontato che soltanto una coppia formata da un maschio e una femmina sia idonea a formare una famiglia.
Ma sarà vero o si tratta soltanto di pregiudizi infondati?
Vediamo come le coppie etero affrontano la maternità-paternità:
- Ciò che naturalmente consegue alle unioni etero, cioè la gravidanza, è spesso dagli etero assai indesiderata ed evitata in tutti i modi.
- Quando una ragazza non sposata rimane incinta lui scappa, lei abortisce o abbandona il neonato, oppure, se lei decide contro tutto e tutti gli etero di tenerselo, la famiglia etero di lei e i compaesani etero fanno una tragedia considerando un fatto naturale, la gravidanza, una colpa di cui lei e il nascituro dovrebbero vergognarsi per tutta la vita.
- Come può un figlio crescere sereno ed equilibrato in una famiglia etero che lo considera un intruso indesiderato?
- Anche gli etero sono sessualmente promiscui: anche quelli che hanno già una relazione cercano scappatelle al di fuori della famiglia e tradiscono non appena si presenta l'occasione.
- Le coppie etero, anche sposate, sono instabili e durano poco: lo dimostra l'alto numero di divorzi a pochi anni di distanza dal matrimonio o convivenza.
Come fa un figlio a vivere e crescere sereno ed equilibrato? Non sarà turbato dai continui litigi dei genitori etero?
Perchè dunque pensare che una coppia etero formata da un maschio e una femmina etero siano, soltanto perché biologicamente idonei, anche socialmente adatti a formare una famiglia sana ed equilibrata?